Tag: Olimpiadi

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Fabris rinuncia ai 10 mila metri

    Il pattinatore azzurro Enrico Fabris rinuncia a gareggiare nei 10 mila metri, la più lunga della disciplina, per problemi di salute. L’atleta ha accusato nausea durante il riscaldamento decidendo così di rientrare negli spogliatoi e non prendere così parte alla gara.

    Fabris, campione olimpico a Torino, nelle due precedenti gare non aveva brillato terminando i 5 mila metri al settimo posto e i 1500 al decimo. Al pattinatore azzurro adesso resterebbe solo la gara a squadre della staffetta in programma venerdì e sabato.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: nel gigante Blardone è quarto dopo la prima manche

    Buone notizie dallo sci: a Whistler nella finale dello slalom gigante l’azzurro Massimiliano Blardone è quarto dopo la prima manche a soli 20 centesimi dallo svizzero Janka (provvisoriamente primo) e a 4 centesimi dal gradino più basso del podio, con lopportunità così di giocarsi una medaglia nella seconda manche prevista alle 22 ora italiana.

    Al secondo posto l’austriaco Baumann a 2 centesimi seguito dal norvegese Svindal a 16 centesimi. Male gli altri azzurri: Simoncelli è 17esimo, Ploner 20esimo, Moelgg 24esimo con distacchi di oltre un secondo. Fuori anche uno dei grandi favoriti, lo statunitense Bode Miller.

    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO

  • Olimpiadi invernali 2010: Hell beffato nel Super G, la Follis delude nel fondo

    Olimpiadi invernali 2010: Hell beffato nel Super G, la Follis delude nel fondo

    Quarto posto che sa di beffa per Werner Heel nella gara si super G alle Olimpiadi invernali di Vancouver. Su una posta difficilissima che mette a dura prova tutti gli atleti gli azzurri si comportano benissimo ottenendo ottimi risultati ma nessuna medaglia. Anche gli altri italiani in gara hanno ottenuto ottimi risultati con sia Christof Innerhofer 6°, sia Patrick Staudacher 7° vicinissimi al podio e autori di una bella discesa. Peter Fill, invece, ècaduto in prossimità dell’arrivo al termine di una lunga serie di errori.

    L’oro va all’immenso norvegese Aksel Lund Svindal in 1’30″34, davanti agli americani Bode Miller, secondo (1’30″62), e Andrew Weibrecht, terzo (1’30″65). La gara ha vissuto attimi di paura per l’incidente accorso a Patrik Jaerbyn. Lo svedese, ha perso il controllo degli sci dopo un dosso ed ha sbattuto rovinosamente con il casco e la schiena, restando poi immobile ai margini della pista, ma comunque cosciente. E’ quindi stato trasportato in ospedale con una commozione cerebrale.

    Non arriva invece il riscatto dalle donne azzurre nella 15 km di fondo, il ritmo imposto dalle scandinave Marit Bjoergen e Anna Haag è stato mostruoso e le nostre pian pian si sono dovute arrendersi. Dietro la norvegese e la svedese si è piazzata al fotofinish la polacca Kowalczyk. Lontane le azzurre, che solo nella prima parte hanno lottato con le migliori: settima Marianna Longa, nona Arianna Follis, sedicesima Silvia Rupil.

  • Vancouver 2010: Fontana dopo il bronzo lo spogliarello

    Arianna Fontana, venti anni, ma con le idee ben chiare. A Vancouver 2010 è stata la prima donna a portar una medaglia nello scacchiere azzurro e lo ha fatto con una sicurezza e tranquillità da far invidia alle più esperte colleghe.

    Dopo il bronzo di Torino 2006 arrivato nella gara a squadra a soli quindici anni risultando l’atleta italiana più giovane di sempre a salire sul podio a Vancouver ha rotto un altro tabù vincendo la prima medaglia individuale nella gara di Short Track. Lo sguardo già rivolto alle prossime Olimpiadi e le idee ben chiare: “Partirò il più presto possibile al caldo. Amo il mare e come promesso farò uno spogliarello. Sfilerò in biancheria intima di notte, così non mi vedrà nessuno… E poi vi manderò il filmato.”

  • Olimpiadi invernali Vancouver 2010: il programma del 18 febbraio

    Di seguito gli azzurri in gara oggi, giovedì 18 febbraio, alle Olimpiadi di Vancouver.

    Biathlon : 15 Km. D – Finale – (ore 19.00 italiane) – (Katya Haller, Karin Oberhofer, Christa Perathoner, Michela Ponza) – Whistler Olympic Park.

    Sci Alpino : Super Combinata D 1^ manche – (ore 19.00) – (Daniela Merighetti, Johanna Schnarf). Whistler Creekside.

    Sci Alpino:
    Super Combinata D Finale – (ore 22.00) – (Daniela Merighetti, Johanna Schnarf). Whistler Creekside.

    Biathlon : 20 Km. U – Finale – (ore 22.20) – (Markus Windisch, Christian De Lorenzi, Lucas Hofer, Rene Laurent Vuillermoz). Whistler Olympic Park.

    Pattinaggio Velocità :
    1000 m. D – Finale – (ore 22.00) – (Chiara Simionato) – Richmond Olympic Oval.

    Skeleton : 1^manche D – (ore 01.00) – (Cristiana Zanoletti) – The Whistler Sliding Center.

    Pattinaggio di figura :
    Programma libero U – Finale – (ore 02.00) – (Paolo Bacchini , Samuel Contesti) . Pacific Coliseum.

    Skeleton :
    2^ manche D – (ore 02.00) – (Cristiana Zanoletti) – The Whistler Sliding Center.

    Skeleton :
    1^ manche U – (re 03.30) – (Nicola Drocco) – The Whistler Sliding Center.

    Skeleton : 2^ manche U (ore 04.45) – (Nicola Drocco) – The Whistler Sliding Center.

  • Olimpiadi invernali 2010: bronzo alla Fontana nello short track. Quarta medaglia azzurra

    Olimpiadi invernali 2010: bronzo alla Fontana nello short track. Quarta medaglia azzurra

    Grandissima prestazione della nostra Arianna Fontana nella gara individuale di short track nella distanza di 500 metri. L’atleta azzurra si è imposta per un solo millesimo sul gradino più basso del podio alle spalle della cinese Meng Wang e la canadese Marianne Saint Gelais.
    Arriva dallo short track quindi la quarta medaglia azzurra, Arianna Fontana visibilmente emozionata commenta: “Sono veramente felice anche se non mi vedete fare i salti di gioia, non è nel mio stile, è stata una giornata stupenda. Il mio obiettivo era arrivare in finale e l’ho realizzato, il podio era un sogno e sono veramente molto contenta di averlo centrato. Non ho rischiato per andare a prendermi l’argento, volevo evitare di cadere per nulla”-

    Non arriva invece la medaglia nella gara di slittino di coppia dove la coppia azzurra formata da Christian Oberstolz e Patrick Gruber si è classificata quarta, beffata nella seconda manche dalla coppia tedesca.

  • Olimpiadi invernali Vancouver 2010: gli azzurri in gara il 17 gennaio. Speranze dallo slittino

    Dopo la giornata di magra, vissuta ieri, per il medagliere italiano, oggi la truppa azzurra potrebbe rifarsi e rimpinguare cosi il numero di medaglie. Si nutrono molte speranze infatti dallo slittino a coppia dove Obertsolz-Gruber e Plankensteiner-Haselrieder nutrono speranze di podio. Fanno ben sperare nello slittino la Franchini e la Schnarf, sogni di riscatto invece per la fontana.

    Il programma completo degli azzurri in gara oggi:
    (ora italiana)
    Sci di fondo – Sprint TC D – qualificazioni – (19.15 ora locale in Canada) – (Elisa Brocard, Magda Genuin , Karin Moroder) – Whistler Olympic Park.

    Sci di fondo – Sprint TC U – qualificazioni – (19.40) – (Loris Frasnelli, David Hofer, Fabio Pasini, Renato Pasini) – Whistler Olympic Park.

    Sci Alpino – Discesa Libera D – Finale – (20.00) – (Elena Fanchini, Daniela Merighetti, Lucia Recchia, Johanna Schnarf) – Whistler Creekside.

    Sci di fondo – Sprint TC D- quarti (21.30) – semifinali (22.20) – Finale (22.45) – (Elisa Brocard, Magda Genuin, Karin Moroder) – Whistler Olympic Park.

    Sci di fondo – Sprint TC U- quarti (21.55 – semifinali (22.30) – Finale (22.55) – (Loris Frasnelli, David Hofer, Fabio Pasini, Renato Pasini) – Whistler Olympic Park.

    Snowboard – Halpipe U – qualificazioni (22.05) – (Manuel Pietropoli) – Cypress Mountain.

    Pattinaggio di velocità – 1000 m. U – Finale – (01.00) – (Massimo Anesi) – Richmond Olympic Oval.

    Slittino – doppio – 1^discesa – (02.00) – (Christian Obertsolz-Patrick Gruber, Gehrard Plankensteiner-Oswald Haselrieder) – The Whistler Sliding Center.

    Short Track – 500 m. D – quarti di finale – (02.00) – (Arianna Fontana). Pacific Coliseum.

    Snowboard – halfpipe U – semifinale (02.15) – (ev.Manuel Pietropoli) – Cypress Mountain.

    Short Track – 1000 m. U – batterie – (02.25) – (Nicolas Bean, Yuri Confortola, Nicola Rodigari) – Pacific Coliseum.

    Slittino – Doppio – Finale – (03.00) -(Christian Obertsolz-Patrick Gruber, Gehrard Plankensteiner-Oswald Haselrieder ) – The Whistler Sliding Center.

    Short Track
    – 500 m. D – semifinali – (03.14) – (ev. Arianna Fontana). Pacific Coliseum.

    Short Track – staffetta 5000 m. U – semifinali – (03.35) – (Nicolas Bean, Yuri Confortola, Claudio Rinaldi, Nicola Rodigari, Roberto Serra) – Pacific Coliseum.

    Short Track – 500 m. D – Finale – (04.07) – (ev. Arianna Fontana). Pacific Coliseum.

    Snowboard – halfpipe U – Finale – (04.15) – (ev. Manuel Pietropoli) – Cypress Mountain.

  • Olimpiadi invernali 2010: gli azzurri in gara il 16 febbraio

    • Sci Alpino: Super Combinata – discesa U – 1^ manche (10.00 ora locale in Canada) – (Werner Heel,Christof Innerhofer,Manfred Moelgg,Dominik Paris) – Whistler Creekside.
    • Snowboard: Cross D – Qualificazioni – (10.00) – (Raffaella Brutto) – Cypress Mountain.
    • Biathlon: 10 Km. inseguimento D – Finale – (10.30) – (Katya Haller,Michela Ponza,Karin Oberhofer) – Whistler Olympic Park.
    • Snowboard: Cross D – quarti (12.15) – semifinali (12.29) – Finale (12.40) – (ev.Raffaella Brutto). Cypress Mountain.
    • Biathlon: 12.5 Km. Inseguimento U – Finale (12.45) –(Mattia Cola ,Lucas Hofer,Markus Windisch).
    • Pattinaggio Velocità: 500 m. D – eliminatoria – (13.00) – Chiara Simionato . Richmond Olympic Oval.
    • Slittino: singolo D – 3^discesa – (13.00) – (Sandra Gasparini) – The Whistler Sliding Center.
    • Sci Alpino: Combinata U – Finale – (13.30) – (Werner Heel,Christof Innerhofer,Manfred Moelgg,Dominik Paris) – Whistler Creekside.
    • Slittino: singolo D – 4^ discesa – Finale – (14.30) – (Sandra Gasparini) – The Whistler Sliding Center.
    • Pattinaggio Velocità: 500 m. D – Finale (14.52) – (ev.Chiara Simionato) – Richmond Olympic Oval.
    • Pattinaggio di figura: Singolo U – short program (16.15) – (Paolo Bacchini – Samuel Contesti) – Pacific Coliseum.
  • Olimpiadi invernali Vancouver 2010: terza medaglia azzurra. Piller Cottrer è d’argento

    Olimpiadi invernali Vancouver 2010: terza medaglia azzurra. Piller Cottrer è d’argento

    Terza gioia azzurra. Dopo i bronzi di Pittin e Zoeggeler arriva l’argento di Piero Piller Cottrer nella gara dei 15 km a tecnica libera di sci di fondo. L’oro è andato al 24enne svizzero Dario Cologna, campione olimpico; il bronzo al ceco Lukas Bauer.

    Il trentaseienne si ripete dopo l’oro nella staffetta a Torino 2006, decimo Giorgio Di Centa, più indietro Valerio Checchi (19mo) e Thomas Moriggl (24mo).

    “Quello che mi inorgoglisce è che nonostante i miei 35 anni riesco ancora a concentrarmi su un obiettivo e centrarlo””Dedico questa vittoria a tutti i miei tifosi, che è una lista lunghissima – aggiunge – a mia moglie Francesca, ai miei figli Fabio e Marta”

  • Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Zoeggeler bronzo nello slittino ed entra nella storia

    Olimpiadi Invernali Vancouver 2010: Zoeggeler bronzo nello slittino ed entra nella storia

    Da Vancouver arriva la seconda medaglia: Armin Zoeggeler ha conquistato il bronzo nello slittino piazzandosi al terzo posto dietro i tedeschi Loch e Moeller e difendendosi dall’assalto del grande favorito, il russo Demtschenko, staccato di un soffio (solo 30 centesimi di differenza).
    Dunque l’oro è andato a Felix Loch che a 20 anni è il più giovane campione olimpico della storia dello slittino; il tedesco ha dominato sin dall’inizio rimanendo in testa in tutte e 4 le manche e lasciando distacchi notevoli agli avversari: 6 decimi al connazionale Moeller e oltre un secondo a Zoeggeler.
    All’età di 36 anni, Zoeggeler entra nella storia eguagliando il record di medaglie vinte di Georg Hackl che, prima di oggi, vantava il primato di 5 medaglie vinte in 5 Olimpiadi invernali consecutive nella stessa disciplina: l’italiano è alla sua quinta medaglia olimpica dopo il bronzo del ’94 a Lillehammer, l’argento del 98′ a Nagano e gli ori del 2002 a Salt Lake City e 2006 a Torino.
    GUARDA IL MEDAGLIERE OLIMPICO