Tag: nico rosberg

  • F1, Hamilton snobba Schumacher: “Rosberg è più veloce di lui”

    A pochi giorni dal Gran Premio d’Australia in programma questo weekend sul circuito dell’Albert Park di Melbourne, il secondo appuntamento della stagione 2010 di Formula 1, Lewis Hamilton dopo aver “snobbato” la Ferrari di Alonso e Massa indicando nella Red Bull di Vettel la vettura da battere, in un’intervista doppia insieme ad Ecclestone, rilasciata a Formula1.com, ha fatto intendere di ritenere Michael Schumacher inferiore al suo compagno di squadra Rosberg.

    Alcune persone non invecchiano, come Bernie e Michael. Non dimentichiamoci che Schumacher è un sette volte campione del Mondo, anche se in Bahrain non era esattamente al massimo. Ma Nico Rosberg è andato più veloce di lui per tutto il weekend. Si è visto chiaramente durante le qualifiche, quando non ci sono differenze di benzina e si tratta solo di velocità pura. Lì Nico è andato nettamente più forte“.

    Non è stato però dello stesso avviso il patron della Formula 1 Ecclestone che ha difeso Schumi:

    Di quanto è stato più lento Michael? Tre decimi? Tre decimi non sono nulla. Il ritorno di Michael è una cosa fantastica per la Formula 1. Ma la prima stagione di Lewis, quella immediatamente successiva al ritiro di Schumacher, è stata ugualmente fantastica. Con quella spettacolare battaglia contro Fernando Alonso nel suo anno da matricola, Lewis ha fatto dimenticare ai tifosi il vuoto lasciato da Schumacher“.

    I due protagonisti dell’intervista infine hanno espresso i loro pensieri sul Mondiale 2010 che si preannuncia più equlibrato e spettacolare che mai (anche se in Bahrein tutto questo spettacolo non si è visto): “Non ricordo di aver mai visto un gruppo di piloti migliore di quello di quest’anno – ha detto Ecclestone – In otto possono vincere il Mondiale, sicuramente non sarà una corsa a due come negli anni passati. Dopo un solo Gran Premio non si può dire chi sia il favorito, solo chi non potrà vincere: la Virgin“. Gli fa eco il pilota inglese della McLaren: “Mai dire mai ma sono d’accordo con Bernie. La differenza tra vecchi e nuovi arrivati è piuttosto significativa. Ma è bello vedere nuove squadre entrare in Formula 1: è un bene per il nostro sport“.

  • F1: seconde libere, Rosberg stacca tutti

    E’ Nico Rosberg il migliore della seconda sessione di libere del GP del Bahrain. Il pilota della Mercedes GP stacca tutti i suoi rivali a iniziare dai tre campioni del mondo Lewis Hamilton, Michael Schumacher e Jenson Button, lontani circa mezzo secondo dalla vetta, ma molto vicini tra loro.

    Dal quinto posto in su i distacchi divengono importanti e lasciando intendere che le diverse scuderie hanno messo in atto diverse strategie durante le prove. Mentre la Mercedes sembra abbia usato le prime prove per girare con tanto carburante, è possibile che nelle seconde libere abbia cercato la prestazione a serbatoi scarichi. Il contrario ha fatto invece la Ferrari, che nella seconda ora ha simulato le condizioni di gara, girando con serbatoi pieni. Massa e Alonso sono per questo lontani dalla vetta: il primo è settimo con un distacco di oltre un secondo da Rosberg mentre il secondo è nono con sei decimi di ritardo dal pilota brasiliano. E’ importante studiare il comportamento della vettura e delle gomme in condizione di caldo torrido, mai verificatesi durante i test invernali.

    Si sono invece nascoste in entrambe le sessioni le Red Bull. Vettel è 5o con un secondo di ritardo da Rosberg mentre Webber, che nella prima sessione era stato migliore del compagno di squadra, è addirittura 17esimo.

    Chiudono la classifica le nuove scuderie, le quali riescono a ridurre il gap rimediato della mattinata ma restano ancora lontanissime dalla vetta.

    Gli unici a non girare son Chandok, con la seconda delle Hispania Racing e Buemi, con la Toro Rosso.

    A questo punto sarà necessario aspettare le qualifiche ufficiali di domani pomeriggio, quando le scuderie dovranno iniziare a far sul serio. Emergeranno così i veri valori in campo e sarà possibile sbilanciarsi su chi abbia fatto un lavoro migliore durante l’inverno.

    Questi i tempi delle seconde prove libere:

    1 N. ROSBERG Mercedes GP 1:55.409 23
    2 L. HAMILTON McLaren Mercedes 1:55.854
    3 SCHUMACHER Mercedes GP 1:55.903
    4 J. BUTTON McLaren Mercedes 1:56.076
    5 S. VETTEL Red Bull 1:56.459
    6 N. HULKENBERG Williams 1:56.501
    7 F. MASSA Ferrari 1:56.555
    8 V. PETROV Renault 1:56.750
    9 F. ALONSO Ferrari 1:57.140
    10 P. DE LA ROSA BMW Sauber 1:57.255

    11 K. KOBAYASHI BMW Sauber 1:57.352
    12 A. SUTIL Force India 1:57.361
    13 R. BARRICHELLO Williams 1:57.452
    14 V. LIUZZI Force India 1:57.833
    15 R. KUBICA Renault 1:58.155
    16 J. ALGUERSUARI Toro Rosso 1:59.799
    17 M. WEBBER Red Bull 2:00.444
    18 H. KOVALAINEN Lotus Racing 2:00.873
    19 J. TRULLI Lotus Racing 2:00.990
    20 T. GLOCK Virgin Racing 2:02.037

    21 L. DI GRASSI Virgin Racing 2:02.188
    22 B. SENNA HRT 2:06.968
    23 S. BUEMI Toro Rosso –
    24 K. CHANDOK HRT

  • F1: prime libere, Sutil davanti ad Alonso

    La prima sorpresa del 2010 si chiama Adrian Sutil. Il pilota della Force India è stato il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP del Bahrein, in programma domenica sul circuito del Sakhir. Il pilota tedesco ha girato in 1:56.583 precedendo la Ferrari F10 di Fernando Alonso, staccato di 183 millesimi.

    Un buon risultato da prendere però con le pinze, non conoscendo il carico di carburante con cui il tempo è stato realizzato. C’è poi da tenere conto del fatto che nessuno ha davvero forzato, preferendo piuttosto testare il comportamento delle gomme sull’asfalto caldissimo. Le scuderie preferiscono insomma continuare a nascondersi il più possibile, sia nelle prestazioni che nell’aerodinamica.

    Bene comunque anche l’altra Ferrari di Felipe Massa, quarta dietro alla Renault del polacco Kubica. Segue la coppia McLaren con Button che precede Hamilton. Settima l’altra Force india di Vitantonio Liuzzi, che confermare così la giornata positiva per la scuderia indiana.

    Segue poi all’ottavo posto Nico Rosberg con la Mercedes, più veloce di Schumacher, decimo e staccato di quasi mezzo secondo dal compagno di squadra. Tra i due si è inserita la Red Bull di Webber mentre il suo compagno di squadra Vettel è più indietro, tredicesimo.

    C’è poi da segnalare l’abisso che separa le squadre di testa dalle new entry. Trulli, ventunesimo con la Lotus, prende da Sutil più di 7 secondi e poco meglio di lui fa il compagno di squadra Kovalainen. La Virgin non fa di certo meglio. E’ da ricordare che queste vetture non hanno girato molto nei test invernali e stanno ancora testando le loro monoposto.

    Deludono pure le BMW Sauber che con Pedro de La Rosa e Kobayashi prendono 5 secondi dal leader.

    E’ forse troppo presto per tirare delle conclusioni, certo è che la prospettiva di un mondiale a due categorie pare davvero plausibile.

    Questi i tempi della prima sessione di prove libere:

    1 A. SUTIL 1:56.583 18 (Force India)
    2 F. ALONSO 1:56.766 18 (Ferrari)
    3 R. KUBICA 1:57.041 (Renault)
    4 F. MASSA 1:57.055 (Ferrari)
    5 J. BUTTON 1:57.068 (Mclaren)
    6 L. HAMILTON 1:57.163 (Mclaren)
    7 V. LIUZZI 1:57.194 (Force India)
    8 N. ROSBERG 1:57.199 (Mercedes)
    9 M. WEBBER 1:57.255 (Red Bull)
    10 M. SCHUMACHER 1:57.662 (Mercedes)

    11 J. ALGUERSUARI 1:57.722 (Toro Rosso)
    12 N. HULKENBERG 1:57.894 (Williams)
    13 S. VETTEL 1:57.943 1.360 (Red Bulla)
    14 S. BUEMI 1:58.399 (Toro Rosso)
    15 R. BARRICHELLO 1:58.782 (Williams)
    16 V. PETROV 1:58.880 (Renault)
    17 P. DE LA ROSA 2:00.250 (BMW Sauber)
    18 K. KOBAYASHI 2:01.388 (BMW Sauber)
    19 T. GLOCK 2:03.680 (Virgin)
    20 H. KOVALAINEN 2:03.848 (Lotus)
    21 J. TRULLI 2:03.970 (Lotus)
    22 L. DI GRASSI – (Virgin)
    23 B. SENNA – (Hispania Racing)

  • F1: al via la stagione 2010. Alonso il favorito, Schumacher l’incognita, la McLaren fa paura

    F1: al via la stagione 2010. Alonso il favorito, Schumacher l’incognita, la McLaren fa paura

    La Formula 1 riapre i battenti domani con le prime prove libere del venerdì in Bahrein sul circuito di Sakir dove domenica prenderà il via la nuova stagione.
    C’è grande attesa per vedere all’opera Fernando Alonso in Ferrari ma anche per ridare il benvenuto al sette volte campione del Mondo Michael Schumacher, non più alla guida della Rossa ma ingaggiato dalla Mercedes a formare con Nico Rosberg, giovane ma dotato di grande esperienza, un team tutto tedesco.

    Tutti si chiedono se il campione tedesco a 41 anni sia ancora il divoratore di Gran Premi e all’altezza della situazione con la vettura che la scorsa stagione ha conquistato il titolo piloti e costruttori (sotto il nome di Brawn) ma che quest’anno nei test non ha brillato particolarmente. Schumi è una variabile impazzita, un’incognita anche se lo stesso pluricampione del mondo ha espressamente dichiarato di voler conquistare il Mondiale ma con la consapevolezza che all’inizio la strada si prospetta in leggera salita.

    Chi invece ha dato una dimostrazione di forza è la McLaren Mercedes di Lewis Hamilton e Jenson Button (vincitore del titolo piloti con la Brawn). In questo momento i due piloti inglesi hanno a disposizione la migliore macchina per quanto riguarda il passo di gara. Inoltre l’esperienza dei due piloti iridati potrebbe rendere la MP4-25 ancora più performante di quanto non lo sia già ora.

    Inevitabile però dire che il pilota da battere è Alonso: lo spagnolo della Ferrari è soddisfatto del lavoro compiuto fino ad ora dal team di Maranello e ovviamente i bookmakers lo considerano il favorito per eccellenza. Al suo fianco Felipe Massa che però è da valutare dopo l’incidente durante il Gran Premio di Ungheria di quasi un anno fa che gli ha fatto saltare metà Mondiale.

    Chiudiamo con l’ultima big: la Red Bull ha dimostrato di essersi riconfermata ai livelli della scorsa stagione, in più ha un Sebastian Vettel con molti più Gran Premi sulle spalle che lo hanno fatto crescere in modo smisurato. Il pilota tedesco, il degno erede di Schumacher, può sorprendere tutti. Non è da sottovalutare il suo compagno di squadra Mark Webber, anche lui nel giro dei probabili vincitori.

    Infine le outsider: Renault e Williams che dovrebbero veleggiare a metà schieramento salvo qualche exploit in qualche Gran Premio. Al volante per la casa francese Kubica e il russo Petrov mentre per il team inglese Barrichello e, secondo molti, la rivelazione della stagione che sta per cominciare, Nico Hulkenberg.
    Più indietro Force India, Toro Rosso e le nuove Virgin, Lotus (del nostro connazionale Jarno Trulli) e Sauber.

  • F1: presentata la nuova Mercedes. Schumacher: “Che bello”

    E’ stata presentata stamattina nel museo della scuderia a Stoccarda la nuova Mercedes MGP W01 che prenderà il via nel Mondiale di Formula 1 del 2010. Al volante il 7 volte campione iridato Michael Schumacher e il talentuoso Nico Rosberg che avranno l’arduo compito di ripetere il successo della scorsa stagione quando la scuderia si chiamava Brawn e Button conquistava il titolo piloti.

    Tutti i riflettori ovviamente erano puntati sul tedesco ex Ferrari che ha deciso di tornare in pista all’età di 41 anni:

    Provo una grande emozione e una grande sensazione: è bello aver fatto ritorno e far parte di questa squadra. Finalmente la stagione 2010 si sta accendendo. Devo confessare che sono totalmente preso da questo nuovo impegno: questo Mondiale rappresenta per me come una ripartenza e per questo sono molto motivato. Qui in Mercedes abbiamo una combinazione fantastica: ci sono campioni del mondo nel vero senso della parola e non vedo l’ora di mettermi al volante a Valencia. Sono convinto che la Mercedes potrà lottare per il titolo quest’anno e io ci proverò. Pilotare per la casa tedesca chiude un cerchio per me, visto che a inizio carriera ero stato con loro“.

    Insieme ai piloti anche Ross Brawn e Nick Fry, responsabili dell’ex-BrawnGP, l’uomo Mercedes Norbert Haug e l’amministratore delegato di Daimler AG e campo del settore auto della Mercedes-Benz Dieter Zetsche. Sulla vettura dominerà l’argento, ma ci saranno anche fibre di carbonio, in modo da ricordare le Frecce d’argento del 1934 con il debutto previsto direttamente in pista il 1° febbraio a Valencia, quando inizieranno i test.

    Guarda le immagini della nuova Mercedes

  • F1: Haug, Schumi lotterà per il titolo

    Il patron del team Mercedes, Norbert Haug, è certo che Michael Schumacher, fresco di ritorno alle corse essendo stato ingaggiato pochi giorni fa dalla casa tedesca, sarà competitivo per vincere il titolo di campione del mondo di F1. In un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa tedesca DPA infatti ha detto: “L’età di Michael Schumacher non sarà per lui un handicap. La F1 è una gara con mille discipline e Michael ha tutti i fattori che servono per essere vincente. Barrichello a 37 anni lotterà quest’anno per il titolo, perchè non dovrebbe essere così anche per Michael che ha solo 3 anni in più ?”. Il pilota di Kerpen tra pochi giorni compirà 41 anni ma le motivazioni di certo non mancheranno nel suo animo, pronto a dimostrare ai critici che ancora è lui il migliore di tutti i piloti in circolazione. Haug ha poi detto che è molto soddisfatto dello sponsor Petronas e dell’ingaggio dell’altra guida tedesca che affiancherà Schumi, ovvero Nico Rosberg.

  • F1: Schumacher – Mercedes è ufficiale

    Finalmente è arrivata la notizia tanto attesa: dopo un mese di trattative Michael Schumacher ritorna in Formula 1 firmando un contratto di 3 anni con la Mercedes a 7 milioni di euro. Lo riferisce l’edizione online del quotidiano tedesco “Bild”, secondo il quale il campione tornerà in pista il 14 marzo del 2010, per il Gran Premio del Bahrain.
    Il contratto, riferisce “Bild”, è stato firmato in serata nel quartier generale del nuovo Mercedes Gp Team a Brackley, in Inghilterra. Con il nuovo arrivo, la Germania avrà per la prima volta un team interamente nazionale: due piloti, Schumacher e il 24enne Nico Rosberg, su un’auto tutta tedesca.
    Finisce dunque il matrimonio tra Schumi e la Ferrari dopo aver portato la scuderia di Maranello a grandiosi successi (5 titoli piloti e 6 costruttori) come pilota e poi al suo ritiro dalle corse lavorando nel team come consulente.
    Il 7 volte campione del mondo comincerà a testare già a gennaio la vettura che prenderà parte al Mondiale 2010.

  • F1: Button in McLaren, manca l’annuncio

    F1: Button in McLaren, manca l’annuncio

    Jenson ButtonSecondo la stampa britannica il campione del Mondo Jenson Button avrebbe trovato l’accordo con la McLaren dopo aver rotto definitivamente con la Brawn Gp, dall’anno prossimo Mercedes Grand Prix.
    Il pilota inglese, come riferisce il direttore esecutivo della scuderia Nick Fry, chiede un contratto oneroso, troppo anche per la nuova proprietà del team.
    Button, nei prossimi giorni, dovrebbe firmare con la McLaren un contratto di 3 anni a 6 milioni di sterline (circa 6.7 milioni di euro) a stagione, esattamente il doppio di quanto percepiva in Brawn andando a costituire, insieme a Lewis Hamilton, una scuderia tutta britannica.
    Kimi Raikkonen, che era il favorito numero uno per il volante della McLaren, a questo punto potrebbe finire in Mercedes ed affiancare nella prossima stagione Nico Rosberg, anche lui ad un passo dall’accordo con la casa di Stoccarda.

    Ma il mercato piloti non finisce qui perchè Timo Glock, appiedato dalla Toyota, ha già trovato il nuovo team: è la neonata Manor Grand Prix che ha messo il pilota tedesco sotto contratto per i prossimi due anni.

  • F1: La Mercedes acquista la Brawn Gp e da l’addio alla McLaren

    F1: La Mercedes acquista la Brawn Gp e da l’addio alla McLaren

    Brawn Gp e McLaren MercedesLa Mercedes ha annunciato di aver acquisito la maggioranza della Brawn Gp, quest’anno campione del mondo, e venduto le quote in suo possesso (40%) della McLaren, diventando così proprietaria della scuderia che dal prossimo anno cambierà nome in Mercedes Grand Prix. Come ha confermato il numero uno della casa di Stoccarda Dieter Zetsche, Ross Brawn resterà alla guida del team mentre è ancora da definire la situazione piloti: il campione del Mondo Jenson Button nelle passate settimane stava contrattando per il rinnovo del contratto che pare non verrà prolungato, mentre la seconda guida Rubens Barrichello ha già firmato per la Williams. La Mercedes sta tenendo d’occhio i due tedeschi Nick Heidfeld e Nico Rosberg (la casa voleva portare almeno uno dei due in McLaren) per il ruolo di prima guida ma non è da escludere un possibile ingaggio di entrambi per formare una scuderia tutta tedesca. Si aprono così le porte della Mclaren per Jenson Button che potrebbe affiancare il connazionale Lewis Hamilton per le prossime stagioni alla guida del team di Woking che, analogamente alla Mercedes, avrà una scuderia formata da britannici. Button comunque si giocherà il posto con Kimi Raikkonen: il pilota finlandese pare sia uno dei candidati alla successione di Heikki Kovalainen, mandato via per i continui risultati negativi, e così potrebbe ritornare nel team che lo ha lanciato dopo 3 anni di Ferrari. Mercedes e McLaren rispetteranno il contratto fino alla data di scadenza, cioè nel 2011, e, dopo la separazione, la casa di Stoccarda continuerà a fornire i propri motori alla McLaren fino al 2015. Il binomio ha vinto 3 Mondiali piloti (1998 e 1999 con Mika Hakkinen e 2008 con Lewis Hamilton) e 1 Costruttori (1998) in 14 anni di partnership.

  • F1, mercato piloti: Alonso alla Ferrari, Raikkonen torna in McLaren

    F1, mercato piloti: Alonso alla Ferrari, Raikkonen torna in McLaren

    Fernando Alonso e Kimi RaikkonenMancano 3 Gran Premi alla fine del Mondiale di Formula 1 e il mercato piloti per la prossima stagione comincia ad infiammarsi.
    Due i colpi ormai già definiti che verranno resi ufficiali nei prossimi giorni: la Ferrari ingaggia il due volte campione del mondo con la Renault Fernando Alonso. Per lui contratto di 5 anni più l’opzione per il sesto a 25 milioni di euro a stagione, che diventerà così il pilota più pagato della Formula 1.
    Lo spagnolo sarà affiancato da Felipe Massa, che viene così confermato dopo l’ottima passata stagione in cui sfiorò il titolo mondiale e dopo la sfortunata annata di quest’anno che lo ha visto vittima di un serio incidente nel Gran Premio d’Ungheria.
    L’arrivo di Alonso sblocca il passaggio di Kimi Raikkonen in Mclaren: per il pilota finlandese si tratta di un ritorno dopo aver gareggiato con la scuderia di Woking per 5 anni dal 2002 al 2006 quando poi approdò alla “Rossa”. L’annuncio verrà dato domani come ha anche confermato il capo della Mercedes Motorsport Norbert Haug: “Con Kimi c’è sempre stato un ottimo rapporto, se gli avessimo fornito motori più robusti avrebbe vinto due Mondiali anche con noi. Avere due piloti forti (Raikkonen ed Hamilton) non ci preoccupa”.
    Raikkonen troverà un compagno di squadra molto scomodo come il campione del mondo in carica Lewis Hamilton.
    Dunque Ferrari e McLaren presenteranno al via della prossima stagione due super-team in cui è davvero difficile dire quale coppia sia effettivamente più forte.

    Altri movimenti: la Renault per sostituire Alonso pensa a Robert Kubica che trova così un volante dopo aver appreso nelle settimane passate che la Bmw si ritirerà dalla Formula 1. La scuderia francese è interessata anche all’ingaggio di Jarno Trulli che in ogni caso sta aspettando dei segnali dalla Toyota. Toyota che non ha esercitato l’opzione di rinnovo per Timo Glock autore di un eccelente secondo posto domenica a Singapore.
    La Brawn Gp, vera rivelazione di quest’anno, andrà con ogni probabilità a vincere il Mondiale sia piloti che costruttori all’esordio in Formula 1. Il boss Ross Brawn ha già confermato la permanenza di Jenson Button mentre è in bilico quella di Rubens Barrichello: il pilota brasiliano lascerà quasi sicuramente la Brawn perchè la Mercedes, che fornisce i motori alla scuderia inglese, spinge per avere un pilota tedesco nel team che con ogni probabilità sarà Nico Rosberg.
    A questo punto Barrichello è il favorito per prendere il posto di Rosberg alla Williams che intanto ha annunciato di non aver rinnovato il contratto a Nakajima e ha ufficializzato l’ingaggio di Nico Hulkenberg.