Tag: MotoGP

  • Stoner – Honda già in forma. Rossi chiude 15esimo

    Stoner – Honda già in forma. Rossi chiude 15esimo

    Seconda e ultima giornata di test della Moto GP sul circuito Ricardo Tomo di Valencia. Il più veloce della giornata è stato Casey Stoner che in sella alla sua nuova moto, la Honda, ha strappato il miglior giro a Jorge Lorenzo fermando il crono in 1’32”066 andando vicinissimo al giro sbalorditivo fatto pochi giorni fa durante le qualifiche ufficiali dell’ultimo appuntamento della stagione proprio a Valencia di 1’31”799. Ma l’australiano in quella occasione era in sella alla Ducati, la stessa con la quale oggi Valentino Rossi ha chiuso con il 15esimo tempo. Ancora tanto lavoro da fare per il pilota di Tavullia che sta continuando a sperimentare quale tipo di motore si adatti meglio alla sua guida, un big bang più docile o uno screamer che eroga più potenza ma allo stesso tempo più scorbutico. 1’33’761 il miglior giro di Valentino che nelle battute finali è stato superato anche da Loris Capirossi, anche lui dall’anno prossimo in Ducati (team non ufficiale).

    Le Yamaha si confermano però moto da battere: a parte l’exploit di Stoner durante il pomeriggio, il neo campione del mondo Jorge Lorenzo aveva dominato nella sessione di ieri e in quella della mattina, tallonato dal suo nuovo compagno di scuderia Ben Spies, che continua nella sua crescita esponenziale dopo l’ottima annata d’esordio in Moto GP. Se Stoner è riuscito a strappare con un colpo di reni la migliore prestazione della giornata, discorso diverso invece va fatto per gli altri piloti Honda con Simoncelli, il migliore della truppa dopo l’australiano, che ha concluso con il quarto tempo ma che è caduto sull’asfalto valenciano per ben due volte, mentre Pedrosa ha chiuso in quinta posizione. Più indietro Dovizioso (nono).

  • Moto GP: domina Lorenzo, Rossi solo decimo. Oggi nuovi test

    Moto GP: domina Lorenzo, Rossi solo decimo. Oggi nuovi test

    Seconda giornata di test a Valencia dove ieri il circuito Ricardo Tomo ha segnato, seppur in veste non ufficiale, l’esordio di Valentino Rossi in Ducati. Ieri il Dottore ha chiuso con il decimo tempo, fatto registrare pomeriggio dopo che nella mattinata aveva fatto una decina di giri per prendere confidenza con il suo nuovo cavallo di razza: 1’33”882, a quasi due secondi dalla lepre Lorenzo.
    Oggi Rossi dovrà scegliere quale dei due motori provati, il big bang o lo screamer, dovrà portare avanti con l’evoluzione in vista della prossima stagione.

    Ma ieri non c’è stato solo la prima apparizione di Rossi in sella alla nuova moto: anche Stoner, che ha lasciato la casa di Borgo Panigale per approdare nel team ufficiale Honda, è sceso in pista con una Honda completamente vestita di bianco. Per l’australiano i tempi sono stati significativi ma soprattutto è riuscito a piazzarsi sin da subito davanti a Perdosa e Dovizioso (Team Repsol) e Simoncelli, in sella alla stessa moto. Ottimo anche Ben Spies che, passato alla Yamaha ufficiale a raccogliere l’eredità lasciata da Valentino, ha fatto subito il secondo tempo alle spalle del neo campione iridato, nonchè compagno di squadra, Lorenzo

  • Valentino Rossi in sella alla Ducati. Video

    Valentino Rossi in sella alla Ducati. Video

    Parte oggi la nuova sfida di Valentino Rossi in sella alla Ducati, la coppia tutta italiana cercherà l’impresa di interrompere lo strapotere Yamaha in moto Gp. L’impresa è ardua e piena di difficoltà ma tutto questo esalta SuperVale e i suoi tifosi.

    [jwplayer mediaid=”106461″]

  • Inizia l’era di Rossi in Ducati

    Inizia l’era di Rossi in Ducati

    Sposa bagnata, sposa fortunata. E’ cominciata stamattina al termine di una leggera pioggerellina l’avventura di Valentino Rossi in Ducati. Il Dottore si è presentato sul circuito di Valencia indossando una tuta nera bordata di giallo e con un grosso punto interrogativo sul casco. L’esordio sulla Desmosedici, completamente nera, è arrivato con un pò di ritardo a causa della pioggia ed è proseguito con il sette volte campione del mondo della classe regina che ha effettuato 10 giri preliminari per cominciare a prendere confidenza con la Rossa di Borgo Panigale.

    Miglior giro 1’37”329 (1’31”799 la pole di Stoner di sabato), un tempo non indicativo che dovrebbe essere abbassato di molto con il passare dei minuti nel pomeriggio.

    Seguono aggiornamenti

  • Rossi saluta l’amata Yamaha. Attesa per l’esordio in Ducati

    Rossi saluta l’amata Yamaha. Attesa per l’esordio in Ducati

    Cresce sempre di più l’attesa per vedere all’opera Valentino Rossi in sella alla Ducati, il binomio tutto italiano che sarà protagonista della prossima stagione Moto GP. Salutata la sua tanto amata Yamaha con la quale, afferma lui stesso, ha trascorso i 7 anni più belli della sua carriera motociclistica conquistando la bellezza di 46 vittorie nella classe regina proprio come il suo numero preferito (un segno del destino) e 4 titoli mondiali, da domani il Dottore salirà su una Desmosedici vestita completamente di nero e senza sponsor, per ovvie ragioni commerciali, ed effettuerà i suoi primi giri sul circuito di Valencia dove ieri si è concluso il mondiale 2010 Moto GP.
    Nessuna aspettativa ma solo dei test preliminari per cominciare a prendere confidenza con la sua “nuova fiamma”. Verranno provati due motori diversi, come afferma il direttore generale di Borgo Panigale Filippo Preziosi:

    • Abbiamo portato due tipi di nuovi motori. un big bang (a scoppi irregolari) e uno screamer. Rossi inizierà a provare la moto in configurazione attuale, cioè come quella che ha portato in gara Stoner, che ha un motore big bang, poi passeremo alla nuova versione di questo motore e allo screamer. In base a quello che ci diranno i piloti, sia Vale che Hayden, decideremo insieme quale portare avanti“.

    Il grande appuntamento è per domani alle 16.

    Vale però rimarrà sempre legato alla Yamaha, una storia d’amore iniziata a Welkom, in Sudafrica, nel 2004 quando diede il primo bacio alla sua M1 a bordo pista dopo aver trionfato all’esordio, e al termine di una gara estenuante, e conclusa allo stesso modo a Valencia: le telecamere riprendono Rossi, con indosso una maglietta con su scritto “Bye bye baby” che scende dalla sua moto e le parla, chissà cosa le starà dicendo. Poi un ultimo bacio per dirsi addio. O semplicemente è stato un arrivederci, chi lo sa….

  • Moto GP: le classifiche finali 2010. Titoli a Lorenzo e Yamaha

    Moto GP: le classifiche finali 2010. Titoli a Lorenzo e Yamaha

    Cala il sipario sulla Moto GP 2010. L’ultimo Gran Premio della stagione, quello di Valencia, va a al neo campione del mondo Lorenzo autore di una prova maiuscola nella quale è riuscito a mettere sotto Stoner e Rossi, entrambi ai titoli di coda con Ducati e Yamaha e per questo con fame di vittoria per salutare le loro moto nel migliore dei modi.
    Lo spagnolo chiude con 383 punti, ben 138 in più rispetto al connazionale Pedrosa giunto secondo nella classifica finale ma che è stato costretto a saltare 3 GP per la frattura della clavicola. Gradino più basso del podio per Rossi che riesce alla fine a fare più punti di Stoner, 233 contro i 225 dell’australiano. Quinto Dovizioso, sesto Spies che dall’anno prossimo prenderà il posto di Valentino, passato in Ducati, in Yamaha.
    Il titolo costruttori va alla Yamaha: 404 i punti finali, stracciati Honda (344) e Ducati (286). Ultima la Suzuki con 108 punti.

    • Classifica piloti
    1. LORENZO YAMAHA 383
    2. PEDROSA HONDA 245
    3. ROSSI YAMAHA 233
    4. STONER DUCATI 225
    5. DOVIZIOSO HONDA 206
    6. SPIES YAMAHA 176
    7. HAYDEN DUCATI 163
    8. SIMONCELLI HONDA 125
    9. DE PUNIET HONDA 116
    10. MELANDRI HONDA 103
    11. EDWARDS YAMAHA 103
    12. BARBERA DUCATI 90
    13. BAUTISTA SUZUKI 85
    14. ESPARGARO DUCATI 65
    15. AOYAMA HONDA 53
    16. CAPIROSSI SUZUKI 44
    17. KALLIO DUCATI 43
    18. DE ANGELIS HONDA 11
    19. HAYDEN R. HONDA 5
    20. AKIYOSHI HONDA 4
    21. YOSHIKAWA YAMAHA 1
    22. CHECA DUCATI 1
    • Classifica Costruttori
    1. YAMAHA 404
    2. HONDA 344
    3. DUCATI 286
    4. SUZUKI 108
  • Moto GP: a Valencia Lorenzo trionfa davanti a Stoner e Rossi

    Moto GP: a Valencia Lorenzo trionfa davanti a Stoner e Rossi

    Jorge Lorenzo fa suo anche l’ultimo appuntamento della stagione sul circuito di Valencia precedendo sul traguardo la Ducati di Casey Stoner e l’altra Yamaha di Valentino Rossi.
    Lo spagnolo ha anche rischiato in partenza quando è giunto al contatto con la Honda di Marco Simoncelli, ma è stato abile a tenere su la moto e a non cadere, scivolando però in quinta posizione. Lorenzo è poi riuscito a recuperare fino alle prime posizioni e a dare vita ad un bel duello con Stoner e Rossi. Il terzetto di testa non ha avuto problemi ad andare in fuga, ma da li a poco il maiorchino romperà gli indugi scavalcando Stoner e andando in fuga solitaria fino al traguardo. Rossi, che fino alle qualifiche del sabato è sembrato in difficoltà, ha tirato fuori un’altro coniglio dal cilindro, riuscendo a stare fino a metà gara con i primi due, mentre Stoner, che fino a ieri sembrava di un altro pianeta, è stato penalizzato da una scelta di gomma non perfetta, optando per la dura al posteriore invece che la morbida, e che di fatto gli ha impedito di fare la differenza.
    Dietro i magnifici tre si piazza Ben Spies, autore di una grande rimonta dalla settima posizione. L’americano del team Tech 3 ha dovuto lottare con Dovizioso e Simoncelli, ma alla fine è riuscito ad agguantare la quarta posizione.
    In settima posizione Daniel Pedrosa, che nelle prime battute di gara era riuscito a stare con i primi, ma che poi ha dovuto cedere a causa dei problemi alla spalla infortunata. Caduto nei primi giri di gara, mentre era in seconda posizione Nicky Hayden, che nel warm-up della mattina era stato il più veloce. Melandri chiude (per adesso) la sua avventura in Moto GP con il 13esimo posto. Ritirato Capirossi per problemi tecnici alla sua Suzuki.

    Lorenzo ha cosi chiuso in bellezza l’anno, conquistando la sua nona vittoria e facendo il record di punti con 383; quello precedente apparteneva a Rossi con 373, nella stagione 2008.

    La stagione cambierà completamente pagina da martedi, in cui vedremo Rossi sulla Ducati, Stoner sulla Honda e Spies sulla Yamaha ufficiale. Marco Melandri invece passerà in Superbike, alla Yamaha Sterilgarda.

    Ordine d’arrivoGUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1. LORENZO YAMAHA 46’44”.622
    2. STONER DUCATI + 4”.576
    3. ROSSI YAMAHA + 8”.998
    4. SPIES YAMAHA + 17”.643
    5. DOVIZIOSO HONDA + 19”.160
    6. SIMONCELLI HONDA + 20”.674
    7. PEDROSA HONDA + 26”.797
    8. BARBERA DUCATI + 29”.288
    9. BAUTISTA SUZUKI + 29”.451
    10. DE PUNIET HONDA + 29”.860
    11. ESPARGARO DUCATI
    12. EDWARDS YAMAHA
    13. MELANDRI HONDA
    14. AOYAMA HONDA
    15. CHECA DUCATI






  • Moto GP: a Valencia pole di Stoner, Rossi quarto

    Moto GP: a Valencia pole di Stoner, Rossi quarto

    A Valencia Stoner fa paura: l’australiano della Ducati vola letteralmente sul circuito spagnolo compiendo il suo giro migliore con un tempo strepitoso di 1’31”799 che gli vale la pole postion, l’ultima della stagione 2010 e l’ultima in sella alla sua Ducati (dall’anno prossimo sarà in HRC ndr), la quarta nel 2010 e la 21esima in carriera nella classe regina.
    Stoner, che vuole a tutti i costi chiudere in bellezza e con una vittoria la stagione 2010 per salutare nel migliore dei modi la Ducati con la quale è diventato campione del mondo nel 2007, precede il neo iridato Lorenzo, staccato di oltre 3 decimi e, a chiudere la prima fila, un grandioso Marco Simoncelli. Impressionante l’ultimo intermedio dell’australiano, in particolare l’ultima curva nel quale risce a rifilare addirittura 4 decimi ai rivali.

    Quarto Rossi che ha dovuto fare i conti con un sacco di problemi di messa a punto, e con un giro al limite proprio nel finale delle qualifiche è riuscito a balzare in seconda fila dall’11esima posizione. Anche il Dottore farà di tutto domani per vincere e celebrare l’ultima gara in sella alla sua tanto amata Yamaha. Seguono Hayden, Spies ed Edwards. La Honda ufficiale invece soffre tanto come dimostra l’ottavo e il nono posto in griglia di Pedrosa e Dovizioso. A chiudere la top ten Marco Melandri, anch’egli ai saluti finali con la Moto GP: dall’anno prossimo infatti il pilota ravennate correrà in Superbike con il team ufficiale Yamaha.

    Griglia di partenza

    1. STONER DUCATI 1’31”.799
    2. LORENZO YAMAHA +0.331
    3. SIMONCELLI HONDA +0.445
    4. ROSSI YAMAHA +0.531
    5. HAYDEN DUCATI +0.623
    6. SPIES YAMAHA +0.767
    7. EDWARDS YAMAHA +0.780
    8. PEDROSA HONDA +0.804
    9. DOVIZIOSO HONDA +1.087
    10. MELANDRI HONDA +1.118
    11. DE PUNIET HONDA
    12. ESPARGARO DUCATI
    13. BARBERA DUCATI
    14. CAPIROSSI SUZUKI
    15. AOYAMA HONDA
    16. CHECA DUCATI
    17. BAUTISTA SUZUKI







  • Moto GP: Lorenzo in oro e cristalli a Valencia

    Moto GP: Lorenzo in oro e cristalli a Valencia

    Jorge Lorenzo sceglie l’extra lusso per festeggiare il titolo in casa propria e nel Gp di Valencia indosserà il nuovo e tecnologico casco X-lite X-802 colorato in oro con ben 1.800 cristalli Swarovski incastonati.

  • Moto GP: a Valencia prime libere a Stoner

    Moto GP: a Valencia prime libere a Stoner

    Nell’ultimo appuntamento del Mondiale Moto GP 2010 che si correrà sul circuito di Valencia, Casey Stoner stacca il miglior tempo della prima sessione di prove libere girando in 1’32”897. Il pilota della Ducati, che dall’anno prossimo sarà in sella alla Honda ufficiale per far posto a Valentino Rossi, ha fatto meglio di mezzo secondo rispetto al neo campione del mondo Jorge Lorenzo che vuole chiudere in bellezza la sua stagione trionfale con un altro successo.

    Terzo si piazza Andrea Dovizioso seguito a ruota da un Simoncelli in crescita costante e Rossi, alla sua ultima gara in Yamaha per trasferirsi immediatamente a Borgo Panigale (proverà la Ducati già a Valencia subito dopo il GP). Annaspa Pedrosa (13esimo) che ancora non ha recuperato del tutto dopo l’operazione subita per la clavicola fratturata a Motegi.

    I tempi delle prime libere

    1. Stoner – Ducati 1’32”897
    2. Lorenzo – Yamaha 1’33”455
    3. Dovizioso – Honda 1’33”500
    4. Simoncelli – Honda 1’33”631
    5. Rossi – Yamaha 1’33”714
    6. Hayden – Ducati 1’33”757
    7. Barbera – Ducati 1’33”857
    8. De Puniet – Honda 1’33”899
    9. Spies – Yamaha 1’33”929
    10. Espargaro – Ducati 1’34”029