Tag: montepaschi siena

  • Eurolega, Top 16: Cantù sorprende ancora. Siena inarrestabile

    Eurolega, Top 16: Cantù sorprende ancora. Siena inarrestabile

    Se Milano continua a deludere, ci pensano Bennet Cantù e Montepaschi Siena a tenere alto il nome dell’Italia in Europa: nella terza giornata delle Top 16 di Eurolega infatti, i biancoblu di coach Andrea Trichieri firmano l’impresa della serata battendo il temibile e fortissimo Maccabi Tel Aviv con una gara perfetta giocata sempre al massimo livello, mentre i toscani dilagano in Spagna contro l’Unicaja Malaga travolgendo gli avversari per 91-68 mantenendo la testa del proprio girone.

    Siena si dimostra sempre di più rullo compressore in Europa e va a vincere d’autorità sul parquet dell’Unicaja Malaga. E’ la terza affermazione in altrettante gare per la truppa di coach Simone Pianigiani che si mantiene al primo posto nel raggruppamento con la forte possibilità di passare al prossimo turno da numero 1. Gli spagnoli vengono dominati in ogni singolo quarto, già nel primo periodo i biancoverdi spaccano la partita con un parziale di 27-19. Precisa al tiro e concentrata in difesa, Siena chiude il primo tempo con un comodo vantaggio in doppia cifra (50-40). Dopo un piccolo break in favore di Malaga nella ripresa, i campioni d’Italia decidono di chiudere i conti e con un grande Lavrinovic operano lo sprint decisivo che mette in ghiaccio la partita. Termina 91-68, con Lavrinovic che segna 18 punti in appena 16 minuti di gioco, 20 punti e 7 rimbalzi per Moss, 15 punti li aggiunge Andersen mentre a quota 13 si issano McCalebb e Thornton. Ai padroni di casa serve a poco la prova di Freeland da 14 punti.

    L’impresa della serata è tutta per la Bennet Cantù che nell’importantissimo scontro diretto contro gli israeliani del Maccabi Tel Aviv riesce a portare a casa una vittoria di capitale importanza per il prosieguo dell’avventura europea con una prova che i tifosi biancoblu ricorderanno a lungo. E’ la partita perfetta per i lombardi che nella massima competizione continentale per club stanno facendo vedere cose egregie. Con questo successo Cantù si porta dietro al Barcellona in classifica, al secondo posto che permette la qualificazione ai playoff del prossimo turno. Un dato significativo fa capire quanto sia grande il cuore e l’anima di questa squadra: la Bennet vince ogni quarto di gioco contro una delle migliori formazioni del torneo ed alla fine il +8 (prezioso in vista della gara di ritorno) va anche stretto per quello che si è visto sul parquet. Precisa nell’esecuzione degli schemi, concreta in attacco (nel primo tempo 62% al tiro, una percentuale pazzesca se si tiene conto dell’avversario di giornata), aggressiva e determinata in difesa, quasi asfissiante verrebbe da dire per il modo in cui i ragazzi di Trinchieri difendono la loro metà campo, nonostante gli sforzi dei vice campioni d’Europa il risultato alla fine sorride ai canturini. Tutti importanti e tutti decisivi i ragazzi della Bennet, da Micov (17 punti e 9 assist) a Markoishvili (11 punti e 7 rimbalzi), da Leunen (6 punta ma tanta sostanza) a Marconato (6 punti e tanta esperienza nei momenti decisivi), da Mazzarino (7 punti) a Shermadini (13 punti), da Brunner (4 punti) per finire con il solito immenso Gianluca Basile, vero leader di questo gruppo fantastico (14 punti). Il Maccabi viene stritolato sotto canestro dove lo spauracchio Schortsanitis (ex di turno) viene stretto in una morsa da cui non esce vincitore, gli unici in doppia cifra sono Langford ed Hendrix (rispettivamente 16 e 15 punti).

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nelle altre gare della serata continua il cammino perfetto del CSKA Mosca che guidato da un grande Krstic, autore di 20 punti e 9 rimbalzi, annienta il Galatasaray (85-70 il punteggio finale), il Barcellona demolisce lo Zalgiris Kaunas grazie ai 19 punti del solito Erazem Lorbek (94-80 il risultato), mentre i campioni in carica del Panathinaikos espugnano il campo turco del Fenerbahce per 77-56 guidati dai 19 punti di Kaimakoglou, dai 15 di Mike Batiste e dalla doppia doppia dell’ex Siena Romain Sato da 12 punti e 10 rimbalzi.

    Risultati terza giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs EA7 Emporio Armani 59-44
    Olympiacos vs Anadolu Efes 83-65
    Real Madrid vs Gescrap BB 89-73
    CSKA Moscow vs GS Med. Park 85-70
    FB Ulker vs Panathinaikos 56-77
    Unicaja vs Montepaschi Siena 68-91
    Bennet Cantù vs Maccabi Electra 82-74
    Barcelona Regal vs Zalgiris 94-80

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-0
    GS Medical Park 1-2
    Anadolu Efes 1-2
    Olympiacos Piraeus 1-2

    GROUP F
    Montepaschi Siena 3-0
    Real Madrid 2-1
    Gescrap BB 1-2
    Unicaja 0-3

    GROUP G
    Unics Kazan 3-0
    Panathinaikos 2-1
    Fenerbahce Ulker 1-2
    EA7 Emporio Armani 0-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 3-0
    Bennet Cantù 2-1
    Maccabi Electra 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3

  • Basket, torna a sorridere Milano. Impresa Venezia contro Siena

    Basket, torna a sorridere Milano. Impresa Venezia contro Siena

    Giornata molto importante la 19esima del campionato italiano di Serie A di basket: Venezia firma l’impresa di questo turno fermando la capolista Montepaschi Siena nel posticipo, la Virtus Bologna approfitta del passo falso dei toscani (travolgendo Avellino) e si getta all’inseguimento portando il distacco in classifica a soli 2 punti. Rosorge dalla proprie ceneri l’Emporio Armani Milano, dopo 4 sconfitte di fila, che batte la Scavolini Pesaro che fino ad ora non aveva ancora perso uno scontro diretto con le prime della classe. Sabato amaro per la Bennet Cantù che nell’anticipo cade a Sassari, mercoledì disastroso per l’Acea Roma, superata con facilità dall’Angelico Biella e la sconfitta costa la panchina a coach Lino Lardo (per gli approfondimenti cliccare i link in fondo alla pagina).

    Continua a scalare la classifica il Banco di Sardegna Sassari che ha la meglio su Cantù e si avvicina, con la terza vittoria consecutiva, alle posizioni di vertice. Partita che si decide tra terzo e quarto periodo quando gli isolani mettono in piedi il break decisivo trascinati da un pubblico molto caldo. I protagonisti dei sardi sono i soliti: Hosley infila 22 punti, Drake Diener 20 e Travis Diener ne aggiunge 14, alla Bennet non bastano i 21 punti di Micov.

    Arriva a fil di sirena invece il successo della Benetton Treviso sul parquet di Teramo: i veneti inseguono per quasi tutta la partita ma operano il sorpasso con una tripla di Jeff Viggiano per il 78-76 finale. Treviso è trascinata dall’energia di Goree (18 punti) e di Ortner (18 punti) e dalla buona vena realizzativa di De Nicolao (14 punti), 12 invece i punti del match winner Viggiano. Top scorer di Teramo Valerio Amoroso con 19 punti.

    Milano, rivitalizzata dall’innesto di J.R. Bremer (buona la sua prova alla prima uscita in maglia biancorossa) spezza la serie negativa di 4 KO consecutivi in campionato (a cui si devono aggiungere anche i 2 in Eurolega) e torna a sorridere contro una diretta concorrente per i piani alti, la Scavolini Pesaro che finora non aveva perso neanche uno scontro diretto. I marchigiani disputano un grande primo quarto (28-17 il parziale) ma perdono per strada tutto il vantaggio pur restando sempre i leader del punteggio fino a circa 5 minuti dalla fine quando si esaurisce la vena realizzativa dei propri top player lasciando via libera ai lombardi. Non basta un grande White da 25 punti, Milano porta 5 uomini in doppia cifra con Fotsis che arriva fino a quota 16, Nicholas e Rocca ne aggiungono 12 a testa e Bourousis e Gentile 11 ciascuno.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    L’impresa della 19esima giornata è dell’Umana Venezia che conferma le ottime cose finora fatte vedere in questo campionato battendo la capolista Montepaschi Siena per 63-60: i padroni di casa partono forte ed i campioni d’Italia riescono a malapena a restare in partita grazie ai tiri liberi. Il vantaggio aumenta con il passare dei minuti ed arriva a toccare anche le 12 lunghezze (44-32 alla fine del primo tempo). Nella ripresa entra in campo un’altra Siena ed i toscani con una gran difesa tengono a soli 6 punti dal campo gli avversari nel terzo periodo che vengono anche superati nel punteggio per la prima volta nel match prima che Bowers li riporti avanti sul finire di terza frazione. Ultimo quarto elettrizzante, con Venezia che scappa via sul 61-55, Andersen riporta a contatto i suoi compagni ma dalla linea del tiro libero, nonostante qualche tremolìo di troppo, l’Umana porta a casa un successo meritatissimo.

    Dello stop senese approfitta la Virtus Bologna ora a soli 2 punti dai toscani: Avellino viene travolta 76-56 grazie alla splendida prova di Douglas-Roberts (19 punti) e del solito Sanikidze (16 punti), per i campani l’unico in doppia cifra è Green con 21 punti.

    Nelle ultime 2 partite di giornata Varese cade a Montegranaro per 63-60 mentre dopo un tempo supplementare Casale Monferrato sbanca Cremona (74-73) inguaiando la Vanoli ora ultima in classifica proprio con i piemontesi.

    LEGGI ANCHE:

    RISULTATI SERIE A DICIANNOVESIMA GIORNATA (riposo per Caserta):

    Angelico Biella-Acea Roma 81-73 
    Banco di Sardegna Sassari-Bennet Cantù 74-67
    Banca Tercas Teramo-Benetton Treviso 76-78
    Canadian Solar Bologna-Sidigas Avellino 76-56 
    Vanoli Braga Cremona-Novipiù Casale Monferrato 73-74 (overtime)
    Fabi Shoes Montegranaro-Cimberio Varese 63-60 
    EA7 Emporio Armani Milano-Scavolini Siviglia Pesaro  81-70
    Umana Venezia-Montepaschi Siena 63-60 

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 26
    2. Canadian Solar BO 24
    3. Scavolini Siviglia PS 22
    4. Bennet Cantù 22
    5. EA7 Emporio Armani MI 22
    6. Sidigas AV 20
    7.  Umana VE 20
    8. Banco di Sardegna SS 20
    9. Cimberio VA 18
    10. Angelico BI 18
    11. Otto CE 16
    12. Benetton TV 16
    13. Virtus Roma 14
    14. Fabi Shoes MGR 14
    15. Banca Tercas TE 12
    16. Vanoli Braga CR 10
    17. Novipiù Casale Monferrato 10

  • Eurolega, Top 16: Siena e Cantù da sogno. Milano ancora KO

    Eurolega, Top 16: Siena e Cantù da sogno. Milano ancora KO

    2 vittorie ed una sconfitta per le squadre italiane impegnate nella seconda giornata delle Top 16 di Eurolega: i sorrisi vengono dalla Bennet Cantù (capace di recuperare uno svantaggio in doppia cifra nell’ultimo quarto nei confronti dello Zalgiris Kaunas) e dalla Montepaschi Siena (che ridicolizza il Real Madrid in Spagna) mentre non accenna a fermarsi l’emorragia di sconfitte dell’Emporio Armani Milano che cede in Turchia contro il Fenerbahce e guarda in faccia lo spettro dell’eliminazione.

    Siena si dimostra ancora una volta una grande squadra e va a vincere d’autorità e quasi in scioltezza sul parquet del Real Madrid (88-69). Dopo i primi minuti di equilibrio la gara prende decisamente la direzione biancoverde con un super parziale dell’immenso Bo McCalebb. Addirittura nel secondo quarto i toscani doppiano nel punteggio gli avversari (40-20), ed il risultato viene amministrato fino all’ultimo quarto quando un’impennata d’orgoglio dei madrileni permette un mini parziale che porta a soli 10 punti di distacco dai campioni d’Italia. Qui sale di nuovo in cattedra McCalebb che da solo chiude la pratica. Sono 25 i punti del playmaker , ben coadiuvato dal rientrante Lavrinovic che ne infila 16 con 4/6 dalla lunga distanza. Per gli spagnoli invece 17 punti di Felipe Reyes.

    Cantù si regala una serata magica e grazie ad un furioso e prepotente quarto periodo abbatte la resistenza dello Zalgiris Kaunas (79-78 il finale)che era in vantaggio di 10 punti ed in controllo del match. Shermadini nel finale è decisivo con i suoi tiri liberi (alla fine per lui 12 punti), Basile piazza 15 punti mentre per lo Zalgiris ci sono gli inutili 15 punti di Collins ed i 14 dell’ex Raptors Sonny Weems.

    Milano guarda in faccia lo spettro dell’eliminazione per via della seconda sconfitta in 2 giornate finora disputate, perdendo anche al cospetto del Fenerbahce (65-63): tuttavia rispetto alle altre sconfitte patite in campionato si è notata una squadra più tonica e decisa ma che ancora fa una fatica tremenda a segnare punti in attacco. Non sono bastati i 16 punti a testa di un monumentale Mason Rocca (per lui anche 11 rimbalzi) e di un ottimo Fotsis, che ha avuto anche la possibilità di vincere il match ma ha sbagliato l’ultimo tiro a fil di sirena. Tra i turchi il top scorer è Bogdanovic con 17 punti, ben coadiuvato da Roko Ukic con 16 punti.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Nella altre partite di giornata prosegue il cammino perfetto e la marcia trionfale del CSKA Mosca che demolisce per 96-68 l’Anadolu Efes. 5 uomini in doppia cifra per i russi con Kirilenko top scorer ed autore di una prova mostruosa con 8 rimbalzi ed un solo errore dal campo per una valutazione di +30. Sono 14 i punti di Nenad Kristic, 13 per Teodosic ed 11 a testa per Khryapa e Shved. I turchi su 68 punti segnati ne hanno 36 dal duo Vujacic-Barac. Il derby spagnolo sorride a Bilbao che fa fuori l’Unicaja Malaga per 85-70: i padroni di casa hanno 19 punti da Vasiliadis e 18 da Mumbru mentre per gli ospiti si mette in luce Joel Freeland con 18 punti. Infine continua a sorprendere l’Unics Kazan che sbanca il parquet dei campioni in carica del Panathinaikos con il punteggio di 89-83: è ancora l’ex senese Henry Domercant il miglior realizzatore per Kazan, con 21 punti dal campo. Ottimo anche l’apporto di Vladimir Veremeenko (15 punti per lui) e di Terrell Lyday che arriva a quota 16. I Greci trovano 16 punti da Mike Batiste e 14 dal gioiello Diamantidis ma alla fine non sono sufficienti per portare a casa il risultato.

    La giornata si concluderà con gli ultimi 2 incontri in programma. Nella serata scenderà  in campo prima il Galatasaray che se la vedrà contro l’Olympiacos, poi poco più tardi spazio al big match di giornata con il Maccabi Tel Aviv che ospiterà la corazzata Barcellona per il predominio del girone in cui è inserita anche Cantù.

    Risultati seconda giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Anadolu Efes 96-68
    Real Madrid vs Montepaschi 69-88
    Fenerbahce Ulker vs EA7 Armani 65-63
    Gescrap BB vs Unicaja 85-70
    Panathinaikos vs Unics 83-89
    Bennet Cantù vs Zalgiris Kaunas 79-78
    GS Medical Park vs Olympiacos giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs Barcelona Regal giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 2-0
    Anadolu Efes 1-1
    GS Medical Park 0-1
    Olympiacos Piraeus 0-1

    GROUP F
    Montepaschi Siena 2-0
    Real Madrid 1-1
    Gescrap BB 1-1
    Unicaja 0-2

    GROUP G
    Unics Kazan 2-0
    Panathinaikos 1-1
    Fenerbahce Ulker 1-1
    EA7 Emporio Armani 0-2

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 1-0
    Maccabi Electra 1-0
    Bennet Cantù 1-1
    Zalgiris Kaunas 0-2

  • Basket, crisi senza fine per Milano. OK Siena, Pesaro, Bologna e Cantù

    Basket, crisi senza fine per Milano. OK Siena, Pesaro, Bologna e Cantù

    Nella prima giornata di ritorno del campionato italiano di Serie A di basket Varese conferma il momento di crisi nera per l’Emporio Armani Milano che viene battuta nel derby lombardo per 74-64. Gli uomini di coach Sergio Scariolo scivolano al quinto posto in classifica raggiunti da Avellino a quota 20 punti. Bene invece le prime della classe: Siena travolge Teramo, Pesaro supera Biella nell’anticipo del sabato, la Virtus Bologna sbanca il campo dell’Acea Roma e la Bennet Cantù ha la meglio su Cremona.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    3 gli anticipi del sabato: la vittoria più importante è quella ottenuta dalla Canadian Solar Bologna che sbanca il parquet di Roma e si mantiene al secondo posto in classifica confermando la qualità di un gruppo che finalmente, dopo qualche anno non proprio ad alto livello, potrebbe regalare delle belle soddisfazioni. E’ Koponen a spezzare l’equilibrio della gara nel quarto periodo con 13 dei 15 punti totali dei felsinei nell’ultimo periodo. Per il finlandese alla fine 24 punti totali, non basta ai capitolini la prova di Tucker da 24 punti.

    Bene anche Pesaro che non molla la seconda posizione in classifica a braccetto con Bologna e riesce ad avere la meglio su Biella in un match molto combattuto. E’ il quinto successo di fila per i marchigiani (che tra l’altro nel girone d’andata hanno vinto tutti gli scontri diretti) che ringraziano la performance di Hickman (21 punti) e le ottime prove di Hackett e White (entrambi con 17 punti alla fine). Per i piemontesi ci sono 24 punti di Coleman, top scorer di giornata.

    Anche Cantù non si fa scappare il “treno secondo posto” e raggiunge il duo Pesaro-Bologna battendo Cremona: Dura solo pochi minuti la resistenza degli ospiti che cadono sotto i colpi di Micov (19 punti), Brunner (17) e Markoishvili (14). Da segnalare per Cremona i 18 punti di Milic.

    Il primo posto resta appannaggio della Montepaschi Siena che travolge letteralmente Teramo per 79-58 mantenendo così i 4 punti di vantaggio in classifica sul terzetto delle inseguitrici. Anche senza David Andersen, tenuto a riposo per la gara di Eurolega contro il Real Madrid, ai toscani bastano i 14 punti di un ottimo Pietro Aradori ed i 13 del solito Bo McCalebb. I migliori marcatori per gli ospiti, in una gara terminata molto tempo prima della sirena finale, sono Polonara e Goods con 12 punti.

    La crisi dell’Emporio Armani Milano è acuita da Varese che nel derby batte per 74-64 i “cugini” e condanna i biancorossi al quinto posto in classifica, che inanellano la quarta sconfitta consecutiva in campionato (a cui va aggiunta quella in Eurolega a metà settimana). Non bastano i 19 punti di Fotsis ed i 15 di Bourousis, grandi prove invece per la Cimberio con Diawara (18 punti) e Stipcevic (12 ) sugli scudi.

    Andre Collins regala il successo a Caserta sul campo della Benetton Treviso: sono 2 suoi tiri liberi a dare il 73-71 alla sua squadra a tempo quasi scaduto. Per il piccolo playmaker ci sono alla fine 21 punti (5/9 da 3 punti) con 5 assist, mentre ai biancovedi non bastano i 21 punti di un ispiratissimo Sani Becirovic ed i 17 del giovane Viggiano che conferma sempre di più le sue qualità.

    Avellino supera Montegranaro per 93-84 rischiando di gettare al vento ben 11 punti di vantaggio all’intervallo: la Fabi Shoes infatti rimonta nel terzo periodo ma la Sidigas con un parziale di 30-20 nell’ultimo quarto si prende la vittoria. 20 punti per Marques Green, 22 di Taquan Dean ma, soprattutto, i 19 con 12 rimbalzi di Ron Slay dalla panchina.

    Infine vittoria di Sassari a Casale nel posticipo di questo turno per 75-78. Decisiva la freddezza di Drake Diener (20 punti) dalla lunetta nel finale, e la gestione confusionaria di Shakur dei possessi decisivi, nonostante un ottimo Janning (23 punti) che con 3 triple consecutive (5/9 alla fine per lui dal perimetro), ha provato a tenere aperta la partita fino all’ultimo. Alla fine ha provato ad infilare anche la quarta di fila per il pareggio e l’overtime ma il suo tiro non ha avuto fortuna.

    RISULTATI SERIE A DICIOTTESIMA GIORNATA (riposo per Venezia):

    Scavolini Siviglia Pesaro vs Angelico Biella 78-72
    Benetton Treviso vs Otto Caserta 71-73
    Acea Roma vs Canadian Solar Bologna 78-82
    Sidigas Avellino vs Fabi Shoes Montegranaro 93-84
    Montepaschi Siena vs Banca Tercas Teramo 79-58
    Bennet Cantù vs Vanoli Braga Cremona 87-73
    Cimberio Varese vs EA7 Emporio Armani Milano 74-64
    Novipiù Casale Monferrato vs Banco di Sardegna Sassari 75-78

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 26
    2. Scavolini Siviglia PS 22
    3. Canadian Solar BO 22
    4. Bennet Cantù 22
    5. EA7 Emporio Armani MI 20
    6. Sidigas AV 20
    7.  Umana VE 18
    8. Banco di Sardegna SS 18
    9. Cimberio VA 18
    10. Angelico BI 16
    11. Otto CE 16
    12. Virtus Roma 14
    13. Benetton TV 14
    14. Fabi Shoes MGR 12
    15. Banca Tercas TE 12
    16. Vanoli Braga CR 10
    17. Novipiù Casale Monferrato 8

  • Eurolega, Top 16: Siena parte bene, Bilbao KO

    Eurolega, Top 16: Siena parte bene, Bilbao KO

    Inizia nel migliore dei modi l’avventura della Montepaschi Siena nella Top 16 di Eurolega: gli uomini di coach Simone Pianigiani si sono imposti per 81-67 contro il Gescrap Bilbaofacendo valere il vantaggio del fattore campo nei confronti degli spagnoli che comunque per buona parte del match non hanno assolutamente demeritato. E proprio partendo da questo presupposto è ancora più grande l’impresa della squadra italiana che pur dovendo fare a meno di alcuni giocatori chiave, out per problemi fisici più o meno gravi, ha comunque dato prova di essere sempre all’altezza della situazione, una costante in questi ultimi anni in cui i toscani si sono imposti sia in territorio nazionale che europeo.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    L’inizio di partita sorride però al Bilbao che riesce a mandare a segno ben 4 delle 6 triple tentate e grazie all’ottimo lavoro a centro area del possente centro D’or Fischer i baschi riescono a chiudere avanti il primo quarto, sul 14-18, lasciando a Siena solo qualche canestro in contropiede che tiene ancorata la formazione di Pianigiani agli avversari. Gli ospiti allungano in apertura di secondo periodo con un paio di giocate di Grimau ed Hervelle ed arrivano sul +10 (30-20 a metà periodo) ma qui si risvegliano i toscani che con un parziale di 12-2 riescono a chiudere in parità prima del riposo lungo (32-32). La pausa del primo tempo non intacca il buon momento di Siena che esce dagli spogliatoi ed entra in campo piazzando un altro parziale importante che li catapulta avanti di 10 punti (51-41 al 27esimo, break complessivo di 31-11 in favore dei campioni d’Italia). Vasiliadis prova a ricucire lo strappo ma ogniqualvolta i baschi si riavvicinano, Siena li ricaccia indietro. Si arriva così all’ultima frazione di gioco dove sempre uno scatenato Vasiliadis cerca di riportare avanti la sua squadra ma Siena è brava a gestire il vantaggio e con Bo McCalebb e David Andersen riesce a portare a casa la prima vittoria di questa seconda fase della massima competizione continentale per club. Grandi protagonisti proprio i 2 giocatori citati poco prima, McCalebb chiude con 18 punti (7/11 dal campo) ed Andersen ne aggiunge altri 18 giocando un match monumentale con 6/11 al tiro (2/3 dalla lunga distanza) e condisce il tutto con 7 rimbalzi. Per gli ospiti si salva Vasiliadis autore di 16 punti (4/8 da 3) mentre Fischer, dopo un buon inizio si smarrisce con il passare dei minuti e chiude con 9 punti e 6 rimbalzi.

    Nelle altre partite della serata europea continua il cammino perfetto della corazzata CSKA Mosca che va a vincere in Grecia, ad Atene, sul parquet dell’Olympiacos Pireo per 78-86: dopo una prima parte di gara equilibrata ma favorevole di poco ai biancorossi, gli ospiti prendono il comando delle operazioni nella ripresa e non si guardano più indietro. Il top scorer è Nenad Krstic che piazza 18 punti, 16 sono di Khryapa e la stella Andrei Kirilenko ritorna a giocare un incontro di Coppa dopo l’infortunio che lo ha tenuto out per qualche mese ed infila 11 punti. Ai padroni di casa non bastano i 14 punti segnati da Gecevicius ed i 13 a testa di Hines ed Antic. Nell’altra gara invece la sorpresa Unics Kazan batte il Fenerbahce per 76-71: grande rimonta dei padroni di casa che sotto per 41-24 all’intervallo lungo riemergono dall’inferno e con una seconda parte di gara al limite della perfezione riescono ad avere la meglio sui turchi. Vladimir Veremeenko top scorer con 17 punti (a cui si devono aggiungere anche 11 rimbalzi), 16 a testa poi per il terzetto Domercant-Lyday-Samoylenko (quest’ultimo sforna anche 10 assist). Al Fenerbahce non bastano i 24 punti segnati da Bojan Bogdanovic, l’unico altro giocatore a raggiungere la doppia cifra è Omer Onan (12 punti) ma alla fine senza l’apporto degli altri compagni anche loro devono soccombere al grande secondo tempo dei padroni di casa.

    Risultati prima giornata TOP 16 Eurolega:

    Unics vs Fenerbahce Ulker 76-71
    Olympiacos vs CSKA Moscow 78-86
    Montepaschi vs Gescrap BB 81-67
    Zalgiris vs Maccabi Electra giovedì ore 18:45
    Anadolu Efes vs GS Medical Park giovedì ore 19:30
    Unicaja vs Real Madrid giovedì ore 20:45
    EA7 Armani vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs Bennet Cantù giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 1-0
    Anadolu Efes 0-0
    GS Medical Park 0-0
    Olympiacos Piraeus 0-1

    GROUP F
    Montepaschi Siena 1-0
    Real Madrid 0-0
    Unicaja 0-0
    Gescrap BB 0-1

    GROUP G
    Unics Kazan 1-0
    Panathinaikos 0-0
    EA7 Emporio Armani 0-0
    Fenerbahce Ulker 0-1

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 0-0
    Maccabi Electra 0-0
    Bennet Cantù 0-0
    Zalgiris Kaunas 0-0

  • Basket, Siena è campione d’Inverno. Male Milano

    Basket, Siena è campione d’Inverno. Male Milano

    L’ultima giornata del girone d’andata del campionato italiano di Serie A di basket regala il titolo di campione d’Inverno alla Montepaschi Siena che supera Montegranaro ed approfitta dell’ennesima sconfitta dell’Olimpia Milano (KO a Biella) per portare il suo vantaggio in classifica a 4 punti. Il match clou di giornata (anticipo del sabato) va a Cantù che batte Bologna con una gran rimonta e si porta al secondo posto in classifica assieme proprio agli emiliani ed ai lombardi a quota 20 punti. Bene anche la Scavolini, che ha la meglio sul fanalino di coda Casale Monferrato e raggiunge il terzetto già citato al secondo posto in graduatoria.

    Igor Rakocevic, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Partiamo dall’Emporio Armani: per un quarto di gioco, il primo, i biancorossi sembrano un’armata inarrestabile chiudendo sul 17-33 il periodo iniziale. Poi improvvisamente si rompe qualcosa e Biella ne approfitta per recuperare tutto lo svantaggio ed alla fine esce trionfante dall’incontro. 6 uomini in doppia cifra per i Piemontesi, il top scorer è Soragna con 17 punti. Non bastano a Milano i 23 punti di Fotsis.

    Approfitta al massimo dello scivolone milanese la Montepaschi Siena che non senza qualche difficoltà riesce a prevalere su Montegranaro. Decisivo il duo McCalebb (17 punti) Andersen (24 punti) con un Thornton in gran forma autore di 22 punti. Per gli ospiti 14 punti a testa di Kirksay ed Ivanov e 13 per Karl e McNeal.

    Nell’anticipo del sabato brilla Cantù che dopo una prima parte di gara non proprio eccezionale (Bologna arriva anche sui 15 punti di vantaggio) riesce comunque a ricucire tutto il gap ed a portare a casa la vittoria che assicura ai biancoblu la seconda posizione in classifica. Protagonista assoluto Maarty Leunen, letale da ogni posizione con canestri veramente di pregevole fattura (per lui alla fine ci sono 17 punti). Per la Virtus si mette in evidenza Douglas-Roberts con 15 punti, stesso score per Gigli e Koponen ne aggiunge 14 ma alla fine non sono sufficienti per prevalere.

    Vince anche la Benetton Treviso che si impone per 68-62 su Cremona. De Nicolao e Viggiano piazzano 14 punti a testa mentre per gli ospiti ci sono i 17 punti di Lighty.

    Successo importantissimo per Sassari che vince nettamente contro Caserta e grazie alla contemporanea sconfitta di Varese si porta all’ottavo posto in classifica, posizione che garantisce agli isolani la disputa della Final 8 di Coppa Italia a metà febbraio dove sarà accoppiata alla Monetpaschi Siena.

    Bene anche Pesaro che si porta al secondo posto in classifica a quota 20 punti raggiungendo il terzetto Milano-Cantù-Bologna. Casale Monferrato, che chiude il girone d’andata all’ultimo posto in classifica, cede per 79-72 e non servono a molto i 22 punti di Temple. Per i marchigiani è super la coppia Hickman (22 punti) White (21 per lui) che batte la strenua resistenza dei piemontesi.

    Come già detto cade Varese, a Teramo, e la squadra di coach Recalcati vede sfumare il sogno di partecipare alla Coppa Italia. A condannare i lombardi sono i 19 punti di Borisov mentre è splendida la prova di Kangur per la Cimberio (26 punti) ma alla fine la sua squadra non riesce a portare a casa la vittoria.

    Avellino si rimette in corsa e batte la sorpresa Venezia travolgendo gli avversari 84-63: 22 punti di Golemac e 18 a testa per Johnson e Dean. I Veneti hanno in Young (20 punti) il top scorer di giornata.

    Per quanto riguarda invece la Coppa Italia queste sono le squadre ufficialmente qualificate: 1 MONTEPASCHI SIENA, 2 SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO, 3 BENNET CANTU’, 4 EA7 EMPORIO ARMANI MILANO, 5 CANADIAN SOLAR BOLOGNA, 6 SIDIGAS AVELLINO, 7 UMANA VENEZIA, 8 BANCO DI SARDEGNA SASSARI.

    Siena giocherà contro Sassari, Pesaro se la vedrà invece con l’Umana Venezia, Cantù avrà come avversario la Sidigas Avellino ed infine sarà esaltante vedere la gara tra Milano e Virtus Bologna, il match sicuramente più equilibrato tra tutti quelli in programma. La Final 8 andrà in scena dal 16 al 19 febbraio a Torino.

    RISULTATI SERIE A DICIASSETTESIMA GIORNATA (riposo per Roma):

    Bennet Cantù vs Canadian Solar Bologna 78-72
    Benetton Treviso vs Vanoli Braga Cremona 68-62
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Novipiù Casale Monferrato 79-72
    Banca Tercas Teramo vs Cimberio Varese 81-75
    Montepaschi Siena vs Fabi Shoes Montegranaro 96-84
    Banco di Sardegna Sassari vs Otto Caserta 74-56
    Angelico Biella vs EA7 Emporio Armani Milano 84-76
    Sidigas Avellino vs Umana Venezia 84-63

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 24
    2. EA7 Emporio Armani MI 20
    3. Canadian Solar BO 20
    4. Bennet Cantù 20
    5. Scavolini Siviglia PS 20
    6. Umana VE 18
    7. Sidigas AV 18
    8. Banco di Sardegna SS 16
    9. Cimberio VA 16
    10. Angelico BI 16
    11. Virtus Roma 14
    12. Pepsi CE 14
    13. Benetton TV 14
    14. Fabi Shoes MGR 12
    15. Banca Tercas TE 12
    16. Vanoli Braga CR 10
    17. Novipiù Casale Monferrato 8

  • Basket, risultati e classifiche 16esima giornata

    Basket, risultati e classifiche 16esima giornata

    Penultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket che va in archivio con molti risultati a sorpresa: Milano viene sconfitta in casa dalla Benetton Treviso in una gara decisa solo nei secondi finali, Cantù viene beffata addirittura da Montegranaro che risiede nelle zone basse della classifica mentre la Virtus Bologna mantiene la propria imbattibilità interna sconfiggendo la squadra prima in classifica e campione d’Italia in carica, ovvero la Montepaschi Siena, grazie ad una superba prestazione di Sanikidze autore di 10 punti e 19 rimbalzi. Bologna ora è seconda in classifica agganciando Milano ed è a 2 soli punti da Siena.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Continua a sorprendere Venezia che rifila 20 punti di scarto a Sassari e si porta al terzo posto in classifica con la Bennet Cantù. Ed a proposito di terzo posto, in questa posizione fa capolino anche l’ottima Scavolini Pesaro che sbanca Roma grazie ai soliti noti White ed Hickman, protagonisti nel successo all’overtime dei marchigiani. La Cimberio Varese si impone facilmente contro la Sidigas Avellino che si dimostra ancora una volta molto incostante, perde l’Angelico Biella fermata a Caserta mentre la Banca Tercas Teramo prosegue nel suo percorso positivo ed ha la meglio, nello scontro salvezza, contro i rivali di Casale Monferrato che ora diventano il fanalino di coda del torneo.

    Il prossimo turno sarà decisivo (essendo l’ultimo del girone d’andata) per l’assegnazione degli otto posti per le Final 8 di Coppa Italia. Già sicuri di disputare la competizione Siena, Milano, Bologna, Cantù, Pesaro, Venezia. Restano 2 posti da assegnare che verranno stabiliti domenica: in gioco ci sono Varese, Avellino (favorite in quanto a 16 punti), Biella (2 punti di ritardo ma gioca contro Milano), Sassari e Caserta (che giocheranno lo scontro diretto proprio nel prossimo turno ed anche loro sono a quota 14 punti). Roma (che ha 14 punti in classifica) è già fuori in quanto riposerà nella 17esima giornata e non potrà raggiungere matematicamente 16 punti in classifica. Turno da osservare dunque con grande attenzione perchè darà verdetti importanti per quanto riguarda la Coppa Nazionale, obiettivo che le squadre più piccole vedono come unica possibile soddisfazione per l’annata.

    RISULTATI SERIE A SEDICESIMA GIORNATA (riposo per Cremona):

    EA7 Emporio Armani Milano vs Benetton Treviso 80-81
    Fabi Shoes Montegranaro vs Bennet Cantù vs  89-73
    Canadian Solar Bologna vs Montepaschi Siena 75-71
    Otto Caserta vs Angelico Biella 90-76
    Umana Venezia vs Banco di Sardegna Sassari 91-71
    Cimberio Varese vs Sidigas Avellino 94-78
    Novipiù Casale Monferrato vs Banca Tercas Teramo 60-62
    Acea Roma vs Scavolini Siviglia Pesaro 73-77 (overtime)

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 22 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 20 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 18 (una gara in meno)
    5. Scavolini Siviglia PS 18 (una gara in meno)
    6. Umana VE 18 (una gara in meno)
    7. Sidigas AV 16 (una gara in meno)
    8. Cimberio VA 16 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 14
    12. Pepsi CE 14 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 12 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 12 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 10 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 10 (una gara in meno)
    17. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)

  • Basket, Siena sola in testa. Vincono Cantù e Venezia

    Basket, Siena sola in testa. Vincono Cantù e Venezia

    La Montepaschi Siena non si lascia sfuggire l’occasione di riportarsi da sola in testa alla classifica del campionato italiano di Serie A di basket, approfittando al meglio del KO dell’Emporio Armani Milano nell’anticipo del sabato sul parquet di Teramo. Vincono anche Cantù e Venezia mentre nel posticipo serale la Scavolini Pesaro ha la meglio sulla Virtus Bologna.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    I toscani campioni d’Italia risolvono la gara a Sassari solo nel secondo tempo, con un parziale di 10-0 nel terzo quarto che lancia la loro fuga verso la vittoria. Protagonisti indiscussi del match David Andersen con una doppia doppia da 23 punti ed 11 rimbalzi e David Moss che si mantiene all’incirca sullo stesso score del compagno di squadra chiudendo alla fine con 22 punti ed 11 rimbalzi. Bene anche Bo McCalebb che non doveva giocare per un infortunio al piede e che invece riesce a segnare 17 punti conditi da 6 assist. I sardi hanno in Plisnic il miglior marcatore con 16 punti, mentre Drake Diener chiude a quota 13.

    Cantù batte Biella per 66-61 e aggancia al terzo posto in classifica la Virtus Bologna. Decisivo un parziale di 19-11 nel terzo periodo che porta la Bennet ad avere un margine di vantaggio poi gestito per il resto del match. Inutili i 21 punti di Soragna che non trova collaborazione nei compagni di squadra, per i lombardi invece ci sono da segnalare i 12 punti a testa di Marconato e Basile.

    Cade la Virtus Bologna a Pesaro: dopo 4 vittorie consecutive la Virtus deve arrendersi al team “ammazza-grandi” del campionato (battute tutte le prime 4 squadre in classifica, ovvero Montepaschi Siena, Emporio Armani Milano, Bennet Cantù ed ora Virtus Bologna). Non bastano agli ospiti i 22 punti di Sanikidze, i marchigiani trionfano grazie alle grandi prove di Hickman (23 punti), White (20 punti) e Jumaine Jones (15 punti).

    Continua a sorprendere ed a regalare meraviglie Venezia che da neopromossa si sta trasformando sempre di più in solida realtà. Nel derby veneto con la Benetton Treviso, l’Umana ottiene una preziosa e meritata affermazione esterna. Partita che si decide a 26 secondi dalla sirena finale quando Sczewczyk spara la tripla decisiva per la vittoria degli ospiti. Per la Benetton non bastano i 18 punti di un caldissimo Bulleri.

    Affermazione importante anche per Cremona che supera Varese per 69-61: top scorer dei padroni di casa è Jonathan Tabu che infila 15 punti, ben coadiuvato da Lighty e Cinciarini, che ne infilano 11 a testa, mentre alla formazione di Recalcati non basta il solito duo Diawara-Kangur, autori rispettivamente di 21 e 16 punti.

    Vittoria pesante ed in extremis per la Virtus Roma sul campo di casale Monferrato. Nel 92-93 finale è decisivo il canestro di Clay Tucker, arrivato ad 11 secondi dalla fine del match. La risposta di Temple per i padroni di casa si spegne sul ferro. Per il match winner ci sono 16 punti totali, ma è decisivo l’apporto anche di Dedovic (22 punti e perfetto 9/9 dal campo) e di Slokar (20 punti). Per i piemontesi ci sono le buone prove di Shakur con 24 punti e di Janning con 18 che però non sono sufficienti per portare a casa la vittoria.

    Infine c’è il successo di Montegranaro a Caserta. Campani ormai in caduta libera con il quarto stop consecutivo, i marchigiani invece rinnovano le speranze di salvezza grazie alla splendida presatzione di Tariq Kirksay, che gioca una gara a tutto tondo eccellendo in ogni singola statistica di gioco con 12 punti, 11 rimbalzi, 7 recuperi e 5 assist per un 29 complessivo di valutazione. Importante anche il contributodi McNeal, che con 13 punti dalla panchina interrompe una striscia di 4 gare in cui aveva viaggiato a 3 punti di media. A Caserta (priva ancora del leader Righetti) manca completamente l’apporto qualitativo di Andre Collins (3 punti, 1/7 al tiro, 6 palle perse), mentre il debutto di Charlie Bell (8 punti, 3/13) non è proprio quello che ci si sarebbe aspettato da un giocatore della sua classe.

    LEGGI ANCHE:

    BASKET: SORPRESA A TERAMO, MILANO CEDE 74-68

    RISULTATI SERIE A QUINDICESIMA GIORNATA (riposo per Avellino):

    Banca Tercas Teramo vs EA7 Emporio Armani Milano 74-68
    Bennet Cantù vs Angelico Biella 66-61
    Banco di Sardegna Sassari vs Montepaschi Siena 75-91
    Otto Caserta vs Fabi Shoes Montegranaro 66-75
    Benetton Treviso vs Umana Venezia 67-68
    Vanoli Braga Cremona vs Cimberio Varese 69-61
    Novipiù Casale Monferrato vs Acea Roma 92-93
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Canadian Solar Bologna 86-77

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 22 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 18 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 18 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 16 (una gara in meno)
    6. Umana VE 16 (una gara in meno)
    7. Scavolini Siviglia PS 16 (una gara in meno)
    8. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Cimberio VA 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 14
    12. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 10 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 10
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 8 (una gara in meno)

  • Basket, Pesaro sbanca Siena. Milano batte Roma

    Basket, Pesaro sbanca Siena. Milano batte Roma

    Colpaccio della Scavolini Pesaro sul parquet della Montepaschi Siena nel 14esimo turno del campionato italiano di Serie A di basket. I marchigiani si impongono per 78-75 in un match molto equilibrato e tirato dall’inizio alla fine. Decisivi i 21 punti di uno splendido White,  ben coadiuvato da Jones (16 punti) e Hickman (14 per lui). Tra i biancoverdi campioni d’Italia non bastano i 16 punti a testa di Andersen e Rakocevic. Per Pesaro il modo migliore di rispondere a tutte le critiche della tifoseria piovute in settimana e culminate con il deprecabile gesto della testa di maiale recapitata nella sede sportiva della Scavolini con le minacce a squadra ed allenatore.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Chi approfitta dello stop interno di Siena è l’Emporio Armani Milano che batte la Virtus Roma per 83-75 e raggiunge nuovamente in testa alla classifica di Serie A i toscani a quota 20 punti. Milano arriva in partita ad avere anche 18 punti di vantaggio ma l’Acea non demorde e nei secondi finali arriva addirittura a -4. La tripla di Nicholas ha però spezzato tutti i sogni giallorossi. Top score per i lombardi è Omar Cook con 18 punti ed Alessandro Gentile ne aggiunge 17. Alla Virtus non bastano i 20 punti di Alando Tucker per espugnare il Forum.

    La Virtus Bologna approfitta del turno di riposo forzato per la Bennet Cantù e vola al secondo posto solitario. Casale Monferrato si arrende 70-62 nonostante i 20 punti del solito Shakur. Per gli emiliani è decisivo Sanikidze con i suoi 19 punti.

    Cantù inoltre viene raggiunta in classifica dalla Sidigas Avellino che  ha la meglio in volata su Cremona (64-62) che deve inchinarsi alla grande prova di Dean autore di 24 punti.

    Varese vince contro Treviso e ringrazia un Diawara formato super che infila 25 punti. Per la Bennetton sono inutili i 19 di Sani Becirovic.

    Sassari espugna Biella e raggiunge i piemontesi a 14 punti: decisivo Drake Diener con 21 punti. Il fanalino di coda Teramo vince a Montegranaro mentre Venezia ha la meglio su Caserta.

    RISULTATI SERIE A QUATTORDICESIMA GIORNATA (riposo per Cantù):

    Montepaschi Siena vs Scavolini Siviglia Pesaro 75-78
    Sidigas Avellino vs Vanoli Braga Cremona 64-62
    Canadian Solar Bologna vs Novipiù Casale Monferrato 70-62
    Angelico Biella vs Banco di Sardegna Sassari 73-78
    EA7 Emporio Armani Milano vs Acea Roma 83-75
    Cimberio Varese vs Benetton Treviso 96-80
    Fabi Shoes Montegranaro vs Banca Tercas Teramo 65-73
    Umana Venezia vs Otto Caserta 79-74

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 20 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 20 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 18 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 16 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 16
    6. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 14 (una gara in meno)
    8. Umana VE 14 (una gara in meno)
    9. Banco di Sardegna SS 14 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 14 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 12
    12. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 8
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 6 (una gara in meno)

  • Basket, Avellino spaventa Milano. Tutto facile per Bologna, Siena e Cantù

    Basket, Avellino spaventa Milano. Tutto facile per Bologna, Siena e Cantù

    Nel 13esimo turno del campionato italiano di Serie A di basket vincono le prime 4 in classifica: Siena espugna il parquet di Treviso, Cantù sbanca Varese, Bologna si impone contro Caserta ed infine Milano soffre tantissimo contro Avellino ma alla fine porta a casa il prezioso successo. Sorrisi anche per Casale Monferrato, Cremona, Sassari e Virtus Roma.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Guidata dal trio David Andersen (14 punti), Bo McCalebb e Shaun Stonerook (13 punti a testa) la Montepaschi Siena va a vincere sul campo della Benetton Treviso. I veneti partono meglio ma il maggior tasso tecnico degli ospiti unito all’esperienza di alcuni uomini chiave, permette alla squadra di Simone Pianigiani di risolvere una partita tutt’altro che semplice. Ai padroni di casa invece non bastano i 17 punti di uno scatenato Sani Becirovic ed i 14 di Jobey Thomas. Siena mantiene il comando della classifica con 2 punti di vantaggio sull’Olimpia Milano.

    E proprio Milano deve faticare oltremodo per avere la meglio di una coriacea Sidigas Avellino che si inchina ai più quotati avversari solo nel finale (90-89 il punteggio finale). I campani, in vantaggio anche di 17 punti durante il match, tengono la testa avanti per 35 minuti circa, ma a capovolgere le sorti di un incontro quasi perso ci pensa Giachetti che infila 14 punti (sui 17 complessivi) nell’ultimo quarto e permette ai biancorossi di trionfare e restare nella scia di Siena in classifica. Oltre a Giachetti ci sono altri 5 giocatori in doppia cifra per l’Emporio Armani: 15 punti di Bourousis, 14 a testa per Mancinelli e Cook, 12 per Fotsis e 10 per Nicholas. Avellino porta un trio di atleti a quota 19 punti, ovvero Green, Dean e Slay.

    Vittoria esterna di Bologna a Caserta: dopo un primo tempo tutto sommato equilibrato, la Virtus scappa nel secondo tempo, i campani provano più volte a riprendere gli avversari ma ogni sforzo è vano. Alla fine tra le fila degli emiliani ci sono i 19 punti di Poeta, i 17 di Gigli, i 15 di Vitali e la doppia doppia di capitale importanza di Viktor Sanikidze da 11 punti e 10 rimbalzi. Caserta ha in Alex Righetti (23 punti e 7 rimbalzi) il top scorer di giornata ma non basta per aggiudicarsi i 2 punti.

    Affermazione esterna anche per la Bennet Cantù che si impone senza difficoltà a Varese. Grazie ad un terzo quarto ai limiti della perfezione (anche 5/6 da 3 punti) i lombardi scavano il solco decisivo. 16 punti per Mazzarino, 14 di Micov e 13 con  9 rimbalzi di Shermadini. Per la Cimberio 12 punti per Fajardo e 10 a testa per Talts e Diawara. Ma alla fine il risultato dice 83-67 in favore di Cantù.

    E’ Michalis Kakiouzis il protagonista della vittoria della Virtus Roma contro Venezia. Il giocatore giallorosso mette a referto 23 punti conditi da 11 rimbalzi e grazie al contributo di Dedovic (17 punti), Tucker (15), Crosariol (14) e Gordic (13) trascina l’Acea al secondo successo di fila. Inutili per i veneti i 19 punti a testa per Slay e Szewczyk, i 15 di Young ed i 12 di Clark.

    Il derby del Piemonte va a Casale Monferrato che affonda Biella e si porta sempre più lontano dalle zone basse della classifica. Termina 77-70 con i padroni di casa sempre in vantaggio nel punteggio che legittimano così la vittoria nello storico primo derby in Serie A. 20 punti per Shakur e 10 punti ciascuno per Malaventura Nnamaka e Stevic. Per l’Angelico 18 punti di Coleman e 16 di Pullen.

    I 23 punti di Tony Easley guidano Sassari alla vittoria contro la Scavolini Pesaro (successo in volata per 84-83). Importante come al solito il contributo della premiata ditta familiare Travis Diener e Drake Diener che infilano 18 punti ciascuno. Inutili per la Scavolini i 20 punti di Lydeka ed i 19 di Hickman.

    Infine Cremona si aggiudica lo scontro salvezza battendo per 76-72 la Fabi Shoes Montegranaro. Doppia doppia per Marko Milic da 21 punti e 12 rimbalzi, per i marchigiani solo 2 uomini in doppia cifra (Ivanov con 14 punti e Zoroski con 13).

    RISULTATI SERIE A TREDICESIMA GIORNATA (riposo per Teramo):

    Pepsi Caserta vs Canadian Solar Bologna 80-87
    EA7 Emporio Armani Milano vs Sidigas Avellino 90-89
    Banco di Sardegna Sassari vs Scavolini Siviglia Pesaro 84-83
    Acea Roma vs Umana Venezia 89-80
    Vanoli Braga Cremona vs Fabi Shoes Montegranaro 76-72
    Benetton Treviso vs Montepaschi Siena 69-78
    Cimberio Varese vs Bennet Cantù 67-83
    Novipiù Casale Monferrato vs Angelico Biella 77-70

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 20 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 18 (una gara in meno)
    3. Canadian Solar BO 16 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 16
    5. Sidigas AV 14
    6. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 12 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 12 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 12
    12. Banco di Sardegna SS 12 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 8
    16. Novipiù Casale Monferrato 8 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4 (una gara in meno)