Tag: napoli

  • Calciomercato Napoli, Ruiz e Inler gli obiettivi per Gennaio

    Calciomercato Napoli, Ruiz e Inler gli obiettivi per Gennaio

    Con tutto il rispetto per l’organico allestito da Bigon e De Laurentiis, è indubbio che il Napoli abbia bisogno di rinforzi, soprattutto se vuole continuare a recitare un ruolo da protagonista non solo in Italia. In attesa di vedere come vada a finire in Europa League, la realtà dei fatti e la competenza degli addetti ai lavori, sembrerebbe suggerire alla squadra di Mazzarri di approfittare della prossima sessione di calciomercato di Gennaio per infoltire la rosa e creare le condizioni, attraverso delle valide alternative, per disputare al meglio il finale di stagione.

    La piazza si sa, è molto ambiziosa e di certo Yebda e Sosa, almeno fino a questo momento, non hanno entusiasmato più di tanto, anche perché poco utilizzati dall’allenatore azzurro. Del giovane Dumitru, invece, nemmeno l’ombra. Era arrivato con squilli di trombe e paragoni eccellenti (v. Balotelli), ma evidentemente Mazzarri non lo vede proprio, visti i pochi minuti in campo finora concessigli. Il tutto, comunque, potrebbe essere rimandato (e quindi valutato) dopo il 15 dicembre, quando il Napoli sfiderà al San Paolo la Steaua Bucarest per l’ultima gara del Girone K. La società, in caso di passaggio del turno (ma a mio avviso anche in caso di eliminazione dalla competizione europea), non avrebbe alibi e, per forza di cose, dovrebbe correre ai ripari. Due sembrano essere, al momento, i principali obiettivi per Gennaio: un difensore, magari mancino e un centrocampista di forte personalità.

    Inomi corrispondenti ai due identikit tracciati, sono quelli del centrale dell’Espanyol Victor Ruiz (sei milioni di euro più otto per la clausola rescissoria) e del centrale di centrocampo dell’Udinese Gokhan Inler, pallino fisso ormai del Napoli e valutato intorno ai quindici milioni. Ruiz, in particolare, è molto seguito anche da altri club europei (Bayern Monaco, Liverpool, Atletico Madrid, Barcellona, Real Madrid), ma il Napoli potrebbe essere la destinazione più gradita per il Nazionale Under 21 spagnolo, il quale si è già dichiarato felicissimo per l’interessamento del club azzurro.

  • Liverpool-Napoli 3-1, Lavezzi gela Anfield poi è Gerrard show

    Liverpool-Napoli 3-1, Lavezzi gela Anfield poi è Gerrard show

    L’attesissima sfida tra Liverpool e Napoli, valevole per il quarto turno di Europa League, comincia sulle note di You’ll never walk alone, inno ufficiale dei Reds. Non camminano da soli i giocatori inglesi, ma non camminano da soli nemmeno quelli del Napoli, sostenuti da circa 5.000 tifosi, 5.000 cuori azzurri assiepati nel mitico Anfield Road.

    Pronti via e il Liverpool lancia già un brivido verso De Sanctis, con il portiere che con un po’ di difficoltà blocca in due tempi un cross che batte anche sulla traversa. Il Napoli sembra subire l’inizio abbastanza dinamico degli inglesi, ma Lavezzi si mostra subito intraprendente, cercando di portare scompiglio nell’area avversaria con un paio di azioni personali che fruttano altrettanti corner. Poi è Hamsik, al 16esimo, che prova a mettere paura a Reina con un’incursione non finalizzata, mentre Cavani ci prova da buona posizione, ma conclude alle stelle. Conclude invece di poco a lato Lavezzi, pescato poco dopo da un errato retropassaggio di Shelvey.

    Entrano in ritardo e un po’ agitati alcuni tifosi del Napoli e Mazzarri li invita a mantenere la calma. I minuti scorrono e al 28esimo il Napoli si porta in vantaggio con Lavezzi. Il Pocho viene lanciato in contropiede da un colpo di testa di Cavani e infila Reina mandando il visibilio il popolo napoletano. Il Liverpool non ci sta e Ngog, braccato da Dossena, sfiora il pareggio tre minuti dopo. E’ però la squadra di Mazzarri a tenere maggiormente palla e a comandare il gioco, mentre il Liverpool sembra aver accusato il colpo dello svantaggio e fatica ad andare al tiro. Lo fa con Johnson al 37esimo, ma De Sanctis è attento. Dagli spalti, i tifosi azzurri si fanno sentire e incitano la squadra al coro di “Noi vogliamo 11 leoni”. E’ praticamente l’ultima emozione del primo tempo.

    Nella ripresa, Roy Hodgson lancia nella mischia Gerrard, che prende il posto di uno spento Jovanovic. Intanto, in tribuna Cesare Prandelli osserva con attenzione il match. Il Liverpool accelera e al 51esimo De Sanctis salva miracolosamente su Ngog. Sulla respinta del portiere, Gerrard spara altissimo. Il punto di riferimento per il Napoli è sempre Lavezzi. L’argentino staziona stabilmente davanti come prima punta, con Cavani leggermente spostato sulla fascia destra. Altro cambio per il Liverpool. Fuori Poulsen e dentro Eccleston. I Reds vanno vicinissimi al pareggio con Meireles, ma il Napoli si difende bene e cerca di pungere ogni tanto in contropiede. Al minuto 70, Gerrard ha la possibilità di battere una punizione dal limite. La palla sfiora il palo alla sinistra di De Sanctis.

    Al 75esimo la frittata. Lavezzi perde palla a centrocampo, Dossena sembra sbrogliare la matassa chiudendo verso il proprio portiere, ma il passaggio è corto e Gerrard si avventa realizzando l’1-1.

    Il pareggio galvanizza gli uomini di Hodgson, che costringono il Napoli sulla difensiva. L’acciaccato Ngog lascia il campo per Lucas. Esce anche Hamsik per Yebda.

    Al minuto 86 la svolta. Aronica atterra Johnson in area e Gerrard fa 2-1, ma non è finita. Il capitano arrotonda il punteggio tre minuti dopo. Un altro errore di Dossena gli spiana la strada verso De Sanctis, che viene scavalcato con un delizioso pallonetto. Si infrange così il sogno degli azzurri di violare l’Anfield Road e dagli spalti si alza nuovamente il coro You’ll never walk alone.

    Nell’altra gara del Gruppo K, la Steaua Bucarest batte 3-1 l’Utrecht. Questa la classifica aggiornata dopo il quarto turno: Liverpool 8, Steaua Bucarest 5, Napoli e Utrecht 3.

    Il tabellino

    LIVERPOOL-NAPOLI 3-1

    Marcatori: 28’ Lavezzi (N), 75’, 87’ e 89’ (rig.) Gerrard (L)

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Johnson, Carragher, Kyrgiakos, Konchesky; Spearing, Poulsen (65’ Eccleston); Jovanovic (46’ Gerrard), Shelvey, Meireles; Ngog (82’ Lucas). A disposizione: Hansen, Kelly, Skrtel, Wilson.
    All. Hodgson
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Lavezzi, Hamsik (84’ Yebda); Cavani.
    A disposizione: Gianello, Santacroce, Grava, Zuniga, Sosa, Dumitru.
    All. Mazzarri
    Ammoniti: Johnson (L), Dossena (N), Campagnaro (N), Kyrgiakos (L), De Sanctis (N)

    Arbitro: Fredy Fautrel (Francia)

  • Europa League: Liverpool – Napoli. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni LIVERPOOL – NAPOLI (ore 21:05)

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Kelly, Carragher, Skrtel, Konchesky; Spearing, Poulsen; Jovanovic, Shelvey, Babel, Ngog.
    Panchina: Jones, Kyrgiakos, Aurelio, Gerrard, Lucas, Pacheco, Torres.
    Allenatore: Hodgson
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Lavezzi, Hamsik; Cavani.
    Panchina: Gianello, Cribari, Grava, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru.
    Allenatore: Mazzarri

    CLICCA QUI PER VEDERE LIVERPOOL – NAPOLI IN STREAMING

  • Europa League 4 Giornata: Risultati Live

    Europa League 4 Giornata: Risultati Live

    Quarta giornata d’Europa League che vede impegnate tutte e 4 le italiane. Alle 19 scendono in campo Juventus e Palermo: i bianconeri ospitano il Salisburgo mentre i rosanero volano in Russia a Mosca per affrontare il Cska Mosca leader del Gruppo F. Stasera alle 21:05 tocca a Sampdoria, in casa con il Metalist Kharkiv, e al Napoli impegnato nell’affascinante sfida contro il Liverpool ad Anfield Road.

    Risultati e marcatori in tempo reale 4 Giornata Europa League

    (finali)

    Gruppo A

    Juventus – Salisburgo 0-0
    Lech Poznan – Manchester City 3-1
    31′ Injac (L), 51′ Adebayor (M), 86′ Arboleda (L), 90′ Mozdzen (L)

    Gruppo B

    Bayer Leverkusen – Aris Salonicco 1-0
    90′ Vidal
    Rosenborg – Atletico Madrid 1-2
    4′ Aguero (A), 52′ Henriksen (R), 84′ Tiago (A)

    Gruppo C

    Gent – Sporting Lisbona 3-1
    7′ rig Smolders (G), 39′ Saleiro (S), 79′ Ibrahima (G), 82′ Arbeitman (G)
    Levski Sofia – Lille 2-2
    11′ Dembelè (Le), 35′ De Melo (Li), 82′ Gadzhev (Le), 88′ aut Ivanov (Le)

    Gruppo D

    Bruges – Dinamo Zagabria 0-2
    55′ Sammir, 59′ Biscan
    Paok Salonicco – Villarreal 1-0
    70′ Vieirinha

    Gruppo E

    Bate Borisov – Sheriff 3-1
    15′ Rodionov (B), 32′ Erokhin (S), 70′ Pavlov (B), 75′ Bressan
    Dinamo Kiev – Az Alkmaar 2-0
    47′ Milevskiy, 61′ Milevskiy

    Gruppo F

    Cska Mosca – Palermo 3-1
    10′ Maccarone (P), 47′ Honda (C), 50′ Necid (C), 54′ Necid (C)
    Losanna – Sparta Praga 1-3
    6′ Katz (L), 45′ Wilfried (S), 75′ Kweuke (S), 90′ Wilfried (S)

    (finali)

    Gruppo G

    Aek Atene – Anderlecht 1-1
    49′ rig Blanco (Ae), 55′ Polak (An)
    Hajduk Spalato – Zenit San Pietroburgo 2-3
    32′ Ionov (Z), 47′ Huszti (Z), 51′ Rosina (Z), 68′ Ljubicic (H), 82′ Vukusic (H)

    Gruppo H

    Getafe – Stoccarda 0-3
    26′ Marica, 64′ Gebhart, 76′ Harnik
    Odense – Young Boys 2-0
    12′ Andreasen, 60′ Andreasen

    Gruppo I

    Psv Eindhoven – Debrecen 3-0
    22′ Afellay, 44′ Reis, 87′ Wuytens
    Sampdoria – Metalist Kharkiv 0-0

    Gruppo J

    Paris Saint Germain – Borussia Dortmund 0-0
    Siviglia – Karpaty Lviv 4-0
    9′ Alfaro, 31′ Cigarini, 42′ Alfaro, 51′ Negredo

    Gruppo K

    Liverpool – Napoli 3-1
    28′ Lavezzi (N), 75′ Gerrard (L), 88′ rig Gerrard (L), 90′ Gerrard (L)
    Steaua Bucarest – Utrecht 3-1
    29′ Gardos (S), 33′ Mertens (U), 52′ Stancu (S), 53′ Stancu (S)

    Gruppo L

    Porto – Besiktas 1-1
    36′ rig Falcao (P), 62′ Kahveci (B)
    Rapid Vienna – Cska Sofia 1-2
    50′ Yanchev (C), 56′ rig Salihi (R), 64′ Marquinhos (C)

  • Europa League, Liverpool-Napoli: le probabili formazioni

    Europa League, Liverpool-Napoli: le probabili formazioni

    Nella consueta conferenza stampa del pre-partita, Walter Mazzarri non si smentisce e, da buon sanguigno qual è, spinge i suoi alla conquista dell’Anfiel Road. Pur riconoscendo la temibilità delle squadre inglesi sul proprio campo (Mazzarri cita ad esempio il Tottenham visto contro l’Inter), soprattutto dal punto di vista della corsa e del ritmo, il tecnico azzurro ci crede e vuole una grande prova di maturità da parte della squadra, un prestazione tosta, fatta di concentrazione e adrenalina fin dal primo minuto.

    Fiducioso nell’aver studiato le giuste contromosse per contrastare gli inglesi, Mazzarri è convinto che il Napoli possa centrare la qualificazione e proseguire il suo cammino europeo. Gli fa eco Marek Hamsik, che spera in successo prestigioso e in una sua grande prestazione. Lo slovacco, per adesso, “respinge” le voci che lo vorrebbero il prossimo anno in Premier League e si dice concentratissimo solo sul Napoli.

    Sulle formazioni che scenderanno in campo, infine, Mazzarri fa un po’ di pretattica, ma non dovrebbero esserci novità sugli undici titolari, con Aronica in difesa, Maggio sulla fascia destra e Cavani che rientra in attacco dal primo minuto dopo l’iniziale panchina di Brescia. Si ristabilisce a centrocampo la coppia formata da Gargano e Pazienza.

    Qualche dubbio in più, invece, sul Liverpool, con Roy Hodgson che sembra orientato a lasciare ancora fuori le stelle Gerrard e Torres, preservandole per il big-match di campionato contro il Chelsea, ma non è escluso un loro impiego o anche solo di uno dei due (magari a gara in corso). In recupero Glen Johnson, qualche problema per Kyrgiakos. Confermati, invece, i forfait di Cole, Kuyt e Agger.

    PROBABILI FORMAZIONI

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Kelly (Johnson), Carragher, Skrtel, Konchesky; Spearing, Poulsen; Jovanovic, Shelvey, Babel (Lucas); Ngog. A disposizione: Jones, Johnson (Kelly), Kyrgiakos, F. Aurelio, Gerrard, Lucas (Babel), Torres.
    All. Hodgson
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Lavezzi, Hamsik; Cavani.
    A disposizione: Gianello, Cribari, Grava, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru.
    All. Mazzarri
    ARBITRO: Fredy Fautrel (Francia)

  • Europa League: il Napoli nella tana del Liverpool

    Europa League: il Napoli nella tana del Liverpool

    Il Napoli è atterrato a Liverpool dove domani sera affronterà all’Anfield Road la squadra di Roy Hodgson nella sfida di Europa League valevole per il quarto turno del Girone K. Grande entusiasmo da parte di tutta la squadra sul volo partito alle 11.00 da Capodichino e giunto in Inghilterra alle 12.00 ora locale. Animatore del viaggio Ezequiel Lavezzi, che ha trasmesso ritmo ed allegria a tutti facendo mettere la musica in filodiffusione fino all’arrivo del Presidente De Laurentiis. Poi, il Pocho, si è dovuto accontentare delle classiche cuffiette. Al seguito del Napoli, anche alcuni giornalisti e tifosi.

    Non è partito Iezzo, alle prese con una fastidiosa influenza. Per adesso sono stati venduti circa 2.400 biglietti, ma è facile che alla fine sugli spalti ci possano essere anche 5.000 cuori azzurri. Molto carico ed emozionato, Marek Hamsik. Il centrocampista slovacco, al centro di voci di calciomercato che lo vorrebbero al Manchester di Ferguson, prima della partenza ha rilasciato sul proprio sito ufficiale una breve dichiarazione in merito alla sfida contro il Liverpool: “Non vedo l’ora di atterrare nella città natale dei Beatles e di affrontare il Liverpool all’Anfield Road, uno degli stadi più belli al mondo. Sarà una partita molto dura. Sarebbe straordinario vincere“.

    Gli inglesi sono attualmente primi nel raggruppamento a 5 punti, mentre gli azzurri condividono la seconda posizione con l’Utrecht a quota 3. Chiude la Steaua Bucarest a 2.

    Per quanto riguarda le formazioni che scenderanno in campo, è probabile che Roy Hodgson faccia nuovamente ricorso al turn over ribadendo, a questo punto, la prioritaria importanza della Premier League, anche perché nel prossimo turno l’avversario si chiama Chelsea. Riposo in vista, quindi, per gli acciaccati Torres, Gerrard e Maxi Rodriguez, che si aggiungono agli infortunati Kuyt, Cole e Agger. In attesa di sentire Mazzarri nella consueta conferenza stampa, il Napoli dovrebbe, invece, schierarsi con la formazione tipo.

    Queste le probabili formazioni:

    LIVERPOOL (4-2-3-1): Reina; Kelly, Carragher, Skrtel, Konchesky; Spearing, Poulsen; Jovanovic, Shelvey, Babel; Ngog. A disposizione: Jones, Kyrgiakos, F. Aurelio, Gerrard, Lucas, Pacheco, Torres.
    All. Hodgson
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Maggio, Gargano, Pazienza, Dossena; Lavezzi, Hamsik; Cavani.
    A disposizione: Gianello, Cribari, Grava, Zuniga, Yebda, Sosa, Dumitru.
    All. Mazzarri
    ARBITRO: Fredy Fautrel (Francia)

  • Calciomercato Napoli, Dimitri Payet se parte Hamsik

    Calciomercato Napoli, Dimitri Payet se parte Hamsik

    L’interesse del Manchester United nei confronti di Marek Hamsik, starebbe portando il Napoli a valutare delle possibili alternative al centrocampista slovacco. Secondo alcune indiscrezioni di mercato, la società azzurra sarebbe interessata al trequartista/attaccante del Saint Etienne Dimitri Payet, autore quest’anno già di 8 reti in 11 partite nella Ligue 1. La valutazione del giovane calciatore (Payet è coetaneo di Hamsik) si aggirerebbe intorno ai 10 milioni di euro.

    Il Napoli, tuttavia, non sarebbe l’unica società interessata, in quanto sul francesino si starebbero muovendo anche altri club, tra cui il Manchester City, lo stesso United e anche l’Inter. Al momento però, sembra non esserci niente di concreto e nulla è dato sapere se un’operazione del genere possa essere presa in considerazione per giugno o addirittura possibile già per gennaio.

  • Napoli a fatica sul Brescia, decide Lavezzi

    Napoli a fatica sul Brescia, decide Lavezzi

    In una gara condizionata dal meteo e dal terreno di gioco reso pesante dalla pioggia il Napoli porta a casa 3 punti fondamentali che la tengono agganciata al treno delle prime. Ai partenopei basta un gol di Lavezzi per avere la meglio sul Brescia cascato ormai in una crisi di risultati dopo il grande inizio di stagione.
    Quinta sconfitta consecutiva in campionato per la compagine di Iachini anche se oggi pomeriggio le Rondinelle meritavano almeno il pareggio. Il Napoli si dimostra invece cinico e squadra da trasferta.

    Non potendo superare l’ostacolo con la qualità dei propri giocatori, Mazzarri punta tutto sull’aggressività e sulla resistenza lasciando in panchina Cavani e lanciando il giovane Sosa dal primo minuto. Ma la gara la fa il Brescia che anche se nel primo tempo non accade praticamente nulla.
    La ripresa vede le Rondinelle spingere alla ricerca del gol: ci provano in successione Caracciolo, che prende il palo, e poi Hatemaj ma senza fortuna; in mezzo il quasi autogol di Campagnaro con la sfera che colpisce la traversa.
    E proprio nel momento migliore bresciano, il Napoli passa con Lavezzi che lanciato dal grande ex della partita, Marek Hamsik, di piatto sigla il gol partita dedicando la rete a Maradona che ieri aveva festeggiato i suoi 50 anni. Secondo gol consecutivo per Il Pocho dopo quella segnato al Milan
    Inutile l’assalto finale del Brescia che deve arrendersi e cominciare a pensare alla prossima gara di campionato perchè domenica le Rondinelle fanno tappa a San Siro per affrontare l’Inter. Il Napoli invece agguanta la Juve in classifica e manda un messaggio chiaro alle avversarie.

    Il tabellino
    BRESCIA – NAPOLI 0-1
    77′ Lavezzi
    BRESCIA (4-3-1-2): Arcari; Berardi, Zebina, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova (55′ Budel), Baiocco (54′ Vass); Konè (56′ Possanzini); Caracciolo, Eder.
    Panchina: Leali, Bega, Zambelli, Feczesin.
    Allenatore: Iachini.
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Grava, P. Cannavaro, Campagnaro; Zuniga, Yebda, Gargano, Dossena; Hamsik, Sosa (56′ Cavani); Lavezzi (88′ Blasi).
    Panchina: Iezzo, Santacroce, Cribari, Maggio, Dumitru.
    Allenatore: Mazzarri.
    Arbitro: Valeri
    Ammoniti: Gargano (N), Cordova (B)

  • Serie A 9 Giornata: Brescia – Napoli. Streaming e formazioni

    Formazioni BRESCIA – NAPOLI (ore 15:00)

    BRESCIA (4-4-2): Sereni; Zambelli, Martinez, Zebina, Dallamano; Koné, Hetemaj, Cordova, Baiocco; Eder, Caracciolo.
    Panchina: Arcari, Bega, Berardi, Budel, Vass, Ri.Taddei, Possanzini.
    Allenatore: Iachini
    NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica; Zuniga, Gargano, Yebda, Dossena; Hamsik, Sosa; Lavezzi.
    Panchina: Iezzo, Santacroce, Grava, Blasi, Maggio, Cavani, Dumitru.
    Allenatore: Mazzarri

    CLICCA QUI PER VEDERE BRESCIA – NAPOLI IN STREAMING

  • Ferguson sull’oro di Napoli

    Ferguson sull’oro di Napoli

    Secondo quanto riferisce il portale britannico “Caught Offside”, il Manchester United avrebbe avanzato una clamorosa offerta al Napoli per i due gioielli Cavani ed Hamsik. Sul piatto della bilancia, stando alle indiscrezioni di calciomercato, il club inglese avrebbe messo addirittura qualcosa come trentasei milioni di sterline (pari a circa quarantadue milioni di euro) per portare alla corte di Alex Ferguson i due pezzi pregiati della società azzurra.

    Il forte interesse da parte del Manchester sarebbe dovuto al fatto che Ferguson stravede per entrambi e li voglia a tutti i costi in Premier League. Naturalmente, bisognerà verificare col tempo la consistenza e veridicità della proposta, anche se la società, in più di un’occasione ha dichiarato esplicitamente di puntare molto sia su Hamsik sia su Cavani e di voler costruire su di loro il Napoli del futuro.