Tag: montepaschi siena

  • Eurolega: Risultati e classifiche della seconda giornata

    Eurolega: Risultati e classifiche della seconda giornata

    Ecco tutti i risultati e le classifiche della seconda giornata di Eurolega, disputatasi nei giorni 27 e 28 ottobre 2010.

    RISULTATI

    Lietuvos Rytas-Montepaschi 75-79
    Efes Pilsen-Power Electronics 79-63
    Asseco Prokom-Caja Laboral 73-80
    Brose Baskets-Olympiacos 73-61
    Partizan-BC Khimki 72-68
    Cholet-Regal Barcelona 77-84
    Spirou Charleroi-Virtus Roma 55-64
    Cibona-Fenerbahce Ulker 68-73
    Real Madrid-Unicaja 68-56
    Panathinaikos-CSKA Moscow 74-60
    Maccabi Electra-Zalgiris 86-70
    A.J. Milano-Union Olimpija domani 72-76

    CLASSIFICHE

    GRUPPO A
    Caja Laboral 2-0
    Khimki 1-1
    Partizan 1-1
    Zalgiris 1-1
    Maccabi Electra 1-1
    Asseco Prokom 0-2

    GRUPPO B
    Virtus Roma 2-0
    Unicaja 1-1
    Olympiacos 1-1
    Brose Baskets 1-1
    Real Madrid 1-1
    Spirou Charleroi 0-2

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 2-0
    Regal FC Barcelona 2-0
    Fenerbahce Ulker 2-0
    Cibona Zagreb 0-2
    Cholet Basket 0-2
    Lietuvos Rytas 0-2

    GRUPPO D
    Union Olimpija 2-0
    Panathinaikos 2-0
    Armani Jeans Milano 1-1
    Efes Pilsen 1-1
    CSKA Moscow 0-2
    Power Elec. Valencia 0-2

  • Eurolega: Cadono Olympiacos e Khimki, vola il Barcellona

    Eurolega: Cadono Olympiacos e Khimki, vola il Barcellona

    Negli altri risultati della seconda giornata di Eurolega (che si completerà domani con gli ultimi 5 incontri rimanenti, Milano in casa contro l’Olimija Lubiana) spiccano le sconfitte dell’Olympiacos contro il Brose Baskets e del Khimki contro il Partizan. Benissimo invece il Barcellona che supera senza troppe difficoltà lo Cholet. Ma andiamo con ordine.

    Tonfo dell’Olympiacos, i greci dopo aver battuto il Real Madrid nel primo turno si fanno beffare dai tedeschi del Brose Baskets per 73-61. mattatore dell’incontro Brian Roberts con 23 punti che ha letteralmente dominato l’incontro per i teutonici.

    Male anche il Khimki di Sergio Scariolo battuto per 72-68 a Belgrado dal Partizan. Ultimo quarto strepitoso per i padroni di casa, ai russi non bastano i soliti Langford (19 punti) e Planinic (16).

    Bene il Barça che grazie ai 19 punti di Lorbek, ai 16 di Ndong ed ai 15 di Navarro si impone contro il malcapitato Cholet. In ombra Rubio (1 solo punto per lui in 19 minuti di gioco).

    Nelle ultime 2 partite di giornata, l’Efes Pilsen batte il Valencia 79-63 grazie ai 20 punti di Igor Rakocevic, ai 19 di Thornton ed ai 16 di Tunceri, mentre il Caja Laboral espugna il parquet dell’Asseco Prokom: protagonisti Barac e Teletovic rispettivamente con 18 e 17 punti. Ai polacchi non bastano i 19 di Brown ed i 16 dell’ex Boston Celtics J.R. Giddens.

    Nella giornata di domani si completerà il secondo turno, occhi puntati su Milano che ospita l’Olimpija Lubiana e sul big match che sarà tra Panathinaikos e CSKA Mosca. Derby spagnolo per Ettore Messina ed il suo Real Madrid che se la vedranno contro l’Unicaja Malaga, chiudono il turno Maccabi contro Zalgiris e Cibona contro Fenerbahce.

    Risultati Eurolega seconda giornata

    Lietuvos Rytas-Montepaschi 75-79
    Efes Pilsen-Power Electronics 79-63
    Asseco Prokom-Caja Laboral 73-80
    Brose Baskets-Olympiacos 73-61
    Partizan-BC Khimki 72-68
    Cholet-Regal Barcelona 77-84
    Spirou Charleroi-Virtus Roma 55-64
    Cibona-Fenerbahce Ulker domani ore 18:30
    Real Madrid-Unicaja domani ore 20:45
    Panathinaikos-CSKA Moscow domani ore 20:45
    Maccabi Electra-Zalgiris domani ore 21:00
    A.J. Milano-Union Olimpija domani ore 21:00

    Classifiche Eurolega dopo la seconda giornata

    GRUPPO A
    Caja Laboral 2-0
    Khimki 1-1
    Partizan 1-1
    Zalgiris 1-0
    Maccabi Electra 0-1
    Asseco Prokom 0-2

    GRUPPO B
    Virtus Roma 2-0
    Unicaja 1-0
    Olympiacos 1-1
    Brose Baskets 1-1
    Real Madrid 0-1
    Spirou Charleroi 0-2

    GRUPPO C
    Montepaschi Siena 2-0
    Regal FC Barcelona 2-0
    Fenerbahce Ulker 1-0
    Cibona Zagreb 0-1
    Cholet Basket 0-2
    Lietuvos Rytas 0-2

    GRUPPO D
    Union Olimpija 1-0
    Panathinaikos 1-0
    Armani Jeans Milano 1-0
    Efes Pilsen 1-1
    CSKA Moscow 0-1
    Power Elec. Valencia 0-2

  • Eurolega: Siena vince a Vilnius, Roma super in Belgio

    Eurolega: Siena vince a Vilnius, Roma super in Belgio

    Una Montepaschi Siena dai 2 volti, quasi orribile nel primo tempo (soprattutto in difesa), concentrata e tonica invece nel secondo, supera in Lituania il Lietuvos Rytas per 79-75. Di positivo c’è il secondo tempo degli uomini di Pianigiani e aver preso altri 2 punti nel girone, molto utili per il prosieguo del torneo.
    Kaukenas parte in quintetto al fianco di Carraretto, ma i problemi della Montepaschi sono vicino a canestro, dove il Lietuvos comincia bene nel verniciato, trascinato dal sorprendente diciottenne Valanciunas, che mette a referto 9 dei primi 13 punti della sua squadra. Siena prova a resistere rifornendo un ispirato Rakovic, ma i problemi in mezzo all’area vengono evidenziati anche da Bajramovic, che lancia i lituani sul 21-15 al primo intervallo.
    Nel secondo quarto il Lietuvos tocca anche il +10 in avvio (25-15), ma Siena ricuce lo starppo con Kaukenas e una tripla di Lavrinovic. I lituani provano di nuovo l’allungo sfruttando le troppe palle perse della Montepaschi, ma nel momento di maggior difficoltà, la squadra di Pianigiani reagisce con un paio di triple di Ress e Aradori, fondamentali per fissare l’equilibrio all’intervallo lungo (39-39). Siena resta aggrappata con le buone percentuali da oltre l’arco (5/9), ma è sotto a rimbalzo (20-13). Il Lietuvos è al contrario della squadra italiana incontenibile in area (16/25), ma, stranamente, non riesce ad essere incisivo dall’arco (0/6) (e Siena ringrazia altrimenti sarebbero stati dolori).

    In avvio di ripresa il primo sorpasso biancoverde con Rakovic in campo aperto: il centro vive 5 minuti di fuoco, ma spende poi uno sciocco quarto fallo che lo toglie anzitempo dalla partita. Allora si mette al lavoro Kaukenas: Rimantas “spara” per 3 volte dal perimetro firmando 3 sorpassi senesi in serie, e serve poi l’assist per Zisis per il +4 (56-60).
    Intanto il Lietuvos si sblocca dall’arco con Bjelica in avvio di quarto periodo, ma vive poi un attimo di confusione, frenato dall’ottima difesa senese, finalmente rocciosa anche nel verniciato: la Montepaschi costruisce così un parziale di 6-0. Bajramovic ed El-Amin riportano sotto i padroni di casa, ma McCalebb, con un recupero e canestro in campo aperto e un assist in pick’n’roll con Lavrinovic, scrive il nuovo +4 (71-75) a 24 secondi dalla fine. El-Amin sbaglia il tiro successivo del Lietuvos, ma Lavrinovic compie un mezzo pasticcio con uno 0/2 dalla lunetta che permette a Gecevicius di piazzare la tripla dall’arco a 10secondi dalla sirena (74-75). Siena tiene però i nervi saldi e lancia McCalebb in campo aperto su rimessa per il nuovo +3 (74-77). El-Amin fa 1/2 ai liberi su fallo sistematico e tattico della Montepaschi, Moss conquista il rimbalzo difensivo e, con mano freddissima, chiude definitivamente dalla lunetta.

    LIETUVOS RYTAS-MONTEPASCHI SIENA

    Lietuvos Rytas: Babrauskas 0, Siksnius 4, Milosevic 6, Bjelica 18, Gecevicius 5, Valanciunas 11, Newley 4, Jomantas 2, El-Amin 11, Bajramovic 14. N.e.: Buterlevicius, Nalga. All.: Trifunovic.
    Montepaschi Siena: McCalebb 14, Zisis 2, Carraretto 0, Rakovic 10, Lavrinovic 13, Kaukenas 16, Ress 6, Michelori 0, Stonerook 5, Aradori 3, Moss 10. N.e.: Ingrosso. All.: Pianigiani.

    La Lottomatica Roma espugna il campo dello Spirou Charleroi per 55-64 e dimentica il KO di domenica a Pesaro. La vittoria allo “Spiroudome” si concretizza soltanto negli ultimi minuti di una partita che i campioni del Belgio iniziano fortissimo e benissimo: le bombe di Mallet spediscono rapidamente Roma a -8, ma Boniciolli indovina le mosse che scongiurano il crollo e sulle spalle di Washington, migliore realizzatore della serata con 20 punti, la Virtus pian piano risale la china.
    L’aggressività dei capitolini mette a nudo i limiti dei padroni di casa, bravi ad approfittare degli omaggi avversari, ma incapaci di trovare un minimo di fluidità contro la difesa schierata: al termine lo Charleroi avrà tentato 23 triple, di cui solo 5 a bersaglio, e appena 8 tiri liberi, contro i 17 di Roma, che vince anche la battaglia a rimbalzo.

    Roma male anche nelle palle perse collezionate soprattutto nei primi 2 periodi che negano alla Lottomatica la fuga. I 7 punti segnati da Crosariol nel secondo parziale sono sufficienti per tenere la partita in equilibrio. A spezzarlo ci prova il talento di Dasic, un paio di lampi in apertura di ripresa e poco altro poi, ma la svolta della serata si ha con l’impatto garantito dal redivivo Heytvelt e da un Vitali nuovamente lucido e brillante. Il resto lo fanno Washington, che a lungo ha avuto a referto più di un terzo dei punti capitolini, e Andrea Crosariol, semplicemente devastante nel parziale di 8-0 che spegne le velleità della squadra belga. L’ex Air Avellino chiude con 16 punti e 8 rimbalzi e Roma si impone 64-55.

    SPIROU CHARLEROI-LOTTOMATICA ROMA 55-64

    CLICCA PER VEDERE TUTTI I RISULTATI E LE CLASSIFICHE DI EUROLEGA

  • Basket, Serie A: Roma prima sconfitta a Pesaro, Siena e Milano ok.

    Basket, Serie A: Roma prima sconfitta a Pesaro, Siena e Milano ok.

    La seconda giornata della Lega A di Basket, riserva subito la prima sconfitta di una delle candidate al titolo. Infatti la Lottomatica Roma esce sconfitta dalla sfida contro la Scavolini, bene invece, Siena e Milano vittoriose rispettivamente contro Montegranaro e Treviso.

    La Scavolini si dimostra dunque, osso molto duro fra le mura amiche e a farne le spese è una Lottomatica Roma ancora priva degli infortunati Gigli e Datome. La vittoria per Pesaro è frutto di un ottimo primo tempo: 16-8 all’8’,  23-13 al 14’, 29-13 al 15’e 46-25 alla prima sirena e delle palle perse di Roma, 7 solo nel primo quarto. Almond e Cusin fanno la differenza per la Scavolini, ben diretta da Hackett, Roma tenta l’ impresa portandosi sull’ 60-49 al 30’, ma Pesaro resiste e ottiene i primi due punti in classifica.

    Vince ancora Siena, ma non convince contro Montegranaro e per conquistare i due punti c’e’ stato bisogno dei migliori Kaukenas (22 punti) e Lavrinovic (21 punti). La Fabi Shoes è autrice di una fantastica rimonta, dal  -20 di inizio secondo quarto alla parità di metà terzo periodo con un parziale di 40-20. Ma i campioni d’ italia, possono contare su un assetto difensivo collaudato e su un Lavrinovic monumentale nel secondo tempo e con un Moss, sempre presente nelle giocate che contano e protagonista del break di 14-2 che risulterà decisivo per la vittoria finale. Tutto facile, invece per l’ Armani Jeans Milano che ha la meglio sulla giovane Benetton Treviso in una gara che ha visto i padroni di casa un po’ sonnecchiare nel primo tempo, ma bilanciato da una grande secondo tempo da 51 punti realizzati condito da un ottima difesa e da un’ attacco regolare e molto fluido, testimoniato dai 14 punti messi a referto sia da Hawkins, Maciulis e Jaaber.

    Fra le altre gare, da segnalare le vittorie casalinghe di Avellino, Cantù e Brindisi, rispettivamente contro Varese, Cremona e Bologna. Bene anche Biella che batte Teramo con una rimonta dal -13 (29-42 al 22′) mantenendo il passo del gruppo di testa, mentre, nell’ anticipo del sabato, la Dinamo Sassari ha battuto la Pepsi Caserta in extremis, grazie all’ ottima prova di White (16 punti) che mette la tripla decisiva a 40” dalla fine. Per la Pepsi Caserta, secondo K.O. in due gare, non bastano gli ottimi Jones e Bowers.

    Risultati e Classifica

    Sassari – Caserta 92-87

    Brindisi – Bologna 87-84

    Siena – Montegranaro 93-82

    Milano – Treviso 80-65

    Cantù – Cremona 77-75

    Avellino – Varese 85-69

    Pesaro – Roma 76-69

    Biella – Teramo 79-70

    1 Siena 4
    2 Milano 4
    3 Biella 4
    4 Cantù 2
    5 Roma 2
    6 Montegranaro 2
    7 Treviso 2
    8 Sassari 2
    9 Brindisi 2
    10 Avellino 2
    11 Pesaro 2
    12 Varese 2
    13 Bologna 2
    14 Taranto 0
    15 Cremona 0
    16 Caserta 0
  • Eurolega: Siena a valanga sullo Cholet, OK Barça e Panathinaikos

    Eurolega: Siena a valanga sullo Cholet, OK Barça e Panathinaikos

    3 vittorie su 3 per le italiane in Eurolega. Una partenza migliore per le nostre squadre non si poteva prospettare dopo la prima giornata, anche per via del proibitivo impegno in Russia contro il CSKA Mosca per l’Armani Jeans Milano che però ha dato prova di essere diventata una squadra temibile non solo in Italia ma anche in Europa.

    E dopo la vittoria di Milano nel pomeriggio è arrivata anche quella di Siena, molto più agevole contro lo Cholet, che si scioglie letteralmente nel secondo tempo dopo una buona prima parte di gara. Solo 16 punti nei 2 quarti della ripresa per i francesi, schiacciati dai 13 punti a testa di Carraretto e Lavrinovic (Ksistof) e dai 12 di McCalebb. Bene anche Moss (10 punti per lui) e Kaukenas (8 punti). per lo Cholet, tenuto a soli 44 punti, neanche un uomo in doppia cifra. Il +32 finale (76-44) è una garanzia anche per il futuro nel girone.

    MONTEPASCHI SIENA-CHOLET 76-44
    Siena: Carraretto 13, Lavrinovic 13, McCalebb 12, Moss 10, Kaukenas 8, Rakovic 7, Ress 4, Hairston 4, Zisis 3, Aradori 2, Stonerook 0, Michelori 0. All.: Pianigiani.
    Cholet: Robinson 9, Causeur 8, Mejia 8, Avdalovic 6, Falker 5, Nelson 4, Marquis 4, Leonard 0, Duport 0, Diarra 0. N.e.: Vebobe, Houmounou. All.: Kanut.

    Negli altri incontri della serata importante affermazione dello Zalgiris contro il Partizan per 73-62, mentre il Caja Laboral demolisce il Maccabi Electra (94-78).
    L’Unicaja si sbarazza per 84-73 dello Spirou Charleroi, mentre i campioni in carica del Barcellona non trovano problemi nell’incontro che li ha messi di fronte al Cibona Zagabria, riuscendo a condurre il match dall’inizio fino alla fine chiudendo con un perentorio 80-66.
    Il Panathinaikos batte in trasferta il Pamesa per 56-72 e si porta subito in testa al girone, con una grande voglia di riscatto dopo la scorsa sfortunata annta in Eurolega con l’uscita nel secondo girone eliminatorio.

    Risultati Eurolega prima giornata

    Olympiacos-Real Madrid 82-66
    Lottomatica Roma-Brose Basket Bamberg 83-65
    Unicaja Malaga-Charleroi 84-73
    Khimki-Asseco Prokom 82-76
    Zalgiris-Partizan 73-62
    Caja Laboral-Maccabi Electra 94-78
    Fenerbahce-Lietuvos Ryta 86-69
    Barcelona-Cibona Zagabria 80-66
    Montepaschi Siena-Cholet Basket 76-44
    Union Olimpija-Efes Pilsen 95-90 (2 overtime)
    CSKA Moscow-Armani Jeans Milano 73-88
    Valencia-Panathinaikos 56-72

    Classifiche Eurolega dopo la prima giornata

    GRUPPO A
    Khimki 1-0
    Caja Laboral 1-0
    Zalgiris 1-0
    Partizan 0-1
    Maccabi Electra 0-1
    Asseco Prokom 0-1

    GRUPPO B
    Virtus Roma 1-0
    Olympiacos 1-0
    Unicaja 1-0
    Spirou Charleroi 0-1
    Real Madrid 0-1
    Brose Baskets 0-1

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 1-0
    Montepaschi Siena 1-0
    Regal FC Barcelona 1-0
    Cholet Basket 0-1
    Cibona Zagreb 0-1
    Lietuvos Rytas 0-1

    GRUPPO D
    Union Olimpija 1-0
    Panathinaikos 1-0
    Armani Jeans Milano 1-0
    CSKA Moscow 0-1
    Power Elec. Valencia 0-1
    Efes Pilsen 0-1

  • Eurolega: Bene Roma, il Khimki supera il Prokom

    Eurolega: Bene Roma, il Khimki supera il Prokom

    Prima giornata di Eurolega che parte nel migliore dei modi per le squadre italiane: in attesa del debutto dell’Armani Jeans Milano, domani alle 18.15 nella tana del CSKA Mosca, e della nuova Montepaschi Siena che ospiterà lo Cholet alle ore 21, inizia con il piede giusto la Lottomatica Roma che in casa supera agevolmente il Brose Baskets.
    A parte l’avvio del match in cui i tedeschi mettono il naso avanti, all’incirca a metà primo quarto Roma passa a condurre e non lascerà più la testa dell’incontro. Decisivo soprattutto il terzo periodo con un mega parziale di 24-10 per i giallorossi. Sugli scudi Charles Smith, top scorer con 16 punti, Washington con 13 e 5 assist, Luca Vitali autore di 11 punti e poi a quota 10 Giachetti ma soprattutto Vladimir Dasic che aggiunge anche 7 rimbalzi, 3 steal e 2 assist. Un giocatore fenomenale con ampi margini di miglioramento, un vero colpo per Roma che si ritrova un campioncino pronto ad esplodere. La Lottomatica raggiunge in testa al gruppo l’Olympiacos Pireo, vittorioso lunedì nel primo incontro di Eurolega sul Real Madrid di Ettore Messina.

    Per quanto riguarda le altre partite della serata, nel pomeriggio vittoria del Khimki di Sergio Scariolo sull’Asseco Prokom per 82-76 (Keith Langford top scorer dei russi con 17 punti e 6 rimbalzi di contorno, per il Prokom non basta la doppia-doppia da 20 punti e 10 rimbalzi di J.R. Giddens).
    Il Fenerbahce invece batte in scioltezza il Lietuvos Rytas (86-69) grazie ai 21 punti di Darjus Lavrinovic. Per gli ospiti 15 punti a testa per Milko Bjelica e Brad Newley.
    Nella battaglia di Lubiana, dopo ben 2 overtime, i padroni di casa dell’Olimpija battono i turchi dell’Efes Pilsen. I padroni di casa ringraziano per il successo Pinkney e Jagodnik, autori rispettivamente di 23 e 21 punti. I turchi, ai quali va fatto un applauso per essere stati degni avversari nel match, hanno in Igor Rakocevic (23 punti) il miglior marcatore.

    Risultati Eurolega prima giornata

    Olympiacos-Real Madrid 82-66
    Lottomatica Roma-Brose Basket Bamberg 83-65
    Unicaja Malaga-Charleroi (domani)
    Khimki-Asseco Prokom 82-76
    Zalgiris-Partizan (domani)
    Caja Laboral-Maccabi Electra (domani)
    Fenerbahce-Lietuvos Ryta 86-69
    Barcelona-Cibona Zagabria (domani)
    Montepaschi Siena-Cholet Basket (domani)
    Union Olimpija-Efes Pilsen 95-90 (2 overtime)
    CSKA Moscow-Armani Jeans Milano (domani)
    Valencia-Panathinaikos (domani)

    Classifiche Eurolega dopo la prima giornata

    GRUPPO A
    Khimki 1-0
    Partizan 0-0
    Maccabi Electra 0-0
    Zalgiris 0-0
    Caja Laboral 0-0
    Asseco Prokom 0-1

    GRUPPO B
    Virtus Roma 1-0
    Olympiacos 1-0
    Spirou Charleroi 0-0
    Unicaja 0-0
    Real Madrid 0-1
    Brose Baskets 0-1

    GRUPPO C
    Fenerbahce Ulker 1-0
    Cholet Basket 0-0
    Cibona Zagreb 0-0
    Montepaschi Siena 0-0
    Regal FC Barcelona 0-0
    Lietuvos Rytas 0-1

    GRUPPO D
    Union Olimpija 1-0
    Panathinaikos 0-0
    CSKA Moscow N0-0
    Armani Jeans Milano 0-0
    Power Elec. Valencia 0-0
    Efes Pilsen 0-1

  • Basket: Riparte la Serie A, Siena e Milano in pole dietro Roma e Caserta.

    Basket: Riparte la Serie A, Siena e Milano in pole dietro Roma e Caserta.

    Riparte in questo fine settimana, il campionato Italiano che si preannuncia molto più equilibrato, rispetto ai precedenti in cui la Montepaschi Siena è stata l’ assoluta dominatrice.

    Appunto tra le favorite, è proprio la squadra guidata da coach Pianegiani, a rappresentare le incognite più importanti. Le partenze di Eze, Domercant, Sato e McIntyre sicuramente rappresentano un segnale forte da parte di Siena che vuole continuare a vincere pur rinnovandosi completamente sia nel quintetto che nel rooster di squadra. Con i veterani rimasti Stonerook e Lavrinovic occhio alla stella ex Partizan Belgrado Mc Calebb e al ritorno del figliol prodigo Kaukenas.

    L’ altra pretendente è sicuramente l’ Armani jeans Milano, la squadra di Bucchi è quella che nel mercato ha cambiato poco, confermando i punti cardini della rosa con Mancinelli, Mordente, Finley, Maciulis, Rocca e Petravicius ma con tre arrivi interessanti, rappresentanti dal centro ucraino Pecherov, il play ex Roma Jaaber e dal ritorno di David Hawkins, intenzionato quest’ ultimo, a riconfermarsi campione dopo l’ anno scorso a Siena.

    Roma e Caserta sono un po’ dietro rispetto a Siena e Milano, con la Lottomatica che presenta la squadra più italiana possibile con Giachetti, Gigli, Tonolli, Vitali, Crosariol e Datome e Caserta che ha reagito bene all’ eliminazione dei preliminari di Eurolega non smembrando la rosa e confermando Bowers, Jumaine Jones, Doornekamp ed Ebi Ere. La colonna portante, dunque, c’è ancora e a rinforzarla sono arrivati anche Garri da Biella e il lungo Eric Williams. Sono rimasti a Caserta anche Di Bella, Martin e Koszarek.

    Fra le altre, occhio alla giovane Benetton Treviso e alla Scavolini Pesaro che daranno filo da torcere a molte squadre e che saranno, sicuramente, le mine vaganti del campionato.

    La stagione 2010/2011 presenterà alcuni importanti cambiamenti nel regolamento: la linea del tiro da 3 si sposterà da 6,25 metri a 6,75 nella parte centrale, mentre a 6,60 nel laterale. Verrà introdotto un semicerchio antisfondamento e la zona dei 3 secondi non avrà più forma di un semicerchio, ma di un rettangolo. Inoltre negli ultimi 2 minuti di gioco, sia supplementare che regolamentare, dopo il time-out la palla verrà rimessa da 8,3 metri dalla linea di fondo e non più da metà campo. La regola che potrebbe creare problemi alla fase offensiva riguarda i 14 secondi. Per una rimessa nella propria metà campo è rimasto tutto invariato, il cronometro viene resettato a 24 secondi. Per una rimessa in attacco invece il cronometro ripartirà differentemente a seconda del tempo rimanente per un’azione. Se mancano 14 secondi o più il tempo rimane come è. Se invece sul display segna 13 secondi o meno, il cronometro ripartirà a 14 secondi.

  • Basket, Serie A: Siena vince e va sul 2-0 nella Finale scudetto

    Termina con un largo successo 81-59 anche gara 2 della Finale scudetto dei playoff del campionato italiano di basket di Serie A in favore della Montepaschi Siena contro l’Armani Jeans Milano.

    La Montepaschi ha mostrato tutta la sua superiorità contro un’Armani Jeans Milano molto volenterosa, ma non abbastanza solida per resistere all’armata biancoverde.

    Siena soffre solo nel primo quarto chiuso sotto di un punto (17-18) al cospetto di un avversaria piuttosto in palla, ma nel secondo quarto i soliti Terrell McIntyre e Romain Sato prendono in pugno la partita e stravolgono il risultato e l’inerzia del match: solo 6 punti concessi a Milano che resta gli ultimi 5 minuti senza poter segnare grazie ad una gran difesa. Il primo tempo si chiude con i toscani avanti di 15 (39-24).
    Nel terzo quarto Milano prova a rifarsi sotto e a ridurre il passivo, ma Siena in difesa concede davvero poco e tiene sempre alta la concentrazione. Il terzo quarto si chiude 55-42. Negli ultimi 10′ non cambia il tema della partita e per Siena non è difficile controllare la situazione. Top scorer sono Sato e Domercant con 16 punti a testa mentre McIntyre arriva a quota 12, per Milano ci sono 13 punti di Maciulis e 12 di arnold. All’ Armani Jeans serve adesso recuperare energie in vista di gara 3 che giocherà in casa, al Forum, giovedì alle 20.30.

    I risultati della Finale playoff di Serie A (gara 2):

    Montepaschi Siena – Armani Jeans Milano 81-59

    FINALE SCUDETTO:

    1)MONTEPASCHI SIENA – 3)ARMANI JEANS MILANO 2-0

  • Basket, Serie A: Il commento di Pianigiani dopo gara 1 di Finale

    Ecco le parole di Simone Pianigiani, coach della Montepaschi Siena, al termine di Gara 1 della Finale Playoff vinta 100-80 contro l’Armani Jeans Milano:

    • E’ stata una bella partita, vinta contro una squadra che ha giocatori molto esperti e che sa giocare in trasferta come ha dimostrato vincendo 3 delle 4 partite esterne nei turni precedenti in campi molto difficili. Sono contento perché abbiamo avuto continuità in attacco, producendo molto. Quando in difesa ci siamo adattati abbiamo fatto cose molto importanti chiudendo bene gli spazi all’interno della nostra area ed abbiamo in questo modo abbassato la loro percentuale da due punti. Abbiamo giocato una partita molto buona ma sappiamo che è solo la prima gara di una serie molto lunga. Siamo entrati nella serie conducendo la partita anche nel primo tempo nonostante all’intervallo avessimo un solo punto di vantaggio. Siamo consapevoli che ci sarà da sudare per arrivare fino in fondo e dovremo lottare contro tutto e tutti. Oggi ho visto la carica giusta da parte dei giocatori“.
  • Basket, Serie A: A Siena gara 1 di Finale

    Termina con un largo successo per 100-80 gara 1 della Finale scudetto dei playoff del campionato italiano di basket di Serie A in favore della Montepaschi Siena contro l’Armani Jeans Milano.

    La partita si è mantenuta sui binari dell’equilibrio sia nel primo quarto (terminato 27-24 per i padroni di casa senesi), sia nel secondo parziale dove addirittura gli ospiti sono arrivati ad una sola lunghezza di svantaggio (50-49 all’intervallo).
    La differenza la Montepaschi l’ha fatta nella ripresa approfittando anche della stanchezza dei biancorossi reduci da 5 gare tiratissime contro la Pepsi Caserta: 73-63 il risultato provvisorio nel terzo quarto e poi Siena ha continuato ad allungare nell’ultima frazione di gioco.
    Decisivi Terrell McIntyre con ben 29 punti e il neo M.V.P. della regular season ovvero Romain Sato con 18. Bene anche Shaun Stonerook con 13 punti e 10 a testa per Eze e David Hawkins.
    Per Milano ci sono 15 punti per Chris Monroe, 14 per Morris Finley, 12 di Maciulis e 9 per Stefano Mancinelli e marco Mordente.
    Gara 2 è in programma ancora a Siena martedì sera dove Milano proverà a riportare in parità la serie.

    I risultati della Finale playoff di Serie A (gara ):

    Montepaschi Siena – Armani Jeans Milano 100-80

    FINALE SCUDETTO:

    1)MONTEPASCHI SIENA – 3)ARMANI JEANS MILANO 1-0