Tag: NBA

  • Highlights NBA del 21 novembre 2010

    Highlights NBA del 21 novembre 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 21 novembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106510″]

  • Top 10 NBA del 21 novembre 2010

    Top 10 NBA del 21 novembre 2010

    NBA top 10 del 21 novembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106509″]

  • NBA: 29 punti di Bargnani stendono i Boston Celtics

    NBA: 29 punti di Bargnani stendono i Boston Celtics

    Nel primo anticipo domenicale in NBA i Toronto Raptors battono i Boston Celtics ed ottengono la terza vittoria consecutiva.
    Guidati da un grande Andrea Bargnani autore di 29 punti i raptors iniziano a vedere la luce in fondo al tunnel dopo un periodo poco fortunato e brillante.
    I Celtics, alla seconda sconfitta consecutiva, devono recriminare per il brutto finale di gara quando la gestione del possesso decisivo non è stata delle migliori permettendo ai Raptors di prendersi la testa dell’incontro e portare a casa al vittoria.

    Nel primo quarto Boston parte molto forte, guidata da uno strepitoso Nate Robinson (che per l’occasione sostituiva il playmaker titolare Rajon Rondo) che mette a segno 16 dei suoi 18 punti del primo tempo. Il quarto si chiude con i biancoverdi in vantaggio per 31-23.
    Potrebbe sembrare una comoda passeggiata quella dei Celtics in Canada, ma nel secondo quarto esplode Bargnani che a suon di punti riporta Toronto in partita e poi anche avanti nel punteggio, riuscendo a dare la leadership che mancava da tanto tempo all’Air Canada Centre. I biancorossi, guidati dall’italiano, chiudono il primo tempo sul 61-58.

    Per i Celtics la luce sembra spegnersi, anche perchè la regia di Robinson perde efficacia (alla fine 22 punti per lui, solo 4 nel secondo tempo) tant’è che Doc Rivers lo tiene in panchina per buona parte del terzo quarto. I Celtics accusano il colpo e vanno a terminare la frazione sotto di 7 (82-75).
    I primi 6 minuti del quarto periodo vedono Bargnani ritornare prepotentemente alla ribalta con canestri d’autore che spingono i canadesi anche sul +12 (94-82). Ma nei 3 minuti seguenti Boston piazza un super parziale di 15-0 con triple in successione per il provvisorio 97-94 che riporta gli ospiti in vantaggio di 3 punti. Triano chiama time out per strigliare i suoi giocatori ed il finale si gioca punto a punto: a 20 secondi dal termine 2 tiri liberi di Glen Davis danno il 101-98 ai biancoverdi, poi Toronto riesce ad accorciare sul 101-100 grazie a Weems a 12 secondi dalla fine. E qui succede l’incredibile perchè Ray Allen riceve la palla sulla rimessa ma sbaglia il palleggio e perde il contatto con il pallone, recuperato dai padroni di casa che hanno il tempo di imbastire l’ultimo tiro in pochi secondi e per giunta in contropiede. Barbosa però sbaglia per la troppa fretta ma il rimbalzo è preda di Amir Johnson che subisce fallo mentre sta per tirare a 2 secondi dal termine. Con freddezza il numero 15 dei Raptors segna il primo tiro libero e poi mette anche il seecondo facendo esplodere il numeroso pubblico sugli spalti: è il tanto desiderato sorpasso del 102-101. Boston chiama timeout e cerca di organizzarsi per l’ultimo tiro ma Paul Pierce sbaglia sulla sirena. I Raptors ottengono una vittoria che non solo fa morale ma di prestigio e di buon auspicio per il prosieguo del campionato.
    Per i canadesi oltre a Bargnani decisivo Johnson con i suoi 17 punti ed11 rimbalzi, 16 punti anche per Weems.
    Ai Celtics non bastano i 22 di Robinson ed i 19 a testa di Allen e Pierce.

    Toronto Raptors-Boston Celtics 102-101
    Tor Bargnani 29, Johnson 17, Weems 16
    Bos Robinson 22, Allen 19, Pierce 19

    Guarda gli Highlights di Toronto Raptors-Boston Celtics

    [jwplayer mediaid=”106508″]

  • NBA, mercato: Stojakovic passa ai Toronto Raptors

    NBA, mercato: Stojakovic passa ai Toronto Raptors

    Nella notte i Toronto Raptors ed i New Orleans Hornets non sono scesi in campo, ma le 2 franchigie si sono rese protagoniste di uno scambio di mercato dai contorni interessanti.

    Peja Stojakovic, 35enne temibile tiratore serbo, e Jerryd Bayless (arrivato solo un mese fa in Louisiana da Portland) passano a Toronto. I Raptors invece cedono agli Hornets il playmaker Jarrett Jack, la combo-guard Marcus Banks ed il lungo David Andersen.

    Molto probabilmente i Raptors, con questa mossa, vogliono alleggerire il monte ingaggi in vista della prossima stagione e ripartire dai giovani per costruire un futuro roseo sotto la guida di Andrea Bargnani che diventa sempre di più il vero leader della squadra. Stojakovic infatti a fine anno andrà in scadenza e libererà quasi 16 milioni di dollari di ingaggio.
    Discorso diverso per gli Hornets di Belinelli che invece liberano subito 5,5 milioni di dollari di ingaggio (17,5-12,5 il valore dei contratti scambiati a favore di New Orleans) ma ha contratti più lunghi in vista del futuro. La mossa secondo alcuni è fatta apposta per poter utilizzare i 5,5 milioni di dollari per prendere sul mercato il centro free agent Eric Dampier e rinforzare ulteriormente sia il reparto lunghi che la franchigia in generale visto l’ottimo avvio di stagione (10 vittorie ed una sola sconfitta) anche per cercare di trattenere Chris Paul che ha più volte dichiarato che per rimanere in Louisiana vuole una squadra da titolo.

    E’ la seconda operazione negli ultimi mesi tra i Raptors e gli
    Hornets dopo lo scambio estivo che ha visto Belinelli giungere in Lousiana in cambio dell’ala Julian Wright. Scambio palesemente a favore di New Orleans viste le prestazioni di Marco ed il suo meraviglioso inserimento al fianco del talento Chris Paul.

  • Highlights NBA del 20 novembre 2010

    Highlights NBA del 20 novembre 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 20 novembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106497″]

  • Top 10 NBA del 20 novembre 2010

    Top 10 NBA del 20 novembre 2010

    NBA top 10 del 20 novembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106496″]

  • NBA: New York vola con Gallinari, Gay stende Miami, Thunder OK a Milwaukee

    NBA: New York vola con Gallinari, Gay stende Miami, Thunder OK a Milwaukee

    9 le partite disputate nella notte NBA.

    Terza partita giocata in California, in questo periodo, per i Knicks e terza vittoria: se nelle 2 sfide precedenti a cadere sotto i colpi dei newyorchesi sono stati rispettivamente Kings e Warriors, ora è toccato ai Clippers doversi arrendere alle magie degli uomini di Mike D’Antoni. Mattatori dell’incontro Stoudemire con 39 punti ed 11 rimbalzi e Danilo Gallinari autore di una sontuosa prestazione da 31 punti (7/11 complessivo dal campo con 4/6 da 3 e 13/13 ai liberi) condita anche da 4 rimbalzi e 4 palle rubate. Alla squadra più battuta della Lega non sono bastati i 44 punti del rookie Blake Griffin (ovviamente career high) che ha aggiunto anche 15 rimbalzi e 7 assist e si conferma il principale candidato per ricevere il premio di matricola dell’anno a fine stagione.

    I Suns cadono a Charlotte sotto i colpi di un indiavolato Stephen Jackson che registra la prima tripla doppia nella storia della franchigia del North Carolina: la guardia della squadra di coach Larry Brown segna 24 punti ed aggiunge 10 rimbalzi e 10 assist, ben supportato da Diaw (26 punti) e Tyrus Thomas (22). A Phoenix, che conferma ancora una volta tutti i limiti di cui si parlava ad inizio stagione, non basta il solito Grant Hill da 23 punti. Nash ancora out sostituito da Dragic che chiude con 17 punti e 10 assist.

    Dwight Howard trascina i Magic alla vittoria sul campo dei Pacers: il centro mette a referto 25 punti e 12 rimbalzi, ben supportato da Lewis autore di 21 punti. Ad Indiana non bastano i 19 punti (e 10 rimbalzi) di Roy Hibbert che battaglia alla pari con Howard, pariruolo avversario, confermandosi ancora una volta molto migliorato rispetto allo scorso anno ed i 14 di Brandon Rush. 13 punti per Granger ma tirando molto male (5/13 dal campo).

    Dallas espugna Atlanta grazie ai 21 punti del suo leader Dirk Nowitzki. Ai “Falchi” non bastano i 21 punti di Josh Smith e la doppia doppia da 20 punti e 20 rimbalzi di uno scatenato al Horford.

    Vittoria sulla sirena per Memphis contro Miami: a pochi secondi dalla fine Gay perde palla e permette a James di segnare in contropiede il 95 pari. La palla nell’ultima azione del match va ancora a Gay che nuovamente marcato da James questa volta non sbaglia ed a tempo quasi scaduto rilascia il jumper del 97-95 che condanna gli Heat privi di Wade. 29 punti per James con 11 assist, Bosh aggiunge 20 punti e 10 rimbalzi mentre dalla panchina House rimpiazza come può Wade segnando 20 punti. Per i Grizzlies solita prestazione a tutto tondo di Randolph con 21 punti e 13 rimbalzi in soli 27 minuti di gioco (partito dalla panchina perchè arrivato in ritardo nel prepartita), il match winner, Rudy Gay, segna 15 punti.

    San antonio piega con facilità Cleveland. Guidati dai 19 punti e 9 assist di Parker gli Spurs si permettono il lusso di impiegare Duncan per soli 17 minuti, e Splitter, il suo sostituto, piazza 18 punti. Ai Cavs non bastano i 21 punti di Mo Williams. Spurs al momento migliore squadra della NBA con un record di 11 vittorie ed una sola sconfitta.

    I 28 punti di Carmelo Anthony piegano i Nets (che paiono sempre di più la futura destinazione del numero 15). Nenè piazza 22 punti mentre per gli ospiti ci sono 20 punti di Lopez.

    Nuova impresa dei Thunder che espugnano Milwaukee in una partita tiratissima e soffertssima, in un ultimo quarto giocato quasi tutto cercando di mantenere il punto di vantaggio che poi risulta decisivo alla fine. Senza Durant, senza Green, Oklahoma City, come se non bastasse, trova guai pure nel reparto lunghi (Krstic in campo solo 18 minuti, Ibaka con 5 falli già all’inizio del terzo quarto e buttato nella mischia solo nei minuti finali) ma il cuore dei ragazzi di coach Scott Brooks è immenso e guidati da uno straordinario James Harden (che dimostra di valere la terza scelta assoluta spesa per lui nel Draft 2009 se riesce a giocare con continuità) autore di 23 punti (6/8 da 3 punti), 9 rimbalzi e 4 assist portano a casa l’incontro. Westbrook in ombra ma è apparso stanco dopo aver quasi espugnato Boston da solo, il giorno prima (chiude con 18 punti ma solo 5/18 dal campo), ai Bucks non basta un ottimo Jennings da 25 punti e la doppia doppia di Gooden da 16 punti e 16 rimbalzi.

    Ennesima rimonta finale da parte dei Jazz da trasferta ed ennesima importante vittoria, questa volta sul campo di un’avversaria divisionale, i Portland Trail Blazers. Incredibile C.J. Miles con 25 punti (7/10 da 3 punti), Jefferson aggiunge 20 punti e 14 rimbalzi e Williams 12 punti ed 11 assist. Ai padroni di casa falcidiati dagli infortuni non basta Aldridge da 24 punti ed 11 rimbalzi e nonostante il dominio a rimbalzo (48-38 di cui ben 24 offensivi) devono lasciare il passo agli avversari con un ultimo periodo dal pesante parziale di 38 punti a 20.

    Risultati NBA del 20 novembre 2010

    Los Angeles Clippers-New York Knicks 115-124
    Cli Griffin 44, Gordon 25, Foye 14
    N.Y. Stoudemire 39, Gallinari 31, Felton 20

    Charlotte Bobcats-Phoenix Suns 123-105
    Cha Diaw 26, Jackson 24, Thomas 22
    Pho Hill 23, Turkoglu 18, Dragic 17

    Indiana Pacers-Orlando Magic 86-90
    Ind Hibbert 19, Rush 14, Granger 13
    Orl Howard 25, Lewis 21, Nelson 11

    Atlanta Hawks-Dallas Mavericks 93-98
    Atl Smith 21, Horford 20, Bibby 16
    Dal Nowitzki 21, Terry 15, Butler 13, Stevenson 13

    Memphis Grizzlies-Miami Heat 97-95
    Mem Randolph 21, Conley 16, Gay 15
    Mia James 29, Bosh 20, House 20

    San Antonio Spurs-Cleveland Cavaliers 116-92
    S.A. Parker 19, Splitter 18, Jefferson 14
    Cle Williams 21, Gibson 17, Jamison 12

    Denver Nuggets-New Jersey Nets 107-103
    Den Anthony 28, Nenè 22, Lawson 15
    N.J. Lopez 20, Outlaw 15, Favors 14, Farmar 14

    Milwaukee Bucks-Oklahoma City Thunder 81-82
    Mil Jennings 25, Gooden 16, Ilyasova 9, Salmons 9
    Okl Harden 23, Westbrook 18, Maynor 12

    Portland Trail Blazers-Utah Jazz 94-103
    Por Aldridge 24, Matthews 16, Miller 15
    Uta Miles 25, Jefferson 20, Millsap 15

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA

  • Highlights NBA del 19 novembre 2010

    Highlights NBA del 19 novembre 2010

    Ecco tutti gli highlights delle partite NBA disputate il 19 novembre 2010.

    Guarda il video degli highlights:

    [jwplayer mediaid=”106495″]

  • Top 10 NBA del 19 novembre 2010

    Top 10 NBA del 19 novembre 2010

    NBA top 10 del 19 novembre 2010.

    Tutto lo spettacolo del mondo NBA nelle migliori 10 giocate della notte.

    GUARDA IL VIDEO:

    [jwplayer mediaid=”106494″]

  • NBA: Thunder corsari a Boston, ancora OK Bargnani, Gallinari e Belinelli

    NBA: Thunder corsari a Boston, ancora OK Bargnani, Gallinari e Belinelli

    11 le partite giocate nella notte NBA. Ancora 3 vittorie per i nostri connazionali con prestazioni di tutto rispetto.

    Ad Oakland i Golden State Warriors cadono, per la prima volta in casa in questa stagione, per mano dei Knicks, sotto i colpi della coppia Felton (35 punti ed 11 assist) e Stoudemire (26 punti ed 11 rimbalzi). Importante per la vittoria anche il contributo di Danilo Gallinari che piazza 23 punti con un ottimo 7/15 dal campo (3/5 da 3 punti). Ai Warriors non basta la coppia Ellis (40 punti) Curry (29), pesa ancora una volta l’assenza di David Lee.

    I 26 punti di Andrea Bargnani affossano i Rockets. Per l’italiano a referto anche 6 rimbalzi e 4 assist. A Houston non bastano i 31 punti di Martin, decisivo l’ultimo quarto dove Toronto fa la differenza e non viene più raggiunta dagli avversari.

    Il tris di vittorie azzurre si completa con Belinelli che è fondamentale nell’affermazione dei suoi New Orleans Hornets sui Cavaliers. West segna 34 punti con 11 rimbalzi, Paul aggiunge 15 punti e 10 assist, Belinelli realizza 20 punti e i “Calabroni” diventano irraggiungibili per Jamison (20 punti ed 11 rimbalzi) e compagni. Hornets che continuano ad avere il miglior record della Lega.

    Brutta prova dei Bucks a Philadelphia e i padroni di casa si impongono per 90-79 grazie a Thaddeus Young autore di 23 punti. Bene anche Louis Williams con 19, mentre a Milwaukee non basta un Maggette da 20 punti.

    Nuova sconfitta per Memphis che proprio non riesce a trovare il ritmo di vittorie in questa stagione. Washington si impone, anche senza John Wall, grazie ai 24 punti di Arenas, ai 22 di Hinrich ed ai 17 di Blatche. Grizzlies che hanno in Randolph il punto di riferimento (19 punti e 12 rimbalzi) ma non basta per strappare il successo.

    LeBron James trascina i suoi Miami Heat nella vittoria contro Charlotte: il numero 6 segna 32 punti, ben coadiuvato da Chris Bosh (22 punti e 14 rimbalzi) vista la serata storta di Dwyane Wade (11 punti con 4/13 al tiro). Ai Cats non bastano i 30 punti di un infuocato Jackson.

    I Lakers passano a Minneapolis guidati dalla sfavillante prestazione di Matt Barnes autore di 24 punti, 7 rimbalzi, 6 assist e 2 palle rubate in soli 23 minuti di gioco e con il 100% dal campo (5/5 da 3 punti, 2/2 da 2 e 5/5 ai liberi!). Bene anche Bryant che aggiunge 23 punti e Gasol con la sua solita doppia doppia da 16 punti e 14 rimbalzi. Ai T-Wolves non basta la coppia Beasley (25 punti e 10 rimbalzi) Milicic (23 punti e 16 rimbalzi), male Kevin Love con 0 punti a referto (0/7 al tiro) in 34 minuti di gioco.

    Sacramento interrompe una striscia di sconfitte di 6 partite e batte i Nets grazie ai 20 punti di Tyreke Evans. Per gli ospiti emerge Kris Humpries con una doppia doppia da 18 punti e 10 rimbalzi ma non basta.

    Chicago passa a Dallas grazie ai 22 punti di Derick Rose ed alle doppie doppie di Taj Gibson (18 punti e ben 17 rimbalzi) e Noah (10 punti e 17 rimbalzi). Nowitzki con 36 punti non basta ai Mavs che perdono nettamente la battaglia a rimbalzo (59 per i Bulls di cui 20 offensivi contro i soli 34 dei padroni di casa). Era dal lontano 1998 che i “Tori” non vincevano a Dallas.

    I Jazz perdono questa volta dopo essere stati davanti per lungo tempo contro i San Antonio Spurs: la rimonta porta il nome di Tony Parker (24 punti 7 assist 4 rimbalzi) e di Tim Duncan (19 punti e 14 rimbalzi). Il Caraibico arriva a quota 20.797 punti che ne fanno il miglior realizzatore di sempre in maglia neroargento (superato “l’Ammiraglio” David Robinson). Duncan detiene anche il record di presenze con gli Spurs con 988. Non basta, per i Jazz, il solito Deron Williams da 23 punti.

    Ci sono modi diversi di vincere in NBA, quello dei Thunder è assimilabile ad una impresa: a Boston privi di 2 dei 3 uomini migliori (Jeff Green, ma soprattutto il fenomeno Kevin Durant), ci pensa quello rimanente, Russell westbrook, a guidare i giovani di Oklahoma City ad un successo di capitale importanza. Sono 31 i punti dell’ex UCLA University, ormai punto fermo non solo per la sua squadra ma affermato campione in tutta la Lega. Stravinto il confronto con il dirimpettaio Rajon Rondo che si ferma a 14 punti dal campo. Male l’ex Ray Allen (lunga militanza nei Seattle Sonics prima che diventassero Oklahoma City Thunder) con soli 8 punti segnati.

    Risultati NBA del 19 novembre 2010

    Golden State Warriors-New York Knicks 119-125
    G.S. Ellis 40, Curry 29, Williams 18
    N.Y. Felton 35, Stoudemire 26, Gallinari 23

    Toronto Raptors-Houston Rockets 106-96
    Tor Bargnani 26, Kleiza 17, DeRozan 15
    Hou Martin 31, Scola 19, Battier 14

    New Orleans Hornets-Cleveland Cavaliers 108-101
    N.O. West 34, Belinelli 20, Paul 15
    Cle Jamison 20, Sessions 16, Gibson 10, Varejao 10

    Philadelphia 76ers-Milwaukee Bucks 90-79
    Phi Young 23, Williams 19, Nocioni 12
    Mil Maggette 20, Gooden 16, Jennings 12

    Washington Wizards-Memphis Grizzlies 89-86
    Was Arenas 24, Hinrich 22, Blatche 17
    Mem Randolph 19, Gasol 16, Conley 12

    Miami Heat- Charlotte Bobcats 95-87
    Mia James 32, Bosh 22, Wade 11
    Cha Jackson 30, Mohammed 12, Livingston 10

    Minnesota Timberwolves-Los Angeles Lakers 95-112
    Min Beasley 25, Milicic 23, Ridnour 11, Tolliver 11
    Lak Barnes 24, Bryant 23, Gasol 16

    Sacramento Kings-New Jersey Nets 86-81
    Sac Evans 20, Landry 15, Udrih 12
    N.J. Humpries 18, Morrow 17, Outlaw 13

    Dallas Mavericks-Chicago Bulls 83-88
    Dal Nowitzki 36, Butler 12, Terry 9
    Chi Rose 22, Gibson 17, Korver 14

    Utah Jazz-San Antonio Spurs 82-94
    Uta Wiiliams 23, Millsap 12, Miles 11
    S.A. Parker 24, Duncan 19, Ginobili 15

    Boston Celtics-Oklahoma City Thunder 84-89
    Bos Garnett 16, Pierce 14, Rondo 14
    Okl Westbrook 31, Ibaka 13, Harden 12

    GUARDA LE CLASSIFICHE NBA