Tag: Olimpiadi

  • Flop Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli, sorpresa Bianchi

    Flop Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli, sorpresa Bianchi

    L’unica sorpresa della serata è la meno aspettata: a stupire tutti è infatti Ilaria Bianchi che sfiora la conquista del podio, dopo di lei arrivano due grandi flop quelli di Federica Pellegrini e Fabio Scozzoli. Una brutta gara per il nuotatore che aveva dichiarato di sperare in una medaglia e una delusione più grande ancora per Super Fede che si concede ai microfoni trattenendo le lacrime e spiegando d’aver dato tutto e di più ma che il fisico non le ha concesso di andare oltre ad un quinto posto che le sta ovviamente stretto. La nuotatrice ha inoltre annunciato di lasciare il nuoto dopo le Olimpiadi di Londra 2012 almeno per un anno e forse per sempre, se la voglia di nuotare non la riconquisterà completamente e che quella di domani nei 200 sl sarà una gara alquanto difficile soprattutto per il morale.

    Nella prima finale della serata Ilaria Bianchi scende in vasca nei 100 farfalla sapendo di dover gareggiare con le più forti nuotatrici di sempre. L’azzurra però taglia il suo traguardo e, grazie ad un 57”27 si guadagna la quinta posizione ma soprattutto mette a segno il nuovo record italiano. Il suo non è stato però l’unico della gara in quanto l’americana Dana Vollmer ha stabilito il nuovo record del mondo con un strepitoso 55”98 che ha fatto scalpitare il pubblico presente. Chiudono il podio la cinese Y Lu che con un 56”87 conquista la medaglia di argento e l’australiana Coutteche con il crono di 56”94 si piazza sul gradino più basso del podio.

    Federica Pellegrini © FABRICE COFFRINI/AFP/GettyImages

    Altro record del mondo arriva nella finale 100 rana con Van der Burgh che parte a razzo e si mette dietro tutti gli altri concorrenti grazie ad un ottimo 58”46: a seguirlo sono infatti la medaglia d’argento Sprenger e quella di bronzo Hansen. Settima posizione per Fabio Scozzoli che non riesce a bissare il successo dei giorni scorsi e si deve arrendere proprio nella gara più importante della sua vita.

    Nella finale dei 400 sl, grandissima tensione sui volti delle otto nuotatrici: in vasca tante campionesse ma anche molte grandi sorprese. Partendo subito forte la francese Camille Muffat ha infatti fatto capire di voler prendere il posto della regina del nuoto Federica Pellegrini e, vasca dopo vasca, ha ingranato le marce andando a conquistare il primo posto con un 4’01”45. Purtroppo le scommesse pre Olimpiadi si sono quindi avverate e per l’azzurra Pellegrini non è arrivato nemmeno un posto nel podio occupato invece dall’argento di Allison Schmitt e dal bronzo di Rebecca Adlington: un colpo amaro dunque per il nuoto italiano e per Super Fede che si è dovuta accontentare del quinto posto.

    Difficile gara anche per la staffetta azzurra nella 4×100 sl che, dopo aver conquistato nella mattinata l’ultimo posto utile per la finale, si è trovata in vasca con nazionsli fortissime che non avrebbero concesso di certo gli errori che gli azzurri hanno commesso oggi: sorpresa della serata è stata infatti la Francia che, grazie ad un’ultima frazione fenomenale, ha conquistato la medaglia d’oro mettendosi alle spalle la quotata America e la sempre presente Russia.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Clamorosa eliminazione della Spagna, Brasile nel segno di Pato

    Clamorosa eliminazione della Spagna, Brasile nel segno di Pato

    Alle Olimpiadi di calcio 2012 la parola d’ordine è una sola, surprise. La Spagna, di recente laureatasi campione d’Europa Under 19, viene eliminata dal Girone D per mano dell’Honduras, con i centroamericani che riescono ad avere la meglio sulla selezione iberica per 1-0 grazie alla rete del bomber Bengtson (per lui tre reti in due partite, dopo la doppietta all’esordio contro il Marocco). Nessuno alla vigilia avrebbe pronosticato un risultato del genere, neanche il più pessimista dei tifosi iberici. La spedizione londinese è durata quindi la miseria di 180 minuti per le Furie Rosse, manco il tempo di conoscere quante lancette ha il Big Bang. Nell’altro match del girone, il Giappone si conferma al primo posto battendo per 1-0 il Marocco, qualificandosi matematicamente alle semifinali.

    alexandre pato | ©ANDREW YATES/AFP/GettyImages

    Ancora brividi per il Brasile di Mano Menezes, sebbene al termine della partita il prodotto rimanga immutato. I verdeoro conquistano altri 3 punti nel Gruppo C, vincendo in rimonta contro la Bielorussia, passata inaspettatamente in vantaggio dopo 7′ minuti di gioco con Renato Bressan (numero 10 del Bate Borisov). Nel 3-1 finale per i carioca brilla la stella del rossonero Pato, che pareggia i conti già nel primo tempo. Durante la ripresa arrivano le altre due reti dei brasiliani, che portano la firma di Neymar e del trequartista Oscar. Il nuovo acquisto del Chelsea continua a infiammare la torcida sudamericana, scaldando le voci dei tifosi Blues. Nonostante il ko sorride la Bielorussia, dal momento che l’Egitto non è andato oltre l’1-1 con la Nuova Zelanda. I nordafricani restano così all’ultimo posto a quota 1 punto, con la Bielorussia che potrà contare su due risultati su tre per ottenere la qualificazione alle semifinali nella sfida che la vedrà opposta agli egiziani.

    Delude, e parecchio, l’Uruguay, che perde inspiegabilmente contro il Senegal per 2-0. La Nazionale africana trionfa in 10 uomini sulla Celeste di Tabarez grazie anche ad un monumentale Moussa Konaté, autore della doppietta decisiva nel corso della prima mezzora. Cavani e compagni hanno adesso soltanto un risultato al fine di staccare il pass per il turno successivo, vincere contro la Gran Bretagna. I padroni di casa attualmente sono a quota 4 punti, al primo posto insieme al Senegal, dopo la vittoria di ieri ai danni degli Emirati Arabi (3-1, a segno anche Giggs). Agli uomini di Pearce basterà non perdere, in modo da qualificarsi per le semifinali ed eliminare una seria candidata all’oro.

    Infine nel Gruppo B si registra la vittoria convincente del Messico, che rifila due gol al Gabon (doppietta di Dos Santos nel secondo tempo), portandosi così in vetta al girone con 4 punti in due partite. Ritroviamo in testa al girone anche la Sud Corea, che si sbarazza per 2-1 della Svizzera (inutile il pareggio momentaneo di Emeghara). Ai fini della qualificazione risulta essere ancora decisiva l’ultima giornata. La sfida più affascinante sarà quella tra Messico e Svizzera, mentre la Sud Corea non dovrebbe avere difficoltà nel conquistare almeno un punto contro il Gabon.

    Risultati e classifiche dopo la seconda giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Uruguay 2-0
    Gran Bretagna-Emirati Arabi 3-1

    Classifica Gruppo A: Senegal 4, Gran Bretagna 4, Uruguay 3, Emirati Arabi 0.

    Gruppo B
    Messico-Gabon 2-0
    Sud Corea-Svizzera 2-1

    Classifica Gruppo B: Messico 4, Sud Corea 4, Svizzera 1, Gabon 1.

    Gruppo C
    Brasile-Bielorussia 3-1
    Egitto-Nuova Zelanda 1-1

    Classifica Gruppo C: Brasile 6, Bielorussia 3, Egitto 1, Nuova Zelanda 1.

    Gruppo D
    Spagna-Honduras 0-1
    Giappone-Marocco 1-0

    Classifica Gruppo D: Giappone 6, Honduras 4, Marocco 1, Spagna 0.

    IL VIDEO DELLA SCONFITTA DELLA SPAGNA CONTRO L’HONDURAS
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”149184″]

    GLI HIGHLIGHTS DELL’INCONTRO TRA BRASILE E BIELORUSSIA CON GOL DI PATO E NEYMAR
    [jwplayer config=”60s” mediaid=”149185″]

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Djokovic elimina Fognini. Bene Murray e Sharapova. Fuori la Radwanska

    Djokovic elimina Fognini. Bene Murray e Sharapova. Fuori la Radwanska

    La seconda giornata del torneo olimpico di tennis è stata fortemente condizionata dalla pioggia che si è abbattuta su Londra. A Wimbledon nella giornata odierna si sono giocati e conclusi solamente 11 match tra singolare maschile e femminile. Uno dei match più attesi di giornata era l’esordio del numero 2 del mondo Novak Djokovic, impegnato contro il nostro azzurro Fabio Fognini. Il tennista italiano ha dato filo da torcere al campionissimo serbo vincendo addirittura il primo set al tiebreak per 9-7. Tuttavia alla distanza è venuto fuori l’ex numero 1 del mondo che ha chiuso il match in meno di due ore con il punteggio di 6-7 6-2 6-2. Un altro match molto atteso era la sfida tra Sara Errani e Venus Williams ma per il perdurare della pioggia gli organizzatori hanno rinviato la sfida dell’azzurra a domani.

    Novak Djokovic © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Nel singolare maschile dobbiamo registrare l’esordio dell’idolo di casa Andy Murray. Il britannico è apparso in buona forma sui campi in erba londinesi dove poche settimane fa ha perso la finale di Wimbledon con Roger Federer. Il numero 3 del torneo olimpico ha eliminato con un doppio 6-3 lo svizzero Stanislas Wawrinka, portabandiera elvetico a Londra 2012. Al secondo turno Murray se la vedrà con il finlandese Jarkko Nieminen, che ha superato l’indiano Dev Varman. Buon esordio anche per lo spagnolo David Ferrer, testa di serie numero 4 del torneo, che ha eliminato il canadese Pospisil con un doppio 6-4. Soffre ma vince il francese Tsonga, che deve ricorrere al terzo set per avere la meglio del brasiliano Bellucci. Infine il giapponese Kei Nishikori ha battuto la giovane promessa del tennis aussie Bernard Tomic con un doppio tiebreak e attende al secondo turno il vincente del match tra il ceco Stepanek e il russo Davydenko.

    Nel singolare femminile si è giocato poco e niente ma è arrivata una grande sorpresa. La finalista di Wimbledon 2012 e numero 2 del mondo Agniezska Radwanska è stata eliminata al primo turno dalla tedesca Julia Goerges, numero 24 del mondo. La tennista tedesca si è imposta in 3 set con il punteggio di 7-5 6-7 6-4 procurando una grande delusione alla Polonia, che riponeva grandi speranze nella Radwanska, tra l’altro portabandiera del suo paese. Non ha deluso invece Maria Sharapova, numero 3 del mondo, che ha lasciato solo due games all’israeliana Shahar Peer. Negli altri match conclusi segnaliamo le vittorie della georgiana Tatishvili, dell’ungherese Babos e della kazaka Shvedova, giustiziera di Sara Errani nell’ultimo Wimbledon.

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012 

  • Bronzo per Rosalba Forciniti nel judo. Cagnotto-Dallapè quarte tra le polemiche

    Bronzo per Rosalba Forciniti nel judo. Cagnotto-Dallapè quarte tra le polemiche

    Seconda giornata di gare a Londra 2012. Dopo le 5 medaglie conquistate ieri dalla nostra pattuglia azzurra compreso lo storico en plein nel fioretto femminile, oggi sarà difficile ripetersi. Intanto la prima medaglia di giornata per i nostri colori è arrivata dal judo femminile categoria 52kg. Rosalba Forciniti, nata a Cosenza il 13 febbraio 1986, ha conquistato la medaglia di bronzo dopo aver battuto nella finalina per il bronzo la lussemburghese Marie Muller. I giudici infatti hanno decretato la vittoria della judoka italiana dopo che l’incontro con la lussemburghese era terminato in parità. In precedenza la judoka calabrese era stata eliminata in semifinale dalla forte coreana Kum Ae An. Sesta medaglia quindi per l’Italia nei giochi olimpici di Londra 2012, seconda medaglia di bronzo dopo quella ottenuta ieri dalla splendida Valentina Vezzali, mai doma e portabandiera italiana nella cerimonia d’apertura delle Olimpiadi.

    Rosalba Forciniti conquista il bronzo nel judo © FRANCK FIFE/AFP/GettyImages

    Per una medaglia conquistata, c’è una medaglia sfuggita che genera polemiche e rimpianti. Stiamo parlando di Tania Cagnotto e Francesca Dallapè impegnate oggi nella finale olimpica dei tuffi sincro dal trampolino da 3 metri. Le azzurre dopo i primi 3 tuffi erano in piena lotta medaglie con Usa e Canada mentre la Cina si è dimostrata di un altro pianeta e ha vinto facilmente l’oro. Tuttavia nonostante l’ottimo inizio delle azzurre i tuffi italiani non sono stati pagati a dovere dalla giuria che invece ha punito duramente l’unico errore evidente commesso dalla coppia italiana nel penultimo tuffo della finale.

    Da lì Stati Uniti e Canada hanno preso coraggio e hanno superato la nostra coppia, che nell’ultimo tentativo a disposizione ha eseguito un ottimo tuffo ma non sufficiente per arrivare alla medaglia di bronzo. L’ultimo tuffo della coppia canadese è stato tutt’altro che impeccabile visto che di sincronizzato non c’era niente. Di diverso parere la giuria, che ha chiuso più di un occhio giudicando l’esecuzione canadese con un punteggio superiore rispetto a quello italiano e ha decretato un quarto posto amaro per l’Italia a soli 2,70 punti dal podio che ha visto oltre all’oro della Cina, l’argento per Usa e il bronzo per il Canada. Grande delusione per Tania Cagnotto e Francesca Dallapè. Dopo 4 anni di preparazione in vista di questa gara, una medaglia possibilissima si è infranta un pò per demerito loro ma soprattutto per l’eccessiva severità dei giudici nei loro confronti.

    SPECIALE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

  • Ciclismo, oro a Marianne Vos. Delusione Bronzini

    Ciclismo, oro a Marianne Vos. Delusione Bronzini

    L’olandese Marianne Vos è la nuova campionessa olimpica della prova su strada di ciclismo coronando una prestazione da assoluta dominatrice. Argento per la britannica Elizabeth Armitstead con la russa Olga Zabelinskaya di bronzo.

    Molta delusione in casa Italia con la nostra Giorgia Bronzini che si piazza al quinto posto con tanto rammarico per un occasione da medaglia letteralmente buttata al vento.

    Come nella gara di ieri c’e’ la favorita numero uno per l’oro ed è la nostra Bronzini che viene da due titoli mondiali nella prova su strada consecutivi vinti allo sprint. Il gruppo di partecipanti alla prova è molto ristretto e la gara risulta molto facile da controllare per le nazioni interessate allo sprint. I conti però devono essere fatti con la ciclista più forte del mondo, l’olandese Marianne Vosa cui manca solamente il titolo olimpico su strada fra la sua fantastica bacheca di trionfi.

    Marianne Vos ©ODD ANDERSEN/AFP/GettyImages

    La gara si anima a 41 km dalla fine, c’e’ molta pioggia e la confusione creata dal maltempo non consente si all’Italia che alla Germania di prevedere che l’allungo di Olga Zabelinskaya insieme alla Armitsted è di quelli buoni a differenza della Vos che fiuta subito il pericolo incollandosi alle due. Di lì a poco si capisce che la corsa per le medaglie per il gruppo è terminata, sia l’Italia che la Germania non riescono a chiudere il buco che diventa sempre più largo sotto la spinta portentosa dell’olandese che trascina le altre due sino al traguardo. L’americana è una sprinter pura ma non può nulla contro la superiorità netta mostrata dalla Vos che, dopo l’oro a Pechino nella corsa a punti, vince anche quello su strada consacrandosi come la ciclista donna più forte di tutti i tempi.

    Dopo il nono posto di ieri di Luca Paolini, arriva il quinto della campionessa del Mondo Giorgia Bronzini che era sicuramente la velocista più forte del gruppo ma che non ha avuto il supporto giusto dalla squadra per potersi lottare la medaglia d’oro.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012: Pellegrini in finale nei 400 sl, Magnini salva la  4×100 sl

    Londra 2012: Pellegrini in finale nei 400 sl, Magnini salva la 4×100 sl

    Nella mattinata di oggi si sono svolte tutte le batterie in programma per il nuoto, molti sono stati gli azzurri che sono scesi in vasca ottenendo però dei risultati pochi soddisfacenti: l’unica ad aver stupito tutti è stata Arianna Barbieri che ha conquistato l’ultimo tempo utile per accedere alle semifinali dei 100 dorso femminili all’Acquatics Centre di Londra. Con un 1’00″25, la nuotatrice raggiunge così anche un altro obiettivo: il tempo vale infatti anche il nuovo record italiano. Brutta gara invece per l’altra italiana Elena Gemo che si è piazzata in ventisettesima posizione con un 1’01″77 che non la soddisfa: altro flop quello della tanto attesa Laure Manaudou che si è dovuta accontentare della ventiduesima piazza. Alle ore 21.19 italiane l’azzurra Barbieri dovrà quindi essere pronta per sfidarsi con tutte le big dei 100 dorso, impresa non da poco per l’italiana dato anche che stamattina l’australiana Emily Seebohm ha piazzato il nuovo record olimpico con uno spettacolare 58”23.

    Per quanto riguarda invece Michela Guzzetti niente qualificazione: al suo esordio olimpico parte in quarta corsia nei 100 rana con un tuffo non perfetto e chiude con un quinto posto nella propria batteria ed un ventisettesimo posto totale con il tempo di 1’08”83. Partenza da migliorare dunque per la giovane nuotatrice che esordisce così alle Olimpiadi di Londra 2012 ma che guarda al futuro pensando già ai prossimi Giochi Olimpici sperando di poterci arrivare da protagonista.

    Federica Pellegrini | © FRANCOIS XAVIER MARIT/AFP/GettyImages

    Fuori dalle semifinali l’unico azzurro in gara nei 200 stile libero Marco Belotti, il quale si è piazzato al quarantanovesimo posto con un tempo di 1’49”14, nonostante in tutte le batterie i nuotatori siano scesi in vasca gareggiando al di sotto delle proprie potenzialità forse proprio per tenere le forze per le gare di questa sera.

    Fuori anche il nuotatore Mirko Di Tora che nella batteria del mattino, con un 54”70 conquista il secondo posto ma non riesce a raggiungere l’obiettivo di scendere sotto i 54” e sfiora per 34 centesimi la possibilità di accedere alle semifinali di oggi pomeriggio conquistando di fatto il diciannovesimo posto.

    Leggera difficoltà per la regina del nuoto mondiale Federica Pellegrini nei 400 stile libero che negli ultimi 50 metri non riesce a chiudere come vorrebbe e finisce terza nella propria batteria con un 4’05”30. Nonostante una prova non entusiasmante, Super Fede entra in finale con il settimo posto, spiegando di essere un po’ affaticata ma che questa sera entrerà in acqua agguerrita e pronta ad affrontare tutto e tutti, compresa la grande scommessa Camille Muffat la quale ha ottenuto il miglior tempo e la conseguente prima posizione nella lista delle finaliste.

    Brutta partenza per la staffetta maschile 4×100 sl che deve ringraziare Filippo Magnini per la terza posizione raggiunta proprio nei 100 metri finali: Re Magno è riuscito a superare le restanti cinque nazioni mettendosele alle spalle e cucendo gli errori dei propri compagni di squadra. Con un 3’15”78 Dotto, Rolla, Santucci e Magnini conquistano così l’ultimo posto utile per la finalissima.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012, il giorno di Fabio Scozzoli in finale nei 200 rana

    Londra 2012, il giorno di Fabio Scozzoli in finale nei 200 rana

    Comincia una nuova giornata di gare per il nuoto maschile alle Olimpiadi di Londra 2012: dopo l’ottavo posto di Luca Marin nella finale dei 400 misti di ieri, dove a vincere è stato lo statunitense Ryan Lochte con la sorpresa al negativo di Phelps fuori dal podio, a scendere in vasca oggi per contendersi un posto sul podio sarà Fabio Scozzoli. L’atleta azzurro nella giornata di ieri ha conquistato un fantastico 59”44 nella semifinale dei 100 rana  superato solamente dal sudafricano Cameron van Der Burgh che ha chiuso la sua gara con un magnifico 58”83 valido per il titolo di record olimpico.

    Sicuramente ci sarà quindi grande attesa per la gara di questa sera del giovane nuotatore nato nel 1988 a Lugo, che nella semifinale di ieri è partito dalla settima corsia  per il dodicesimo tempo della gara precedente, sbalordendo però tutti i presenti andando a sfiorare il record italiano che lui stesso fissò nella finale dei Campionati del Mondo dell’anno scorso.

    Fabio Scozzoli | © Clive Rose / Getty Images

    A sostenerlo ci saranno anche i fan che a Londra non sono potuti andare e che si riuniranno in piazzetta della Misura a Forlì dove lo sponsor di Scozzoli ha allestito un maxi schermo per seguire la gara come era stato fatto per le gare degli azzurri durante gli Europei 2012. Insomma quello delle 21.11 sarà un vero e proprio appuntamento speciale sia per Scozzoli che per l’Italia, sperando che il nuotatore riesca a concludere questa gara nei migliori dei modi conquistando un posto sul podio.

    Inoltre nella giornata di oggi scenderanno in vasca Marco Belotti per la gara nei 200 stile libero, Di Tora per quella nei 100 dorso e quattro tra Dotto, Filippo Magnini, Orsi, Rolla e Santucci per la staffetta 4×100 stile libero.

    Oggi pomeriggio, alle 15.10, prenderanno il via anche le partite della Pallanuoto maschile,  il settebello dovrà affrontare l’Australia nella prima partita della fase a gironi.

  • Spagna costretta a vincere per evitare il Brasile in semifinale

    Spagna costretta a vincere per evitare il Brasile in semifinale

    Dopo il primo giorno ricco di sorprese, tornano le Olimpiadi di calcio maschile con la seconda giornata della Fase a gironi. Il match tra Egitto e Nuova Zelanda darà il via al programma di oggi, con i nord africani chiamati alla vittoria per proseguire il sogno olimpico, per poi giocarsi tutto nell’ultima gara contro la Bielorussia, impegnata alle ore 16 contro i padroni del Gruppo C, il Brasile. I verdeoro, reduci dall’esordio vincente contro l’Egitto, hanno la possibilità di chiudere il discorso qualificazione fin dalla giornata di oggi. Neymar e compagni vogliono confermare quanto di buono mostrato durante il primo tempo della sfida d’esordio, quando dopo mezzora si erano portati già sul 3-0. Attenzione alle sorprese però, sempre dietro l’angolo in queste Olimpiadi.

    juan mata | ©GRAHAM STUART/AFP/GettyImages

    Sorprese che hanno il dolce richiamo della penisola iberica. Infatti il Brasile in semifinale, qualora dovesse conquistare il primo posto nel girone, affronterà la seconda del Gruppo D, dove appunto gioca la Spagna, uscita sconfitta durante la prima giornata contro il Giappone. Per evitare i fuoriclasse carioca, le Furie Rosse non possono più fare calcoli, dovendo vincere sia contro l’Honduras quest’oggi, sia contro il Marocco all’ultima giornata. Di certo non può definirsi una mission impossible, leggendo la rosa della Spagna, ma il jolly giocato durante il match con i nipponici è stato fin troppo avventato. Proprio quest’ultimi possono ulteriormente complicare i piani di Juan Mata e compagni se batteranno il Marocco. La domanda è: riuscirà il Giappone a mantenere i ritmi indiavolati della prima gara anche contro i nordafricani? Ai posteri l’ardua sentenza.

    Un altro punto di domanda gravita intorno alla Nazionale del Messico, presentatasi a Londra sotto l’aurea di outsider, salvo poi deludere in parte nella partita inaugurale contro la Corea del Sud. La prova d’appello per i centroamericani si chiama Gabon. Profumo africano di cui vorranno disfarsi al più presto i campioni in carica del Torneo di Tolone. In questo senso il goleador Marco Fabian può e deve dare un contributo importante. Sempre nel Gruppo B si prospetta una gara molto equilibrata tra Sud Corea e Svizzera. Entrambe hanno chiuso il primo giorno con un pareggio. Il segno “x” anche nella seconda partita potrebbe essere letale per una delle due squadre. Personalmente, anche alla luce del risultato ottenuto tre giorni fa, vedo leggermente favoriti i coreani.

    Infine arriviamo al Gruppo A, quello dei padroni di casa della Gran Bretagna e i sudamericani dell’Uruguay. Gli uomini di Oscar Tabarez hanno dovuto faticare più del previsto per avere ragione degli Emirati Arabi. Ora che il ghiaccio è stato rotto però, affidiamo grande credito sui giocatori uruguaiani, impegnati oggi nel match contro il Senegal, reduce dall’importante pareggio contro la Gran Bretagna. L’Uruguay ha il primo match ball per ottenere la qualificazione aritmetica in semifinale battendo gli africani. Difficile che se lo lasci sfuggire. In un certo senso è unica anche l’occasione che capita tra le mani della Gran Bretagna, poiché un successo contro gli Emirati Arabi vorrebbe dire portarsi con ogni probabilità a +3 dal Senegal, l’avversaria più temibile alla corsa per il secondo posto nel girone, in attesa dell’ultima sfida contro l’Uruguay.

    Orari e diretta televisiva della seconda giornata delle Olimpiadi di calcio 2012

    Gruppo A
    Senegal-Uruguay (ore 18  Sky Olimpiadi 7)
    Gran Bretagna-Emirati Arabi (ore 20.45 Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo B
    Messico-Gabon (ore 15.45)
    Sud Corea-Svizzera (ore 18.15)

    Gruppo C
    Egitto-Nuova Zelanda (ore 13.00 Sky Olimpiadi 7)
    Brasile-Bielorussia (ore 16 Sky Olimpiadi 7)

    Gruppo D
    Giappone-Marocco (ore 18)
    Spagna-Honduras (ore 20.45)

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Italiani in gara 29 luglio, attesa per Bronzini e Pellegrini

    Italiani in gara 29 luglio, attesa per Bronzini e Pellegrini

    Dopo una prima giornata olimpica storica per lo sport azzurro con il “triplete” bellissimo nel fioretto femminile, l’oro nella gara a squadre di tiro con l’arco uomini e l’argento di Luca Tesconi nella pistola 10m, grandi speranze di podio anche oggi.

    Le speranze di medaglie sono da individuare nella Pellegrini e Scozzoli nel nuoto, in Giorgia Bronzini nella ciclismo su strada e nella coppia di sincro da tre metri tuffi femminile Cagnotto – Dallapè.

    Dopo l’eliminazione dalla finale della 4X100 femminile Federica Pellegrini scenderà in acqua per cercare di raggiungere una medaglia nei 400 stile libero ed entrare nella leggenda del nuoto mondiale con la terza medaglia su tre edizioni olimpiche. Speranze di finale, e forse di qualcosa di più, anche per la 4X100 stile libero uomini con Pippo Magnini e Luca Dotto su tutti mentre con il secondo tempo d’entrata in finale, Scozzoli cercherà il podio nei 100 rana. Cagnotto – Dallapè cercheranno di ripetere la bella impresa d’argento di Roma 2009 nei tuffi e Giorgia Bronzini nel ciclismo tenterà di conquistare l’oro olimpico dopo i due ori iridati consecutivi.

    Federica Pellegrini ©Clive Rose/Getty Images

    Nella canoa ci sarà l’esordio di Daniele Molmenti, altra speranza di medaglia azzurra come da podio sono anche le coppie di beach volley. Nel canottaggio entreranno in gara l’unica seria possibilità di podio per l’Italia con il duo pesi leggeri Luini – Ruta e nella scherma dovremmo vedere in che condizioni si sarà presentato Aldo Montano nella sciabola individuale dopo il recupero record dello strappo alla coscia.

    Ecco tutte le gare di Londra 2012 che vedranno protagonisti gli atleti italiani nella giornata di domenica 29 luglio. Ricordiamo che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a quello italiano.

    BEACH VOLLEY

    9.00 Gruppo F /D: Cicolari/Menegatti c. Ukolova-Khomyakova (Rus)

    23.00 Gruppo A /U : Nicolai/Lupo c. Heuscher/Bellaguarda (Sui)

    CANOA /KAYAK

    13.30 Slalom C1 1^manche U /Stefano Cipressi

    14.31 Kayak K1 1^ manche U /Daniele Molmenti

    15.47 Slalom C1 2^ manche U /Stefano Cipressi

    16.48 Kayak K1 2^ manche U /Daniele Molmenti

    CANOTTAGGIO

    9.40 Quattro PL ripescaggi (Daniele Danesin, Andrea Caianello, Marcello Miani, Martino Goretti)

    11.10 Doppio PL Eliminatorie: Elia Luini/Pietro Ruta

    CICLISMO

    12.00 Finale Corsa su strada D / Monia Bacaille, Giorgia Bronzini, Noemi Cantele, Tatiana Guderzo.

    GINNASTICA

    11.15 Ginnastica artistica D – Gruppo 2(Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa)

    JUDO

    9.30 a seguire Eliminatorie 1° turno 66 kg U / Francesco Faraldo vs. S.Uriarte (Esp)

    16.10 Ev. Finale 66 kg. U / Francesco Faraldo

    9.30 a seguire Eliminatorie 52 kg. D / Rosalba Forciniti vs. vincente N.Kuzutina (Rus)-R.Tarangul (Ger)

    16.00 Ev. Finale 52 kg. D /Rosalba Forciniti

    NUOTO

    10.00 Batt. 100 m. dorso D / Arianna Barbieri, Elena Gemo

    10.20 Batt. 200 m. stile libero U / Marco Belotti

    10.40 Batt. 100 m. rana D / Michela Guzzetti

    11.00 Batt. 100 m. dorso U /Mirco Di Tora

    11.20 Batt. 400 stile libero D /Federica Pellegrini

    11.53 Batt. 4×100 stile libero U / Luca Dotto, Filippo Magnini, Marco Orsi, Andrea Rolla, Michele Santucci.

    19.30 Finale 100 farfalla D/ Ilaria Bianchi

    19.37 Ev.Semifinale 200 m. stile libero U /Marco Belotti

    19.48 Ev. semifinale 100 m. rana D /Michela Guzzetti

    20.08 Finale 100 m. rana U /Fabio Scozzoli

    20.15 Ev.Finale 400 m. stile libero D /Federica Pellegrini

    20.25 Ev. Finale 100 dorso U / Mirco Di Tora

    20.44 Ev. Semifinale 100 dorso D /Arianna Barberi/Elena Gemo

    20.54 Ev.Finale 4 x 100 stile libero U / Luca Dotto, Filippo Magnini, Marco Orsi, Andrea Rolla, Michele Santucci.

    PALLANUOTO

    14.10/15.05 Gruppo A/U Italia – Australia

    SCHERMA

    10.30 Sciabola Individuale 1° turno U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    11.30 Ev.Sciabola Individuale 2° turno U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    13.10 Ev.Sciabola Individuale Ottavi U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    14.10 Ev.Sciabola Individuale Quarti U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    18.00 Ev.Sciabola Individuale Semifinale U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    18.50 Ev.Sciabola Individuale Finale U / Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Luigi Tarantino, Luigi Samele (ris).

    TENNIS

    12.00 Singolare Maschile U 1° turno: Fabio Fognini (Ita) – N.Djokovic (Srb)

    12.00 Singolare Femminile D 1° turno: Sara Errani – Venus Williams (Usa)

    11.30 Doppio Femminile 1°turno: Flavia Pennetta-Francesca Schiavone – Medina Garrigues-Parra Santonja (Esp)

    11.30 Doppio maschile 1° turno: Daniele Bracciali-Andreas Seppi – Berdych-Stepanek (Cze)

    TENNISTAVOLO

    15.30 Ev. 2° turno Singolare maschile Mihai Bobocica – W.Schlager (AUT)

    9.00 2° turno Singolare Femminile Tan Wenling Monfardini – Anna Tikhomirova (Rus)

    TIRO A VOLO

    9.00 Qualificazione Skeet D: Chiara Cainero

    14.00 Ev.Finale Skeet D: Chiara Cainero

    TIRO CON L’ARCO

    10.15 Gara a Squadre D/ Italia (Lionetti, Tomasi, Valeeva) – Cina

    16.15 Ev. Quarti Italia – Stati Uniti

    17.05 Ev. Semifinale

    18.01 Ev. Finale

    TUFFI

    15.00 Finale Sincro D Trampolino 3 m.: Tania Cagnotto, Francesca Dallapé

    VELA

    12.00 Classe Finn U / Filippo Baldassari

    VOLLEY

    20.00/22.15 Gruppo A/U Italia-Polonia

  • Podio tricolore, oro alla Di Francisca. Vezzali di bronzo

    Podio tricolore, oro alla Di Francisca. Vezzali di bronzo

    Un podio tutto azzurro è quello che si è visto questa sera nel fioretto femminile di Londra 2012: a conquistare il gradino più alto ai Giochi Olimpici è stata Elisa Di Francisca che ha superato nella finalissima la connazionale Arianna Errigo. Il gradino più basso viene a sorpresa occupato invece da Valentina Vezzali la quale ha superato la coreana Nam nella finalina valida per la medaglia di bronzo dopo un supplementare tutto al cardiopalma.

    Nella finale le due connazionali e soprattutto amiche azzurre si sono scontrate a viso aperto: il primo tempo è tutto della Di Francisca che parte bene e chiude in vantaggio sul 2-3. Nel secondo set Elisa cerca di scappare verso l’oro ma Arianna Errigo non ci sta e si avvicina chiudendo sotto di un punto sul 6-7. Nell’ultima e decisiva manche Arianna pareggia subito i conti e poco dopo si porta in vantaggio sul 9-7. La risposta della Di Francisca non si fa aspettare e in un batter d’occhio si porta sull’11-11 a 19 secondi dal termine, guadagnandosi così l’arrivo al minuto supplementare: qui Elisa con un colpo di classe si mette la medaglia d’oro al collo, chiudendo con un 11-12 finale.

    Di Francisca, Errigo, Vezzali podio tutto azzurro | © ALBERTO PIZZOLI / Getty Images

    Passando invece alla finale per il terzo posto, Valentina Vezzali che in semifinale è stata superata dall’Errigo dopo un incontro decisamente sottotono, ha condotto il match per quasi tutta la gara: dopo i primi minuti di sfida le due atlete sono andate a riposo sul 2-2 mentre il secondo set è finito con un 4-6 in favore dell’azzurra. Nell’ultimo tempo la Vezzali sale in pista troppo spenta e concede un break di 6-0 alla coreana che nel giro di 30 secondi la porta sotto 10-6. Ma la vera campionessa che vive dentro Valentina esce proprio nei secondi finali in cui riesce a strappare il pareggio alla coreana: tutto viene quindi deciso nel minuto supplementare, qui un colpo di gran coraggio regala ad una emozionatissima Vezzali la medaglia di bronzo che punisce nuovamente la coreana.

    IL MEDAGLIERE OLIMPICO

    SPECIALE LONDRA 2012