Tag: novara

  • Serie B, Novara a quota 40, sale il Varese

    Serie B, Novara a quota 40, sale il Varese

    Nessun anticipo per la 18a giornata di di Serie B, in virtù della sfida di Serie A tra Lazio e Inter. Vince ancora il Novara e torna al successo l’Atalanta, rispettivamente con Crotone e Portogruaro, che non traggono giovamento dal cambio di allenatore. Né Corini né Agostinelli riescono, infatti, a dare la scossa. Tra gli altri risultati, spicca la vittoria esterna del Piacenza sul campo del Sassuolo, mentre perdono ancora Padova ed Empoli. Si giocano domenica i due posticipi tra Torino-Siena (ore 12.30) e Vicenza-Frosinone (ore 18.00). Questa la sintesi delle gare:

    Albinoleffe-Empoli 2-0. Prosegue il momento no dell’Empoli. Dopo la sconfitta interna nel turno precedente contro il Sassuolo, la squadra di Aglietti incappa nel terzo stop consecutivo. Undici minuti e l’Albinoleffe passa con Cissè, che approfitta di uno svarione della difesa toscana e batte Handanovic. Lo stesso attaccante chiude i conti a 4 minuti dalla fine, realizzando così il suo terzo gol stagionale.

    Ascoli-Padova 1-0. Padova reduce dalla sconfitta interna patita all’ultimo secondo col Varese, Ascoli con un ulteriore punto di penalizzazione inflitto dalla Corte di giustizia federale dopo aver accolto il ricorso della Procura della Figc contro il proscioglimento della società e degli amministratori Roberto Benigni e Massimo Collina, inibiti per due mesi. L’Ascoli era già stato penalizzato di 3 punti per mancati adempimenti nell’iscrizione al campionato. Tuttavia, i marchigiani passano in vantaggio con Cristiano, abile a sfruttare di testa un bell’assist di Gazzola. Il Padova reagisce allo scadere del primo tempo, con un palo colpito da Legati e nella ripresa la scena si ripete con Filippini che coglie una clamorosa traversa.

    Cittadella-Triestina 4-1. Al sesto minuto, bella azione di Bellazzini sulla destra e cross al centro per l’accorrente Manolo Gabbiadini che fa 1-0. La Triestina pareggia al 38esimo con un rigore di Testini, la cui esecuzione di interno sinistro è perfetta e si insacca sotto l’incrocio. A due minuti dalla fine del primo tempo, il Cittadella si riporta in vantaggio con Perna, abile a ribadire in rete un potente calcio di punizione di Dalla Bona non trattenuto dal portiere Liotti. Il tris arriva subito ad inizio ripresa e ancora con Gabbiadini, che beffa Liotti in uscita, realizzando così una doppietta e non facendo rimpiangere l’assenza di Piovaccari. Al 60esimo, arriva anche la doppietta di Perna per il 4-1.

    Grosseto-Modena 3-1. Gara bella e vivace, col Grosseto che si porta in vantaggio al quarto d’ora, grazie ad un’incornata sotto misura di Giuseppe Greco. Il Modena reagisce subito e dopo circa 10 minuti pareggia con Mazzarani, che di punta infila Narciso dopo un bel velo di Bellucci. Il Modena rimane in 10 al 50esimo per l’espulsione di Tamburini e il Grosseto si porta sul 2-1 con Caridi, già decisivo sabato scorso nella vittoria sul campo della Triestina. Nonostante l’inferiorità numerica, il Modena va vicino al pareggio con Pasquato, ma il suo pallonetto a Narciso uscito male, viene salvato sulla linea di porta da Federici. Succede così che Guidone, in contropiede, mette la parola fine nel primo minuto di recupero.

    Livorno-Pescara 1-1. Dopo la bella prova offerta in casa col 4-2 rifilato al Portogruaro in rimonta, il Pescara ci prende gusto e si porta a sorpresa in vantaggio sul campo del Livorno con un perfetto calcio di punizione di Andrea Mengoni. I padroni di casa riescono a rimettere il match in parità nel secondo tempo con un bel colpo di testa di Schiattarella.

    Novara-Crotone 3-0. Crotone con Eugenio Corini in panchina, ma Novara che non fa sconti a nessuno e passa subito con un bel tiro da fuori area di Porcari. Nella ripresa, poi, arriva la doppietta di Raffaele Rubino per il 3-0 finale.

    Portogruaro-Atalanta 1-2. Bastano 2 minuti all’Atalanta per passare in vantaggio con Ruopolo su assist di Manfredini. Lo stesso Ruopolo poi serve a Ceravolo la palla dello 0-2, con l’attaccante bravo a mettere in rete da posizione decentrata. Portogruaro che accorcia le distanze al 75esimo, ma che rimane ultimo in classifica e non riesce a risollevarsi nemmeno dopo l’arrivo del nuovo allenatore Agostinelli.

    Sassuolo-Piacenza 1-1. Daniele Cacia, di testa realizza la sua decima rete in campionato al 12esimo minuto. Il Sassuolo crea molto e meriterebbe il pari, ma il primo tempo si chiude col vantaggio degli ospiti. Nella seconda frazione, la musica non cambia e i neroverdi continuano ad attaccare a testa bassa, soprattutto col neo entrato Martinetti, più volte vicino al gol. Gol che arriva al 69esimo con Noselli, in mischia dopo un palo. Il Sassuolo non si accontenta e sfiora il vantaggio a 5 minuti dalla fine con un tiro del solito Martinetti che si stampa all’incrocio dei pali.

    Varese-Reggina 1-0. Ebagua, al 52esimo, sigla il gol che consente al Varese di portarsi in quarta posizione.

    In classifica, il Novara tocca quota 40 punti, con l’Atalanta a -7 e il Siena (impegnato a Torino) a -8. Sale il Varese (29), che scavalca Livorno e Reggina (28), mentre perdono terreno Empoli (25) e Padova (24) . In coda, alleggerisce la sua posizione l’Albinoleffe (19), mentre stazionano a 17 Sassuolo, Piacenza e Triestina. Tre punti sotto, il Portogruaro, sempre ultimo.

  • Coppa Italia: Chievo e Fiorentina agli ottavi senza problemi

    Coppa Italia: Chievo e Fiorentina agli ottavi senza problemi

    Lo spezzatino del quarto turno di Coppa Italia si avvia a conclusione. Questa sera Chievo e Fiorentina ospitavano Novara e Reggina per l’accesso agli ottavi e pur con qualche defezione di troppo sono riusciti a far valere il maggior tasso tecnico ipotecando con facilità il pass.

    Sulla carta era il Chievo ad aver l’impegno più probante contro il Novara capolista della serie cadetta ma gli uomini di Tesser questa sera non sono praticamente mai stati pericolosi rendendo la partita semplice agli uomini di Pioli. Mattatore dell’incontro è l’argentino Granoce autore di una doppietta e di tante giocate interessanti che lo aiuteranno a scalare posizioni anche in campionato. La terza rete arriva nella seconda parte di gara con De Paula. Il Chievo adesso incontrerà il Palermo.

    I viola di Mihajlovic sfidavano al Franchi la giovanissima Reggina di Atzori comandando i giochi dall’inizio alla fine trascinati da un ispirato Marchionni. Tre a zero in risultato finale frutto delle reti di Babacar (29′) e Marchionni (43′) propiziate dal positivo Carraro. Nella ripresa, al 2′, il tris di Cerci chiude di fatto i giochi, anche se le due squadre hanno altre chance per andare in gol e la Reggina finisce in dieci per l’espulsione, a 7′ dal termine, di capitan Tedesco. La Fiorentina giocherà il suo ottavo contro il Parma.

    Le partite del quarto turno:

    Domani (15.00):
    Bari – Livorno (la vincente affronterà il Milan)

    Gli ottavi
    Napoli – Bologna
    Juventus – Catania
    Sampdoria – Udinese
    Inter – Genoa
    Roma – Lazio
    Chievo Verona – Palermo
    Fiorentina – Parma

  • Coppa Italia, Chievo – Novara: le probabili formazioni

    Coppa Italia, Chievo – Novara: le probabili formazioni

    Il Novara fa visita al Chievo per il quarto turno di Coppa Italia con l’intento di contiuare l’annata magica e regalare ai propri tifosi il suggestivo incontro negli ottavi contro il Palermo di Delio Rossi. Sulla carta la partita si preannucia spettacolare sia per la scelta di Pioli di affidarsi a chi ha giocato meno che la mentalità delle due squadre orientate sempre ad offendere piuttosto che aspettare l’avversario.

    Il nemico principale per lo spettacolo potrebbe esser il freddo che si è abbatuto su Verona e anche il terreno allentanto e rovinato dalla partita di rugby.

    PROBABILI FORMAZIONI
    CHIEVO – NOVARA

    Chievo (4-3-1-2) Squizzi; Sardo, Morero, Mandelli, Jokic; Bentivoglio, Guana, Rigoni; Bogliacino; Granoche, De Paula. All. Pioli.

    Novara (4-4-2)
    Fontana; Centurioni, Cossentino, Courbonne, G.Gigliotti; Shala, Morganella, Rigoni, Scavone; Ventola, E.Gigliotti. All. Tesser.

  • Coppa Italia: questa sera Chievo – Novara e Fiorentina – Reggina

    Coppa Italia: questa sera Chievo – Novara e Fiorentina – Reggina

    Tra questa sera e domani si completerà il quarto turno di Coppa Italia con la disputa degli ultimi incontri che di fatto completeranno il tabellone per gli ottavi. Oggi giocheranno il Chievo contro la rivelazione Novara e la Fiorentina contro la Reggina, raggiungere gli ottavi è un obiettivo importante per tutte le squadre sia per prestigio che per dare visibilità ai tanti giovani che le quattro società stanno mettendo in luce.

    Pioli darà spazio a molte seconde linee e da tenere d’occhio ci carà il giovanissimo difensoreNestor Djengoue. Molti dei titolari sono rimasti a riposo ma il tecnico clivense si aspetta molto dalle seconde linee anche se il Novara ha dimostrato di saper esser pericoloso contro qualsiasi avversario.

    Al Franchi la Fiorentina di Mihajlovic ospita la Reggina di Atzori, il tecnico viola dovrà fare a meno di Gilardino e Boruc usciti malconci dalla sfida contro la Juventus e si affiderà a Babacar per guidare l’attacco mentre in mezzo al campo si rivedono Bolatti e Zanetti. Formazione sperimentale anche per gli amaranto con tanti giovani in campo e il ritorno di Giosa, Atzori si aspetta molto da Danti giovane interessante ma al momento poco utilizzato. Probabile inserimento anche per il ghanese Adiyiah.

    Le partite del quarto turno:
    Oggi (ore 20.45):
    ChievoVerona – Novara (la vincente affronterà il Palermo)
    Fiorentina – Reggina (la vincente affronterà il Parma)

    Domani (15.00):
    Bari – Livorno (la vincente affronterà il Milan)

    Gli ottavi
    Napoli – Bologna
    Juventus – Catania
    Sampdoria – Udinese
    Inter – Genoa
    Roma – Lazio

  • Serie B: Siena si illude con Larrondo, colpaccio Sassuolo

    Serie B: Siena si illude con Larrondo, colpaccio Sassuolo

    Dopo la caduta interna dell’Atalanta col Livorno (doppietta di Pagano), la 17a giornata di Serie B proponeva il big-match tra Siena e Novara, con la possibilità per i toscani di accorciare le distanze in classifica. Nella sfida del Franchi, il Siena accarezza il sogno di battere la capolista con un gol di Larrondo, ma è Gigliotti in pieno recupero a spegnerlo. Ecco quello che è successo sugli altri campi.

    Crotone-Vicenza 1-2. Minuto 42. Abbruscato, di rapina, sorprende la difesa del Crotone. Minuto 42 e 30 secondi. De Giorgio fa lo stesso e ristabilisce subito la parità. Misuraca (primo gol in stagione) riporta avanti il Vicenza al 15’ del secondo tempo. Il Crotone chiude in 10 per l’espulsione di Curiale, entrato in campo da una decina di minuti.

    Empoli-Sassuolo 0-1. A sorpresa il Sassuolo batte l’Empoli con un gol di Quadrini all’11’ del secondo tempo. Perfetto il suo calcio di punizione, con la palla che si insacca sotto la traversa.

    Frosinone-Ascoli 1-1. Frosinone in vantaggio con Terranova. Splendida la sua girata in mezza rovesciata dopo una clamorosa traversa colpita da Sansone. L’Ascoli però reagisce e trova subito il pareggio con Lupoli.

    Padova-Varese 2-3. Il match si accende negli ultimi 10 minuti del primo tempo. Al vantaggio dei patavini, con Marco Gallozzi che sfrutta al meglio un assist di Succi, risponde il difensore Dos Santos. Il Padova torna in vantaggio con un colpo di testa di Andrea Bovo, bravo ad inserirsi sul primo palo su un calcio d’angolo battuto da Davide Di Gennaro. Pareggio di Carrozza all’83esimo e clamoroso bis del numero 7 su punizione a un minuto dalla fine con la complicità di Agliardi. Padova sconfitto in casa per la prima volta in stagione.

    Pescara-Portogruaro 4-2. Cunico spiazza Pinna su rigore e porta in vantaggio la squadra veneta al 32esimo. Poi, 6 minuti dopo, in contropiede, Tarana raddoppia con un pallonetto delizioso che beffa il portiere del Pescara in uscita. Soddimo riapre i giochi al 5’ del secondo tempo (colpo di testa su assist di Gessa) e Ariatti li riporta in parità finalizzando una splendida azione della squadra allenata da Eusebio Di Francesco. La clamorosa rimonta si perfeziona al 67esimo e al 70esimo con Cascione, che manda in visibilio i tifosi abruzzesi

    Piacenza-Torino 1-1. Bastano 10 minuti ai granata per passare in vantaggio con De Vezze, ma il solito Cacia riagguanta il Toro con un colpo di testa ravvicinato su assisti di Mattia Graffiedi.

    Triestina-Grosseto 0-1. Caridi sbaglia un rigore (il terzo della sua carriera), ma poi è bravo in spaccata a battere Liotti, “vendicandosi” così per il penalty paratogli. La Triestina non ci sta e comincia a bombardare il Grosseto con una serie di conclusioni, una delle quali (autore Testini) si stampa sul palo. Nella ripresa, la musica non cambia, con i padroni di casa alla ricerca spasmodica del pareggio e i toscani pericolosi in contropiede. Testini ci riprova, ma per la seconda volta c’è il palo a respingere il suo tiro.

    In classifica, avanza il Livorno, mentre perdono una buona occasione Siena, Empoli, Padova e Torino. In coda, colpaccio del Sassuolo, che respira e lascia l’ultimo posto al Portogruaro

    Il posticipo della 17esima giornata è tra Modena e Cittadella (lunedì ore 20.45), mentre si gioca l’8 dicembre Reggina-Albinoleffe (la gara è stata rinviata per esigenze di calendario).

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • Milan a Novara per Gonzalez, Inzaghi spinge per Paloschi

    Milan a Novara per Gonzalez, Inzaghi spinge per Paloschi

    Al Silvio Piola la capolista Novara ieri sera ospitava la Reggina e sugli spalti ad assistere all’incontro c’erano ossarvatori del Milan arrivati in Piemonte per vedere da vicino l’attaccante Pablo Gonzalez. L’attaccante argentino messosi in luce a San Siro lo scorso anno in Coppa Italia ha confermato in questo scorcio di stagione in B di aver buone doti tecniche e una grossa confidenza con il gol.

    Il Milan lo segue da tempo e adesso potrebbe provare a prenderlo per rimpiazzare l’infortunato Inzaghi nella seconda parte della stagione. Sull’argentino però sembra ci sia una forte concorrenza di altre squadre di A avvistate ieri alla partita.

    Chi invece non ha dubbi su chi dovrà prender il suo posto è proprio Pippo Inzaghi che indica in Paloschi il bomber del futuro e anche se proveniente da un infortunio sarebbe l’uomo giusto per completare l’attacco rossonero nella seconda parte della stagione.

  • La Reggina gioca, il Novara vince. Continua il sogno della capolista

    La Reggina gioca, il Novara vince. Continua il sogno della capolista

    La Reggina di Atzori gioca, crea ma esce sconfitta dal Monday Night di serie B contro la capolista Novara sopratutto per i propri demeriti. I calabresi privi di Bonazzoli creano tantissime palle gol ma Ujkani e qualche imprecisione di troppo permettono ai cinici uomini di Tesser di aggiudicarsi il match dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, la certezza di esser una squadra buona per compiere il grande salto.

    I padroni di casa passano subito in vantaggio con Scavone per poi resistere agli assalto amaranto per tutto il primo tempo. Ad inzio ripresa arriva l’acuto del bomber Bertani che però è costretto ad uscire. L’arrembaggio calabrese esalta Ujkani e solo nel finale Cosenza trova la rete del 2-1 ma il solito Gonzalez segna la rete della sicurezza.

    TABELLINO
    NOVARA-REGGINA 3-1

    6′ Scavone (N); 4′ st Bertani (N); 37′ st Cosenza (R); 46′ st Gonzalez (N)
    NOVARA (4-3-1-2): Ujkani; Morganella, Centurioni, Ludi, Gemiti; Marianini, Porcari, Rigoni (10′ G.Gigliotti); Scavone (34′ st Shala); Bertani (20′ st Ventola), Gonzalez. A disp.: Fontana, Gheller, Rubino, Evola. All.: Tesser

    REGGINA (3-5-2):
    Puggioni; Adejo, Costa (19′ pt Cosenza), Acerbi; Colombo, Rizzo, Viola (21′ st Tedesco), Missiroli, Rizzato; Campagnacci, Sy (21′ st Adiyah). A disp.: Kovacsik, Laverone, Montiel, Danti. All:. Atzori
    Ammoniti: Ludi (N), Colombo (R)
    Arbitro: Tozzi di Ostia

  • Serie B: Novara – Reggina, le probabili formazioni

    Serie B: Novara – Reggina, le probabili formazioni

    La 16a giornata di Serie B si chiude col posticipo tra Novara e Reggina (stasera ore 20.45). La capolista (33 punti) ha due lunghezze di vantaggio sul Siena (31) secondo e 5 sui calabresi (28) quarti. Al terzo posto c’è l’Atalanta a quota 30. Una sfida d’alta classifica, quindi, con la Reggina in emergenza per le pesanti assenze di Bonazzoli, Zizzari e Barillà, questi ultimi due fermatisi durante la rifinitura, con Atzori costretto a convocare in extremis il giovane Danti. Una brutta tegola per il tecnico, proprio in occasione della partita più attesa della stagione. L’attacco reggino, sarà quindi tutto sulle spalle di Ousmane Sy e Campagnacci, con Adiyiah possibile e valida alternativa, anche se Atzori ha dichiarato che il senegalese (in prestito dal Milan) riesce ad esprimersi meglio in allenamento che in partita. Sul fronte Novara, invece, Tesser propone Rigoni dietro Bertani e Rubino, con l’argentino Gonzalez inizialmente in panchina.

    Queste le probabili formazioni:

    NOVARA (4-3-1-2) Ujkani; Morganella, Centurioni, Ludi, Gemiti; Marianini, Porcari, Shala; Rigoni; Bertani, Rubino. A disposizione: Fontana, Gheller, Gigliotti, Drascek, Evola, Gonzalez, Ventola. All. Tesser.

    REGGINA (3-5-2) Puggioni; Adejo, Costa, Acerbi; Colombo, Rizzo, Viola, Missiroli, Rizzato; Campagnacci, Sy. A disposizione: Kovacsik, Cosenza, Laverone, Tedesco, Montiel, Danti, Adiyiah. All. Atzori.

    Arbitro: Tozzi di Ostia

    Guardalinee: Rubino e Giallatini

    Quarto uomo: Pinzani

  • Serie B: il Novara non conosce ostacoli, l’Empoli le suona all’Atalanta

    Serie B: il Novara non conosce ostacoli, l’Empoli le suona all’Atalanta

    Albinoleffe – Cittadella 1-3. Bella gara, con le due squadre che si affrontano a viso a aperto, creando diverse occasioni da gol fin dai primi minuti. Al sesto di gioco, Matteo Momentè porta in vantaggio l’Albinoleffe, ma tre minuti dopo Dalla Bona pareggia. A dieci minuti dalla fine del primo tempo, l’Albinoleffe resta in inferiorità numerica per l’espulsione di Zenoni, che commette fallo da rigore e consente a Piovaccari di portare avanti i suoi e di siglare il suo settimo gol stagionale. Poi è Tomasig con le sue parate a tenere ancora a galla i bergamaschi, che chiudono addirittura in 8 per i cartellini rossi comminati a Bergamelli e Cisse. Volpe fissa così il punteggio sull’1-3.

    Crotone – Livorno 2-1. Russotto porta in vantaggio i calabresi con un gran tiro di destro da fuori area. Nella ripresa il Livorno perviene al pareggio con Surraco, ma è Davis Curiale a segnare il gol vittoria all’80esimo minuto.

    Empoli – Atalanta 3-0. Pesante sconfitta per l’Atalanta sul campo dell’Empoli. Coralli apre le marcature con un colpo di testa su assist di Foti. Lo stesso Foti raddoppia al 25esimo. Tris ancora di Coralli su rigore al 76esimo.

    Modena – Vicenza 2-1. Blitz in apertura del Vicenza con Elvis Abbruscato, al quinto centro in campionato. Il Modena va vicinissimo al pareggio con Giglioli in chiusura di primo tempo. Nella ripresa entra Pasquato e la partita cambia. Su una sua iniziativa da calcio piazzato arriva il gol di Ciani per l’1-1. La scena si ripete poco più tardi: lancio filtrante del fantasista e l’attaccante mette dentro aggirando anche il portiere.

    Padova – Frosinone 3-1. Dopo un inizio abbastanza equilibrato, il Padova passa in vantaggio con Davide Di Gennaro (sinistro fulminante da fuori). Il Frosinone non demerita e nella ripresa Lodi, di giustezza, riporta il match in parità. Ci pensa Crespo però al 66esimo a riportare i veneti avanti, prima che il solito Succi (sempre più capocannoniere con 14 reti) fissi il risultato sul definitivo 3-1.

    Piacenza – Novara 1-2. Marianini, di testa, porta in vantaggio la capolista, ma il Piacenza non demorde e raggiunge il pareggio con Graffiedi. Ci pensa il solito Bertani, in contropiede, su assist di Gonzalez, a siglare il nuovo sorpasso e a consentire alla capolista di volare ancora più in alto in classifica.

    Reggina – Torino 1-1. Partita decisa dai due bomber. Va a segno prima Bonazzoli (colpo di testa su assist di Barillà) poi Rolando Bianchi.

    Triestina – Portogruaro 0-0. Bella partita. Gli ospiti mettono in grande difficoltà i padroni di casa sin dalle prime battute. Gli alabardati non riescono a portarsi in avanti, schiacciati nella loro metà campo. Alla mezz’ora, c’è pure un gol di Altinier, che però viene annullato. Poi, nel giro di due minuti, la Triestina si rende pericolosa due volte con Godeas, ma l’attaccante conclude di poco a lato prima di piede e poi di testa. La gara si mantiene vivace anche nel secondo tempo e in bilico fino alla fine, quando Espinal, a tempo scaduto, si divora il gol della vittoria per il Portogruaro.

    Varese – Sassuolo 2-1. Un gol per tempo e il Varese va. Il Sassuolo gioca meglio, ma il Varese passa al 28esimo con Marco Cellini, che da due passi mette in rete facile facile un passaggio sotto porta di Tripoli. Lo stesso Tripoli raddoppia nella ripresa, mentre è Noselli a riaccendere le speranze per il Sassuolo, che però non riesce ad impattare.

    Si giocano lunedì in posticipo, rispettivamente alle 19.00 e alle 21.00, Pescara-Ascoli e il derby toscano tra Siena e Grosseto, che chiudono il quadro della 15 giornata.

    In classifica, il Novara, approfittando delle frenate di Reggina e Atalanta, è sempre più primo a 33 punti. Sale l’Empoli, che aggancia il Siena a quota 25. Bene anche Padova, Varese e Crotone. Male il Livorno, non decolla il Torino. In coda, il Sassuolo è penultimo.

    RISULTATI, MARCATORI E CLASSIFICA

  • L’Empoli blocca il Novara, Reggina e Atalanta si avvicinano

    L’Empoli blocca il Novara, Reggina e Atalanta si avvicinano

    In un inedito martedi di novembre la serie B scende in campo per disputare il 14 turno di campionato. La squadra del giorno è sicuramente l’Empoli di Aglietti capace di uscire indenne dal campo della capolista Novara continuando ad esser l’unica squadra senza sconfitte. I padroni di casa in vantaggio con Bertani sono raggiunti da Lazzari nella ripresa.

    Approfittano appieno del mezzo passo falso del Novara la Reggina e l’Atalanta, i calabresi espugnano il campo del Cittadella grazie ad una doppietta, su calcio di rigore, del Pirlo dello Stretto Nicolas Viola mentre è Bonaventura a regalare il successo agli orobici sul Modena.

    Crolla in casa il Livorno sotto i colpi di una positiva Triestina, colpaccio del Crotone a Frosinone e dell’Ascoli a Sassuolo. Pari e patta tra Grosseto e Varese e Portogruaro e Padova.

    Risultati e classifica del 14 turno