Ancora una volta la squadra favorita nella Central Division della NHL è Detroit: i Red Wings partono davanti a tutti vista la grande esperienza accumulata in questi anni, anche se non sono da sottovalutare i Chicago Blackhawks, campioni solo 2 anni fa, che tenteranno di riprendersi la Stanley Cup dopo la cocente eliminazione subita negli ultimi playoff dai Vancouver Canucks, quando sotto per 3-0 la squadra dell’Illinois è riuscita a portarsi sul 3-3 per poi cadere proprio davanti al miracolo sportivo in una decisiva gara 7 in Canada. Più staccate tutte le altre che faranno da contorno alla lotta tra le 2 nemiche divisionali ormai da tanti anni.
NHL.com
COLUMBUS BLUE JACKETS: Dopo il disastroso finale dello scorso campionato condito da un record pessimo di 3 sole vittorie nelle ultime 22 partite, Columbus si ripresenta ai nastri di partenza più agguerrita che mai: al talento di Rick Nash è stato affiancato quello di Carter e Prospal in arrivo rispettivamente da Philadelphia e dai Rangers. per puntellare la difesa è arrivato l’ex Canadiens Wisniewski che affiancherà il confermatissimo Methot. Potrebbe pesare la perdita di Voracek volato ai Flyers, mentre in porta Mason offre assolute garanzie. Playoff possibili se nel finale di stagione le gambe non crolleranno come nello scorso campionato! CHICAGO BLACKHAWKS: Saranno proprio i Blackhawks i veri antagonisti dei Red Wings nella Division. Anche perchè la squadra dell’Illinois si è molto rinforzata sul mercato con gli acquisti di Andrew Brunette pronto ad affiancare in linea Marian Hossa, di Daniel Carcillo, di Lepisto e Montador che sistemano le linee difensive guidate dai soliti Keith e Seabrook. Da contraltare fanno alcune cessioni eccellenti con Brian Campbell e Tomas Kopecki che si sono accasati ai Florida Panthers. L’incognita dei Blackhawks è rappresentata dal portiere Crawford che denota molte insicurezze tra i pali e dalle condizioni fisiche di Patrick Kane, un giocatore che se è al 100% della forma è uno dei talenti più puri della Lega. Lui e il suo “gemello” Toews sono pronti a portare gli ‘Hawks di Chicago il più lontano possibile nel campionato 2011/2012. DETROIT RED WINGS: Favoritissimi nella corsa al primo posto divisionale i Red Wings si presentano con Pavel Datsyuk ed Henrik Zetterberg come punte di diamante di un roster che fa dell’esperienza il suo punto forte come dimostrano ogni anno i 3 veterani Franzen, Holmstrom e Bertuzzi. Dei punti fermi di Detroit negli anni passati viene a mancare Brian Rafalski (ritiratosi) mentre il capitano Nicklas Lidstrom è pronto a giocare ancora per una stagione. Tra gli acquisti si segnalano quelli di Commodore e White mentre è da segnalare la perdita di Salei, giocatore perito nel tragico incidente aereo di qualche settimana fa che ha cancellato l’intera squadra di hockey del Lokomotiv Yaroslavl. Con lo sfortunato atleta c’era anche l’ex assistente allenatore di Detroit ovvero McCrimmon, proprio per questo i Red Wings hanno iniziato subito le pratiche per onoare 2 persone che hanno fatto la storia della squadra. NASHVILLE PREDATORS: Il punto di forza dei Predators è, come sempre accade da qualche anno, la difesa che ha nel goalie Pekka Rinne il suo fiore all’occhiello. Dal Draft è arrivato inoltre Jonathon Blum mentre si farà molto affidamento sul talento cristallino di Blake Geoffrion. E’ stato riconfermato il capitano Shea Weber che assieme ad Erat, Fisher e Kostitsyn rappresenteranno il nucleo principale di una squadra che punta come al minimo ai playoff. SAINT LOUIS BLUES: Una squadra giovane ed ambiziosa a cui la dirigenza quest’anno ha affiancato dei veterani di sicuro affidamento per puntare dritti dritti alla post season. I Blues hanno acquistato Jason Arnott , Jamie Langenbrunner, Scott Nichol e Kent Huskins, nomi che potranno portare in Missouri quell’esperienza che finora è mancata. In porta è stato riconfermato Jaroslav Halak, cosa che non è successa con il capitano Erik Johnson, ceduto agli Avalanche in cambio di Kevin Shattenkirk e Chris Stewart. Il nuovo capitano ora sarà David Backes ed una mano sarà chiesta alla buona sorte visto che ogni anno sono parecchi i giocatori di Saint Louis che devono perdere gran parte della stagione per gli infortuni. ANALISI NORTHEAST DIVISIONANALISI SOUTHEAST DIVISIONANALISI ATLANTIC DIVISIONANALISI NORTHWEST DIVISIONANALISI PACIFIC DIVISION
Una sola gara disputata nella notte NHL che ha emesso un verdetto molto importante: i Vancouver Canucks sono la prima squadra della Western Conference a qualificarsi per la finale dell’Ovest che li vedrà affrontare la vincente della sfida tra Sharks e Red Wings (3-2 per San Josè al momento).
2-1 il risultato finale in Tennessee, Canucks avanti con le reti, nel primo periodo, di Raymond e Daniel Sedin. Nel secondo quarto accorcia le distanze Legwand con il goal del 2-1. Poi non succede più niente, Vancouver si difende con ordine e riparte in contropiede, vano l’assalto finale dei Predators che comunque escono con onore dopo aver disputato un’ottima post season. Per gli ospiti da segnalare le ottime prestazioni di Ryan Kesler, autore delle giocate da cui nascono le reti di Mason Raymond e di Daniel Sedin, e di Roberto Luongo autore di 23 salvataggi che permettono ai Canucks di resistere e di centrare la vittoria. Vancouver chiude la serie sul 4-2 con ben 3 vittorie sulle 3 partite previste in trasferta, alla Bridgestone Arena, ed una sola davanti al proprio pubblico.
Playoff NHl, 9 maggio 2011
Nashville Predators-Vancouver Canucks 1-2
LE SERIE DEI PLAYOFF
EASTERN CONFERENCE:
Philadelphia Flyers (2)-Boston Bruins (3) serie 0-4 Bruins (Bruins qualificati) Washington Capitals (1)-Tampa Bay Lightning (5) serie 0-4 Lightning (Lightning qualificati)
WESTERN CONFERENCE:
San Josè Sharks (2)-Detroit Red Wings (3) serie 3-2 Sharks Vancouver Canucks (1)-Nashville Predators (5) serie 4-2 Canucks (Canucks qualificati)
I Nashville Predators sbancano il ghiaccio di Vancouver e si mantengono vivi nella serie contro i Canucks che ancora però li vede sotto per 3-2 ma con la possibilità di pareggiare il conto tra 2 giorni in casa.
Nashville segna subito con Legwand l’1-0, ma Torres e Kesler ribaltano il match con il 2-1 in favore dei padroni di casa. Nel secondo periodo ancora Legwand pareggia il match, ci pensa poi una doppietta di Ward nei primi minuti dell’ultimo quarto a regalare il 4-2 ai suoi compagni. Nel finale Rinne è ancora una volta spettacolare (31 salvataggi per il goalie dei Predators), i Canucks riescono solo ad accorciare le distanze con Kesler (doppietta anche per lui). Vancouver così come successo con Chicago, si complica ancora una volta la vita, mentre Nashville spera nel miracolo.
Risultati playoff NHL 7 maggio 2011
Vancouver Canucks-Nashville Predators 3-4
LE SERIE DEI PLAYOFF
EASTERN CONFERENCE:
Philadelphia Flyers (2)-Boston Bruins (3) serie 0-4 Bruins (Bruins qualificati) Washington Capitals (1)-Tampa Bay Lightning (5) serie 0-4 Lightning (Lightning qualificati)
WESTERN CONFERENCE:
San Josè Sharks (2)-Detroit Red Wings (3) serie 3-1 Sharks Vancouver Canucks (1)-Nashville Predators (5) serie 3-2 Canucks
2 le partite disputate nella notte NHL valide per le semifinali di Conference.
I Tampa Bay Lightning, dopo le 2 vittorie ottenute in trasferta, battono i Capitals anche sul ghiaccio di casa e si portano sul 3-0 nella serie, ad un passo dalla finale di Conference.
4-3 il risultato finale e tantissime emozioni: Bergenheim porta in vantaggio i padroni di casa ma Washington raddrizza l’incontro con i goal di Knuble e Carlson. Ci pensa Lecavalier a fissare il risultato di 2-2, ma sul finire della seconda frazione Ovechkin approfitta di una distrazione della difesa di Tampa e riporta avanti i Capitals sul 3-2. Nell’ultimo quarto succede però l’incredibile perchè dopo 5 minuti di gioco Stamkos pareggia il conto sul 3-3 e nell’azione seguente, a soli 20 secondi da quella precedente, Ryan Malone segna il goal del 4-3 definitivo. I Lightning difendono la rete di vantaggio con i denti e Washington deve arrendersi per la terza volta di fila. Gara 4 sarà giocata sempre in Florida, ed i padroni di casa avranno una grossa opportunità di chiudere i conti, situazione disperata invece per gli avversari ai quali serve un vero e proprio miracolo.
Neanche il tempo di gioire per l’affermazione in trasferta ottenuta 2 giorni fa in Canada che i Predators cedono nuovamente il vantaggio del fattore campo ai Canucks che vincono gara 3 in Tennessee per 3-2 dopo un overtime e ora guidano la serie per 2-1.
Nashville si porta avanti nel primo quarto con Legwand, ma nel secondo periodo Kesler pareggia il match. Si va all’ultima frazione e Vancouver mette la testa avanti grazie a Higgins, pochi minuti dopo è però Ward a segnare il 2-2. Rinne, già fantastico fino a quel momento, blinda la porta dei padroni di casa e la logica conseguenza è l’overtime dove però a spuntarla sono gli ospiti che segnano con Kesler (doppietta quindi per lui) la rete del successo. Vancouver avrà ora un’altra gara in trasferta, una vittoria metterebbe con le spalle al muro i Predators che dal canto loro devono cercare di fare qualcosa di più e non affidarsi solo ai miracoli di Rinne (44 salvataggi ieri sera contro i 28 di Luongo, goalie avversario) per raddrizzare la serie e poter ancora sperare nel passaggio del turno.
Risultati playoff NHL del 3 maggio 2011
Tampa Bay Lightning-Washington Capitals 4-3 Nashville Predators-Vancouver Canucks 2-3 (overtime)
LE SERIE DEI PLAYOFF
EASTERN CONFERENCE:
Philadelphia Flyers (2)-Boston Bruins (3) serie 0-2 Bruins Washington Capitals (1)-Tampa Bay Lightning (5) serie 0-3 Lightning
WESTERN CONFERENCE:
San Josè Sharks (2)-Detroit Red Wings (3) serie 2-0 Sharks Vancouver Canucks (1)-Nashville Predators (5) serie 2-1 Canucks
1 sola partita in programma nella notte NHL, il match dava il via alle semifinali di Conference.
La sfida metteva di fronte i Canucks contro i Predators: in Canada Vancouver fa valere il vantaggio del fattore campo e ottiene un preziosissimo successo per 1-0, risultato che però sarebbe stato ben più ampio senza le miracolose parate del portiere ospite Rinne. Il goal decisivo porta la firma di Chris Higgins nel secondo periodo.
Risultati playoff NHL del 28 aprile 2011
Vancouver Canucks-Nashville Predators 1-0 (serie 1-0 Canucks)
Dopo aver analizzato le 2 sfide playoff della Eastern Conference, passiamo alle serie delle semifinali della Western Conference.
1-Vancouver Canucks vs 5-Nashville Predators: Vancouver è strafavorita. Anche se nel primo turno ha accusato una incredibile flessione nella serie contro i Blackhawks campioni (da 3-0 c’è stata la rimonta di Chicago sul 3 pari, prima che i Canucks chiudessero il discorso in gara 7) tuttavia c’è troppo divario tecnico tra le 2 squadre, dopo la grande paura del turno precedente sicuramente i canadesi non vorranno ripetere l’esperienza di un’altra gara 7. Nashville ha un grande pregio, quello di possedere una difesa molto forte, ma che faticherà parecchio contro le folate offensive dei più quotati avversari. L’attacco dovrà superarsi per approfittare delle distrazioni difensive del goalie Luongo e compagni. Ma per avere una chance contro Vancouver dovranno esserci anche gli episodi favorevoli, così come capitato nella serie contro i Ducks quando in gara 5 ad Anaheim (con la serie sul 2-2) i Predators a 30 secondi dal termine perdevano per 3-2, ma un tiro da quasi centrocampo dopo un ingaggio, con la complicità del portiere di casa (Emery che sostituiva l’infortunato di lungo corso Hiller), permise a Nashville di pareggiare e vincere in overtime 4-3. Quell’episodio fu la spinta per poter vincere anche gara 6 e passare il turno. Vancouver è quindi avvertita.
2-San Josè Sharks vs 3-Detroit Red Wings: Una sfida difficilmente pronosticabile quella tra Red Wings e Sharks. San Josè ha il vantaggio del fattore campo, ma i Red Wings hanno letteralmente distrutto gli insidiosi Coyotes al primo turno per 4-0 prendendosi qualche giorno in più di riposo per recuperare dalle fatiche. Detroit possiede un’esperienza nei playoff che poche altre squadre possono vantare e forse proprio questo risulterà decisivo, dato che in queste gare equilibrate a decidere la serie è la maggiore o minore esperienza ad alti livelli nelle partite che valgono una stagione.
PLAYOFF NHL WESTERN CONFERENCE
1-Vancouver Canucks vs 5-Nashville Predators 2-San Josè Sharks vs 3-Detroit Red Wings
Questo il programma completo dei playoff NHL con le date e gli orari delle 4 serie valide per il secondo turno (semifinali di Conference). Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite.
EASTERN CONFERENCE
1-Washington Capitals vs 5-Tampa Bay Lightning:
gara 1: Washington Capitals-Tampa Bay Lightning venerdì 29 aprile a Washington, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia) gara 2: Washington Capitals-Tampa Bay Lightning domenica 1 maggio a Washington, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia) gara 3: Tampa Bay Lightning-Washington Capitals martedì 3 maggio a Tampa Bay, orario da definire gara 4:Tampa Bay Lightning-Washington Capitals mercoledì 4 maggio a Tampa Bay, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia) *gara 5: Washington Capitals-Tampa Bay Lightning sabato 7 maggio a Washington, ore 12:30 p.m. (ore 18.30 in Italia) *gara 6: Tampa Bay Lightning-Washington Capitals lunedì 9 maggio a Tampa Bay, orario da definire *gara 7: Washington Capitals-Tampa Bay Lightning mercoledì 11 maggio a Washington, orario da definire
2-Philadelphia Flyers vs 3-Boston Bruins:
gara 1: Philadelphia Flyers-Boston Bruins sabato 30 aprile a Philadelphia, ore 3:00 p.m. (ore 21.00 in Italia) gara 2: Philadelphia Flyers-Boston Bruins lunedì 2 maggio a Philadelphia, ore 7:30 p.m. (ore 1.30 in Italia) gara 3: Boston Bruins-Philadelphia Flyers mercoledì 4 maggio a Boston, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia) gara 4: Boston Bruins-Philadelphia Flyers venerdì 6 maggio a Boston, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) *gara 5: Philadelphia Flyers-Boston Bruins domenica 8 maggio a Philadelphia, ore 3:00 p.m. (ore 21.00 in Italia) *gara 6: Boston Bruins-Philadelphia Flyers martedì 10 maggio a Boston, orario da definire *gara 7: Philadelphia Flyers-Boston Bruins giovedì 12 maggio a Philadelphia, orario da definire
WESTERN CONFERENCE
1-Vancouver Canucks vs 5-Nashville Predators:
gara 1: Vancouver Canucks-Nashville Predators giovedì 28 aprile a Vancouver, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia) gara 2: Vancouver Canucks-Nashville Predators sabato 30 aprile a Vancouver, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia) gara 3: Nashville Predators-Vancouver Canucks martedì 3 maggio a Nashville, orario da definire gara 4: Nashville Predators-Vancouver Canucks giovedì 5 maggio a Nashville, orario da definire *gara 5: Vancouver Canucks-Nashville Predators sabato 7 maggio a Vancouver, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) *gara 6: Nashville Predators-Vancouver Canucks lunedì 9 maggio a Nashville, orario da definire *gara 7: Vancouver Canucks-Nashville Predators mercoledì 11 maggio a Vancouver, orario da definire
2-San Josè Sharks vs 3-Detroit Red Wings:
gara 1: San Josè Sharks-Detroit Red Wings venerdì 29 aprile a San Josè, ore 10:00 p.m. (ore 4.00 in Italia) gara 2: San Josè Sharks-Detroit Red Wings domenica 1 maggio a San Josè, ore 3:00 p.m. (ore 21.00 in Italia) gara 3: Detroit Red Wings-San Josè Sharks mercoledì 4 maggio a Detroit, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) gara 4: Detroit Red Wings-San Josè Sharks venerdì 6 maggio a Detroit, ore 7:00 p.m. (ore 1.30 in Italia) *gara 5: San Josè Sharks-Detroit Red Wings domenica 8 maggio a San Josè, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) *gara 6: Detroit Red Wings-San Josè Sharks martedì 10 maggio a Detroit, orario da definire *gara 7: San Josè Sharks-Detroit Red Wingsgiovedì 12 maggio a San Josè, orario da definire