Tag: napoli

  • Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Serie A 5 Giornata: Risultati, marcatori e classifica. L’Inter in vetta, la Fiorentina blocca la Samp, il Milan cade ad Udine

    Diego MilitoTurno infrasettimanale per il campionato di Serie A con tutte le squadre in campo ad eccezione di Genoa – Juventus che sarà il posticipo di domani sera.
    L’Inter torna al comando della classifica e aspetta di conoscere il risultato dei bianconeri vincendo in casa 3-1 contro un Napoli inguardabile e che fa acqua da tutte le parti. Dopo solo 2 minuti di gioco i nerazzurri passano in vantaggio con Eto’o, bravo e lesto a mettere la sfera in rete in mischia; non c’è neanche il tempo di festeggiare il bomber camerunense che il solito Milito raddoppia: assist in profondità di Maicon e l’attaccante argentino, in posizione di netto fuorigioco, batte per la seconda volta De Sanctis. Il Napoli cerca la reazione d’orgoglio ma non riesce a pungere e alla mezz’ora di gioco arriva il tris di Lucio che su calcio d’angolo svetta più in alto di tutti e mette in rete. Poco più tardi arriva la prima rete in campionato di Lavezzi che permette ai partenopei di accorciare le distanze. Nel secondo tempo l’Inter addormenta la partita e porta a casa 3 punti meritati.
    Il Milan cade ad Udine per mano di Di Natale e subisce la seconda sconfitta in campionato: gol vittoria al 22′ grazie ad una iniziativa di Isla che porta a spasso tutta la difesa rossonera e sulla conclusione a rete colpisce il palo; la sfera carambola sui piedi di Di Natale che a porta vuota mette dentro. Per l’attaccante bianconero è il settimo sigillo in questo torneo. Ronaldinho, ancora una volta escluso dagli 11 titolari, prova a scuotere la squadra al suo ingresso in campo ma ogni tentativo di rianimare il Milan è vano. I punti di distacco dai cugini nerazzurri in classifica ora sono diventati 6.
    Preziosissima vittoria della Fiorentina che in casa batte per 2-0 la Sampdoria che era a punteggio pieno in classifica insieme alla Juventus. Dopo la brutta prestazione dell’Olimpico, i viola si rifanno con una convicente prestazione: Mutu guarda la partita dalla panchina ed è il suo sostituto Jovetic a portare in vantaggio i padroni di casa. Nel secondo tempo ci pensa Gilardino a chiudere i giochi con un imperioso stacco di testa.
    Pareggio pirotecnico al Barbera tra Palermo e Roma: 3-3 il risultato finale e Zenga e Ranieri che si dividono la posta in palio. Vantaggio giallorosso con Brighi e pareggio siciliano di Budan, che sta dimostrando di poter tornare a grandi livelli; passano 5 minuti e Burdisso a riportare avanti la Roma ma Miccoli dopo solo 60 secondi riporta la situazione in parità. Nel secondo tempo il gol di Nocerino illude i rosanero che subiscono il pareggio all’ultimo minuto del tempo regolamentare con Totti che realizza su calcio di rigore (fallo del portiere Rubinho su Okaka).
    Parma corsaro a Roma contro la Lazio: 1-2 il risultato finale con reti gialloblu di Bojinov e Amoruso su calcio di rigore e momentaneo pareggio di Zarate sempre su penalty.
    Il Cagliari coglie un importante successo a Bari per 1-0 grazie alla rete di Nenè che sfrutta un liscio di Ranocchia in area mentre il Bologna doma il Livorno 2-0 (di Portanova e di Di Vaio le reti rossoblu); ora la coppia amaranto Russo-Ruotolo rischia la panchina.
    Infine a concludere la serata due scialbi 0-0 tra Chievo e Siena e Atalanta e Catania: da segnalare l’esordio in panchina di Conte in Serie A che alla sua prima alla guida dei bergamaschi finisce anzitempo negli spogliatoi allontanato dall’arbitro per proteste.

    Risultati 5 giornata di Serie A

    • Atalanta – Catania 0-0
    • Bari – Cagliari 0-1
      77′ Nenè
    • Bologna – Livorno 2-0
      35′ Portanova, 53′ Di Vaio
    • Fiorentina – Sampdoria 2-0
      25′ Jovetic, 66′ Gilardino
    • Genoa – Juventus domani ore 20:45
    • Inter – Napoli 3-1
      2′ Eto’o, 5′ Milito, 32′ Lucio, 37′ Lavezzi
    • Lazio – Parma 1-2
      21′ Bojinov, 42′ Zarate, 46′ pt Amoruso
    • Palermo – Roma 3-3
      20′ Brighi, 40′ Budan, 45′ Burdisso, 46′ pt Miccoli, 56′ Nocerino, 88′ rigTotti
    • Siena – Chievo 0-0
    • Udinese – Milan 1-0
      22′ Di Natale

    Prossimo turno 27/09/2009

    • Catania – Roma
    • Chievo – Atalanta
    • Juventus – Bologna
    • Lazio – Palermo
    • Livorno – Fiorentina
    • Milan – Bari
    • Napoli – Siena
    • Parma – Cagliari
    • Sampdoria – Inter
    • Udinese – Genoa
  • Serie A 5 Giornata: Inter – Napoli. Probabili formazioni e live streaming

    • INTER – NAPOLI (mercoledì ore 20:45)

    Le ultime: Mourinho squalificato vedrà la partita dalla tribuna, in panchina ci sarà il suo vice Baresi; in difesa Chivu è stato preferito a Santon mentre Cambiasso al rientro dovrebbe far rifiatare Stankovic; in attacco Sneijder alle spalle di Milito ed Eto’o; in panchina si rivede Mancini.
    Donadoni si gioca tutto stasera e domenica prossima in casa contro il Siena; formazione tipo senza alcun turnover con Quagliarella e Lavezzi che cercheranno di sfondare la difesa rocciosa dall’Inter.

    INTER (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Samuel, Chivu; Zanetti, Cambiasso, Vieira; Sneijder; Milito, Eto’o.
    A disposizione: Toldo, Santon, Cordoba, Stankovic, Muntari, Balotelli, Mancini.
    Allenatore: Baresi.
    Indisponibili: Materazzi, Thiago Motta, Quaresma
    Squalificati: Mourinho
    NAPOLI (3-5-2): De Sanctis; Santacroce, P. Cannavaro, Contini; Maggio, Gargano, Cigarini, Hamsik, Datolo; Quagliarella, Lavezzi.
    A disposizione: Iezzo, Zuniga, Grava, Aronica, Bogliacino, Denis, Hoffer. Allenatore: Donadoni.
    Indisponibili: Campagnaro, Rinaudo
    Squalificati: nessuno

    Potrai assistere all’incontro direttamente dal tuo pc a partire dalle ore 15 cliccando sul link che ti collegherà al canale:

  • Serie A quarta giornata: Napoli – Udinese. Probabili formazioni e live streaming

    Napoli-Udinese sabato ore 18.00

    Napoli (3-5-2): De Sanctis; Santacroce, Cannavaro, Contini; Maggio, Cigarini, Hamsik, Gargano, Datolo; Quagliarella, Lavezzi. A disposizione: Iezzo, Zuniga, Rinaudo, Pazienza, Bogliacino, Denis, Hoffer. All.: Donadoni.

    Udinese (4-3-3): Handanovic; Zapata, Coda, Felipe, Lukovic; Inler, D’Agostino, Isla; Pepe, Floro Flores, Di Natale. A disposizione: Belardi, Domizzi, Romero, Sammarco, Lodi, Sanchez, Corradi. All.: Marino.

  • Napoli: l’orgoglioso Donadoni e l’indomabile Lavezzi

    Napoli: l’orgoglioso Donadoni e l’indomabile Lavezzi

    Napoli aspetta con fermento il match di domenica prossima contro l’Udinese per riuscire a capire il suo reale valore, la batosta subita nella scorsa giornata a Genova dai terribili ragazzi di Gasperini ha lasciato strascichi che vanno al di là del risultato. E’ stato da subito messo in discussione l’operato di Donadoni, accusato per aver lasciato in panchina il Pocho Lavezzi e Gargano e per non aver saputo legger bene la partita con il vantaggio di uomini e gol. C’è da dire , a parziale scusante, che l’operato dell’arbitro ha influito enormente sul risultato ma quando finiscono le colpe dell’arbitro iniziano quelle alla squadra incapace di reagire al primo colpo degli sfidanti.

    Roberto DonadoniE’ discutibile anche il comportamento societario in sede di campagna acquisti, grandissimi colpi in entrata ma la mancanza di un laterale sinistro di ruolo rischiano di far diventare la squadra mozza in una zona del campo e le cessioni di Vitale e Mannini fanno aumentare le perplessità. Iniziano a venire i dubbi se in una piazza cosi calda e focosa abituata ad esaltarsi e a sopportare le bizze fuori dal campo di Maradona sia il giusto posto per Donadoni che fa della disciplina e del rispetto delle regole la base del suo lavoro. Ne è un esempio il rimprovero in pubblica piazza con susseguente multa per Lavezzi arrivato con mezz’ora di ritardo in allenamento, l’argentino è il valore aggiunto dei partenopei e forse dovrebbe esser pungolato e coccolato per convincerlo a far qualcosa in piu la domenica per aiutare la squadra, forse questi atteggiamenti rigidi potrebbero invece farlo allontanare dagli obiettivi societari cosi come successo la scorsa estate

  • Napoli: Donadoni sulla graticola e Delio Rossi all’orizzonte

    Napoli: Donadoni sulla graticola e Delio Rossi all’orizzonte

    Roberto DonadoniIl Napoli stenta a diventar squadra, iniziano i mugugni dei tifosi e Donadoni è da subito messo in dubbio. All’ex ct vengono imputate le scelte, assurde a parer dei tifosi, di lasciar in panchina il Pocho Lavezzi e Gargano. Ma al di là degli uomini è l’atteggiamento della squadra che appare insufficiente, gli azzurri partono sempre bene ma quando la partita entra nella fase calda si sgretolano come neve al sole.

    E’ capitato nella trasferta di Palermo alla prima giornata, nella vittoria casalinga contro il Livorno e anche ieri sera con il Genoa sotto di un gol e di uomo è riuscita a complicarsi la vita anche con l’aiuto dell’incerto Tagliavento per carità ma la frenesia e la voglia di strafare ha cambiato l’andamento di una partita che si era messa sui binari migliori.

    Si ha l’impressione però che i grandi investimenti della famiglia De Laurentis abbiano partorito l’ennesima incompiuta, Vitale e Mannini vanno a meraviglia con Livorno e Sampdoria mentre a Napoli si è costretti ad usare Aronica nell’improponibile ruolo di esterno sinistro rendendo praticamente inutilizzabile quel lato del campo in fase di spinta. E’ discutibile anche la scelta di tener in panchina il Denis e Hoffer e non abbozzare mai una formazione diversa.
    Donadoni deve ripartire dal genio di Hamsik e dalla forza di Quagliarella e prima che il fantasma di Delio Rossi incomba sul San Paolo deve riscir a dare un equilibrio diverso alla squadra magari facendo ricorso al 4-4-2.

  • Serie A: Genoa-Napoli. Probabili formazioni e live streaming

    Probabili formazioni
    GENOA (3-4-3): 32 Amelia, 15 Papastathopoulos, 24 Moretti, 25 Biava, 7 Marco Rossi, 77 Milanetto, 21 Zapater, 4 Criscito, 8 Palacio, 9 Crespo, 14 Sculli. RISERVE: 73 Scarpi, 40 Tomovic, 23 Modesto, 5 Kharja, 20 Mesto, 30 Figueroa, 33 Floccari. Allenatore: Gianpiero Gasperini


    NAPOLI (3-5-2):
    26 De Sanctis, 14 Campagnaro, 28 Paolo Cannavaro, 96 Contini, 11 Maggio, 23 Gargano, 21 Cigarini, 17 Hamsik, 6 Aronica, 7 Lavezzi, 27 Quagliarella. RISERVE: 1 Iezzo, 13 Santacroce, 2 Grava, 18 Bogliacino, 5 Pazienza, 19 Denis, 9 Hoffer. Allenatore: Roberto Donadoni.

    Potrai vedere l’incontro a partire dalle ore 15:00 direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale dell’evento: canale 1, canale 2 , canale 3

  • Serie A: Napoli-Livorno. Probabili formazioni e live streaming

    Donadoni schiera Zuniga a sinistra al posto di Datolo e Cigarini in cabina di regia. Difesa confermata attacco Quagliarella e Lavezzi.
    Russo non schiera i nuovi arrivati Rivas e Mozart affida il centrocampo al giovane Candreva, Tavano e Lucarelli in attacco.

    Napoli-Livorno ore 20.45

    Napoli (3-5-2): De Sanctis; Campagnaro, P. Cannavaro, Contini; Maggio, Gargano, Cigarini, Hamsik, Zuniga; Quagliarella, Lavezzi. A disposizione: Iezzo, Aronica, Rinaudo, Dàtolo, Bogliacino, Denis, Hoffer. All.: Donadoni.
    Indisponibili: Amodio, Pià, Montervino, Grava, Pazienza

    Livorno (4-3-2-1): De Lucia; Raimondi, Diniz, Perticone, Pieri; Marchini, Candreva, Moro; Pulzetti, Tavano; C. Lucarelli. A disposizione: Benussi, Rivas, Vitale, Filippini, Bergvold, Danilevicius, Dionisi. All.: Russo.

    Potrai seguire la partita direttamente dal tuo pc il live streaming cliccando sul link che ti collegherà al canale a partire dalle ore 20:45: canale 1, canale 2, canale 3

  • Calciomercato: gli ultimi botti. Doppio colpo del Parma, il Bari prende Diamoutene

    Calciomercato: gli ultimi botti. Doppio colpo del Parma, il Bari prende Diamoutene

    ZACCARDOSeconda giornata di serie A alle e il calciomercato che appresta a vivere gli ultimi due giorni di fuoco. Il Parma di Ghirardi assesta due colpi a sensazione dal Torino arriva Nicola Amoruso a far da chioccia ai tanti giovani di belle speranze come Paloschi, Biabiany e Lanzafame ai quali si potrebbe aggiungere anche Nicola Pozzi.
    Dal Wolfsburg arriva anche il laterale destro Zaccardo, soffiato alla concorrenza di Juventus e Milan. Per l’ex Palermo la società emiliana sborserà 4 milioni di euro, mentre per Amoruso andrà in prestito al Toro una doppia contropartita tecnica Leon e Coppola.

    Il Bari aspettando Andreolli dalla Roma si tutela con l’ex giallorosso Diamoutene, pugliesi che continuano a lavorare sul genoano Figueroa, eroe del match d’andata di Europa League. Intreccio di mercato intorno al granata Dzemaili il suo possibile approdo al Napoli liberebbe Blasi al Palermo e Pazienza al Bologna. La società del presidente De Laurentis sembra stia facendo l’ultimo tentativo per regalare Dossena a Donadoni.

    La Juventus insiste per Grosso anche se la distanza sul costo del cartellino con il Lione è importante, ma la volontà del giocatore permetterà di chiudere la trattativa al fotofinish. Sembra svanire invece il sogno italiano per il brasiliano Rafinha, accostato a Juventus e Milan potrebbe firmare a breve per il Bayern Monaco.

  • Milan, Juventus, Napoli e Fiorentina: è caccia ai terzini

    Milan, Juventus, Napoli e Fiorentina: è caccia ai terzini

    Archiviata la prima giornata condita di molte sorprese, molte squadre sono ancora alla ricerca degli elementi validi per far compiere il salto di qualità alla rosa.

    de silvestriSembra che l’oggetto del desiderio di molte squadre sia i terzini fondamentali ormai per creare superiorità nelle azioni di rimessa e scardinare le chiuse difese avversarie. Sembra ormai cosa fatta il passaggio di De Silvestri dalla Lazio alla Fiorentina. Il giovane under 21 pare stia facendo le visite mediche per valutare i tempi di recupero dopo l’infortunio subito in nazionale per poi ufficializzare il trasferimento, Corvino pare stia lavorando pure per il giovane Munoz, il difensore centrale arriverebbe in prestito con diritto di riscatto fissato a cinque milioni di euro.

    La Juventus è ad un bivio Grosso o Rafinha, la cosa certa è che la dirigenza farà quest’ultimo regalo a Ferrara per non lasciar proprio nulla di intentato, Molinaro è ancora in ritardo di condizione e De Ceglie non convince in fase difensiva. Il Napoli spera ancora di poter regalare l’esterno sinistro a Donadoni e la conclusione della trattativa per Grosso o Rafinha da parte dei bianconeri potrebbe far riaccendere speranze intorno a De Ceglie.

    Il giovane ex under 21 però è anche in orbita Milan, i rossoneri se riusciranno a piazzare Oddo proveranno a prendere De Ceglie in prestito per una stagione, idea dell’ultima ora c’è un possibile scambio con il West Ham di Zola tra Oddo e Faubert, in questo caso l’alternativa arriverebbe sulla fascia destra con la possibilità di schierare Zambrotta a sinistra.