Tag: novara

  • Il Novara regge l’urto del Granillo

    Il Novara regge l’urto del Granillo

    In riva allo Stretto si sente profumo di Serie A e il Granillo torna a colorarsi di amaranto come ai tempi, nemmeno cosi lontani, delle imprese targate De Canio o Mazzarri. L’ottimo lavoro svolto da Atzori, la caparbietà e le motivazioni di un manipolo di ragazzi pronto a mettersi in mostra, ma anche lo scandalo calcioscommesse che può aprire nuovi scenari aumenta l’entusiasmo di Reggina e Novara.

    Gli amaranto, in virtù della classifica peggiore, sono costretti a far la partita alla ricerca di un gol che cambierebbe le carte in tavola in vista del match di ritorno in programma domenica prossima. Atzori catechizza i suoi che partono a spron battuto costringendo gli ospiti alla difensiva ma Ujkani è in vena di miracoli e Bonazzoli ha stranamente le polveri bagnate.

    La Reggina non trova l’acuto e il tempo passa inesorabile, prima dello scadere della prima frazione è Puggioni a sventare l’occasione più ghiotta della partita respingendo un bolde di Gonzalez. La ripresa non cambia i dettami della partita anche se la Reggina arriva con più difficoltà dalle parti di Ujkani, anzi nel finale è ancora il Novara a recriminare per un errore sotto porta di Rubino.

    Lo 0-0 avvicina il Novara alla finalissima, per la Reggina invece saranno altri 90 minuti di speranza e passione.

  • Semifinali Play-off: Reggina-Novara, probabili formazioni

    Semifinali Play-off: Reggina-Novara, probabili formazioni

    Reggina-Novara
    Prima semifinale dei play-off della serie cadetta, al Granillo di Reggio Calabria se la giocheranno gli amaranto padroni di casa e la sorpresa Novara. Recuperato Gonzalez in extremis, Mister Tesser che alla vigilia aveva dichiarato: “In campo a viso aperto. Non possiamo pensare di giocare per difenderci, vorrebbe dire snaturare il nostro Dna. I ragazzi sono motivatissimi e non vedono l’ora di iniziare questa avventura. Abbiamo il dovere e l’intenzione di provarci fino in fondo”, avrà tutti a disposizione. Solito modulo quindi, con una linea a 4 davanti al portiere Ujkani, formata da Morganella e Gigliotti sugli esterni e Lisuzzo e Ludi coppia centrale. Marianini, Porcari e Rigoni a formare il terzetto di centrocampo e Motta ad agire da trequartista dietro il duo d’attacco Gonzalez-Bertani. Novara(4-3-1-2): Ujkani; Morganella, Lisuzzo, Ludi, Gigliotti; Marianini, Porcari, Rigoni; Motta; Bertani, Gonzalez. In casa amaranto tutti disponibili per il tecnico Atzori, il cui unico dubbio sarà rappresentato dal modulo da adottare, un 3-5-2 o un 3-4-3 più sbilanciato. Come al solito dovranno scendere in campo Puggioni in porta e Adejo, Costa e il neogenoano Acerbi nel reparto difensivo. Il folto centrocampo dovrebbe essere composto da Colombo e Rizzato sugli esterni, mentre Rizzo-De Rose- Tedesco sarà verosimilmente il terzetto centrale, in attacco solita coppia formata da Campagnacci e il bomber Bonazzoli. Reggina (3-5-2): Puggioni; Adejo, Costa, Acerbi; Colombo, Rizzo, Tedesco, De Rose, Rizzato; Campagnacci, Bonazzoli.

  • Serie B, i risultati della 42 Giornata. La classifica finale

    Serie B, i risultati della 42 Giornata. La classifica finale

    Con la 42esima giornata disputata oggi e suddivisa in due blocchi, termina anche il campionato di Serie B stagione 2010-2011 nella quale si consuma il dramma sportivo del Torino che in casa all’Olimpico perde lo scontro diretto per acchiappare l’ultimo posto playoff contro il Padova: 2-0 per i biancoscudati che fa esplodere la rabbia dei tifosi granata, costretti ad un altro anno di cadetteria. Di Cuffa e De Paula le reti dell’impresa della squadra veneta.
    Con tutti gli altri verdetti già assegnati (Atalanta e Siena in Serie A, Novara, Varese, Reggina ai playoff, Frosinone, Portogruaro e Triestina in Prima Divisione) l’ultimo è lo spareggio playout Albinoleffe – Piacenza.

    Risultati e marcatori 42 Giornata

    ALBINOLEFFE – SIENA 1-0
    85′ Grossi
    ASCOLI – TRIESTINA 3-0
    23′ Feczesin, 36′ Moretti, 50′ Feczesin
    CITTADELLA – PESCARA 3-2
    24 rig Piovaccari (C), 26′ Giacomelli (P), 29′ Piovaccari (C), 34′ Di Roberto (C), 92′ Verratti (P)
    GROSSETO – ATALANTA 1-1
    44′ Tiribocchi (A), 84′ Caridi (G)
    LIVORNO – FROSINONE 2-1
    61′ rig Danilevicius (L), 70′ Cellerino (L), 88′ Di Tacchio (F)
    PORTOGRUARO – CROTONE 2-3
    11′ Gerardi (P), 16′ Matute (C), 61′ Altinier (P), 65′ Cutolo (C), 92′ Cutolo (I)
    NOVARA – MODENA 2-3
    3′ Mazzarani (M), 31′ Pinardi (N), 75′ Coubronne (N), 77′ Mazzarani (M), 85′ Greco (M)
    SASSUOLO – REGGINA 3-2
    20′ Montiel (R), 38′ Consolini (S), 47′ Martinetti (S), 67′ Martinetti (S), 83′ Viola (R)
    TORINO – PADOVA 0-2
    43′ Cuffa, 81′ De Paula
    VARESE – PIACENZA 1-0
    92′ Nadarevic
    VICENZA – EMPOLI 1-1
    29′ Abbruscato (V), 45′ Brugman (E)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. ATALANTA 79 42
    2. SIENA 77 42
    3. NOVARA 70 42
    4. VARESE 68 42
    5. PADOVA 62 42
    6. REGGINA 61 42
    7. LIVORNO 59 42
    8. TORINO 58 42
    9. EMPOLI 57 42
    10. MODENA 55 42
    11. CROTONE 54 42
    12. VICENZA 54 42
    13. PESCARA 53 42
    14. CITTADELLA 51 42
    15. SASSUOLO 51 42
    16. GROSSETO 51 42
    17. ASCOLI (-6) 50 42
    18. ALBINOLEFFE 49 42
    19. PIACENZA 46 42
    20. TRIESTINA 40 42
    21. PORTOGRUARO 40 42
    22. FROSINONE 38 42
  • Il Novara espugna Pescara e consolida il terzo posto in graduatoria

    Il Novara espugna Pescara e consolida il terzo posto in graduatoria

    Un Pescara in versione semi-balneare chiude la sua stagione tra le mura amiche cedendo l’intera posta in palio al Novara di Tesser che in un colpo solo si aggiudica la sfida tra matricole e consolida la terza piazza nel torneo dietro le corazzate Atalanta e Siena già promosse. Una doppietta di Bertani , realizzata al 25’, infatti, con la determinante complicità di Bartoletti , e al 63’ consegna agli archivi la sfida tra gli abruzzesi ed i piemontesi sul risultato di 1-2 dove il penalty realizzato da Sansovini al 78’ serve soltanto per le statistiche.

    Più che le assenze (numerosissime nel Pescara specie a centrocampo) e la freschezza atleta, la differenza è stata fatta dalle motivazioni con gli ospiti prepotentemente in corsa per gli spareggi promozione (il terzo posto in regular season determina vantaggi non trascurabili) mentre i padroni di casa, estromessi a Vicenza da un discutibile (eufemismo) rigore al 93’ fischiato dall’arbitro Candussio hanno la testa già all’estate. Le reti. Al 25’ Novara in vantaggio: Scavone dalla destra trova a centro area Bertani (che in precedenza aveva colpito un palo) la cui girata al volo non trova opportuna risposta da parte di Bartoletti che si lascia sfuggire la sfera determinando in tal modo lo 0-1 ospite.

    Al 63’ il raddoppio ospite: Porcari dal limite dell’area scaglia un tiro violentissimo al quale si oppone Bartoletti, ma sulla respinta Bertani da vero rapace ha gioco facile, pur defilato, a bucare la rete abruzzese. Al 78’, una magia in dribbling di Sansovini costringe al fallo da rigore Lisuzzo e l’arbitro decreta la massima punizione: dal dischetto lo stesso Sansovini griffa l’undicesima rete personale in stagione. Si conclude dunque con una sconfitta il 2010/11 tra le mura amiche per il Pescara di Di Francesco cui comunque va il plauso del popolo biancazzurro per quanto fatto vedere nel corso dell’annata calcistica, mentre il Novara attende gli ultimi 90 minuti per conosce la griglia playoff che potrebbe determinare, sulla scia del cesena degli scorsi anni, una doppia scalata da sogno.

    TABELLINO
    Pescara-Novara 1-2

    Marcatori: al 25’ e al 63’ Bertani (N), 78’ Sansovini su rig. (P)
    Pescara: Bartoletti, Zanon, Olivi, Mengoni, Capuano, Bonanni, Cascione, Berardocco (69’ Petterini), Giacomelli (46’ Maniero), Soddimo (74’ Bucchi), Sansovini. All. Di Francesco (squalificato; in panchina Pierini e Tomei). A disp. Cattenari, Sembroni, Vitale, Diamoutene.
    Novara: Ujkani, Morganella, Lisuzzo, Centurioni, Gigliotti, Marianini (73’ Shala), Porcari, Rigoni (74’ Gheller), Scavone (63’ Pinardi), Motta, Bertani. All. Tesser. A disp. Fontana, Drascek, Rubino, Coubronne.
    Arbitro:Sig. Massa di Imperia coadiuvato dagli assistenti di linea Manna di Isernia e Vicinanza di Albenga (IV Uomo: Sig. Ceccarelli di Terni)
    Ammoniti: Soddimo, Berardocco (P), Gigliotti , Shala (N)
    Note: prima del match, intitolata sala della tribuna Maiella al compianto giornalista Rifredo Rocchi; nell’intervallo, consegnato dall’A.D. dannunziano Sebastiani un assegno in favore dell’AISM; presenti in tribuna il Sindaco L. Albore Mascia, il Procuratore Sportivo D. Di Campli e la vecchia gloria B. Nobili. Spettatori totali 5683, dei quali 3043 abbonati, per un incasso totale di euro 17754. Sparuta presenza di tifosi piemontesi nel settore della Curva Sud loro riservato.

  • Il cuore amaranto, Reggina – Varese 1-1

    Il cuore amaranto, Reggina – Varese 1-1

    Partita d’alta quota quella di quest’oggi al Granillo tra la Reggina ed il Varese valevole per il posticipo della 39° giornata di serie B. I calabresi volevano la vittoria per provare l’allungo play-off, gli ospiti invece puntavano a riprendersi il terzo posto sfuggito ieri dalla vittoria del Novara.

    La posta in palio rende la partita nervosa e di difficile lettura per l’incerto Baracani di Firenze. Il primo tempo non regala tantissime emozioni se non un tiro di Ebagua respinto da Puggioni e una bella conclusione di Campagnacci però senza fortuna.

    L’episodio chiave della partita arriva però ai sei minuti dalla fine del primo tempo Adejo già ammonito, nel tentativo di arginare la fuga di Neto Pereira commette il fallo. Per l’arbitro è rosso diretto che scatena le proteste dei padroni di casa e accende la partita. Gli ultimi cinque minuti sono vibranti, i padroni di casa protestano prima per la mancata seconda ammoniozione ad Ebagua per una trannetuta da su Rizzo e poi per un fallo in area ospite su Campagnacci.

    Nella ripresa passa subito il Varese con Ebagua bravo a sfruttare un bell’assist della zanzara De Luca e una marcatura non esemplare di Cosenza. Il gol però non demoralizza i padroni di casa che iniziano a premere sull’acceleratore arrivando vicinissimi al gol con Bonazzoli e Acerbi ma il Novara resiste.

    Nel finale però arriva il meritato pareggio con Zizzari, entrato per Campagnacci, riesce a dialogare nello stretto con Bonazzoli e trafigge Zappino all’altezza del primo palo.

    TABELLINO
    REGGINA (5-3-2):
    Puggioni; Colombo, Adejo, Cosenza, Acerbi, Rizzato; De Rose, Viola N. (dal 17′ st Tedesco), Rizzo (dal 17′ st Laverone); Campagnacci (dal 31′ st Zizzari), Bonazzoli. A disp. Kovacsik, Giosa, Castiglia, Danti. All. Atzori.

    VARESE (4-4-2): Zappino; Pisano, Pesoli, Dos Santos, Pugliese; Correa (dal 17′ st Concas), Frara, Corti (dal 22′ st Osuji), Carrozza; Ebagua, Neto Pereira (dal 1′ st De Luca). A disp. Moreau, Camisa, Nadarevic, Tripoli. All. Sannino.

    TERNA ARBITRALE: Baracani di Firenze (De Pinto e Bernardini)

    MARCATORI: 9′ st Ebacua (V), 39′ st Zizzari (R)

    Espulso: Adejo (Reggina) al 36′ pt. Ammoniti: Ebacua (V), Adejo (R), Dos Santos (V), De Luca (V), Pesoli (V)

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. SIENA 74 39
    2. ATALANTA 74 39
    3. NOVARA 64 39
    4. VARESE 62 39
    5. REGGINA 54 38
    6. TORINO 54 39
    7. PADOVA 53 39
    8. LIVORNO 53 39
    9. EMPOLI 52 39
    10. PESCARA 52 39
    11. CROTONE 50 39
    12. VICENZA 49 39
    13. MODENA 49 39
    14. GROSSETO 49 39
    15. PIACENZA 46 39
    16. SASSUOLO 45 39
    17. CITTADELLA 44 39
    18. ALBINOLEFFE 43 38
    19. ASCOLI (-7) 42 39
    20. TRIESTINA 40 39
    21. PORTOGRUARO 40 39
    22. FROSINONE 38 39
  • Siena e Atalanta preparano lo champagne. E’ bagarre in zona play-off

    Siena e Atalanta preparano lo champagne. E’ bagarre in zona play-off

    Alla quart’ultima giornata del campionato cadetto, potrebbero già registrarsi i primi verdetti definitivi per le due capoliste che, già da tempo, hanno staccato le altre inseguitrici: Siena ed Atalanta.

    Le due formazioni saranno impegnate, rispettivamente, con Torino e Portogruaro. Il Siena ha un vantaggio consistente sulle terze, ben dodici punti, e potrebbe accontentarsi del pareggio per poter dare il via ai festeggiamenti promozione. Non sarà un impegno facile, però, quello contro il Toro che nella presente stagione ha attraversato momenti molto delicati. Il ritorno di Lerda pareva aver dato una scossa all’ ambiente granata, ma gli effetti positivi della cura sembrano già terminati, con il pubblico che ha ripreso la contestazione dopo il pareggio con il Piacenza in casa di sabato scorso.

    Il Siena, comunque, potrebbe festeggiare la promozione anche in caso di sconfitta con il Torino, a patto che Varese e Novara non vincano.

    Per l’Atalanta, invece, si prospetta un match meno ostico, in casa con i veneti del Portogruaro.  Per dare il via alla festa, in tal caso, non basta il pareggio ma occorrono i tre punti, ma basterebbe anche un pari o una sconfitta nel casi in cui Varese e Novara dovessero raggiungere il medesimo risultato dei bergamaschi. Senza troppi calcoli, però, il tecnico Stefano Colantuono punta nettamente alla vittoria ed a tal proposito vorrebbe recuperare l’uomo simbolo di questa squadra, Cristiano Doni per il match, anche in vista di un tutto esaurito allo stadio “Atleti Azzurri” di Bergamo e della febbre crescente in città. Il Portogruaro, però, è in piena lotta per la zona salvezza, anche in virtù della penalizzazione dell’Ascoli che ha rilanciato fortemente le ambizioni salvezza della squadra di Agostinelli.

    In zona playoff, alle spalle di Siena ed Atalanta ormai quasi certe della promozione diretta, la lotta per il terzo posto (che consente di ottenere la promozione con 4 pareggi) è aperta, e riguarda Varese e Novara, appaiate a quota 61 punti, con otto lunghezze di vantaggio su Torino e Reggina, che deve però recuperare la partita con l’ AlbinoLeffe, sospesa per pioggia. Per il terzo posto, però, il Varese ha il vantaggio negli scontri diretti contro il Novara. Le due squadre saranno impegnate in match tutt’altro che semplici, contro le due calabresi: il Varese proprio contro la Reggina, nel posticipo di domenica al Granillo, mentre il Novara affronterà il Crotone, che si trova attualmente a 3 punti dalla zona play off.

    I giochi sono ancora apertissimi.

  • Novara – Siena 2-2, la serie A ad un passo

    Novara – Siena 2-2, la serie A ad un passo

    Il Novara rinvia la festa del Siena al termine di 90′ palpitanti e pieni di emozioni. L’inedito match all’ora di pranzo non toglie concentrazione e forze alle due squadre che si affrontano a viso aperto regalando gioco e spettacolo a chi l’ha vista dagli spalti.

    I padroni di casa vanno in vantaggio nel primo tempo con Gonzalez, nel secondo tempo però esce fuori l’orgoglio della capolista che con Calaiò in appena 15′ ribalta il risultato. La reazione dell’undici di Tesser è però rabbiosa e porta al pari con capitan Ludi. Finisce così con la Robur, a +2 dall’Atalanta, sempre più vicina alla serie A, il Novara

    Novara – Siena 2-2
    31′ pt Gonzalez (N), 3′ st Calaiò (S), 14′ st rig. Calaiò (S), 30′ st Ludi (N)
    NOVARA (4-3-1-2):
    Ujkani, Morganella, Lisuzzo, Ludi, Gemiti; Marianini, Porcari, Rigoni (dal 40′ st Parola); Motta (dall’8′ st Pinardi), Gonzalez, Bertani (dal 36′ st Scavone). All. Tesser
    A disp.: Fontana, Scavone, Parola, Centurioni, Coubronne, lanteri, Pinardi
    SIENA (4-4-2): Coppola, Vitiello, Rossettini, Terzi, Del Grosso, Troianiello, Marrone (dal 27′ st Carobbio), Bolzoni, Reginaldo, Calaiò (dal 31′ st Mastronunzio), Caputo (dal 31′ st Larrondo). All. Conte
    A disp.: Farelli, Ficagna, Rossi, Carobbio, Sestu, Larrondo, Mastronunzio
    ARBITRO: Doveri di Pisa (Bernardoni-Iori/Corletto)
    AMMONITI: 20′ st Gemiti (N)
    ESPULSI: nessuuno
    ANGOLI: 3-4

    Classifica

    Pos Squadra Pt G
    1. SIENA 73 38
    2. ATALANTA 71 38
    3. VARESE 61 38
    4. NOVARA 61 38
    5. REGGINA 53 37
    6. TORINO 53 38
    7. PESCARA 52 38
    8. PADOVA 50 38
    9. LIVORNO 50 38
    10. CROTONE 50 38
    11. EMPOLI 49 38
    12. VICENZA 49 38
    13. MODENA 48 38
    14. GROSSETO 48 38
    15. SASSUOLO 45 38
    16. CITTADELLA 44 38
    17. ASCOLI (-6) 43 38
    18. ALBINOLEFFE 43 37
    19. PIACENZA 43 38
    20. PORTOGRUARO 40 38
    21. TRIESTINA 37 38
    22. FROSINONE 35 38
  • Empoli – Novara è l’anticipo che apre la 35 Giornata di Serie B

    Empoli – Novara è l’anticipo che apre la 35 Giornata di Serie B

    Stasera al Castellani di Empoli va in scena l’anticipo della 35esima giornata di Serie B tra i toscani e il Novara. Una gara questa importante per ambedue le compagini: i piemontesi, con il recente successo nell’ultima di campionato con l’Ascoli, sperano di essersi lasciati alle spalle il momento difficile che ha visto la squadra di Tesser faticare, e non poco, negli ultimi due mesi rimanendo senza vittorie per 7 partite consecutive e che hanno relegato il club neopromosso in terza posizione perdendo contatto in classifica con le prime della classe Atalanta e Siena; i padroni di casa invece sperano di poter rientrare nella lotta playoff, distante oggi 4 punti, obiettivo questo sicuramente alla portata degli uomini di Aglietti.

    A guidare il reparto avanzato dell’Empoli sarà Fernando Forestieri, fresco di convocazione in Nazionale Under 21, mentre dall’altra parte della barricata Pinardi innescherà le giocate di Bertani e Gonzalez.

    Probabili formazioni EMPOLI – NOVARA (ore 20:45)

    EMPOLI (4-3-2-1): Pelagotti; Vinci, Tonelli, Stovini, Gorzegno; Moro, Valdifiori, Soriano; Saponara, Laurito; Forestieri.
    Allenatore: Aglietti.
    NOVARA (4-3-1-2): Ujkani; Coubronne, Lisuzzo, Ludi, Gemiti; Marianini, Drascek, Rigoni; Pinardi; Gonzalez, Bertani.
    Allenatore: Tesser.

  • Poker dell’Atalanta, vince il Novara. Miracolo Varese

    Poker dell’Atalanta, vince il Novara. Miracolo Varese

    Dopo la vittoria del Toro nell’anticipo di ieri sera e in attesa del match tra Siena e Frosinone di lunedi, quest’oggi i riflettori erano puntati sulle sfide di Atalanta e Novara.

    I bergamaschi rifilano un poker alla Triestina compiendo un altro passo verso l’agognato traguardo della serie A. Apre le marcature Adriano, raddoppio di Doni e poi nel finale le reti di Tiribocchi e Bonaventura. I piemontesi hanno la meglio sull’Ascoli grazie ad un gol di Bertani.

    Pari miracoloso del Varese a Cittadella, l’undici di Sannino sotto di un gol e di due uomini trova il pari al 90′ con Ebagua. Allora scadere arrivano anche le pesanti vittorie del Modena sul Livorno e del Sassuolo sull’Albinoleffe.

    Bucchi regala la vittoria al Pescara sul Crotone, solo un pari tra Reggina a Portogruaro e tra Empoli e Padova.

    RISULTATI 34 GIORNATA
    Atalanta-Triestina 4-0

    5′ Adriano, 47′ Doni, 88′ Tiribocchi, 90’ Bonaventura
    Cittadella-Varese 2-2
    63′ Camisa (V), 81′ Dalla Bona (C), 88′ Piovaccari (C), 90′ Ebagua (V)
    Empoli-Padova 2-2
    4′ Laurito (E), 23′ De Paula (P), 55′ El Shaarawi (P), 72′ Valdifiori (E)
    Livorno-Modena 0-1
    90′ Pasquato
    Novara-Ascoli 1-0
    30′ Bertani
    Pescara-Crotone 1-0
    17′ Bucchi
    Portogruaro-Reggina 1-1
    61′ Bonazzoli (R), 72′ Altinier (P)
    Sassuolo-Albinoleffe 1-0
    90′ De Falco
    Vicenza-Piacenza 3-1
    47′ Abbruscato (V), 69′ Zammuto (P), 83′ Tulli (V), 90′ Misuraca (V)

    Classifica: Atalanta 67, Siena 63*, Novara 58, Varese 55, Reggina 49, Vicenza 48, Torino 47, Livorno 45, Pescara 45, Modena 45, Grosseto 44, Empoli 44, Padova 42, Piacenza 41, Sassuolo 40, Albinoleffe 39, Cittadella 39, Crotone 37*, Portogruaro 37, Ascoli 36*, Frosinone 33*, Triestina 30.

  • Serie B 32 Giornata: Atalanta e Siena ok, Novara e Torino ko

    Serie B 32 Giornata: Atalanta e Siena ok, Novara e Torino ko

    Vittoria in scioltezza quella della capolista Atalanta nella 32esima giornata del campionato cadetto. Gli orobici di Colantuono battono con 3 reti segnate tutte nel primo tempo il Piacenza (doppietta di Doni su rigore e sigillo di Ruopolo) salendo a quota 63. Segue il Siena che andato in vantaggio di due reti a Crotone (Brienza e Reginaldo) rischia di essere ripreso nel finale con i padroni di casa che prima accorciano con De Giorgio e poi assediano, senza successo, l’area bianconera alla ricerca del pari.
    Cadono invece le piemontesi Novara e Torino: gli azzurri, dopo il brillante e sorprendente inizio di stagione, non sanno più vincere e si piegano proprio a tempo scaduto a Vicenza, i granata rimediano un altro ko, il quarto consecutivo e il secondo della gestione Papadopulo, contro l’ultima in classifica Frosinone allungando di un’altra settimana la crisi.
    Finisce in parità il derby toscano Livorno – Grosseto: a Belingheri risponde Sforzini al 95′ su calcio di rigore; il Padova espugna Pescara grazie alla doppietta di Ardemagni, 1-1 tra Triestina e Varese chiudono la giornata i successi negli scontri salvezza del Portogruaro sull’Albinoleffe e dell’Ascoli a Cittadella. Lunedì il posticipo è Empoli – Reggina.

    Risultati e marcatori 32 Giornata Serie B

    ATALANTA – PIACENZA 3-0
    34′ rig Doni, 42′ rig Doni, 46′ pt Ruopolo
    CITTADELLA – ASCOLI 0-1
    54′ Giorgi
    CROTONE – SIENA 1-2
    2′ Brienza (S), 75′ Reginaldo (S), 86′ De Giorgio (C)
    FROSINONE – TORINO 1-0
    55′ Biasi
    LIVORNO – GROSSETO 1-1
    51′ Belingheri (L), 95′ rig Sforzini (G)
    PESCARA – PADOVA 0-2
    68′ Ardemagni, 93′ Ardemagni
    PORTOGRUARO – ALBINOLEFFE 2-1
    12′ rig Cunico (P), 15′ Grossi (A), 64′ Altinier (P)
    SASSUOLO – MODENA 1-1
    2′ Perna (M), 77′ Magnanelli (S)
    TRIESTINA – VARESE 1-1
    67′ Miramontes (T), 89′ De Luca (V)
    VICENZA – NOVARA 1-0
    90′ Bastrini

    lunedì ore 20:45
    EMPOLI – REGGINA

    Classifica

    1. ATALANTA 63 32
    2. SIENA 60 32
    3. NOVARA 55 32
    4. VARESE 51 32
    5. REGGINA 47 31
    6. VICENZA 45 31
    7. LIVORNO 44 32
    8. GROSSETO 43 32
    9. PESCARA 42 32
    10. PIACENZA 41 32
    11. TORINO 41 32
    12. EMPOLI 40 31
    13. PADOVA 40 32
    14. MODENA 39 32
    15. SASSUOLO 37 32
    16. ALBINOLEFFE 36 32
    17. CITTADELLA 35 32
    18. CROTONE 34 31
    19. PORTOGRUARO 33 32
    20. ASCOLI (-6) 32 30
    21. FROSINONE 32 32
    22. TRIESTINA 29 32