Tag: napoli

  • Calciomercato: Napoli, arriva Sosa [scheda+video]

    Per la modica cifra di tre milioni di euro il Napoli si aggiudica le prestazioni sportive di Jose Ernesto Sosa. Il Bayern Monaco ha ufficializzato sul proprio portale il commiato dal venticinquenne argentino. Il centrocampista, secondo attendibili indiscrezioni, avrebbe firmato un quadriennale con i partenopei. Appena risolte le ultime pratiche burocratiche relative al trasferimento, il calciatore si metterà a disposizione del tecnico Mazzarri.

    Storia

    Nativo di Carcarañá, in provincia di Santa Fe, l’argentino muove i suoi primi passi tra le fila dell’Estudiantes, squadra nella quale debutta in “Primera División” a soli diciassette anni. Nel club platense si ritaglia la titolarità conquistando da protagonista il torneo di Apertura del 2006. Da segnalare, in particolar modo, la sontuosa performance, con tanto di doppietta a incorniciare, registrata in occasione dello spareggio decisivo contro il Boca Juniors, giocato allo stadio José Amalfitani di Buenos Aires. Nel 2007 il Bayern elargisce otto milioni di dollari cosicché il calciatore si trasferisca in Baviera lasciando il club argentino con alle spalle 155 presenze e 12 gol. Con i tedeschi vince Campionato, Coppa e Supercoppa di Lega. Gli esigui minuti, concessi a sprazzi, spingono l’argentino ad un mesto ritorno in patria con la formula del prestito. Tornato alla base, il Bayern, come abbiamo appena appurato, ha provveduto a trovagli una sistemazione all’ombra del Vesuvio, dove il tifo azzurro auspica possa affermarsi. In nazionale ha fatto parte della spedizione olimpica che conseguì l’oro a Pechino 2008 assieme a Messi e Di Maria.

    Caratteristiche

    Centrocampista con inclinazione offensiva, ricorda Hamsik. A differenza dello slovacco, però, non eccelle negli inserimenti quanto nella tecnica di base, il che lo rende arruolabile anche in cabina di regia considerando la discreta visione di gioco. Elegante e subitaneo nella giocata, si mette in evidenza per la grande duttilità: un vero e proprio jolly da giocare quando le circostanze lo richiedono. “Può giocare ovunque, ed è abile amministratore del pallone“: parola di Pocho Lavezzi, suo compagno in nazionale.

    Video

  • Serie A, parte la caccia all’Inter. Apre Udinese – Genoa, in serata c’è la Roma

    Serie A, parte la caccia all’Inter. Apre Udinese – Genoa, in serata c’è la Roma

    L’attesa è finita: oggi scatta ufficialmente il campionato di Serie A edizione 2010-2011 con gli anticipi del sabato. Le società accantoneranno per due giorni il calciomercato in vista del rush finale e si concentreranno esclusivamente sul calcio giocato. Ad aprire la nuova Serie A saranno Udinese e Genoa che alle 18 al Friuli si contenderanno i primi 3 punti della stagione mentre poi in serata la Roma, di scena all’Olimpico, ospiterà il Cesena neopromosso. Domani alle 20:45 il resto delle partite con il Milan impegnato a San Siro contro il Lecce e con la Juventus che a Bari anticipa alle 18; interessantissima la partita del Franchi tra Fiorentina e Napoli mentre l’Inter farà il suo esordio nel posticipo del lunedì sera a Bologna per la gioia degli amanti del campionato “spezzatino”.

    Tanti i cambiamenti effettuati: la società che ha cambiato volto radicalmente è stata la Juventus del nuovo corso targata Agnelli, Marotta e Del Neri in cabina tecnica che vogliono dare un taglio netto con il passato e risorgere dopo l’ultima deludentissima annata. I bianconeri, come ha specificato il dg, sono ancora da work in progress e gli arrivi last minute di Aquilani e Quagliarella non saranno di certo gli ultimi colpi.
    Il Genoa è stata forse la società che ha lavorato meglio sul mercato guadagnandosi, al momento, l’etichetta di regina del mercato: Preziosi ha portato in Liguria giocatori di qualità e Toni può fare sognare una tifoseria intera. Ma chi ha serieamente la possibilità di fare il colpo di questo mercato è il Milan che, dopo aver dormito per oltre un mese e mezzo, si è risvegliato dal letargo proprio in questi ultimi giorni piazzando il colpo Ibrahimovic: lo svedese, ex idolo nerazzurro, è ad un passo dal fare il suo ritorno in Italia dopo un solo anno di “esilio” a Barcellona ma dall’altra parte del Naviglio sponda rossonera.

    La Roma, con la cessione del pacchetto societario che è passata nelle mani di Unicredit ma con ancora la supervisione di Rosella Sensi nella gestione del club, ha fatto scelte mirate: ha riportato Burdisso nella capitale e ha regalato a Ranieri un bomber che sulla carta, condizione fisica e psicologica permettendo, è di sicuro affidamento. La Sampdoria del dopo Marotta ha preferito mantenere lo stesso assetto effettuando solo operazioni minori. L’eliminazione dalla Champions però può allontanare Pazzini da Genova.
    Da tenere d’occhio anche il Napoli di Mazzarri: all’entusiasmo per l’arrivo di Cavani è seguita la contestazione della tifoseria per la cessione di Quagliarella alla Juventus. In ogni caso il club partenopeo resta molto competitivo anche perchè Lavezzi e Hamsik possono davvero portare in alto la squadra.
    E l’Inter? I campioni d’Italia in carica, dopo essere stati “abbandonati” da Mourinho approdato al Real, ripartono da Benitez dovendo subire un’inversione di tendenza, voluta dal patron Moratti, che l’hanno vista protagonista nelle passate sessioni di mercato ma non in questo dove è prevalso l’immobilismo. E’ partito Balotelli in direzione Manchester sponda City dove ritrova una vecchia conoscenza italiana alla guida tecnica, Roberto Mancini, ma è arrivato solo il baby Coutinho. Branca però, siamo sicuri, starà lavorando in queste ultime ore per portare a Milano almeno un attaccante.

    I nerazzurri rimangono i favoriti per lo scudetto, ma le rivali sembrano aver colmato in parte quel gap che separa loro da tanti anni. Milan, Juventus e Roma sembrano ancora un gradino sotto, occhio alle sorprese Genoa e Napoli. La caccia all’Inter è aperta….

  • Napoli, arrivano Sosa e Yebda

    Napoli, arrivano Sosa e Yebda

    Ceduto Quagliarella alla Juventus, il Napoli ha perfezionato nelle ultime ore due colpi in entrata per rinforzare l’organico a disposizione di mister Mazzarri: sono Josè Sosa, trequartista argentino proveniente dal Bayern Monaco ma nell’ultima stagione nelle fila dell’Estudiantes e il centrocampista franco algerino Hassan Yebda dal Benfica prelevato con la formula del prestito.

    Sosa, 25 anni, arriva alle pendici del Vesuvio a titolo definitivo per 2.5 milioni di euro da versare nelle casse tedesche. Più che sostituto di Quagliarella è l’alternativa ad Hamsik e potrà risultare molto utile alla causa azzurra considerato che il Napoli quest’anno dovrà affrontare il doppio impegno campionato-coppa.

  • Sorteggi Europa League: la Juve pesca il City, il Napoli nel girone del Liverpool

    Sorteggi Europa League: la Juve pesca il City, il Napoli nel girone del Liverpool

    Si sono conclusi i sorteggi della fase a gironi dell’Europa League. Continua ad essere maledetta l’urna di Montecarlo per le squadre italiane dopo che anche Inter, Milan e Roma, per quanto riguarda la Champions, sono inserite in gruppi tutt’altro che facili.

    Va male a Juventus e Napoli che pescano le avversarie più temibili che si potevano affrontare: i bianconeri sono stati sorteggiati nel Girone A insieme al Manchester City di Mancini protagonista di una campagna acquisti faraonica, i partenopei invece sono stati inseriti nel Girone K con il Liverpool, testa di serie nel raggruppamento. Sfide comunque affascinanti. Chiudono i due gironi Salisburgo e i polacchi del Lech Poznan (Juventus) e Steaua Bucarest e Utrecht (Napoli).
    Più abbordabili i gironi di Palermo e Sampdoria: i siciliani, inseriti nel Girone F, affronteranno Cska Mosca, Sparta Praga e Losanna mentre i blucerchiati il sempre temuto Psv Eindhoven, gli ucraini del Metalist Kharkiv e il Debrecen.

    Accedono ai sedicesimi le prime due qualificate di ogni girone più le otto terze classificate di ciascun gruppo della Champions League per un totale di 32 squadre. La finale si giocherà all’Aviva Stadium di Dublino il 18 maggio 2011.

    La composizione dei gironi

    Girone A

    • Juventus
    • Manchester City
    • Salisburgo
    • Lech Poznan

    Girone B

    • Atletico Madrid
    • Bayer Leverkusen
    • Rosenborg
    • Aris Salonicco

    Girone C

    • Sporting Lisbona
    • Lille
    • Levski Sofia
    • Gent

    Girone D

    • Villarreal
    • Bruges
    • Dinamo Zagabria
    • Paok Salonicco

    Girone E

    • Az Alkmaar
    • Dinamo Kiev
    • Bate Borisov
    • Sheriff

    Girone F

    • Cska Mosca
    • Palermo
    • Sparta Praga
    • Losanna

    Girone G

    • Zenit San Pietroburgo
    • Anderlecht
    • Aek Atene
    • Hajduk Spalato

    Girone H

    • Stoccarda
    • Getafe
    • Odense
    • Young Boys

    Girone I

    • Psv Eindhoven
    • Sampdoria
    • Metalist Kharkiv
    • Debrecen

    Girone J

    • Siviglia
    • Paris Saint Germain
    • Borussia Dortmund
    • Karpaty Lviv

    Girone K

    • Liverpool
    • Steaua Bucarest
    • Napoli
    • Utrecht

    Girone L

    • Porto
    • Besiktas
    • Cska Sofia
    • Rapid Vienna
  • Europa League: i sorteggi per la fase a gironi live

    Europa League: i sorteggi per la fase a gironi live

    Ancora qualche minuto e dall’urna di Montecarlo (ore 13:00) sapremo la composizione dei 12 gironi di Europa League e delle avversarie di Juventus, Sampdoria, Napoli e Palermo. Ecco le teste di serie e le varie fasce:

    Prima fascia
    Atletico Madrid, Liverpool, Siviglia, Porto, Villarreal, Cska Mosca, Psv Eindhoven, Zenit San Pietroburgo, Juventus, Sporting Lisbona, Stoccarda, Az Alkmaar
    Seconda fascia
    Steaua Bucarest, Lille, Dinamo Kiev, Anderlecht, Bayer Leverkusen, Paris Saint Germain, Bruges, Palermo, Getafe, Besiktas, Manchester City, Sampdoria
    Terza fascia
    Sparta Praga, Aek Atene, Metalist Kharkiv, Levski Sofia, Rosenborg, Salisburgo, Cska Sofia, Odense, Napoli, Borussia Dortmund, Dinamo Zagabria, Bate Borisov
    Quarta fascia
    Aris Salonicco, Rapid Vienna, Paok Salonicco, Lech Poznan, Karpaty Lviv, Young Boys, Utrecht, Gent, Losanna, Sheriff, Debrecen, Hajduk Spalato

    La composizione dei gironi (premi F5 sulla tastiera del pc per aggiornare la pagina)

    Girone A

    • Juventus
    • Manchester City
    • Salisburgo
    • Lech Poznan

    Girone B

    • Atletico Madrid
    • Bayer Leverkusen
    • Rosenborg
    • Aris Salonicco

    Girone C

    • Sporting Lisbona
    • Lille
    • Levski Sofia
    • Gent

    Girone D

    • Villarreal
    • Bruges
    • Dinamo Zagabria
    • Paok Salonicco

    Girone E

    • Az Alkmaar
    • Dinamo Kiev
    • Bate Borisov
    • Sheriff

    Girone F

    • Cska Mosca
    • Palermo
    • Sparta Praga
    • Losanna

    Girone G

    • Zenit San Pietroburgo
    • Anderlecht
    • Aek Atene
    • Hajduk Spalato

    Girone H

    • Stoccarda
    • Getafe
    • Odense
    • Young Boys

    Girone I

    • Psv Eindhoven
    • Sampdoria
    • Metalist Kharkiv
    • Debrecen

    Girone J

    • Siviglia
    • Paris Saint Germain
    • Borussia Dortmund
    • Karpaty Lviv

    Girone K

    • Liverpool
    • Steaua Bucarest
    • Napoli
    • Utrecht

    Girone L

    • Porto
    • Besiktas
    • Cska Sofia
    • Rapid Vienna
  • Juve: Quagliarella ha detto si. Domani visite mediche

    Juve: Quagliarella ha detto si. Domani visite mediche

    A meno di clamorosi colpi di scena (Di Natale docet) Fabio Quagliarella può ritenersi un giocatore della Juventus. L’attaccante napoletano ha confermato l’imminente passaggio in bianconero salutando i tifosi al termine della partita di Europa League giocata contro l’Elfsborg (2-0 il finale con doppietta di Cavani):

    • Si vado alla Juve. Le cose si fanno in tre, non è un tradimento la ragione a volte prevale sul cuore“.

    I tifosi partenopei hanno contestato aspramente la società per l’operazione che vedrà uno degli idoli della tifoseria lasciare il San Paolo per approdare a Torino. Ma il rapporto non idilliaco con Mazzarri e il dualismo con Cavani hanno convinto il bomber di Castellammare di Stabia ad accettare la proposta bianconera.
    Le cifre del trasferimento sono ancora contrastanti: c’è chi dice che il costo totale dell’operazione si aggiri sui 15 milioni, altri invece che siano 17 attraverso la formula del prestito oneroso a 5 milioni con riscatto già fissato e pagabili in rate triennali.

    Quagliarella domani, ripetiamo salvo clamorosi colpi di scena, arriverà a Torino per effettuare le visite mediche di rito e mettere il classico nero su bianco. E già potrebbe prepararsi per scendere in campo domenica a Bari per la prima di campionato considerato che il reparto offensivo bianconero è attualmente ridotto ad un solo attaccante di ruolo, Del Piero con Amauri e Iaquinta infortunati (l’italo brasiliano si è infortunato questa sera nella sfida europea contro lo Sturm Graz) e con Trezeguet che domani dovrebbe essere ufficializzato dall’Hercules di Alicante.

  • “El matador” Cavani ammazza l’Elfsborg. Bye bye Quagliarella…

    “El matador” Cavani ammazza l’Elfsborg. Bye bye Quagliarella…

    ____
    Cronaca: Davvero un Napoli corsaro quello ammirato in terra scandinava. In panchina c’è Quagliarella, ennesima prova che il suo destino lo condurrà lontano dal Vesuvio. I ragazzi di Mazzarri con personalità prendono in mano il pallino del gioco sin dall’inizio del match, dimostando di saper prescindere dall’uno a zero dell’andata griffato Lavezzi.
    Alla mezz’ora Gargano fa break a centrocampo, serve Cavani, in arte El Matador, che estrae la spada e con un diagonale radente fredda il portiere. Il tridente Lavezzi-Cavani-Hamsik funziona meglio rispetto al modulo con le tre punte che vedeva Quagliarella in attacco e Hamisik traslato sulla mediana: nella gara d’andata quel modulo ostentò troppo squilibrio tattico oltre a limitare la mezz’ala slovacca a cui venivano negati gli inserimenti, suo cavallo di battaglia.
    Neanche il tempo di una completa disquisizione tattica che i partenopei raddoppiano sempre con l’ariete uruguaiano: questa volta il cross è di Hamsik, Cavani di testa insacca il due a zero. La qualificazione è in cassaforte dopo appena quarantacinque minuti. Nel secondo tempo il Napoli si dedica alla melina e gli svedesi gettano la spugna.
    ____
    Considerazioni: Signori, il Napoli è diventato grande: oltre a colpire gli avversari, ha imparato anche ad addormentare la partita. Una virtù, quest’ultima, non di poco conto visto che permetterà all’undici azzurro di portare a casa delle partite che lo scorso anno sono state gettate al vento. Dinanzi alla monumentale prova di Cavani non posso che dire “chapeau”: è il bomber da venticinque gol che mancava al Napoli. Fossi in Bigon, farei io stesso la valigia di Quagliarella, con “El matador” i partenopei possono dormire sogni tranquilli. Come diremmo a Napoli: “Quagliarella, a maronn t’accumpagn!”. Ai soldi intascati dalla cessione di “Masaniello” alla Juve si dovrebbe aggiungere qualche milione per prendere un regista affermato e scommettere su un attaccante di prospettiva. Se il presidente De Laurentis tira fuori i soldi che s’intasca facendo pagare a parte la visione dei preliminari, a coloro che hanno già sottoscritto l’abbonamento per l’intera competizione, altro che Europa League…
    ____
    Elfsborg (4-2-3-1): Covic; Floren, Lucic, Andersson (Wikstrom dal 65′), Klarstrom (Karlsson dal 70′); Svensson, Mobaeck; Larsson, Ericsson, Keene (Jawo dal 75′); Avdic. A disp.: Christinasen, Kurbegovic, Rennie, Hiljemark, Nordmark, Jawo. All.: Haglund
    Napoli (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, Cannavaro, Aronica; Maggio (Zuniga dal 55′), Pazienza, Gargano, Dossena; Lavezzi (Campagnaro dal 72′), Hamsik (Blasi dal 63′), Cavani. A disp.: Iezzo, Santacroce, ,  Maiello, Quagliarella. All.: Mazzarri
    Arbtiro: Ennymi (Fra)
    Marcatori: 28′ e  38′ Cavani (N)
    Ammoniti: 45′ Lavezzi (N), 67′ Larsson (E)
  • Blitz Juve per Quagliarella. L’ufficialità dopo la gara di Europa League

    Blitz Juve per Quagliarella. L’ufficialità dopo la gara di Europa League

    Una sorpresa dietro l’altra: il doppio rifiuto prima di Di Natale, proprio mentre Diego effettuava le visite mediche con il Wolfsburg, e di Burdisso ha costretto Marotta ad impiegare tutte le energie disponibili alla ricerca di un attaccante da affiancare a Del Piero, Amauri e Iaquinta (Trezeguet è vicino al trasferimento in Spagna) nel parco attaccanti della Juventus.

    E con un vero e proprio blitz il dg bianconero si è assicurato Fabio Quagliarella che è stato escluso anche da Mazzarri dall’undici titolare nella partita di ritorno di Europa League che il Napoli giocherà in Svezia contro l’Elfsborg.
    Nel pomeriggio il procuratore dell’attaccante era stato avvistato nelle sede della Juve: accordo praticamente raggiunto sia con il giocatore che con la società. Si attende solo la firma del presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis per ratificare il tutto.

    Quagliarella si trasferirà in bianconero con la formula del prestito oneroso a 5 milioni di euro e riscatto fissato a 10 l’anno prossimo. L’ufficialità dovrebbe arrivare al termine della gara di Europa League che la Vecchia Signora giocherà contro lo Sturm Graz.

  • Elfsborg – Napoli formazioni e streaming

    ELFSBORG (4-3-2-1): Covic; Klarström, Lucic, Karlsson, Florèn; Larsson, Svensson, Mobaeck, Ericsson, Keene; Avdic. A disp.: Covic, Nordmark, Karlsson, Jawo, Kurbegovic, Ericssson, Wikstrom. All. Haglund.

    NAPOLI (3-4-1-2) : De Sanctis; Grava, Cannavaro, Aronica; Maggio, Pazienza, Gargano, Dossena; Hamsik; Lavezzi, Cavani. A disp.: Iezzo, Campagnaro, Santacroce, Zuniga, Blasi, Maiello, Quagliarella. All.: Mazzarri.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4

  • Europa League: la Juve affronta lo Sturm Graz con la distrazione mercato, in campo anche Napoli e Palermo

    Europa League: la Juve affronta lo Sturm Graz con la distrazione mercato, in campo anche Napoli e Palermo

    Dopo il sorteggio della Champions League, spazio alle gare di ritorno di Europa League che vedranno impegnate le nostre squadre: la Juventus deve stare attenta in una gara con lo Sturm Graz che ancora non ha niente di deciso visto il 2-1 conquistato in terra austriaca. I bianconeri non dovranno distrarsi per le note vicende del calciomercato: dopo il rifiuto di Di Natale per sostituire Diego accasatosi al Wolfsburg, Marotta è alle prese con un tour de force che dovrà portare alla corte di Del Neri almeno un altro attaccante (Quagliarella è in pole position). L’attacco, orfano anche di Trezeguet anche lui in partenza, potrà contare solo sull’apporto di Del Piero e Amauri (Iaquinta è infortunato).

    Partita delicata anche per il Napoli che nella trasferta svedese con l’Elfsborg dovrà difendere l’1-0 conquistato al San Paolo. In attacco probabile il forfait di Quagliarella (trattativa con la Juve) con il probabile inserimento al fianco di Lavezzi di Cavani.

    Ad essere tranquillo invece è il Palermo: solo un risultato disastroso con almeno 4 gol di scarto potrà eliminare la squadra guidata di Delio Rossi che affronta la trasferta slovena con il Maribor forte del 3-0 ottenuto al Barbera.

    Probabili formazioni JUVENTUS – STURM GRAZ (ore 20:45)

    JUVENTUS (4-4-2): Storari; Motta, Bonucci, Chiellini, De Ceglie; Pepe, Melo, Sissoko, Lanzafame; Amauri, Del Piero.
    A disposizione: Manninger, Legrottaglie, Grygera, Martinez, Ferrero, Boniperti.
    Allenatore: Del Neri.
    STURM GRAZ (4-3-1-2): Gratzei; Standfest, Feldhofer, Schildenfeld, Pucher; Weber, Holzl, Kienzl; Bukva; Szabics, Kienast.
    A disposizione: Cavlina, Haas, Muratovic, Burgastaller, Kainz, Ehrenreich, S. Foda.
    Allenatore: Foda

    Probabili formazioni ELFSBORG – NAPOLI (ore 20:45)

    ELFSBORG (4-3-2-1): Covic; Klarström, Lucic, Karlsson, Florèn; Larsson, Svensson, Mobaeck, Ericsson, Keene; Avdic.
    A disposizione: Christianse, Nordmark, Karlsson, Jawo, Rennle, Kurbegovic, Hiljemark.
    Allenatore: Haglund.
    NAPOLI (3-4-1-2): De Sanctis; Grava, Cannavaro, Aronica; Maggio, Pazienza, Gargano, Dossena; Hamsik; Lavezzi, Cavani.
    A disposizione: Iezzo, Campagnaro, Santacroce, Zuniga, Blasi, Maiello, Quagliarella.
    Allenatore: Mazzarri

    Probabili formazioni MARIBOR – PALERMO (ore 20:45)

    MARIBOR (4-4-2): Radan; Mertelj, Andelkovic, Rajcevic, Viler; Mezga, Cvijanovic, Bacinovic, Ilicic; Tavares, Volaš.
    A disposizione: Topic, Rešek, Spahic, Dodlek, Plut, Jelic, Beric.
    Allenatore: Milanic.
    PALERMO (4-3-1-2): Sirigu; Cassani, Bovo, Munoz, Balzaretti; Nocerino, Liverani, Migliaccio; Pastore; Pinilla, Hernandez.
    A disposizione: Benussi, Glik, Garcia, Darmian, Rigoni, Kasami, Maccarone.
    Allenatore: Rossi.