Tag: new york jets

  • NFL, AFC Conference: L’analisi completa della nuova stagione 2010-2011

    NFL, AFC Conference: L’analisi completa della nuova stagione 2010-2011

    Parte questa notte alle ore 2.30 italiane la nuova stagione NFL, con un match che si preannuncia altamente spettacolare tra i campioni in carica dei New Orleans Saints e i Minnesota Vikings che sono state le 2 finaliste della NFC Conference lo scorso anno.
    In particolare c’è attesa sul fronte dei Vikings per valutare le condizioni di forma di Brett Favre, che per la terza volta aveva annunciato il ritiro e per la terza volta ha poi cambiato idea presentandosi per l’ennesima stagione ai nastri di partenza.

    Ma andiamo ad analizzare le squadre favorite, le possibili sorprese e le franchigie che non potranno ambire a piazzamenti alti nelle 2 Conference della NFL, ovvero la AFC e la NFC. Le 2 Conference sono divise in 8 “Division”: AFC West, AFC South, AFC North, AFC East, NFC West, NFC South, NFC North, NFC East. Vediamo l’analisi della AFC Conference.

    AFC WEST

    La AFC West division sarà molto probabilmente dominata dai San Diego Chargers, dietro la lotta è serrata, con i Kansas City Chiefs che potrebbero fare un salto di qualità importante, sfruttando appieno l’ottimo investimento fatto su Cassell la passata stagione, per superare la concorrenza di Oakland e Denver, con i primi, soprattutto, che paiono essersi rinforzati rispetto alla brutta stagione 2009-2010.

    Denver dopo aver scambiato lo scorso anno la stella Jay Cutler a Chicago, quarterback dal talento indiscusso, si è ripetuta quest’anno con Brandon Marshall, ricevitore spedito a Miami. Dal Draft è arrivato il quarterback, talentuoso ma ancora acerbo, Tim Telbow. Spetterà a coach Josh McDaniels trovare l’amalgama per la buona riuscita del progetto.

    I Kansas City Chiefs hanno cercato di tornare a lottare per la division già nella scorsa stagione, mettendo le mani su uno dei migliori quarterback che il mercato free agents metteva a disposizione, ma l’arrivo di Matt Cassel non è bastato ad azzerare, o almeno ridurre, il gap che li distanziava dai Chargers, veri dominatori della West nelle ultime stagioni; consapevole di questo, l’head coach Todd Haley ha deciso di puntare ad un upgrade ulteriore, ed oltre ad aggiungere qualche buon giocatore si è diretto con decisione su due nuovi coordinator, cercando elementi che garantissero allo stesso tempo esperienza e qualità.
    Sono stati messi sotto contratto 2 dei migliori allenatori sulla piazza, l’ex di Notre Dame Charlie Weiss, genio offensivo, e l’ex head coach dei Browns Romeo Crennel, specialista della difesa; 2 uomini importanti ed esperti, 2 aggiunte che dovrebbero permettere ai Chiefs di trovare la giusta strada per riemergere.
    Kansas City che ha cambiato poco dalla stagione passata sembra essersi rinforzata proprio nei ruoli in cui aveva le necessità maggiori, che ha coperto con attenzione sfruttando le vie del Draft e della free agency, inoltre, l’aggiunta di 2 allenatori come quelli già citati dà alla squadra di Haley qualche credenziale in più per esporsi come principale contender di San Diego all’interno della division.

    Gli Oakland Raiders puntano al rilancio dopo la disastrosa stagione passata e lo fanno con un nuovo coach, Tom Cable che sembra poter dare le linee guida per la rinascita. L’arrivo dai Washington Redskins del quarterback Jason Campbell potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata. I Raiders, che sembrano essere migliorati tantissimo in diversi reparti, sembrano però ancora lo specchio di una franchigia dove i lavori in corso sono all’ordine del giorno, e anche se rispetto al recente passato la situazione è notevolmente migliorata, c’è la convinzione che per operare il definitivo salto di qualità manchi ancora qualcosa; per quest’anno, incominciare a lottare per non chiudere più in coda alla division, sarebbe già un buon risultato.

    La favorita quindi resta San Diego anche se la perdita del running back LaDainian Tomlinson, passato ai New York Jets potrebbe farsi sentire. Il suo posto in squadra sarà preso da Darren Sproles che a livello di talento non ha nulla da invidiare all’ex compagno. A guidare le azioni di attacco il solito Philip Rivers, chiamato al definitivo salto di qualità ed alla consacrazione nel ruolo di quarterback. San Diego non vuole proprio lasciare nulla al caso, e consapevole di avere tra le mani una squadra piuttosto completa, sia in attacco che in difesa, ha cercato di blindare pure gli special teams, che oltre a puntare su un ottimo returner come Sproles, dovranno poter tornare a contare su uno dei migliori calciatori della NFL ovvero il kicker Nate Keading che negli scorsi playoff non ha entusiasmato.
    Team con pochissimi punti deboli, parte con i favori del pronostico nella West, e con la serissima aspirazione di arrivare fino in fondo.

    AFC SOUTH

    La AFC South division è cresciuta molto: come squadre di punta non ci saranno solo i soliti Indianapolis Colts ma quest’anno cercheranno di dare battaglia anche gli Houston Texans, pronti a qualificarsi per la prima volta ai playoff, e i Tennessee Titans, che lo scorso anno ebbero un apartenza disastrosa che ne condizionò l’entrata nella post season. Solo i Jacksonville Jaguars sembrano non competitivi, anche se poi la parola spetterà al campo.

    Colts favoriti dunque, anche perchè il team che sarà nuovamente guidato da Jim Caldwell possiede tutte le caratteristiche per ripetere una profonda corsa all’interno dei playoffs , reduce com’è da un record assoluto NFL fatto di almeno 12 vittorie in 7 campionati consecutivi, striscia ancora aperta, ed 8 biglietti di fila staccati per accendere alla postseason, altro traguardo che dimostra la lungimiranza e la bravura con cui il management ha costruito una delle squadre più vincenti di sempre a livello di regular season. Manning è una sicurezza, Reggie Wayne il suo fido scudiero tra i ricevitori assieme a Dallas Clark (il miglior tight ends della Lega). La squadra potrebbe anche fare il colpo grosso e vincere il campionato, il talento è enorme (si pensi anche ai vari Pierre Garcon, Austin Collie, Joseph Addadi, Dwight Freeney e Robert Mathis) quasi una vera e propria corazzata.

    A giudicare dallo svolgimento dei fatti, si potrebbe arrivare alla conclusione che Jeff Fisher abbia speso gran parte della sua offseason a pensare a come sarebbe potuta finire la scorsa annata se solo i suoi Titans fossero partiti con il piede giusto.
    Dopo un 2008-2009 con sole 3 sconfitte le prospettive erano molto, ma molto diverse per un team che è partito con 6 sconfitte consecutive lasciando increduli tifosi e addetti ai lavori, prima di vivere un forte cambiamento arrivato a seguito di aggiustamenti difensivi e soprattutto con il cambio al timone di regia, dove Kerry Collins ha definitivamente lasciato il posto a Vince Young, apparentemente recuperato dopo le crisi di personalità che lo avevano colpito in passato.
    Se solo, difatti, i Titans avessero disputato ogni partita come hanno fatto nella seconda parte della loro avventura, avrebbero potuto ripetere l’ottima regular season di due anni fa, e riscattare quell’uscita prematura dai playoffs.
    Potranno riprovarci quest’anno, contando su quello che è oggi il miglior running back della NFL, Chris Johnson, che ha stabilito il nuovo record ogni epoca per yards guadagnate dalla linea di scrimmage precedentemente appartenente a Marshall Faulk, e mira a prendersi anche il record di yards corse in singolo campionato di Eric Dickerson, essendoci già andato molto vicino con le 2.006 percorse nel 2009.
    La stagione si preannuncia comunque positiva.

    Se gli Houston Texans non giocassero nella AFC South, o meglio se non fossero costretti ogni anno a misurarsi per ben 2 volte con le squadre che ne fanno parte, in particolar modo Titans e Colts, probabilmente avrebbero già centrato da tempo l’obiettivo di qualificarsi alla postseason per la prima volta nella loro storia.
    La stagione parte con buone aspettative considerando che nella precedente si è avuto un record vincente (9-7), non ci sono stati infortuni gravi per Matt Schaub, che a posteriori si è rivelato l’uomo giusto per il nuovo ciclo dei Texans e che nel 2009 si è permesso il lusso di accumulare cifre spaventose, quali 4.770 yards e 29 passaggi vincenti a fronte di 15 intercetti, cifre che, tra una rinuncia e l’altra, gli sono valse il primo Pro Bowl di carriera, del quale è stato anche l’M.V.P.
    Su queste basi poggiano le certezze dei Texans, assieme al rinnovo contrattuale dato ad Andre Johnson reduce da un’annata ad altissimi livelli. Ed i tempi per la prima post season ormai sono maturi.

    I Jacsonville Jaguars partono in ultima posizione nella division ma non bisogna darli totalmente per spacciati: in squadra c’è il talento di 2 giocatori sui quali si basa la squadra che sono Maurice Jones-Drew, folletto velocissimo dotato di una fisicità fuori dal comune, un gigante intrappolato nel corpo di un nanerottolo molto arduo da fermare, che fa girare l’attacco quasi da solo come confermato dal primo eccellente anno da titolare, finito con 1.391 yards e 15 mete, e Mike Sims-Walker, uno dei migliori ricevitori della Lega. Spetterà al quarterback Garrard innescarli, e la stagione dei Jaguars dipenderà soprattutto da loro.

    AFC EAST

    Dopo un decennio di tirannia Patriots, la AFC East division vede questa volta in pole position i New York Jets, decisi a non arrestarsi fino alla fine, fino al Super Bowl, dopo l’AFC Championship raggiunto lo scorso anno.
    Ma le insidie proprio dei New England Patriots e dei Miami Dolphins, rafforzatisi parecchio sul mercato, sono da tenere in forte considerazione. Più staccati i Buffalo Bills che guarderanno molto probabilmente le altre 3 squadre darsi battaglia per la supremazia.

    Ed iniziamo proprio dai Bills: nuovo corso per Buffalo e non poteva essere altrimenti dopo il record negativo dello scorso anno.
    Nonostante ciò i Bills non avranno molto tempo per trovare la chimica giusta: nelle prime 4 partite di stagione regolare incontreranno già tutte e 3 le rivali di division e questo prevedibilmente segnerà il prosieguo del loro cammino, in un modo o nell’altro. Molto più probabile in senso negativo ma occhio a dare per spacciati gli uomini di coach Chan Gailey.

    Dopo la cocente sconfitta nella AFC wild card, i Patriots ripartono per sfruttare appieno il talento dei loro fuoriclasse prima che cominci la loro inesorabile parabola discendente.
    Non sarà facile riconfermarsi in testa alla AFC East e lo scorso anno persino il guru Bill Belichick è stato messo sotto processo dagli addetti ai lavori a causa di scelte non sempre al di sopra di ogni sospetto.
    In campo a ricevere gli ordini del coach tre volte campione del mondo ci sarà come sempre Tom Brady (371 passagi completi pr 4.398 yards conquistate con 28 td e 13 intercetti), assestatosi nuovamente su livelli di eccellenza dopo lo sfortunato 2008 che lo aveva visto out per tutta la regular season con un ginocchio da ricostruire.
    L’ex prodotto di Central Michigan ha ripreso in mano le redini del gioco offensivo e il suo 2009 è culminato il 18 ottobre con i 6 TD pass contro i Titans nella bufera di neve del Gillette Stadium.
    Il numero 12 rimane titolare inamovibile e una leggenda nel New England, così ci saranno veramente le briciole da spartire per Brian Hoyer e il rookie da Oklahoma State Zac Robinson; dovranno essere bravi a sfruttare l’occasione qualora le situazioni lo permettano, come aveva saputo fare il carneade Matt Cassel 2 anni or sono.
    Se dici Brady, l’associazione mentale porta al suo bersaglio preferito, Randy Moss (83 ricezioni per 1264 yards con 13 td): il problematico talento da Marshall, sotto gli ordini di Belichick, è maturato, nonostante talvolta l’anno passato abbia mostrato insofferenza davanti ad alcune valutazioni del suo head coach. L’idea complessiva sui Pats è che restano un osso duro per tutti, anche per i rinnovati Jets di coach Ryan.
    Vedremo se i grandi talenti offensivi saranno sotenuti a dovere da una difesa che non sembra singolarmente di primissimo livello, ma se c’è una cosa che Bill Belichick ci ha abituato a vedere, è la sua capacità di spremere dai suoi atleti sempre il massimo e creare innovativi sistemi di gioco.
    I tifosi dei Patriots sono lì ad attendere che tutto questo avvenga.

    I Miami Dolphins hanno operato benissimo sul mercato prendendo uno dei migliori ricevitori della Lega come Marshall, ma la costruzione di un nuovo gruppo potrebbe ritardare il processo di vittoria di squadra. Chad Enne si prenderà il posto di titolare in cabina di regia a discapito di Chad Pennington, la squadra messa insieme da coach TonySparano e Bill Parcells sembra ben assemblata e completa nei ruoli e, con l’addizione di Marshall in attacco, esprimerà anche un gioco divertente, ma la sensazione è che ciò potrebbe bastare in altre division, ma forse non nella super competitiva AFC East di quest’anno.

    Infine passiamo all’analisi del team da battere, i New York Jets che, dopo parecchi anni costretti ad inseguire rivali di division e conference, lo scorso campionato hanno dimostrato di esserci eccome, superando da outsider i primi 2 turni dei playoff, prima di inchinarsi ai Colts nell’AFC Champs.
    Così il G.M. Tannenbaum (fresco di rinnovo di contratto fino al 2014), all’apertura del mercato, ha fatto subito il botto portando a casa LaDainian Tomlinson, runningback in declino, ma capace di produrre sicuramente ancora un biennio alla grande.
    La dirigenza è altrettanto convinta di aver trovato in coach Rex Ryan (anche lui ha allungato fino al 2014) una guida non proprio simpatica a tutti, ma molto preparata e così si è provato a muoversi per vincere adesso e subito: vedremo se l’obiettivo verrà raggiunto.
    In cabina di regia spazio al secondo anno da USC Mark Sanchez (2444 yards lanciate con 12 TD e 20 intercetti subiti) che, buttato in mischia dal suo coach nell’anno da rookie, ha pian piano zittito tutti i detrattori e condotto i biancoverdi ad un risultato insperato.
    Ciò che stupisce maggiormente di questo ragazzo di 24 anni non ancora compiuti è la maturità e il carisma con cui conduce i compagni: quest’anno coach Ryan sarebbe già felice se il suo pupillo ripetesse l’anno da matricola confermando questa leadership, poiché il baricentro della squadra sarà ancora spostato sui giochi di corsa.
    I runningback , abbiamo detto, erano, sono e saranno l’ago della bilancia del team che ha sede a Florham Park: partito Thomas Jones, che ha comunque ben figurato, è arrivato LaDainian Tomlinson (223 corse per 730 yards con 12 TD, prima stagione della carriera sotto le 1000 yards), uno dei runningback più determinanti degli ultimi 10 anni , ma che nelle ultime stagioni ha subito qualche acciacco di troppo che l’hanno condizionato non poco nella sua carriera agonistica. A San Diego sono sicuri di aver fatto loro l’affarone, liberandosi di un contratto pesante non più supportato da prestazioni all’altezza, i Jets si assicurano un atleta multidimensionale pericoloso e nei giochi di corsa, e quando supera la linea di scrimmage per ricevere (20 ricezioni nell’ultimo anno, ma precedentemente mai sotto le 51).
    L’ex numero 21 dei Chargers dovrà condividere il palco con Shonn Greene (108 corse, 540 yards conquistate e 2 TD), che è esploso fragorosamente nell’anno da rookie e molti sono pronti a scommettere sulla sua definitiva consacrazione quest’anno.
    La dirigenza è riuscita a migliorare la coppia Jones – Greene, e c’è da credere che ai defensive coordinator avversari verranno dei bel mal di testa nel tentativo di arrestare questa forza d’urto. In piuù c’è l’aggiunta di Santonio Homes, arrivato dagli Steelers, 2 delle mani più sicure ed efficaci dell’intera Lega.
    Attacco migliorato, difesa mantenuta a livelli assoluti, ora i Jets hanno da dimostrare sul campo di essere superiori ai rivali di division (e di Conference).
    Ma come inizio non cè male veramente.

    AFC NORTH

    La AFC North del 2010 si preannuncia piuttosto combattuta. Se i Ravens sono visti come favoriti, i Bengals hanno voglia di bissare l’anno passato e gli Steelers vogliono rimediare al mancato anno di playoff che si portano sulle spalle. I Browns sono diversi gradini dietro rispetto a tutti, ma stanno tentando di ricostruire.

    Partiamo proprio da Cleveland. Quali possono essere le aspettative per un tifoso dei Browns, che non vede la propria squadra ai Playoff dal 1994? Prossime allo zero. Si vive di piccole speranze, di sguardi volti al futuro, di attese per qualche miracolo.
    Anche in questo 2010, Cleveland è di fatto la squadra numero 4 nella AFC North ed una delle ultime dell’intera NFL. L’obiettivo comune è ripartire. Ripartire dal record di 5-11 del 2009-2010 (con 4 vittorie conquistate nelle ultime 4 partite) e tentare di migliorare quella 32esima posizione in Total Offense che è soltanto uno dei numeri imbarazzanti che i Browns hanno messo su nella scorsa stagione. Si riparte anche da un nome nuovo alla presidenza, quello di Mike Holmgren che ha voluto confermare il Coach Eric Mangini nonostante gli scarsi risultati.
    Ultimi in Total Offense nel 2009-2010 si diceva. Potrebbe essere questo il punto di partenza da dove migliorare e per farlo si potà usufruire di un nome nuovo: quello di Jake Dehlomme, acqistato dai Panthers in questa off-season, che subito è stato inserito nella squadra titolare, visto anche il poco traffico per un posto da partente. I Browns hanno mancanze praticamente in ogni reparto. Le acquisizioni adoperate in free agency e quindi l’arrivo di giocatori come Delhomme e Fujita, sono senz’altro apprezzabili ma non sufficienti. Dal Draft i nuovi prospetti dovranno crescere dunque la stagione si preannuncia particolarmente difficile.

    Cosa dire invece dei Cincinnati Bengals? L’imperativo categorico è: non sottovalutarli mai!
    Lo scorso anno nessuno avrebbe meso due lire sulla squadra di Marvin Lewis; eppure sono riusciti a fare una gran figura, vincendo la division con un record di 10-6 e dunque andando ai playoff. Non ci sono state grosse perdite in Off-season ed anzi, i Bengals potranno contare sulla testa matta di Terrell Owens, arrivato proprio recentemente a Cincinnati. Stessa squadra dello scorso anno più Owens. Ingredienti che hanno i presupposti per un nuovo, positivo 2010.
    Si riparte ancora una volta da Carson Palmer, che nella scorsa stagione è riuscito a mettere da parte i problemi fisici, ad andare oltre le 3.000 yards (3.094 per l’esattezza) e a segnare 21TD su passaggio. Presumendo che le sue condizioni fisiche restino buone anche il prossimo anno, potrebbe essere una stagione tra le più proficue nella sua carriera, viste le “armi” a disposizione che ha davanti a lui. Il reparto running back dei Bengals si risolve in una singola persona: Cedric Benson.
    L’ esplosione vera e propria di Benson si è avuta di fatto soltanto l’anno scorso, ma era dai tempi dei Bears che si era capito che il ragazzo aveva talento.
    Grazie alle sue portate, i Bengals si sono piazzati noni in NFL per yards guadagnate sulle corse e non vediamo motivi per cui Benson non possa bissare anche quest’anno e anzi, l’obiettivo è quello di riuscire a battere le 1.251 yards (in 13 partite) messe a segno nel 2009-2010. Tra i ricevitori è arrivato da Tampa Bay Antonio Bryant ma un infortunio ne sta limitando l’impiego. I titolari saranno quindi il solito devastante Chad Ochocinco ed il neo arrivato Terrel Owens. Una coppia formidabile che non farà dormire sonni tranquilli agli avversari. I Bengals si apprestano a vivere una stagione dove devono confermare ciò che realmente possono fare. Lo scorso anno nessuno avrebbe puntato su di loro; quest’anno qualcuno potrebbe aspettarsi la loro forza e partire prevenuto.
    La difesa resta solida e non ha subito perdite. Le linee secondarie sono davvero di ottimo livello; il reparto LB è in crescita continua e farà la differenza. In attacco, Benson deve continuare quanto di positivo ha fatto in questi anni. Palmer, sperando per lui che possa restare in salute, può contare su 2-3 armi offensive davvero niente male, con un duo Owens-Ochocinco che davvero non si vede tutti i giorni.

    Il 21 Aprile 2010, l’attuale Commisioner dell’NFL Roger Goodel decide di squalificare il QB Ben Roethlisberger per aver violato la famosa “NFL’s personal conduct policy”.
    Viene squalificato per 6 giornate (che poi diventeranno 4, che poi potranno essere ancora ridotte). E’ un colpo durissimo per il quarterback, ma soprattutto per tutti i tifosi dei Pittsburgh Steelers. Perdere il proprio idolo per 4-6 settimane può essere determinante anche ai fini del risultato di gioco stesso.
    La nuova stagione degli Steelers comincia dunque negativamente, un po’ come era finita. Dopo aver vinto il Super Bowl nel 2008-2009 infatti, gli Steelers escono con un record di 9-7 che, se pur positivo, non glli è sufficiente per raggiungere i playoff. Ripartire dunque, augurandosi di non avere quegli infortuni (vedi Polamalu ad esempio) che hanno sicuramente condizionato per gran parte, la negatività dell’anno 2009.
    Sostituire Big Ben almeno per le prime 4 partite è stato il problema maggiore degli Steelers nella offseason. La battaglia interna si è giocata tra i QB Dennis Dixon e Byron Leftwich. Sebbene il primo dei citati abbia già disputato una buona prestazione nell’anno precedente contro i Ravens, sembra che l’ex Jaguars Leftwich sia in vantaggio, anzi diciamo pure che salvo stravolgimenti dell’ultim’ora, sarà proprio lui a partire titolare dalla prima giornata. La squadra è ben assortita e profonda ed ha voglia di vendicare la scorsa stagione anche se ha perso il proprio ricevitore principe Santonio Holmes, colui che a pochi secondi dal termine decise a favore degli Steelers il Super Bowl di 2 anni fa.
    La division è tuttavia piuttosto agguerrita ed appunto le prime partite potrebbero giocare un ruolo fondamentale.

    I Baltimore Ravens cominciano questa nuova stagione da favoriti.
    Per la quasi totalità dei Bookmakers americani, Baltimore è la squadra meglio attrezzata per vincere la division. Del resto è diverso tempo che si dice che ai Ravens servirebbe un ricevitore per far meglio.
    Quel ricevitore è finalmente arrivato e risponde al nome di Anquan Boldin.
    Grazie ad una trade con i Cardinals, i Ravens sono dunque riusciti a portare a casa un pezzo molto pregiato che può davvero fare la differenza offensivamente. Unito al solido quarterback Joe Flacco dovrebbe formare una catena quasi inarrestabile. I Ravens devono far fruttare a pieno le combinazioni Flacco-Boldin e far quindi pesare l’ingresso di un nuovo ricevitore che tanto serviva al braccio del QB. Inoltre, devono mantenere la solidità difensiva che da tempo li contraddistingue e cercare di limitare gli errori che potrà commettere il loro reparto più debole, quello delle secondarie. Rispettando questo piccolo promemoria, ci sono davvero i presupposti per una stagione più che positiva.

  • NFL: Pittsburgh scarica Holmes che va ai Jets

    I New York Jets hanno acquistato il wide receiver Santonio Holmes dagli Steelers per una quinta scelta nel draft 2010. Holmes sarà sospeso per 4 partite della prossima stagione per violazione delle norme NFL sull’abuso di sostanze, secondo quanto riportato dai più autorevoli siti americani specializzati. Pro Football Talk.com è stato il primo a riportare la notizia della sospensione di Holmes. La Pittsburgh Post-Gazette aveva riporto la notizia secondo la quale gli Steelers erano pronti a rilasciare Holmes se non avessero trovato un team con cui scambiarlo. Holmes, per inciso, è il ricevitore che 2 anni fa a pochi secondi dal termine del Super Bowl giocato e vinto dai Pittsburgh Steelers contro gli Arizona Cardinals, diede alla sua squadra il touchdown vincente con una ricezione quasi “miracolosa”. I Jets stanno intanto aspettando una risposta dal free agent linebacker-defensive end Jason Taylor. L’agente di Taylor ha dichiarato che una decisione non verrà presa fino almeno a metà settimana. Taylor ha già visitato il quartier generale dei Jets incontrandosi anche con alcuni giocatori.

  • NFL: Ancora importanti colpi nella free agency

    Nate Burleson ha raggiunto un accordo con i Detroit Lions per un contratto da 25 milioni di dollari in 5 anni.
    I Carolina Panthers hanno tagliato il quarterback Jake Delhomme, una stagione dopo aver prolungato il contratto con il giocatore. I Panthers hanno anche rilasciato il veterano defensive tackle Damione Lewis salvando 5 milioni di dollari nel monte salari e decidendo di proseguire nel rinnovamento della defensive line (Juluis Peppers è già andato ai Chicago Bears).
    I San Diego Chargers hanno fatto la loro offerta sul running back Darren Sproles. Sproles dovrebbe guadagnare 7.3 milioni di dollari nel 2010 se deciderà di firmare. I Chargers avranno 7 giorni per pareggiare un’offerta se un altro team decidesse di firmare Sproles. Se decidessero di non pareggiare una eventuale offerta, San Diego riceverebbe una 1° e 3° scelta al prossimo Draft dal team che dovesse firmare Sproles. I Chargers hanno fatto offerte da 1° e 3° scelta come compensazione all’outside linebacker Shawne Merriman, al left tackle Marcus McNeill ed ai wide receivers Malcom Floyd e Vincent Jackson. San Diego ha anche deciso di rilasciare il veterano defensive tackle Jamal Williams ed il backup running back Michael Bennett.
    I New York Jets hanno raggiunto un accordo di principio sempre con i San Diego Chargers per acquisire il cornerback Antonio Cromartie. Secondo alcune fonti, i Jets cederanno ai Chargers una 3° scelta nel draft 2011 che potrebbe poi diventare una 2° scelta.
    Sempre i Jets hanno scambiato la safety Kerry Rhodes agli Arizona Cardinals per una 4° scelta nel prossimo draft e per una 7° scelta nel Draft 2011.

    Larry Foote e Willie Parker sono dei Washington Redskins, che avrebbero anche raggiunto un accordo di massima per 3 anni con Artis Hicks, ex guardia dei Minnesota Vikings.
    Cincinnati Bengals e Seattle Seahawks sono interessate al wide receiver Brandon Marshall, che è un restricted free agent e costerà alla squadra che lo prenderà una prima scelta al Draft di quest’anno. I Cleveland Browns hanno firmato il linebacker Scott Fujita e l’offensive lineman Tony Pashos, entrambi unrestricted free agents. Fujita percepirà 14 milioni in in 3 stagioni, di cui 8 milioni garantiti mentre Pashos ha firmato un contratto per 3 stagioni da 10 milioni.
    Aaron Kampman, due volte Pro Bowl defensive end, ha firmato con i Jacksonville Jaguars come unrestricted free agent. Gli Oakland Raiders hanno rilasciato il running back Justin Fargas, dopo 7 stagioni con il team, dopo che questi non aveva superato dei test fisici.
    I Saint Louis Rams hanno firmato il quarterback free agent A.J. Feeley.
    Gli Atlanta Falcons hanno firmato il free-agent cornerback Dunta Robinson, ex Houston Texans, con un contratto per 6 stagioni da 57 milioni.
    Gli Indianapolis Colts, finalisti al Super Bowl, hanno deciso di rilasciare la strating left guard Ryan Lilja, risparmiando così 2 milioni in bonus.
    Gli Oakland Raiders hanno tagliato il receiver Javon Walker ed il defensive end Greg Ellis.

    La free safety Ryan Clark ha deciso di rifirmare con i Pittsburgh Steelers anche se tentata dall’offerta dei Miami Dolphins. Clark avrebbe firmato a 14 milioni per 4 stagioni. Gli Steelers hanno anche rifirmato la free-agent safety Will Allen per 3 stagioni, a 4.5 milioni di dollari.
    I Buffalo Bills hanno firmato l’ex takle di Oakland, Cornell Green.
    Dopo aver firmato il free agent cornerback Jonathan Wade, i Lions hanno acquistato anche il cornerback Chris Houston da Atlanta cedendo una 6° scelta e scambiando le rispettive 5° scelte con i Falcons.
    Charlie Whitehurst, backup quarterback dei Chargers, è nel mirino dei Cardinals come restricted free agent. Il suo costo sarebbe una 3° scelta.
    Kansas City ha firmato il running back Thomas Jones. L’ex Jets, Bears, Tampa Bay e Cardinals riceverà 5 milioni per le prossime 2 stagioni.
    Il running back LaDainian Tomlinson, rilasciato dopo 7 stagioni dai San Diego Chargers, visiterà in settimana i Minnesota Vikings. I Vikings cercano un cambio per il titolare Adrian Peterson, dopo aver perso il free agent Chester Taylor andato ai Chicago Bears.

    I Cleveland Browns hanno rilasciato l’ex Pro Bowl quarterback Derek Anderson esattamente un giorno dopo l’acquisizone, tramite trade, del quarterback Seneca Wallace dai Seattle Seahawks. Anderson è ora seguito da Oakland Raiders, Arizona Cardinals e proprio Seattle Seahawks. Secondo una fonte riportata da ESPN.com, Anderson avrebbe già programmate due visite con i Seahawks e con i Cardinals.
    Il quarterback Jim Sorgi è stato firmato dai Giants per una stagione. Sorgi ha giocato in carriera 16 partite NFL, completando 99 passaggi su 156 per 929 yards, con 6 touchdowns ed 1 intercetto.
    I Vikings hanno firmato il kicker specialista in kickoff Rhys Lloyd ed hanno rifirmato il cornerback Benny Sapp.
    I Philadelphia Eagles hanno scambiato il wide receiver Reggie Brown ai Tampa Bay Buccaneers per una 6° scelta del Draft 2011.
    I New England Patriots hanno annunciato di aver raggiunto l’accordo con il running back Kevin Faulk. Secondo alcune fonti, l’accordo è per una sola stagione. Faulk dovrebbe percepire 1 milione di signing bonus con eventuali altri 2 milioni in salario ed incentivi.
    Il wide receiver Antonio Bryant ha firmato un accordo per 4 stagioni con i Cincinnati Bengals, per 28 milloni, da alzare a 29 milioni con incentivi. L’aggiunta di Bryant sembra ridurre le possibilità che i Bengals firmino l’unrestricted free agent wide receiver Terrell Owens.
    Secondo quanto riportato dal Washington Post, i Washington Redskins hano raggiunto un accordo con il free agent nose tackle Maake Kemoeatu, ex Carolina Panthers, reduce da un infortunio per cui ha dovuto saltare tutta l’ultima stagione. Kemoeatu riceverà 7 milloni anche se sembra che poco di questo salario sarà garantito. Sempre i Redskins avrebbero anche raggiunto un accordo con il veterano running back Larry Johnson.
    Nei prossimi giorni si preannunciano comunque altri colpi…

  • NFL: Il Super Bowl sarà Colts contro Saints!

    Si sono disputate le finali di Conference NFL nella notte americana.
    Tutto secondo pronostico, al Super Bowl andranno le 2 migliori squadre della stagione regolare ovvero Indianapolis Colts e New Orleans Saints.

    Nella Finale di Conference AFC i Colts non hanno problemi contro i New York Jets: un pò di apprensione si è avuta nel secondo quarto quando i newyorchesi si sono portati sul 17-13, ma al ritorno in campo Indianapolis non ha concesso più un solo punto ai biancoverdi terminando la partita in scioltezza sul 30-17.

    Nella Finale di Confernce NFC non sono mancate invece le emozioni: I Saints si sono imposti 31-28 sui Vikings all’overtime. Partita sempre equilibrata e in parità, con sorpassi da una parte e dall’altra. Partono forte i Minnesota Vikings che segnano con Adrian Peterson ma sono subito ripresi da Thomas sul 7-7. Sul finire del primo quarto Rice porta avanti ancora i gialloviola per il 14-7. A rimettere le cose a posto ci pensa un touchdown di Henderson per il 14 pari che chiude il primo tempo. In apertura di secondo tempo i Saints mettono per la prima volta il naso avanti grazie ancora a Thomas ma Peterson pareggia i conti poco dopo. Nell’ultimo periodo Reggie Bush riporta in vantaggio New Orleans ma ancora uno straordinario Peterson rimette le cose a posto: 28-28 e match al supplementare dove il kicker dei Saints Hartley, con l’unico calcio piazzato della serata regala il Super Bowl agli oronero della Louisiana. A condannare Minnesota i troppi fumble, palle perse sanguinose che hanno inciso profondamente sulla prestazione.

    Ora tutta l’attenzione si sposterà a Miami dove il 7 Febbraio è in programma l’attesissima finale tra queste 2 fortissime squadre che sicuramente daranno spettacolo, visti i nomi dei possibili protagonisti, da una parte e dall’altra.

    AFC final: Indianapolis Colts -New York Jets 30-17
    NFC final: New Orleans Saints – Minnesota Vikings 31-28 (overtime)

  • NFL: Impresa Jets, passano alle finali Vikings, Saints e Colts

    Nelle semifinali di Conference della NFL 3 partite sono state senza storia, con larghi successi da parte delle squadre favorite.
    La sorpresa della notte è stata invece l’impresa compiuta dai New York Jets che sono andati ad espugnare con autorità il campo dei San Diego Chargers, formazione che era data come la più in forma tra tutte quelle rimaste e che veniva da 11 vittorie consecutive.
    La partita dei Jets è stata perfetta, con la squadra attenta in difesa e concreta quanto basta in attacco, guidata in maniera sapiente dal quarterback-rookie Mark Sanchez. Il vantaggio iniziale dei Chargers è stato annullato da New York tra secondo e terzo quarto quando si è portata avanti 10-7. In apertura di ultimo periodo un altro touchdown del runningback Greene portava il risultato sul17-7. La reazione di San Diego, furiosa ma vana, si concretizza nell’ultimo touchdown dell’incontro che fissa il finale sul 17-14 e permette ai Jets di volare in finale di Conference a sfidare i super favoriti al titolo, ovvero i Colts.
    Da notare che sul risultato finale pesano come un macigno, per San Diego ovviamente, i 3 calci piazzati falliti dal Kicker Nate Kaeding, che ha condannato la squadra californiana all’eliminazione.
    Per quanto riguarda l’altra semifinale di AFC Conference gli Indianapolis Colts hanno battuto senza problemi i Baltimore Ravens 20-3 e si candidano in maniera autoritaria per la vittoria del Super Bowl.
    Nella NFC Conference risultati senza sorpresa: i New Orleans Saints distruggono i Cardinals 45-14, i Vikings si impongono senza problemi sui Dallas Cowboys 34-3.
    Domenica partiranno queste 2 interessantissime sfide che decideranno le contendenti per la finalissima di Miami.

    Risultati semifinali di Conference

    • AFC: San Diego Chargers – New York Jets 14-17
    • AFC: Indianapolis Colts – Baltimore Ravens 20-3
    • NFC: New Orleans Saints – Arizona Cardinals 45-14
    • NFC: Minnesota Vikings – Dallas Cowboys 34-3
  • NFL playoff 2010: Avanzano Cowboys e Jets

    Nel primo turno dei playoff NFL vanno avanti i New York Jets e i Dallas Cowboys.
    Dallas ha asfaltato nuovamente i Philadelphia Eagles, dopo la vittoria nell’ultima partita di regular season, per 34-14. I Cowboys sono, assieme a San Diego, la squadra più calda del momento e fanno paura un pò a tutti.
    I New York Jets invece compiono l’impresa di espugnare il campo dei Cincinnati Bengals vincendo 24-14.
    Ora per queste 2 franchigie arriverà il compito più arduo: Dallas se la vedrà settimana prossima con i Minnesota Vikings, mentre i Jets andranno a giocarsi la finale, eventuale, di Conference sul campo dei San Diego Chargers.

  • NFL: La griglia per i play off

    Sabato 9 gennaio 2010 partiranno i play off della National Football League.

    La strada verso il Super Bowl di Miami vedrà come protagoniste 12 formazioni pronte a tutto per raggiungere l’ambito trofeo.
    Le 6 franchigie qualificate nella AFC Conference, in rigoroso ordine di piazzamento, sono: Indianapolis Colts, San Diego Chargers, New England Patriots, Cincinnati Bengals, Baltimore Ravens, New York Jets. Il primo turno vedrà scontrarsi New England contro Baltimore (a Boston sul campo dei Patriots) e Cincinnati contro New York (a Cincinnati sul campo amico dei Bengals). Questa partita, curiosamente, è stata anche l’ultima di regular season per le squadre in questione, giocata però in casa Jets ed ha visto la vittoria dei padroni di casa con uno schiacciante 37-0. Le vincenti di questo turno affronteranno Indianapolis Colts e San Diego Chargers che attendono già in semifinale di Conference.

    Le 6 franchigie qualificate nelle NFC Conference, sempre in ordine di piazzamento, sono: New Orleans Saints, Minnesota Vikings, Dallas Cowboys, Arizona Cardinals, Green Bay Packers, Philadelphia Eagles. Il primo turno metterà di fronte Arizona contro Green Bay (sfida che avrà luogo in Arizona) e Dallas contro Philadelphia (nel nuovissimo impianto di Dallas). Anche queste 2 sfide, per uno scherzo del calendario, sono state l’ultima partita di stagione per le formazioni in questione ed ha visto da una parte la netta affermazione dei padroni di casa dei Cowboys per 24-0 sugli Eagles, dall’altra Green Bay ha espugnato il campo dei Cardinals per 33-7. Ad attendere le vincenti di questi match sono New Orleans e Minnesota.
    Che lo spettacolo dei play off abbia inizio!

  • NFL: Pittsburgh Steelers vincenti ma fuori dai play off. Jets e Ravens ultime qualificate

    Risultati ultimo turno NFL

    Come da pronostico (visti gli impegni molto abbordabili e per niente difficoltosi) sono New York Jets e Baltimore Ravens le ultime 2 squadre qualificate per i play off. I Jets vincono 37-0 contro i Cincinnati Bengals (scontro che sarà ripetuto, per pura coincidenza, anche nel primo turno dei play off, questa volta a Cincinnati per via del miglior piazzamento in regular season dei Bengals). Baltimore invece batte 21-13 gli Oakland Raiders in trasferta. A sorprersa restano fuori i campioni dei Pittsburgh Steelers, ai quali non serve a nulla espugnare Miami 30-24 (Miami sarà anche la sede del Super Bowl). In un ultimo turno molto poco influente per le rimanenti franchigie cade la migliore squadra della Lega, gli Indianapolis Colts (30-7 sul campo dei Buffalo Bills). Come successo per Cincinnati e Jets, anche Dallas e Philadelphia si riaffronteranno (questa volta sempre sul campo dei Cowboys). In questo antipasto play off Dallas ha demolito gli Eagles 24-0 ma nella post season sarà tutt’altra cosa molto probabilmente. Anche la seconda migliore squadra della NFL, i New Orleans Saints, subiscono una sonora sconfitta per mano dei Carolina Panthers (23-10).

    • Saint Louis Rams – San Francisco 49ers 6-28
    • Minnesota Vikings – New York Giants 44-7
    • Cleveland Browns – Jacksonville Jaguars 23-17
    • Miami Dolphins – Pittsburgh Steelers 24-30
    • Houston Texans – New England Patriots 34-27
    • Tampa Bay Buccaneers – Atlanta Falcons 10-20
    • Carolina Panthers – New Orleans Saints 23-10
    • New York Jets – Cincinnati Bengals 37-0
    • Dallas Cowboys – Philadelphia Eagles 24-0
    • Buffalo Bills – Indianapolis Colts 30-7
    • Detroit Lions – Chicago Bears 23-33
    • San Diego Chargers – Washington Redskins 23-20
    • Oakland Raiders – Baltimore Ravens 13-21
    • Denver Broncos – Kansas City Chiefs 24-44
    • Arizona Cardinals – Green Bay Packers 7-33
    • Seattle Seahawks – Tennessee Titans 13-17
  • NFL: Il punto sui play off

    Manca oramai solo un turno alla fine della stagione regolare della NFL e ci sono già i primi e importanti verdetti in vista dei play off.

    Nella Conference NFC giochi praticamente fatti: New Orleans Saints, Minnesota Vikings, Arizona Cardinals, Philadelphia Eagles, Green Bay Packers e Dallas Cowboys hanno raggiunto la qualificazione. Resta da definire l’ordine delle “teste di serie” con Saints e Vikings che si giocano il primo posto e le altre i rimanenti piazzamenti. Le più grosse delusioni in questa Conference vengono dai New York Giants, ovviamente non preventivati ad inizio anno fuori dalla post season (8-7 il record attuale) e dai Chicago Bears (record addirittura negativo 5-9) dopo gli importanti propositi di avvio di regular season visti i massicci investimenti sul mercato che hanno portato, tra gli altri, il fortissimo (e, dopo questa annata, deludentissimo) quarterback Jay Cutler in maglia arancioblu.

    Nella AFC molte cose ancora sono da decidere: le certezze sono Indianapolis prima e San Diego seconda nel seeding play off. New England e Cincinnati si giocano terzo e quarto posto. Dietro e’ bagarre: gli ultimi 2 piazzamenti vedono in lizza 5 squadre che sono Baltimore, New York Jets, Houston, Denver, Pittsburgh. La situazione appare un pò più facile per Baltimore impegnata ad Oakland contro i Raiders nell’ultimo turno, e Denver che riceve i disastrati Kansas City. Per i campioni di Pittsburgh le speranze passano dal campo dei Miami Dolphins, per i New York Jets difficile sfida casalinga contro i Cincinnati Bengals e per Houston impegno da brividi sul prato verde amico contro i New England Patriots. Staremo a vedere come si svilupperà la situazione. Certamente se i detentori degli Steelers dovessero fallire la missione play off sarebbero la delusione più grande della NFL. Solo un anno fa vincevano un Super Bowl dalle mille emozioni, ora rischiano una stagione fallimentare.

  • NFL: Incredibili Buccaneers e Jets, cadono a sorpresa Indy e New Orleans

    • Nel penultimo turno NFL (15esima giornata) clamorose sconfitte casalinghe per le prime della classe: Indianapolis viene fermata dai New York Jets per 29-15. Ancora più clamoroso il tonfo di New Orleans che viene battuta all’overtime dalla seconda peggior squadra dell’intera lega, i Tampa Bay Buccaneers, per 20-17. Nelle altre partite importante vittoria per i campioni in carica di Pittsburgh che vincono contro Baltimore (23-20) un fondamentale scontro diretto e mantengono vive le speranze di agganciare un posto play off. Denver si complica la vita perdendo contro Philadelphia, e una qualificazione che fino a poche settimane fa sembrava certa ora dovrà essere giocata solo all’ultimo turno. Cincinnati sicura del primo posto nella division AFC North grazie al successo 17-10 sui Kansas City Chiefs: quasi un vero miracolo sportivo per chi era data non solo come non partecipante ai play off ma ritenuta additrittura peggior squadra della NFL. E invece avviene la vittoria di division, ma soprattutto i Bengals guardano dall’alto in basso i campioni degli Steelers che sono inseriti nella medesima divisione…!

    Risultati 15esimo turno NFL

    • Tennessee Titans – San Diego Chargers 17-42
    • Atlanta Falcons – Buffalo Bills 31-3
    • Cincinnati Bengals – Kansas City Chiefs 17-10
    • Cleveland Browns – Oakland Raiders 23-9
    • Green Bay Packers – Seattle Seahawks 48-10
    • Miami Dolphins – Houston Texans 20-27
    • Pittsburgh Steelers – Baltimore Ravens 23-20
    • New York Giants – Carolina Panthers 9-41
    • New England Patriots – Jacksonville Jaguars 35-7
    • New Orleans Saints – Tampa Bay Buccaneers 17-20 (overtime)
    • Arizona Cardinals – Saint Louis Rams 31-10
    • San Francisco 49ers – Detroit Lions 20-6
    • Philadelphia Eagles – Denver Broncos 30-27
    • Indianapolis Colts – New York Jets 15-29
    • Washington Redskins – Dallas Cowboys 0-17
    • Chicago Bears – Minnesota Vikings (monday night)