Tag: montepaschi siena

  • Basket, Siena cade a Roma. Bologna, Milano e Sassari in scia

    Basket, Siena cade a Roma. Bologna, Milano e Sassari in scia

    Nella 22esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket cade la Montepaschi Siena che viene beffata nel finale dalla Virtus Roma, all’inseguimento dei toscani capoclassifica si gettano Sassari che vince contro Avellino, Milano che batte Casale Monferrato e Bologna che supera Teramo. Ottima affermazione per Venezia che domina il match contro Pesaro.

    2 tiri liberi di Datome negli ultimissimi istanti di gioco regalano il sorpasso sul 77-76 e la vittoria all’Acea Roma contro Siena. Partita tutto sommato equilibrata fino a quando Moss con un parziale di 7-0 sembra dare lo strappo decisivo al match in favore dei toscani quando mancano 3 minuti alla fine (73-68). Roma reagisce da grande squadra e con Dedovic (4 punti) e Gordic (3 punti) ribalta il risultato sul 75-73 a 100 secondi dalla sirena. Siena si porta avanti 76-75 ma Datome dalla lunetta segna i liberi del successo. Inutile l’ultimo tentativo di Rakocevic che non trova il canestro. 14 punti a testa di Dedovic e Tucker per i capitolini, 15 ciascuno di McCalebb ed Andersen per i campioni d’Italia.

    Sorride anche Cantù che batte Treviso per 79-67 grazie ai 20 punti di Leunen, ai 16 di Markoishvili ed ai 14 di Shermadini. Agli ospiti non bastano i 22 di Goree.

    Varese vince a Caserta grazie ad una rimonta che la porta da -15 a +4. Protagonisti dell’incontro Kangur (23 punti) e Rannikko (16) mentre ai padroni di casa non servono i 31 punti di Bell ed i 17 di Smith.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Nell’anticipo del sabato Sassari supera Avellino e si porta al secondo posto in classifica: mattatori per gli isolani sono Hosley (28 punti) ed i cugini Diener con Drake a quota 20 e Travis a quota 17 punti.

    Bene anche Biella che ha la meglio su Cremona guidata dal solito duo Pullen (22 punti) Coleman (16). Top scorer dei lombardi invece Milic con 14 punti.

    Bologna batte Teramo e si issa al secondo posto in classifica assieme a Sassari a Milano. La Banca Tercas viene distrutta dai 23 punti di Douglas-Roberts e dai 20 di Gailius.

    Facile anche la vittoria di Milano sul fanalino di coda Casale Monferrato: nell’83-60 brillano Mancinelli (12 punti) e Bremer (11 punti) ma tutta l’Emporio Armani gioca al meglio e si merita gli applausi dei tifosi a fine gara. Per i piemontesi il miglior marcatore è Shakur con 19 punti.

    Infine nel posticipo di giornata l’Umana Venezia continua la sua marcia e conferma di essere la sorpresa del campionato battendo per 87-61 la Scavolini Pesaro. E’ Clark il trascinatore dei veneti con 25 punti mentre ai marchigiani servono veramente a poco i 20 punti di White. Venezia ora è quinta in classifica!

    RISULTATI SERIE A VENTIDUESIMA GIORNATA (riposo per Montegranaro):

    Banco di Sardegna Sassari vs Sidigas Avellino 87-73
    Acea Roma vs Montepaschi Siena 77-76
    Canadian Solar Bologna vs Banca Tercas Teramo 86-71
    Bennet Cantù vs Benetton Treviso 79-67
    Otto Caserta vs Cimberio Varese 87-91
    Angelico Biella vs Vanoli Braga Cremona 73-62
    EA7 Emporio Armani Milano vs Novipiù Casale Monferrato 83-60
    Umana Venezia vs Scavolini Siviglia Pesaro 87-61

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 30
    2. Canadian Solar BO 26
    3. EA7 Emporio Armani MI 26
    4. Banco di Sardegna SS 26
    5. Umana VE 24
    6. Bennet Cantù 24
    7. Scavolini Siviglia PS 22
    8. Sidigas AV 22
    9. Cimberio VA 22
    10. Angelico BI 20
    11. Virtus Roma 20
    12. Otto CE 18
    13. Benetton TV 16
    14. Fabi Shoes MGR 14
    15. Banca Tercas TE 14
    16. Vanoli Braga CR 12
    17. Novipiù Casale Monferrato 10

  • Eurolega, Top 16: Siena beffata sulla sirena a Bilbao

    Eurolega, Top 16: Siena beffata sulla sirena a Bilbao

    Beffa finale per la Montepaschi Siena nella quinta giornata delle Top 16 di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani, impegnata a Bilbao, subisce il canestro del sorpasso a tempo scaduto per opera di Raul Lopez e deve inchinarsi per 60-59 ai baschi. Rimandata la qualificazione matematica ai quarti di Finale che ora verrà decisa nell’ultima partita da giocare in casa contro il Real Madrid che è fortemente indiziato di una clamorosa eliminazione in quanto si trova in svantaggio negli scontri diretti proprio contro Bilbao ed al momento anche contro i campioni d’Italia che in Spagna si sono imposti di ben 19 punti.

    I Toscani pagano la fatica e gli sforzi profusi in Coppa Italia, le percentuali di realizzazione sono bassissime ed inoltre viene meno la solita energia a rimbalzo che permette agli spagnoli una marea di seconde opportunità. Lo spettacolo non è dei migliori, 15 punti complessivi delle 2 squadre nel primo quarto, con i padroni di casa che sbagliano 11 delle prime 12 conclusioni ma Siena non riesce a scappare via perchè difetta anche lei nella mira, ed infatti a cavallo tra i primi 2 quarti i biancoverdi restano per ben 9 minuti senza canestri dal campo con un orrendo 0/9 da 2 ed un rivedibile 0/4 da 3 punti. Bilbao così si riprende la testa della gara sul 12-10 con un parziale di 7-0 e chiude avanti 22-21 il primo tempo.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nella ripresa Siena mette sempre la testa avanti ma viene sistematicamente ripresa grazie ai rimbalzi offensivi concessi agli avversari, si arriva nell’ultimo minuto punto a punto: Thornton infila il 58-59 che sembra poter dare la vittoria alla squadra di Pianigiani ma sulla sirena finale ecco che arriva il sigillo di Raul Lopez che permette ai baschi di sognare la qualificazione a discapito del Real Madrid. Alla fine top scorer è Banic con 16 punti mentre per i toscani ci sono i 14 punti di Rakocevic.

    Nelle altre gare il CSKA Mosca disintegra l’Olympiacos (96-64) e si qualifica per i playoff mentre il Galatasaray continua a sognare grazie alla vittoria sull’Efes per 64-56.

    Risultati quinta giornata TOP 16 Eurolega:

    CSKA Moscow vs Olympiacos 96-64
    Gescrap Bilbao vs Montepaschi Siena 60-59
    Galatasaray Medical Park vs Anadolu Efes 64-56
    Ulker vs Unics Kazan giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs Zalgiris Kaunas giovedì ore 20:05
    Real Madrid vs Unicaja Malaga giovedì ore 20:45
    Bennet Cantù vs. FC Barcellona Regal giovedì ore 20:45
    Panathinaikos vs. EA7 Emporio Armani Milano giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 4-1
    GS Medical Park 3-2
    Olympiacos Piraeus 2-3
    Anadolu Efes 1-4

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-1
    Gescrap BB 3-2
    Real Madrid 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 3-1
    Fenerbahce Ulker 1-3
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 4-0
    Bennet Cantù 2-2
    Maccabi Electra 2-2
    Zalgiris Kaunas 0-4

    * In rosso le squadre qualificate ai Quarti di Finale (playoff)

  • Basket, Final 8 Coppa Italia: Trionfo Siena, Cantù travolta 88-71

    Basket, Final 8 Coppa Italia: Trionfo Siena, Cantù travolta 88-71

    E’ ancora Montepaschi Siena: per il quarto anno consecutivo la Coppa Italia finisce nella bacheca dei biancoverdi campioni d’Italia in carica. Niente da fare per la Bennet Cantù che viene travolta e quasi dominata dai toscani e da un incredibile e monumentale David Andersen, un giocatore in grado di fare la differenza su tutti e 2 i lati del campo. La quarta Coppa Italia di fila equivale anche ad un record per quanto riguarda il basket italiano, mai nessuno nella storia era riuscito a fare meglio. Inoltre per la truppa di coach Simone Pianigiani questo appena conquistato è il 12esimo trofeo consecutivo dal 2008 in ambito nazionale, il che vuol dire che agli avversari Siena non ha lasciato neanche le briciole.

    Gara quasi senza storia se non nel primo quarto, anche se c’è da dire che i toscani sin dal primo secondo prendono il comando del punteggio e non accusano mai uno svantaggio. Il break arriva grazie alle magie di un David Andersen letteralmente immarcabile (nel primo tempo 18 punti per lui). Oltre a lui ottima la precisione dall’arco e l’energia sotto canestro di Moss, con un 7-0 di parziale Siena vola via (17-9) prima di essere ripresa sul finire di frazione (21-16). Nel secondo quarto anche Lavrinovic dà il suo contributo e grazie al “martello” Andersen (5/6 da 2 punti e 2/4 da 3) i biancoverdi chiudono sul 44-33.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Per la Bennet è vita dura anche nel secondo tempo, la difesa dei toscani è arcigna ed asfissiante e toglie idee e ritmo di gioco a Cantù che ne risente anche in difesa perdendo tutta la fiducia nei propri mezzi che pure sono importanti. A metà terzo quarto il risultato parla chiaro con Siena già a +16 (53-37), al 27esimo minuto il divario si dilata sul +25 (67-42) mentre a fine terzo quarto la situazione è di 73-51. Ultimo quarto che diventa quasi una passerella per McCalebb e compagni, termina 88-71 e David Andersen a fine match (per lui 23 punti complessivi) viene eletto M.V.P. meritatamente. per quanto riguarda i suoi compagni da segnalare i 9 punti di McCalebb (un pò in ombra per la buona marcatura riservatagli da Perkins), i 16 punti di Lavrinovic, i 10 di Zisis ed i 14 di Moss. A Cantù invece non servono i 15 punti di Basile ed i 12 di Leunen. Poi poco altro dal resto della squadra di coach Andrea Trinchieri. Chiudiamo parlando di Simone Pianigiani, perchè nel successo senese degli ultimi anni c’è molto di suo: per far capire l’importanza di questo allenatore basta un semplice dato: con i biancoverdi 15 finali disputate e 15 vittorie, un en-plein che resterà, indelebile, nella storia!

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia, QUARTI:

    Montepaschi Siena-Banco Sardegna Sassari 70-60
    Emporio Armani Milano-Canadian Solar Bologna 82-77
    Umana Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro 70-90
    Bennet Cantù-Sidigas Avellino 99-70

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia, SEMIFINALI:

    Montepaschi Siena-Emporio Armani Milano 67-65
    Scavolini Pesaro-Bennet Cantù 71-64

    FINALE:

    Montepaschi Siena-Bennet Cantù 88-71

    LEGGI ANCHE:

  • Basket, Final 8 Coppa Italia: La Finale sarà Siena-Cantù

    Basket, Final 8 Coppa Italia: La Finale sarà Siena-Cantù

    Per l’ennesima volta sarà una sfida tra la Montepaschi Siena e la Bennet Cantù la Finale della Coppa Italia di basket: i toscani si sono imposti, in una bellissima sfida contro l’Emporio Armani Milano, per 67-65 mentre i lombardi hanno avuto la meglio sulla Scavolini Siviglia Pesaro con il punteggio di 71-64.

    Avvincente il match tra Siena e Milano, con i campioni d’Italia in carica che partono fortissimo sfruttando un Andersen in serata di grazia e la cattiva selezione al tiro degli avversari incapaci di segnare con costanza. Il primo quarto termina 21-12 per i biancoverdi, ma Siena continua a produrre punti mentre Milano fa tantissima fatica a segnare ed ecco che già al 14esimo il passivo si fa pesante per i biancorossi che vanno sotto per 30-12. Sembra una serata agevole per la squadra di coach Simone Pianigiani che viaggia a gonfie vele verso la qualificazione alla Finalissima, ma a cambiare la partita dell’Olimpia ci pensano prima Gentile, che guida un parziale di 12-0 per rimettere in carreggiata i suoi compagni, poi Melli che trascina con un 5-0 i suoi compagni al -2 alla fine del primo tempo (parziale complessivo di 20-4 per Milano per il provvisorio 34-32) ed il pareggio sfuma per il canestro annullato al team di Sergio Scariolo sulla sirena finale.

    Nel secondo tempo si gioca punto a punto, Milano sbaglia troppo da 3 punti, ma tuttavia resta aggrappata ai toscani (47-45 al 30esimo) e si arriva così all’ultima frazione di gioco dove l’Olimpia riesce anche a mettere momentaneamente la testa avanti grazie a Fotsis ma a riportare le cose a posto per Siena ci pensano Lavrinovic ed il solito Andersen. McCalebb firma il +4 (60-56 a 2 minuti dal termine), Fotsis con un gioco da 3 punti ed una tripla di Bremer rimandano avanti Milano (60-62) con un minuto da giocare. 4 tiri liberi di Moss e Lavrinovic e 2 punti di McCalebb regalano il 66-62 alla Montepaschi con 19 secondi da giocare. Cook a 4 secondi risponde con una bomba (66-65). Fallo sistematico su Zisis, resta un secondo ma i biancorossi non hanno più timeout, ecco perchè Zisis ai liberi segna il primo ma sbaglia il secondo lasciando solo un inutile tentativo da 3 punti dalla propria area all’Emporio Armani (tiro di Hairston che ovviamente sbaglia), termina così 67-65. Il migliore per i biancoverdi è Andersen con 23 punti mentre per l’Olimpia ci sono 15 punti di Fotsis.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Nella gara della serata invece Cantù supera Pesaro: primo quarto solido per i biancoblu che chiudono avanti 25-15 con ottime percentuali (75% da 2 e 60% da 3), Hackett prova a dare la scossa ai suoi compagni ma la solidità della Bennet è spaventosa ed al riposo lungo si va sul 42-31.

    Mani fredde da ambo le parti ad inizio ripresa e Pesaro non riesce a capitalizzare l’ottima difesa sul parquet, al 30esimo siamo 55-44 con White ed Hickman, che sarebbero i 2 top player della Scavolini, che insieme combinano per soli 7 punti complessivi! Cantù non ha il killer instinct di chiudere il match ed ecco che un parziale di Pesaro riporta sotto gli uomini di coach Dalmonte (59-55 al 36esimo, 61-59 a 3 minuti dal termine). A risolvere il match ci pensa il solito Basile e 2 falli antisportivi della Scavolini che permettono agli avversari di chiudere i conti dalla lunetta per il 71-64. Per Cantù brillano Shermadini con 18 punti,  Markoishvili con 15 e Micov con 9 mentre ai biancorossi non bastano i 20 di Jumaine Jones ed i 14 di Hackett.

    Oggi a partire dalle ore 17.00 la Finalissima tra Montepaschi e Bennet.

     

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia, QUARTI:

    Montepaschi Siena-Banco Sardegna Sassari 70-60
    Emporio Armani Milano-Canadian Solar Bologna 82-77
    Umana Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro 70-90
    Bennet Cantù-Sidigas Avellino 99-70

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia, SEMIFINALI:

    Montepaschi Siena-Emporio Armani Milano 67-65
    Scavolini Pesaro-Bennet Cantù 71-64

    FINALE:

    Montepaschi Siena-Bennet Cantù oggi ore 17.00

    LEGGI ANCHE:

  • Basket, Final 8 Coppa Italia: Siena e Milano in semifinale

    Basket, Final 8 Coppa Italia: Siena e Milano in semifinale

    E’ iniziata la Final 8 di Coppa Italia di basket: a Torino, città che organizza anche quest’anno l’evento, Montepaschi Siena ed Emporio Armani Milano raggiungono le semifinali battendo rispettivamente Banco di Sardegna Sassari e Canadian Solar Bologna nei quarti di finale.

    I toscani, campioni d’Italia e detentori anche della Coppa Nazionale da ben 3 edizioni, sono scesi in campo per primi per affrontare Sassari. Dopo un buon avvio degli isolani (9-6 al quarto minuto) i biancoverdi prendono in mano la situazione con un super parziale di 16-3 (i sardi segnano solo con una tripla di Sacchetti nei rimanenti 6 minuti di gioco, precisamente sul finire di frazione) e dopo il primo quarto il punteggio parla in favore di Siena (22-12). Sassari paga molto l’assenza del playmaker Travis Diener ma tutto sommato riesce a tenersi in partita ed al riposo lungo si va sul +8 per la squadra di coach Simone Pianigiani (41-33).

    E’ un lungo tiro e molla al ritorno in campo, gli isolani si portano sul -5 ma subito dopo la Montepaschi allunga nuovamente (49-40). Nuovo break di Drake Diener e compagni (49-44) ma Siena non fa una piega ed in un batter d’occhio vola ancora a +8 (53-45). McCalebb, Andersen e Moss imprimono la svolta al match con un 7-0 che spedisce a +13 i biancoverdi (62-49) e chiude in pratica la gara nonostante gli sforzi di Plisnic (che riporta i suoi compagni a -6 sul 66-60) e la tripla del possibile -3 sbagliata da Hosley ad un minuto dal termine. McCalebb scrive la parola fine (70-60 il punteggio). Per quanto riguarda i marcatori per i campioni d’Italia si mettono in evidenza Moss con 16 punti, Andersen con 13 e McCalebb con 15, mentre per Sassari ci sono i 14 punti di Hosley ed i 12 a testa di Drake Diener e di Plisnic

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Partita più pazza invece nello scontro serale tra Milano e Bologna: i biancorossi di coach Sergio Scariolo dominano letteralmente il primo quarto andando sul +12 dopo appena 5 minuti (18-6), ed alla fine del primo quarto l’Olimpia vola addirittura sul +17, doppiando gli avversari (31-14) grazie alla perfezione nel tiro dalla lunga distanza (6/6). Milano si rilassa e regala l’opportunità a Bologna di rientrare in partita e la Virtus non si fa di certo pregare: prima si porta sul 33-22, poi Koponen e Vitali infilano un parziale di 8-0 che riporta gli emiliani a contatto sul 35-30. Al riposo lungo si va sul 45-34.

    Ad inizio ripresa si sveglia Douglas-Roberts che con 7 punti in minuto riporta i suoi compagni a -5 (50-45), poi Koponen impatta il match con giocate d’autore (55-55) e Bologna mette addirittura la testa avanti (55-57) prima di una scarica di tiri da 3 di Milano che manda i biancorossi in vantaggio (64-58 grazie a 3 bombe consecutive). I bianconeri però non si fanno domare e nei primi 5 minuti dell’ultima frazione di gioco si fanno nuovamente sotto (70-69). Al 39esimo Milano conduce 79-75, Koponen dimezza lo svantaggio, ma a mandare a casa la Vitus è un tiro da 3 di Fotsis che scrive l’82-77 finale. Koponen è autore di una prova strepitosa da 23 punti, con Douglas-Roberts che ne aggiunge 18 ma servono a poco al cospetto di Bourousis (14 punti), Bremer e Fotsis (12 a testa per loro 2).

    Siena e Milano si affronteranno domani in semifinale, il programma dei quarti invece si completerà in giornata con Venezia-Pesaro (17.45) e Cantù-Avellino (20.30).

    Risultati FINAL 8 Coppa Italia:

    Montepaschi Siena-Banco Sardegna Sassari 70-60
    Emporio Armani Milano-Canadian Solar Bologna 82-77
    Umana Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro oggi ore 17:45
    Bennet Cantù-Sidigas Avellino oggi ore 20:30

    LEGGI ANCHE:

  • Basket, al via la Final 8 di Coppa Italia

    Basket, al via la Final 8 di Coppa Italia

    Domani, giovedì 16 febbraio, prenderà il via la Final 8 di Coppa Italia di basket. L’evento si svolgerà a Torino e terminerà con la Finalissima in programma domenica 19 febbraio. Ammesse alla manifestazione, come al solito, le prime 8 squadre classificate in campionato alla fine del girone di andata. Dopo il grande successo della passata edizione la Legabasket ha deciso di confermare il capoluogo piemontese come sede dell’evento. Da 3 anni il trofeo viene vinto dalla Montepaschi Siena (il poker la porterebbe di diritto nella storia della Lega), solo Avellino nelle ultime edizioni è riuscita a trionfare al di fuori dei toscani.

    Anche adesso i favori del pronostico vanno ai biancoverdi campioni d’Italia, c’è da dire che a ben vedere questa edizione potrebbe essere contraddistinta da più equilibrio rispetto alle precedenti. Oltre a Siena (team numero 1 per il piazzamento in campionato) concorreranno (in rigoroso ordine di seed) Scavolini Pesaro (team numero 2), Bennet Cantù (team numero 3), Emporio Armani Milano (team numero 4), Canadian Solar Bologna (team numero 5), Sidigas Avellino (team numero 6), Umana Venezia (team numero 7) ed infine Banco Sardegna Sassari (team numero 8). Rispetto allo scorso anno niente qualificazione per Biella e Montegranaro, le novità sono rappresentate proprio dalle ultime 2 squadre citate, Sassari e la neo promossa Venezia che sta disputando un grande campionato!

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Saranno proprio gli uomini di coach Pianigiani ad aprire la Final 8 affrontando la Dinamo Sassari, poi sarà la volta dell’Olimpia Milano che se la vedrà con la Virtus Bologna. Venerdì le 2 ultime 2 partite dei quarti, Pesaro sfiderà Venezia e Cantù incontrerà Avellino. Sabato le semifinali e poi chiusura col botto domenica quando ci sarà la Finalissima.

    Questo il programma con date, orari delle sfide e la rete televisiva che trasmetterà le partite:

    Quarti: giovedì 16 ore 17,45 Montepaschi Siena-BancoSardegna Sassari (diretta tv La7d); ore 20,30 Armani Milano-Solar Bologna (La7d); venerdì 17 ore 17,45 Scavolini Pesaro-Umana Venezia (La7d); ore 20,30 Bennet Cantù-Sidigas Avellino (La7d).

    Semifinali: sabato 18 ore 17,45 vincente Siena/Sassari-vincente Milano/Bologna (La7); ore 20,30 vincente Pesaro/Venezia-vincente Cantù/Avellino (La7d);

    Finale: Domenica 19 alle ore 17 (La7).

  • Basket, Nowitzki miglior giocatore europeo, McCalebb terzo

    Basket, Nowitzki miglior giocatore europeo, McCalebb terzo

    Dirk Nowitzki, ala grande NBA dei Dallas Mavericks, è stato eletto miglior giocatore europeo dell’anno 2011. Il tedesco si è messo alle spalle Juan Carlos Navarro, stella del Barcellona, e Bo McCalebb della Montepaschi Siena, che nonostante tutto è stato il più votato dai tifosi che hanno espresso la loro preferenza sul sito della FIBA.

    McCalebb ha letteralmente stracciato tutti conquistando ben 19mila voti da tutti i fans, distanziato anche il neo campione NBA con i Mavs Nowitzki che ha ricevuto 13mila voti. Il risultato popolare è stato però ribaltato dalla votazione dei giornalisti che ha dato l’esito poc’anzi descritto, per la delusione dei tifosi italiani e del play di origine americana ma naturalizzato macedone che negli ultimi europei in Lituania ha dato semplicemente spettacolo trascinando la sua squadra finoa alle fasi finali della competizione.

    È la seconda affermazione personale per Nowitkzi (la prima volta nel 2005)che conquista il massimo riconoscimento europeo: il tedesco di Dallas si è messo alle spalle, come già detto in precedenza, Juan Carlos Navarro(terzo, invece, nelle votazioni dei fan) e, appunto, Bo McCalebb. Chiudono la Top 10, Pau Gasol dei Los Angeles Lakers, Andrei Kirilenko (ora in forza al CSKA Mosca), Dimitris Diamantidis (del Panathinaikos), Tony Parker (stella NBA dei San Antonio Spurs), Dusko Savanovic (dell’Anadolu Efes), Nicolas Batum (Portland Trail Blazers) e Marc Gasol Memphis Grizzlies).

    Dirk Nowitzki | © JANEK SKARZYNSKI/AFP/Getty Images

    Nowitzki ha avuto la meglio per i grandi risultati ottenuti nell’ultima stagione: oltre ad aver conquistato il titolo di campione NBA con i Mavericks (esplodendo letteralmente nei playoff dove ha mantenuto medie assurde come 27.7 punti, 8.2 rimbalzi e 2.5 assist a partita), negli ultimi Europei è diventato anche il secondo miglior marcatore della massima competizione continentale per Nazioni, solo Nikos Galis ha fatto meglio di lui nella storia.

    Per quanto riguarda McCalebb invece c’è la consolazione dell’apprezzamento di tutti i fans che hanno espresso il proprio gradimento per l’ultima stagione disputata dal playmaker della Monetpaschi Siena.

  • Basket, Siena sbanca Milano e Siena vola via in classifica

    Basket, Siena sbanca Milano e Siena vola via in classifica

    Solo 5 le partite disputate nella ventunesima giornata del campionato italiano di Serie A di basket. Ben 3 le partite rinviate per il maltempo che ha colpito il nostro Paese.

    Il turno si è aperto con il rinvio a data da destinarsi della sfida tra Scavolini Pesaro e Bennet Cantù, ed è proseguito con il clamoroso KO della Virtus Bologna sul parquet del fanalino di coda Cremona. Gli emiliani hanno perso per 83-80. Decisivo il canestro da 3 punti di Jason Rich ad una trentina di secondi dal termine (per lui 22 punti) mentre agli ospiti non bastano i 19 punti di Douglas-Roberts ed i 17 di Koponen.

    Nella giornata d domenica invece i rinvii hanno riguardato Avellino-Teramo (che si giocherà il 29 febbraio) e Montegranaro-Venezia (13 marzo). Nelle altre partite vince e scappa via in classifica Siena che asfalta Biella con i 19 punti di Andersen ed i 18 di Rakocevic ed approfitta al meglio dei KO di Bologna e soprattutto di Milano che in casa si fa beffare da Sassari che vince anche in modo autoritario. Per gli isolani brilla la stella di Hosley capace di infilare 31 punti sul parquet dell’Emporio Armani. Per i padroni di casa 17 punti di Bremer e 15 di Gentile.

    Successo di Caserta a Casale Monferrato, un solo punto di margine alla fine (77-76) in un match che ha visto l’equlibrio regnare sovrano fin dall’inizio: i campani trionfano grazie ai 25 punti di Collins ed ai 23 di Smith, infine 2 punti preziosi per la Virus Roma che va a vincere sul difficile campo di Varese e ringrazia i 20 punti di Clay Tucker. Inutili per i lombardi i 19 punti di Diawara ed i 18 di Stipcevic.

    In settimana spazio alla Final 8 di Coppa Italia che si disputerà a Torino e che vedrà battagliare le prime 8 classificate alla fine del girone di andata.

    RISULTATI SERIE A VENTUNESIMA GIORNATA (riposo per Treviso):

    Scavolini Siviglia Pesaro vs Bennet Cantù Rinviata
    Vanoli Braga Cremona vs Canadian Solar Bologna 83-80
    Novipiù Casale Monferrato vs Otto Caserta 76-77
    EA7 Emporio Armani Milano vs Banco di Sardegna Sassari 71-81
    Montepaschi Siena vs Angelico Biella 104-78
    Cimberio Varese vs Acea Roma 76-78
    Sidigas Avellino vs Banca Tercas Teramo 29/02 ore 20:30
    Fabi Shoes Montegranaro vs Umana Venezia 13/03 ore 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 30
    2. Canadian Solar BO 24
    3. EA7 Emporio Armani MI 24
    4. Banco di Sardegna SS 24
    5. Scavolini Siviglia PS 22
    6. Sidigas AV 22
    7. Umana VE 22
    8. Bennet Cantù 22
    9. Cimberio VA 20
    10. Angelico BI 18
    11. Otto CE 18
    12. Virtus Roma 18
    13. Benetton TV 16
    14. Fabi Shoes MGR 14
    15. Banca Tercas TE 12
    16. Vanoli Braga CR 12
    17. Novipiù Casale Monferrato 10

  • Eurolega, Top 16: Siena travolge Malaga. Milano vince e spera

    Eurolega, Top 16: Siena travolge Malaga. Milano vince e spera

    2 vittorie dal significato differente ma che in comune hanno l’importanza del risultato per la Montepaschi Siena e per l’Emporio Armani Milano nella quarta giornata delle Top 16 di Eurolega. I toscani si sono sbarazzati senza difficoltà dell’Unicaja Malaga (84-69) mantenendo la leadership del proprio gruppo tra l’altro senza mai andare KO mentre i biancorossi di Sergio Scariolo hanno ottenuto la prima vittoria di questa fase dopo 3 sconfitte di fila battendo sul parquet del Forum l’Unics Kazan capolista del girone con il punteggio di 63-58.

    Siena passeggia conto Malaga ma ancora non può festeggiare la matematica qualificazione ai prossimi playoff della manifestazione per via della netta affermazione di Bilbao ai danni del Real Madrid che cede di schianto alla squadra basca di ben 24 punti (ribaltato anche il -16, passivo della gara d’andata). Tuttavia la truppa di coach Simone Pianigiani è ormai ad un passo dalla prossima fase, basterà ottenere un successo nelle ultime 2 giornate ancora da disputare. La Montepaschi prende subito in mano la gara, guidata in primis dal duo McCalebb-Thornton e poi dai punti portati da Rakocevic in uscita dalla panchina. Ma gli spagnoli, guidati dalle seconde linee restano a contatto e pur avendo percentuali altissime dal campo la squadra italiana deve accontentarsi di un misero +6 (52-46) all’intervallo lungo.

    Nella ripresa Siena trova l’accelerazione decisiva e guidata da McCalebb firma un parziale di 11-0 (l’Unicaja non segna quasi mai nei primi 7 minuti di gioco del terzo quarto) che porta i campioni d’Italia sul +17. Freeland prova a dare la sveglia ai suoi compagni e Malaga opera un contro-break di 14-2 per il provvisorio 65-60. A decidere il match è ancora la panchina della Montepaschi che con Ress e Lavrinovic trova 10 punti che ridanno respiro ai biancoverdi, a sugellare il tutto ci pensa la schiacciata spettacolare di McCalebb che chiude ogni speranza degli ospiti di portare a casa un risultato positivo. Alla fine per il play macedone ci sono 18 punti mentre Lavrinovic arriva fino a quota 13, a Malaga non bastano i 15 punti di Fitch ed i 14 di Zoric.

    Sorride anche Milano che in una gara cruciale per il prosieguo della sua avventura europea ottiene 2 punti preziosissimi, i primi di questa seconda fase di Eurolega e mantiene vieve le speranze di qualificazione. L’Emporio Armani prova subito a scappare e chiude avanti il primo quarto sul 20-13, l’Unics si rifà sotto nel secondo periodo e con Jawai e Veremeenko trova anche i punti del sorpasso (27-28) prima che Bremer e Nicholas piazzino un parziale di 5-0 che fa andare i lombardi avanti di 4 punti (32-28).

    Nel secondo tempo si vede tutta la potenzialità di Milano che scappa via sul 49-38 grazie ad un attacco fluido e producente, ma non è tutto oro quel che luccica perchè sul finire di frazione l’Unics si riporta a contatto sul 49-43. Cook, Bremer e Nicholas riportano la doppia cifra di vantaggio a 7 minuti dal termine (56-45), Domercant di talento e anche di malizia riavvicina i suoi compagni (prima 56-52, poi 60-57), Kazan ha più volte la palla per la tripla del pareggio ma nessuno dei tentativi va a buon fine, e quindi Cook chiude la contesa con i tiri liberi del definitivo 63-58. I top scorer dei biancorossi sono Fotsis con 16 punti e Bremer con 13 mentre per gli ospiti si mettono in evidenza Domercant, Jawai e Veremeenko tutti con 11 punti.

    Nelle altre 2 partite della serata europea (come accennato poco fa) il Bilbao distrugge il Real Madrid ribaltando anche il passivo della partita giocata nella capitale spagnola: nel 93-69 finale spicca per i baschi Vasiliadis con 19 punti. Doppia doppia per Jackson da 15 punti e 10 assist, al Real servono a poco i 18 punti di Mirotic ed i 17 di Velickovic. Vince (ma di misura) anche l’Olympiacos (65-67) che si impone in Turchia sul campo dell’Efes grazie ai 16 punti a testa di Printezis e Papanikolau.

    Risultati quarta giornata TOP 16 Eurolega:

    Anadolu Efes vs Olympiacos 65-67
    Montepaschi Siena vs Unicaja 84-69
    Gescrap BB vs Real Madrid 93-69
    EA7 Emporio Armani vs Unics 63-58
    Zalgiris vs Barcelona Regal giovedì ore 18:45 
    GS Medical Park vs CSKA Moscow giovedì ore 19:00 
    Maccabi Electra vs Bennet Cantù giovedì ore  20:05 
    Panathinaikos vs FB Ulker giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP E
    CSKA Moscow 3-0
    Olympiacos Piraeus 2-2
    GS Medical Park 1-2
    Anadolu Efes 1-3

    GROUP F
    Montepaschi Siena 4-0
    Real Madrid 2-2
    Gescrap BB 2-2
    Unicaja 0-4

    GROUP G
    Unics Kazan 3-1
    Panathinaikos 2-1
    Fenerbahce Ulker 1-2
    EA7 Emporio Armani 1-3

    GROUP H
    FC Barcelona Regal 3-0
    Bennet Cantù 2-1
    Maccabi Electra 1-2
    Zalgiris Kaunas 0-3

  • Basket, Milano sbanca Bologna. Cantù KO, vince Siena

    Basket, Milano sbanca Bologna. Cantù KO, vince Siena

    Si è giocata parzialmente nel fine settimana la ventesima giornata del campionato italiano di Serie A di basket che si completerà mercoledì 8 febbraio e mercoledì 15 febbraio quando scenderanno in campo prima Virtus Roma-Montegranaro ed a distanza di una settimana Teramo Biella. Nelle partite disputate c’è da segnalare la pesante vittoria esterna dell’Emporio Armani Milano, capace di andare a vincere sul parquet della Virtus Bologna che era fino ad ora imbattuto. I lombardi raggiungono gli emiliani al secondo posto in classifica a quota 24 punti.

    Siena deve faticare più del dovuto per avere la meglio su Caserta ma alla fine porta a casa la vittoria spuntandola di soli 2 punti, 78-80.

    Cade invece Cantù che viene stoppata dalla sorpresa di questa stagione, la neopromossa Venezia che ora si trova appaiata al terzo posto in classica proprio con la Bennet. Successo esterno per la Cimberio Varese contro Casale Monferrato e salta la panchina dei piemontesi che restano sempre sul fondo della classifica a braccetto con Cremona.

    Avellino vince di un soffio a Treviso imponendosi per 72-71, continua a convincere Sassari che sgretola la resistenza di Cremona (91-76 il punteggio finale). Keydren Clark è il miglior realizzatore di questo turno portando alla causa dell’Umana Venezia ben 33 punti.

    RISULTATI SERIE A VENTESIMA GIORNATA (riposo per Pesaro):

    Novipiù Casale Monferrato vs Cimberio Varese 58-64
    Benetton Treviso vs Sidigas Avellino 71-72
    Otto Caserta vs Montepaschi Siena 78-80
    Banco di Sardegna Sassari vs Vanoli Braga Cremona 91-76
    Bennet Cantù vs Umana Venezia 73-78
    Canadian Solar Bologna vs EA7 Emporio Armani Milano 68-80
    Acea Roma vs Fabi Shoes Montegranaro 08/02 ore 20:30
    Banca Tercas Teramo vs Angelico Biella 15/02 ore 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 28
    2. Canadian Solar BO 24
    3. EA7 Emporio Armani MI 24
    4. Bennet Cantù 22
    5. Scavolini Siviglia PS 22
    6. Sidigas AV 22
    7.  Umana VE 22
    8. Banco di Sardegna SS 22
    9. Cimberio VA 18
    10. Angelico BI 18
    11. Otto CE 16
    12. Benetton TV 16
    13. Virtus Roma 14
    14. Fabi Shoes MGR 14
    15. Banca Tercas TE 12
    16. Vanoli Braga CR 10
    17. Novipiù Casale Monferrato 10