Tag: montepaschi siena

  • Basket: Risultati, classifiche 34esimo turno Serie A. Le sfide playoff

    Basket: Risultati, classifiche 34esimo turno Serie A. Le sfide playoff

    Nell’ ultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket (34esimo turno)  si è delineato il quadro dei playoff che dal 17 maggio prenderanno il via e designeranno la squadra campione d’Italia 2011/2012.

    Ultimo turno decisivo per l’assegnazione dei posti playoff numero 2, 3, 4, 5 e 6 visto che la Montepaschi Siena, l’Umana Venezia e la Cimberio Varese erano già sicure delle loro posizioni (rispettivamente 1,7 ed 8).

    Nella sfida tra Milano e Cantù per la seconda posizione la spunta l’Emporio Armani che travolge l’Angelico Biella e si colloca alle spalle della capolista Siena. Fatale alla Bennet la sconfitta a Bologna, di un solo punto con il tiro da 3 di Sanikidze decisivo sulla sirena finale. Per Cantù terza piazza e sfida interessantissima contro Pesaro.

    A proposito della Scavolini, i marchigiani cadono al cospetto del fanalino di coda Casale Monferrato (già retrocesso per fare spazio alla neopromossa Reggio Emilia nella prossima stagione) e devono accontentarsi del sesto posto perdendo il vantaggio del fattore campo che sembrava ormai ad un passo con l’acquisizione del quarto seed in classifica. Ad approfittare del passo falso e del clamoroso KO di Pesaro è il Banco di Sardegna Sassari che chiude alla grande la sua stagione da record strappando quindi l’insperato quarto posto che pareva ormai perso grazie all’ampio successo sul parquet di Caserta. In quinta posizione chiude la Virtus Bologna grazie al già citato successo di misura su Cantù.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Varese aggancia a quota 34 punti la neopromossa Venezia ma chiude sotto ai veneti per gli scontri diretti favorevoli. La Cimberio fa fuori Teramo, l’Umana si blocca ancora una volta contro la non proprio irresistibile Sidigas Avellino ma poco importa vista la splendida stagione della neopromossa Umana che non solo si è salvata ma ha anche raggiunto i playoff.

    Successo da record quello della capolista Montepaschi Siena contro Montegranaro, alla fine la Fabi Shoes è doppiata nel punteggio dai campioni d’Italia (113-57 ottenuto peraltro in trasferta), infine la Benetton Treviso saluta il suo storico sponsor (Benetton appunto, usato per l’ultima volta dopo una felicissima e produttiva partnership) con una sconfitta sul campo di Cremona.

    Dal 17 maggio il via ai playoff, Siena da numero 1 sfiderà Varese, Milano con la testa di serie numero 2 avrà Venezia, Cantù (terza) prende Pesaro mentre sarà interessante vedere la serie tra Sassari e Bologna con gli isolani che partono con il vantaggio del fattore campo.

    RISULTATI SERIE A 34ESIMA GIORNATA (riposo per Roma):

    Novipiù Casale Monferrato vs Scavolini Siviglia Pesaro 82-77 
    Vanoli Braga Cremona vs Benetton Treviso 84-82 
    Otto Caserta vs Banco di Sardegna Sassari 69-95 
    EA7 Emporio Armani Milano vs Angelico Biella 97-77 
    Canadian Solar Bologna vs Bennet Cantù 66-65 
    Umana Venezia vs Sidigas Avellino 90-95 
    Fabi Shoes Montegranaro vs Montepaschi Siena 57-113
    Cimberio Varese vs Banca Tercas Teramo 83-78

    CLASSIFICA FINALE

    1. Montepaschi SI 48 * (qualificata ai playoff)
    2. EA7 Emporio Armani MI 44* (qualificata ai playoff)
    3. Bennet Cantù 42 * (qualificata ai playoff)
    4. Banco di Sardegna SS 40 * (qualificata ai playoff)
    5. Canadian Solar BO 40 * (qualificata ai playoff)
    6. Scavolini Siviglia PS 38 * (qualificata ai playoff)
    7. Umana VE 34 * (qualificata ai playoff)
    8. Cimberio VA 34 * (qualificata ai playoff)
    9. Sidigas AV 30
    10. Vanoli Braga CR 28
    11. Virtus Roma 26
    12. Benetton TV 26
    13. Angelico BI 26
    14. Otto CE 24
    15. Fabi Shoes MGR 24
    16. Banca Tercas TE 24
    17. Novipiù Casale Monferrato 16 (retrocessa in Lega Due)

    LE SFIDE DEL PRIMO TURNO PLAYOFF DI SETIE A (il via il 17 maggio):

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese 
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia 
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro 
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna 

  • Basket, risultati e classifiche 33esima giornata Serie A

    Basket, risultati e classifiche 33esima giornata Serie A

    Nella penultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket (33esimo turno) continua la lotta tra Milano e Cantù per il secondo posto dietro a Siena ormai matematicamente prima.

    I toscani perdono in casa contro la Virtus Bologna (successo esterno che per le V nere mancava da ben 6 anni) che può contare su uno scatenato Douglas Roberts da 21 punti, su un Koponen da 16 punti e su un Sanikidze che piazza una sontuosa doppia doppia da 16 punti e 15 rimbalzi. Tra le fila Montepaschi brilla solo Lavrinovic con 17 punti.

    A contendersi il secondo posto, come dicevamo poco fa, restano solo Milano e Cantù: la Bennet fa fuori Montegranaro grazie ad una prova maestosa di Perkins che sfiora la tripla doppia (15 punti, 10 rimbalzi e 6 assist) rendendo vani i 16 punti di McNeal top scorer ospite, l’Emporio Armani sbanca Treviso in quella che è stata l’ultima partita casalinga targata Benetton della squadra veneta: decisivi Cook e Bourousis rispettivamente con 23 e 22 punti dal campo mentre per i biancoverdi si mette in evidenza l’ex Jeff Viggiano con 18 punti.

    Dietro i 3 top team del nostro campionato prosegue la lotta al quarto posto, con un terzetto a quota 38 punti che si giocherà tutto nell’ultimo turno. Sassari batte Venezia (che così è matematicamente settima in classifica), i 25 punti di James White della Scavolini Pesaro mandano KO la Virtus Roma che termina così il campionato (riposerà nell’ultimo turno di regular season) mentre di Bologna abbiamo già parlato in precedenza con l’impresa a Siena.

    Bennet Cantù | RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Per quanto riguarda la bassa classifica Avellino supera Varese (sicura dell’ultimo posto playoff disponibile, sfiderà la corazzata Montepaschi nel primo turno di post season), l’Angelico Biella si regala la vittoria interna al cospetto di Caserta con i campani che finiscono momentaneamente penultimi in classifica e la Banca Tercas Teramo ha la meglio sul fanalino di coda (già retrocesso) Casale Monferrato, il cui posto in Serie A il prossimo anno verrà preso da Reggio Emilia che in Lega 2 ha già acquisito la matematica certezza della promozione.

    Con i posti playoff numero 1, 7 ed 8 già decisi l’ultimo turno designerà gli altri piazzamenti: Cantù va a Bologna e Milano sfiderà Biella nella corsa al seed numero 2, trasferte facili per Pesaro (a Casale Monferrato) e Sassari (a Caserta) per decretare la quarta classificata.

    RISULTATI SERIE A 33ESIMA GIORNATA (riposo per Cremona):

    Banco di Sardegna Sassari vs Umana Venezia 81-74 
    Sidigas Avellino vs Cimberio Varese 78-77 
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Acea Roma 83-75 
    Bennet Cantù vs Fabi Shoes Montegranaro 81-63 
    Benetton Treviso vs EA7 Emporio Armani Milano 76-84 
    Montepaschi Siena vs Canadian Solar Bologna 69-78 
    Angelico Biella vs Otto Caserta 88-84 
    Banca Tercas Teramo vs Novipiù Casale Monferrato 83-77

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 46 * (qualificata ai playoff)
    2. Bennet Cantù 42 * (qualificata ai playoff)
    3. EA7 Emporio Armani MI 42 * (qualificata ai playoff)
    4. Scavolini Siviglia PS 38 * (qualificata ai playoff)
    5. Banco di Sardegna SS 38 * (qualificata ai playoff)
    6. Canadian Solar BO 38 * (qualificata ai playoff)
    7. Umana VE 34 * (qualificata ai playoff)
    8. Cimberio VA 32 * (qualificata ai playoff)
    9. Sidigas AV 28
    10. Virtus Roma 26
    11. Vanoli Braga CR 26
    12. Benetton TV 26
    13. Angelico BI 26
    14. Otto CE 24
    15. Fabi Shoes MGR 24
    16. Banca Tercas TE 24
    17. Novipiù Casale Monferrato 14 (retrocessa in Lega Due)

  • Basket, qualificazioni playoff decise. Lotta Milano Cantù dietro Siena

    Basket, qualificazioni playoff decise. Lotta Milano Cantù dietro Siena

    Nella terzultima giornata del campionato italiano di Serie A di basket (32esimo turno) si definisce il quadro delle squadre qualificate per i playoff. Varese infatti, all’ottavo ed ultimo posto utile per la post season, non può essere più raggiunta dalle dirette inseguitrici Avellino e Treviso.

    Nell’anticipo di giornata proprio la Benetton batte la neopromossa Venezia ormai sicura di partecipare ai playoff e priva di stimoli. I trevigiani trionfano nel derby grazie ai 16 punti di Bulleri mentre per l’Umana ci sono i 13 punti di Clark.

    Chiusura di stagione con disonore per Roma che si fa beffare dalla già retrocessa Casale Monferrato: nonostante i 20 punti di Datome per i giallorossi, i piemontesi si impongono con i 15 punti di Temple ed i 14 di Malaventura.

    Varese si assicura un posto ai playoff superando Cremona nel derby lombardo: 18 i punti di Stpcevic e 14 quelli di Goss, per gli ospiti invece 18 sono di Rich e 17 di Lighty.

    Una tripla di Leunen allo scadere regala una sofferta vittoria alla Bennet Cantù sul parquet dell’Angelico Biella: per lui 11 punti in totale ma il trascinatore è Doron Perkins con 20 punti. Ai padroni di casa non servono i 19 punti di Pullen, i 15 di Coleman, i 14 di Chessa ed i 13 di Miralles.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Pur priva di 2 titolari e con le rotazioni ridotte a soli 7 uomini Sassari dà filo da torcere ai campioni in carica di Siena che ottengono la vittoria solo nei 5 minuti finali. Super prestazioni per Lavrinovic (25 punti) ed Aradori (20) per la Montepaschi con un McCalebb da 15 punti complessivi mentre per gli isolani ci sono 22 punti di Easley, 20 di Drake Diener, 17 di Pinton e 12 di Hosley.

    Bene Montegranaro che batte Caserta: decide Ivanov (24 punti ed 11 rimbalzi) ben assistsito da Mazzola (21 punti), i campani trovano solo 2 uomini in doppia cifra, Maresca con 24 punti ed Andre Smith con 20 (ai quali si aggiungono anche3 10 rimbalzi), poi poco altro.

    Milano si mantiene in lotta per il secondo posto (sfida a 2 con Cantù) avendo la meglio molto agevolmente di Teramo: top scorer dell’Emporio Armani è Omar Cook con 16 punti, dall’altra parte 21 punti per il sempre positivo Valerio Amoroso.

    Nel posticipo di questo turno importante affermazione per la Virtus Bologna che grazie ai 16 punti di Koponen, ai 13 di Poeta ed ai 10 di Gigli supera la Scavolini Pesaro alla quale non basta l’ennesima super prestazione di James White.

    RISULTATI SERIE A 32ESIMA GIORNATA (riposo per Avellino):

    Umana Venezia vs Benetton Treviso 61-72
    Acea Roma vs Novipiù Casale Monferrato 70-76
    Cimberio Varese vs Vanoli Braga Cremona 78-66
    Angelico Biella vs Bennet Cantù 76-77
    Montepaschi Siena vs Banco di Sardegna Sassari 92-85
    Fabi Shoes Montegranaro vs Otto Caserta 96-85
    EA7 Emporio Armani Milano vs Banca Tercas Teramo 83-64
    Canadian Solar Bologna vs Scavolini Siviglia Pesaro 73-64

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 46 * (qualificata ai playoff)
    2. Bennet Cantù 40 * (qualificata ai playoff)
    3. EA7 Emporio Armani MI 40 * (qualificata ai playoff)
    4. Scavolini Siviglia PS 36 * (qualificata ai playoff)
    5. Banco di Sardegna SS 36 * (qualificata ai playoff)
    6. Canadian Solar BO 36 * (qualificata ai playoff)
    7. Umana VE 34 * (qualificata ai playoff)
    8. Cimberio VA 32 * (qualificata ai playoff)
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Vanoli Braga CR 26
    12. Benetton TV 26
    13. Angelico BI 24
    14. Otto CE 24
    15. Fabi Shoes MGR 24
    16. Banca Tercas TE 22
    17. Novipiù Casale Monferrato 14 (retrocessa in Lega Due)

  • Basket, Siena conquista il primo posto. Si accende la lotta playoff

    Basket, Siena conquista il primo posto. Si accende la lotta playoff

    Solo 3 le giornate alla fine del campionato italiano di Serie A di basket e mentre si accende la lotta per conquistare un posto playoff o per migliorare la posizione in vista della imminente post season arrivano i primi 2 verdetti: il primo è la retrocessione nella seconda serie di Casale Monferrato che perde sul parquet di casa contro Bologna e deve dire addio alla Serie A: sfortunata la squadra piemontese che gioca fino alla fine contro la Virtus Bologna ma deve arrendersi dopo un tempo supplementare condannata dai 25 punti di Poeta, dai 18 punti e 12 rimblzi di Gigli e dai 17 punti di Koponen. Inutili per la Novipiù i 17 punti di Ricky Minard. A Casale l’augurio di un pronto ritorno nella massima serie.

    Il secondo verdetto è arrivato da poche ore ed è il primo posto matematico della Montepaschi Siena che così potrà sfruttare il vantaggio del fattore campo nei playoff. Nel posticipo di ieri sera i toscani espugnano il campo della Scavolini Pesaro in un match molto equilibrato deciso da Zisis (10 punti) McCalebb (21) ed Andersen (16). Per i padroni di casa invece 20 punti a testa di White ed Hickman e 16 di Jumaine Jones.

    Milano invece approfitta del turno di riposo della Bennet Cantù per raggiungerla al secondo posto in classifica a quota 38 punti. L’emporio Armani espugna Roma grazie ai 19 punti a testa di Malik Hairston e di Ioannis Bourousis e condanna i giallorossi a guardare i playoff da casa visto che nelle rimanenti 3 gare l’Acea dovrà vincere sempre e sperare nei passi falsi della Cimberio Varese. Un’ipotesi veramente difficile a realizzarsi.

    Passo avanti proprio della Cimberio che stravince a Treviso mantenendo 4 punti di vantaggio sulle inseguitrici per tenere l’ultimo posto che le regalerebbe l’accesso alla post season. Decidono il match Goss e Diawara (16 punti ciascuno) mentre Kangur porta alla causa 14 punti. I veneti, sempre più giù in classifica, trovano 12 punti da Bulleri e 12 da Jobey.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Teramo batte Montegranaro e la raggiunge a quota 22 punti in classifica. Partita spettacolare per Achille Palonara che infila ben 34 punti con 9 rimbalzi (praticamente perfetto dal campo, 11/11 da 2 punti con un solo errore nel tiro da 3 punti e 6/6 ai tiri liberi). Agli ospiti servono così a poco i 21 punti di Ivanov, i 19 di McNeal ed i 18 di Di Bella.

    Sconfitta indolore per la neopromossa Venezia che cade a Caserta ma ormai la partecipazione ai playoff è in cassaforte. Per i campani doppie doppie di Smith (21 punti e 10 rimbalzi) e Stipanovic (20 punti ed 11 rimbalzi) mentre il top scorer dell’Umana è Rosselli con 15 punti.

    E’ crisi per Avellino che viene sommersa sotto uno scarto di 28 punti a Cremona: David Lighty segna 21 punti in favore dei lombardi, appena 10 punti per Green e Gaddefors per quanto riguarda la Sidigas.

    Infine Sasari si mantiene nelle zone altissime della classifica battendo Biella: sono ben 7 i giocatori isolani a raggiungere la doppai cifra con Drake Diener e Travis Diener autori di 17 punti ciascuno, Easley ne aggiunge 16, Sacchetti 13 ed Hosley 11 mentre 10 punti a testa sono di Plisnic e Pinton. Ai piemontesi non bastano 3 giocatori che superano quota 20 punti segnati, Coleman con 25, Dragicevic con 22 e Pullen con 20.

    RISULTATI SERIE A 31ESIMA GIORNATA (riposo per Cantù):

    Benetton Treviso vs Cimberio Varese 55-71
    Banca Tercas Teramo vs Fabi Shoes Montegranaro 99-93
    Otto Caserta vs Umana Venezia 83-80
    Vanoli Braga Cremona vs Sidigas Avellino 83-55
    Novipiù Casale Monferrato vs Canadian Solar Bologna 77-80 (overtime)
    Banco di Sardegna Sassari vs Angelico Biella 104-97
    Acea Roma vs EA7 Emporio Armani Milano 78-91
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Montepaschi Siena 81-85

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 44
    2. Bennet Cantù 38
    3. EA7 Emporio Armani MI 38
    4. Scavolini Siviglia PS 36
    5. Banco di Sardegna SS 36
    6. Umana VE 34
    7. Canadian Solar BO 34
    8. Cimberio VA 30
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Vanoli Braga CR 26
    12. Angelico BI 24
    13. Benetton TV 24
    14. Otto CE 24
    15. Fabi Shoes MGR 22
    16. Banca Tercas TE 22
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, Siena stritola Treviso. Successi per Milano, Cantù e Pesaro

    Basket, Siena stritola Treviso. Successi per Milano, Cantù e Pesaro

    Ultime giornate di regular season per il campionato italiano di Serie A di basket. Nell’anticipo del 30esimo turno l’Angelico Biella supera il fanalino di coda Casale Monferrato nel derby piemontese ed ottiene la salvezza matematica, condannando quasi definitivamente alla retrocessione gli avversari. Per Biella ci sono 18 punti di Coleman, 13 a testa per Miralles e Dragicevic e 12 per Pullen, agli ospiti non batsano i 23 punti di Shakur, i 20 di Stevic ed i 13 di Minard.

    Nell’altro anticipo di sabato sera Cremona piazza la sesta vittoria nelle ultime 8 uscite battendo Montegranaro (Sean May infortunato fino alla fine della stagione). Protagonisti della serata per gli ospiti sono Cinciarini, autore di 19 punti, e Rich che chiude a quota 17. Per Montegranaro si segnala Zoroski con 24 punti, poi quasi più niente.

    La Montepaschi Siena compie un altro passo avanti per il primo posto matematico in campionato annientando la Benetton Treviso: gli ospiti restano in partita fino a metà gara, poi vengono spazzati via da Aradori (19 punti), Andersen (16), Moss e McCalebb (con 13 punti ciascuno). Ai veneti non basta la buona prova di Jeff Viggiano (17 punti e 7 rimbalzi). A 4 giornate dalla fine, per i toscani la strada è spianata: basterà una sola vittoria per avere il vantaggio del fattore campo nei playoff.

    Facile successo per la Virtus Bologna contro Caserta: decide l’incontro un super Koponen da 21 punti, ben coadiuvato da Sanikidze che infila 15 punti e 10 rimbalzi e da Gigli che chiude il suo match in doppia doppia (13 punti ed 11 rimbalzi). Per i campani si salva Doornekamp (13 punti) ed Andre Smith arriva a quota 12.

    Malik Hairston, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Milano sbanca Avellino ed ottiene la quarta vittoria di fila: Malik Hairston è incontenibile e piazza ben 27 punti, Fotsis contribuisce con 17 punti e 7 rimbalzi e l’altro greco Bourousis aggiunge 10 punti ed 8 rimbalzi. Per La Sidigas non cè scampo nonostante una prova generosa, alla fine Gaddefors sigla 19 punti, Linton Johnson 16 e Marques Green 15.

    La Scavolini Pesaro infila la sesta affermazione nelle ultime 7 gare battendo una diretta concorrente per i piani alti, ovvero Sassari: i marchigiani ribaltano anche la differenza canestri rispetto all’andata, cosa molto importante in caso di arrivo a pari punti in classifica. Pesaro guida dall’inizio alla fine ma gli isolani restano sempre a contatto. Brilla il solito James White che trascina al successo i suoi compagni con 24 punti, Jumaine Jones sfiora la doppia doppia (20 punti e 9 rimbalzi) e Richard Hickman segna 19 punti di capitale importanza. Agli ospiti non serve la super partita di Drake Diener (30 punti e 10 rimbalzi per lui), i 17 del cugino Travis Diener e la sontuosa doppia doppia di Tony Easley (13 punti e 15 rimbalzi di cui 10 in attacco).

    Bene anche Venezia che ormai pare destinata a giocare i prossimi playoff pur essendo una neo promossa. La Virtus Roma va KO per mano degli scatenati Alvin Young (23 punti e 9 rimbalzi) e Keydren Clark (20 punti). Per i giallorossi ci sono 22 punti e 9 rimbalzi di Datome, 16 di Tucker e la doppia doppia di Varnado (13 punti e 10 rimbalzi).

    Infine nel posticipo di giornata Cantù vince il derby lombardo contro Varese: match non bellissimo ma molto intenso. La Bennet trova la via del successo nella ripresa grazie ai 18 punti e 13 rimbalzi di Brunner, ai 17 di Leunen ed ai 10 di Perkins. Top scorer degli ospiti è Fajardo con 14 punti.

    RISULTATI SERIE A 30ESIMA GIORNATA (riposo per Teramo):

    Angelico Biella vs Novipiù Casale Monferrato 87-78
    Fabi Shoes Montegranaro vs Vanoli Braga Cremona 66-73
    Montepaschi Siena vs Benetton Treviso 90-67
    Canadian Solar Bologna vs Otto Caserta 84-66
    Sidigas Avellino vs EA7 Emporio Armani Milano 77-90
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Banco di Sardegna Sassari 89-81
    Umana Venezia vs Acea Roma 83-69
    Bennet Cantù vs Cimberio Varese 76-66

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 42
    2. Bennet Cantù 38
    3. EA7 Emporio Armani MI 36
    4. Scavolini Siviglia PS 36
    5. Banco di Sardegna SS 34
    6. Umana VE 34
    7. Canadian Solar BO 32
    8. Cimberio VA 28
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Benetton TV 24
    12. Angelico BI 24
    13. Vanoli Braga CR 24
    14. Otto CE 22
    15. Fabi Shoes MGR 22
    16. Banca Tercas TE 20
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, Siena travolge Avellino e blinda il primo posto in classifica

    Basket, Siena travolge Avellino e blinda il primo posto in classifica

    Serata di festa per la Montepaschi Siena che nel recupero della decima giornata di ritorno del campionato italiano di Serie A di basket travolge la Sidigas Avellino per 109-79 e in pratica blinda il primo posto in classifica del torneo, visto che ora i punti di vantaggio su Cantù (la più diretta delle inseguitrici) sale a 4 punti con 5 giornate da disputare (ma la Bennet dovrà osservare anche un turno di riposo, cosa che i toscani hanno già fatto) con la possibilità di dilatare ulteriormente il divario.

    La gara contro i campani era stata rinviata per permettere alla Montepaschi di preparare la sfida di Eurolega contro l’Olympiacos, valida per i quarti di finale che avrebbero potuto dare l’accesso alle Final 4 di Istanbul ai biancoverdi di coach Simone Pianigiani. La serie contro i greci però non è stata fortunata per i campioni d’Italia che come tutti sappiamo sono stati eliminati per 3-1, mancando così il grande obiettivo della stagione.

    Per mantenere ora il primo posto in classifica (e di conseguenza avere il vantaggio del fattore campo negli imminenti playoff) Siena potrà anche perdere 3 partite (avendo il vantaggio degli scontri diretti sia contro la seconda in graduatoria Cantù che contro Milano, terza a 6 punti) mentre le rivali dovranno vincere tutte le partite restanti (4 per la Bennet e 5 per l’Emporio Armani) uno scenario a dir poco irrealizzabile.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    I toscani dominano la gara approfittando delle rotazioni cortissime degli irpini che infilano la sesta sconfitta nelle ultime 7 partite, l’allungo dei padroni di casa arriva a cavallo tra primo e secondo quarto e per gli ospiti non c’è niente da fare. La Sidigas mostra carattere nei primi minuti portandosi sul 17-13 al sesto minuto approfittando della buona vena realizzativa di Golemac e di un brillante Linton Johnson. L’ingresso dei panchinari di Siena però è devastante per i campani che nei 4 minuti rimanenti segnano solo 2 punti subendone 13 per il provvisorio 26-19. Nel secondo periodo 4 tiri  da 3 consecutivi portano i biancoverdi sul 37-23 dopo appena 3 minuti del quarto ed il divario diventa insormontabile già al 17esimo quando il punteggio recita 48-31.

    Tra la fine del primo tempo e l’inizio della seconda parte di gara Green riesce a ricucire sul 54-43, ma poi il dominio della Montepaschi è totale ed il protagonista è Carraretto autore di ben 14 punti nel terzo quarto. A 2 minuti dal termine di frazione il risultato recita 73-50, poi arriva un super parziale di 12-0 in avvio di ultimo periodo che fa segnare il provvisorio 87-54. Ultimi minuti poi in totale controllo per i padroni di casa che chiudono facendo riposare tutti gli uomini più importanti tenendo lontani anche eventuali e sgraditi infortuni.

    Sono 6 a fine partita gli uomini in doppia cifra per Siena con Carraretto che fa segnare il suo massimo in maglia Montepaschi a quota 23 punti, Stonerook aggiunge una doppia doppia da 17 punti e 10 rimbalzi mentre McClaebb porta alla causa 14 punti. Sono 12 invece i punti a testa di Andersen e Ress, Lavrinovic chiude la graduatoria con 11 punti a referto. Per gli ospiti si salva Marques Green autore di una partita da ben 25 punti con Slay e Johnson che segnano rispettivamente 18 e 14 punti.

    RISULTATI COMPLETI SERIE A VENTISETTESIMA GIORNATA (riposo per Casale Monferrato):

    Banca Tercas Teramo vs Bennet Cantù 69-74
    Cimberio Varese vs Banco di Sardegna Sassari 85-79
    Otto Caserta vs Vanoli Braga Cremona 74-77
    EA7 Emporio Armani Milano vs Umana Venezia 79-70
    Fabi Shoes Montegranaro vs Scavolini Siviglia Pesaro 79-77 (overtime)
    Canadian Solar Bologna vs Angelico Biella 62-53
    Acea Roma vs Benetton Treviso 102-99 (overtime)
    Montepaschi Siena vs Sidigas Avellino 109-79

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40
    2. Bennet Cantù 36
    3. Banco di Sardegna SS 34
    4. Scavolini Siviglia PS 34
    5. EA7 Emporio Armani MI 34
    6. Umana VE 32
    7. Canadian Solar BO 30
    8. Cimberio VA 28
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Benetton TV 24
    12. Angelico BI 22
    13. Fabi Shoes MGR 22
    14. Otto CE 22
    15. Vanoli Braga CR 22
    16. Banca Tercas TE 20
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, Milano batte Cantù. Bene Siena, Pesaro sbanca Varese

    Basket, Milano batte Cantù. Bene Siena, Pesaro sbanca Varese

    Il 29esimo turno del campionato italiano di Serie A di basket sorride alla Montepaschi Siena che approfitta al meglio dello scontro diretto tra 2 delle dirette inseguitrici, la Bennet Cantù e l’Emporio Armani Milano, per riprendersi la vetta solitaria della classifica battendo in trasferta il fanalino di coda Casale Monferrato, ormai ad un passo dalla retrocessione in Lega 2. I toscani campioni d’Italia devono faticare più del necessario per mandare KO i piemontesi ma alla fine decidono il match i 16 punti di Lavrinovic ed i 14 punti a testa di Carraretto ed Aradori. Ai padroni di casa non bastano i 17 punti di Simone Pierich, nagativa la prova di Shakur con soli 8 punti dal campo.

    Nello scontro diretto tra Cantù e Milano, derby lombardo molto sentito dalle tifoserie, l’Emporio Armani Milano supera la Bennet e si porta a ridosso dei rivali in classifica (solo 2 ora i punti di distacco). Grandi protagonisti sono Gentile con 18 punti, Giachetti con 14 e Bourousis con una doppia doppia da 17 punti ed 11 rimbalzi. Per i ragazzi di coach Andrea Trinchieri si salva Markoishvili con 20 punti mentre Mazzarino ne aggiunge 11.

    Bene anche la Scavolini Pesaro che nell’anticipo di sabato batte la Cimberio Varese a domicilio: top scorer dei marchigiani è Richard Hickman con 16 punti, James White porta alla causa 15 punti e Jumaine Jones chiude la sua partita a quota 13. Ai lombardi non bastano le buone prove di Phil Goss (17 punti), di Rok Stipcevic (13) e di Yakhouba Diawara (12).

    Successo prezioso per Caserta contro Avellino nel derby campano: a trascinare i padroni di casa è un super Andre Smith da 24 punti e 12 rimbalzi, Righetti e Doornekamp portano alla causa 24 punti in combinata. Per gli ospiti invece 16 punti di Jurica Golemac, 15 di Marques Green e sontuosa ma inutile doppia doppia di uno scatenato Linton Johnson da 16 punti e ben 22 rimbalzi.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Cremona si avvicina alla salvezza grazie alla vittoria contro Venezia: Jason Rich trascina i suoi compagni con 24 punti, Marko Milic ne aggiunge 17, Tabu 16 e David Lighty 14. Per la neopromossa squadra veneta brillano i soliti Szymon Szewczyk da 27 punti e 7 rimbalzi e Tamar Slay con 25 punti ma alla fine non servono per portare a casa i 2 punti.

    KO pesante per la Virtus Bologna che ora rischia di uscire fuori dalla zona playoff: Treviso si impone per 63-59 e la Benetton ringrazia i 13 punti di Jeff Viggiano, i 12 di Mekel e gli 11 di Ortner. Gli emiliani portano 3 uomini in doppia cifra, Koponen a quota 12 punti, Vitali ad 11 e Sanikidze a 10.

    Sassari mantiene la terza posizione in classifica superando Montegranaro: alla fine sono decisivi i 17 punti di Hosley, i 16 di Travis Diener, i 14 di Plisnic e gli 11 di Drake Diener. Per gli ospiti invece ci sono 18 punti di Sean May e 15 di Coby Karl entrambi ex giocatori NBA.

    Infine brutta sconfitta interna di Roma che viene beffata da Teramo, diminuendo drasticamente le proprie chance playoff. Ai giallorossi non bastano i 30 punti di Clay Tucker e la doppia doppia di Varnado da 11 punti e 10 rimbalzi. La Banca Tercas esulta grazie ai 20 punti a testa di Dee Brown ed Achille Palonara mentre Amororso aggiunge 15 punti preziosissimi.

    RISULTATI SERIE A VENTINOVESIMA GIORNATA (riposo per Biella):

    Cimberio Varese vs Scavolini Siviglia Pesaro 63-67
    Novipiù Casale Monferrato vs Montepaschi Siena 76-82
    Otto Caserta vs Sidigas Avellino 76-67
    Vanoli Braga Cremona vs Umana Venezia 89-80
    Benetton Treviso vs Canadian Solar Bologna 63-59
    Banco di Sardegna Sassari vs Fabi Shoes Montegranaro 79-77
    EA7 Emporio Armani Milano vs Bennet Cantù 72-64
    Acea Roma vs Banca Tercas Teramo 85-93

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 38
    2. Bennet Cantù 36
    3. Banco di Sardegna SS 34
    4. Scavolini Siviglia PS 34
    5. EA7 Emporio Armani MI 34
    6. Umana VE 32
    7. Canadian Solar BO 30
    8. Cimberio VA 28
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Benetton TV 24
    12. Angelico BI 22
    13. Fabi Shoes MGR 22
    14. Otto CE 22
    15. Vanoli Braga CR 22
    16. Banca Tercas TE 20
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, Cantù batte Siena e completa l’operazione aggancio

    Basket, Cantù batte Siena e completa l’operazione aggancio

    Nel fine settimana il campionato italiano di Serie A di basket vivrà il 29esimo turno. La marcia di avvicinamento a questo importante appuntamento ha avuto però una piccola parentesi nella serata di ieri giovedì 12 aprile con il recupero della 26esima giornata tra Bennet Cantù e Montepaschi Siena, sfida tra la prima della classe (i toscani campioni d’Italia) e la seconda forza del torneo (i lombardi in gran rimonta). La partita era stata rinviata per permettere a Siena di preparare al meglio la sfida di Eurolega contro l’Olympiacos, valida per i quarti di finale che avrebbero potuto dare l’accesso alle Final 4 di Istanbul ai biancoverdi di coach Simone Pianigiani. Avrebbero, appunto, perchè come tutti sappiamo la Montepaschi, ultimo team italiano rimasto nella massima competizione europea di basket per club è stato eliminato per 3-1 dagli ellenici che si sono vendicati dello scorso torneo quando McCalebb e compagni estromisero la compagine del Pireo con il medesimo risultato sempre nei quarti di finale andandosi a giocare le Final 4 di Barcellona chiuse al terzo posto.

    La gara di campionato sorride alla Bennet, vittoriosa per 95-94 dopo un tempo supplementare e grazie a questo successo Cantù opera l’aggancio in vetta alla classifica, appaiando i rivali a quota 36 punti anche se Siena ha 2 gare in meno ed avrà la possibilità, vincendo queste partite, di ristabilire un discreto margine sui ragazzi di coach Andrea Trinchieri che comunque vada stanno continuando a dimostrare di essere la vera squadra antagonista dei biancoverdi.

    In una serata in cui a Cantù si è celebrato l’anniversario (30 anni) della vittoria della squadra in Coppa Campioni, la Bennet apre le danze partendo meglio ma Siena reagisce di carattere e con un sbalorditivo 4/4 da 3 punti al sesto minuto i toscani violano sul 18-11. I padroni di casa però dominano a rimbalzo e stringendo le maglie difensive tengono gli avversari senza punti dal campo nei tentativi seguenti e passano a condurre sul 23-18 punteggio che chiude il primo quarto. Cantù arriva sul +7 ma Pianigiani trova la mossa giusta accoppiando Lavrinovic ed Andersen che firmano 19 dei 22 punti toscani nel secondo quarto (altre 3 triple su 4 tentativi inoltre) e la Bennet riesce a respirare solo grazie alle invenzioni di Basile. Al riposo lungo la situzione è 46-40.

    Andrea Trinchieri, Bennet Cantù | © JEAN-CHRISTOPHE VERHAEGEN/AFP/Getty Images)

    Nel terzo periodo Cantù spinge per chiudere il match e al 25esimo è sul 55-46. Tuttavia i padroni di casa non hanno fatto i conti con lo scatenato McCalebb che inizia a bombardare il canestro avversario (parziale biancoverde da 16-2 in circa 200 secondi) che porta avanti i toscani sul 64-58. Nell’ultima frazione di gioco Siena si spinge sul 74-67 al 35esimo. Basile in un amen ricuce tutto il gap con 3 penetrazione ed una tripla (76-76) e si arriva agli ultimi 18 secondi sull’80 pari. Entrambe le squadre sbagliano un tiro libero e la conclusione finale di Leunen non trova il canestro e le squadre vanno in overtime (81-81).

    Il primo minuto del prolungamento vede la Bennet scappare sull’88-83 grazie a Perkins e Basile. I campioni d’Italia cambiano l’inerzia del match portandosi sul 94-91 a 56 secondi dalla sirena. Ma quando sembra finita un canestro di Perkins e 2 tiri liberi di Cinciarini (complice un errore al tiro di Rakocevic) rimettono avanti la truppa di Trinchieri sul 95-94. Ultimo possesso dell’incontro gestito ancora malissimo da Rakocevic che scarica una palla difficile per Zisis che non trova il miracolo. Trionfa Cantù, e per qualche giorno si resta a pari punti!

    MARCATORI:

    Cantù: Basile 20, Leunen 18, Brunner e Perkins 15
    Siena: Lavrinovic 21, McCalebb 19, Andersen e Rakocevic 15

    RISULTATI COMPLETI SERIE A VENTISEIESIMA GIORNATA (riposo per Varese):

    Banco di Sardegna Sassari vs Canadian Solar Bologna 89-55
    Benetton Treviso vs Fabi Shoes Montegranaro 95-91
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Banca Tercas Teramo 87-72
    Vanoli Braga Cremona vs EA7 Emporio Armani Milano 77-73
    Sidigas Avellino vs Angelico Biella 71-70
    Novipiù Casale Monferrato vs Umana Venezia 85-90
    Otto Caserta vs Acea Roma 80-90
    Bennet Cantù vs Montepaschi Siena 95-94 (overtime)

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 36
    2. Bennet Cantù 36
    3. Banco di Sardegna SS 32
    4. Scavolini Siviglia PS 32
    5. Umana VE 32
    6. EA7 Emporio Armani MI 32
    7. Canadian Solar BO 30
    8. Cimberio VA 28
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Angelico BI 22
    12. Benetton TV 22
    13. Fabi Shoes MGR 22
    14. Otto CE 20
    15. Vanoli Braga CR 20
    16. Banca Tercas TE 18
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Basket, risultati e classifiche 28esima giornata Serie A

    Basket, risultati e classifiche 28esima giornata Serie A

    Turno spezzettato in 4 giorni, il 28esimo del campionato italiano di Serie A di basket (giornata iniziata venerdì e terminata ieri con i 3 posticipi). Turno di riposo per la capolista Montepaschi Siena che mantiene nonostante tutto il comando in attesa di recuperare giovedì 12 e giovedì 19 aprile i confronti di campionato rimandati (importantissimo quello contro la diretta inseguitrice Cantù) per preperare la sfida dei quarti di finale di Eurolega persa poi contro i greci dell’Olympiacos per 3-1.

    Proprio la Bennet continua il suo buon momento battendo per 70-55 Casale Monferrato, sempre più ultima e sempre più proiettata verso la retrocessione. Il protagonista della vittoria lombrada è Leunen con 20 punti, unico giocatore ad andare in doppia cifra per i biancoblu. Per gli ospiti invece 12 punti di Chiotti ed 11 di Minard.

    Sassari mantiene il terzo posto in classifica grazie al successo su Treviso: Quinton Hosley piazza 20 punti e Travis Diener 14 con 7 assist mentre alla Benetton non bastano i 14 punti a testa di Viggiano e di Jobey Thomas (ai quali aggiunge 11 rimbalzi) ed i 10 ciascuno del trio Goree, Ortner e Mekel.

    Teramo continua a sperare nella salvezza grazie all’affermazione contro Caserta. Il grande protagonista del match è Achille Palonara con 20 punti e 7 rimbalzi, per i campani brilla Andre Smith con 23 punti.

    Ioannis Bouroussis, Emporio Armani Milano | © MUSTAFA OZER/AFP/Getty Images

    Roma sbanca Avellino e prosegue nella sua rincorsa playoff: Clay Tucker e Nemanja Gordic sono gli artefici della vittoria rispettivamente con 22 e 20 punti, per la Sidigas in evidenza i soliti Golemac (19 punti), Slay (17) e Marques Green (18). I campani pagano a caro prezzo l’assenza del lungo Linton Johnson.

    L’Emporio Armani Milano espugna Montegranaro: i padroni di casa devono inchinarsi nonostante le buone prove di Sean May (25 punti), Ivan Zoroski (18) e Dejan Ivanov (12 punti e 13 rimbalzi di cui 9 in attacco), i lombardi trionfano trascinati dai 21 punti a testa del duo greco Fotsis-Bourousis (per loro anche 15 rimbalzi in combinata) e dai 14 punti ciascuno di Malik Hairston e Stefano Mancinelli con Bremer che aggiunge 12 punti dalla panchina.

    Sorprende sempre di più la neopromossa Venezia che manda KO la ben più blasonata Virtus Bologna, agganciando al terzo posto in classifica Sassari, Milano  e Pesaro a quota 32 punti. Szymon Szewczyk piazza 13 punti e trova supporto da Alvin Young (12 punti) e Tim Bowers (12 punti e 9 rimbalzi). Gli ospiti portano solo 2 giocatori in doppia cifra (Chris Douglas-Roberts con 21 punti e Petteri Koponen con 17) e non trovano contributo dalle seconde linee (solo 13 punti il magro bottino per gli uomini della panchina emiliana).

    Ottima prestazione di Varese a Biella: gli uomini di coach Recalcati superano l’Angelico con i 22 punti di Diawara, con i 19 di Goss e con la doppia doppia di Kristjan Kangur (13 punti e 10 rimbalzi a fine gara), mentre per i piemontesi non bastano i 19 punti di Coleman ed i 15 a testa di Pullen e Miralles.

    Infine Pesaro batte agevolmente Cremona: i ragazzi di Luca Dalmonte trionfano in ogni singolo quarto di gioco e possono giovarsi della super prestazione di James White (24 punti), ben coadiuvato da Lydeka (20 e 9 rimbalzi), Hickman (16) ed Hackett (13). Per gli ospiti si mettono in mostra 3 atleti, Milic con 12 punti, Tabu con 11 e Rich con 10, poi poco altro.

    RISULTATI SERIE A VENTOTTESIMA GIORNATA (riposo per Siena):

    Bennet Cantù vs Novipiù Casale Monferrato 70-55
    Banco di Sardegna Sassari vs Benetton Treviso 89-77
    Banca Tercas Teramo vs Otto Caserta 86-78
    Sidigas Avellino vs Acea Roma 82-88
    Fabi Shoes Montegranaro vs EA7 Emporio Armani Milano 92-98
    Umana Venezia vs Canadian Solar Bologna 71-66
    Angelico Biella vs Cimberio Varese 82-89
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Vanoli Braga Cremona 86-64

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 36
    2. Bennet Cantù 34
    3. Banco di Sardegna SS 32
    4. Scavolini Siviglia PS 32
    5. Umana VE 32
    6. EA7 Emporio Armani MI 32
    7. Canadian Solar BO 30
    8. Cimberio VA 28
    9. Sidigas AV 26
    10. Virtus Roma 26
    11. Angelico BI 22
    12. Benetton TV 22
    13. Fabi Shoes MGR 22
    14. Otto CE 20
    15. Vanoli Braga CR 20
    16. Banca Tercas TE 18
    17. Novipiù Casale Monferrato 12

  • Eurolega, il Panathinaikos beffa il Maccabi e va alle Final 4

    Eurolega, il Panathinaikos beffa il Maccabi e va alle Final 4

    Epilogo degno di una gara 5 quello che ieri è andato in scena ad Atene tra Panathinaikos e Maccabi tel Aviv: la gara, valida per i playoff di Eurolega (i quarti di finale) è stata vinta dai greci di un solo punto, 86-85, grazie a Diamantidis che nel finale ha spostato l’equilibrio verso il suo team con il tiro libero del successo a 5 secondi dal termine.

    I Verdi accedono così alle Final 4 che si disputeranno tra qualche settimana ad Istanbul e potranno difendere il titolo conquistato lo scorso anno (peraltro proprio contro il Maccabi nella finale di Barcellona) ma si troveranno davanti la corazzata CSKA Mosca, favoritissima nella corsa al massimo trofeo continentale di basket. Nell’altra semifinale invece l’Olympiacos Pireo, che ha fatto fuori in 4 gare la Montepaschi Siena, unica superstite delle squadre italiane, incontrerà l’altra grande favorita ovvero il Regal Barcellona.

    Panathinaikos-Maccabi Tel Aviv | © ANGELOS TZORTZINIS/AFP/Getty Images

    Gara fantastica quella tra “Pana” e Maccabi che vorremmo vedere più spesso nel basket europeo: primo quarto leggermente in favore degli ospiti che chiudono sul 20-18. La reazione dei padroni di casa arriva nel secondo quarto e tenendo gli avversari a soli 12 punti segnati si proietta in testa al match sul 41-32.

    Nella ripresa altro break del Panathinaikos che si porta sul +12 grazie al 5-0 iniziale (46-32). Gli israeliani capiscono che se non arriva una svolta rischiano di naufragare ed un contro-parziale di 10-0 riapre a sorpresa il match, mentre poco più tardi i gialloblu agguantano il pareggio a quota 46. Improvvisamente si risveglia la squadra di Atene che chiude sul +9 la terza frazione 62-53). A metà dell’ultimo quarto il vantaggio dei Verdi è di 12 punti ma quando sembra fatta arriva la rimonta degli ospiti che riescono a portarsi sull’85-85. L’incontro lo risolve così Diamantidis (25 punti a fine gara) con l’1/2 dal tiro libero che dà il punto della vittoria ai suoi compagni. L’ultimo tentativo del Maccabi non si concretizza per la palla persa di Burstein, inutili i 14 punti di Blu.

    I RISULTATI DEI QUARTI (serie al meglio delle 5 partite)

    BilbaoCSKA Mosca, serie 3-1 CSKA Mosca

    Olympiacos-Montepaschi Siena serie 3-1 Olympiacos

    Maccabi Tel AvivPanathinaikos serie 3-2 Panathinaikos

    Unics Kazan-Barcellona serie 3-0 Barcellona

    GLI ACCOPPIAMENTI DELLE FINAL 4 DI ISTANBUL:

    CSKA Mosca-Panathinaikos

    Olympiacos Pireo-Regal Barcellona