Tutto facile per i Baltimore Ravens che grazie ad una super difesa espugnano il campo dei Kansas City Chiefs.
30-7 il risultato finale, solo qualche apprensione ad inizio gara quando i Chiefs si portano sul 7-3 grazie al touchdown di Jamaal Charles. Da quel momento in poi però inizia il massacro di Baltimore che ha in Joe Flacco il protagonista principale: il quartrback neroviola ispira la rimonta grazie a grandi giocate e mette il risultato al sicuro lanciando i touchdown di Boldin e McGahee per il 30-7 definitivo. Come dicevamo ampio merito va anche alla difesa aggressiva dei Ravens che forzano 5 palle perse ai Chiefs.
Nel Divisional round della AFC ora Baltimore se la vedrà con i rivali divisionali dei Pittsburgh Steelers, che quest’anno hanno chiuso con lo stesso record dei ravens ma hanno conquistato il piazzamento migliore grazie agli scontri diretti. Data la forte rivalità tra le 2 squadre sarà un match da non perdere.
L’impresa però in questo primo turno playoff viene compiuta dai Packers che espugnano il difficile campo degli Eagles.
Anche qui grande difesa di Green Bay che mette sotto scacco il quarterback avversario Vick e si porta subito in vantaggio per 14-0. Philadelphia prova a reagire portandosi sul 14-10 ma ancora Rodgers lancia il terzo touchdown della serata per il 21-10. Vick a 4 minuti dal termine prova a riportare sotto i suoi ma gli Eagles sbagliano la successiva conversione da 2 punti dopo il suo touchdown e restano fermi sul 21-16 dato che negli ultimi istanti il lancio della disperazione e per il sorpasso del solito Vick viene intercettato da Tramon Williams in end zone. Ai fini del risultato ricordiamo che sono stati decisivi gli errori del kicker Akers che ha sbagliato 2 field goal da 3 punti dalle 34 e dalle 41 yard (errori inconsueti per uno come lui) e la strepitosa serata del runningback rookie dei Packers, ovvero Starks che corre per 123 yard facendo segnare il record per Green Bay di yard corse da un rookie in un incontro di playoff.
Green Bay ora se la vedrà contro i Falcons settimana prossima, sempre in trasferta.
Risultati palyoff NFL
AFC Wild Card Game:
Indianapolis Colts-New York Jets 16-17
Kansas City Chiefs-Baltimore Ravens 7-30
NFC Wild Card Game:
Seattle Seahawks-New Orleans Saints 41-36
Philadelphia Eagles-Green Bay Packers 16-21
Partono con il botto e tra la sorpresa generale i playoff della NFL.
Nelle 2 partite della notte spariscono dal tabellone della post season, che designerà la squadra campione del mondo, le 2 finaliste dello scorso anno: i Saints, ormai ex detentori del titolo, vengono battuti a sorpresa dai Seattle Seahawks che avevano fatto notizia alla fine della regualr season per la loro partecipazione ai playoff con record perdente dopo aver vinto la loro division (prima squadra della Lega a riuscire nell’impresa).
L’impresa di Seattle è costruita (stranamente) sull’attacco che coglie di sorpresa i Saints. Infatti i pochi che credevano nel passaggio del turno dei Seahawks avevano pronosticato una gran difesa per riuscire nell’impresa e tanti field goal per cercare di mettere sempre qualche punto a tebellone, ma il quarterback Matt Hasselback ha sorpreso tutti, sfiorando le 300 yard lanciate per 4 touchdown serviti su un piatto d’argento ai suoi compagni (almeno 2 dei 4 passaggi decisivi sono delle perle!).
Nel 41-36 finale non bastano a New Orleans i lanci di un favoloso Brees da oltre 400 yard lanciate. Molti esperti davano le condizioni meteo a Seattle come possibile aiuto per i Seahawks ma la giornata è stata del tutto normale, senza vento, senza pioggia che potessero disturbare le giocate dei Saints campioni non abituati a condizioni di gioco proibitive e ciò rende ancora più onore alla squadra di casa che ha saputo affrontare i ben più quotati avversari senza alcun timore reverenziale. Ora Seattle andrà a giocarsi il Divisional Round contro i Bears a Chicago o contro i Falcons al Georgia Dome. Dopo aver sorpreso il mondo intero con la partita appena giocata, servirà un’altra impresa per espugnare Chicago o Atlanta. Solo pochi anni fa la sfida con gli “Orsi” valeva l’accesso al Super Bowl ed in quell’occasione ad avere la meglio furono i Bears che però poi dovettero cedere ai Colts nel 41esimo Super Bowl disputato a Miami.
Ed a proposito di Indianapolis Colts i vicecampioni in carica vengono battuti dai New York Jets (che si vendicano dell’eliminazione dello scorso anno) espugnando il campo avversario per 17-16 con un field goal di Faulk a tempo scaduto. Field goal importantissimo per il definitivo sorpasso che non ammette la replica (sul campo) dei padroni di casa. Importanti le corse di Tomlinson che alla fine porta i 2 touchdown decisivi. Alla fine è festa biancoverde, per Indy ci si rivede il prossimo anno (lockout permettendo).
Risultati palyoff NFL
AFC Wild Card Game:
Indianapolis Colts-New York Jets 16-17
Ecco il programma della prima settimana dei playoff NFL che vedrà affrontarsi le squadre che hanno strappato il pass per il wild card weekend.
Gli scontri vengono fatti tenendo conto che le prime 2 di ogni Conference (quest’anno Patriots, Falcons, Bears e Steelers) riposano nel turno wild card. Le 4 sfide in programma vedono scontrarsi la testa di serie numero 3 contro la sesta (ovviamente chi è arrivato terzo avrà il vantaggio del campo nella gara ad eliminazione diretta), e la quarta giocherà in casa contro la testa di serie numero 5.
Ovviamente il sistema NFL, che premia le vincitrici divisionali più che il record vero e proprio nella Lega, genere qualche “incongruenza” se così possiamo chiamarla. Infatti squadre con il record peggiore rispetto ad altre hanno una posizione migliore perchè vincitrici della propria divisione (le prime 4 sono le 4 vincitrici divisionali) mentre la quinta e la sesta qualificata pur avendo (alcune volte) un record migliore devono andare a giocarsi in trasferta la qualificazione al turno successivo (il Divisional round che vede entrare in gioco anche le squadre con il record migliore della Lega e che nel primo turno avevano riposato).
Quest’anno c’è l’esempio lampante dei Seahawks per far capire il sistema playoff NFL:
AFC Conference
1) New England Patriots 14 vinte e 2 perse (Vincitrice AFC East Division)
2) Pittsburgh Steelers 12-4 (Vincitrice AFC North Division)
3) Indianapolis Colts 10-6 (Vincitrice AFC South Division)
4) Kansas City Chiefs 10-6 (Vincitrice AFC West Division)
5) Baltimore Ravens 12-4 (migliore seconda AFC Conference)
6) New York Jets 11-5 (seconda migliore seconda AFC Conference)
NFC Conference
1) Atlanta Falcons 13-3 (Vincitrice NFC South Division)
2) Chicago Bears 11-5 (Vincitrice NFC North Division)
3) Philadelphia Eagles 10-6 (Vincitrice NFC East Division)
4) Seattle Seahawks 7-9 (Vincitrice NFC Wst Division)
5) New Orleans Saints 11-5 (migliore seconda NFC Conference)
6) Green Bay Packers 10-6 (seconda migliore seconda NFC Conference)
Sabato 8 gennaio:
NFC Conference: Seattle Seahawks-New Orleans Saints (ore 22.30 italiane)
AFC Conference: Indianapolis Colts-New York Jets (ore 2.00 italiane)
Domenica 9 gennaio:
AFC Conference: Kansas City Chiefs-Baltimore Ravens (ore 19.00 italiane)
NFC Conference: Philadelphia Eagles-Green Bay Packers (ore 2.30 italiane)
Si è conclusa ieri sera la regular season NFL con l’ultimo turno che ha anche deciso le ultime 2 partecipanti alla post season. Vediamo in dettaglio come è andata, lasciando in ultima analisi le sfide che mettevano in palio ancora qualcosa di importante.
Tra le sfide che dicevano poco e niente da sottolineare innanzitutto la vittoria dei Chargers che espugnano Denver per 33-28. Il sentito match tra Eagles e Cowboys se lo aggiudicano gli ospiti che espugnano Philadelphia grazie ad un touchdown di Witten nell’ultimo quarto.
Atlanta non trova nessun problema nella sfida divisionale contro i Panthers e si prende il posto numero 1 del seed nella NFC Conference. Continua il momento positivo dei Lions che arrivano alla quarta vittoria consecutiva (cosa che non succedeva da tempo immane!) che battono i derelitti Vikings e lasciano proprio Minnesota in fondo alla NFC North Division.
I Patriots battono agevolmente i Miami Dolphins e mantengono il miglior record della Lega in vista dei playoff. San Francisco si abbatte come una furia su Arizona, mentre i Jets sbaragliano i poveri e malcapitati Bills. Kansas City, già sicura di un posto in paradiso, schiera le seconde linee nella sfida contro i Raiders, ed Oakland ne approfitta vincendo l’incontro in scioltezza e chiudendo la stagione con un record in parità di 8 vittorie ed 8 sconfitte.
Nei match che invece contavano qualcosa vittoria dei Colts sui Titans grazie ad un field goal a tempo scaduto del solito Adam Vinatieri che porta Indianapolis alla post season, anche se la contemporanea sconfitta dei Jaguars contro i Texans avrebbe spianato lo stesso la strada verso i playoff.
Baltimore batte Cincinnati ma la vittoria degli Steelers a Cleveland costringerà i Ravens a giocare il wild card round mentre Pittsburgh aspetterà la sua avversaria solo dal match seguente visto che con l’ultimo successo riesce a strappare il secondo posto della AFC Conference dietro ai Patriots.
Nella lotta per gli ultimi 2 posti della NFC Conference invece sono i Packers a prevalere sulle avversarie (e poi Seattle nello scontro verità contro i Rams). Green Bay infatti batte la resistenza dei Bears (già qualificati e che salteranno il match wild card essendo arrivati secondi nella Conference) che fino a 3 quarti di match era stata esemplare. Poi è prevalsa l’idea di risparmiarsi e di evitare infortuni ed i Packers ne hanno approfittato chiudendo il match a loro favore. Della vittoria gialloverde a farne le spese sono stati Giants e Buccaneers: New York espugna a fatica Washington ma anche con il record uguale agli avversari (10-6) deve cedere il passo ai rivali che potevano contare un piccolo vantaggio dovuto al calendario più impegnativo rispetto a quello dei Giants.
Stessa sorte subita dai Tampa Bay Buccaneers, assieme ai Chiefs vera rivelazione stagionale. Nonostante l’identico record delle rivali Giants e Packers i Bucs erano quelli messi peggio visto che non potevano contare su nessun vantaggio dovuto al calendario e per staccare il pass per la post season avrebbero dovuto battere i campioni in carica dei Saints in trasferta e sperare in 2 KO delle rivali. Missione compiuta per quanto riguarda il primo punto, ma poi non si sono verificati i risultati (s)favorevoli delle avversarie che costringeranno la squadra più giovane della Lega ad assistere ai playoff da casa. Ma il futuro sorride ai giovani “Bucanieri” che, reduci da un anno precedente disastroso (3 vinte e 13 perse), hanno fatto di necessità virtù, ricostruendo sui giovani (ieri erano 10 i rookie in campo!), mossa che ha dato i suoi frutti e permette di guardare con ottimismo al futuro.
Come dicevamo in precedenza, l’ultimo posto, in tarda serata, se lo prendono i Seahawks, che battono i Rams e per il vantaggio degli scontri diretti si prendono la testa della NFC West Division che li promuove automaticamente alla post season. Ha fatto discutere molto negli Stati Uniti la situazione di questa Division che ha promosso, per la prima volta nella storia della NFL, una squadra come vincitrice divisionale ai playoff con record negativo. Seattle infatti ha chiuso con un poco invidiabile 7 vinte e 9 perse. In barba ai Giants e soprattutto ai Buccaneers che la scorsa settimana avevano letteralmente distrutto i Seahawks. Ma la poca consistenza della NFC west division ha permesso il verificarsi di questa situazione, ed ora c’è anche chi propone il cambio delle regole NFL.
Risultati NFL 17esima (ed ultima) settimana:
Denver Broncos-San Diego Chargers 28-33;
Green Bay Packers-Chicago Bears 10-3;
Indianapolis Colts-Tennessee Titans 23-20;
Philadelphia Eagles-Dallas Cowboys 13-14;
San Francisco 49ers-Arizona Cardinals 38-7;
Washington Redskins-New York Giants 14-17;
Houston Texans-Jacksonville Jaguars 34-17;
Atlanta Falcons-Carolina Panthers 31-10;
Cleveland Browns-Pittsburgh Steelers 9-41;
Detroit Lions-Minnesota Vikings 20-13;
Kansas City Chiefs-Oakland Raiders 10-31;
New England Patriots-Miami Dolphins 38-7;
New Orleans Saints-Tampa Bay Buccaneers 13-23;
New York Jets-Buffalo Bills 38-7;
Baltimore Ravens-Cincinnati Bengals 13-7;
Seattle Seahawks-St. Louis Rams 16-6
Si chiude con il successo, un pò a sorpresa, dei Minnesota Vikings sui Philadelphia Eagles la penultima settimana di regular season NFL.
Il 24-14 finale non serve a nulla ai Vikings se non per il prestigio, ma è letale per Philadelphia che abbandona così le speranze di prendersi il secondo posto della NFC dando via libera ai Bears che non disputeranno il match wild card (solo la prima e la seconda qualificata di ogni Conference hanno questo privilegio).
Partita letteralmente buttata via dagli Eagles che chiudono il primo periodo sul 7-0, ma poi si fanno rimontare nel secondo quarto, chiuso sul 7-0 favore degli ospiti per il momentaneo pareggio sul 7-7.
Il ko si materializza nel terzo quarto dove i Vikings chiudono sul 10-0 prima di tenere duro e difendersi nel periodo finale. Vittoria firmata Webb in regia (195 yards conquistate) e Peterson in ricezione (118 yard e 1 touchdown), mentre a nulla è valsa la grande ed ennesima serata di Vick che mette assieme 263 yard lanciate e 63 su corsa (anche un touchdown per lui) ma inutili ai fini del risultato finale.
La gara, la prima giocata di martedì dal 1946 ad oggi, avrebbe dovuto andare in scena domenica: il rinvio di 48 ore è stato determinato dalle proibitive condizioni meteo che hanno caratterizzato la costa orientale degli Stati Uniti negli ultimi giorni.
Risultati 16esima settimana NFL
Pittsburgh Steelers-Carolina Panthers 27-3 (giovedì)
Arizona Cardinals-Dallas Cowboys 27-26 (sabato)
Jacksonville Jaguars-Washington Redskins 17-20 OT
Buffalo Bills-New England Patriots 3-34
St. Louis Rams-San Francisco 49ers 25-17
Cleveland Browns-Baltimore Ravens 10-20
Miami Dolphins-Detroit Lions 27-34
Chicago Bears-New York Jets 38-34
Kansas City Chiefs-Tennessee Titans 34-14
Denver Broncos-Houston Texans 24-23
Oakland Raiders-Indianapolis Colts 26-31
Cincinnati Bengals-San Diego Chargers 34-20
Tampa Bay Buccaneers-Seattle Seahawks 38-15
Green Bay Packers-New York Giants 45-17
Atlanta Falcon-New Orleans Saints 14-17
Philadelphia Eagles-Minnesota Vikings Martedì 14-24
Grandissima prova di forza dei New Orleans Saints nel Monday Night NFL, l’ultimo di questa stagione, contro Atlanta (vittoria per 17-14).
La squadra di Drew Brees espugna il campo dei Falcons, migliore squadra della NFC Conference, stacca il pass per i playoff che permetterà alla squadra della Louisiana di difendere il titolo conquistato lo scorso anno.
La sfida, sembra strano, si decide nel primo quarto, grazie al field goal di Hartley, visto che nei restanti 3 periodi si sono avuti 3 pareggi (7-7; 0-0; 7-7). Il drive decisivo viene costruito da Brees (302 yard lanciate) a 3 minuti dalla fine portando i Saints dal 10-14 al 17-14 (touchdown di Graham). Partita ricca di errori (Brees nell’ultimo quarto si fa intercettare 2 volte), i falcons pagano le troppe palle perse in red zone quando il touchdown decisivo sembrava ormai a portata di mano.: New orleans però ha sopperito con tenacia difensiva, i Falcons non sono riusciti ad arginare invece il ritorno degli avversari.
Con questo successo esterno tutto si riapre in vetta alla NFC: Atlanta potrebbe essere raggiunta proprio dai Saints (anche se un KO falcons contro i Panthers, peggiore squadra della Lega nell’ultimo match, sembra assai improbabile) ma un pò di apprensione e qualche certezza in meno, ora, si riscontrano nella franchigia della Georgia.
Risultati 16esima settimana NFL
Pittsburgh Steelers-Carolina Panthers 27-3 (giovedì)
Arizona Cardinals-Dallas Cowboys 27-26 (sabato)
Jacksonville Jaguars-Washington Redskins 17-20 OT
Buffalo Bills-New England Patriots 3-34
St. Louis Rams-San Francisco 49ers 25-17
Cleveland Browns-Baltimore Ravens 10-20
Miami Dolphins-Detroit Lions 27-34
Chicago Bears-New York Jets 38-34
Kansas City Chiefs-Tennessee Titans 34-14
Denver Broncos-Houston Texans 24-23
Oakland Raiders-Indianapolis Colts 26-31
Cincinnati Bengals-San Diego Chargers 34-20
Tampa Bay Buccaneers-Seattle Seahawks 38-15
Green Bay Packers-New York Giants 45-17
Atlanta Falcon-New Orleans Saints 14-17
Philadelphia Eagles-Minnesota Vikings Martedì (posticipata causa tempesta di neve a Minneapolis)