Tag: Nicolas Almagro

  • Us Open, Errani e Vinci ok. Fuori Tsonga

    Us Open, Errani e Vinci ok. Fuori Tsonga

    Ottima prova delle nostre due azzurre ancora presenti a Flushing Meadows, Sara Errani e Roberta Vinci approdano al terzo turno superando rispettivamente la russa Vera Dushevina e la kazaka Yaroslava Shvedova.

    L’ultimo slam stagionale registra la prima grande sorpresa con l’eliminazione del francese Jo Wilfried Tsonga per mano del numero 52 del Mondo,

    Bellissima prova di Sara Errani che riscatta un opaco primo turno sciolinando un tennis superlativo che le ha permesso di surclassare la Dushevina battuta con un netto 6-0 6-1. La numero 10 del Mondo si è dimostrata subito in palla sin dal primo quindici dimostrando di poter sognare la seconda settimana a New York. Molto più combattuto invece il match della Vinci che ha dovuto annullare due match point alla kazaka Shvedova prima di superarla al terzo set e dopo aver perso il primo (3-6 7-5 7-5). Al terzo turno Sara Errani è attesa da un’altra russa, la qualificata Olga Puchkova che ha battuto per 5-7 6-2 7-5 l’olandese Kiki Bertens mentre Robertina Vinci avrà la slovacca Dominica Cibulkova.

    Sara Errani ©Cameron Spencer/Getty Images

    Saluta New York Venus Williams, l’americana forse al crepuscolo definitivo della sua immensa carriera, ha alzato bandiera bianca nei confronti della tedesca Angelique Kerber mentre nessun problema per la sorella minore Serena che avanza spedita verso la vittoria finale.

    Ne tabellone maschile detto della sorpresa in negativo regalata da Tsonga, turno d’allenamento per Roger Federer grazie al successo in 90 minuti esatti sul tedesco Bjorn Phau, superato nettamente con un eloquente 6-2 6-3 6-2. Niente da fare per Flavio Cipolla che si arrende al non entusiasmante statunitense Jack Sock, numero 243 del mondo. Il romano ha dimostrato tutti i suoi limiti sia fisici che tecnici perdendo in tre set con il punteggio di 6-2 6-2 6-4. Nicolas Almagro vince la maratona del giorno contro il tedesco Philipp Petzschner e sorride anche Mardy Fish che approda al terzo turno grazie alla vittoria sul russo Nikolay Davydenko (numero 47 del ranking Atp), per 4-6 6-7(4) 6-2 6-1 6-2.

    Oggi scenderà in campo Novak Djokovic ed anche Andy Roddick che ha già annunciato il suo ritiro definitivo dal tennis ed il match che lo vedrà contro l’australiano Tomic, potrebbe essere la sua ultima apparizione a New York.

  • Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Vincono Federer e Serena Williams. Flavia Pennetta salva l’Italia

    Il torneo olimpico di tennis sta per entrare nel vivo. La terza giornata olimpica andata in scena sui campi dell’All England Club di Wimbledon ci ha fornito alcune certezze riguardo le possibilità di vittoria di alcuni protagonisti annunciati alla vigilia di Londra 2012. Innanzitutto Roger Federer ha dimostrato di essere in palla e chi vorrà fregiarsi dell’oro olimpico dovrà vedersela con lui, Djokovic e Murray sono avvisati. Il campione elvetico, dopo aver balbettato nel primo turno, ha demolito nella giornata odierna il francese Julien Benneteau con un doppio 6-2. Il 7 volte vincitore di Wimbledon è approdato agli ottavi di finale dove affronterà con i favori del pronostico l’uzbeko Denis Istomin, che ha vinto con il punteggio di 6-7 7-6 7-5 il match di secondo turno con Gilles Muller.

    Roger Federer in azione © LUIS ACOSTA/AFP/GettyImages

    Altra certezza arriva dal singolare femminile con Serena Williams vera grande favorita non fosse altro che a differenza degli anni addietro l’americana è già in gran spolvero ad inizio torneo figuriamoci come potrà arrivare all’atto conclusivo. La minore delle sorelle Williams ha eliminato quest’oggi con un 6-2 6-3 la polacca Urzula Radwanska (sorella di Agniezska eliminata ieri al primo turno). Sulla strada di Serenona adesso c’è Vera Zvonareva, che ha eliminato la nostra Francesca Schiavone con un doppio 6-3.

    La sconfitta della tennista milanese fa il palio con quelle di Sara Errani ed Andreas Seppi, eliminato dal forte argentino Juan Martin Del Potro in due set (6-3 7-6). Il prossimo avversario del campione argentino è il francese Gilles Simon, che ha eliminato la giovane promessa bulgara Dimitrov. Con l’eliminazione di Seppi l’Italia non ha più nessun rappresentante in gara nel singolare maschile. Fortunatamente per noi, Flavia Pennetta ha battuto 7-5 6-1 la bulgara Pironkova e se la vedrà negli ottavi contro Petra Kvitova, testa di serie numero 6 del torneo. La tennista brindisina è l’unica azzurra ancora in gara nel singolare femminile.

    Negli altri match di secondo turno registriamo le vittorie del serbo Janko Tipsarevic (6-4 al terzo set su Petzschner) e dell’americano John Isner (7-6 6-2 sul tunisino Jaziri). Proprio loro due si affronteranno agli ottavi di finale, dove sono approdati anche Nicolas Almagro e Steve Darcis. Nel singolare femminile poche sorprese, con la serba Ana Ivanovic vittoriosa in 2 set sulla britannica Baltacha e prossima avversaria della belga Kim Clijsters, che ha vinto facilmente con la Suarez-Navarro. Prosegue con qualche intoppo l’avventura olimpica di un ex regina di Wimbledon ovvero Petra Kvitova. La tennista ceca quest’oggi ha avuto la meglio sulla cinese Peng, avversaria ostica e battuta 6-1 al set decisivo. Infine la slovacca Daniela Hantuchova ha eliminato con il punteggio di 6-3 6-0 la francese Alize Cornet ed ora attende negli ottavi la vincente del match tra Wozniacki e Wickmayer.

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Possiamo dire tranquillamente che è nata una campionessa, Camila Giorgi approda agli ottavi di finale di Wimbledon grazie alla splendida vittoria sulla russa numero 20 del mondo Nadia Petrova. Ottavi anche per Sharapova, Djokovic e Federer che ha rischiato l’eliminazione contro il francese Benneteau.

    Superba prestazione dell’italo – argentina che con una determinazione ed una grinta fuori dal comune ha giocato da vera campionessa contro una delle giocatrici più pericolose da affrontare sull’erba.

    È nata una stellaCamila Giorgi gioca un primo set stellare, tanti vincenti ed una solidità da fondo campo fanno della ventenne azzurra la vincitrice del primo parziale con il punteggio di 6-3. Ma il capolavoro la Giorgi lo compie nel secondo set: l’italiana complice forse un po’ d’inesperienza continua nel suo gioco d’attacco non facendo spostare la Petrova da fondo campo e commettendo tanti errori che consentendo alla russa di portarsi avanti 5-1. Qui la russa spreca letteralmente due falchi con altrettante palle fuori di un metro e non riesce più a contenere il rientro dell’azzurra che piano piano, ma soprattutto con dei colpi da vera fuoriclasse recupera lo svantaggio e vincendo al tie break un match perfetto.

    Camila Giorgi ©Clive Rose/Getty Images

    Nole – un altro ceco, Radek Stepanek, ha tentato di sorprendere uno dei favoriti alla vittoria finale ed il primo set, giocato alla grande dal ceco, poteva far presagire ad un nuovo colp di scena. Ma Nole come al solito dimostra di partire sempre in maniera pigra per poi dilagare, ed infatti ei tre set successivi Stepanek racimola la miseria di sei game lasciando tutta la scena al serbo che conquista gli ottavi di finale con il punteggio di 4-6 6-2 6-2 6-2. Lunedì negli ottavi il numero 1 del mondo affronterà il connazionale Victor Troicki che ha superato per 7-5 7-5 6-3 l’argentino Juan Monaco.

    Roger – il centrale di Wimbledon ha rischiato di veder cadere un altro illustre scalpo dopo quello caduto ieri di Nadal. Roger Federer ha dovuto veramente sudore le classiche sette camicie per avere la meglio al quinto set del francese Julien Benneteau. Molto pigro il fuoriclasse di Basilea nei primi due set in cui il francese è però perfetto al servizio, Federer vince un facile terzo set con la partita che gira definitivamente dalla parte dello svizzero nel corso del tie break del quarto. Federer riesce a prevalere portando la partita al quinto in cui Benneteau alza bandiera bianca dal punto di vista fisico e finendo con il perdere con il punteggio finale di 4-6 6-7 6-2 7-6 6-1.

    Delizia Sharapova – nessun problema per la numero uno siberiana che dimostra di essere la giocatrice più in forma del circuito battendo abbastanza nettamente per 6-1 6-4 la cinese di Taipei Su Wei Hsieh. Per Masha gli ottavi di finale riserveranno la tedesca Lisicky che ha superato per 7-6 1-6 6-2 Sloane Stephens. Nessun problema e ottavi di finale raggiunti anche per la belga Kim Clijsters che ha approfittato del ritiro della russa Vera Zvonareva e per la polacca A. Radwanska che ha umiliato sul centrale, la speranze britannica Heather Watson e trovando la Giorgi agli ottavi.

    Gli altri Match – bella vittoria al quinto per il belga Malisse contro un sempre falloso Fernando Verdasco, Sam Querrey ha completato il lavoro iniziato ieri contro il canadese Milos Raonic e Richard Gasquet ha fatto prevalere la sua classe maggiore nei confronti di un nervosissimo Nicolas Almagro.

    Con la Giorgi agli ottavi domani tenteranno di raggiungerla altre tre azzurre: match difficile per la numero 10 Sara Errani opposta alla solida kazaka Yaroslava Shvedova, più agevole invece per Roberta Vinci (numero 21) contro la croata Mirjana Lucic. Infine Francesca Schiavone (numero 24) se la vedrà con la ceca Klara Zakopalova.

  • Roland Garros, Nadal supera Almagro e vola in semifinale

    Roland Garros, Nadal supera Almagro e vola in semifinale

    Un quarto di finale tutto spagnolo quella tra Almagro e Nadal che si ritrovano al Roland Garros di fronte al folto pubblico accorso per il big match. Un incontro che vede il ventiseienne di Murcia mettere in gioco tutti i suoi 183 cm di muscoli contro il mancino di Manacor, numero 2 al mondo.

    Nicolas Almagro ha conquistato questo quarto di finale battendo rispettivamente Baghdatis con un 6-4, 6-3, 7-5, Mayer con un 6-4, 6-1, 6-2 ed infine Tipsarevic con un 6-4, 6-4, 6-4. Rafal Nadal invece si è aggiudicato l’incontro avendo superato Istomin con un 6-2, 6-2, 6-0, Schwank con un 6-1, 6-3, 6-4 e Monaco con un netto 6-2, 6-0, 6-0.

    I due non mancano di certo l’appuntamento di regalare un gran gioco e cominciano a dare spettacolo già nel primo set. Almagro si porta subito in vantaggio, partendo deciso e sapendo di non avere nulla da perdere. Ma Nadal non sta di certo a guardare e, in un batter d’occhio si porta al pareggio sul 6-6 costringendo Almagro al tie-break e, dopo un’estenuante scambio Nadal conquista il primo set con un 6-7. Il match ricorda l’incontro che già due anni prima si era effettuato al Roland Garros: anche nel secondo i due regalano buone giocate al pubblico presente portandosi prima sull’1-1 e poi sul 4-2. Qui Almagro spreca l’opportunità di portarsi sotto di un game, permettendo a Nadal di allungare nuovamente sul 2-5. Dopo 45’ di gioco in questo set il mancino mette in campo tutta la sua esperienza e chiude il set con un 2-6, complici alcuni gravi errori di Almagro.

    Rafael Nadal ©JACQUES DEMARTHON/AFP/GettyImages

    Poco dopo l’inizio del terzo set sullo 0-1 in favore di un ottimo Nadal, il match è stato sospeso causa pioggia: evidentemente nervoso Almagro vorrebbe interrompere definitivamente l’incontro mentre Nadal sembra aspettare la fine di questa pioggia per rientrare in gara e chiudere il match; bastano infatti due parole di Nadal favorevoli a riprendere l’incontro e i due tornano in campo.

    Alcuni colpi da vero campione non bastano però a Nadal che si vede bloccato dall’altrettanto bravo Almagro che si tiene in gioco sul 3-3 nel terzo set dopo 2 ore e 35 minuti di gioco. Da qui in poi Nadal sale in cattedra e piazza il break decisivo chiudendo il match sul 6-3; Almagro lotta con onore ma nulla può contro gli straordinari recuperi del maiorchino. Così facendo il campione spagnolo approda in semifinale dove dovrà vedersela con il vincente tra Ferrer e Murray.

  • Suicidio Nadal, Djokovic e Federer ok. Vinci out

    Suicidio Nadal, Djokovic e Federer ok. Vinci out

    La sconfitta che non t’aspetti al Masters 1000 di Madrid la regala proprio il padrone di casa Rafa Nadal che dopo 22 vittorie consecutive sulla terra rossa, interrompe il suo dominio sull’inedita ed odiata da tutti i tennisti terra blu ed a causa di un suo connazionale, Fernando Verdasco, autore di una vera e propria impresa.

    Vittoria in tre set per Verdasco (6-3 3-6 7-5) in poco più di tre ore di gioco in cui lo spagnolo ha avuto il pregio, cosa molto rara per il suo carattere, di non mollare fino alla fine riuscendo per la prima volta in carriera a superare il suo amico e rivale Nadal.

    Il maiorchino inizia subito il match con qualche difficoltà a trovare il ritmo da fondo campo, Verdasco è insolitamente preciso nelle sue accelerazioni che gli consentono di brekkare il numero due del mondo per ben due volte nel corso del primo parziale. Perso il primo set Rafa riesce a rimettersi in carreggiata contenendo molto bene le offensive di un Verdasco decisamente molto più falloso. Si arriva così al terzo set con Nadal che s’illude di aver ipoteca la vittoria, salendo prima 4-1 e poi 5-2. Il maiorchino va a servire due volte per il match trovando però dall’altra parte, un Verdasco che spolvera letteralmente le righe del campo centrale sorprendendo Nadalche deve così subire una delle sconfitte più brutte della sua carriera.

    Rafael Nadal ©Mike Hewitt/Getty Images

    Verdasco adesso affronterà nei quarti Berdych, che si è sbarazzato rapidamente di Monfils in 50′, per 6-1 6-1. Successo al tie break del 3° per l’ucraino Dolgopolov, che dopo un match molto altalenante e divertente, ha superato il francese Tsonga per 7-5 3-6 7-6(2) con qualche brivido di troppo, e adesso avrà Del Potro, vittorioso su Cilic per 6-2 6-4.

    Nessun problema invece per Roger Federer che si sbarazza del francese Richard Gasquet (6-3 6-2) con lo svizzero che, qualora dovesse raggiungere la finale, toglierebbe la seconda posizione mondiale a Nadal. Sul suo cammino lo svizzero troverà David Ferrer, capace di annullare tre match-point a Nicolas Almagro in un intensissimo derby spagnolo e di imporsi al tie-break del terzo dopo tre ore di battaglia. Molto più convincente la prova del numero uno Novak Djokovic che aveva davanti un avversario ostico ed in forma rappresentato dallo svizzero Stan Wawrinka. Nole deve combattere due match, uno contro il suo avversario e l’altro per non finire a terra a causa della scivolosissima terra blu spagnola il primo viene vinto in due set 7-6 (5), 6-4, mentre il secondo è ancora decisamente aperto. Per Nole l’avversario ai quarti sarà il connazionale Janko Tipasarevic che nell’ultimo match di giornata ha avuto la meglio nei confronti del francese Gilles Simon (7-6 5-7 6-1 lo score)

    Fra le donne c’e’ purtroppo da registrare l’eliminazione della nostra Roberta Vinci per mano della polacca Agnieszka Radwanska, che dopo aver eliminato l’amica e compagna di doppio Sara Errani, batte pure la tarantina con il punteggio di 7-6 6-4. Fra gli altri incontri, Serena Williams supera in rimonta la danese Caroline Wozniacki e stacca il biglietto per i quarti di finale: 1-6 6-3 6-2 il punteggio per la giocatrice statunitense, che ora affronterà nei quarti Maria Sharapova, che ha approfittato del forfeit della ceca Safarova. Avanti anche la Hradecka, che ha superato Ekaterina Makarova per 6-2 7-6(5).

  • Montecarlo, Italiani fuori. Bene Djokovic e Nadal, out Ferrer

    Montecarlo, Italiani fuori. Bene Djokovic e Nadal, out Ferrer

    Un classico fumo negli occhi la buona prestazione dei tennisti italiani a Montecarlo, i “fuoriclasse” azzurri sono tutti usciti nel secondo turno con i rimpianti più grandi rappresentati dalle sconfitte di Filippo Volandri e Fabio Fognini.

    Infatti, se poco avevano di cui sperare Andreas Seppi e Potito Starace battuti rispettivamente da Novak Djokovic e Nicolas Almagro, sanguinosa la sconfitta di Volandri contro il russo, naturalizzato Kazako Kukushkin ed ennesima occasione sprecata anche da Fabio Fognini, contro l’olandese Robin Haase.

    Esordio assolutamente sul velluto per il numero uno del mondo serbo Novak Djokovic, sicuro ed autoritario nei confronti di Andreas Seppi che, dopo aver assistito allo show del serbo nel primo set perso per 6-1, riesce quasi a fare partita pari nel secondo, uscendo tuttavia sconfitto alla fine, con il punteggio di 6-4. Tutto sommato buona la prestazione di Potito Starace che ha costretto Nicolas Almagro al tie break nel primo set, perso dall’azzurro 7-3, ma poi e dominio dell’iberico nel secondo chiuso sul 6-1 con Starace sparito letteralmente dal campo. Amarezza per Filippo Volandri che non riesce a chiudere il primo set, dopo essere stato avanti 4-0, facendosi riagguantare al tie break dove il Kazako Kukushkin  ha saputo ridurre al minimo gli errori e finendo per vincere la prima frazione. Il secondo set vinto da Volandri per 6-2 sembrava aver rimesso in carreggiata l’azzurro, ma nel terzo Kukushkin, 24enne numero 68 del mondo ha dominato chiudendo i conti sul 6-2. Stesso rimpianto per Fabio Fognini che aveva davanti un avversario sicuramente alla sua portata rappresentato dall’olandese Robin Haase, ma il buon Fognini, dopo un buon inizio di primo set (avanti 2-0), subisce 4 game consecutivi dall’olandese finendo per perdere il set con il punteggio di 6-4. Anche nel secondo set sembra esserci la reazione dell’azzurro, ma Haasenon concede nulla al servizio, finendo per chiudere set e match ancora con il punteggio di sei giochi a quattro.

    Novak Djokovic ©Julian Finney/Getty Images

    Anche l’esordio di Nadal è positivo, il maiorchino si è sbarazzato del mancino finlandese Nieminem in un ora e 26 minuti chiudendo in due set 6-4 6-3 e denotando una buona capacità negli spostamenti laterali dimostrando di aver recuperato in pieno dall’infortunio al ginocchio sinistro patito a Miami. Rafa Nadal troverà Kukushkin agli ottavi mentre Nole Djokovic avrà di fronte l’ucraino Aleksandr Dolgopolov che ha avuto la meglio nel match più spettacolare dell’intera giornata, sull’australiano Tomic in tre set (6-2 5-7 6-1). La sorpresa della giornata è sicuramente rappresentata dalla sconfitta del finalista 2011 David Ferrer, lo spagnolo apparso molto stanco, ha ceduto in due set (6-3 6-2) al brasiliano Thomaz Bellucci. Agli ottavi anche i francesi Gilles Simon (facile 6-3 6-0 col portoghese Gil) e Julien Benneteau (6-4 6-3 a Melzer), oltre al ceco Thomas Berdych (7-6 6-1 sul croato Cilic) ed al serbo Janko Tipsarevic, che non lascia scampo allo spagnolo Albert Montanes (6-2 6-3).

    Risultati secondo Turno Masters 1000 Montecarlo

    Berdych (Cze) – Cilic (Cro) 7-6 6-1

    Dolgopolov (Ucr) – Tomic (Aus) 6-2 5-7 6-1

    Janko Tipsarevic (Srb) – Albert Montanes (Spa) 6-2 6-3

    Julien Bennetau (Fra) – Jurgen Melzer (Aus) 6-4 6-3

    Kei Nishikori (Jpn) – Paul Henry Mathieu (Fra) 6-4 6-2
    Haase (Ola) – Fognini (Ita) 6-4 6-4
    Bellucci (Bra) – Ferrer (Spa) 6-3 6-2
    Kukushkin (Kaz) – Volandri (Ita) 7-6 2-6 6-2
    Nadal (Spa) – Nieminen (Fin) 6-4 6-3
    Djokovic (Ser) – Seppi (Ita) 6-1 6-4
    Simon (Fra) – Gil (Por) 6-3 6-0
    Almagro (Spa) – Starace (Ita) 7-6 6-1

  • Indian Wells, Djokovic in semifinale. Avanti Sharapova e Ivanovic

    Indian Wells, Djokovic in semifinale. Avanti Sharapova e Ivanovic

    Con la vittoria in due set (6-3 6-4) sullo spagnolo Almagro, il numero del mondo Novak Djokovic conquista la semifinale del Masters 1000 di Indian Wells. A sfidare il serbo ci sarà l’americano John Isner che ha battuto 6-3 1-6 7-5 il francese Gilles Simon.

    Nel torneo femminile la semifinale della parte bassa del tabellone sarà una sfida fra bellissime con la russa Maria Sharapova a sfidare la serba Ana Ivanovic.

    Molto più solida la prestazione di Djokovic nei quarti di finale rispetto ai precedenti incontri, Almagro è rimasto imbrigliato nella fitta rete del serbo fatta di scambi continui e profondi in mezzo al campo che hanno tappato le ali allo spagnolo, forte nei colpi d’incontro negli angoli del campo. Almagro non è riuscito quasi mai a sfondare il serbo con il suo dritto, Djokovic ha controllato bene il ritmo della partita, chiudendo i due parziali in maniera perentoria e non destando quasi mai la sensazione di perdere il controllo del match. Nell’altro quarto di finale, sfida molto più incerta con Isner che ha saputo avere la meglio nei confronti di Simon che non ha approfittato di un vantaggio di 3-1 nel primo set, perso per 6-3, per poi alzare bandiera bianca nel terzo parziale con l’americano che ha sfruttato il servizio nei momenti decisivi del match.

    Novak Djokovic ©Matthew Stockman/Getty Images

    Nel tabellone femminile bella vittoria di una ritrovata Ana Ivanovic che conquista la semifinale a scapito della francese Marion Bartoli, superata per 6-3 6-4 in 77 minuti di gioco ed aiutata anche, da qualche problema fisico della transalpina. L’ultimo quarto di finale che presentava il derby russo fra la Sharapova e la Kirilenko, ha visto prevalere la Maria siberiana in un match combattutissimo  e chiuso dopo più di tre ore di gioco con il punteggio di 3-6 7-5 6-2 con la Kirilenko che non ha saputo approfittare dell’opportunità di chiudere il match, nel corso del secondo set.

    Anche oggi grandissimi match con i due quarti maschili della parte bassa fra Federer-Del Potro e Nadal-Nalbandian, mentre le donne avranno le semifinali con la numero uno Azarenka opposta alla sorpresa del torneo, la tedesca Kerber e la Sharapova contro la Ivanovic.

  • Indian Wells, che fatica Djokovic e Federer. Super Azarenka

    Indian Wells, che fatica Djokovic e Federer. Super Azarenka

    Novak Djokovic e Roger Federer superano gli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells con qualche difficoltà, viste le vittorie in tre set dei due fuoriclasse rispettivamente contro, l’argentino Andujar ed il brasiliano Bellucci.

    Continua invece senza nessun problema, la marcia della numero uno bielorussa Viktoria Azarenka che con una facilità disarmante strapazza la polacca Radwanska, conquistando la vittoria numero 21 e mantenendo l’imbattibilità in questo 2012.

    Sembrava tutto assolutamente facile per il serbo contro un giocatore come Andujar, che notoriamente riesce a dare il meglio di sé sulla terra rossa ed infatti il numero uno inizia in maniera fantastica collezionando la bellezza di sette game consecutivi. Qui, forse un calo di concentrazione del serbo e la reazione dell’argentino, fanno sì che il match diventi decisamente più bello ed equilibrato con Andujar che riesce a portare Djokovic addirittura al terzo set grazie alla vittoria del tie break del secondo. Un dato però dimostra la differenza fra i due giocatori, l’argentino conquista 8 palle break senza mai sfruttarne nessuna, mentre Djokovic ne conquista 5 trasformandole tutte con l’ultima che gli consente di volare nel terzo parziale sul 6-2 finale. Anche Roger Federer non è riuscito a vincere in maniera facile contro il brasiliano Bellucci, lo svizzero gioca male il primo set commettendo tanti errori al servizio e finendo per perdere il parziale per 6-3. Il brasiliano è in partita ma, come contro Raonic, Federer riesce mantenere la calma trovando di volta in volta continuità al servizio e con qualche errore in meno, riesce a mettere le cose a posto, conquistando secondo e terzo set con il punteggio di 6-3 6-4.

    Roger Federer ©Harry How/Getty Images

    Tutto facile invece per Nadal che si è sbarazzato del talentuoso ma discontinuo ucraino Dolgopolov in due set (6-3 6-2) in un match in cui ancora una volta l’ucraino non si è dimostrato all’altezza di giocare alla pari con uno dei giocatori più forti al mondo. Nadal incontrerà nei quarti l’argentino David Nalbandian che ha superato in un match molto gradevole il francese Tsonga (3-6 7-5 6-3 lo score), mentre Djokovic se la vedrà con lo spagnolo Nicolas Almagro che a sorpresa ha strapazzato uno spento Tomas Berdych (6-4 6-0) e con Federer che avrà sicuramente il quarto di finale più ostico dato che avrà davanti l’argentino Juan Martin Del Potro che ha superato per 7-6 6-7 6-2 l’uzbeco Denis Istomin. L’ultimo quarto di finale sarà tra il francese Simon che ha avuto la meglio nei confronti del giovane e promettente americano Ryan Harrison (7-6 5-7 6-1) ed il bombardiere a stelle e strisce John Isner che ha superato per 6-4 7-5 il qualificato australiano Matthew Edben che chiude il torneo di Indian Wells, rappresentando la sorpresa più lieta.

    Nel torneo femminile sembra invece che ci sia un’unica padrona e cioè la bielorussa Azarenka, che in poco più di un ora, supera la polacca Radwanska che da lunedì salirà alla posizione numero 4 del ranking Wta. Impressionante la bielorussa che ha infilato ben 11 game consecutivi, prima di concedere alla polacca di chiudere almeno con dignità con un 6-0 6-2 che lascia decisamente pochi commenti. Vika affronterà in semifinale la tedesca Angelique Kerber che ha battuto per 6-4 6-2 la cinese Na Li. Oggi ultimi due quarti femminili: Marion Bartoli contro Ana Ivanovic e Maria Sharapova contro Maria Kirilenko.

  • Masters 1000 Parigi, Bene tutti i big. Seppi agli ottavi

    Masters 1000 Parigi, Bene tutti i big. Seppi agli ottavi

    Buon esordio nel Masters parigino per Novak Djokovic, Andy Murray e Roger Federer tutti vittoriosi, ed abbastanza agevolmente, sui loro avversari. Bella prova anche dell’unico azzurro rimasto in tabellone Andreas Seppi, che elimina il più quotato Almagro in due set, 6-3 7-5.

    Andreas Seppi ©MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images
    Bel match quello disputato dall’altoatesino che non ha mostrato i suoi soliti cali durante la partita costringendo lo spagnolo a remare con difficoltà da fondo per tutta la durata del match, senza poter mai imporre il proprio gioco. Negli ottavi Seppi sfiderà uno dei beniamini del pubblico francese, Jo-Wilfried Tsonga, favorito numero 6 ed in corsa per un posto al Masters di Londra. Il bilancio è in parità: vittoria dell’italiano nel 2008 a Sydney, successo del francese quest’anno agli Australian Open. Il numero uno Djokovic si doveva assolutamente riprendere dalla sconfitta patita da Nishikori nella semifinale di Basilea, ed infatti il serbo è stato autore di una discreta partita contro il croato Dodig, superato in due facili set (6-4 6-3), senza concedere neppure una palla break in tutto l’incontro. Bene anche lo scozzese Andy Murray, il numero 3 del mondo, ha infilato la 16ª vittoria di fila regolando per 6-2 6-4 il transalpino Jeremy Chardy. Ora lo attende negli ottavi Andy Roddick che ieri aveva regolato con un doppio 6-4 il francese Julien Benneteau. Anche Roger Federer vola agli ottavi di finale battendo, abbastanza nettamente, il francese Adrian Mannarino per 6-2 6-3 dimostrandosi in un momento di forma, assolutamente ottimo dopo la vittoria a casa sua, nel Atp500 di Basilea, la scorsa settimana. Negli altri incontri, prosegue il suo cammino Janko Tipsarevic, in corsa per il Masters, che ha lasciato appena un game a Alex Bogomolov e Dolgopolov che ha superato per 6-3 7-6 il tedesco Philipp Kohlschreiber. Passa agli ottavi anche Ferrer che ha dato 6-4 6-4 a Mahut, mentre in serata, vengono promossi pure Feliciano Lopez, che batte Gael Monfils 6-3 6-4, e Juan Monaco, che stende Gilles Simon 6-4 6-0.

  • Masters 1000, Montreal, Tsonga batte Federer. Djokovic un mostro

    Masters 1000, Montreal, Tsonga batte Federer. Djokovic un mostro

    Doveva essere la rivincita dell’eliminazione bruciante a Wimbledon per Federer il match che lo vedeva opposto al francese Jo Wilfried Tsonga nel terzo turno dell’Open canadese, ed invece arriva un’altra cocente delusione per il fresco 30enne svizzero. Vittoria in tre set per il francese (7-6, 4-6, 6-1) con Federer che ha mancato un set point nel corso del primo set per poi uscire sconfitto al tie break per 7 punti a 3. Federer si è ripreso nel secondo andando avanti un break sul 2-1 e mantenendolo fino alla fine della frazione, ma nel terzo set si è completamente sciolto al cospetto della solidità di Tsonga che ha chiuso in crescendo un match giocato ad un ottimo livello.

    Anche Federer saluta Montreal | ©Matthew Stockman/Getty Images
    Continua invece la marcia di Novak Djokovic che gioca praticamente un set contro il croato Marin Cilic, 7-5 6-3 per il numero 1 che realizza l’allugo decisivo nel corso dell’11esimo gioco del primo set dove riesce a brekkare Cilic per poi allungare subito 4-1 nella seconda frazione spaccando letteralmente la partita fino a dieci minuti prima all’insegna dell’equilibrio. Per Nole ostacolo Monfils ai quarti, francese che ha avuto la meglio nei confronti del serbo Troicki in tre combattuti set 3-6 7-5 7-6 ed annullando anche tre match point. Nei quarti Tsonga attende lo spagnolo Nicolas Almagro che invece ha superato per 7-6, 6-3 il transalpino Richard Gasquet. Nella parte bassa del tabellone avanti Mardy Fish (4-6, 6-3, 6-4 a Gulbis), Stanislas Wawrinka (6-4, 4-6, 6-4 a Anderson), Tomas Berdych (6-3, 7-6 a Karlovic) e Tipsarevic (6-1, 6-4 a Dodig).