Tag: olympiacos

  • Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Vittoria larga, importante e senza problemi quella della Montepaschi Siena nella terza giornata di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani riesce anche a superare quota 100 punti dopo aver condotto anche di 30 nel corso del match contro il Galatasaray, spazzato via sin dai primi minuti di gioco.

    © David Ramos/Getty Images
    Siena entra in campo concentrata e non concede nulla ai turchi portandosi sul 14-3. Il divario aumenta col passare dei minuti quando McCalebb firma i punti del provvisorio 20-7 e la prima frazione di gioco si chiude sul 30-16 per i toscani. Un sussulto d’orgoglio guida il Galatasaray nei primi 4 minuti del secondo quarto quando con un parziale di 10-4 si porta sul 34-26. Fiutato il pericolo i biancoverdi ritornano avanti in doppia cifra fino al 50-37 che chiude il primo tempo. L’inizio del terzo periodo è l’esatta copia del primo con la Montepaschi che piazza subito un 13-2 che annichilisce gli ospiti (62-39), Siena controlla e chiude sul 76-54 e riesce a dilatare il vantaggio ancora di più (Aradori con una tripla ad un minuto della fine firma il massimo vantaggio sul +30, 101-71), la partita finisce con il punteggio di 103-77 ed i protagonisti assoluti sono Kaukenas (24 punti con una precisione chirurgica dal campo) e McCalebb (19 punti e 7/9 al tiro). Bene anche Andersen con 13 punti ed Aradori con 11. Tra i turchi, privi però del centro degli Atlanta Hawks, Zaza Pachulia, note positive solo per Andric (12 punti), Arslan (11), Shumpert (10) e per il ventenne di belle speranze Aldemir, lungo da 9 punti e 4 rimbalzi in soli 14 minuti di impiego. Nelle altre 3 partite della serata fa impressione il successo della corazzata CSKA Mosca sul KK Zagabria per 89-47, con Krstic e Kirilenko autori rispettivamente di 15 e 14 punti ma quello che fa più paura di questa squadra è la super difesa che tiene gli avversari a percentuali ridicole dal campo. Mirza Teletovic, dopo aver steso la Bennet Cantù la settimana scorsa, si ripete e con 20 punti trascina al successo il Caja Laboral contro l’Olympiacos (81-79), non bastano ai greci i 19 punti e 7 assist di Spanoulis. Infine Lubiana riesce a conquistare i primi 2 punti della sua stagione europea vincendo per 70-62 contro l’Asseco Prokom: top scorer per i padroni di casa è Danny Green con 23 punti (unico giocatore per l’Olimpia in doppia cifra) mentre al Prokom non bastano i 13 punti e 7 rimbalzi di Alonzo Gee ed i 12 di Oliver Lafayette. Domani impegni casalinghi per le altre 2 squadre italiane in Eurolega: Milano ospita alle ore 20:45 l’Efes, mentre Cantù se la vedrà (alla stessa ora) contro gli spagnoli del Bizkaia Bilbao. Risultati terza giornata Eurolega Caja Laboral vs Olympiacos 81-79 KK Zagreb vs CSKA Moscow 47-89 Montepaschi vs Galatasaray Medical Park 103-77 Union Olimpija vs Asseco Prokom 70-62 Unics vs. FC Barcelona Regal giovedì ore 17:00 Fenerbahce Ulker vs. SLUC Nancy giovedì ore 18:45 Maccabi Electra vs Real Madrid giovedì ore 20:45 Bennet Cantu vs Bizkaia Bilbao giovedì ore 20:45 Partizan mt:s vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:45 Emporio Armani vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45 Brose Baskets vs Unicaja giovedì ore 21:00 Panathinaikos vs Zalgiris Kaunas venerdì ore 20:45 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bizkaia Bilbao 1-1 Bennet Cantu 1-1 SLUC Nancy 1-1 Olympiacos 1-2 Fenerbahce Ulker 0-2 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 2-0 Brose Baskets 1-1 Unicaja 1-1 Zalgiris Kaunas 0-2 KK Zagreb 0-3 GROUP C Real Madrid 2-0 Emporio Armani 1-1 Anadolu Efes 1-1 Belgacom Spirou 1-1 Maccabi Electra 1-1 Partizan mt:s 0-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 2-0 Unics 1-1 Galatasaray 1-2 Union Olimpija 1-2 Asseco Prokom 0-3

  • Eurolega: Sorpresa Bilbao, battuto l’Olympiacos

    Eurolega: Sorpresa Bilbao, battuto l’Olympiacos

    Nel posticipo del primo turno di Eurolega il Bizkaia Bilbao batte l’Olympiacos e si porta in testa al girone A assieme alla Bennet Cantù ed al Caja Laboral. 76-61 il risultato finale, tra l’altro un esito a sorpresa vista la grande esperienza internazionale dei greci che però nulla hanno potuto al cospetto della grande serata di Marko Banic autore di 22 punti e di D’or Fischer che chiude a quota 16 punti ed 8 rimbalzi.

    euroleague.net
    La prima giornata delle’edizione 2011/2012 è andata benissimo per le squadre italiane che hanno ottenuto 3 vittorie su 3 (leggi l’articolo). Si spera che il cammino di Montepaschi Siena, Olimpia Milano e Bennet Cantù possa continuare sempre su questa falsariga per portare il nostro basket ai livelli che gli competono. Risultati prima giornata Eurolega Zalgiris vs CSKA Moscow 74-87 Unics vs Montepaschi Siena 71-79  FB Ulker vs Caja Laboral 66-69 Bennet Cantu vs SLUC Nancy 80-69 Asseco Prokom vs Galatasaray 72-76 Partizan mt:s vs Anadolu Efes 73-84 Belgacom Spirou vs. Real Madrid 76-100 Panathinaikos vs Unicaja 98-77 Emporio Armani vs Maccabi 89-82 U. Olimpija vs FCB Regal 64-86 Brose Baskets vs KK Zagreb CO 96-65 Bizkaia Bilbao vs Olympiacos 76-61 CLASSIFICHE: GROUP A Bennet Cantu 1-0 Caja Laboral 1-0 Bizkaia Bilbao 1-0 Olympiacos 0-1 Fenerbahce Ulker 0-1 SLUC Nancy 0-1 GROUP B CSKA Moscow 1-0 Brose Baskets 1-0 Panathinaikos 1-0 KK Zagreb 0-1 Unicaja 0-1 Zalgiris Kaunas 0-1 GROUP C Anadolu Efes 1-0 Emporio Armani 1-0 Real Madrid 1-0 Belgacom Spirou 0-1 Partizan mt:s 0-1 Maccabi Electra 0-1 GROUP D Galatasaray 1-0 Montepaschi Siena 1-0 FC Barcelona Regal 1-0 Union Olimpija 0-1 Unics 0-1 Asseco Prokom 0-1

  • Pazzini salva l’Inter ma Gasp lancia l’allarme

    Pazzini salva l’Inter ma Gasp lancia l’allarme

    Eto’o è andato via ma l’Inter può sempre contare sulla rabbia agonistica e l’istinto rapace di Pazzini in area di rigore. Se i nerazzurri infatti non hanno rimediato una cocente sconfitta nel match contro l’Olimpiacos a Losanna è solo per l’ex doriano capace di cambiare le sorti dell’incontro grazie alle sua voglia di rivalsa che però non nascondono del tutto le lacune di un organico ancora in cerca di completezza.

    © Alberto Lingria/Getty Images
    I nerazzurri complice anche l’espulsione di Melberg nel primo tempo hanno il pallino del gioco non trovando però la via delle rete ed evidenziando ad inizio ripresa le consuete lacune in fase difensiva facendosi infilare su calcio da fermo da Fejsa. Gasperini cambia tutto inserendo al fianco di Milito Pazzini con Pandev e Castaignos sulle fasce, le occasioni però latitano ed è ancora l’Olympiacos a trovare la rete con Modesto. E’ a quel punto che entra in partita Pazzini sorretto da un positivo Faraoni a trovare la doppietta che regala il pari e mette al riparo dalle critiche l’Inter ad una settimana dall’inizio del campionato. L’allarme però viene lanciato da Gasperini “Al momento siamo pochi, anche a centrocampo siamo contati soprattutto dovendo affrontare tantissime partite, anche in attacco. La società sa benissimo cosa fare, la squadra andrà completata anche con alternative che devono rientrare. Con il gruppo al completo potremo continuare a fare cose buone come nel primo tempo di oggi” [jwplayer config=”180s” mediaid=”92631″]

  • Eurolega, playoff: Siena va alle Final 4, qualificate anche Maccabi e Panathinaikos

    Eurolega, playoff: Siena va alle Final 4, qualificate anche Maccabi e Panathinaikos

    Ora è ufficiale: la Montepaschi Siena batte l’Olympiacos, vice-campione d’Europa, anche in gara 4 e stacca il pass per le Final 4 di Barcellona dove a sorpresa non ci saranno i campioni in carica catalani, eliminati dal Panathinaikos in 4 gare, e dove ci sarà anche il Maccabi che ha fatto fuori il Caja Laboral.

    Quel che è certo finora è che una squadra italiana ritorna tra le prime 4 in Europa, nella massima competizione continentale, dopo 3 lunghi anni di attesa (ultima partecipazione proprio di siena che chiuse al terzo posto).
    Impresa che sembrava impossibile quella dei biancoverdi dopo il pesante -48 di gara 1 dove i toscani erano stati più che doppiati dai greci (89-41) rimediando una magra figura su tutti i fronti. La reazione è stata da grande squadra, con carattere ed umiltà, forza e volontà Siena ha espugnato il Pireo in gara 2 e non si è lasciata sfuggire l’occasione delle 2 partite casalinghe per superare l’ostacolo biancorosso.

    Gara mai in bilico (se non nel terzo quarto) chiusa sull’88-76 con Hairston che si carica tutti sulle spalle e chiude con 25 punti, 19 sono di Lavrinovic, Jaric stavolta si ferma a 12 e Stonerook ne piazza 10, sarebbe riduttivo però citare solo questi 4 grandi campioni perchè nella Montepaschi di oggi ognuno ha un compito ed ognuno porta qualcosa alla causa biancoverde, qualità importante per arrivare fino in fondo alla competizione. Nella gara di stasera Siena mette in piedi una prestazione super chiudendo il primo quarto già sul +11 (29-18) e nel secondo non smette di martellare gli avversari andando al riposo sul 50-36 con Hairston già a quota 19 punti dei suoi 25 totali.

    Nel secondo tempo (precisamente nel terzo quarto) arriva l’unico momento di difficoltà dei campioni d’Italia, trascinati da Bourousis (top scorer degli ospiti con 16 punti come Gordon) i biancorossi arrivano sul -5 (63-58) e solo Lavrinovic, con un gioco da 3 punti ridà un minimo di ossigeno ai suoi per chiudere il parziale sul 68-61. Nell’ultima frazione i padroni di casa ritornano quelli dei primi 2 quarti ed un Jaric monumentale spinge i toscani di nuovo alla doppia cifra di vantaggio, tenuta in tranquillità e con molto sangue freddo fino al 40esimo quando esplode la gioia del palaEstra per l’impresa. Ora nel destino di Siena c’è il Panathinaikos nella semifinale di Barcellona e vista l’eliminazione dei catalani per mano dei greci non c’è dubbio che al Palau il tifo sarà quasi tutto per gli italiani che avranno il supporto dei tifosi di casa visto lo sgarbo subito in questi playoff dal team della Grecia.

    Nelle altre gare, come dicevamo, impresa portata a termine per il Panathinaikos che batte per 78-67 il Barcellona campione d’Europa in carica grazie a 5 uomini in doppia cifra ed ora avrà Siena sul suo cammino, mentre il Maccabi con un super Pargo da 26 punti ed un ottimo Pnini da 22 regola il Caja Laboral di un discreto Mirza Teletovic (17 punti).
    Pareggio (2-2) invece nella serie tra Valencia e Real Madrid con i blancos che non riescono a chiudere i conti ma avranno il match point da giocarsi in casa: Valencia ringrazia i 16 punti di Omar Cook per evitare l’eliminazione, mentre al Real non bastano i 20 punti di Tomic.

    Risultati playoff Eurolega, gara 4:

    Maccabi Electra – Caja Laboral 99-77 (serie 3-1 Maccabi qualificato)
    Panathinaikos – Regal Barcelona 78-67 (serie 3-1 Panathinaikos qualificato)
    Power E. Valencia – Real Madrid 81-72 (serie 2-2)
    Montepaschi Siena – Olympiacos 88-76 (serie 3-1 Montepaschi Siena qualificata)

  • Eurolega, playoff: Siena va sul 2-1, vincono Real, Panathinaikos e Maccabi

    Eurolega, playoff: Siena va sul 2-1, vincono Real, Panathinaikos e Maccabi

    In gara 3 dei playoff di Eurolega non fallisce la Montepaschi Siena che si impone in casa per 81-72 contro l’Olympiacos facendo valere quindi il vantaggio del fattore campo e giovedì sempre in Toscana sarà pronta a giocarsi il primo match point della serie.

    Senza ombra di dubbio gara 4 sarà una battaglia ma l’importante al momento era portarsi in vantaggio nella serie contro i greci, quantomeno per minarne dalle fondamenta l’autostima e le certezze che dopo il + 48 di gara 1 sembrano sgretolarsi minuto dopo minuto.

    Gara egregia quella disputata dai biancoverdi, con un grande ed immenso Marko Jaric che sigla 24 punti in 24 minuti di impiego sul parquet: l’ex NBA prima rimette Siena in carreggiata con 11 punti nel primo tempo, poi nel secondo tempo sigla i punti che fanno volare i toscani e danno l’allungo decisivo supportato dal solito Lavrinovic (15 punti e 7 rimbalzi) e anche da Kaukenas (15 punti). Ai biancorossi invece non bastano i 16 punti di Nesterovic ed i 15 di Spanoulis. Come dicevamo prima l’importante è essere passati in vantaggio sul 2-1, ma ora la missione è non ritornare in Grecia e chiudere la pratica già da gara 4. La Final 4 è finalmente ad un passo!

    Nelle altre gare vittoria del Real Madrid sul campo del Valencia (2-1 per i blancos la serie in questo momento) che ringraziano i “lunghi”: Fischer con 19 punti e Tomic con 15 i protagonisti dell’impresa in trasferta, mentre ai padroni di casa non bastano i 21 punti e la grande prestazione di Savanovic.

    Nella serie più equilibrata fra tutte quelle proposte in questi quarti di finale il Panathinaikos batte nuovamente i campioni in carica del Barcellona e si porta avanti 2-1: è Diamantidis a guidare i suoi compagni con una prova da 18 punti, inutili i 16 punti (ed un match finalmente convincente e degno del suo nome) di Ricky Rubio.

    Vince in scioltezza il Maccabi e si porta avanti 2-1 nella serie contro il Caja Laboral: israeliani agli occhi dei più esperti come i primi possibili qualificati alla Final 4 giovedì prossimo, in una gara che gli spagnoli possono sperare di portare a casa solo con un vero e proprio miracolo. Tranne il primo quarto giocato punto a punto, nei rimanenti periodi si è assistito ad un massacro con Pargo (23 punti) e Blu (16) assoluti protagonisti. Per il Caja Laboral da segnalare i 14 punti di Mirza Teletovic.

    Risultati playoff Eurolega, gara 3:

    Maccabi Electra – Caja Laboral  81-60 (serie 2-1 Maccabi)
    Panathinaikos – Regal Barcelona 76-74 (serie 2-1 Panathinaikos)
    Power E. Valencia – Real Madrid 66-75 (serie 2-1 Real Madrid)
    Montepaschi Siena – Olympiacos 81-72 (serie 2-1 Montepaschi Siena)

  • Eurolega, playoff: Impresa Siena al Pireo, vincono Valencia, Maccabi e Panathinaikos

    Eurolega, playoff: Impresa Siena al Pireo, vincono Valencia, Maccabi e Panathinaikos

    In gara 2 dei playoff di Eurolega, pronto riscatto della Montepaschi Siena che dopo la dura lezione di martedì (89-41) subita in casa dell’ Olympiacos, si riscatta mostrando doti ed attributi che ne hanno reso la squadra numero 1 in Italia. La squadra toscana sbanca il Pireo con una super prestazione, una volta preso il vantaggio a circa metà del primo quarto non ha mai più mollato la testa dell’incontro, nonostante un tifo infuocato in favore dei biancorossi padroni di casa.

    65-82 il finale di match, inappuntabile la prestazione sia della squadra che dei singoli, una partita al limite della perfezione come dimostra il risultato, ben lontana da quella messa in piedi solo 2 sere fa dagli uomini di Simone Pianigiani, una squadra che invece ha saputo reagire in un momento difficile e delicato e che ora con 2 partite casalinghe ha la possibilità di poter sognare la qualificazione alla Final 4 di Barcellona.

    In una partita del genere non sembrerebbe giusto parlare dei singoli vista la coralità del gioco dei biancoverdi ma non possiamo esimerci dal segnalare le prestazioni in primis di Hairston con 19 punti ed 11 rimbalzi, poi di Kaukenas (14) e Rakovic (12). Per i greci si salva Mavrokefalides con 16 punti e 7 rimbalzi.

    Nella prossima settimana la sfida si trasferirà a Siena per gara 3 e gara 4 e la Montepaschi avrà una grande ed unica possibilità per chiudere la serie: infatti un eventuale ritorno al Pireo (per gara 5) in un ambiente infuocato come quello del palazzetto dell’Olympiacos sarebbe assolutamente da evitare.

    Nelle altre gare della serata di Eurolega, importanti vittorie esterne per Valencia e Maccabi: gli israeliani espugnano il parquet del Caja Laboral per 83-81 grazie al tiro sulla sirena finale di Pargo (13 punti) ma è Schortsanitis con 22 punti il top scorer dei “gialli”, bene anche Blu con 18 punti, non bastano ai padroni di casa i 17 punti a testa di San Emeterio e Batista ed i 16 di Mirza Teletovic. Il Valencia invece beffa il Real Madrid nel quarto finale: nonostante i 18 punti di Sergio Llull (unico giocatore in doppia cifra per i blancos) i madrileni devono inchinarsi ai 20 punti di Omar Cook, ai 15 di Richardson ed ai 12 a testa di Savanovic (per lui anche 10 rimbalzi) e Martinez.

    Caduta interna anche per il Barcellona campione in carica che nella sfida sicuramente più equilibrata delle 4 in programma in questi playoff si fa sorprendere dal Panathinaikos che ora si prende l’inerzia della serie: non bastano ai blaugrana i 19 punti di Navarro, i “Verdi” rispondono con i 18 punti dell’ex Siena Romain Sato, con i 17 di Diamantidis ed i 14 di Batiste. Con i risultati di questa sera tutte le serie di questi playoff sono ora sull’1-1!

    Risultati playoff Eurolega, gara 2:

    Caja Laboral – Maccabi Electra 81-83 (serie 1-1)
    Regal Barcelona – Panathinaikos  71-75 (serie 1-1)
    Real Madrid – Power E. Valencia 75-81 (serie 1-1)
    Olympiacos – Montepaschi Siena 65-82 (serie 1-1)

  • Eurolega, playoff: Crollo Siena, cade il Maccabi, Bene Barça e Real

    Eurolega, playoff: Crollo Siena, cade il Maccabi, Bene Barça e Real

    Montepaschi Siena inguardabile in gara 1 dei playoff di Eurolega (i quarti di finale della massima competizione continentale): i campioni d’Italia in carica escono con le ossa rotte dal Pireo, perdendo nettamente per 89-41, più che doppiati dai biancorossi padroni di casa.
    Davvero orrenda la prima parte di gara, con la Montepaschi tenuta a soli 9 punti dal campo in 20 minuti di gioco (contro i 47 punti segnati dai greci). 19-0 il risultato dopo i primi 8 minuti, addirittura 36-6 dopo 15 di gioco! Secondo tempo molto migliore (ma era difficile, veramente difficile, poter fare peggio della prima parte di match!) ma con gli ellenici che dilatano ancora di più il vantaggio già molto sostanzioso. Non ci sono molte parole per descrivere la prestazione dei biancoverdi, c’è da sperare che martedì in gara 2 (sempre ad Atene) Siena metta in campo molto di più rispetto a quanto fatto stasera.
    Lavrinovic (12 punti) e Hairston (10) i top scorer italiani, per il resto poco altro con percentuali dal campo pessime e dominio greco in ogni singola categoria e statistica. Per gli avversari di Siena bene Mavrokefalides con 15 punti e Bourousis con 14 punti e 12 rimbalzi.

    Nelle altre partite della serata grande vittoria del Caja Laboral che si impone contro i temibilissimi israeliani del Maccabi portandosi avanti 1-0 nella serie (76-70 il finale). Per gli spagnoli ci sono 17 punti di Barak, per gli ospiti 16 punti ed altrettanti rimbalzi di Hendrix.
    Nel derby spagnolo tra Real Madrid e Valencia hanno la meglio in una gara tiratissima i “blancos” padroni di casa per 71-65. Da segnalare la prestazione di Tomic per il Madrid da 14 punti mentre il migliore dei valenciani è De Colo con 15 punti.
    Il Barcellona invece ha la meglio sul Panathinaikos in una gara molto equilibrata, molto tirata e dai nervi tesissimi, spezzata solo a metà del quarto periodo dagli azulgrana con l’allungo decisivo (solo parzialmente ricucito sul finire dai greci). Sugli scudi va Diamantidis del Panathinaikos, autore di una gara eccezionale da ben 26 punti, ben assistito da Nicholas e Batiste rispettivamente con 16 e 15 punti. Per il Barça tris di giocatori a quota 12 ovvero Lakovic, Navarro e Lorbek.

    Risultati playoff Eurolega, gara 1:

    Caja Laboral – Maccabi Electra 76-70 (serie 1-0)
    Regal Barcelona – Panathinaikos 83-82 (serie 1-0)
    Real Madrid – Power E. Valencia 71-65 (serie 1-0)
    Olympiacos – Montepaschi Siena 89-41 (serie 1-0)

  • Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Nell’ultimo turno valido per le Top 16 di Eurolega vittorie per le 2 squadre italiane: Inutile il successo di Roma contro il Maccabi dato che i giallorossi erano già eliminati, buona affermazione invece per Siena in Spagna dove mette sotto il Real Madrid in una partita che però non contava nulla visto che sia madrileni che senesi hanno già ottenuto il pass per i quarti (Real qualificato come primo, Siena come seconda). Le ultime 3 squadre a qualificarsi sono Panathinaikos (vittorioso contro Malaga ma si deve accontentare del secondo posto nel girone che lo accoppia contro i campioni d’Europa del Barcellona) ed il Caja Laboral (che nello scontro diretto batte il Lietuvos e si prende il primo posto nel gruppo E). Infine l’ultima qualificata è il Valencia che batte l’Ulker nella sfida “spareggio” ed andrà a sfidare il Real Madrid di Ettore Messina.

    Questi tutti i risultati del sesto ed ultimo turno delle Top 16:

    Efes Pilsen vs. Partizan 65-67
    Real Madrid vs. Montepaschi 77-95
    Power E. Valencia vs. FB Ulker 82-68
    Olympiacos vs. Zalgiris Kaunas 78-64
    Lietuvos Rytas vs. Caja Laboral 68-77
    Unicaja vs. Panathinaikos 61-77
    Regal Barcelona vs. U. Olimpija 76-58
    Lottomatica vs. Maccabi Electra 82-69

    LE CLASSIFICHE FINALI:

    GROUP E
    Caja Laboral 4-2*
    Panathinaikos 4-2*
    Lietuvos Rytas 3-3
    Unicaja 1-5

    GROUP F
    Regal Barcelona 6-0*
    Maccabi Electra 3-3*
    Lottomatica Roma 2-4
    Union Olimpija 1-5

    GROUP G
    Real Madrid 5-1*
    Montepaschi Siena 4-2*
    Efes Pilsen 2-4
    Partizan 1-5

    GROUP H
    Olympiacos 5-1*
    Power E. Valencia 3-3*
    Fenerbahce Ulker 3-3
    Zalgiris Kaunas 1-5

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

    IL PROGRAMMA dei quarti di finale (al meglio delle 5 sfide)

    Caja Laboral vs. Maccabi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Regal FC Barcellona vs. Panathinaikos

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Real Madrid vs. Valencia

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Olympiacos vs. Montepaschi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

  • Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Non era facile, non era per niente facile, ma la Montepaschi Siena batte in una sfida spareggio l’Efes Pilsen e si qualifica per i quarti di finale dell’Eurolega!

    Tra l’altro visto il contemporaneo successo del Real Madrid contro il Partizan la Montepaschi è sicura di non poter andare oltre il secondo posto nel girone cosa che la designa come avversario dei vice campioni d’Europa dell’Olympiacos nel turno successivo.

    La partita si mantiene sui binari dell’equilibrio fino a metà gara (49-47 all’intervallo lungo). Poi nel secondo tempo Siena cambia marcia, il terzo quarto è un dominio biancoverde che porta anche sul +12 i campioni d’Italia. Negli ultimi 10 minuti di gioco Siena è brava ad amministrare il vantaggio e a non cadere in cali di concentrazione come successo contro il Real. Il successo è la logica conseguenza di una partita giocata in modo perfetto, ribaltato il -2 dell’andata ed il vantaggio negli scontri diretti ed i 2 punti in più in classifica segnano l’aritmetica qualificazione.

    Protagonisti della gara Rakovic e Kaukenas rispettivamente con 15 e 14 punti, inutili per gli ospiti i 24 punti e la super prestazione di Rakocevic (24 punti).

    Negli altri incontri della giornata Roma supera Lubiana ma è un successo che vale poco visto che le 2 formazioni erano già eliminate dallo scorso turno, l’Olympiacos batte il Fenerbahce in rimonta e si guadagna il primo posto nel suo raggruppamento, mentre proprio i turchi ora dovranno giocarsi la qualificazione nell’ultima giornata sul campo del Valencia che espugna il parquet dello Zalgiris. A Valencia sarà un inferno, il Power Electric dovrà superare il Fenerbahce almeno di 3 punti dato che all’andata si imposero i gialloblu per 75-73.

    Sorprende ancora il Lietuvos che va a vincere in Grecia sul campo del Panathinaikos e visto il successo del Caja Laboral che batte Malaga (ed elimina i cugini spagnoli dall’Eurolega), le 3 squadre si giocheranno i 2 pass disponibili per i quarti nel prossimo turno (in programma Caja Laboral-Lietuvos e Panathinaikos-Unicaja Malaga) dato che sono tutte con 6 punti a testa.

    Il Barcellona invece batte a domicilio il Maccabi dopo un overtime. A questo punto sono 5 le squadre già qualificate (a Barcellona, Maccabi e Real qualificate dal turno scorso si aggiungono Siena ed Olympiacos), le restanti 3 usciranno dal novero di Valencia, Fenerbahce (nel gruppo H), Panathinaikos, Lietuvos e Caja Laboral (gruppo E).

    Risultati quinta giornata Top 16

    Group E
    Panathinaikos vs. Lietuvos Rytas 67-68
    Caja Laboral vs. Unicaja 78-63

    Group F
    Maccabi Electra vs. Regal FC Barcellona 85-92 (overtime)
    Union Olimpija vs. Lottomatica 76-87

    Group G
    Montepaschi vs. Efes Pilsen 88-76
    Partizan vs. Real Madrid 56-61

    Group H
    Fenerbahce Ulker vs. Olympiacos 65-80
    Zalgiris vs. Power E. Valencia 74-80

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 3-2
    Caja Laboral 3-2
    Lietuvos Rytas 3-2
    Unicaja 1-4

    GROUP F
    Regal Barcelona 5-0*
    Maccabi Electra 3-2*
    Union Olimpija 1-4
    Lottomatica Roma 1-4

    GROUP G
    Real Madrid 5-0*
    Montepaschi Siena 3-2*
    Efes Pilsen 2-3
    Partizan 0-5

    GROUP H
    Olympiacos 4-1*
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Power E. Valencia 2-3
    Zalgiris Kaunas 1-3

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE GIA’ QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

  • Eurolega, Top 16: Roma sull’orlo del baratro, Siena si rialza

    Eurolega, Top 16: Roma sull’orlo del baratro, Siena si rialza

    La terza giornata della Top 16 di Eurolega va in archivio con risultati contrastanti per le nostre squadre impegnate nella massima competizione continentale.

    Partiamo dalla Lottomatica Roma che perde nettamente sul parquet dei campioni in carica del Barcellona ed è sull’orlo dell’eliminazione: 80-56 il risultato finale. Le assenza di Giachetti, Gigli e Vitali non sono roba da poco ma in queste prime 3 giornate ci si aspettava di più dai romani. Traorè il top scorer giallorosso con 17 punti, mentre per il Barça Anderson ne mette 16. Questo risultato permette ai blaugrana di consolidare il primato in testa al girone mentre Roma pare destinata a sicura eliminazione (potrebbe già avvenire nel prossimo turno).

    va meglio alla Montepaschi Siena che si conferma di ben altra caratura rispetto alla Lottomatica. Davanti a 20mila spettatori indemoniati i biancoverdi espugnano il campo del Partizan Belgrado grazie ad una prova difensiva magistrale. In evidenza Michelori con 15 punti, bene anche Kaukenas (13). Per i serbi buona la prova di Gist (15) ma alla fine il risultato sorride agli italiani, 66-58. Con questa vittoria Siena torna in corsa per la qualificazione ma dovrà ribaltare il -2 di Istanbul patito contro l’Efes per arrivare a scavalcare proprio i turchi. Impresa non impossibile ma serve continuare su questa strada.

    Per quanto riguarda gli altri risultati, nei 2 anticipi del mercoledì vittoria del Fenerbahce per 80-72 sullo Zalgiris e del dell’Olympiacos sul Valencia per 77-62.

    Ieri invece il Real Madrid fa un grosso favore a Siena battendo in overtime l’Efes (89-86 il finale) tenendo i turchi ad una sola vittoria dai campioni d’Italia, Malaga si impone contro il Lietuvos.

    Partita senza storia in Israele dove il Maccabi schianta senza mezzi termini la malcapitata Lubiana per 104-67, mentre a sorpresa cade il Panathinaikos, per 77-70, sul campo del Caja Laboral.

    Risultati terza giornata Top 16

    Group E
    Caja Laboral vs. Panathinaikos 77-70
    Unicaja vs. Lietuvos Rytas 98-91

    Group F
    Maccabi Electra vs. U. Olimpija 104-67
    Regal Barcelona vs. Lottomatica 80-56

    Group G
    Partizan vs. Montepaschi 58-66
    Real Madrid vs. Efes Pilsen 89-86 (overtime)

    Group H
    Olympiacos vs. Power E. Valencia 77-62
    Fenerbahce Ulker vs. Zalgiris 80-72

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 2-1
    Caja Laboral 2-1
    Lietuvos Rytas 1-2
    Unicaja 1-2

    GROUP F
    Regal Barcelona 3-0
    Maccabi Electra 2-1
    Union Olimpija 1-2
    Lottomatica Roma 0-3

    GROUP G
    Real Madrid 3-0
    Efes Pilsen 2-1
    Montepaschi Siena 1-2
    Partizan 0-3

    GROUP H
    Fenerbahce Ulker 3-0
    Olympiacos 2-1
    Power E. Valencia 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3