Tag: Niccolo campriani

  • Bilancio azzurro di Londra 2012: Italia 28 medaglie e qualche rammarico

    Bilancio azzurro di Londra 2012: Italia 28 medaglie e qualche rammarico

    Il giorno dopo la chiusura dei giochi olimpici è sempre un giorno triste, emozioni, sogni, aspettative, delusioni e gioie in questi 16 giorni di giochi in cui l’Italia chiude con una medaglia in più rispetto alla spedizione cinese.

    Otto ori, nove argenti e undici bronzi è questo il bottino che gli atleti azzurri hanno saputo raccogliere in questi giorni a cinque cerchi dove la spedizione azzurra non si è fatta mancare assolutamente nulla nel bene e nel male.

    Il presidente del Coni uscente, Gianni Petrucci, si è ritenuto soddisfatto delle medaglie vinte dato che la previsione alla vigilia dei giochi era stata di 25 medaglie, previsione forse volutamente tenuta al ribasso. Come al solito la miniera azzurra è stata rappresentata dalla scherma che ha collezionato la bellezza di sette medaglie e tre titoli olimpici tutti nel fioretto con Elisa Di Francisca ed i due dream team maschile e femminile. La sorpresa più lieta di questi giochi è rappresentata dalla nazionale di tiro, che sempre aveva contribuito alla grande nei precedenti giochi, ma mai come in questa edizione con la scoperta dei fuoriclasse Niccolò Campriani e Jessica Rossi.

    Molmenti con il suo oro nella canoa  stato uno dei pochi atleti che ha confermato le speranze della vigilia, con la medaglia d’oro più bella sicuramente rappresentata da Carlo Molfetta nel Taekwondo e senza dimenticare lo splendido “ten” finale di Michele Frangillinella gara a squadre di arco.

    Carlo Molfetta, è suo l’oro più bello di Londra 2012 ©ALBERTO PIZZOLI/AFP/GettyImages

    È opinione di chi vi scrive che però la tanta contentezza e soddisfazione rappresentata dal massimo organo sportivo italiano non è al 100% condivisibile. È vero che l’età media dei medagliati si è abbassata a 27 anni ma ci pare che i titoli vinti siano frutto più di un eccellenza tipica italiana che naturale conseguenza di una programmazione a lungo corso. Ovviamente come in ogni olimpiade ci ricordiamo sempre degli sport c.d. “minori” per poi non fare assolutamente niente per cercare di migliorare delle federazioni che potrebbero dare tantissimo allo sport italiano. Purtroppo non ci dobbiamo dimenticare che nel ciclismo su pista l’Italia ha presentato solamente un atleta (Elia Viviani) e le imbarcazioni qualificate in questi giochi sia nel canottaggio che nella canoa sono assolutamente poche per la tradizione e le vittorie conseguite in passato.

    Adesso l’appuntamento sarà fra quattro anni a Rio dove speriamo ci sia una crescita complessiva dello sport italiano e con la consapevolezza che i valori mostrati in questi giochi sono veramente cosa rara rispetto allo “splendido” spettacolo mostrato dal calcio italiano in occasione della finale di supercoppa fra Juventus e Napoli.

  • Londra 2012 programma 7 agosto, Vanessa Ferrari per la storia

    Londra 2012 programma 7 agosto, Vanessa Ferrari per la storia

    Dopo una bellissima giornata per i colori azzurri con l’oro di Campriani, l’argento di Fabbrizi ed il bronzo di Morandi rovinata in serata dalla notizia della positività all’Epo di Alex Schwazer, oggi è il giorno della ginnasta Vanessa Ferrari impegnata nella finale al corpo libero.

    Occasione da non perdere per la fuoriclasse azzurra della ginnastica artistica italiana che può ambire in un posto sul podio londinese e diventare la prima ginnasta italiana a conquistare una medaglia olimpica. L’atletica italiana cercherà di riprendersi dalla batosta Schwazer con le qualificazioni del triplo maschile con in gara le uniche possibilità di medaglia, rappresentate da Daniele Grego e soprattutto Fabrizio Donato.

    Da valutare l’esordio dell’intramontabile Josefa Idem impegnata nelle eliminatorie della canoa K1 500 con la veterana azzurra in cerca dell’ennesima finale olimpica. Occasione da non perdere per l’Italvolley femminile, impegnata nei quarti di finale contro la Korea in un match assolutamente da vincere per conquistare un posto in semifinale.

    Vanessa Ferrari ©MIGUEL MEDINA/AFP/GettyImages

    Il duo del nuoto sincronizzato, Giulia Lapi e Mariangela Perrupato, sarà impegnato nella finale in cui le nostre azzurre entrano con il quarto punteggio totale e per finire, un’altra veterana olimpica, Alessandra Sensini sarà chiamata all’impresa nella conquista di una medaglia nella regata finale del windsurf.

    Ecco il programma degli azzurri in gara ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.

    ATLETICA: ore 10.10 Batterie 110 hs. / Emanuele Abate/ ore 10.45 eliminatorie salto triplo U / Fabrizio Donato, Daniele Greco; ore 10.55 batterie 5000 m. D /Nadia Efjjaini; 19.15 semifinale 100 hs D, Marzia Caravelli

    CANOA/KAYAK: ore 10.14 eliminatorie K1 500 D /Josefa Idem

    GINNASTICA: ore 16.23 Finale Corpo Libero D / Vanessa Ferrari

    LOTTA: a partire dalle 13.00 Eliminatorie ctg. 96 Kg. U /Daigoro Timoncini

    NUOTO SINCRONIZZATO: ore 15.00 Finale Giulia Lapi – Mariangela Perrupato

    PALLAVOLO: ore 21.00 Quarti di finale D / Italia – Korea

    PALLANUOTO: 14.10 – 5/8 posto D / Italia – Cina

    SPORT EQUESTRI: ore 13.54 Grand Prix Special Dressage Individuale / Valentina Truppa

    TRIATHLON: ore 11.30 Finale /Alessandro Fabian , Davide Uccellari

    VELA: ore 12.00 470 U Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti regata 9/10;; ore 12.05 470 D /Giovanna Micol, Giulia Conti regata 7/8; ore 14.00 Medal Race RS:x D /Alessandra Sensini

  • Niccolò Campriani oro, Morandi bronzo agli anelli

    Niccolò Campriani oro, Morandi bronzo agli anelli

    L’atleta di ghiaccio della tiro a segno italiano, Niccolò Campriani dopo l’argento nella carabina 10m conquista una fantastica medaglia d’oro nella carabina 50m tre posizioni realizzando anche il record olimpico con il punteggio finale di 1278,5.

    Seconda grande affermazione per il cecchino azzurro che raggiunge il grande Roberto Di Donna nella conquista di due medaglie olimpiche nella stessa edizione.

    Niccolò Campriani aveva ipotecato l’oro già nella qualificazione dove il 24enne fiorentino aveva realizzato il record olimpico con un sensazionale punteggio di 1180 che gli aveva consentito di presentarsi ai dieci tiri di finale con la bellezza di quasi 8 punti di vantaggio sul secondo che ha questi livelli non si recuperano nemmeno in dieci gare. Ma il tiro a segno è sport di testa e concentrazione, tanti sono stati i capitomboli in finale e specialmente negli ultimi tiri dove però Campriani è stato solidissimo rintuzzando il rientro del coreano Kim, argento e dell’americano Matthew Emmonsche ancora una volta fallisce l’ultimo tiro per la seconda posizione conquistando comunque la medaglia di bronzo.

    The “Ice Man”, Niccolò Campriani ©Lars Baron/Getty Images

    Il bronzo è anche la medaglia che corona la carriera del ginnasta azzurro Matteo Morandi che alla terza finale olimpica consecutiva (quarto ad Atene 2004 e sesto a Pechino 2008), riesce a salire sul podio degli anelli che tante soddisfazioni hanno regalato in passato alla ginnastica azzurra. Prestazione al limite della perfezione per Morandi che purtroppo ha mancato di poco l’uscita con un impercettibile passetto che non gli ha permesso di lottare per la medaglia d’oro, vinta dal brasiliano Arthur Nabarrete Zanetti con l’argento andato al cinese Chen.

    Bellissima giornata per i colori azzurri che riempiono il medagliere con la 15esima e 16esima medaglia e non è finita qui, infatti con il quarto punteggio delle qualificazioni, Massimo Fabbrizi si è qualificato per la finale del tiro a volo, specialità trap. L’italiano  ha concluso le qualificazioni con il quarto punteggio generale: 123, a due lunghezze dal leader della gara, l’australiano Michael Diamond.

    IL MEDAGLIERE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012

  • Londra 2012 programma 6 agosto. È l’ora di Campriani e Morandi

    Londra 2012 programma 6 agosto. È l’ora di Campriani e Morandi

    Dopo l’ennesima gioia regalata dalla scherma con il titolo olimpico nel fioretto uomini e la truffa perpetuata ancora una volta ai danni di una splendida Tania Cagnotto, oggi è il giorno di Niccolò Campriani nel tiro a segno e del ginnasta Matteo Morandi agli anelli.

    Il fuoriclasse azzurri del tiro a segno sarà impegnato nella carabina 50m tre posizioni dove cercherà il titolo olimpico dopo l’argento nella carabina 10m. il campione olimpico di Pechino 2008, Roberto Cammarelle, sarà impegnato nei quarti di finale nella categoria 91kg+ nella speranza di uno storico bis olimpico.

    La speranza di medaglia per la ginnastica artistica italiana sarà tutta per la finale degli anelli con Matteo Morandi che cercherà un posto sul podio mentre  c’e’ grande attesa anche per il duo del beach volley maschile Daniele Lupo – Paolo Nicolai che affronteranno la coppia olandese per un accesso in semifinale. Dopo la semifinale conquistata da Clemente Russo, Domenico Valentino cercherà di imitare il pugile di Marcianisenei quarti di finale nella categoria dei 60kg.

    Matteo Morandi ©SYLVAIN THOMAS/AFP/GettyImages

    Ecco gli azzurri impegnati oggi ricordando che l’orario indicato è quello londinese mentre in Italia siamo un ora avanti.

    ATLETICA: ore 10.05 Batterie 110 hs. D / Marzia Caravelli / ore 10.45 eliminatorie Peso D /Chiara Rosa ev. finale ore 19.15/ 19.20 batterie 200 m. D /Gloria Hooper

    BEACH VOLLEY: ore 23.00 Quarti Maschili – Daniele Lupo-Paolo Nicolai vs. Nummerdor-Schuil (Ned)

    CANOA/KAYAK: ore 9.30 eliminatorie K1 1000 U /Maximilian Benassi; ev. semifinale ore 10.58

    GINNASTICA: ore 14.00 Finale Anelli: Matteo Morandi

    NUOTO SINCRO: ore 15.00 Programma libero: Giulia Lapi – Mariangela Perrupato

    PALLAVOLO: ore 14.45 Gruppo A U / Italia – Bulgaria

    PALLANUOTO: ore 19.40 Gruppo A U / Italia – Spagna

    PUGILATO: dalle ore 20.30 Quarti ctg. 60 Kg. U /Domenico Valentino vs. E.Petrauskas (Ltu);Quarti ctg. + 91 Kg. Roberto Cammarelle vs. M.Arjaoui (Mar)

    TIRO A SEGNO: ore 9.00 Eliminatorie Carabina 3 p U /Niccolò Campriani , Marco de Nicolo/Ev. Finale ore 13.45

    TIRO A VOLO: ore 9.00 Qualificazioni 2 Trap U /Giovanni Pellielo, Massimo Fabbrizi/ev. finale ore 16.00

    TUFFI: ore 19.00 Eliminatorie trampolino 3 m U /Michele Benedetti, Tommaso Rinaldi

    VELA: ore 12.0 470 U Gabrio Zandona’-Pietro Zucchetti regata 7/8; ore 14.00 49 er Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello regate 14/15

  • Londra 2012, programma 3 agosto. Campriani vuole l’oro, al via l’atletica

    Londra 2012, programma 3 agosto. Campriani vuole l’oro, al via l’atletica

    Dopo la splendida dimostrazione di onnipotenza divina delle fiorettiste azzurre e l’argento tutto cuore e volontà di Sartori e Battisti nel canottaggio, oggi si spera nella precisione della carabina di Niccolò Campriani e della sciabola di Aldo Montano e soci.

    Campriani vuole assolutamente migliorare l’argento della carabina 10m conquistato giorni fa e ci prova nella specialità del tiro a segno più spettacolare e affascinante. Gli sciabolatori tenteranno di emulare le fiorettiste ma tutto dipenderà dalle condizioni fisiche di Aldo Montano.

    Ancora una speranza di podio nel canottaggio con il due senza composto da Mornati e Carboncini mentre nel nuoto ci affidiamo all’ultima speranza azzurra di medaglia rappresentata dal 17enne campione europeo dei 1500sl Gregorio Paltrinieri. Dopo le vittorie di Cammarelle, Russo e Valentino, oggi sarà il giorno di Picardidesideroso di migliorare il bronzo conquistato quattro anni fa in Cina.

    Niccolò Campriani ©MARWAN NAAMANI/AFP/GettyImages

    Attesa anche per le splendide in tutti i sensi ragazze del beach volley azzurro Cicolari – Menegatti che cercheranno di conquistare i quarti di finale. Infine oggi inizia il programma di Atletica Leggera con Simona La Mantia ed il capitano Nicola Vizzoni alla ricerca della finale rispettivamente nel salto triplo e nel martello.

    Ecco il programma completo delle gare a Londra

    ARCO Individuale D.
    Ore 10 Ottavi. Ore 15 Quarti. 15.52 Semifinali.
    16.21 Finale 3° posto. 16.37 Finale 1° posto.

    ATLETICA
    Ore 11 Qual. peso D.
    11.05 100 hs eptathlon D.
    11.25 Qual. triplo D: La Mantia.
    11.40 1° turno 100 D.
    12.15 Batt. 400 hs U; alto eptathlon D.
    12.20 e 13.45 Qual. martello U: Vizzoni e Povegliano.
    13 Batt. 400 D: Grenot. 14 Batt.
    3000 siepi U: Floriani.
    20 Peso eptathlon D.
    20.05 Quarti 100 D.
    20.10 e 21.35 Qual. disco D.
    20.50 Qual. lungo U.
    21.05 Batt. 1500 U.
    21.30 Finale peso U.
    21.45 200 D eptathlon.
    22.25 Finale 10.000 D.

    BADMINTON
    Ore 10 Semifinali singolari D. 11.30 Finale 3° posto doppio misto. 14.30 Semifinali singolari U. 16 Finale 1° posto doppio misto.

    BASKET
    Torneo femminile.
    Ore 10 Angola-Croazia.
    12.15 Russia-Australia.
    15.30 Brasile-Canada.
    17.45 Turchia-Cina.
    21 Gran Bretagna-Francia.
    23.15 Stati Uniti-R.Ceca.

    BEACH VOLLEY
    Ottavi U. Ottavi D: Cicolari-Menegatti.

    BOXE
    Ore 14.30 e 21.30 Ottavi 52 kg U (14.30 Picardi c. Nyambayar/Mon) e 69 kg U.

    CALCIO Quarti D.
    Ore 13 Svezia-Francia.
    15.30 Stati Uniti-Nuova Zelanda.
    18 Brasile-Giappone.
    20.30 Gran Bretagna-Canada.

    CANOTTAGGIO
    Ore 10.40 Finali E/D/C singolo U.
    11.10 Finale B 4 di coppia U: Stefanini-Frossi-Frattini-Raineri.
    11.20 Finale B 2 senza U.
    11.30 Finale B 2 di coppia D.
    11.40 Finale B singolo U.
    12.30 Finale 4 di coppia U.
    12.50 Finale 2 senza U: Mornati-Carboncini.
    13.10 Finale 2 di coppia D.
    13.30 Finale Singolo U.

    CICLISMO Pista.
    Ore 17 Qualificazioni Keirin D (1° turno).
    17.18 Semifinali Inseguimento a squadre U.
    17.43 Ripescaggi Keirin D.
    17.56 Qualificazioni Inseguimento a squadre D.
    18.46 Qualificazioni Keirin D (2° round).
    18.59 Finale Inseguimento a squadre U.
    19.32 Finale 7°-12° posto Keirin D.
    19.38 Finale 1°-6° posto Keirin D.

    EQUITAZIONE
    Ore 12 Dressage individuale seconda parte (12.27 Truppa) e a squadre (seconda parte).

    GINNASTICA
    Trampolino elastico
    Ore 15 e 15.44 Qualificazioni U (prima e seconda routine): Cannone.
    16.26 Finale U.

    HOCKEY PRATO Torneo maschile.
    Ore 9.30 Australia-Argentina. 11.45 Olanda-Nuova Zelanda. 14.45 Germania-India. 17 Gran Bretagna-Pakistan. 20 Sud Africa-Spagna. 22.15 Belgio-Sud Corea.

    JUDO
    Ore 10.30 Qualificazioni +78 kg D e +100 kg U.
    17 e 17.10 Finali 1° posto.

    NUOTO
    Ore 11 Batterie 50 sl D: Ferraioli.
    11.24 Batterie 1500 sl U: Detti, Paltrinieri.
    12.35 Batterie 4×100 misti D: Italia.
    12.49 Batterie 4×100 misti U: Italia.
    20.30 Finale 200 dorso D.
    20.38 Finale 100 farfalla U.
    20.45 Finale 800 sl D. 21.09
    Finale 50 sl U.
    21.27 Semifinale 50 sl D.

    PALLAMANO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Gran Bretagna-Angola. 12.15 Sud Corea-Francia. 15.30 Croazia-Montenegro. 17.15 Russia-Brasile. 20.30 Spagna-Svezia. 22.15 Danimarca-Norvegia.

    PALLANUOTO Torneo femminile.
    Ore 15.10 Spagna-Ungheria.
    15.30 Russia-Australia.
    19.20 Gran Bretagna-ITALIA.
    20.40 Cina-Stati Uniti.

    PALLAVOLO Torneo femminile.
    Ore 10.30 Brasile-Cina.
    12.30 Giappone-Russia.
    15.45 Turchia-Sud Corea.
    17.45 Gran Bretagna-R.Dominicana.
    21 Stati Uniti-Serbia.
    23 ITALIA-Algeria.

    PESI
    Ore 11 Gruppo B 85 kg U. 13.30 Gruppo B 75 kg D. 16.30 Gruppo A 75 kg D. 20 Gruppo A 85 kg U.

    SCHERMA Sciabola a squadre U.
    11.30 Ottavi.
    12.30 Quarti: Italia (Montano, Occhiuzzi, Tarantino) c. Bielorussia.
    14.30 Semifinali.
    19 Finale 3° posto.
    19.45 Finale 1° posto.

    TENNIS
    Ore 13 Semifinali singolare U e D. Semifinali doppio misto (dalle 12.30: Vinci-Bracciali c. Lisicki-Kas (Ger).

    TENNISTAVOLO Squadre.
    Ore 11 e 15.30 1° turno D. 20 1° turno U.

    TIRO A SEGNO
    Ore 10 Carabina a terra 50 m. elim. U: De Nicolo, Campriani.
    11.30 Pistola libera 25 m. elim. 2 tiro rapido U.
    13 Carabina a terra 50 m. finale U.
    15.30 Pistola libera 25 m. finale tiro rapido U.

    TUFFI
    Ore 15.30 Trampolino 3 m preliminari D: Cagnotto, Dellapè.

    VELA
    Ore 13 Laser U (regate 7 e 8): Regolo. 470 D (regate 1 e 2). Finn U (regate 9 e 10): Baldassari. 13.05. 470 U (regate 3 e 4): Zandonà-Zucchetti. Star U (regate 9 e 10). 14.30 49er U (regate 9, 10 e 11): Angelilla-Sibello. 14.35. Laser Radial D (regate 7 e 8).

  • Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Italiani in gara 31 luglio, Pellegrini pronta al riscatto

    Dopo l’argento conquistato da Niccolò Campriani nella carabina 10m nella giornata di ieri, la quarta giornata di gare a Londra si presenta ricca di significato per i colori azzurri.

    Le possibilità di medaglia potrebbero arrivare, tanto per cambiare, dalla scherma con la prova individuale del fioretto uomini e dal nuoto, con la finale dei 200 stile libero dove la Pellegrini tenterà un impresa difficilissima ma non impossibile.

    Entrano in scena i fiorettisti azzurri nella gara individuale dove sperare in un altro storico “triplete” dopo quello femminile, non è assolutamente utopia con Baldini, Cassarà e Aspromonte che occupano le prime posizioni del ranking mondiale.

    Federica Pellegrini ©CHRISTOPHE SIMON/AFP/GettyImages

    Poi c’e’ lei, la regina o ex regina del nuoto azzurro lo sapremo questa sera quando ci sarà la finale dei 200 metri stile libero in cui Federica Pellegrini cercherà di ripetere l’impresa di quattro anni fa a Pechino. Dopo l’eliminazione di Galliazzo, l’altro eroe dell’oro dell’arco a squadre Michele Frangilli sarà impegnato nella qualificazione individuale ed interessanti saranno anche le prime semifinali del canottaggio soprattutto per il due di coppia uomini Battisti – Sartori dopo l’ottima prestazione fornita in batteria, e la finale a squadre di ginnastica femminile con una Vanessa Ferrari in grande spolvero. Occhio anche alla prova di Tiro specialità skeet con il campione olimpico di Atlanta 1996 Ennio Falco e Luigi Lodde in cerca di grandi soddisfazioni.

    Ecco il programma per la quarta giornata incentrato sulle prove degli italiani (l’orario indicato si riferisce all’ora londinese mentre in Italia siamo un ora avanti).

    LONDRA 2012 PROGRAMMA 31 LUGLIO
    BADMINTON SINGOLARE DONNE: Agnese Allegrini (13,05)

    BEACH VOLLEY: Donne: Cicolari-Menegatti Uomini: Nicolai-Lupo.

    CANOTTAGGIO. Semifinale Due di coppia uomini: Battisti-Sartori Semifinale Quattro senza pesi leggeri uomini: Danesin, Caianello, Miani, Goretti.

    GINNASTICA ARTISTICA. Concorso generale a squadre donne: Campana, Fasana, Ferlito, Ferrari, Preziosa (finale ore 16,30).

    JUDO. Sedicesimi 81 kg uomini: Antonio Ciano Ottavi 63 kg donne: Edwige Gwend.

    NUOTO 100 sl uomini. Filippo Magnini, Luca Dotto (batterie mattino, sera eventuale semifinale) 4×200 sl uomini: Marco Belotti, Gianluca Maglia, Alex Di Giorgio, Samuel Pizzetti, Riccardo Maestri (batterie e eventuale finale). 200 sl donne: Federica Pellegrini (finale).

    PALLANUOTO Gruppo A uomini. Grecia-Italia (ore 15,30).

    PALLAVOLO Gruppo A donne: Italia-Argentina (ore 15,45).

    SCHERMA Fioretto individuale uomini: Aspromonte, Baldini, Cassarà. (eventuale finale alle 19,40).

    SPORT EQUESTRI.Finale Concorso completo/salto individuale: Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon (ore 10,45).

    TENNIS (a partire dalle 11.30): Singolare femminile, ottavi di finale: Flavia Pennetta-P.Kvitova (Rce); Doppio femminile, 2/o turno: Sara Errani-Roberta Vinci-Klepac-Srebotnik (Slo); Pennetta-Schiavone o Medina Garrigues-Parra Santonja (Spa)-Chuang-Hsieh (Tpe).

    ARCO Prova individuale. Michele Frangilli.

    TIRO A VOLO Skeet: Ennio Falco, Luigi Lodde (qualificazioni ed eventuale finale).

    VELA RSX uomini: Federico Esposito. RSX donne: Alessandra Sensini. Finn: Filippo Baldassari. Laser Radial Donne: Francesca Clapcich. Laser uomini: Michele Regolo. 49er Uomini: Giuseppe Angilella, Gianfranco Sibello.

  • Ottava meraviglia azzurra, argento per Niccolò Campriani

    Ottava meraviglia azzurra, argento per Niccolò Campriani

    Era uno dei possibili ori azzurri a Londra 2012, ma Niccolò Campriani è comunque medaglia d’argento nella carabina da 10 m consegnando all’Italia l’ottava medaglia ai giochi olimpici londinesi e la quarta d’argento in tre giorni di gare.

    A 24 anni Campriani che è il campione europeo e mondiale in carica nonchè il numero uno della classifica mondiale, riscatta il 12° posto di Pechino 2008 con una prestazione bellissima soprattutto in qualifica dove Campriani  stato sontuoso chiudendo con il record olimpico con 599 colpi.

    L’avversario più ostico per Campriani in finale è il rumeno Alin George Moldoveanu che, insieme a all’italiano, eguaglia il record olimpico in qualifica con 599. L’azzurro parte male nel primo dei dieci colpi di finale, un 9.7 che gli fa perdere la prima posizione a vantaggio di Moldoveanu. Dopo un primo colpo andato bene inizia la rimonta di Campriani che con due fantastici 10.8 si mette saldamente in testa alla classifica.

    Niccolo Campriani ©Lars Baron/Getty Images

    A Pechino 2008 era stato l’ultimo colpo a rovinare tutto per il giovane asso azzurro con un 8 che gli aveva sbarrato le porte di una finale assolutamente alla sua portata. A Londra invece è il penultimo colpo che gela le speranze d’oro di Campriani che mette a segno un 9.4 a differenza del 10.5 di Moldoveanu che conquista la prima posizione in maniera definitiva. Il bronzo è andato all’indiano Narang con Campriani che non finisce qui la sua avventura olimpica essendo, per fortuna dei colori azzurri, ancora impegnato nei prossimi giorni nella carabina a terra tre posizioni da 50m dove è sempre il favorito numero uno con la speranza di vincere il titolo olimpico sfuggitogli oggi per pochissimo.

    Purtroppo per i colori azzurri, l’altro possibile oro rappresentato dalla judoka Giulia Quintavalle è sfumato a causa della sconfitta patita dalla campionessa olimpica di Pechino nei quarti di finale nella categoria 57 kg dalla giapponese Matsumoto con la Quintavalle che lotterà quindi per il bronzo.

    IL MEDAGLIARE OLIMPICO

    SPECIALE OLIMPIADI LONDRA 2012