Tag: Olimpiadi

  • Avanti Federer e Serena Williams. Vincono Seppi, Pennetta e Schiavone

    Avanti Federer e Serena Williams. Vincono Seppi, Pennetta e Schiavone

    Prima giornata di gare a Londra 2012 e prima giornata di tennis sui campi in erba di Wimbledon, che quest’anno sono teatro oltre che del tradizionale torneo dello slam anche del torneo olimpico. Tanti match erano in programma nella giornata odierna e non sono mancate le sorprese. Innanzitutto un pò a sorpresa Roger Federer ha ceduto un set ma è riuscito comunque ad avanzare al secondo turno dopo aver eliminato con il punteggio di 6-3 5-7 6-3 il colombiano Alejandro Falla. Lo svizzero dovrà elevare il livello di concentrazione nei prossimi match onde evitare blackout come quello avvenuto oggi, quando l’elvetico avanti 6-3 5-3 40-0 si è fatto rimontare, perdendo il secondo set e rimanendo in campo un’ora in più. Il 7 volte campione di Wimbledon se la vedrà al secondo turno con il francese Julien Benneteau che ha eliminato il russo Youzhny con il punteggio di 7-5 6-3.

    Roger Federer vince il match d’esordio a Londra 2012 © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Fuori a sorpresa il numero 6 del tabellone Tomas Berdych, finalista a Wimbledon 2010. Il tennista ceco è stato eliminato dal belga Steve Darcis con un doppio 6-4 ed ha confermato il suo scarso feeling con i giochi olimpici visto che anche ad Atene 2004 e Pechino 2008 fu eliminato al primo turno. Eliminati anche Fernando Verdasco e David Nalbandian per mano rispettivamente di Denis Istomin e Janko Tipsarevic, numero 7 del tabellone. Avanzano al secondo turno senza particolari problemi tre teste di serie del singolare maschile come John IsnerGilles Simon e Nicolas Almagro.

    Buona la prima per Andreas Seppi, unico azzurro impegnato quest’oggi nel singolare maschile. Il tennista italiano ha battuto l’americano Donald Young con un doppio 6-4 e al secondo turno affronterà il vincente del match tra Dodig e Del Potro, con quest’ultimo favorito. Domani scenderà in campo l’altro italiano in gara nel singolare maschile ovvero Fabio Fognini, che affronterà in un match quasi impossibile il numero 2 del mondo e portabandiera della Serbia a Londra 2012 Novak Djokovic. Buone notizie sono arrivate anche dal singolare femminile con le vittorie di Schiavone e Pennetta mentre Roberta Vinci, come era presumibile, poco ha potuto contro la belga Kim Clijsters, vincitrice in 2 set con il punteggio di 6-1 6-4. Francesca Schiavone ha vinto 6-3 3-6 6-4 contro la ceca Klara Zakopalova e al secondo turno affronterà la russa Vera Zvonareva, medaglia di bronzo a Pechino 2008. Flavia Pennetta invece si è imposta in 3 set (6-2 4-6 6-2) con la rumena Sorana Cirstea e al secondo turno incontrerà la bulgara Pironkova, che ha eliminato in 2 set la slovacca Dominica Cibulkova.

    Nessun problema per la grande favorita del singolare femminile Serena Williams. La tennista americana, numero 4 del mondo e regina di Wimbledon 2012, si è imposta in 2 facili set (6-1 6-3) contro la serba Jelena Jankovic. Eliminata Sam Stosur, sconfitta 10-8 al terzo set dalla spagnola Suarez Navarro così come è stata eliminata la cinese Na Li per mano della bella slovacca Daniela Hantuchova. Sorride anche un’altra bellezza del tennis in gonnella come la serba Ana Ivanovic, che ha vinto in 2 set il suo match d’esordio contro la statunitense Mchale. Avanza al secondo ostacolo la ceca Petra Kvitova, vincitrice a Wimbledon nel 2011. La tennista ceca, numero 6 del mondo, ha eliminato con il punteggio di 6-4 5-7 6-4 l’ucraina Katerina Bondarenko e nel secondo turno dovrà fare attenzione alla cinese Peng. Stesso dicasi per Caroline Wozniacki che ha sofferto con la britannica Keothavong prima di spuntarla 6-2 al terzo set.

    IL MEDAGLIERE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Solo gioie dal fioretto, Vezzali e le sue sorelle in semifinale

    Solo gioie dal fioretto, Vezzali e le sue sorelle in semifinale

    Tre delle quattro semifinaliste del fioretto donne di Londra 2012 saranno italiane: nella prima giornata di questi Giochi Olimpici infatti le azzurre Vezzali, Errigo e Di Francisca si sono qualificate per le semifinali di questa sera. Le medaglie sicure saranno quindi due per questa disciplina in quanto nei peggiori dei casi ci dovremmo accontentare di bronzo e argento.

    Per l’ennesima volta dunque le forti Vezzali ed Errigo si troveranno di fronte: la portabandiera italiana ha centrato il proprio obiettivo ed ora non vorrà di certo farsi sfuggire la possibilità di approdare in finale. Dall’altra parte però Valentina Vezzalisi dovrà scontrare con un’azzurra che ha sempre fatto della grinta la sua arma vincente.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Nell’altra semifinale a scendere in pista saranno la coreana Nam e l’italiana Di Francisca che sapranno dare vita ad una sfida all’ultimo colpo pur di arrivare a conquistare la finalissima. Il terzo posto ovviamente sarà decretato dalla sfida tra le due perdenti che si scontreranno per conquistare la medaglia di bronzo.

    Valentina Vezzali ha superato la tunisina Ines Boubakri con un sofferto 8-7 finale mentre Arianna Errigo ha sconfitto con un 15-10 la statunitense Kiefer. Miglior risultato delle tre fiorettiste è stato quello di Elisa Di Francisca che si è qualificata per questa semifinale superando la giapponese Chieko Sugawara 15-9.

    Ora quindi tutto dipenderà dalle forze rimaste sia fisiche che psicologiche: l’atleta che più si dimostrerà in forma saprà cogliere il colpo giusto al momento giusto, approdando così in una finale importantissima. Sicuramente nessuna delle quattro scenderà in campo per lasciare vita facile all’avversaria, ma si spera che alla fine di questa giornata Vezzali, Errigo e Di Francisca arrivino a salire sul podio occupando tutti e tre i posti, regalando così tre medaglie all’Italia e un’emozione indescrivibile anche a loro stesse.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Luca Tesconi argento nella pistola. Prima medaglia olimpica per l’Italia

    Luca Tesconi argento nella pistola. Prima medaglia olimpica per l’Italia

    Buone notizie per l’Italia che conquista la prima medaglia di queste Olimpiadi grazie a Luca Tesconi. Il 30enne toscano ha ottenuto la medaglia d’argento nella pistola 10 metri finendo alle spalle del sudcoreano Jin Jongh, medaglia d’oro con il punteggio di 688,2. L’italiano si è fermato a 685,6 dopo una splendida rimonta partita quando stazionava in sesta posizione lontano dalla zona medaglie. A chiudere il podio nella finale della pistola 10 metri ci ha pensato il serbo Andrija Zlatic con il punteggio di 685,2. Arriva quindi dal tiro a segno la prima medaglia per l’Italia a Londra 2012 e questo aggiunge grande valore all’ottimo argento conquistato da Luca Tesconi. Per il tiratore italiano si trattava dell’esordio assoluto alle Olimpiadi, conquistate grazie all’ultimo pass disponibile durante gli Europei di Vierumaki. Per la serie era destino…

    Luca Tesconi prima medaglia italiana a Londra 2012 © MARWAN NAAMANI/AFP/GettyImages

    Destino beffardo invece per un altro italiano che ben ha impressionato quest’oggi a Londra. Stiamo parlando di Elio Verde, eliminato in semifinale nel judo categoria 60kg. Il judoka italiano, nato ad Aversa, si è reso autore di un’ottimo torneo, nel quale si è spinto fino alle semifinale persa dal giapponese Hiraoka. Poi nella finale per la medaglia di bronzo, il judoka italiano si è arreso al brasiliano Kitadai vedendo sfumare anche la medaglia meno preziosa.

    Destino speciale invece per Alexandre Vinokourov, 38enne ciclista del Kazakistan, che si è laureato campione olimpico nella prova in linea di ciclismo corsa oggi a Londra. Il kazako, alla sua ultima stagione da professionista, ha regalato al suo paese un’altra medaglia olimpica, questa volta d’oro visto che a Sidney 2000 fu argento, precedendo il colombiano Rigoberto Uran (argento) e il norvegese Alexandre Kristoff (bronzo). Niente da fare per gli azzurri con Luca Paolini nono, migliore degli italiani.

    Nel primo giorno di gare a Londra 2012, l’Italia non ha dovuto attendere tanto per conquistare la prima medaglia, targata Luca Tesconi. Adesso l’augurio è che la medaglia conquistata dal toscano sia solo la prima di tante.

    IL MEDAGLIARE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, debacle Cavendish oro a Vinokourov

    Londra 2012, debacle Cavendish oro a Vinokourov

    Chiudere una carriera con l’oro olimpico non è cosa da tutti è c’e’ riuscito il kazako Aleksandre Vinokourov che a 39 anni e alla sua ultima gara agonistica, conquista il titolo olimpico davanti al colombiano Rigoberto Uran con il bronzo vinto dal norvegese Kristoff.

    Saltato completamente per aria il piano della Gran Bretagna che ha lavorato tutta la giornata per poter portare Mark Cavendish allo sprint ma questa volta, Wiggins e compagni, hanno dovuto alzare bandiera bianca.

    Grande prestazione in casa Italia per lo squalo dello stretto Vincenzo Nibali che è stato l’artefice principale del complotto pianificato contro i favoritissimi britannici. Il siciliano ha attaccato per ben tre volte riuscendo a portare via la fuga buona insieme a Luca Paolini, Sasha Modolo ma anche a Fabian Cancellara, Aleksander Vinokourov e Michael Albasini.

    Alexandre Vinokourov ©CARL DE SOUZA/AFP/GettyImages

    Sembra una lotta Italia Svizzera per la conquista della medaglia d’oro, Cancellara ha la gamba buona e nel team Italia Sasha Modolo è pronto a piazzare la stoccata vincente. Dietro la Gran Bretagna alza bandiera bianca ai meno 20 km dal traguardo ed un km dopo, il patatrac che scombina sia i piani elvetici che quelli azzurri: Cancellara si mette davanti a tutti, sbaglia clamorosamente una curva finendo rovinosamente contro le transenne abbandonando di fatto qualsiasi possibilità di medaglia. Gli attaccanti hanno un momento di sbandamento vedendo il favorito numero uno a terra ed ecco lo scatto decisivo di Uran che viene magistralmente letto da Vinokourov, i due proseguono di comune accordo sino agli ultimi metri quando il kazako piazza lo sprint decisivo coronando una carriera fatta da  molte luci e qualche ombra ma sicuramente regalando una delle gioie più grandi alla sua nazione.

    Promosso sicuramente Vincenzo Nibali che si è battuto dal primo all’ultimo km mentre bocciatura in blocco per la Gran Bretagna ed anche Sasha Modolo che si è lasciato colpevolmente sorprendere dopo la caduta di Cancellara.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • E’ della Cina la prima medaglia d’oro a Londra 2012

    E’ della Cina la prima medaglia d’oro a Londra 2012

    Le Olimpiadi di Londra 2012 hanno avuto ufficialmente inizio ieri con una cerimonia d’apertura a dir poco emozionante. Oggi è già tempo di gare e medaglie. La prima medaglia d’oro di questi giochi olimpici arriva dalla Cina. La tiratrice Yi Siling si è aggiudicata la gara della carabina 10 metri donne precedendo sul gradino più alto del podio la polacca Ylwia Bogacka e la connazionale Yu Dan. Parte benissimo quindi l’avventura della Cina a Londra 2012 con ben due medaglie conquistate alla prima occasione. Yi Siling ha conquistato l’oro olimpico con il punteggio complessivo di 502.9, mentre la connazionale Yu Dan ha ottenuto il bronzo con il punteggio 501.5 preceduta dalla polacca Bogacka, che con il punteggio di 502.2 ha regalato la prima medaglia alla Polonia.

    La cinese Yi Siling prima medaglia d’oro a Londra 2012 © MARWAN NAAMANI/AFP/GettyImages

    Male le due italiane presenti nella gara di tiro a segno che assegnava le prime medaglie di queste Olimpiadi. Petra Zublasing ha concluso dodicesima mentre Eliana Nardelli si è piazzata quarantaseiesima. Piccola delusione per i nostri colori nell’attesa di conoscere chi sarà il fortunato o la fortunata che ci a regalerà la prima medaglia. Con molta probabilità le prime medaglie azzurre arriveranno oggi dalla scherma con le ragazze del fioretto capitanate da Valentina Vezzali, nel frattempo Elia Verde sta ben figurando nel Judo maschile (categoria -60kg) e potrebbe precedere le ragazze della scherma per quanto riguarda il discorso medaglie.

    Per quanto concerne il nuoto, Luca Marin stamani si è qualificato con il sesto tempo alla finale dei 400 misti dove l’ultimo pass è stato staccato dal campionissimo statunitense Micheal Phelps. Niente da fare per Federica Pellegrini, che ha provato a spingere in finale la staffetta 4X100 stile libero ma nonostante il record italiano l’impresa non è riuscita. Infine è in corso la prova in linea del ciclismo maschile che assegnerà il titolo di campione olimpico con gli azzurri, tra cui Vincenzo Nibali, alle prese con Cavendish, Sagan e compagnia bella.

  • Tutti pazzi per Usain Bolt, assalito a mensa dai colleghi fan

    Tutti pazzi per Usain Bolt, assalito a mensa dai colleghi fan

    Usain Bolt, portabandiera della Giamaica e l’uomo più veloce del mondo, è approdato a Londra dove disputerà i Giochi Olimpici 2012, conscio di essere uno degli atleti più aspettati a questa importante tappa della sua carriera. I dubbi sul suo trionfo sono pochi anche se, nelle gare di preparazione alle Olimpiadi, è stato sorpassato proprio dal connazionale Blake ed ha poi dovuto vedersela con alcuni problemi fisici che l’hanno anche costretto a non presentarsi all’ultima tappa della Diamond League.

    In qualche modo l’atleta sa di non essere l’unico favorito per la vittoria finale, anche se molti scommettono in un nuovo record mondiale proprio ad opera del giamaicano. Nei giorni scorsi l’atleta ha infatti dichiarato che anche se non dovesse vincere non sarebbe la fine del mondo né per lui né per gli altri. Sicuramente Bolt con queste parole ha voluto mettere le mani avanti nel caso venisse superato da un altro atleta com’è successo proprio ai Trial giamaicani.

    Usain Bolt portabandiera della Giamaica | © TOBY MELVILLE/AFP/GettyImages

    Ma nonostante non abbia passato un ottimo periodo in questi mesi pre Olimpiadi, Usain Bolt resta uno degli atleti più amati dal pubblico ma anche dai propri colleghi: nella giornata di ieri infatti, prima di dare il via alla cerimonia d’apertura, il giamaicano è arrivato alla mensa del villaggio per pranzare ma è stato travolto dai numerosi atleti che lo vedono come un vero e proprio idolo. Così Bolt ha dovuto usare i suoi compagni di squadra Bailey-Cole, Morgan e Scott come bodyguard per riuscire a cibarsi del proprio pollo speziato e poi scappare in camera alla ricerca di un po’ di tranquillità.

    A questo punto ad Usain Bolt era stato chiesto se voleva essere spostato al di fuori del villaggio come è stato fatto con la squadra americana maschile del basket, per poter vivere al meglio questa esperienza ma il velocista ha risposto di voler rimanere al villaggio dove trascorrerà il resto dei giorni di questi Giochi in compagnia dei propri colleghi.

    Anche nel corso del corteo di apertura che ha visto sfilare le Nazioni partecipanti ai Giochi Olimpici il velocista, nel suo ruolo da portabandiere della Giamaica, è stato accolto da un’ovazione da parte dei presenti all’Olympic Stadium. Anticipato nell’uscita dalla nostra Valentina Vezzali, Bolt è stato poi preso d’assalto dai colleghi atleti che a turno chiedevano una foto ricordo con l’uomo più veloce del mondo.

  • Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Cerimonia Londra 2012, che show. Da Muhammad Ali alla Regina

    Apertura in grande stile per le Olimpiadi di Londra 2012, il regista premio Oscar Danny Boyle ha ricostruito la storia dell’Inghilterra in un viaggio scenografico che ha conquistato gli 80mila presenti all’Olympic Park tra cui anche molti capi di Stato come Napolitano, Michelle Obama in rappresentanza del marito Barack, Medvedev, Il Principe di Monaco e tanti altri.

    Al campione del Tour de France, Bradley Wiggins, il compito di aprire le danze suonando un rintocco della campana più grande d’Europa e poi tutti a viaggiare con Boyle attraverso una lettura di un passaggio di “La Tempesta” di Shakespeare passando dall’Inghilterra bucolica alla rivoluzione industriale, la nascita delle acciaierie e grandi industrie fino all’Inghilterra dei nostri giorni.

    Grande protagonista dello show anche la musica e non poteva essere altrimenti visto che l’Inghilterra è la patria di mostri sacri come Beatles, Rolling Stones, Sex Pistols, Queen, Clash, Who, giusto per nominarne alcuni, i loro brani hanno fatto da colonna sonora della lunga celebrazione d’apertura. Nel viaggio della cultura inglese non potevano mancare Mary Poppins, Harry Potter accompagnato dalla sua creatrice J. K. Rowling che per l’occasione ha eseguito una lettura da Peter Pan e Mister Beancon la sua esilarante comicità ha suonato “Momenti di Gloria” insieme alla Lodon Symphony Orchestra.

    Regina Elisabetta © Getty Images

    La cerimonia ha visto anche partecipare la Regina Elisabetta nelle vesti singolari di attrice nell’ interpretazione di sé stessa, accompagnata dalla bodyguard più famosa al mondo: l’agente 007, Craig David. Alla Regina il compito di dichiarare ufficialemente aperta la XXX° edizione dei Giochi Olimpici Odierni dopo l’ingresso allo Stadio dei veri protagonisti dell’evento, gli atleti. Apre la parata la Grecia come patria delle Olimpiadi e poi un’emozionata Arabia Saudita che per la prima volta è presente ai Giochi con due donne atlete, l’Italia, guidata da Valentina Vezzali, nel corteo vince la medaglia d’oro dell’eleganza, l’Israele che in risposta al no ricevuto dal CIO di ricordare le vittime di Monaco ’72 sfila con un fazzoletto nero nel taschino e, in chiusura, la Gran Bretagna, Nazione ospitante dei Giochi che sfila in completo bianco con rifiniture d’orate disegnato da Stella McCartney, figlia del famoso beatle a cui è stato affidato il compito di chiudere la cerimonia.

    Emozione sul finale per la presenza di Cassius Clay, più noto come Muhammad Ali che a 70 anni con grande dignità e onore ha simbolicamente portato la bandiera coi cinque cerchi poi posta a sventolare sulla montagna che già aveva accolto le bandiere delle nazioni partecipanti. Gran finale a sorpresa per l’accensione del braciere olimpico: l’ultimo tedoforo, fino all’ultimo dall’identità celata, si è fatto in sette. Dopo aver ricevuto la fiaccola da un elengantissimo David Beckam, che a bordo di un motoscafo ha tagliato in due il Tamigi, la leggenda del canottaggio britannico Sir Steve Redgrave, ha consegnato la fiaccola a sette giovani promesse dello sport britannico scelti da altrettanti campioni nazionali; ognuno di loro con una fiaccola hanno acceso il tripode a forma di fiore che ha dato il via ai Giochi Olimpici.

    Chiusura tutta per Sir Paul McCartney che dopo aver intonato “The End” ha coinvolto gli 80 mila presenti con “Hey Jude“, per lui è standing ovation e per Londra 2012 è davvero l’inizio.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Londra 2012, prima giornata. Subito Vezzali e Pellegrini

    Dopo una stupenda, almeno per chi scrive, cerimonia d’apertura firmata da Danny Boyle, genio assoluto della regia ed organizzata al meglio dalla leggenda britannica dell’atletica leggera Sebastian Coe, prendono il via oggi i giochi londinesi con subito speranze azzurre di podio.

    I primi due giorni olimpici Londra 2012 saranno molto importanti per capire come andrà la spedizione azzurra, infatti sono tante le carte importanti che l’Italia si giocherà nelle prossime 48 ore.

    La veronese Federica Pellegrini sarà subito impegnata nella mattinata londinese per cercare di portare in finale (una vera e propria impresa) la staffetta 4X100 stile libero con l’altra gemma azzurra rappresentata da Fabio Scozzoli in cerca di una possibilissima finale nei 100 rana. L’Italiapresenterà oggi anche la sua portabandiera, infatti c’e’ la finale del fioretto femminile dove le azzurre capitanate da Valentina Vezzali dovranno cercare di portare a casa più medaglie possibili in una specialità della scherma in cui siamo campioni olimpici uscenti, campioni del Mondo e freschi campioni Europei.

    Valentina Vezzali ©MARCELLO PATERNOSTRO/AFP/Getty Images

    Grande attesa anche per la prova in linea su strada del ciclismo con Nibali che cercherà di aiutare Modolo o Viviani per la ricerca di un podio difficile ma non impossibile in una gara in cui il favorito numero uno è il campione del Mondo Mark Cavendish che avrà a sua completa disposizione il vincitore del Tour de France Bradley Wiggins ed il suo fido scudiero Chris Froome.

    Ecco in programma Londra 2012, tutte le gare che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di sabato 28 luglio.

    CANOTTAGGIO

    9.40 2 senza /D 1. Batteria: Sara Bertolasi/Claudia Wurzel

    10.30 2 di coppia /U 1. Batteria: Alessio Sartori/Romano Battisti

    11.00 4 senza PL /U 1. Batteria: Marcello Miani, Martino Goretti, Daniele Danesin, Andrea Caianiello

    11.30 4 di coppia /U 1. Batteria: Matteo Stefanini, Pierpaolo Frattini, Simone Ranieri, Francesco Fossi

    12.20 2 senza /U 1. Batteria: Niccolò Mornati/Lorenzo Carboncini

    CICLISMO

    10.00/16.00 Strada corsa in linea/U: Vincenzo Nibali, Marco Pinotti, Luca Paolini, Sacha Modolo, Elia Viviani

    GINNASTICA

    15.30/18.00 Artistica Qualificazioni /U Gruppo 2: Matteo Angioletti, Alberto Busnari, Matteo Morandi, Paolo Ottavi, Enrico Pozzo

    JUDO

    09.30/12.30 Eliminatorie 60 Kg/U: Elio Verde c. Juan Portigos (Per)

    09.30/12.30 Eliminatorie 48 Kg. /D Elena Moretti- Pareto (Arg)

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 48 Kg/D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Ripescaggi 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Semifinali 60 Kg/U – A/B: Elio Verde

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 48 Kg /D – A/B: Elena Moretti

    14.00/16.00 Ev. Finale 3° p. 60 Kg /U – A/B: Elio Verde

    16.00/16.10 Ev. Finale 1° posto 48 Kg /D: Elena Moretti

    16.10/16.20 Ev. Finale 1° posto 60 Kg /U: Elio Verde

    NUOTO

    10.00 Batterie 400 misti /U 5^ bat.: Luca Marin, Federico Turrini

    10.00 Batterie 100 farfalla /D 4 bat.: Ilaria Bianchi

    10.52 Batterie 400 s.l. /U 4^bat. Samuel Pizzetti

    11.17 Batterie 400 misti /D 4^bat.: Stefania Pirozzi

    11.53 Batterie 100 rana /U 5^bat.: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    12.11 Batterie 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Federica Pellegrini; Laura Letrari, Erika Ferraioli

    19.30 Ev. Finale 400 misti /U: Luca Marin , Federico Turrini

    19.40 Ev. Semifinali 100 farfalla /D: Ilaria Bianchi

    19.49 Ev.Finale 400 s.l. U : Samuel Pizzetti

    20.09 Ev. Finale 400 misti /D: Stefania Pirozzi

    20.28 Ev. Semifinali 100 rana /U: Mattia Pesce, Fabio Scozzoli

    20.48 Ev. Finale 4×100 sl /D: Alice Mizzau, Laura Letrari, Erika Ferraioli, Erica Buratto

    VOLLEY

    16.45 18.15 Girone A /D : Italia-Rep.Dominicana

    BOXE

    13.30/15.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    20.30/22.00 Sedicesimi /U cat. 56kg: Vittorio J. Parrinello

    SCHERMA

    11.50 16i Fioretto /D (32): Errigo c. vincente Fuenmayor (Ven)-E. Elgammal (Egy)

    13.20 16 i Fioretto /D: Elisa Di Francisca vs. vincente S. Elgammal (Egy)-Shaito (Lib)

    13.20 16 i Fioretto / D Valentina Vezzali vs. vincente Lin (Hkg)- Nishioka (Jpn)

    14.10 Ottavi fioretto D ev. Arianna Errigo/ Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    15.30 Quarti fioretto D ev. Arianna Errigo/Elisa Di Francesca/Valentina Vezzali

    18.00 Ev. Semifinale 1 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    18.30 Ev. Semifinale 2 Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.10 Ev. Finale 3° posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    19.40 Ev. Finale 1°posto Fioretto /D: Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Valentina Vezzali

    EQUITAZIONE

    10.00/16.45 Completo – Dressage ind.: Vittoria Panizzon (cav. Borough Pennyz)

    TENNIS

    11.30 Singolare 1. turno /U: Andreas Seppi vs D.Young (Usa)

    11.30 Singolare 1. turno /D: Flavia Pennetta vs. S.Cirstea

    (Rom), Francesca Schiavone vs. K.Zakopalova (Cze), Roberta Vinci vs. K.Clijsters (Be)

    11.30 Doppio 1. turno /D: Sara Errani – Roberta Vinci vs Cetkovska-Zakopalova (Cze)

    TENNISTAVOLO

    14.30 Primo turno Singolare D: Wenling Tan Monfardini

    19.45 Primo turno Singolare /U: Mihai Bobocica

    TIRO A SEGNO

    08.15/9.30 Carabina 10 m. Eliminatorie /D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    11.00/11.20 Carabina 10 m. Ev. Finale/D: Elania Nardelli, Petra Zublasing

    12.00/13.45 Pistola 10 m. Eliminatorie /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    15.25/15.40 Pistola 10 m. Ev. Finale /U: Francesco Bruno, Luca Tesconi

    TIRO CON L’ARCO

    09.50 Ottavi a squadre /U:ITALIA ( Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli) v.s. TAIPEI

    15.00/16.40 Ev. Quarti a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    16.40/17.30 Ev. Semifinale a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    17.33/17.58 Ev. Finale 3° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

    18.01/18.26 Ev. Finale 1° posto a squadre /U: Michele Frangilli, Marco Galiazzo, Mauro Nespoli

  • Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Il tabellone femminile, Serena Williams grande favorita. Errani sfida Venus

    Gli Stati Uniti si presentano ai giochi Olimpici 2012 con una pattuglia ricca di campioni e molto presumibilmente concluderanno i giochi olimpici nei primi 3 posti del medagliere. Una delle punte di diamante della pattuglia a stelle e strisce è Serena Williams, autentica stella del tennis mondiale. L’americana è tornata su grandi livelli durante lo scorso torneo di Wimbledon, torneo vinto quest’anno per la quinta volta in carriera così come fatto da sua sorella maggiore Venus.

    Ieri è avvenuto il sorteggio del tabellone femminile, che ha riservato all’americana un esordio tutt’altro che semplice visto che la numero 4 del tabellone affronterà l’ex numero uno del mondo Jelena Jankovic. A far compagnia a Serena in quest’avventura olimpica ci sarà anche la sorella maggiore Venus, medaglia d’oro olimpica a Sidney 2000 e sempre pericolosa sui campi in erba londinesi. Lo sperimenterà bene Sara Errani, punta di diamante del tennis azzurro, che affronterà proprio Venere nel primo turno del torneo olimpico. Le sorelle Williams giocheranno insieme nel torneo di doppio e saranno una delle coppie da battere così come l’affiatatissima coppia italiana Vinci-Errani potrebbe regalare una medaglia olimpica all’Italia del tennis.

    Venus Williams & Serena Williams © Clive Brunskill/Getty Images

    Sara Errani, testa di serie numero 9 del torneo olimpico, ha pescato una delle avversarie peggiori ed inoltre come ben sappiamo giocherà su una superficie a lei poco congeniale (fuori al terzo turno nell’ultimo Wimbledon). In caso di vittoria con Venus Williams, per Sara Errani è probabile un terzo turno contro la tedesca Angelique Kerber ed un eventuale quarto di finale contro la numero uno del mondo Victoria Azarenka. La tennista bielorussa, tornata in vetta al ranking mondiale da poche settimane, è chiamata a recitare un ruolo da protagonista in questo torneo e al primo turno se la vedrà con la rumena Begu. Maria Sharapova, testa di serie numero 3 del torneo, affronterà al primo turno l’israeliana Shahar Peer mentre la regina di Wimbledon 2011 Petra Kvitova affronterà all’esordio l’ucraina Katerina Bondarenko. Infine la numero 2 del mondo Agnieszka Radwanska sfiderà la tedesca Julia Goerges.

    Oltre a Sara Errani a difendere i colori del nostro paese nel torneo olimpico ci saranno Schiavone, Pennetta e Vinci. Francesca Schiavone esordirà contro la ceca Klara Zakopalova, numero 30 del mondo. I precedenti con la ceca sono 3 e la tennista azzurra ha sempre vinto in particolare proprio quest’anno a Wimbledon la tennista milanese si è imposta in due facili set. Flavia Pennetta invece esordirà con la rumena Sorana Cirstea, numero 39 del ranking Wta. I precedenti sono 2-1 in favore dell’azzurra, che nell’eventuale secondo turno potrebbe vedersela con Dominica Cibulkova. Ultima azzurra in gara è Roberta Vinci, molto a suo agio sui campi in erba. Tuttavia il sorteggio le ha riservato la belga Kim Clijsters come avversaria di primo turno. I precedenti in questo caso non lasciano tante speranze visto che la belga ex numero uno del mondo ha sempre vinto. 4 anni fa a Pechino la Russia fece en plein di medaglie, con Dementieva, Safina e Zvonareva a comporre il podio olimpico made in Russia. Per la Russia sarà praticamente impossibile ripetere tale impresa, ma Maria Sharapova proverà comunque a regalare la medaglia più preziosa, Serena Williams permettendo.

    IL TABELLONE FEMMINILE

    1 V. AZARENKA (BLR) vs I.C. BEGU (ROU)
    M.MARTINEZ SANCHEZ (ESP) vs P. HERCOG (SLO)
    A. TATISHVILI (GEO) vs  S. VOGT (LIE)
    ZHENG J. (CHN) vs 16 N. PETROVA (RUS)
    9 S. ERRANI (ITA) vs V. WILLIAMS (USA)
    M. ERAKOVIC (NZL) vs A. WOZNIAK (CAN)
    G. VOSKOBOEVA (KAZ) vs T. BABOS (HUN)
    P. CETKOVSKA (CZE) vs 7 A. KERBER (GER)
    4 S. WILLIAMS (USA) vs J. JANKOVIC (SRB)
    M. BARTHEL (GER) vs U. RADWANSKA (POL)
    F. SCHIAVONE (ITA) vs K. ZAKOPALOVA (CZE)
    S. ARVIDSSON (SWE) vs 13 V. ZVONAREVA (RUS)
    10 LI N. (CHN) vs D. HANTUCHOVA (SVK)
    A. CORNET (FRA) vs T. PASZEK (AUT)
    A.MEDINA GARRIGUES (ESP) vs Y. WICKMAYER (BEL)
    A. KEOTHAVONG (GBR) vs 8 C. WOZNIACKI (DEN)
    5 S. STOSUR (AUS) vs C. SUAREZ NAVARRO (ESP)
    K. CLIJSTERS (BEL) vs R. VINCI (ITA)
    A. SZAVAY (HUN) vs E. BALTACHA (GBR)
    C. McHALE (USA) vs 11 A. IVANOVIC (SRB)
    15 S. LISICKI (GER) vs O. JABEUR (TUN)
    S. HALEP (ROU) vs Y. SHVEDOVA (KAZ)
    P. MARTIC (CRO) vs L. SAFAROVA (CZE)
    S. PEER (ISR) vs 3 M. SHARAPOVA (RUS)
    6 P. KVITOVA (CZE) vs K. BONDARENKO (UKR)
    HSIEH S.W. (TPE) vs PENG S. (CHN)
    S. CIRSTEA (ROU) vs F. PENNETTA (ITA)
    T. PIRONKOVA (BUL) vs 12 D. CIBULKOVA (SVK)
    14 M. KIRILENKO (RUS) vs M. DUQUE-MARINO (COL)
    S. SOLER ESPINOSA (ESP) vs H. WATSON (GBR)
    V. LEPCHENKO (USA) vs V. CEPEDE ROYG (PAR)
    J. GOERGES (GER) vs 2 A. RADWANSKA (POL)

  • Londra 2012, cresce l’attesa per la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

    Londra 2012, cresce l’attesa per la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi

    E’ tutto pronto per le Olimpiadi di Londra 2012, oggi, 27 Luglio, prenderà il via ufficialmente la XXX Edizione Dei Giochi Olimpici Moderni a partire dalle ore 20.45 in diretta su Sky, che per la prima volta trasmetterà l’evento in 3D, e in Rai per gli oltre 4 miliardi di telespettatori in mondovisione.

    Intitolata “Le isole della Meraviglia” la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi sarà diretta da Danny Boyle, regista di The Millionaire, Trainspotting e Slumdog, e, assicura, non mancheranno le sorprese. Apertura affidata al suono della campana più grande d’Europa (27 tonnellate), costruita dalla Fonderia Whitechapel e a seguire con il discorso del Presidente del Cio Jacques Rogge che avrà anche l’onore di introdurre l’Alta Carica d’Inghilterra, la Regina Elisabetta. Alla Monarca il ruolo ufficiale di dichiarare aperti i Giochi Olimpici.

    Gli atleti delle squadre nazionali sfileranno in corteo in ordine alfabetico (solo la Grecia entrerà per prima in quanto patria dei giochi olimpici antichi, mentre la Gran Bretagna sfilerà per ultima in quanto Paese ospitante). L’Italia, che con i suoi 290 atleti sfilerà per 93°(dopo Israele e prima della Giamaica), ha affidato il ruolo di portabandiera a alla pluri campionessa Olimpica Valentina Vezzali. L’ultimo tedoforo che farà l’ingresso allo Stadio di Stratford avrà il compito di accendere Braciere olimpico, decretando l’effettivo inizio delle Olimpiadi.

    Torcia Olimpica © Pascal Le Segretain/Getty Images

    Oltre 10.000 tra ballerini e giocolieri animeranno la Cerimonia ufficiale trasformata per l’occasione in un paesaggio bucolico con tanto di ingresso di mucche, capre e contandini con quattro grandi fiori finali a rappresentanza delle quattro nazioni britanniche: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda Del Nord.

    In conclusione grande e atteso live per una delle icone della musica inglese, Sir Paul McCartney, invitato ad esibirsi con il celebre brano “Hey Jude”. L’ex Beatles non ha digerito la scelta dal selezionatore britannico Stuart Pearce di non includere David Beckham tra i fuori quota nella Nazionale olimpica di calcio. Tuttavia per uno dei simboli del calcio inglese ci sarà spazio per un ruolo durante la cerimonia. Secondo indiscrezioni lo Space Boy potrebbe fare l’ingresso allo Stadio con la Fiamma Olimpica ma non sarà lui l’ultimo tedoforo.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012