Tag: Olimpiadi

  • Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    Iniziate le Olimpiadi di calcio 2012, Spagna ko all’esordio

    E’ successo un po’ di tutto nella prima giornata delle Olimpiadi di calcio 2012, targate Londra. Per esempio la Spagna ha perso contro il Giappone per 1-0. Vi diranno che è stata colpa dell’espulsione che l’ha costretta in 10 uomini alla fine del primo tempo. Non credeteli. Le Furie Rosse oggi non sono mai scese in campo. I nipponici hanno dominato in lungo e largo, passando in vantaggio poco prima della mezzora, lasciando le briciole agli avversari più quotati. A nulla è valso l’apporto del fresco campione d’Europa Juan Mata. Nell’altra partita del Gruppo D, Honduras e Marocco hanno dato vita ad uno spettacolare pareggio per 2-2. Africani in vantaggio, per poi essere sorpresi dalla rimonta di Bengtson (doppietta per lui). Alla fine ci pensa la stellina Labyad a riportare l’incontro in parità.

    Nel girone A rimangono al palo i padroni di casa della Gran Bretagna. Sembrava una partita in discesa quando il gallese Craig Bellamy timbrava l’1-0 dopo 20′ minuti di gioco. Ma gli iniziali trionfalismi dei sudditi inglesi sono stati man mano travolti dai modesti calciatori del Senegal, che a meno di dieci minuti del termine trovano il gol del pareggio. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’Inghilterra non può dormire sogni tranquilli.
    Fatica più del previsto ma alla fine riesce ugualmente a portare a casa i tre punti l’Uruguay (contro gli Emirati Arabi ndr). Dopo la doccia gelata di Ismail Matar, la selezione guidata da Oscar Tabarez si è rimessa in carreggiata, portandosi prima sull’1-1 nel corso del fine primo tempo con Gaston Ramirez, e poi suggellare la vittoria intorno all’ora di gioco grazie alla rete di Nicolas Lodeiro.

    yuki otsu | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Stava per nascere una sorpresa anche nella sfida tra Brasile ed Egitto, ma alla fine i verdeoro hanno comunque rispettato i pronostici della vigilia, non senza prima aver impressionato milioni di tifosi in Sudamerica durante la ripresa. Son stati sufficienti trenta minuti ai ragazzi di Mano per aver ragione dell’Egitto, andando sul 3-0 con una naturalezza disarmante (reti di Rafael, Damiao e Neymar), il tutto sotto la regia di uno splendido Oscar (chissà Di Matteo come starà gongolando). Dicevamo sorpresa perché nel secondo tempo il Brasile ha allentato un po’ la presa e si è visto rimontare due gol dai nordafricani, salvo comunque condurre in porto il primo successo che conta. Vince anche la Bielorussia, che sconfigge la Nuova Zelanda per 1-0

    Nel Gruppo B infine si registrano due pareggi tra Messico e Sud Corea (0-0), e Svizzera contro Gabon (1-1). Occasione sciupata per gli elvetici che si sarebbero portati al comando del girone, approfittando così del mezzo passo falso dei più quotati messicani, apparsi meno brillanti rispetto a due mesi fa, quando trionfarono nel Torneo di Tolone.

    Risultati 1 giornata Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay 1-2
    Gran Bretagna-Senegal 1-1

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea 0-0
    Gabon-Svizzera 1-1

    Gruppo C
    Brasile-Egitto 3-2
    Bielorussia-Nuova Zelanda 1-0

    Gruppo D
    Spagna-Giappone 0-1
    Honduras-Marocco 2-2

  • Esordio agevole per Federer, Fognini pesca Djokovic. Il tabellone

    Esordio agevole per Federer, Fognini pesca Djokovic. Il tabellone

    Le Olimpiadi di Londra 2012 stanno per entrare nel vivo con la cerimonia d’apertura che avverrà nella giornata di domani. Uno degli eventi più attesi di Londra 2012 è il torneo di tennis, in particolare quello maschile dove Roger Federer, dopo essere tornato numero 1 del mondo tenterà di conquistare per la prima volta l’oro olimpico in singolare. L’occasione è di quelle ghiotte per King Roger, perchè si giocherà sui campi in erba di Wimbledon, dove l’elvetico poche settimane fa ha trionfato per la settima volta in carriera. Inoltre ad opporre resistenza allo svizzero non ci sarà il campione olimpico uscente, ovvero Rafael Nadal che ha dovuto dare forfait per problemi al ginocchio.

    Oggi sono stati sorteggiati i tabelloni del torneo e il sorteggio ha riservato al numero 1 del tabellone l’esordio con il colombiano Alejandro Falla, che proprio a Wimbledon 2010 andò vicinissimo all’impresa contro lo svizzero. Il 7 volte campione dei Championships beneficerà di un tabellone agevole visto che gli avversari più temibili prima della finale sono rappresentati da Janko Tipasarevic, Juan Martin Del Potro e soprattutto lo spagnolo David Ferrer, testa di serie numero 4 del torneo e possibile avversario dello svizzero in semifinale.

    Roger Federer favorito numero uno a Londra 2012 © Clive Brunskill/Getty Images

    Tutt’altro che agevole invece il cammino di Novak Djokovic, numero 2 del mondo. Il tennista serbo affronterà al primo turno uno dei due italiani in tabellone ovvero Fabio Fognini, che con molta probabilità dovrà arrendersi allo strapotere del serbo. Tuttavia in caso di vittoria Djokovic potrebbe trovare al secondo turno un avversario scomodo come Andy Roddick, che quest’anno ha vinto sull’erba di Eastbourne battendo in finale il nostro Andreas Seppi. Seppi, altro italiano in gara con Fognini, esordirà al primo turno contro l’americano Donald Young, grande promessa del tennis a stelle e strisce ma ancora non esploso a grandi livelli. Nella parte bassa del tabellone, quella dove è presente Nole per intenderci, vi è anche l’idolo di casa Andy Murray, che dopo la finale persa a Wimbledon 2012 vorrà vendicarsi tentando l’assalto ad una medaglia olimpica. A sfidare il britannico al primo turno sarà lo svizzero Stanislas Wawrinka, avversario temibile che a Pechino 2008 vinse l’oro olimpico in doppio insieme al connazionale Federer.

    La semifinale più probabile della parte bassa è Djokovic-Murray ma le insidie per i due sono dietro l’angolo visto che nella stessa parte di tabellone sono presenti i vari Tsonga, Roddick, Gasquet e Berdych. Insomma il tabellone maschile del torneo olimpico ha delineato un cammino piuttosto tortuoso per gli avversari di Federer, mentre l’elvetico salvo sorprese ha un’autostrada sino alla finale e nel caso dovesse arrivarci avrebbe la possibilità di conquistare l’oro nel torneo olimpico di singolare, unico titolo mancante (insieme alla Coppa Davis) nella sua straordinaria bacheca.

    IL TABELLONE MASCHILE

    1 R Federer (SUI) vs A Falla (COL)
    J Benneteau (FRA) vs M Youzhny (RUS)
    A Ungur (ROU) vs G Müller (LUX)
    D Istomin (UZB) vs 14 F Verdasco (ESP)
    10 J Isner (USA) vs O Rochus (BEL)
    Y Suh Lu (TAI) vs M Jaziri (TUN)
    L Lacko (SVK) vs I Karlovic (CRO)
    Nalbandian (ARG) vs 7 J Tipsarevic (SRB)

    4 D Ferrer (ESP) vs V Pospisil (CAN)
    P Kohlschreiber (GER) vs B Kavcic (SLO)
    R Štepánek (CZE) vs N Davydenko (RUS)
    B Tomic (AUS)vs 15 K Nishikori (JPN)
    12 G Simon (FRA) vs M Kukushkin (KAZ)
    L Kubot (POL) vs G Dimitrov (BUL)
    A Seppi (ITA) vs D Young (USA)
    I Dodig (CRO) vs 8 JM del Potro (ARG)

    7 T Berdych (CZE) vs S Darcis (BEL)
    S Giraldo (COL) vs R Harrison (USA)
    A Bogomolov Jr. (RUS) vs C Berlocq (ARG)
    V Troicki (SRB) vs 11 N Almagro (ESP)
    16 R Gasquet (FRA) vs R Haase (NED)
    G Soeda (JPN) vs M Baghdatis (CYP)
    S Devvarman (IND) vs J Nieminen (FIN)
    S Wawrinka (SUI) vs 3 A Murray (GBR)

    5 J-W Tsonga (FRA) vs T Bellucci (BRA)
    T Ito (JPN) vs M Raonic (CAN)
    D Tursunov (RUS) vs F López (ESP)
    D Goffin (BEL) vs 9 J Mónaco (ARG)
    13 M Cilic (CRO) vs J Melzer (AUT)
    L Hewitt (AUS) vs S Stakhovsky (UKR)
    A Roddick (USA) vs M Kližan (SVK)
    F Fognini (ITA) vs 2  N Djokovic (SRB)

  • Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Partite della prima giornata delle Olimpiadi di calcio maschile

    Prendono il via ufficialmente oggi le Olimpiadi di calcio maschile, dopo l’esordio di ieri bagnato dalle donne. La prima partita in programma vede affrontarsi Honduras e Marocco, sfida valevole per il Gruppo D. Tra i centroamericani da tenere sotto osservazione il talentuoso Anthony Lozano (classe ’93 di proprietà del Valencia) insieme al fuori-quota Bengtson, anche lui attaccante e capocannoniere delle ultime tre edizioni del campionato honduregno (ad inizio luglio gli americani del New England hanno ufficializzato il suo acquisto). Sulla carta restano favoriti però i nord-africani, sebbene il Torneo di Tolone abbia gettato più ombre che luci sulla Nazionale marocchina. Si attendono risposte importanti da calciatori del calibro di Amrabat (esterno d’attacco del Galatasaray), gli “italiani” Omar El Kaddouri e Kharja, oltre all’esplosione di Zakaria Labyad (centrocampista offensivo classe ’93 del Psv).

    Fanno parte del Gruppo D anche Spagna e Giappone, che daranno vita alla seconda partita del girone. L’1 delle Furie Rosse è quotato sotto l’1.40, dato che testimonia come la gara contro i nipponici dovrebbe essere a senso unico. Nonostante tutto non diamo per spacciata la selezione orientale, dal momento che può fare leva su una discreta velocità del collettivo e promesse (mantenute e non) come Takashi Usami (ex Bayern Monaco). Detto ciò, calciatori del calibro di Juan Mata, Adrian, Tello e Javier Martinez dovrebbero superare senza troppi patemi d’animo l’avversario di oggi.

    In ordine cronologico troviamo poi i due match del Gruppo C. I primi a scendere in campo saranno i calciatori di Messico e Sud Corea. I bookmakers prevedono una sfida equilibrata, con i centroamericani leggermente favoriti rispetto ai coreani. Personalmente consideriamo  i messicani una/due spanne sopra rispetto alla squadra del Sol Levante, anche prendendo in considerazione le prestazioni offerte dalla Nazionale Olimpica al Torneo di Tolone (quest’anno in versione speciale U23 proprio per consentire alle varie Nazionali di preparare al meglio l’appuntamento di Londra). Marco Fabian, capocannoniere della formazione, insieme ai “soliti noti” Giovani Dos Santos e Oribe Peralta, potranno mostrare in mondo visione il loro gioco spettacolare, insieme a giovani di talento come Candido Ramirez (attaccante esterno del Santos Laguna classe ’93) e Raul Jimenez (trequartista ’91 dell’América).
    Nell’altro incontro del girone la Svizzera sfida gli africani del Gabon. Facile prevedere una vittoria degli elvetici, la cui rosa è impreziosita da molti “italiani” come l’attaccante viola Seferovic, il terzino del Palermo Morganella e l’ex rosanero (ora in forza al Fulham).

    ryan giggs | © Julian Finney/Getty Images

    Alle ore 18 invece avrà inizio il girone A, quello in cui sono inseriti i padroni di casa della Gran Bretagna. Ad aprire le danze ci penserà l’Uruguay di Oscar Tabarez. Esordio in discesa per i sudamericani: gli Emirati Arabi sono sia sulla carta che sul campo avversari troppo deboli per poter competere contro Cavani e compagnia bella. Nell’articolo di presentazione avevamo pronosticato nove punti per la Nazionale uruguaiana. Fra poche ore crediamo che i primi 3 punti verranno messi in cassaforte senza troppe difficoltà.
    Alle ore 21 sarà la volta della Gran Bretagna. Gli uomini di Stuart affronteranno il Senegal. La squadra vista nell’amichevole contro il Brasile non ha sicuramente lasciato un bel ricordo ai londinesi. Di fronte però c’era il Brasile, e a parte il colore della maglia che potrebbe ricordare quello indossato dai verdeoro, il Senegal non può essere paragonato ai sudamericani. Se avessimo 10 euro per puntare su una squadra, li punteremmo sul successo dei padroni di casa. Ai posteri l’ardua sentenza.

    Infine arriviamo al Gruppo C. Qui troviamo la squadra favorita per la vittoria finale, il Brasile. Inizio particolarmente soft per i ragazzi di Mano Menezes, opposti all’Egitto. Per i tifosi della Fiorentina sarà la prima occasione per vedere all’opera il neo acquisto Hegazy, soprannominato il Nesta d’Egitto, che dovrà vedersela contro campioni del calibro di Hulk, Neymar e il rossonero Pato. Difficile ipotizzare un risultato diverso dall’1 per il Brasile.
    Chiude la prima giornata delle Olimpiadi di calcio la sfida tra Bielorussia e Nuova Zelanda. Calcisticamente parlando è forse la partita meno interessante che i Giochi Olimpici offriranno agli spettatori. Ci stupiremmo se la Bielorussia non si trovasse in vantaggio alla fine del primo tempo. Da tenere d’occhio il trequartista del Bate Borisov Renan Bressan.

    Orari e diretta televisiva della prima giornata delle Olimpiadi di calcio

    Gruppo A
    Emirati Arabi-Uruguay (ore 18.00, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)
    Gran Bretagna-Senegal (ore 21.00, diretta su Sky Olimpiadi 1)

    Gruppo B
    Messico-Sud Corea (ore 15.30)
    Gabon-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Brasile-Egitto (ore 20.45, diretta su Sky Olimpiadi 7)
    Bielorussia-Nuova Zelanda (ore 20.45)

    Gruppo D
    Honduras-Marocco (ore 13.00)
    Spagna-Giappone (ore 15.45, diretta su Sky Olimpiadi 1-7)

  • Londra 2012, si parte con le prime gare del calcio femminile

    Londra 2012, si parte con le prime gare del calcio femminile

    Nonostante le Olimpiadi si apriranno con la cerimonia d’apertura prevista per il 27 luglio, i Giochi olimpici di Londra 2012 cominceranno ufficiosamente oggi con le partite che vedranno scendere in campo le squadre del calcio femminile. Nel pomeriggio di oggi saranno le dodici squadre femminili dei giorni E, F e G a disputare le prime partite di queste Olimpiadi: ad aprire le danze sarà proprio la padrona di casa della Gran Bretagna che alle 17:00 dovrà vedersela con la Nuova Zelanda al Millennium Stadium di Cardiff. Un’ora dopo presso l’Hampden Park la Francia aprirà la sua avventura a Londra 2012 contro le campionesse olimpiche degli Stati Uniti, detentrici di 4 medaglie nel giro di soli sedici anni.

    In contemporanea al match tra le francesi e le americane si disputerà anche la partita tra il Giappone ed il Canada presso la Ricoh Arena di Coventry, valido come primo incontro del Girone F. Questo sarà un altro match importante in quanto il Giappone è vista come la seconda favorita dopo gli Stati Uniti per la vittoria finale: nei Campionati del Mondodell’anno scorso infatti le giapponesi hanno conquistato il primo posto del podio superando proprio le statunitensi.

    Alex Morgan © Drew Hallowell/Getty Images

    Alle 19:45 a scendere in campo saranno invece il Camerun ed il Brasile in un incontro tutto decisamente a favore della squadra sudamericana, vista come una possibile vincitrice del titolo olimpico: le brasiliane hanno infatti conquistato il secondo posto a Pechino 2008 quando vennero sconfitte da Hope Solo e compagne.

    A chiudere la prima giornata di gare saranno i due incontri delle 20:45 tra la Svezia ed il Sudafrica, incluse nel girone F, e tra la Colombia e la Corea del Nord, incluse nel girone G. Nella giornata di domani invece saranno le formazioni del calcio maschile a scendere in campo per le prime partite che vedranno i giovani campioni del futuro Under23 lottare per un posto nel podio di questi Giochi Olimpici di Londra 2012.

    Il programma della giornata:

    GIRONE E: A Cardiff presso il Millennium Stadium – Alle 17:00 Gran Bretagna – Nuova Zelanda
    GIRONE G: A Glasgow presso l’Hampden Park – Alle 18:00 Stati Uniti – Francia
    GIRONE F: A Coventry presso la Ricoh Arena – Alle 18:00 Giappone – Canada
    GIRONE E: A Cardiff presso il Millennium Stadium – Alle 19:45 Camerun – Brasile
    GIRONE F: A Coventry presso la Ricoh Arena – Alle 20:45 Svezia – Sudafrica
    GIRONE D: A Glasgow presso l’Hampden Park – Alle 20:45 Colombia – Corea del Nord

  • I roster, i gironi e il calendario delle Olimpiadi di basket

    I roster, i gironi e il calendario delle Olimpiadi di basket

    Mancano solo 4 giorni al via delle Olimpiadi di basket che assegnerà la medaglia d’oro ed il titolo di campione olimpico ad una delle 12 squadre qualificate per i Giochi di Londra. Le squadre partecipanti saranno divise in 2 gruppi da 6. Ogni squadra giocherà contro tutte le squadre del proprio girone e riceverà 2 punti per ogni vittoria ottenuta e 1 per ogni sconfitta.

    Le migliori 4 squadre di ogni girone avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta fino alle semifinali e finale che assegneranno le medaglie in palio. Nel caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno giocati tempi supplementari da 5 minuti fin quando ovviamente una squadra non prevarrà sull’altra. Il ruolo di team favorito per il successo finale va agli Stati Uniti che si presentano con una roster pieno zeppo di campioni. Spagna in seconda fila.

    Williams e James © David Ramos/Getty Images

    Questo è il calendario completo delle Olimpiadi di basket. A seguire i roster ufficiali delle squadre.

    CALENDARIO

    GRUPPO A
    USA
    ARGENTINA
    FRANCIA
    TUNISIA
    NIGERIA
    LITUANIA

    PARTITE GRUPPO A (ora italiana)
    29 LUGLIO
    ore 10.00 NIGERIA-TUNISIA
    ore 15.30 USA-FRANCIA
    ore 23.15 ARGENTINA-LITUANIA

    31 LUGLIO
    ore 15.30 LITUANIA-NIGERIA
    ore 21.00 FRANCIA-ARGENTINA
    ore 23.15 USA-TUNISIA

    02 AGOSTO
    ore 10.00 FRANCIA-LITUANIA
    ore 15.30 ARGENTINA-TUNISIA
    ore 23.15 USA-NIGERIA

    04 AGOSTO
    ore 10.00 TUNISIA-FRANCIA
    ore 15.30 LITUANIA-USA
    ore 23.15 NIGERIA-ARGENTINA

    06 AGOSTO
    ore 12.15 TUNISIA-LITUANIA
    ore 15.30 FRANCIA-NIGERIA
    ore 23.15 ARGENTINA-USA

    GRUPPO B
    SPAGNA
    AUSTRALIA
    BRASILE
    CINA
    GRAN BRETAGNA
    RUSSIA

    PARTITE GRUPPO B (ora italiana)
    29 LUGLIO
    ore 12.15 BRASILE-AUSTRALIA
    ore 17.45 SPAGNA-CINA
    ore 21.00 RUSSIA-GRAN BRETAGNA

    31 LUGLIO
    ore 10.00 CINA-RUSSIA
    ore 12.15 AUSTRALIA-SPAGNA
    ore 17.45 BRASILE-GRAN BRETAGNA

    02 AGOSTO
    ore 12.15 AUSTRALIA-CINA
    ore 17.45 BRASILE-RUSSIA
    ore 21.00 SPAGNA-GRAN BRETAGNA

    04 AGOSTO
    ore 12.15 RUSSIA-SPAGNA
    ore 17.45 CINA-BRASILE
    ore 21.00 GRAN BRETAGNA-AUSTRALIA

    06 AGOSTO
    ore 10.00 AUSTRALIA-RUSSIA
    ore 17.15 GRAN BRETAGNA-CINA
    ore 17.45 BRASILE-SPAGNA

    QUARTI DI FINALE (ora italiana)
    08 AGOSTO
    ore 15.00 B2 vs A3 = C1
    ore 17.15 A1 vs B4 = C2
    ore 21.00 A2 vs B3 = C3
    ore 23.15 B1 vs A4 = C4

    SEMIFINALI (ora italiana)
    10 AGOSTO
    ore 18.00 C1 vs C2
    ore 22.00 C3 vs C4

    FINALE BRONZO (ora italiana)
    12 AGOSTO ORE 12.00
    PERDENTI SEMIFINALI

    FINALE (ora italiana)
    12 AGOSTO ORE 16.00

    ROSTER DELLE SQUADRE

    ARGENTINA
    SCOLA Luis, GINOBILI Manu, MATA Marcos, GUTIERREZ Leo, PRIGIONI Pablo, GUTIERREZ Juan, DELFINO Carlos, CAMPAZZO Facundo, LEIVA Martin, NOCIONI Andres, JASEN Hernan, KAMMERICHS Federico

    FRANCIA
    SERAPHIN Kevin, BATUM Nicolas, CAUSEUR Fabien, DIAWARA Yakhouba, TRAORE Ali, PARKER Tony, BOKOLO Yannick, PIETRUS Florent, de COLO Nando, DIAW Boris, TURIAF Ronny, GELABALE Mickael

    TUNISIA
    SLIMANE Radhouane, LAGHNEJ Marouan, MAGHREBI Amine, EL MABROUK Mourad, KECHRID Marouan, HADIDANE Mohamed, MAOUA Atef, GHAYAZA Mokhtar, BEN ROMDHANE Makram, RZIG Amine, HAFSI Mehdi, MEJRI Salah

    U.S.A.
    CHANDLER Tyson, DURANT Kevin, JAMES Lebron, WESTBROOK Russell, WILLIAMS Deron, IGUODALA Andre, BRYANT Kobe, LOVE Kevin, HARDEN James, PAUL Chris, DAVIS Anthony,  ANTHONY Carmelo

    NIGERIA
    UGBOAJA Ejike, OBASOHAN Derrick, ARCHIBONG Koko, ORUCHE Richard, OYEDEJI Olumide, DIOGU Ike, IBEKWE Ekene, DAGUNDURO Ade, OGUCHI Chamberlain, AMINU Abdul, AMINU Al-Farouq, SKINN Anthony

    LITUANIA
    KAUKENAS Rimantas, KALNIETIS Mantas, MACIULIS Jonas, POCIUS Martynas, DELININKAITIS Tomas, SONGAILA Darius, DULKYS Deividas, KLEIZA Linas, JANKUNAS Paulius, JASIKEVICIUS Sarunas, VALANCIUNAS Jonas, JAVTOKAS Robertas

    AUSTRALIA
    CRAWFORD Peter, MILLS Patrick, GIBSON Adam, INGLES Joe, NEWLEY Brad, DELLAVEDOVA Matt, BARLOW David, WORTHINGTON Mark, BAYNES Aron, ANDERSEN David, NIELSEN Matt, MARIC Aleks

    BRASILE
    MACHADO Marcel, NETO Raul, TORRES Caio, TAYLOR Larry, GARCIA Alex, HUERTAS Marcelinho, BARBOSA Leandrinho, VAREJAO Anderson, GIOVANNONI Guilherme, HILARIO Nene, VIEIRA SOUSA Marquinhos, SPLITTER Tiago

    CINA
    DING Jinhui, LIU Wei, YI Li, WANG Shipeng, ZHU Fangyu, SUN Yue, ZHANG Zhaoxu, YI Jianlian, GUO Ailun, CHEN Jianghua, WANG Zhizhi, ZHOU Peng

    SPAGNA
    GASOL Pau, FERNANDEZ FARRES Rudy, RODRIGUEZ Sergio, NAVARRO Juan-Carlos, CALDERON Jose, REYES Felipe, CLAVER Victor, SAN EMETERIO Fernando, LLULL Sergio, GASOL Marc, IBAKA NGOBILA Serge, SADA Victor

    GRAN BRETAGNA
    ACHARA Kieron, LAWRENCE Andrew, LENZLY Mike, MENSAH-BONSU Pops, SULLIVAN Drew, DENG Luol, ARCHIBALD Robert, FREELAND Joel, REINKING Nate, CLARK Dan, JOHNSON Kyle, BOATENG Eric

    RUSSIA
    SHVED Alexey, MOZGOV Timofey, KARASEV Sergey, FRIDZON Vitaliy, KAUN Alexander, KHRYAPA Victor, ANTONOV Semen, MONYA Sergey, KHVOSTOV Dmitry, PONKRASHOV Anton, KIRILENKO Andrey, VORONOV Evgeny

  • Stati Uniti inarrestabili, piegata anche la Spagna

    Stati Uniti inarrestabili, piegata anche la Spagna

    5 partite e 5 vittorie, ruolino di marcia perfetto per gli Stati Uniti a 4 giorni dall’inizio del torneo Olimpico. Nell’ultima amichevole in preparazione dei Giochi la nazionale a stelle e strisce ha piegato anche la Spagna (100-78 il risultato finale). Una prova davvero convincente per i ragazzi di coach Mike Krzyzewsky che hanno condotto una gara autoritaria dopo un primo quarto un pò in sofferenza. Alla fine resta una prova di forza disarmante contro una squadra, la Spagna, che dovrebbe essere la diretta rivale nella corsa all’oro. L’impressione è che se gli statunitensi decidono, durante il match, di giocare seriamente, non c’è niente da fare per nessuno.

    Con questo successo gli U.S.A. vincono anche il triangolare (giocato al Palau Sant Jordi di Barcellona) disputato assieme all’Argentina (battuta pochi giorni fa) e alla Spagna.

    Inizio stentato per James e compagni che accusano un parziale di 23-13 firmato in gran parte da Sada ed Ibaka (devastante con 3 schiacciate). A riequilibrare la situazione ci pensa un infuocato Carmelo Anthony che firma ben 23 punti nel corso del primo tempo e dà il via allo show americano. Anche grazie al contropiede gli Stati Uniti lasciano indietro gli avversari (42-32 ) prima della pausa lunga in cui gli iberici rosicchiano qualche punto (48-40).

    Carmelo Anthony | & copy; David Ramos/Getty Images

    Nel secondo tempo però entra in scena il duo dei Thunder Westbrook-Durant: l’ala di Oklahoma City segna 10 punti in soli 3 minuti e gli U.S.A. allungano quasi definitivamente (60-46), Westbrook invece ne segna 7 e gli Stati Uniti mettono in ghiaccio la partita (69-48). Il colpo di grazia ai giallorossi lo dà LeBron James che nell’ultima parte di gara si mangia il diretto avversario Pau Gasol, finisce 100-78, gli Stati Uniti fanno davvero paura.

    Nel successo catalano spiccano i 27 punti di Carmelo Anthony, i 25 di James e i 13 di Durant. Per la Spagna buone prove di Ibaka (16 punti), Navarro (11) mentre Pau Gasol, efficace in attacco (19 punti) è parso svagato in difesa dove dovrà alzare il livello ai Giochi per dare chance di vittoria alla sua squadra.

    Il bilancio degli americani nelle 5 amichevoli giocate parla chiaro con 5 affermazioni importanti contro Repubblica Dominicana (113-59), Brasile (80-69), Gran Bretagna (118-78), Argentina (86-80) e Spagna (100-78). Ora il vero torneo con unico obiettivo il primo posto.

  • Carolina Kluft da forfait e salta le Olimpiadi

    Carolina Kluft da forfait e salta le Olimpiadi

    Quelle che cominceranno tra pochi giorni saranno delle Olimpiadi un po’ diverse dal solito, sicuramente influenzate per l’assenza di giocatori importanti che hanno dovuto rinunciare ai Giochi Olimpici di Londra 2012 per motivi di salute ed infortuni da cui non sono riusciti a guarire in tempo sufficiente per scendere in campo pronti a disputare delle gare così importanti e tese. Nei giorni scorsi a dare forfait sono stati infatti i tennisti Rafael Nadal (il cui ruolo di portabandiera della Nazionale Olimpica spagnola è stato affidato al cestista NBA ala grande dei Los Angeles Lakers Pau Gasol, suo grande amico), Gael Monfils e Kaia Kanepi, le saltatrici in alto Branka Vlasic e Antonietta Di Martino e il ciclista Samuel Sanchez.

    Nella giornata di ieri ad aggiungersi alla già lunga lista di rinunciatori è stata anche Carolina Kluft, atleta ricordata per le sue prodezze nell’eptathlon, che dovrà fare a meno di volare a Londra. La svedese è stata costretta a lasciare il posto ad una sua collega per problemi ai tendini di cui soffre da anni, che sono ricomparsi durante le gare disputate a Kuortane, in Finlandia, dove Carolina ha subito un infortunio al bicipite femorale.

    Carolina Kluft © Ian Walton/Getty Images

    Così facendo la Nazionale svedese perde un grosso punto di riferimento: la Kluft vinse infatti l’oro olimpico ad Atene 2004 e altri tre medaglie d’oro nei mondiali del 2003, del 2005 e del 2007. Dopo questi ottimi risultati l’atleta ha però deciso di lasciare l’eptathlon per dedicarsi solamente al salto in lungo, disciplina dove si sapeva differenziare molto durante le sette gare, ma i risultati sono stati influenzati dai continui infortunii che fermavano spesso Carolina. Ora la svedese dovrà fare a meno anche di scendere in campo a Londra 2012, dove avrebbe disputato la sua ultima Olimpiade.

  • Kevin Durant salva gli Stati Uniti, Argentina KO di misura

    Kevin Durant salva gli Stati Uniti, Argentina KO di misura

    Vittoria di misura, per 86-80, degli Stati Uniti sull’Argentina nella quarta amichevole in preparazione dei Giochi Olimpici di Londra, il successo è maturato grazie alla super prestazione di Kevin Durant che a fine gara registrerà ben 27 punti con un ottimo 7/11 dalla lunga distanza.

    Per onorare il Dream Team di Barcellona 1992, la Nazionale a stelle e strisce si presenta sul parquet catalano con le maglie della mitica squadra che vinse l’oro in quella competizione. La squadra di coach Mike Krzyzewski però deve soffrire fino alla fine per aver ragione degli avversari.

    Tutto facile nel primo quarto con gli U.S.A. che volano via sul 14-1 e poi chiudono il periodo in vantaggio 31-16, nella frazione successiva l’Argentina risponde alla grande e contiene meglio il talento americano andando al riposo lungo sotto di sole 7 lunghezze (47-40).

    Kevin Durant | © Patrick Smith/Getty Images

    Nel terzo quarto gli Stati Uniti sfiorano i 20 punti di vantaggio ma i mai domi argentini si riportano sotto ed il punteggio a 3 quarti di gara recita 72-61.

    Finale di partita entusiasmante con Prigioni e Ginobili che con giocate magistrali portano i sudamericani sul provvisorio -4 (78-74), riaprendo così una partita che sembrava ormai morta a pochi minuti dalla conclusione. Neanche il tempo di gustare l’eventuale super rimonta che Durant da 3 punti punisce la difesa albiceleste (81-74 a 2 minuti e mezzo dalla sirena). Scola sbaglia 2 liberi, mentre LeBron James fa 1/2 e chiude in pratica la contesa.

    Nello spettacolo del Palau Sant Jordi brilla, come già detto, la stella di Durant con 27 punti, seguito da un positivo Kobe Bryant da 18 punti e da un LeBron James sempre efficace con 15 punti. Per gli Argentini in evidenza Manu Ginobili, 23 punti, e Pablo Prigioni (nuovo playmaker dei New York Knicks in NBA).

    Martedì sera la conclusione di questo triangolare (sempre a Barcellona) con la sfida tra i padroni di casa della Spagna (che nella prima gara avevano dominato contro l’Argentina) e gli U.S.A. che deciderà la squadra che sia ggiudicherà il mini torneo. Sarà anche l’ultima amichevole degli americani prima dei Giochi.

  • Samuel Sanchez salta le Olimpiadi

    Samuel Sanchez salta le Olimpiadi

    Dopo l’inaspettata rinuncia del campione olimpico Rafael Nadal, la Spagna si trova di fronte ad un altra grande perdita: a dare forfait a pochi giorni dai Giochi Olimpici di Londra 2012 è infatti Samuel Sanchez, ciclista spagnolo di grande valore. L’atleta è infatti detentore della medaglia d’oro conquistata a Pechino 2008 ma, l’infortunio durante il Tour de France l’ha messo definitivamente fuori per le Olimpiadi.

    L’iberico Sanchez, dopo una brutta caduta, si è infatti fratturato sia la clavicola che la scapola costringendolo al ritiro dal Tour e, nonostante i numerosi tentativi di ritornare in sella per arrivare a disputare la gara dei Giochi Olimpici, si è visto costretto a rinunciare anche a quest’altro evento importantissimo. La Spagna, dopo l’ennesimo forfait ha deciso di chiamare Jonathan Castroviejo per sostituire Samuel Sanchez sia nella crono che nella corsa in linea.

    Samuel Sanchez © LIONEL BONAVENTURE/AFP/GettyImages

    Purtroppo la spalla è quella del cambio e quindi il ciclista risente maggiormente dell’infortunio: inoltre Sanchez ha ammesso di faticare troppo per tenere il manubrio nella corretta posizione ed ha quindi accettato di essere messo fuori rosa per lasciare posto a chi sarà più in forma di lui. Ad oggi quindi la squadra spagnola dei ciclisti che volerà a Londra per lottare nella propria disciplina è composta da: Fran Ventoso, Luis Leon Sanchez, Josè Joaquin Rojas, Alejandro Valverde e l’ultimo arrivato Jonathan Castroviejo.

    Un altro duro e amaro colpo da digerire per la Nazionale spagnola che volerà a Londra senza due pezzi da novanta: sia Nadal che Sanchez sono infatti i campioni in carica nella propria disciplina ma purtroppo gli infortuni hanno saputo mettere il bastone tra le ruote ai due atleti costringendoli a lasciare il posto ad un loro connazionale.

    Per quanto riguarda invece la scelta del portabandiera la Spagna ha optato per Pau Gasol, ala grande dei Los Angeles Lakers che è stato preferito ad Iker Martinez, velista che conquistò l’oro ad Atene 2004 e l’argento a Pechino 2008.

  • Gli Stati Uniti demoliscono la Gran Bretagna

    Gli Stati Uniti demoliscono la Gran Bretagna

    Ancora una vittoria per gli Stati Uniti in vista delle Olimpiadi di Londra 2012: lo squadrone a stelle e strisce ha battuto nettamente la Gran Bretagna a Manchester nella terza amichevole delle 5 in programma prima del torneo.

    Una gara davvero senza storia con gli U.S.A. che hanno dominato in ogni singolo quarto ed in ogni statistica di gioco. Britannici letteralmente travolti dal talento statunitense, non è bastato il solo Luol Deng, stella dei Chicago Bulls in NBA, per provare a tenere testa ai ben più quotati avversari.

    Coach Mike Krzyzewski, dopo aver schierato un quintetto identico nelle prime 2 amichevoli, ha apportato qualche cambiamento in questa terza gara: Deron Williams ha preso infatti il posto di Chris Paul in cabina di regia, affiancato dal solito Kobe Bryant. Tra le ali fuori Carmelo Anthony per far spazio al fenomenale Kevin Durant (che nelle precedenti partite aveva svolto il ruolo di sesto uomo di lusso), intoccabile LeBron James, lo starting five è stato completato dall’unico vero centro di ruolo, ovvero Tyson Chandler.

    Carmelo Anthony | © Stu Forster/Getty Images

    Nel 118-78 finale si sono messi in mostra Deron Williams, autore di 19 punti e 5 assist (per lui lusinghiero 5/6 da 3 punti) in appena 20 minuti sul parquet, Carmelo Anthony (che seppur relegato in panchina ha disputato una gara eccellente) con 19 punti in 17 minuti, il solito LeBron James con 16 punti, 6 rimbalzi e 4 assist ed infine Kevin Durant (13 punti). Buone notizie anche dalle seconde linee con Anthony Davis e Russell Westbrook in evidenza (rispettivamente 11 e 15 punti).

    Per la Gran Bretagna top scorer è stato Deng, unico atleta di talento, con 25 punti mentre ha deluso uno dei potenziali nuovi arrivi in NBA ovvero Joel Freeland (solo 6 punti segnati).

    La marcia di avvicinamento degli Stati Uniti per i Giochi di Londra prosegue a Barcellona, con sfide che promettono spettacolo con Argentina (domenica alle 21.30) e Spagna (il 24 luglio alle 22.30). Dal 29 sarà Olimpiade (debutto con la Francia, nel girone ci sono anche Argentina, Tunisia, Lituania e Nigeria) con la medaglia d’oro nel mirino.