Tag: Olimpiadi

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Londra 2012, nuoto grandi emozioni e una stella Ruta Meilutyte

    Londra 2012, nuoto grandi emozioni e una stella Ruta Meilutyte

    Nella terza giornata dei Giochi Olimpici di Londra 2012 l’unica italiana a scendere in acqua per le gare del nuoto è stata Federica Pellegrini che, dopo aver superato la batteria nei 200 sl con un buon crono che le ha permesso di chiudere in prima posizione, si è presentata questa sera all’Aquatic Centre per disputare la semifinale: una partenza lenta per l’azzurra che, vasca dopo vasca, ha ingranato le marce, andando a conquistare il primo posto alla fine dei 200 metri con il tempo di 1’56″67 che le ha regalato il quarto posto utile per la finale in programma domani.

    Durante la serata si sono inoltre disputate quattro finali davvero spettacolari che hanno saputo regalare delle grandi emozioni al pubblico presente: nella finale olimpica maschile dei 200 sl il francese Yannick Agnel, dopo aver trascinato alla vittoria la staffetta 4×100 sl della propria Nazione nella gara di ieri, si è preso anche un’altra soddisfazione: il nuotatore, che è stato definito l’uomo olimpico del momento, ha polverizzato tutti i suoi avversari ed ha conquistato la medaglia d’oro con un fantastico 1’43″14 superando il coreano Park ed il cinese Sun che si sono aggiudicati entrambi la medaglia d’argento.

    Ruta Meilutyte © FABRICE COFFRINI/AFP/GettyImages

    Altra gara mozzafiato è stata quella che ha visto le nuotatrici scendere in vasca per la finale nei 100 dorso: una magnifica Missy Franklin ha conquistato la medaglia d’oro grazie al tempo 58″33 con il quale ha messo dietro di se l’australiana Seebohm e la giapponese Terakawa, rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo. Nella finale 100 dorso maschile a trionfare è stata nuovamente l’America ma, a differenza della giovanissima Franklin, Grevers non si è accontentato solamente della medaglia d’oro: lo statunitense ha infatti fissato il nuovo record olimpico grazie al crono di 52″16, precedendo Thoman, medaglia d’argento, e il giapponese Irie, medaglia di bronzo.

    Ma la vera sorpresa della serata è stata la 15enne lituana Ruta Meilutyte che nella finale dei 100 rana è scesa in vasca consapevole di essere ad un passo da una vittoria straordinaria: la giovane promessa è partita benissimo, mettendosi davanti a tutte fin dall’inizio, e andando a conquistare l’oro davanti alla favoritissima Rebecca Soni e alla giapponese Satomi Suzuki con un ottimo 1’05″47.

  • Ye Shiwen la sedicenne cinese più veloce di Phelps. Video

    Ye Shiwen la sedicenne cinese più veloce di Phelps. Video

    Domenica è nata una nuova stella del nuoto. Si chiama Ye Shiwen , è cinese e a soli sedici anni ha vinto la medaglia d’oro stracciando oltretutto il record del mondo nei 400 misti individuali. La prestazione di Ye Shiwen ha entusiasmato tutti ma allo stesso tempo ha alimentato sospetti su una prestazione all’inverosimile che nell’ultima parte, quella di libero, l’ha addirittura vista nuotare meglio di Ryan Lochte e Michael Phelps. La cinese ha appena conquistato la finale nei duecento facendo registrare, pur senza strafare, il nuovo record olimpico. Il sospetto doping aleggia e a chieder ulteriori controlli è John Leonard, direttore esecutivo della World Swimming Coach Association e della Usa Swimming Coach Association.

    “Dobbiamo esser prudenti quando parliamo di doping. Ma nella storia del nostro sport quando vediamo qualcosa di ‘incredibile’, e metto incredibile tra virgolette, la storia ci mostra che c’entra il doping”. – dice Lenoard al The Guardian – “Quegli ultimi cento metri, a gente che lavora in questo settore da anni, ricordano le nuotatrici dell’Europa dell’est. Ricordano i 400 misti di Michelle Smith a Atlanta”.

    Ye Shiwen oro con record del mondo nei 400 misti | ©Getty Images

    Ye Shiwen ovviamente smentisce tutto “Non c’è alcun problema di doping. La squadra cinese ha regole ferree” e nonostante la giovane età dimostra di saper tenere a freno le polemiche e le eccessive attenzioni scendendo in vasca sicura dei propri mezzi e della propria forza dirompente. Ovviamente noi tutti speriamo che la piccola “grande” cinese Ye Shiwen sia il nuovo fenomeno del nuoto e che non abbia nulla a che fare con l’irlandese Michelle Smith che vinse i 400 nel 2006 per venire dopo due anni squalificata con la pesante accusa di doping.

    Il video della performance strepitosa di Ye Shiwen nella finale dei 200 misti

    [jwplayer config=”120s” mediaid=”149463″]

  • Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Il torneo olimpico di tennis sta per entrare nel vivo. La terza giornata olimpica andata in scena sui campi dell’All England Club di Wimbledon ci ha fornito alcune certezze riguardo le possibilità di vittoria di alcuni protagonisti annunciati alla vigilia di Londra 2012. Innanzitutto Roger Federer ha dimostrato di essere in palla e chi vorrà fregiarsi dell’oro olimpico dovrà vedersela con lui, Djokovic e Murray sono avvisati. Il campione elvetico, dopo aver balbettato nel primo turno, ha demolito nella giornata odierna il francese Julien Benneteau con un doppio 6-2. Il 7 volte vincitore di Wimbledon è approdato agli ottavi di finale dove affronterà con i favori del pronostico l’uzbeko Denis Istomin, che ha vinto con il punteggio di 6-7 7-6 7-5 il match di secondo turno con Gilles Muller.

    Roger Federer in azione © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Altra certezza arriva dal singolare femminile con Serena Williams vera grande favorita non fosse altro che a differenza degli anni addietro l’americana è già in gran spolvero ad inizio torneo figuriamoci come potrà arrivare all’atto conclusivo. La minore delle sorelle Williams ha eliminato quest’oggi con un 6-2 6-3 la polacca Urzula Radwanska (sorella di Agniezska eliminata ieri al primo turno). Sulla strada di Serenona adesso c’è Vera Zvonareva, che ha eliminato la nostra Francesca Schiavone con un doppio 6-3.

    La sconfitta della tennista milanese fa il palio con quelle di Sara Errani ed Andreas Seppi, eliminato dal forte argentino Juan Martin Del Potro in due set (6-3 7-6). Il prossimo avversario del campione argentino è il francese Gilles Simon, che ha eliminato la giovane promessa bulgara Dimitrov. Con l’eliminazione di Seppi l’Italia non ha più nessun rappresentante in gara nel singolare maschile. Fortunatamente per noi, Flavia Pennetta ha battuto 7-5 6-1 la bulgara Pironkova e se la vedrà negli ottavi contro Petra Kvitova, testa di serie numero 6 del torneo. La tennista brindisina è l’unica azzurra ancora in gara nel singolare femminile.

    Negli altri match di secondo turno registriamo le vittorie del serbo Janko Tipsarevic (6-4 al terzo set su Petzschner) e dell’americano John Isner (7-6 6-2 sul tunisino Jaziri). Proprio loro due si affronteranno agli ottavi di finale, dove sono approdati anche Nicolas Almagro e Steve Darcis. Nel singolare femminile poche sorprese, con la serba Ana Ivanovic vittoriosa in 2 set sulla britannica Baltacha e prossima avversaria della belga Kim Clijsters, che ha vinto facilmente con la Suarez-Navarro. Prosegue con qualche intoppo l’avventura olimpica di un ex regina di Wimbledon ovvero Petra Kvitova. La tennista ceca quest’oggi ha avuto la meglio sulla cinese Peng, avversaria ostica e battuta 6-1 al set decisivo. Infine la slovacca Daniela Hantuchova ha eliminato con il punteggio di 6-3 6-0 la francese Alize Cornet ed ora attende negli ottavi la vincente del match tra Wozniacki e Wickmayer.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Venus Williams elimina Sara Errani. Avanzano Roddick e Azarenka

    Venus Williams elimina Sara Errani. Avanzano Roddick e Azarenka

    Terza giornata ricca di incontri all’All England Club di Wimbledon. Dopo la pioggia di ieri, nella giornata odierna sono stati completati i match di primo turno del singolare maschile e femminile. Partiamo dai match di primo turno del tabellone maschile, dove hanno staccato il pass per il secondo turno il francese Richard Gasquet (doppio 6-3 su Haase), il croato Marin Cilic, l’americano Andy Roddick che domani affronterà al secondo turno Novak Djokovic e l’ex campione di Wimbledon Lleyton Hewitt vittorioso in 3 set su Stakhovsky. Approdano al secondo turno del torneo olimpico anche Juan Monaco, Milos Raonic, Feliciano Lopez, Nikolay Davydenko, Blaz Kavcic e Marcos Baghdatis.

    Nel singolare femminile mancavano all’appello molti match di primo turno. La numero uno del mondo Victoria Azarenka è approdata al secondo turno dopo aver battuto in 3 set la rumena Irina Begu. La bielorussa dovrà elevare il suo livello di gioco se vorrà arrivare fino in fondo al torneo, intanto al secondo turno affronterà la spagnola Martinez Sanchez che si è sbarazzata della Hercog con un 6-2 6-4.

    Venus Williams elimina Sara Errani © Clive Brunskill/Getty Images

    Niente da fare invece per Sara Errani, finalista al Roland Garros 2012, opposta oggi alla 5 volte campionessa di Wimbledon Venus Williams. La tennista americana nonostante sia scivolata molto in basso nel ranking è sempre un osso duro sui campi in erba londinesi e la nostra tennista lo ha sperimentato molto bene oggi racimolando solo 4 games. 6-3 6-1 lo score in favore di Venus e l’avventura olimpica di Sara Errani è terminata almeno per quanto concerne il singolare. La russa Nadia Petrova ha battuto con il punteggio di 6-4 7-6 la cinese Zheng mentre Angelique Kerber, numero 7 del torneo ha usufruito del ritiro della Cetvoska quando lo score recitava 6-1 3-0 in suo favore. L’altra tedesca Sabine Lisicki, giustiziera di Maria Sharapova nell’ultimo Wimbledon, ha eliminato in 3 set la tunisina Jabeur con il punteggio di 4-6 6-0 7-5. In conclusione Maria Kirilenko, testa di serie numero 14 del torneo olimpico ha superato il primo turno grazie al ritiro della Duque-Marino sul punteggio di 6-0 1-1 mentre la canadese Wozniak ha lasciato solo 3 games alla neozelandese Erakovic ed affronterà al secondo turno Venus Williams.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Ottava meraviglia azzurra, argento per Niccolò Campriani

    Ottava meraviglia azzurra, argento per Niccolò Campriani

    Era uno dei possibili ori azzurri a Londra 2012, ma Niccolò Campriani è comunque medaglia d’argento nella carabina da 10 m consegnando all’Italia l’ottava medaglia ai giochi olimpici londinesi e la quarta d’argento in tre giorni di gare.

    A 24 anni Campriani che è il campione europeo e mondiale in carica nonchè il numero uno della classifica mondiale, riscatta il 12° posto di Pechino 2008 con una prestazione bellissima soprattutto in qualifica dove Campriani  stato sontuoso chiudendo con il record olimpico con 599 colpi.

    L’avversario più ostico per Campriani in finale è il rumeno Alin George Moldoveanu che, insieme a all’italiano, eguaglia il record olimpico in qualifica con 599. L’azzurro parte male nel primo dei dieci colpi di finale, un 9.7 che gli fa perdere la prima posizione a vantaggio di Moldoveanu. Dopo un primo colpo andato bene inizia la rimonta di Campriani che con due fantastici 10.8 si mette saldamente in testa alla classifica.

    Niccolo Campriani ©Lars Baron/Getty Images

    A Pechino 2008 era stato l’ultimo colpo a rovinare tutto per il giovane asso azzurro con un 8 che gli aveva sbarrato le porte di una finale assolutamente alla sua portata. A Londra invece è il penultimo colpo che gela le speranze d’oro di Campriani che mette a segno un 9.4 a differenza del 10.5 di Moldoveanu che conquista la prima posizione in maniera definitiva. Il bronzo è andato all’indiano Narang con Campriani che non finisce qui la sua avventura olimpica essendo, per fortuna dei colori azzurri, ancora impegnato nei prossimi giorni nella carabina a terra tre posizioni da 50m dove è sempre il favorito numero uno con la speranza di vincere il titolo olimpico sfuggitogli oggi per pochissimo.

    Purtroppo per i colori azzurri, l’altro possibile oro rappresentato dalla judoka Giulia Quintavalle è sfumato a causa della sconfitta patita dalla campionessa olimpica di Pechino nei quarti di finale nella categoria 57 kg dalla giapponese Matsumoto con la Quintavalle che lotterà quindi per il bronzo.

    IL MEDAGLIARE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Federica Pellegrini annuncia “Mi fermo un anno”. Oggi in vasca per i 200

    Federica Pellegrini annuncia “Mi fermo un anno”. Oggi in vasca per i 200

    Sicuramente quella di ieri è stata una giornata da dimenticare sia per il nuoto italiano che per gli atleti stessi: l’acqua infatti sembra non portare fortuna neanche alle tuffatrici Cagnotto-Dallapè che si sono trovate fuori dal podio per soli due punti dietro a Cina, America e Canada. L’unica ad aver esultato per un quinto posto con annesso record italiano é stata infatti Ilaria Bianchi che nella finale 100 farfalla ha gareggiato con atlete troppo forti per lei per raggiungere il podio ma ha in ogni caso fatto una bella figura. Un po’ al contrario di Fabio Scozzoli che ha sbagliato completamente la gara partendo da favorito e finendo settimo; poco invece hanno potuto i ragazzi della staffetta maschile 4×100 sl che si sono trovati di fronte a nazionali nettamente più forti e più preparate.

    Quello che però ha rattristito maggiormente la giornata azzurra è stata la finale dei 400 sl dove Federica Pellegrini è arrivata in quinta posizione: la regina del nuoto italiano sembra infatti essere arrivata al capolinea di una carriera fantastica, fatta di tanti successi e di altrettanti record che nessuno potrà mai dimenticare. Un finale che nessuno avrebbe voluto vedere ma che sembra spiegare la poca voglia di scendere in vasca della nuotatrice: oggi infatti Super Fede dovrà sostenere la gara nei 200 m, prima nella mattinata con le batterie e poi si spera nella finale di questa sera. Ma già nella dopo gara di ieri la nuotatrice di Spinea ha spiegato di non essere dell’umore giusto per scendere in acqua: inutile nascondere che per una campionessa come lei il risultato di ieri sera sia un boccone più che amaro da digerire.

    Federica Pellegrini | © FRANCOIS XAVIER MARIT/AFP/GettyImages

    L’Italia però crede ancora in lei e continua a sventolare il cartellone con scritto “We Have FEDE” per incitare la propria beniamina che per anni ha fatto sognare una nazione intera: la gara sarà infatti attesissima anche per il fatto che potrebbe essere l’ultima di Federica Pellegrini. Da mesi si vocifera che l’atleta vorrebbe smettere per poter dedicarsi ad una sua futura famiglia e a confermare i rumors ci ha pensato proprio lei stessa dopo la gara di ieri sera: un anno di stacco è quindi cosa certa ma la nuotatrice ha anche dichiarato che potrebbe scegliere di non indossare più quel costume, quella cuffia e quegli occhialini che tanto ci hanno fatto emozionare in questi anni, almeno affinché la voglia di tornare in vasca non la invada di nuovo completamente.

  • Stati Uniti, buona la prima. Francia battuta 98-71

    Stati Uniti, buona la prima. Francia battuta 98-71

    Esordio vincente per la Nazionale di basket degli Stati Uniti nella prima gara ufficiale dei Giochi Olimpici di Londra 2012: la squadra a stelle e strisce ha battuto per 98-71 la Francia di Tony Parker conquistando così i primi 2 punti nella manifestazione che assegnerà la medaglia d’oro il 10 agosto, giorno della Finalissima.

    Coach Krzyzewski parte con il quintetto titolare formato da Paul in cabina di regia, Bryant guardia tiratrice, Durant ala piccola, James ala grande e Chandler centro ma l’avvio è stentato con molti errori al tiro da parte delle stelle NBA. La Francia così resta a -1 (22-21) dopo il primo quarto. L’uscita dal campo del leader Tony Parker (per rifiatare) affonda i transalpini che subiscono un super parziale dagli avversari e sprofondano a 12 (33-21). Durant inizia a martellare il canestro dei francesi (saranno 15 i punti all’intervallo per il fenomeno dei Thunder) e così team U.S.A. vola sul 52-36 all’intervallo lungo.

    Ancora Durant, con la collaborazione di Bryant, porta la sua squadra su un comodo vantaggio da gestire nell’ultimo quarto. A fine match Durant fa registrare 22 punti (top scorer della partita) a cui abbina anche 9 rimbalzi: un talento unico per la naturalezza con cui riesce a segnare a nche tiri che normalmente sarebbero impossibili. Love segue con 14 punti, Bryant ne piazza 10, LeBron James si limita all’essenziale e termina la sua gara con 9 punti, 5 rimbalzi ed 8 assist. Per la Francia gli unici 2 giocatori ad andare in doppia cifra sono Traorè (12 punti) e Tony Parker (10) troppo poco per impensierire il “Dream Team 2” statunitense. Per gli U.S.A. prossima gara soft con la formale esibizione contro la Tunisia.

    Nelle altre gare del Gruppo A la Nigeria sorprende la Tunisia per 60-56, in un match dai contenuti tecnici molto modesti, mentre lo spettacolare trio ScolaGinobiliDelfino permette all’Argentina di schiantare l’insidiosa Lituania per 102-79: a fine gara per il lungo appena tagliato dai Rockets ed acquisito dai Suns ci sono ben 32 punti, 21 sono di Ginobili e 20 di Delfino. Attenzione dunque alla Nazionale albiceleste.

    Nel Girone B invece sofferta affermazione del Brasile sull’Australia (75-71 il risultato finale), equilibrio nel primo tempo, poi i verdeoro allungano ad inizio ripresa con super Barbosa (16 punti totali, leader della sua squadra), ma nel finale di match gli australiani si rifanno sotto portandosi sul 73-71 a 29 secondi dalla sirena. Gli oceanici avrebbero anche la palla del possibile pareggio ma ingenuamente commettono infrazione di passi (9 secondi al termine dell’incontro) e sul fallo intenzionale per bloccare il cronometro Huertas firma i 2 tiri liberi della sicurezza brasiliana.

    Stati Uniti | © Jamie Squire/Getty Images

    Facile invece il successo della Spagna sulla Cina: a guidare gli iberici ci pensa il solito Pau Gasol con 21 punti ed 11 rimbalzi, bene anche Ibaka con 17 punti e Navarro con 14 punti, per i cinesi ottima gara di Yi Jianlian (30 punti ed 11 rimbalzi) ma il punteggio finale è chiaro, 97-81 per gli spagnoli.

    Un monumentale Andrei Kirilenko permette alla sua Russia di avere la meglio sulla Gran Bretagna (95-75): per lui gara mostruosa da 35 punti (13/15 da 2, 1/2 da 3 punti),buona partita anche per Shved (13 assist complessivi) mentre alla Nazionale di casa non basta un grande Luol Deng che infila 26 punti nel canestro avversario.

    RISULTATI PRIMA GIORNATA:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti-Francia 98-71
    Nigeria-Tunisia 60-56
    Argentina-Lituania 102-79

    GRUPPO B:
    Brasile-Australia 75-71
    Spagna-Cina 97-81
    Russia-Gran Bretagna 95-75

    CLASSIFICHE:

    GRUPPO A:
    Stati Uniti 2
    Nigeria 2
    Argentina 2
    Tunisia 1
    Francia 1
    Lituania 1

    GRUPPO B:
    Spagna 2
    Brasile 2
    Russia 2
    Cina 1
    Australia 1
    Gran Bretagna 1

  • Diego Occhiuzzi argento nella sciabola. Settima medaglia per l’Italia

    Diego Occhiuzzi argento nella sciabola. Settima medaglia per l’Italia

    La scherma continua a regalare medaglie all’Italia, dopo il podio tutt’azzurro della prima giornata targato Di Francisca-Errigo-Vezzali ieri è arrivata la medaglia d’argento di Diego Occhiuzzi nella sciabola. Lo schermidore italiano si è reso autore di una prova superlativa nel torneo di sciabola maschile e a fermarlo è stato solo l’ungherese Szilagyi, che ha conquistato per l’Ungheria la medaglia d’oro a soli 22 anni. In finale il napoletano Occhiuzzi parte malissimo andando sotto 8-1, poi prova a rientrare nel match ma le stoccate da recuperare erano troppe e allora il giovane talento ungherese non deve patire nemmeno troppo nel chiudere l’incontro sul 15-8. Peccato, ma non ditelo a Diego Occhiuzzi perchè lui non ha perso l’oro ma ha vinto la medaglia d’argento.

    Diego Occhiuzzi argento nella sciabola © TOSHIFUMI KITAMURA/AFP/GettyImages

    Potremmo definirla la gara della vita, perchè prima di ieri lo schermidore napoletano non aveva mai vinto una medaglia individuale. Lo ha fatto ieri e quale miglior occasione di un’Olimpiade per scrollarsi di dosso l’etichetta di comprimario diventando protagonista in pedana? Lo sa bene il campione olimpico ad Atene 2004 Aldo Montano, eliminato proprio da Occhiuzzi negli ottavi. L’azzurro, dopo aver vinto la difficile sfida con Morehouse nei quarti, ha cominciato ad assaporare l’odore di una medaglia olimpica, sensazione già avvertita da Occhiuzzi a Pechino ma in quell’occasione dovette condividere la gioia del bronzo nella sciabola a squadre con altri 3 compagni.

    Questa volta invece il nostro schermidore ha potuto contare solo sulle sue forze e nella semifinale con il gigante rumeno Rares Dumitrescu si è avverato il sogno di una vita dopo l’ennesima stoccata vincente di giornata. La finale poteva giocarsela meglio soprattutto nella parte iniziale ma ciò non toglie nulla alla grande impresa di Diego Occhiuzzi, classe 1981 e grande tifoso del Napoli.  La scherma italiana continua a regalarci grandi soddisfazioni con 4 medaglie conquistate nei primi 2 giorni di gare a Londra 2012. L’Italia c’è, fino alla fine. O per meglio dire, fino all’ultima stoccata.

    SPECIALE   OLIMPIADI   LONDRA 2012

  • Italiani in gara 30 luglio, si punta su Campriani e Quintavalle

    Italiani in gara 30 luglio, si punta su Campriani e Quintavalle

    La seconda giornata olimpica per i colori azzurri ha riservato più dolori che gioie, bellissime le medaglie della cosentina Forciniti nel judo e Occhiuzzi nella sciabola, ma molto amari i risultati soprattutto nel nuoto con le debacle di Scozzoli e dell’ormai ex regina Federica Pellegrini.

    Proprio la veronese sarà impegnata oggi nelle batterie dei suoi 200m stile libero anche se, dopo le dichiarazioni di ieri, non sembra essere molto convinta di difendere al meglio il titolo di Pechino 2008.

    Allora sostanzialmente le possibilità di podio odierne sono affidate al tiratore Niccolò Campriani nella carabina 10m e alla judoka Giulia Quintavalle impegnata a difendere il titolo olimpico conquistato in Cina nella categoria 57 kg. Dopo lo splendido oro a squadre Galliazzo riproverà a poter riassaporare la gioia di Atene 2004 nella gara individuale, mentre nella scherma Bianca Del Carretto tenterà di continuare le meraviglie azzurre nella spada.

    Giulia Quintavalle oro a Pechino 2008 ©ALEXANDER HASSENSTEIN/AFP/GettyImages

    Ecco il programma completa e gli italiani in gara nella terza giornata olimpica ricordando sempre che l’orario indicato è quello londinese che è un ora indietro rispetto a l’ora italiana.

    ARCO Individuale maschile.
    Ore 10 32/i.
    17.18 Galiazzo-Serrano (Mex).

    Individuale femminile.
    Ore 10.26 32/i.
    10.26 Lionetti c. Hultzer (Saf).

    BADMINTON
    Ore 9.30, 13.30, 19.30 Qualificazioni singolare maschile, femminile (21.54 Allegrini c. Tee Jing Yi/Mal), doppio maschile, femminile, doppio misto.

    BASKET Torneo femminile.
    Ore 10 Croazia-Cina.
    12.15 R.Ceca-Turchia.
    15.30 Francia-Australia.
    17.45 Russia-Brasile.
    21 Gran Bretagna-Canada.
    23.15 Angola-Stati Uniti.

    BEACH VOLLEY
    Ore 10 Eliminatorie uomini e donne.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Sedicesimi 52 e 81 kg U.

    CANOA Slalom.
    Ore 14.30 e 16.35 Eliminatorie C2 U: Camporesi-Ferrari.
    15.22 e 17.27 Eliminatorie K1 D: Giai Pron.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.30 Ripescaggi 2 senza D (Wurzel-Bertolasi), 4 di coppia D, 8 uomini, 4 di coppia U (Stefanini-Fossi-Frattini-Raineri), 2 senza U.
    11.20. Batterie 2 di coppia D, 4 senza U.

    EQUITAZIONE
    Ore 13.30 Concorso completo individuale (17.22 Panizzon, 17.30 Brecciaroli) e a squadre

    GINNASTICA ARTISTICA
    Ore 17.30. Finale squadre uomini.

    HOCKEY PRATO Torneo maschile.
    Ore 9.30 Sud Corea-Nuova Zelanda.
    11.45 Australia-Sudafrica.
    14.45 Spagna-Pakistan.
    17 Olanda-India.
    20 Gran Bretagna-Argentina.
    22.15 Germania-Belgio.

    JUDO
    Ore 10.30. 73 kg uomini e 57 kg donne (Quintavalle c. vincente Kim Jan-Di/S.Cor-Dorjsuren/Mon).

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 200 sl D (Pellegrini).
    11.21 Batterie
    200 farfalla U.
    11.41 Batterie 200 misti D.
    20.30 Semifinali 200 sl D.
    20.43 Finale 200 sl U.
    20.51 Finale 100 dorso D.
    20.58 Finale 100 dorso U.

    21.15. Finale 100 rana D.
    21.32. Semifinali 200 farfalla U.
    21.55. Semifinali 200 misti D.

    PALLAMANO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Angola-Croazia. 12.15 Sud Corea-Danimarca. 15.30 Gran Bretagna-Russia. 17.15 Francia-Spagna. 20.30 Brasile-Montenegro. 22.15 Svezia-Norvegia.

    PALLANUOTO Torneo femminile.
    Ore 15.10 Spagna-Cina.
    16.30 ITALIA-Australia.
    19.20 Gran Bretagna-Russia.
    20.40 Ungheria-Stati Uniti.

    PALLAVOLO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Cina-Turchia.
    12.30 Serbia-Sud Corea.
    15.45 R. Dominicana-Russia.
    17.45 Stati Uniti-Brasile.
    21 ITALIA-Giappone.
    23 Gran Bretagna-Algeria. PESI Ore 11 62 kg U. 13.30 58 kg D.

    SCHERMA Spada D.
    Ore 11.30 32/i.
    12.50 16/i (Navarria c. Lawrence/Usa, Del Carretto c. Heidemann/Ger,
    14.20 Fiamingo c. Nakano/Giap).
    15.10 Ottavi.
    16.30 Quarti.
    19 Semifinali.
    20.10. Finali.

    TENNIS
    Ore 12.30. 2° turno singolare U: Federer c. Benneteau (Fra); Seppi c. Del Potro (Arg).
    2° turno singolare D: Errani c. V. Williams (Usa); Schiavone c. Zvonareva (Rus), Pennetta c. Pironkova (Bul). Doppio D.

    TENNISTAVOLO
    Ore 11. 3° turno D. 16.30 4° turno U.

    TIRO A VOLO
    Ore 10. Qualificazioni skeet U: Falco, Lodde.

    TIRO A SEGNO.
    Ore 10. Qualificazioni carabina 10 m. U: Campriani, De Nicolo.
    13.15 Finale.

    TUFFI
    Ore 16. Sincro U piattaforma 10 metri.

    VELA
    Ore 13. Laser U: Regolo. 49er U: Angilella-Sibello. 13.05 Laser Radial D: Clapcich. 15 Finn race 3/4: Baldassari. Elliott 6m WMR.