Tag: nicolas viola

  • Serie B: Toro in rimonta, stupisce ancora la baby Reggina

    Serie B: Toro in rimonta, stupisce ancora la baby Reggina

    Continua ad esser bella, avvincente e spettacolare la serie cadetta con tantissimi giovani in vetrina e protagonisti nelle proprie squadre. Il giovane Darmian regala tre punti d’oro al Torino completando la rimonta all’Olimpico di Torino iniziata da Ebagua. L’Empoli, sempre più in crisi, aveva sblccato la partita con un gran gol di Lazzari. La Reggina sbanca Brescia e conquista la quarta vittoria consecutiva protagonisti dell’incontro il solito Ragusa bravo a procurarsi il rigore del vantaggio segnato da Ceravolo, a costruire l’azione per il raddoppio firmato da un ritrovato Nicolas Viola e per concludere la partita il gol del tre a zero finale. Le rondinelle sempre più in crisi però esaltano anche Adam Kovacsik portierino della Reggina bravo a respingere due rigori.

    Nicolas Viola | ©Dino Panato/Getty Images
    Crolla la Samp sul campo della Nocerina con un perentorio 4-2 che acuisce i contorni di un periodo tutt’altro che semplice. Ko anche del Padova sul campo del Crotone, calabresi avanti di due reti con Calil e il baby Florenzi riescono solo ad accorciare le distanze con Cacia. Ancora un gol baby rilancia il Sassuolo in classifica, a batter il Grosseto basta infatti un bel gol di Boyake. Vittoria esterna e in inferiorità numerica per il Verona di Mandorlini firmata dai soliti Ferrari e Halfredsson. Vince anche il Vicenza in rimonta conquistando tre punti importanti per rimaner agganciata alle ultime in classifica. Serie Bwin risultati e marcatori 12 giornata Ascoli-Modena 0-1 88′ Carini (M) Bari-Pescara 0-2 18′ e 66′ Insigne (P) Brescia-Reggina 0-3 41′ Ceravolo (R), 60′ Viola (R), 90′ Ragusa (R) Cittadella-Verona 1-2 13’Bellazzini (C),16′ Ferrari (V), 23′ Halfredsson Crotone-Padova 2-1 33’Calil (C), 40′ Florenzi (C), 52′ Cacia (P) Livorno-Gubbio 1-1 19′ Bigazzi (L), 90′ Ciofani (L) Nocerina-Sampdoria 4-1 26′ Di Mario (N), 34′ Castaldo (rig, N), 67′ Catania (N), 81′ e 85′ Maccarone (S), 82′ Del Prete (N) Sassuolo-Grosseto 1-0 13′ Boakie (S) Torino-Empoli 2-1 34′ Lazzari (E), 50′ Ebagua (T), 66′ Darmian (T) Varese-Juve Stabia 2-1 1’Carozza (V), 40′ Cazzola (J), 65′ Cellini (V) Vicenza-Albinoleffe 2-1 14′ Laner (A), 51′ Paolucci (V), 64′ Abbruscato (V) Classifica: Torino 29, Pescara 25, Sassuolo 24, Reggina 23, Padova 23, Sampdoria 18, Varese 18, Grosseto 17, Bari 17, Livorno 16, Verona 16, Brescia 16, Crotone 15, Cittadella 14, Nocerina 13, Modena 13, Gubbio 11, Juve Stabia 10, Vicenza 10, Albinoleffe 10, Empoli 8, Ascoli -1

  • Reggina-Bari: ultimissime e probabili formazioni

    Reggina-Bari: ultimissime e probabili formazioni

    Serie A ferma per le nazionali e tocca al campionato cadetto prendersi la scena della domenica, dopo le gare del pomeriggio gran posticipo stasera al Granillo di Reggio Calabria, si affronteranno, infatti, la Reggina di Breda e il Bari  di Torrente. La squadra calabrese dopo un ottimo avvio di campionato ha un po’ tirato il fiato ed è reduce da una sconfitta casalinga contro la Juve Stabia e da un pareggio in trasferta con l’Ascoli, momentanea Cenerentola della classe. Per risollevare il morale e per puntare in alto gli uomini di Breda hanno bisogno di una prestazione convincente e tenteranno quindi stasera, davanti al loro pubblico, di non deludere e di portare a casa i tre punti fondamentali. Per fare ciò il tecnico ex Salernitana, schiererà in campo quasi lo stesso 11 visto ad Ascoli ad iniziare dalla difesa a tre, con l’eccezione di Barillà e De Rose, squalificati dal giudice sportivo, difesa quindi con P.Marino tra i pali, Adejo, Emerson e A.Marino a protezione sulla linea difensiva. A centrocampo unico dubbio tra Castiglia e Rizzo, con il secondo favorito sul primo, il reparto dovrebbe essere completato da D’Alessandro e Rizzato sugli esterni e con il promettente N.Viola in mezzo a far coppia come detto con Rizzo. Davanti conferma per il duo Campagnacci e Bonazzoli, che avranno Missiroli ad agire alle loro spalle. Reggina(3-4-1-2): P. Marino; Adejo, Emerson, A. Marino; D’Alessandro, Rizzo, N. Viola, Rizzato; Missiroli; Campagnacci, Bonazzoli.

    Roberto Breda | © Giuseppe Bellini/Getty Images
    In casa Bari, Torrente spera di sfruttare ancora a lungo il buon momento di Marotta che agirà da unica punta ed intanto recupera Garofalo, che sarà titolare sulla fascia al posto di Polenta.  Un 4-2-3-1 quindi quello scelto dal tecnico dei galletti pugliesi, con come detto Garofalo e Ceppitelli sugli esterni e Borghese e Dos Santos coppia centrale nella linea arretrata a quattro davanti al portiere Lamanna. Ancora out Crescenzi, che è in ritiro con la Nazionale Under 21 di Ferrara, a centrocampo dietro il trio di trequartisti composto da De Paula, Bogliacino e Rivas, agiranno Donati e De Falco. Bari (4-2-3-1): Lamanna; Ceppitelli, Borghese, Dos Santos, Garofalo; De Falco, Donati; Rivas, Bogliacino, De Paula; Marotta.    

  • Nicolas Viola e Rizzo dalla Reggina al Genoa

    Nicolas Viola e Rizzo dalla Reggina al Genoa

    Il Genoa continua ad investire sui giovani e il presidente Preziosi è riuscito a metter le mani su due dei pezzi più ambiti della scorsa serie B, Nicolas Viola e Giuseppe Rizzo. Viola classe ’89 è stato eletto come miglior giovane della serie cadetta superando nella finalissima il piccolo faraone e adesso milanista Stephan El Shaarawy.

    Nicolas "Nico" Viola | © Paolo Bruno/Getty Images
    Il playmaker esploso definitivamente con l’avvento di Atzori sulla panchina amaranto era entrato nel mirino di tantissimi club di prima fascia con Udinese, Fiorentina e Napoli interessatissime ma il Genoa ha ancora una volta anticipato tutti acquistando Viola in comproprietà permettendo però di completare la sua crescita in maglia amaranto nella prossima stagione.   Chi invece si trasferirà subito al Grifone sarà Giuseppe Rizzo centrocampista classe ’91 che fa della grinta e dell’agonismo il suo credo di gioco. E’ un beniamino per i tifosi amaranto nonostante la giovane età e le le origini messinesi che sono un motivo in più per non esser apprezzato nella sponda calabrese dello stretto. La sinergia tra i presidenti Foti e Preziosi aveva già portato in riva allo Stretto il giovane e promettente bomber Antonio Ragusa e potrebbe portare presto anche all’arrivo del difensore Polenta. INTERVISTA DOPPIA NICOLAS VIOLA VS MARCO VERRATTI

  • Verratti e Viola intervista doppia de Il Pallonaro

    Verratti e Viola intervista doppia de Il Pallonaro

    Abbiamo avuto modo grazie al lavoro di nostri due collaboratori (Luciano Rapa e Ippolito Gioia) di intervistare due tra i giovani più interessanti dell’ultimo campionato cadetto: Marco Verratti (5/11/1992) centrocampista e pezzo pregiato dell’organico del Pescara e Nicolas Viola (12/10/1989), il Pirlo dello Stretto, playmaker della Reggina.

    Il sondaggio di Sky sui migliori giovani della B li ha messi di fronte nelle semifinali e a vincere in quella occasione fu il calabrese che poi si aggiudicò anche la finalissima sul faraone El Shaarawy, giocatore del momento.

    Ciao Marco, ciao Nicolas, vi proponiamo oggi una intervista doppia. Tra i finalisti nel sondaggio Sky “come miglior giovani della B”, per entrambi il futuro sembra da protagonista. Ai mondiali in Russia sarete voi a guidare il centrocampo azzurro?

    Marco: Magari!!! Sarebbe un vero sogno, ma dobbiamo entrambi ancora lavorare
    molto e crescere.

    Nicolas: Grazie mille per le belle parole, mi auguro siano auspicio di anni sempre migliori, sarebbe per me il coronamento di un sogno arrivare in nazionale, per adesso penso solo a fare bene a Reggio Calabria.

    Che ne pensi dell’altro?

    M: E’ un giocatore fortissimo, ha fatto davvero bene in questa stagione.
    Ha un grande talento davvero

    N: sicuramente poter giocare insieme a Verratti sarebbe bello perchè lo reputo un giocatore molto interessante

    Come valuti la tua stagione?

    M: Positiva di sicuro. Una volta superati alcuni infortuni fastidiosi ho trovato continuità di impiego e rendimento, ma posso e devo fare ancora di più

    N: senza dubbio la mia stagione è stata positiva, bene la prima parte di campionato, per quanto riguarda il ritorno un calo iniziale per poi finire in crescendo

    Quale pensi sia la tua collocazione naturale?

    M: Quello di centrocampista puro è un ruolo che mi piace molto, già negli Allievi con mister Di Battista giocavo così. Ho modo di toccare molti palloni ed essere nel vivo del gioco, mentre da trequartista, che comunque è un ruolo che mi piace, si può essere più decisivi ma si fatica a trovare la posizione giusta durante la partita. Devo migliorare ancora molto sotto vari aspetti, nell’attaccare la porta ad esempio

    N: sono nato trequartista per poi finire quest’anno davanti alla difesa, penso che quest’ultimo sia il ruolo dove posso esprimere al meglio le mie qualita

    Quale tecnico ha inciso di più sulla tua maturazione?


    M:
    A molti allenatori sono grato, nonostante la mia giovane età: da Repetto che mi ha scoperto a Galderisi che mi ha lanciato in prima squadra. Comunque penso che quello che ha inciso di più è mister Di Francesco: mi sta aiutando a crescere specialmente sul piano tattico

    N: Ho avuto tecnici molto importanti partendo da Pillon che mi fece esordire a soli 18 anni in serie A, il successivo Novellino mi ha fatto crescere dandomi tanta fiducia, infine con Atzori è stato il primo anno in cui mi sono veramente messo in gioco, ricevendo alternativamente fiducia e qualche strigliata; è stato stimolante ed ho raggiunto la maturazione sperata

    Si parla di club importanti interessati a voi (Roma e Napoli per Verratti, Udinese, Fiorentina e Napoli per Nicolas). Meglio una big o un ambiente tranquillo per giocare e migliorarti?

    M: L’interesse di club importanti fa piacere ovviamente, ma credo che un altro anno qua a Pescara non possa farmi che bene. Vorrei rimanere almeno un altro anno qua dove ho la fiducia di tutto l’ambiente e posso crescere. Poi se c’è un progetto molto importante legato a me e le società trovano l’accordo bisognerà ragionarci su

    N: Per quanto riguarda il mercato non so ancora nulla, quando sarà necessario ne discuterò con la società e decideremo insieme.

    Vi ringraziamo della disponibilità e come augurio speriamo di reintervistarvi da Campioni del Mondo.

    Primo gol di Verratti in serie B
    [jwplayer config=”15s” mediaid=”82265″]

    Primo gol di Viola in serie B

    [jwplayer config=”15s” mediaid=”82267″]

  • Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Chi è il Golden Boy della Serie B? Sceglietelo voi con Sky

    Da sempre la Serie B è la fucina dei talenti del domani, elementi in grado di portare l’Italia ai vertici del calcio mondiale. In questo momento di crisi del calcio nostrano, è dalle serie minori che bisogna ripartire per svezzare le nuove leve di un futuro nuovamente glorioso.

    A decidere quale sia il miglior talento della Serie bwin 2010/2011 potete essere voi, cliccando all’indirizzo www.sky.it/giovanitalenti.

    Calcio d’inizio per la prima fase a girone unico su Sky.it – la testata giornalistica on line di Sky – mercoledì 2 febbraio (fino al 18 aprile), con un tabellone che coinvolgerà 32 giocatori, uno per squadra, più 10 scelti dalla redazione di Sky Sport. Alla seconda fase passeranno gli 8 più votati che si affronteranno in un tabellone a eliminazione diretta, dai quarti di finale alla finalissima che terminerà il 27 maggio. Il vincitore verrà premiato, in diretta su Sky Sport, dal campo di gioco in cui sarà impegnato per l’ultima giornata di campionato.

    Sia nella prima che nella seconda fase il voto sarà aperto a tutti gli utenti del sito (non bisogna quindi essere registrati per votare) e sarà possibile votare una volta al giorno. I risultati delle votazioni saranno aggiornate in tempo reale.

    Di seguito la lista dei 32 giocatori candidati:

    ALBINOLEFFE: Mattia Valoti
    ASCOLI: Ettore Mendicino
    ATALANTA: Francesco Rossi
    CITTADELLA: Manolo Gabbiadini
    CROTONE: Alessandro Crescenzi, Louisse Parfait, Milan Djuric
    EMPOLI: Diego Fabbrini, Roberto Soriano, Daniele Mori, Levan Mchedlidze
    FROSINONE: Francesco Di Tacchio, Gianmarco Zigoni
    GROSSETO: Yaw Asante, Ciro Immobile
    LIVORNO: Matteo Lignani
    MODENA: Mattia Spezzani
    NOVARA: Michel Morganella
    PADOVA: Stephan El Shaarawi
    PESCARA: Marco Verratti, Stefano Giacomelli
    PIACENZA: Alessandro Sbaffo
    PORTOGRUARO: Mirko Giacobbe
    REGGINA: Nicolas Viola, Giuseppe Rizzo
    SASSUOLO: Jonathan Rossini
    SIENA: Luca Marrone
    TORINO: Dejan Lazarevic, Alen Stevanovic
    TRIESTINA: Riccardo Brosco
    VARESE: Wilfred Osuji
    VICENZA: Gianvito Misuraca

  • Serie B: Poker del Padova alla Reggina

    Serie B: Poker del Padova alla Reggina

    Nell’anticipo del quarto turno di Serie B, il Padova rifila un secco 4-0 alla Reggina. Mattatore della serata, il bomber Succi, che alla mezz’ora manda in rete il giovanissimo compagno di reparto El Shaarawy (17 anni) e poi realizza una doppietta, siglando il terzo (su rigore) e quarto gol. La seconda marcatura, invece, è frutto di un tiro cross di Vicente che beffa il portiere Puggioni.

    Per la squadra di Calori, ora a 5 punti in classifca, si tratta della prima vittoria in campionato. La Reggina, invece, apparsa timida e spaesata con una difesa più volte in bambola, resta ferma a quota 4 e incassa la sua seconda sconfitta stagionale. Da segnalare, nel finale, l’espulsione di Laverone (Reggina) per un’entrataccia ai danni di Renzetti.

    L TABELLINO
    Padova-Reggina 4-0
    Padova (4-3-1-2): Agliardi; Crespo, Legati, Cesar, Renzetti; Bovo, Vicente (27’st Jidayi), Cuffa; El Shaarawi (29’st Rabito); Succi, Di Nardo (9’st Di Gennaro). A disposizione: Cano, Cappelletti, Gallozzi, Filippini. All.: Calori.
    Reggina (3-5-2): Puggioni; Adejo, Cosenza, Acerbi; Laverone, Rizzo, Viola (24’st Adiyiah), Missiroli (9’st Tedesco), Barillà; Bonazzoli, Zizzari (9’st Campagnacci). A disposizione: Kovacsik, Burzigotti, Rizzato, Montiel. All.: Atzori.
    Arbitro: Calvarese di Teramo
    Marcatori: 30′ El Shaarawi (P), 20’st Vicente (P), 24’st rig., 37’st Succi (P)
    Ammoniti: Vicente, Renzetti, Legati, Bovo (P), Cosenza, Barillà, Viola (R)
    Espulsi: 40’st Laverone (R)

  • Torneo di Viareggio 2010, 4 giornata: risultati e marcatori

    RISULTATI GRUPPO B

    • Belasica Strumica – Sambenedettese 3-1
      18′ pt. Carioti (S)
    • Fiorentina – Cesena 1-1
      24′ pt. Acosty (F), 48′ Gavoci (C)
    • Roma – Reggina 1-2
      12′ st. e 35′ st. Viola (Re), 38′ Pettinari [rig.] (Ro)
    • Fk Ventspils – Cisco Roma 0-3
      4′ pt. Pradisi (C); 10′ st. Morbidelli (C), 43′ Cardillo (C)
    • Milan – Esperia Viareggio 6-0
      12′ pt. Oduamadi (M), 15′ Pedrocchi (M), 34′ 38′ e 25′ st. Beretta, 30′ Oduamadi
    • Leme – Club Guarani 3-2
      15′ pt. Santa Cruz (C), 17′ Amaral (L), 25′ Amaral (L); 5′ st. Limenza (C), 40′ Eder (L)
    • Genoa – Bari 1-0
      35′ st. Boakye
    • Fk Dukla Praga – Club Sol do Campo Grande 5-1
      18′ pt. Hanousek (D), 38′ Riha (D), 43′ Hanousek (D); 20′ st. Riha (D), 25′ Juan Aguero(C), 45′ Sklenar (D)
    • Atalanta – Lazio 0-0
    • Anderlecht – Pakhtakor 2-2
      32′ pt. Azizov (P), 38′ Azizov (P), 44′ Badibanga [rig.] (A); 37′ st. Sterckx (A)
    • Napoli – Parma 2-0
      31’pt. Insigne (N); 34′ st. Maiello (N)
    • Kallon – Chivas 0-4
      5′ st. Mischel Vazquez [rig.] (C), 12′ Abraham Coronado (C), 17′ Mischel Vazquez (C), 21′ Yorce Mora [rig.] (C)

    CLASSIFICA MARCATORI

    • 6 reti: Beretta G. (Milan);
    • 4 reti: Pettinari (1) (Roma);
    • 3 reti: Immobile (1) (Juventus), Viola (Reggina), Gavoci (Cesena);


    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Torneo di Viareggio 2010: Insigne lancia il Napoli, Viola castiga la Roma. Altro tris per Beretta

    Torneo di Viareggio 2010: Insigne lancia il Napoli, Viola castiga la Roma. Altro tris per Beretta


    Il Napoli ipoteca il passaggio del turno grazie alla vittoria sul Parma. La maggior classe tecnica per gli uomini di Faustino ha avuto la meglio sulla fisicità dei gialloblu. E’ ancora il funambolico Insigne sugli scudi con un virtuosismo che vale il vantaggio nel primo tempo e l’assist determinante per Maiello che chiude la partita nella ripresa. Il Parma molto grintoso ma troppo impreciso in attacco ha dovuto far i conti con un super Sepe, il portierino partenopeo con alcune parate di puro istinto conferma quanto di buono si dice su di lui. Napoli praticamente qualificati per il Parma è fondamentale la vittoria nello spareggio contro il Kallon vittoriosi oggi sul Chivas.

    Non c’è stata praticamente partita tra il Milan e i padroni di casa dell’Esperia Viareggio, troppa la differenza tra le due squadre con gli avanti rossoneri ancora scatenati. Altro tris per Giacomo Beretta che vale la testa della classifica marcatori in solitaria con sei reti, doppietta per Oduamadi gioia anche per Pedrocchi che ha macchiato la sua prestazione con un errore dal dischetto. Milan proiettato agli ottavi.

    La Reggina dimostra ancora una volta di esser la bestia nera della Roma vincendo a sorpresa grazie ad una doppietta del suo miglior giocatore Benito Nicolas Viola. A un primo tempo senza squilli di tromba è seguita una ripresa ricca di emozioni, il primo gol del talentuoso fantasista calabrese arriva in mischia al 14′ mentre la seconda rete è un autentico capolavoro poiché è arrivata dopo uno slalom tra le linee di difesa giallorossa. Il solito Pettinari su rigore illude la squadra di De Rossi ma il finale non cambia. I calabresi adesso sono i favoriti per il passaggio del turno forti dei sei punti mentre per la Roma sarà decisivo il derby contro la Cisco.

    SPECIALE TORNEO DI VIAREGGIO 2010

  • Posticipo Serie B: Cesena-Reggina 0-1.Il taurianovese Viola regala i tre punti alla Reggina

    Posticipo Serie B: Cesena-Reggina 0-1.Il taurianovese Viola regala i tre punti alla Reggina

    La Reggina pur soffrendo le proverbiali sette camicie riesce a superare il Cesena al Manuzzi ed agguantare in testa alla classifica le rivali per la promozione in serie A Torino e Lecce. Il mattatore dell’incontro è Benito Nicolas Viola giovane talento, calabrese doc, cresciuto nelle giovanili della Reggina fin ad arrivare in prima squadre.Nicolas Viola

    Il Cesena seppur con qualche defezione importante crea tantissimi grattacapi al giovane portiere calabrese sopratutto nella prima parta di gara con Schelotto, Giaccherini e Djuric. La Reggina esce alla distanza ma è un super Antonioli a negar la gioia del gol a Bonazzoli in due occasioni. Nel secondo tempo la partita vive di continui cambi di fronte e di ghiotte occasioni per entrambe le squadre ma Antonioli e Cassano chiudono ogni varco facendo presagire al pareggio. Ma nel finale è Viola di testa su assist di Buscè a regalare i primi tre punti agli amaranto.

    Tabellino: CESENA-REGGINA 0-1 42′ st Viola
    Cesena (4-5-1):
    Antonioli;  Petras (30′ st Cusaro), Volta, Biasi, Lauro; Schelotto, De Feudis, Piangerelli, Pedrelli, Giaccherini; Djuric (36′ st Sinigaglia). A disposizione: Teodorani, Erba, Castiglia, Righini, Gavoci. All.: Bisoli

    Reggina (4-4-2): Cassano; Buscè, Valdez, Capelli, Rizzato; Pagano (12′ st N. Viola), Carmona, Volpi, Barillà (34′ st  Lanzaro); Bonazzoli, Brienza (45′ st Joelson). A disposizione: Marino, Cascione, Missiroli, A.Viola.  All.: Novellino
    Arbitro: Stefanini
    Ammoniti: Lauro (C), Petras (C), Piangerelli (C), Carmona (R)