Tag: monza

  • Prima Divisione A, finale playoff Salernitana – Verona. Monza e Alto Adige retrocesse

    Prima Divisione A, finale playoff Salernitana – Verona. Monza e Alto Adige retrocesse

    Con una grande prestazione in trasferta la Salernitana si regala la finale playoff di Prima Divisione del girone A che giocherà contro il Verona: i campani vincono 3-1 ad Alessandria con la doppeietta di Carrus e la rete a tempo scaduto che sigilla il successo di Fabinho, gli scaligeri, forti del 2-0 ottenuto in casa al Bentegodi, impattano 1-1 contro il favorito Sorrento. Per quanto riguarda i playout retrocedono Monza e Alto Adige, si salvano invece il Pergocrema e il Ravenna.

    PLAYOFF

    ALESSANDRIA – SALERNITANA 1-3 (and. 1-1)
    64′ Martini (A), 68′ rig Carrus (S), 75′ Carrus (S), 92′ Fabinho (S)
    SORRENTO – VERONA 1-1 (and. 0-2)
    6′ De Giosa (S), 45′ Berrettoni (V)

    PLAYOUT

    PERGOCREMA – MONZA 1-0 (and. 0-1)
    30′ Galli
    RAVENNA – ALTO ADIGE 2-1 (and. 0-1)
    14′ Sabato (R), 21′ Albanese (S), 95′ rig Chianese (R)

    I verdetti

    Salernitana – Verona finale playoff
    Monza e Alto Adige retrocesse in Seconda Divisione

  • Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Prima Divisione, risultati playoff e playout gare d’andata

    Si sono giocate oggi le gare di andata dei playoff e dei playout di Prima Divisione.
    Nel Girone A il Verona vince nel finale battendo il favoritissimo Sorrento per 2-0 con doppietta di Ferrari, pari invece tra Salernitana e Alessandria (1-1); per quanto riguarda gli spareggi vincono le squadre di casa Alto Adige (1-0 al Ravvena) e Monza (1-0 al Pergocrema).
    Nel Girone B va alla Juve Stabia il derby campano con il Benevento: le Vespe si aggiudicano il primo match ball per l’accesso in finale; nell’altra gara l’Atletico Roma espugna lo Iacovone di Taranto (0-1); nei playout crolla il Cosenza a Viareggio 3-1 sotto i colpi dell’attaccante Bocalon autore di una tripletta mentre il Foligno batte la Ternana nel derby umbro 1-0. Domenica prossima le gare di ritorno a campi invertiti.

    PLAYOFF

    Girone A

    VERONA – SORRENTO 2-0
    75′ Ferrari, 88′ rig Ferrari
    SALERNITANA – ALESSANDRIA 1-1
    35′ Martini (A), 66′ Fabinho (S)

    Girone B

    JUVE STABIA – BENEVENTO 1-0
    14′ Molinari
    TARANTO – ATLETICO ROMA 0-1
    12′ De Oliveira

    PLAYOUT

    Girone A

    ALTO ADIGE – RAVENNA 1-0
    22′ Fischnaller
    MONZA – PERGOCREMA 1-0
    82′ rig Alberti

    Girone B

    VIAREGGIO – COSENZA 3-1
    14′ Bocalon (V), 34′ Bocalon (V), 44′ Essabr (C), 69′ Bocalon (V)
    FOLIGNO – TERNANA 1-0
    48′ Falcinelli

  • Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Prima Divisione, i verdetti 2010-2011: playoff e playout

    Girone A

    Verdetti

    GUBBIO promosso in Serie B
    SORRENTO, ALESSANDRIA, SALERNITANA e VERONA ai playoff
    PERGOCREMA, RAVENNA, MONZA e ALTO ADIGE ai playout
    PAGANESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    VERONA – SORRENTO
    SALERNITANA – ALESSANDRIA

    5 giugno
    SORRENTO – VERONA
    ALESSANDRIA – SALERNITANA

    Programma playout

    29 maggio
    ALTO ADIGE – PERGOCREMA
    MONZA – RAVENNA

    5 giugno
    PERGOCREMA – ALTO ADIGE
    RAVENNA – MONZA

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. GUBBIO (-1) 65 34
    2. SORRENTO 58 34
    3. ALESSANDRIA (-2) 55 34
    4. SALERNITANA (-6) 53 34
    5. VERONA 50 34
    6. SPEZIA (-1) 47 34
    7. LUMEZZANE (-1) 46 34
    8. REGGIANA 45 34
    9. COMO (-1) 44 34
    10. SPAL (-1) 43 34
    11. CREMONESE 42 34
    12. BASSANO 42 34
    13. PAVIA 39 34
    14. PERGOCREMA (-1) 35 34
    15. RAVENNA (-7) 35 34
    16. MONZA 32 34
    17. ALTO ADIGE 32 34
    18. PAGANESE 32 34

    Girone B

    Verdetti

    NOCERINA promosso in Serie B
    BENEVENTO, ATLETICO ROMA, JUVE STABIA e TARANTO ai playoff
    COSENZA, TERNANA, FOLIGNO e VIAREGGIO ai playout
    CAVESE retrocesso in Seconda Divisione

    Programma playoff

    29 maggio
    JUVE STABIA – BENEVENTO
    TARANTO – ATLETICO ROMA

    5 giugno
    BENEVENTO – JUVE STABIA
    ATLETICO ROMA – TARANTO

    Programma playout

    29 maggio
    VIAREGGIO – COSENZA
    FOLIGNO – TERNANA

    5 giugno
    COSENZA – VIAREGGIO
    TERNANA – FOLIGNO

    Classifica finale

    Pos Squadra Pt G
    1. NOCERINA 72 34
    2. BENEVENTO 61 34
    3. ATLETICO ROMA 57 34
    4. TARANTO
    55 34
    5. JUVE STABIA
    55 34
    6. FOGGIA (-2) 45 34
    7. LUCCHESE 44 34
    8. LANCIANO 44 34
    9. SIRACUSA 44 34
    10. PISA 43 34
    11. BARLETTA 40 34
    12. GELA 40 34
    13. ANDRIA 39 34
    14. COSENZA (-6) 38 34
    15. TERNANA (-2) 36 34
    16. FOLIGNO (-4) 31 34
    17. VIAREGGIO 31 34
    18. CAVESE (-6) 29 34
  • Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il GP d’Italia

    Superbike: classifica piloti e costruttori dopo il GP d’Italia

    Nel Gran Premio d’Italia disputato a Monza doppietta per il pilota della Yamaha Eugene Laverty. In gara 1 l’irlandese ha preceduto Max Biaggi, in gara 2 il compagno di box Marco Melandri dopo che Biaggi, fino a tre quarti di gara in testa, ha dovuto scontare una penalizzazione per il taglio della prima variante.

    Nonostante un nono e un decimo posto in classifica guida sempre Carlos Checa con 145 punti seguito da Melandri (118) e Biaggi (117). Nella classifica marche comanda la Ducati con 152 punti tallonata dalla Yamaha (147) e dall’Aprilia (139).

    Classifica piloti

    Pos. Pilota Team Pt.
    1. CHECA DUCATI 145
    2. MELANDRI YAMAHA 118
    3. BIAGGI APRILIA 117
    4. REA HONDA 89
    5. LAVERTY YAMAHA 85
    6. HASLAM BMW 84
    7. FABRIZIO SUZUKI 74
    8. CAMIER APRILIA 58
    9. SMRZ DUCATI 55
    10. HAGA APRILIA 47
    11. CORSER BMW 46
    12. BADOVINI BMW 35
    13. SYKES
    KAWASAKI 34
    14. LASCORZ
    KAWASAKI 33
    15. XAUS
    HONDA 31
    16. GUINTOLI DUCATI 29
    17. ROLFO
    KAWASAKI 15
    18. AITCHISON
    KAWASAKI 9
    19. BERGER
    DUCATI 5
    20. VENEMAN
    BMW 3
    21. WATERS
    SUZUKI 3
    22. TOSELAND
    BMW 2
    23. LAI
    HONDA 1
    24. STARING
    KAWASAKI 1

    Classifica costruttori

    Pos. Team Pt.
    1. DUCATI 152
    2. YAMAHA 147
    3. APRILIA 139
    4. BMW 101
    5. HONDA
    93
    6. SUZUKI
    74
    7. KAWASAKI
    53
  • Superbike, GP d’Italia: Laverty concede il bis, Biaggi derubato?

    Superbike, GP d’Italia: Laverty concede il bis, Biaggi derubato?

    Dopo la bella vittoria in gara 1, Eugene Laverty si ripete in gara 2 e porta a casa la doppietta nel Gran Premio d’Italia. Sul circuito di Monza, che sembra essere fatto su misura per il pilota irlandese della Yamaha che può festeggiare un weekend d’oro, Laverty conquista la sua seconda vittoria stagionale e in carriera al termine di una corsa che lascerà polemiche importanti per quel che riguarda il campione iridato Max Biaggi. Il pilota romano infatti, mentre conduceva tranquillamente in testa alla gara con un vantaggio sul più immediato inseguitore, Marco Melandri, di oltre 5 secondi a pochi giri dal termine taglia la prima chicane e viene penalizzato dalla direzione di gara con un drive through, un passaggio nei box a velocità limitata, che lo relega in 13esima posizione. Alla fine Max riesce a guadagnare qualcosa transitando sotto la bandiera a scacchi all’ottavo posto ma è furioso per la decisione presa dalla direzione. In effetti la scelta di penalizzare Biaggi sembra troppo dura e fiscale perchè anche se dalla manovra, involontaria, il pilota ha guadagnato qualche decimo (il regolamento penalizza chi riceve un vantaggio di posizione o di tempo) a discapito di Melandri, il distacco comunque era ormai incolmabile vedendo anche la differenza di tempi tra lui e gli inseguitori. Forse serviva maggiore buon senso in questo caso e lasciare a Biaggi la vittoria che sarebbe stata ampiamente meritata.

    Negli ultimi giri, con il campione del mondo ormai fuori causa, i due piloti Yamaha Melandri e Laverty infiammano il pubblico di Monza con un duello serrato che vede l’irlandese avere la meglio per un errore proprio all’ultimo curva, alla Parabolica, del ravennate che deve accontentarsi del secondo posto dopo aver accarezzato a lungo il sogno della vittoria in Italia.
    Splendido terzo posto per Michel Fabrizio, autore di una gara lodevole e di grande tenacia, esattamente come quella di Noriyuki Haga, che riscatta la brutta prestazione di gara 1, giunto quarto solo ad un decimo dal podio. Bene anche le Bmw di Troy Corser e Ayrton Badovini, quinto e sesto, mentre cade ad inizio gara Leon Haslam insieme a Jonathan Rea. Decimo il leader del Mondiale, il ducatista Checa.

    Ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. LAVERTY YAMAHA 31:19.948
    2. MELANDRI YAMAHA +0.327
    3. FABRIZIO SUZUKI +2.466
    4. HAGA APRILIA +2.583
    5. CORSER BMW +4.502
    6. BADOVINI BMW +10.865
    7. GUINTOLI DUCATI +11.038
    8. BIAGGI APRILIA +18.724
    9. LASCORZ KAWASAKI +20.093
    10. CHECA DUCATI +20.376
    11. SYKES KAWASAKI +21.111
    12. XAUS HONDA +28.608
    13. ROLFO
    KAWASAKI +33.459
    14. AITCHISON
    KAWASAKI +42.810
    15. LAI
    HONDA +55.759
    16. BERGER DUCATI RIT
    17. CAMIER
    APRILIA RIT
    18. SMRZ
    DUCATI RIT
    19. HASLAM
    BMW RIT
    20. REA
    HONDA RIT
  • Superbike: in gara 1 a Monza trionfa Laverty, Biaggi 2°

    Superbike: in gara 1 a Monza trionfa Laverty, Biaggi 2°

    A Monza, nel tempio delle velocità, trionfa il nuovo: Eugene Laverty, il pilota della Yamaha ed esordiente in Superbike, mette tutti in fila in gara 1 del Gran Premio d’Italia ingaggiando un bel duello per la vittoria con Max Biaggi che non è riuscito a trovare lo spunto per mettere le proprie ruote davanti a quello del vincitore finale. Per l’irlandese della Yamaha R1 è la prima vittoria in carriera in Superbike.

    Completano il podio Max Biaggi e Leon Haslam con una buona Bmw: ma dal campione del mondo in carica dell’Aprilia ci si aspettava qualcosa in più considerando anche il record della pista segnato ieri durante la Superpole. Seguono il duo italiano con Marco Melandri, quarto, e Michel Fabrizio in sella alla Suzuki quinto. Weekend difficile per il leader della classifica iridata Carlos Checa, nono al traguardo, con una Ducati che ha sofferto la maggiore velocità in rettilineo delle rivali Aprilia, Yamaha, Bmw, Honda e Suzuki.

    Ordine d’arrivo

    Pos. Pilota Team Tempo
    1. LAVERTY YAMAHA 31:09.584
    2. BIAGGI APRILIA +1.575
    3. HASLAM BMW +3.078
    4. MELANDRI YAMAHA +3.255
    5. FABRIZIO SUZUKI +11.812
    6. REA HONDA +12.371
    7. CORSER BMW +13.280
    8. CAMIER APRILIA +17.419
    9. CHECA DUCATI +17.569
    10. SMRZ DUCATI +18.420
    11. BADOVINI BMW +20.031
    12. GUINTOLI DUCATI +20.405
    13. SYKES
    KAWASAKI +26.693
    14. BERGER
    DUCATI +38.429
    15. XAUS
    HONDA +40.164
    16. HAGA APRILIA +49.081
    17. AITCHISON
    KAWASAKI +57.930
    18. LAI
    HONDA +1:03.039
    19. LASCORZ
    KAWASAKI RIT
    20. ROLFO
    KAWASAKI RIT
  • Superbike: Biaggi frantuma il record di Monza

    Superbike: Biaggi frantuma il record di Monza

    Sul circuito di Monza, valido per il Gran Premio d’Italia, quarto appuntamento stagionale della Superbike, Max Biaggi conquista una pole position da record firmando il tempo di 1:41.745 e battendo di quasi 4 decimi il record che già gli apparteneva e fatto registrare l’anno scorso. Il pilota romano era già saldamente in testa alla classifica ma ha voluto migliorarsi ancora nel suo ultimo tentativo, aggiudicandosi cosi la sua quarta pole position nelle derivate di serie.
    Alle sue spalle il britannico Eugene Laverty con la Yamaha staccatissimo a sei decimi, mentre in terza posizione partirà la Honda di Johnatan Rea.
    Chiude la prima fila Troy Corser su Bmw.

    La seconda fila viene aperta dalla Yamaha di Marco Melandri, a quasi un secondo dal leader, davanti alla Bmw di Leon Haslam.
    Ottima prestazione per Michel Fabrizio, settimo con la Suzuki davanti alla Aprilia non ufficiale di Nori Haga.
    Chiudono la top-ten Badovini e Camier, mentre deludente è la prestazione del leader del mondiale Carlos Checa, soltanto 11esimo.

    Griglia di partenza

    Pos. Pilota Team Tempo Gap
    1. BIAGGI APRILIA 1:41.745
    2. LAVERTY YAMAHA 1:42.393 +0.648
    3. REA HONDA 1:42.614 +0.869
    4. CORSER BMW 1:42.688 +0.943
    5. MELANDRI YAMAHA 1:42.714 +0.969
    6. HASLAM BMW 1:42.723 +0.978
    7. FABRIZIO SUZUKI 1:42.954 +1.209
    8. HAGA APRILIA 1:43.043 +1.298
    9. BADOVINI BMW S2
    10. CAMIER APRILIA S2
    11. CHECA DUCATI S2
    12. GUINTOLI DUCATI S2
    13. LASCORZ
    KAWASAKI S1
    14. SYKES
    KAWASAKI S1
    15. SMRZ
    DUCATI S1
    16. BERGER DUCATI S1
    17. XAUS
    HONDA
    18. ROLFO
    KAWASAKI
    19. TOSELAND
    BMW
    20. AITCHISON
    KAWASAKI
    21. LAI
    HONDA
    22. VERMEULEN
    KAWASAKI
  • Superbike: a Monza guida Haslam, record di velocità per Biaggi

    Superbike: a Monza guida Haslam, record di velocità per Biaggi

    Sul tracciato di Monza dove domenica si correrà l’attesissimo Gran Premio d’Italia, Leon Haslam apre il weekend brianzolo da leader beffando proprio negli ultimi istanti di sessione Max Biaggi facendo registrare la migliore prestazione in 1:42.934. Solo 19 millesimi dividono il pilota inglese della Bmw dal romano campione del mondo in carica che si può consolare con il record di velocità per la categoria, la Superbike, toccando con la sua RSV4 sul lunghissimo rettilineo finale i 332.5 km/h.

    I due piloti sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1:43 e precedono nell’ordine Eugene Laverty (1:43.265) in sella alla Yamaha, il sorprendente Ayrton Badovini su Bmw, a chiudere la prima fila; poi seguono Jonathan Rea con la prima Honda e Noriyuki Haga su Aprilia, per il nipponico ottimo risultato sulla pista che può considerare di casa visto che abita a pochi passi dall’Autodromo. A chiudere la seconda fila la Yamaha di Marco Melandri, alla “prima” sulla pista di Monza, e Troy Corser. Male il leader della classifica iridata Carlos Checa che con la sua Ducati chiude con il 14esimo tempo ad oltre un secondo da Haslam.
    Domani le seconde qualifiche e poi la Superpole a partire dalle 15:00.

  • Coppa Italia Lega Pro: Foggia eliminato, l’Atletico Roma cade in casa

    Coppa Italia Lega Pro: Foggia eliminato, l’Atletico Roma cade in casa

    Era in programma oggi il recupero della seconda giornata dei Gruppi C e D di Coppa Italia di Lega Pro: vittoria esterna per il San Marino che batte l’Atletico Roma per 2-1 e pari tra il Foggia di Zeman e la Juve Stabia (1-1). In virtù di questi risultati a Nocerina e Cosenza basterà un pari rispettivamente proprio contro i laziali e i campani nell’ultimo turno (8 dicembre) per assicurarsi la qualificazione alle semifinali della competizione.

    La formula: previste gare di sola andata. Ogni squadra giocherà una partita in casa e una in trasferta. La Lega ha provveduto a sorteggiare la prima giornata, la seconda verrà giocata dalla squadra che riposa per prima contro la squadra che perde nella prima giornata o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; la terza e conclusiva giornata verrà disputata tra le due squadre che non si sono ancora incrociate.
    Al termine del girone si qualificano alle semifinali solo le prime classificate. A parità di punti il regolamento prevede per stabilire la squadra che accederà al turno successivi si terrà conto di quest’ordine:

    • differenza reti complessiva
    • maggior numero di reti segnate in totale
    • maggior numero di reti segnate in trasferta
    • sorteggio

    Questi i risultati e i marcatori delle gare di oggi

    Girone C

    Atletico Roma – San Marino 1-2
    34′ Vitaioli (S), 37′ Del Grande (S), 94’ rig Chiaretti (A)

    Riposa: Nocerina

    Classifica: Nocerina 3, San Marino 3, Atletico Roma 0

    Girone D

    Foggia – Juve Stabia 1-1
    11′ Valtulina (J), 54′ Cortese(F)

    Riposa: Cosenza

    Classifica: Cosenza 3, Juve Stabia 1, Foggia 1

    La situazione negli altri Gruppi

    Gruppo A

    Classifica: Pro Vercelli 4, Pisa 1, Monza 0

    Gruppo B

    Classifica: Carpi 3, Lucchese 3, Bassano 0

    Prossimo e ultimo turno (8 dicembre)

    Girone A

    Pisa – Monza

    Girone B

    Bassano – Carpi

    Girone C

    Nocerina – Atletico Roma

    Girone D

    Juve Stabia – Cosenza

  • Coppa Italia Lega Pro: il Cosenza supera il Foggia, Nocerina corsara

    Coppa Italia Lega Pro: il Cosenza supera il Foggia, Nocerina corsara

    Si disputavano oggi pomeriggio le gare valide per la prima giornata dei Gironi C e D e per la seconda dei Gironi A e B di Coppa Italia di Lega Pro.

    Nel Girone A la Pro Vercelli s’impone a Monza con la rete di Di Piazza a 10 minuti dal termine e si porta a 4 punti in classifica. Il Pisa per ottenere la qualificazione dovrà battere i brianzoli, già eliminati, con almeno due gol di scarto.
    Nel Girone B la Lucchese regola il Bassano 2-1: al Carpi quindi basterà un pari per andare in semifinale.
    Nel Girone C la Nocerina espugna San Marino per 2-1 confermandosi anche in Coppa una delle migliori squadre di tutta la Prima Divisione visto anche il primo posto nel girone di appartenenza in campionato.
    Nel Girone D il Foggia di Zeman va ko a Cosenza che vince in scioltezza per 2-0, gol di Roselli e Mazzeo. I rossoneri del tecnico boemo sono ad un passo dall’eliminazione mentre ai silani basterà un pari nell’ultima gara a Castellammare di Stabia l’8 dicembre.

    La formula: previste gare di sola andata. Ogni squadra giocherà una partita in casa e una in trasferta. La Lega ha provveduto a sorteggiare la prima giornata, la seconda verrà giocata dalla squadra che riposa per prima contro la squadra che perde nella prima giornata o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta; la terza e conclusiva giornata verrà disputata tra le due squadre che non si sono ancora incrociate.
    Al termine del girone si qualificano alle semifinali solo le prime classificate. A parità di punti il regolamento prevede per stabilire la squadra che accederà al turno successivi si terrà conto di quest’ordine:

    • differenza reti complessiva
    • maggior numero di reti segnate in totale
    • maggior numero di reti segnate in trasferta
    • sorteggio

    Questi i risultati e i marcatori delle gare di oggi (Girone A e B seconda giornata, Girone C e D prima giornata)

    Girone A

    Monza – Pro Vercelli 0-1
    80′ rig Di Piazza

    Riposa: Pisa

    Classifica

    Pro Vercelli 4, Pisa 1, Monza 0

    Girone B

    Lucchese – Bassano 2-1
    10′ Grassi (L), 34′ Madiotto (B), 53′ rig Grassi (L)

    Riposa: Carpi

    Classifica

    Carpi 3, Lucchese 3, Bassano 0

    Girone C

    San Marino – Nocerina 1-2
    11′ rig Cavallaro (N), 40′ Galizia (N), 85′ Cesca (S)

    Riposa: Atletico Roma

    Classifica

    Nocerina 3, Atletico Roma 0, San Marino 0

    Girone D

    Cosenza – Foggia 2-0
    36′ Roselli, 48′ rig Mazzeo

    Riposa: Juve Stabia

    Classifica

    Cosenza 3, Juve Stabia 0, Foggia 0

    Prossimo turno (1 dicembre)

    Girone C

    Atletico Roma – San Marino

    Girone D

    Foggia – Juve Stabia

    Terza giornata (8 dicembre)

    Girone A

    Pisa – Monza

    Girone B

    Bassano – Carpi

    Girone C

    Nocerina – Atletico Roma

    Girone D

    Juve Stabia – Cosenza