Tag: nikola kalinic

  • Consigli Fantacalcio 5° giornata Serie A 2017/18

    Consigli Fantacalcio 5° giornata Serie A 2017/18

    Neanche il tempo di completare i calcoli, di esultare per quel mezzo punto che vale una vittoria o disperarsi per una sconfitta, che si riparte con il turno infrasettimanale valevole per la 5° giornata del campionato di Serie A 2017/18. Con il ritorno della Serie A torna anche il Fantacalcio e di conseguenza ritorna la nostra rubrica Consigli Fantacalcio.

    La 5° giornata della Serie A 2017/18, sarà il primo turno infrasettimanale stagionale e si svolgerà su due giorni, martedì e mercoledì, con un solo anticipo al martedì alle 20.45, un altro anticipo mercoledì alle 18 e ben otto gare in contemporanea mercoledì alle 20.45.

    Sarà ancora una volta l’Inter ad aprire la giornata in casa del Bologna nell’anticipo del martedì alle 20.45. Alle 18 del mercoledì sfida tutta giallorossa tra Benevento e Roma. Tutto il resto del programma si giocherà alle 20.45 di mercoledì con sfide decisamente interessanti come Juventus-Fiorentina e Lazio-Napoli. Completeranno il turno infrasettimanale Atalanta-Crotone, Cagliari-Sassuolo, Genoa-Chievo, Milan-Spal, Udinese-Torino e Verona-Sampdoria.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO 5° GIORNATA SERIE A

    BOLOGNA – INTER martedì 19/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PALACIO (B), PERISIC (I)

    SCONSIGLIATI: TAIDER (B), DALBERT (I)

    SORPRESE: DONSAH (B), EDER (I)

     

    BENEVENTO – ROMA mercoledì 20/9 ore 18

    CONSIGLIATI: CATALDI (B), DZEKO (R)

    SCONSIGLIATI: BELEC (B), FAZIO (R)

    SORPRESE: PUSCAS (B), STROOTMAN (R)

     

    ATALANTA – CROTONE mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: GOMEZ (A), STOIAN (C)

    SCONSIGLIATI: CASTAGNE (A), MARTELLA (C)

    SORPRESE: CORNELIUS (A), TROTTA (C)

     

    CAGLIARI – SASSUOLO mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: JOAO PEDRO (C), POLITANO (S)

    SCONSIGLIATI: ANDREOLLI (C), CANNAVARO (S)

    SORPRESE: BARELLA (C), SENSI (S)

     

    GENOA – CHIEVO mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PELLEGRI (G), INGLESE (C)

    SCONSIGLIATI: GENTILETTI (G), TOMOVIC (C)

    SORPRESE: RICCI (G), CASTRO (C)

     

    JUVENTUS – FIORENTINA mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: DYBALA (J), CHIESA (F)

    SCONSIGLIATI: LICHTSTEINER (J), ASTORI (F)

    SORPRESE: DOUGLAS COSTA (J), GIL DIAS (F)

     

    LAZIO – NAPOLI mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: IMMOBILE (L), MERTENS (N)

    SCONSIGLIATI: RADU (L), REINA (N)

    SORPRESE: CAICEDO (L), DIAWARA (N)

     

    MILAN – SPAL mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: KALINIC (M), BORRIELLO (S)

    SCONSIGLIATI: ABATE (M), VAISANEN (S)

    SORPRESE: CALHANOGLU (M), LAZZARI (S)

     

    UDINESE – TORINO mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: LASAGNA (U), BELOTTI (T)

    SCONSIGLIATI: SAMIR (U), MOLINARO (T)

    SORPRESE: BARAK (U), RINCON (T)

     

    VERONA – SAMPDORIA mercoledì 20/9 ore 20.45

    CONSIGLIATI: PAZZINI (V), ZAPATA (S)

    SCONSIGLIATI: NICOLAS (V), REGINI (S)

    SORPRESE: CERCI (V), RAMIREZ (S)

  • Consigli Fantacalcio per la 11° giornata di Serie A

    Consigli Fantacalcio per la 11° giornata di Serie A

    Neanche il tempo di completare gli ultimi conti, di esultare per una vittoria o disperarsi per una sconfitta nel turno infrasettimanale che si torna in campo nel weekend per le sfide valevoli per la 11° Giornata della Serie A 2015/16.

    Il turno si disputerà sui tre giorni, dal sabato al lunedì, e sarà aperto dal anticipo del sabato delle 18, il derby della Mole, tra Juventus e Torino. Alle 20.45 a San Siro andrà in scena il big match tra Inter e Roma. Il lunch match sarà la gara tra Fiorentina e Frosinone. Saranno soltanto 4 le gare della domenica alle 15, Bologna-Atalanta, Carpi-Verona, Genoa-Napoli ed Udinese-Sassuolo. La domenica sarà chiusa da un interessantissimo Lazio-Milan. Il turno verrà poi completato dai due posticipi del lunedì, Chievo-Sampdoria alle 19 e Palermo-Empoli delle 21.

    Avete già pensato a chi poter inserire in questo turno nella vostra squadra al Fantacalcio?Meglio puntare su quel centravanti che magari fa doppietta o su quel difensore abile sui calci piazzati che può regalare un +3 che fa sempre comodo? Per venirvi incontro, come consueto appuntamento settimanale, ecco la nostra rubrica Consigli Fantacalcio per cercare di darvi un aiuto nello sciogliere i dubbi di formazione.

     

    CONSIGLI FANTACALCIO PER LA 11° GIORNATA SERIE A 2015/16

    JUVENTUS – TORINO sabato 31/10 h.18.00

    CONSIGLIATI

    MORATA

    QUAGLIARELLA

    SCONSIGLIATI

    HERNANES

    BOVO

    SORPRESE

    KHEDIRA

    BRUNO PERES

     

    INTER – ROMA sabato 31/10 h.20.45

    CONSIGLIATI

    JOVETIC

    SALAH

    SCONSIGLIATI

    MIRANDA

    RUDIGER

    SORPRESE

    GUARIN

    IAGO FALQUE

     

    FIORENTINA – FROSINONE domenica 01/11 h.12.30

    CONSIGLIATI

    Nikola Kalinic | Foto Twitter
    Nikola Kalinic | Foto Twitter

    KALINIC

    DIONISI

    SCONSIGLIATI

    VECINO

    CHIBSAH

    SORPRESE

    BERNARDESCHI

    BLANCHARD

     

    BOLOGNA – ATALANTA domenica 01/11 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MOUNIER

    PINILLA

    SCONSIGLIATI

    FERRARI

    KURTIC

    SORPRESE

    TAIDER

    CIGARINI

     

    CARPI – HELLAS VERONA domenica 01/11 h.15.00

    CONSIGLIATI

    MATOS 

    JUANITO GOMEZ

    SCONSIGLIATI

    ZACCARDO

    MATUZALEM

    SORPRESE

    LASAGNA

    IONITA

     

    GENOA – NAPOLI domenica 01/10 h.15.00

    CONSIGLIATI

    PAVOLETTI

    HIGUAIN

    SCONSIGLIATI

    MUNOZ

    JORGINHO

    SORPRESE

    GAKPE’

    GABBIADINI

     

    UDINESE – SASSUOLO domenica 01/11 h.15.00

    CONSIGLIATI

    DI NATALE

    BERARDI

    SCONSIGLIATI

    EDENILSON

    GAZZOLA

    SORPRESE

    LODI

    SANSONE

     

    LAZIO – MILAN domenica 01/11 h.20.45

    CONSIGLIATI

    FELIPE ANDERSON

    BACCA

    SCONSIGLIATI

    MAURICIO

    MONTOLIVO

    SORPRESE

    DJORDJEVIC

    BERTOLACCI

     

    CHIEVO – SAMPDORIA lunedì 02/11 h.19.00

    CONSIGLIATI

    PALOSCHI

    EDER

    SCONSIGLIATI

    RADOVANOVIC

    MESBAH

    SORPRESE

    PEPE

    FERNANDO

     

    PALERMO – EMPOLI lunedì 02/11 h.21.00

    CONSIGLIATI

    GILARDINO

    MACCARONE

    SCONSIGLIATI

    STRUNA

    COSTA

     

    SORPRESE

    RIGONI

    LIVAJA

  • Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 6° giornata

    Statistiche Fantacalcio, Top e Flop dopo la 6° giornata

    La sesta giornata della Serie A 2015/16, si è chiusa con i due posticipi del lunedì, il successo del Frosinone sull’Empoli e quello dell’Atalanta sulla Sampdoria. Per quanto riguarda le Statistiche Fantacalcio, si può definire un turno decisamente positivo.

    Si è verificato un aumento, quasi del doppio, di gol segnati rispetto allo scorso turno, con due marcature multiple, mentre gli assist si sono mantenuti sullo stesso identico numero.

    I gol segnati in questo primo turno di Serie A sono stati 29: Denis, Mounier, Borriello, Pepe, Ilicic, Kalinic (3), Dionisi (2), Dzemaili, Icardi, Lemina, Biglia, Parolo, Higuain, Insigne, Gonzalez, Digne, Gervinho, Manolas, Pjanic, Salah, Soriano, Defrel, Benassi, Badu, Zapata, Helander.

    Gli Assist realizzati ed assegnati da “La Gazzetta dello Sport” sono stati 11: Moralez, Rizzo, Gabriel Silva, Alonso, Ilicic, Dybala, Higuain, Vazquez, Maicon, Barreto, Maxi Lopez,

    Le marcature multiple, come anticipato, sono state ben due, la doppietta di Dionisi in Frosinone-Empoli e la tripletta dell’attaccante viola Kalinic nel successo sull’Inter a San Siro.

    Per quanto riguarda i Malus c’è stato il rigore fallito da Matos, parato da De Sanctis, in Roma-Carpi e ci sono state ben due autoreti, quella del centrale del Palermo Gonzalez nella gara dei rosanero a Torino e quella del difensore della Sampdoria Moisander nella sfida di Bergamo contro l’Atalanta. In questo turno ci sono state ben sei espulsioni, quella del centrocampista dell’Empoli Saponara, del difensore dell’Inter Miranda, del laziale Mauricio in Verona-Lazio, del difensore del Milan Romagnoli e due del Torino, Obi e Molinaro, nella sfida vinta dai granata con il Palermo.

     

    IL MIGLIOR PUNTEGGIO DI GIORNATA

    Nikola Kalinic | Foto Twitter
    Nikola Kalinic | Foto Twitter

    La gara per conquistare il miglior punteggio di giornata se la sono giocata i due marcatori multipli, ovvero Dionisi e Kalinic. L’attaccante del Frosinone ha realizzato una doppietta per un totale di 13.5 punti che però non ha potuto niente contro la tripletta, con 8.5 in pagella più ammonizione, del croato della Fiorentina che ha così ottenuto 17 punti, divenendo miglior punteggio del 6° turno di Serie A. 

     

    TOP 11

    Questa la top 11 dei migliori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    De Sanctis 9; Manolas 10, Digne 9.5, Helander 9.5, Alonso 8; Ilicic 12, Benassi 11, Badu 10.5; Kalinic 17, Dionisi 13.5; Higuain 11.5

     

    FLOP 11

    Questa la flop 11 dei peggiori di giornata, schierata con un 4-3-3, con voti, bonus e malus presi da “La Gazzetta dello Sport”.

    Handanovic -0.5; Moisander 3, Miranda 3, Gagliolo 4, Zaccardo 4; Saponara 3, Obi 4, Hernanes 4; Matos 1.5, Palacio 4.5, Luiz Adriano 4.5

     

    STATISTICHE FANTACALCIO

    Queste le Statistiche Fantacalcio, con i migliori 3 ruolo per ruolo, (con almeno 3 gare disputate) dopo la 6° giornata di Serie A

    PORTIERI: Szczesny (Roma) 6.17; Sportiello (Atalanta) 6; Bizzarri (Chievo) 5.83

    DIFENSORI: Alonso (Fiorentina) 7.42; Stendardo (Atalanta) 7; Digne (Roma) 6.88

    CENTROCAMPISTI: Pjanic (Roma) 8.10; Saponara (Empoli) 8.08; Baselli (Torino) 7.92

    ATTACCANTI: Eder (Sampdoria) 9.58; Ilicic (Fiorentina) 9.33; Higuain (Napoli) 9.17

     

    CLASSIFICA ASSIST

    1- Bonaventura (Milan) 3 assist.

    2- Allan (Napoli), Alonso (Fiorentina), Birsa (Chievo), Bruno Peres (Torino), Gabbiadini (Napoli), Gabriel Silva (Carpi), Gomez (Atalanta),Insigne (Napoli), Meggiorini (Chievo), Moralez (Atalanta), Pjanic (Roma), Saponara (Empoli), Vazquez (Palermo), Viviani (Verona) 2 assist.

  • Fiorentina: ecco Nikola Kalinic

    Fiorentina: ecco Nikola Kalinic

    Nel primo pomeriggio è arrivato a Firenze, il tempo di svolgere le visite mediche e poi porre la firma sul contratto e Nikola Kalinic sarà un giocatore viola per i prossimi quattro anni.

    Sarà il nuovo centravanti che sfrutterà gli assist di Borja Valero e compagni e che dovrà sostituire Mario Gomez, o meglio dovrà fare anche i gol che il tedesco in due anni no è riuscito a realizzare a causa degli infortuni che lo hanno condizionato nella sua esperienza in Italia.

    Paulo Sousa, neo tecnico, in questo precampionato a potuto riportare, seppur in maniera ancora limitata, all’azione Giuseppe Rossi. Adesso ha l’occasione per rimpolpare l’attacco e lavorare sul 27enne croato sbarcato oggi a Firenze. Un nome dal profilo meno alto rispetto a quello di Gomez, ma un nome che ha un certo spessore e che ha tutte le carte in regola per sorprendere. Al Dnipro, squadra di provenienza, è stato pagato 5 milioni di euro.

    Nikola Kalinic | Foto Twitter
    Nikola Kalinic | Foto Twitter

    Nikola Kalinic nelle sue prime partite in Ucraina, perché laggiù il campionato è già iniziato, ha realizzato tre reti su quattro prestazioni. Nella scorsa stagione invece su 27 partite nella massima divisione ha segnato 12 reti, discreto anche lo score in Europa League, dove con il Dnipro è arrivato in finale e durante il percorso ha messo a segno 5 centri.

    Contemporaneamente all’arrivo dell’attaccante croato, presso la sala stampa dello Stadio “Artemio Franchi” è stato presentato anche Gilberto, nuovo laterale destro viola che sogna di emulare le gesta di un altro brasiliano che ha militato nella nostra Serie A.

    “Ho sempre ammirato Cafù, sia per quanto ha fatto in Italia che per quanto ha realizzato con la Nazionale brasiliana”.

    Gilberto, che lo abbiamo visto all’opera con la Fiorentina nell’amichevole giocata contro il Chelsea qualche giorno fa, non ha dubbi:

    “Mi sono trovato subito a mio agio con i nuovi compagni. Ho capito subito quanto è forte questa squadra e giocare con dei compagni così bravi è più facile”.

    La Fiorentina, che è partita tardi sul mercato a causa della situazione che si è venuta a creare con Salah sta velocemente rimettendo a posto il gap e rinforzandosi al meglio per dare a Paulo Sousa una rosa competitiva per ambizioni europee, si vocifera infatti che anche Borini potrebbe a breve giungere alla corte viola.

  • Bacca trascina il Siviglia alla conquista dell’Europa League

    Bacca trascina il Siviglia alla conquista dell’Europa League

    Carlos Bacca, è lui l’eroe della finale di Varsavia per il Siviglia.

    La doppietta del colombiano permette agli spagnoli di imporsi su un Dnipro davvero orgoglioso che ha cercato fino all’ultimo secondo di conquistare il trofeo.

    Una gara che come detto è stata equilibrata, che ha visto un primo tempo totalmente folle, prima è stato il Dnipro a trovare il vantaggio dopo soli 7 minuti con Kalinic, poi c’è stata la rimonta del Siviglia che nel giro di 3 minuti ha ribaltato la gara con Krychowiak e Bacca e sul finire del tempo il nuovo pareggio ucraino con la punizione di Rotan. 

    L'Europa League alzata dal Siviglia | foto Twitter
    L’Europa League alzata dal Siviglia | foto Twitter

    Nella ripresa, al 73°, ecco il colpo vincente di Bacca. Un tocco preciso, solo davanti a Boyko, che si è infilato in fondo alla rete facendo esplodere di gioia i tifosi del Siviglia che ormai paiono abituati a vincere le finali. E’ una bella abitudine perchè dopo quella vinta l’anno scorso, ai calci di rigore contro il Benfica, è arrivata la replica, che permette al Siviglia di conquistare la quarta Coppa Uefa/Europa League, diventando la squadra con il maggior numero di questi trofei.

    Veniamo al racconto della finale.

    Markevich scioglie il dubbio della vigilia inserendo Kalinic nell’undici iniziale al posto dell’eroe della semifinale Seleznyov. 

    Unai Emery schiera il suo Siviglia con il 4-2-3-1 con Vidal che torna a ricoprire l’esterno di difesa, con Reyes che si posiziona nel tridente offensivo con Vitolo e Banega, alle spalle di Bacca.

    Si parte ed il Siviglia ha subito un’occasione con la palla deviata da Kankava che giunge a Bacca, l’attaccante colombiano controlla e calcia ma la conclusione è alta. La gara sembra in mano agli spagnoli ma al 7° Kalinic fa la sponda su un lancio lungo e si propone in area, Matheus piazza un cross preciso e l’attaccante degli ucraini di testa sigla il vantaggio. Il Siviglia prova la reazione ma non è facile contro un Dnipro ben chiuso nelle proprie posizioni difensive. Al 24° strepitoso Boyko a chiudere su un bel colpo di testa di Krychowiak, passano 3 minuti e il portiere si ripete su Vitolo. Un minuto dopo però Boyko non può niente sul rasoterra di Krychowiak, è pareggio. Il Siviglia accelera e al 31° trova il vantaggio con Bacca che scatta in profondità, riceva l’assist di Reyes, dribbla Boyko e insacca. Gli ucraini incassano il colpo però poi tentano la reazione con il portiere del Siviglia Rico bravo a neutralizzare un gran tiro di Konoplyanka. Al 44° il Dnipro si guadagna una punizione dal limite, Rotan sistema con cura il pallone e poi lascia partire una traiettoria che non lascia scampo a Rico. Si  va al riposo sul risultato di parità.

    Carlos Bacca | Foto Twitter
    Carlos Bacca | Foto Twitter

    Si riparte con un Dnipro decisamente più sicuro e con la consapevolezza ottenuta dal gol del 2-2. Il Siviglia prova a far possesso palla cercando il momento giusto per colpire ma Boyko non viene praticamente mai impensierito nel primo quarto d’ora. Al 67° Boyko respinge su un corner, la palla finisce nella zona di Koke che calcia ma trova il muro del Dnipro a respingere. Il Siviglia però cresce e gli ucraini faticano a difendersi. Al 73° dopo una serie di rimpalli, il pallone giunge a Vitolo che di prima mette Bacca davanti alla porta, il colombiano non sbaglia e porta nuovamente avanti i suoi. Al 79° super riflesso di Boyko che salva in corner un colpo di testa di Bacca da due passi, negandogli la tripletta. Al 87° lo stadio si ammutolisce per due lunghi minuti, Matheus dopo uno scontro testa a testa, all’improvviso si accascia al suolo. Immediata la richiesta di soccorsi da parte dei calciatori. L’intervento è rapido e il calciatore del Dnipro, che chiuderà in 10, viene trasportato fuori in barella.

     

    DNIPRO – SIVIGLIA 2-3 (7° Kalinic (D), 28° Krychowiak (S), 31°, 73° Bacca (S), 44° Rotan (D))

    Dnipro (4-2-3-1): Boyko; Fedetskiy, Douglas, Cheberyachko, Léo Matos; Kankava (85° Shakov), Fedorchuk (68° Bezus); Matheus, Rotan, Konoplyanka; Kalinić (77° Seleznyov).

    Allenatore: Markevich.

    Siviglia (4-2-3-1): Rico; Vidal, Carriço, Kolodziejczak, Trémoulinas; Mbia, Krychowiak; Reyes (58° Koke), Banega (87° Iborra), Vitolo; Bacca (81° Gameiro) .

    Allenatore: Emery.

    Arbitro: Atkinson.

    Ammoniti: Kankava (D), Krychowiak (S), Kalinic (D), Carriço (S), Bezus (D), Bacca (S), Rotan (D)

  • Dnipro-Napoli, Mazzarri non rinuncia al turnover

    Dnipro-Napoli, Mazzarri non rinuncia al turnover

    Il Napoli di Walter Mazzarri vuole rialzare la testa dopo la prima sconfitta in campionato rimediata con la Juve. I partenopei questa sera sono attesi a Dnipropetrovsk, dove è in programma Dnipro-Napoli, match valido per la terza giornata del girone F di Europa League. Gli ucraini guidano il girone a punteggio pieno, Napoli e Psv sono fermi a quota 3 mentre gli svedesi dell’Aik Solna sono ancora fermi al palo. Il Napoli quindi è chiamato a non sbagliare in Ucraina soprattutto dopo il 3-0 rimediato in Olanda dal Psv Eindovhen nell’ultima apparizione europea. Una sconfitta stasera e una contemporanea (e probabile) vittoria del Psv con l’Aik Solna complicherebbe, non poco, il discorso qualificazione per gli uomini di Mazzarri. Nonostante questo stasera il Napoli varerà il solito turnover sperando di non dover ricorrere all’artiglieria pesante in panchina che risponde ai nomi di Cavani e Pandev. Hamsik squalificato per l’espulsione rimediata con il Psv, non sarà della partita così come Maggio e Campagnaro non sono stati convocati.

    Mazzarri
    Mazzarri e il Napoli vogliono rialzare la testa © Marco Luzzani/Getty Images

    In attacco spazio quindi dal 1′ a Edu Vargas, capocannoniere europeo del Napoli grazie ai 3 gol rifilati all’Aik Solna, affiancato dall’estro di Lorenzo Insigne, ancora a caccia del primo gol europeo con la maglia del Napoli. Degli 11 che hanno affrontato la Juve, stasera scenderanno in campo solo Behrami e Gamberini, per il resto squadra rivoluzionata negli uomini ma non nel modo di giocare. In porta Rosati sostituirà De Sanctis, in difesa detto della presenza di Gamberini, ci saranno anche Aronica e l’argentino Fernandez. A centrocampo agiranno sulle fasce Mesto e Dossena, con Donadel e Behrami al centro. Dzemaili farà le veci di Hamsik alle spalle della coppia d’attacco formata da Insigne e Vargas.

    Non un impegno facile per il Napoli quello di stasera, il Dnipro infatti è un avversario alquanto temibile soprattutto se affrontato tra le mura amiche. I 6 punti con i quali guida il girone non sono casuali, chiedere al Psv che prima di demolire a domicilio il Napoli, aveva perso in Ucraina per 2-0. Reduce dalla seconda sconfitta stagionale in campionato, il Dnipro dopo 12 gare è secondo con 24 punti nella Premier League ucraina, comandata a punteggio pieno dallo Shakhtar Donetsk, squadra che in Champions ha messo in fila niente meno che il Chelsea, campione d’Europa, e la Juventus, campione d’Italia.

    Il Dnipro, che di recente in campionato ha battuto a domicilio la Dinamo Kiev, impegnata nel girone di Champions del Psg, rappresenta una squadra estremamente tecnica ma con dei limiti difensivi che il Napoli può e deve sfruttare. Gli ucraini, allenati da Juande Ramos ex tecnico del Siviglia che vinse 2 Coppa Uefa consecutive ma anche di Tottenham e Real Madrid, giocano con un 4-4-2 dove trovano maggior risalto i 2 giocatori più talentuosi, il 24enne attaccante croato Kalinic e il numero 10 ucraino Konoplyanka. In attacco oltre a Kalinic da tenere d’occhio Seleznyov, capocannoniere degli ultimi 2 campionati ucraini. Grazie a questi interpreti la fase offensiva è l’arma più pericolosa degli ucraini, che di contro spesso mancano di una buona fase difensiva lasciando spazio ai contropiedi degli avversari. Il Napoli, una delle squadre maestre del contropiede, ha le capacità per far male alla retroguardia ucraina ma allo stesso tempo gli azzurri dovranno dimostrare una solidità difensiva che in Europa (complice l’ampio turnover) non sempre hanno dimostrato di avere vedi i 3 gol presi dal Psv.

    Probabili formazioni Dnipro-Napoli

    Dnipro (4-4-2): Lastuvka; Mandziuk, Mazuch, Odibe, Strinic; Zozulya, Rotan, Giuliano, Konoplyanka; Kalinic, Seleznyov. All.: Juande Ramos

    Napoli (3-4-1-2): Rosati; Gamberini, Fernandez, Aronica; Dossena, Behrami, Donadel, Mesto; Dzemaili; Insigne, Vargas. All.: Walter Mazzarri