Tag: montepaschi siena

  • Finale scudetto Montepaschi Siena-Armani Milano, programma e analisi

    Finale scudetto Montepaschi Siena-Armani Milano, programma e analisi

    La Finale più attesa: stasera prende il via l’appuntamento clou della stagione del campionato italiano di basket, con la sfida tra Montepaschi Siena (testa di serie numero 1 nei playoff visto il miglior piazzamento in stagione regolare) ed Emporio Armani Milano (arrivata seconda al termine della regular season). Toscani, campioni d’Italia in carica, che cercano il sesto successo consecutivo. Lombardi che invece cercheranno di spezzare il dominio biancoverde per conquistare un titolo che in casa biancorossa manca ormai da ben 16 anni (allora, nel 1996 i protagonisti del successo furono Tanjevic in panchina e Bodiroga in campo).

    1) Montepaschi Siena vs 2) EA7 Emporio Armani Milano:

    Siena tenterà di ottenere un’impresa storica, che nel nostro torneo non è mai riuscita a nessuno, ovvero vincere 6 campionati consecutivi (al momento la truppa di Pianigiani ha eguagliato la Milano di Borletti che tra il 1950 ed il 1954 ottenen 5 scudetti di fila). Proveranno a spezzare i sogni biancoverdi i ragazzi di coach Scariolo che negli ultimi 3 anni hanno già affrontato Siena in Finale per 2 volte venendo spazzati via sempre per 4-0 (anche se l’attuale allenatore biancorosso non era ancora stato preso in panchina per dirigere le operazioni).

    Infatti mai come quest’anno, sotto la guida dell’attuale selezionatore della nazionale spagnola, Milano può dirsi davvero vicina al livello dei rivali. Quest’anno Siena e Milano si sono affrontate 3 volte, in campionato ha prevalso il fattore campo (+7 Milano all’andata, +9 Siena al ritorno), nella semifinale di coppa Italia la Montepaschi si è imposta in volata per 67-65. La prima impressione è che Siena ha ancora qualcosa in più ma l’Olimpia è l’unica squadra italiana in grado di sovvertire il pronostico.

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    I numeri però non sono dalla parte dell’Emporio Armani dato che in 11 sfide dirette di playoff Siena ha fatto bottino pieno e non ha lasciato ai rivali neanche le briciole.

    I giocatori delle 2 formazioni sostanzialemnete si equivalgono, gruppo inossidabile e rodato quello dei toscani, talentuoso e più giovane il gruppo biancorosso. La differenza la potrà fare la maggiore esperienza della Montepaschi in queste serie, dato che nel corso degli ultimi anni sono state tante le sfide a questi livelli vinte e dominate.

    Una chiave importante per determinare l’esito di questa Finale sarà la battaglia sulle panchine: riuscirà a prevalere Simone Pianigiani (coach di Siena) oppure Sergio Scariolo (allenatore di Milano)? A parità di talento del roster è più che probabile che le decisioni degli allenatori indirizzeranno l’esito di questa attesa sfida. Chi riuscirà ad “imbrigliare” le idee dell’altro e ad imporre le proprie vincerà la serie e lo scudetto. E forse per la prima volta negli ultimi anni Pianigiani si trova di fronte un degno rivale che potrà dargli filo da torcere.

    La parola al campo dunque. Si parte stasera alle 20:30 a Siena, sperando che in ogni gara non mancheranno le emozioni.

    PROGRAMMA DELLA SERIE:

    gara 1: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano sabato 9 giugno a Siena, ore 20:30
    gara 2: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani lunedì 11 giugno a Siena, ore 20:30
    gara 3: EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena mercoledì 13 giugno a Milano, ore ore 20:30
    gara 4: EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena venerdì 15 giugno a Milano, ore 20:30
    *gara 5: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani domenica 17 giugno a Siena, ore 20:30
    *gara 6: EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena martedì 19 giugno a Milano, ore 20:30
    *gara 7: Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani giovedì 21 giugno a Siena, ore 20:30

    *se necessaria

  • Siena è super, Sassari cede. Montepaschi ancora in Finale

    Siena è super, Sassari cede. Montepaschi ancora in Finale

    Il dominio di Siena in territorio nazionale è imbarazzante: la Montepaschi batte in trasferta il Banco di Sardegna Sassari per 79-64 in gara 3 della semifinale dei playoff 2012 del campionato italiano di Serie A di basket, chiude la serie sul 3-0 e guadagna l’accesso alla Finale scudetto, la sesta di fila per gli uomini di coach Simone Pianigiani.

    Dopo aver vinto agevolmente nelle prime 2 sfide in casa, i biancoverdi non trovano difficoltà neanche sul parquet dei sardi, campo imbattuto da ben 11 partite: netto il divario tra le 2 squadre con i campioni d’Italia che volano subito sul +11 nel primo quarto (23-12 il parziale) grazie ad un super Bo McCalebb che piazza 10 dei suoi 21 punti totali.

    Siena non si accontenta ed anche nella seconda frazione trova, con il gioco corale, tantissime soluzioni offensive portandosi anche a ridosso di 20 punti di vantaggio prima di chiudere il primo tempo sul +16 (44-28).

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    Nella ripresa i padroni di casa provano in tutti i modi a riparire la gara, soprattutto con Easley, Hosley ed i cugini Diener, ma lo sforzo è vano perchè Siena mantiene i 16 punti di vantaggio a 10 minuti dal termine del match (61-45).

    La Dinamo nell’ultimo quarto arriva fino al -9 a 4 minuti dalla sirena, la possibile rimonta degli isolani viene spezzata però da 2 triple di Thornton e Zisis che chiudono la contesa. Finisce 79-64 e Siena potrà difendere il titolo nella Finalissima.

    Per i padroni di casa ci sono 17 punti e 10 rimbalzi di Easley, 13 di Hosley e 10 di Drake Diener. La Montepaschi trionfa grazie ad un celestiale McCalebb (21 punti), mentre Lavrinovic e Kaukenas portano alla causa rispettivamente 12 e 10 punti. Il tutto senza sfruttare David Andersen, ancora una volta tenuto a riposo precauzionale. Una prova di forza impressionante.

    Siena attende di conoscere la squadra che sfiderà in Finale: indiziata numero 1 è Milano che conduce la serie su Pesaro per 2-0 e già in gara 3 potrebbe chiudere i conti.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 1 giugno:

    Banco di Sardegna Sassari-Montepaschi Siena 64-79
    Sassari: Easley 17, Hosley 13, Drake Diener 10
    Siena: McCalebb 21, Lavrinovic 12, Kaukenas 10

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI:

    1) Montepaschi Siena vs 4) Banco di Sardegna Sassari serie 3-0 Siena (La Montepaschi si qualifica per la Finale del campionato)
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 2-0 Milano

  • Siena è super, Sassari va ancora al tappeto

    Siena è super, Sassari va ancora al tappeto

    Anche in gara 2 delle semifinali scudetto dei playoff 2012 del campionato italiano di Serie A di basket è netto il dominio della Montepaschi Siena che travolge per 92-66 il Banco di Sardegna Sassari ed ora guida per 2-0 la serie che regala alla vincente l’accesso alla Finalissima.

    L’esito del match si capisce già dal primo quarto che i campioni d’Italia chiudono sul +15 (29-14) doppiando gli avversari.

    La musica non cambia neanche nel secondo periodo e Siena può tranquillamente allungare sul +21 (53-32) che porta le 2 squadre al riposo del perimo tempo.

    Sassari sparisce ben presto dal match, la Montepaschi controlla i ritmi del gioco ed i sardi non possono far altro che limitare i danni chiudendo il terzo quarto con il distacco invariato (21 punti di scarto) sul 76-55.

    Ai biancoverdi resta solo da amministrare il punteggio nell’ultima frazione di gioco e nei 10 minuti conclusivi la difesa toscana limita a soli 11 i punti segnati dagli ospiti chiudendo con un comodo + 26 dato dal 92-66 finale.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    In evidenza per Siena ci sono Bo McCalebb che firma 13 punti, Aradori che ne piazza 12, Thornton che arriva a quota 11 e Lavrinovic che chiude con 10 (ai quali si aggiungono 8 rimbalzi). Il successo dei padroni di casa è ancora più schiacciante se si pensa al limitato impiego di Kaukenas (solo 15 minuti sul parquet) ed al turno di riposo concesso a David Andersen. Sassari porta solo 3 giocatori in doppia cifra: Plisnic segna 18 punti con 9 rimbalzi mentre Hosley e Drake Diener ne aggiungono 11 a testa, troppo poco per impensierire una corazzata come la Montepaschi.

    La serie ora si sposta in Sardegna ma per Siena ci sarà la possibilità già di chiudere la sfida con un eventuale vittoria.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 30 maggio:

    Montepaschi Siena-Banco di Sardegna Sassari 92-66
    Siena: McCalebb 13, Aradori 12, Thornton 11
    Sassari: Plisnic 18, Hosley 11, Drake Diener 11

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI:

    1) Montepaschi Siena vs 4) Banco di Sardegna Sassari serie 2-0 Siena 
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 1-0 Milano

  • Siena stritola Sassari in gara 1 delle semifinali playoff

    Siena stritola Sassari in gara 1 delle semifinali playoff

    Nella prima partita delle semifinali playoff 2012 del campionato italiano di Serie A di basket la Montepaschi Siena batte nettamente il Banco di Sardegna Sassari con il punteggio di 91-68 ed ora guida la serie per 1-0. Una prova convincente dei toscani che hanno fatto la differenza nei 2 quarti centrali (49-31 il parziale complessivo), un divario che gli ospiti non sono più riusciti a recuperare.

    Senza Andersen, tenuto precauzionalmente a riposo per un fastidio al ginocchio da coach Simone Pianigiani, la Montepaschi parte comunque forte e vola sul 7-2 dopo 3 minuti di gioco. I biancoverdi devono però fare i conti con uno scatenato Plisnic che con 7 punti mantiene in partita Sassari che grazie anche ad una pioggia di triple (5/7 nel corso del primo quarto) si porta avanti sul 21-20 ad un minuto dal mini riposo, prima però che una bomba di McCalebb chiuda la frazione sul 23-21 per i padroni di casa.

    Nel secondo periodo Siena alza il suo muro difensivo e gli isolani restano a secco di punti per parecchi minuti, in attacco inoltre la Montepaschi trova sempre l’uomo libero pronto a punire grazie ad un’ottima circolazione di palla. Moss e l’efficacia nel tiro da 3 regalano il provvisorio +21 ai campioni d’Italia (54-33) prima che un canestro di Plisnic ed una bomba da centrocamp di Hosley fissino il provvisorio 54-38 con cui si va al riposo lungo.

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    All’inizio del secondo tempo la musica non cambia: Lavrinovic con 5 punti in fila regala il nuovo +20 ai padroni di casa (63-43 al 26esimo) ed ogni tentativo di rientrare in partita da parte dei sardi è reso vano dall’ottima strategia di coach Pianigiani. Siena però pensa di aver chiuso anticipatamente il match e così il Banco di Sardegna ne approfitta per piazzare un parziale di 9-0 che accorcia le distanze (63-52) e costringe l’allenatore senese a chiamare un timeout che regala subito i suoi frutti con un 7-0 che porta Siena ancora sul +20 (72-52) quando al termine mancano solo 10 minuti.

    Gli ospiti capiscono che la gara è ormai persa, perdono il bandolo della matassa in attacco e diventano poco concentrati in difesa, è così che Siena allunga sul +23 e chiude la gara con il punteggio di 91-68.

    Gli isolani hanno il top scorer in Plisnic che termina con una prova da 15 punti e 7 rimbalzi, 12 punti sono di Drake Diener (poco preciso al tiro rispetto al suo standard), 10 li aggiunge Hosley mentre Travis Diener segna 8 punti con 7 assist e 5 rimbalzi. Per i toscani palma di M.V.P. a Lavrinovic, decisivo con i suoi 19 punti e 9 rimbalzi che non fa sentire l’assenza di Andersen, 13 punti a testa per Zisis e Moss (per lui anche 8 rimbalzi) e 12 punti per Bo Mccalebb (in aggiunta 7 rimbalzi e 4 assist). Per gara 2 si resta sul parquet di Siena e Sassari è chiamata alla pronta reazione per non vedere sfilare via dalle mani una serie che si preannunciava più combattuta.

    BASKET PLAYOFF SERIE A 2012, RISULTATI 28 maggio:

    Montepaschi Siena-Banco di Sardegna Sassari 91-68
    Siena
    : Lavrinovic 19, Zisis 13, Moss 13
    Sassari: Plisnic 15, Drake Diener 12, Hosley 10

    LE SFIDE DELLE SEMIFINALI:

    1) Montepaschi Siena vs 4) Banco di Sardegna Sassari serie 1-0 Siena 
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 0-0  

  • Basket, playoff Serie A: Siena batte Varese e vola in semifinale

    Basket, playoff Serie A: Siena batte Varese e vola in semifinale

    La Montepaschi Siena batte sul parquet di Varese la Cimberio per 91-75 (ottenendo il punto del 3-1 nella serie) e si qualifica alle semifinali dei playoff 2011/2012 del campionato italiano di Serie A di basket dove affronterà il Banco di Sardega Sassari (che a sua volta ha eliminato nei giorni scorsi la Virtus Bologna con un secco 3-0).

    Dopo il clamoroso passo falso in gara 3 che aveva portato Varese a sperare in qulacosa di eclatante è arrivata la pronta reazione dei campioni d’Italia in carica che hanno chiuso ogni discorso dettando legge per 3 quarti. Gara che inizia a ritmi alti e che si gioca punto su punto ma nel finale di primo periodo i toscani prendono un piccolo vantaggio chiudendo sul +7 (28-21).

    Siena non molla un centimetro e fa valere il maggiore talento a roster respingendo ogni offensiva dei padroni di casa. Il secondo quarto si conclude con un comodo margine di 10 punti, sul 45-35 in favore dei biancoverdi.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Neanche all’inizio della ripresa la Cimberio riesce a rosicchiare qualche punto, anzi Siena aumenta il divario portandosi sul +17 (68-51) in chiusura di terza frazione.

    La squadra di coach Simone Pianigiani amministra l’ampio margine negli ultimi 10 minuti e chiude sul 91-75.

    Decisivo Andersen con i suoi 19 punti, McCalebb e Lavrinovic chiudono a quota 15 e Aradori piazza 11 punti. Alla Cimberio non bastano i 26 punti di Diawara, i 20 di Goss ed i 13 di Fajardo. Nullo il contributo del resto del team con 16 punti divisi tra 7 giocatori, davvero una miseria per tentare di impensierire i campioni d’Italia che lunedì avranno la prima sfida di semifinale contro Sassari.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 23 maggio:

    Cimberio Varese-Montepaschi Siena 75-91
    Varese: Diawara 26, Goss 20, Fajardo 13
    Siena: Andersen 19, McCalebb 15, Lavrinovic 15

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 3-1 Siena (Montepaschi accede alle semifinali playoff
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 3-0 Milano (EA7 Emporio Armani accede alle semifinali playoff)
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 2-1 Cantù
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 3-0 Sassari (Banco di Sardegna accede alle semifinali playoff)

  • Basket, playoff Serie A: Sassari elimina Bologna, impresa Varese

    Basket, playoff Serie A: Sassari elimina Bologna, impresa Varese

    Risultati molto importanti quelli delle prime 2 partite di gara 3 (in attesa delle sfide tra Venezia-Milano e Pesaro-Cantù) dei quarti di finale dei playoff del campionato italiano di Serie A di basket: l’impresa del giorno è quella della Cimberio Varese che batte la quotatissima Montepaschi Siena (testa di serie numero 1 nella post season), accorcia il distacco sul 2-1 e costringe i toscani a giocare gara 4 sempre sul parquet lombardo. Ma non da meno è la prestazione del Banco di Sardegna Sassari che sbanca il campo della Virtus Bologna a fil di sirena ed ottiene il punto del 3-0 che consente agli isolani di passare il turno ed accedere alle semifinali playoff.

    Il fattore campo decide anche gara 3 tra Cimberio e Montepaschi: eppure Varese parte male e subisce un parziale di 11-0 in avvio con Siena che chiude agevolamnete sul 18-9 il primo quarto. I campioni d’Italia amministrano il match e mantengono il vantaggio sull’ordine della doppia cifra ed a metà gara il parziale è di 41-30. Quello che non ci si aspetta avviene nel terzo periodo dove i padroni di casa giocano al massimo ed infliggono agli avversari un break devastante di 26-11 che porta avanti la Cimberio sul 56-52 a 10 minuti dalla fine. Gli ospiti calano incredibilmente e Varese non crede ai propri occhi, il punteggio definitivo dice 73-70, un risultato che forse riapre la serie che però resta sempre molto problematica per i lombardi che non possono sbagliare nulla. A Siena non bastano i 16 punti di Kaukenas ed i 12 di Lavrinovic mentre McCalebb si limita a soli 11 punti. Per i padroni di casa invece 19 punti di un super Stipcevic, 12 di Diawara con un grande Fajardo da 6 punti ma con 12 rimbalzi fondamentali.

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    Il primo successo esterno di questi playoff invece costa caro alla Virtus Bologna e fa sorridere Sassari che espugna il parquet delle “V nere” e si aggiudica la serie dei quarti di finale per 3-0 passando così al turno successivo, le semifinali. Inizio di partita deciso per Bologna che chiude sul 21-14 ma i sardi rispondono nel secondo parziale portandosi a soli 3 punti di distanza all’intervallo lungo (37-34). Ripresa invece molto equilibrata, si gioca punto su punto, e gli ospiti alla fine della frazione sono sul -1 (55-54). La Virtus allunga sul +5  quando manca solo 1 minuto di gioco ma si fa beffare dal Banco di Sardegna che dimostra di crederci fino alla fine: l’eroe della serata è Vannuzzo (7 punti) che spara la tripla della vittoria (69-71 Bologna fino a quel momento) a tempo scaduto e ribalta la situazione sul 72-71, mandando all’inferno giocatori e tifosi di casa e facendo esplodere l’entusiasmo dei propri compagni di squadra. Non bastano i 21 punti di Koponen e la doppia doppia di Gigli (14 punti e 13 rimbalzi) per gli emiliani, mentre dall’altra parte decidono il match, oltre a Vannuzzo, i cugini Diener (Drake chiude con 12 punti, Travis con 16) e l’incredidile Quinton Hosley che infila 18 punti con 14 rimbalzi. Sassari aspetta ora la vincente della serie tra Siena e Varese.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 21 maggio:

    Cimberio Varese-Montepaschi Siena 73-70
    Varese: Stpcevic 19, Diawara 12, Goss 9
    Siena: Kaukenas 16, Lavrinovic 12, McCalebb 11

    Canadian Solar Bologna-Banco di Sardegna Sassari 71-72
    Bologna: Koponen 21, Gigli 14, Poeta 10
    Sassari: Hosley 18, Travis Diener 16, Drake Diener 12

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 2-1 Siena
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 2-0 Milano
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 2-0 Cantù
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 3-0 Sassari (Banco di Sardegna accede alle semifinali playoff)

  • Basket, playoff Serie A: Siena e Sassari si portano sul 2-0

    Basket, playoff Serie A: Siena e Sassari si portano sul 2-0

    Ancora 2 vittorie interne nei quarti di finale dei playoff del campionato italiano di Serie A di basket: la Montepaschi Siena ha la meglio sulla Cimberio Varese per 88-72 e si porta sul 2-0 nella serie con la possibilità di chiudere già i conti nella prossima partita da giocare in Lombardia. Stesso esito a Sassari dove il Banco di Sardegna supera in overtime, grazie ad un gran canestro di Drake Diener a fil di sirena, la Virtus Bologna trionfando per 88-86.

    A Siena il copione è identico a quello di gara 1 e la Montepaschi non trova nessun problema contro Varese. L’unica differenza è il divario che risulta più contenuto rispetto all’incontro precedente ma la sostanza non cambia ed i toscani vedono aprirsi le porte del turno successivo della post season. La Cimberio mette sul parquet tutto quello che può, riesce a contenere i passivi (-7 a fine primo quarto, -16 all’intervallo lungo) ma non può impedire l’inevitabile. I padroni di casa allungano e poi controllano nel secondo tempo, non rischiando praticamente nulla. A fine gara sono decisivi Lavrinovic con 19 punti, Aradori con 15, McCalebb con 13 e Thornton con 10 mentre Andersen viene risparmiato scendendo in campo solo per 14 minuti (in cui racimola comunque 9 punti). Agli ospiti non servono i 16 punti di Diawara, i 15 di Stipcevic e gli 11 di Ganeto che sono gli unici 3 giocatori di Varese capaci di raggiungere la doppia cifra nei punti segnati. Ora si va a Varese ma la serie ormai è praticamente chiusa.

    David Andersen | © ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images

    Più combattuta ed entusiasmante l’altra gara della giornata, quella tra Sassari e Bologna: la Virtus inizia molto meglio e vola sul 6-0 con un parziale propiziato da Sanikidze, gli isolani tengono duro grazie alle giocate di Easley ed Hosley ma a fine primo quarto Bologna conduce per 25-17. Il secondo periodo vede la reazione dei padroni di casa che con un filotto di punti (9-0) passanoa  condurre il match (26-25) prima che le “V nere” ritornino in possesso della leadership chiudendo il primo tempo sul 40-34. All’inizio del secondo tempo l’equilibrio regna sovrano e Bologna mantiene il vantaggio chiudendo la terza frazione sul 58-51. Ma nel finale di partita arriva la reazione di Sassari che con una pioggia di triple riprende gli ospiti e si porta avanti di 3 punti che vengono però resi inutili dalla bomba di Koponen a 5 secondi dalla fine dei tempi regolamentari. Drake Diener sbaglia il tiro della vittoria e si va in overtime dove dopo continui sorpassi e controsorpassi a fare la differenza è proprio il già citato Drake Diener che questa volta non sbaglia e da dietro l’arco regala il canestro vincente ad 8 decimi di secondo dalla sirena per il definitivo 88-86. Per lui ben 28 punti, ottimamente spalleggiato dal cugino, Travis Diener, che piazza 13 punti e 9 assist e da Hosley (14 punti) ed Easley (doppia doppia da 20 punti ed 11 rimbalzi). Niente da fare per la Canadian Solar nonostante i 19 punti di Koponen, i 13 di Poeta, i 12 di Sanikidze e Douglas-Roberts ed i 10 di Gigli e Lang. Serie sul 2-0 ma ora si va a Bologna per gara 3 e gara 4.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 19 maggio:

    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 88-72
    Siena: Lavrinovic 19, Aradori 15, McCalebb 13
    Varese: Diawara 16, Stipcevic 15, Ganeto 11

    Banco di Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 88-86 (overtime)
    Sassari: Drake Diener 28, Easley 20, Hosley 14
    Bologna: Koponen 19, Poeta 13, Sanikidze 12, Douglas-Roberts 12

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 2-0 Siena
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 1-0 Milano
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 1-0 Cantù
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 2-0 Sassari

  • Basket, playoff Serie A: Siena a valanga, bene Sassari

    Basket, playoff Serie A: Siena a valanga, bene Sassari

    Sono partiti i playoff del campionato italiano di basket di Serie A. 2 le gare disputate, valide per i quarti di finale, la Montepaschi Siena, testa di serie numero 1 ha battuto la Cimberio Varese travolgendola con un netto ed eloquente 92-57, il Banco di Sardegna Sassari fa valere il fattore campo e supera la Virtus Bologna per 81-72. Il turno si completa con le sfide tra Milano e Venezia ed infine con Cantù contro Pesaro.

    La vittoria di Siena contro Varese lancia un segnale forte a tutte le avversarie pronte a prenderne il posto sul trono italiano: magari i toscani non saranno più il team tritasassi degli anni precedenti ma chi vorrà trionfare dovrà necessariamente fare conto con i biancoverdi. Gara senza storia (terminata con il punteggio di 92-57!) con un Kaukenas in ottimo forma dopo il rientro in campo dall’infortunio al ginocchio. Il primo quarto è tremendo per gli ospiti assolutamente surclassati da un parziale di 30-5 e da qui in poi non c’è più partita. La Montepaschi allunga fino ad avere anche 40 punti di vantaggio (81-41), Varese è in bambola e dopo questa batosta crollano nettamente le già poche speranze di sorprendere i campioni d’Italia. I toscani portano 5 uomini in doppia cifra, Andersen è il top scorer con 17 punti, segue a 14 punti Kaukenas, 12 sono i punti di Lavrinovic, 11 quelli di Carraretto e chiude a quota 10 McCalebb. Per gli ospiti match impalpabile, unici in doppia cifra sono Kangur e Diawara con 11 punti a testa, davvero troppo poco per cercare di dare qualche grattacapo ad una corazzata come Siena che ora guida la serie, al meglio di 5 gare, per 1-0.

    David Andersen, Montepaschi Siena | © RAFA RIVAS/AFP/Getty Images

    Nell’altra sfida Sassari (testa di serie numero 4) fa valere il vantaggio del fattore campo ed ha la meglio sulla Virtus Bologna (testa di serie numero 5) per 81-72 prendendosi il punto dell’1-0 nella serie. L’incontro è equilibrato solo nel primo quarto, poi gli isolani spezzano la resistenza degli avversari nel corso del secondo periodo con un parziale di 21-10 che indirizza il match sui binari biancoblu. Sassari si porta addirittura sul +20 (61-41) prima del finire del terzo quarto ma qui c’è una piccola reazione della Virtus che però non va a buon fine ed al termine i sardi chiudono con un comodo vantaggio di 9 punti. Protagonista del match è Drake Diener con 26 punti mentre il cugino Travis ne infila 15 (gli stessi di Tony Hosley). Per gli emiliani 19 punti di Koponen, 18 di Chris Douglas-Roberts e 10 di Gigli (sfiorata la doppia doppia con 9 rimbalzi) mentre Sanikidze nonostante i 12 rimbalzi catturati è molto dannoso al tiro dato che chiude con soli 2 punti (1/6 dal campo). Per gara 2 si resta a Sassari e Bologna dovrà provare a ribaltare il fattore campo sfavorevole con una vittoria che cambierebbe l’inerzia della serie.

    RISULTATI QUARTI DI FINALE PLAYOFF 2012, 17 maggio:

    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 92-57
    Siena
    : Andersen 17, Kaukenas 14, Lavrinovic 12
    Varese: Kangur 11, Diawara 11, Talts 8, Garri 8

    Banco di Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna 81-72
    Sassari: Drake Diener 26, Travis Diener 15, Hosley 15
    Bologna: Koponen 19, Douglas-Roberts 18, Gigli 10

    LE SFIDE DEI QUARTI DI FINALE:

    1) Montepaschi Siena vs 8) Cimberio Varese serie 1-0 Siena
    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia serie 0-0
    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro serie 0-0
    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Canadian Solar Bologna serie 1-0 Sassari

  • Basket, playoff Serie A: Programma e analisi quarti di finale

    Basket, playoff Serie A: Programma e analisi quarti di finale

    In serata scattano i playoff del campionato italiano di basket con i quarti di finale. Sia questo turno che quello delle semifinali sono giocati al meglio delle 5 gare, per la Finalissima invece ci saranno a disposizione 7 partite per decretare la squadra Campione d’Italia (il prossimo anno invece tutti i playoff saranno al meglio di 7 incontri, decisione già comunicata dalla Legabasket).

    Si parte oggi dunque, con le prime 2 partite: la testa di serie numero 1 Siena affronta Varese (arrivata ottava) mentre Sassari (quarta alla fine della regular season) se la vedrà contro la Virtus Bologna, testa di serie numero 5. Domani le altre 2 gare, Milano seconda classificata affronta la neopromossa Venezia (arrivata settima) e Cantù (seed numero 3) gioca contro Pesaro (sesta).

    1) Montepaschi Siena vs 8) Comberio Varese

    Sfida dall’esito scontato che va tutto a favore dei toscani Campioni d’Italia in carica. Coach Recalcati (vecchia volpe del nostro campionato) e la sua Cimberio ci proveranno comunque ma appare difficile pensare che Siena, a ranghi completi dopo il recupero dell’infortunato Kaukenas e l’acquisto di Maciulis, possa essere eliminata. In stagione i precedenti parlano chiaro, con 2 vittorie della Montepaschi, quindi è difficile (se non impossibile) pensare che Varese possa ribaltare il pronostico.

    Gara 1: Giovedì 17 maggio a Siena
    Gara 2: Sabato 19 maggio a Siena
    Gara 3: Lunedì 21 maggio a Varese
    Gara 4: Mercoledì 23 maggio a Varese*
    Gara 5: Venerdì 25 maggio a Siena*

    2) EA7 Emporio Armani Milano vs 7) Umana Venezia

    Serie che vede Milano in netto vantaggio: Venezia ha già compiuto un miracolo arrivando ai playoff da neopromossa ma il momento di forma non è dei migliori dato che è reduce da 4 KO consecutivi. Milano è invece in striscia positiva da ben 8 gare, appare arduo pensare che i veneti possano ambire alla semifinale, anche se di certo il team lagunare non si tirerà indietro e non lascerà campo libero tanto facilmente agli avversari, anche se la sua impresa, l’Umana, l’ha già compiuta arrivando alla post season. In stagione i precedenti sono tutti per l’Emporio Armani con 2 successi e nessuna sconfitta.

    Gara 1: Venerdì 18 maggio a Milano
    Gara 2: Domenica 20 maggio a Milano
    Gara 3: Martedì 22 maggio a Venezia
    Gara 4: Giovedì 24 maggio a Venezia*
    Gara 5: Sabato 26 maggio a Milano*

    logo legabasket | © foto tratta dal web

    3) Bennet Cantù vs 6) Scavolini Siviglia Pesaro 

    Sfida attesissima e che appare molto incerta. La Bennet ha il vantaggio del fattore campo ma è alle prese con parecchi infortunati come Scekic, Shermadini e Micov (che però pare stia recuperando), elementi che potrebbero privare il team lombardo di punti fondamentali. Pesaro invece arriva all’appuntamento al gran completo e grazie a questo spera di poter ribaltare il pronostico. White, Hickman, Jones e Hackett sono giocatori molto difficili da arginare e per Cantù si presenta davanti una serie di fuoco. In regular season la Scavolini ha vinto entrambe le gare ma la Bennet ha vinto lo scontro diretto nella Final 8 di Coppa Italia.

    Gara 1: Venerdì 18 maggio a Cantù
    Gara 2: Domenica 20 maggio a Cantù
    Gara 3: Martedì 22 maggio a Pesaro
    Gara 4: Giovedì 24 maggio a Pesaro*
    Gara 5: Sabato 26 maggio a Cantù*

    4) Banco di Sardegna Sassari vs 5) Candian Solar Bologna

    La serie più equilibrata del primo turno playoff: isolani che partono con il vantaggio del fattore campo, Virtus che è più abituata degli avversari a gestire questo tipo di situazioni che danno molta pressione sulle spalle. Squadre al gran completo, probabile che si arrivi a gara 5, ma la sfida potrebbe chiudersi prima se una delle 2 formazioni si dimostrerà più “fredda” nella gestione delle partite. Precedenti stagionale in parità, vittoria sul filo di lana per Bologna in casa, netto 89-55 dei sardi a Sassari.

    Gara 1: Giovedì 17 maggio a Sassari
    Gara 2: Sabato 19 maggio  a Sassari
    Gara 3: Lunedì 21 maggio a Bologna
    Gara 4: Mercoledì 23 maggio a Bologna*
    Gara 5: Venerdì 25 maggio a Sassari*

    * se necessaria

  • Basket, McCalebb è l’MVP della stagione. Sacchetti miglior coach

    Basket, McCalebb è l’MVP della stagione. Sacchetti miglior coach

    La Lega Basket Serie A ha comunicato i nomi dei vincitori dei premi della regular season della massima serie per il 2011/2012, riconoscimenti per il miglior giocatore, per il miglior allenatore, per il miglior Under 22 e per il miglior dirigente: i trofei sono andati a Bo McCalebb, della Montepaschi Siena, che è stato eletto M.V. P. dell’anno; a Romeo Sacchetti, coach del Banco di Sardegna Sassari, votato come migliore allenatore della stagione; ad Achille Palonara, giocatore della Banca Tercas Teramo, giudicato il miglior atleta under 22 del nostro campionato; ed infine a Federico Casarin, dirigente dell’Umana Venezia (squadra rivelazione del campionato che da neopromossa disputerà i prossimi ed imminenti playoff partendo dal settimo posto) che ha stracciato la concorrenza e si è aggiudicato il premio di miglior general manager.

    Bo McCalebb succede ad Omar Thomas che nella scorsa stagione con Avellino si aggiudicò il riconoscimento di migliore giocatore in assoluto della stagione. Dopo un anno di pausa quindi i toscani tornano a piazzare un proprio giocatore sul gradino più alto del podio (nel 2010 fu premiato Romain Sato poi passato ai greci del Panathinaikos). Per il playmaker statunitense, naturalizzato macedone, non è il primo premio vinto nel nostro campionato dato che già lo scorso anno aveva vinto il titolo di M.V.P. della Supercoppa italiana e delle Finali scudetto contro la Bennet Cantù. Al secondo posto il compagno di squadra David Andersen.

    Romeo Sacchetti è stato nominato migliore allenatore e succede invece ad Andrea Trinchieri che aveva trionfato nelle ultime 2 stagioni. In 3 anni Sacchetti ha condotto Sassari prima in Serie A (portandola al sesto posto da neopromossa), e poi quest’anno ha migliorato ancora il piazzamento guidando il Banco di Sardegna al quarto posto.

    Bo McCalebb, Montepaschi Siena | © DANI POZO/AFP/Getty Images

    Achille Polonara, grande protagonista della salvezza di Teramo, è stato votato come miglior Under 22: succede ad Alessandro Gentile (che in questa edizione si è piazzato comunque al secondo posto). I 2 giovani atleti la scorsa estate hanno conquistato l’argento con la Nazionale Under 20 agli Europei di categoria, e questo lascia ben sperare il nostro movimento cestistico in vista del futuro.

    La grande stagione della Umana Venezia, ritornata trionfalmente in serie A (dopo le sentenze estive dei tribunali sportivi), viene coronata anche dal riconoscimento per il suo direttore sportivo Federico Casarin come miglior dirigente. Casarin succede a Bruno Arrigoni della Bennet Cantù, vincitore del titolo per due stagioni consecutive (ed arrivato secondo quest’anno).

    I premi, agli atleti ed ai dirigenti, verranno consegnati nel corso dei playoff. Intanto una nota molto importante per il nostro campionato: la Lega ha reso noto che dal prossimo torneo i playoff saranno al meglio delle 7 partite (attualmente le serie sono al meglio delle 5 gare), per uniformarsi agli altri campionati europei ed all’NBA.

    I PREMI DELLA STAGIONE:

    M.V.P.:

    1. Bo McCalebb (Montepaschi Siena) 97 punti
    2. David Andersen (Montepaschi Siena) 60
    3. Sanikidze (Canadian Solar Bologna) 56

    Miglior allenatore:

    1. Romeo Sacchetti (Banco di Sardegna Sassari) 82
    2. Andrea Mazzon (Umana Venezia) 54
    3. Alessandro Ramagli (Tercas Teramo) 46

    Miglior Under 22:

    1. Achille Polonara (Tercas Teramo) 199
    2. Alessandro Gentile (EA7 Emporio Armani Milano) 148
    3. Nicolò Melli (EA7 Emporio Armani Milano) 50

    Miglior dirigente:

    1. Federico Casarin (Umana Venezia) 200
    2. Bruno Arrigoni (Bennet Cantù) 63 punti
    3. Federico Pasquini (Banco di Sardegna)