Tag: montepaschi siena

  • Eurolega, playoff: Siena va sul 2-1, vincono Real, Panathinaikos e Maccabi

    Eurolega, playoff: Siena va sul 2-1, vincono Real, Panathinaikos e Maccabi

    In gara 3 dei playoff di Eurolega non fallisce la Montepaschi Siena che si impone in casa per 81-72 contro l’Olympiacos facendo valere quindi il vantaggio del fattore campo e giovedì sempre in Toscana sarà pronta a giocarsi il primo match point della serie.

    Senza ombra di dubbio gara 4 sarà una battaglia ma l’importante al momento era portarsi in vantaggio nella serie contro i greci, quantomeno per minarne dalle fondamenta l’autostima e le certezze che dopo il + 48 di gara 1 sembrano sgretolarsi minuto dopo minuto.

    Gara egregia quella disputata dai biancoverdi, con un grande ed immenso Marko Jaric che sigla 24 punti in 24 minuti di impiego sul parquet: l’ex NBA prima rimette Siena in carreggiata con 11 punti nel primo tempo, poi nel secondo tempo sigla i punti che fanno volare i toscani e danno l’allungo decisivo supportato dal solito Lavrinovic (15 punti e 7 rimbalzi) e anche da Kaukenas (15 punti). Ai biancorossi invece non bastano i 16 punti di Nesterovic ed i 15 di Spanoulis. Come dicevamo prima l’importante è essere passati in vantaggio sul 2-1, ma ora la missione è non ritornare in Grecia e chiudere la pratica già da gara 4. La Final 4 è finalmente ad un passo!

    Nelle altre gare vittoria del Real Madrid sul campo del Valencia (2-1 per i blancos la serie in questo momento) che ringraziano i “lunghi”: Fischer con 19 punti e Tomic con 15 i protagonisti dell’impresa in trasferta, mentre ai padroni di casa non bastano i 21 punti e la grande prestazione di Savanovic.

    Nella serie più equilibrata fra tutte quelle proposte in questi quarti di finale il Panathinaikos batte nuovamente i campioni in carica del Barcellona e si porta avanti 2-1: è Diamantidis a guidare i suoi compagni con una prova da 18 punti, inutili i 16 punti (ed un match finalmente convincente e degno del suo nome) di Ricky Rubio.

    Vince in scioltezza il Maccabi e si porta avanti 2-1 nella serie contro il Caja Laboral: israeliani agli occhi dei più esperti come i primi possibili qualificati alla Final 4 giovedì prossimo, in una gara che gli spagnoli possono sperare di portare a casa solo con un vero e proprio miracolo. Tranne il primo quarto giocato punto a punto, nei rimanenti periodi si è assistito ad un massacro con Pargo (23 punti) e Blu (16) assoluti protagonisti. Per il Caja Laboral da segnalare i 14 punti di Mirza Teletovic.

    Risultati playoff Eurolega, gara 3:

    Maccabi Electra – Caja Laboral  81-60 (serie 2-1 Maccabi)
    Panathinaikos – Regal Barcelona 76-74 (serie 2-1 Panathinaikos)
    Power E. Valencia – Real Madrid 66-75 (serie 2-1 Real Madrid)
    Montepaschi Siena – Olympiacos 81-72 (serie 2-1 Montepaschi Siena)

  • Basket, Serie A: Cantù è seconda, cade Roma

    Basket, Serie A: Cantù è seconda, cade Roma

    Nella 23esima giornata di Serie A del campionato italiano di basket, vince Cantù (74-76 sul parquet di Sassari) che approfittando del rinvio del match tra Milano e Siena si porta in seconda posizione in solitaria a -6 dalla Montepaschi capoclassifica.
    Vittoria anche per la Benetton Treviso che nell’anticipo del sabato batte 79-71 Bologna e si porta in sesta posizione a quota 22 punti. Il fanalino di coda Teramo riesce nell’impresa di battere Avellino mentre dopo 4 sconfitte consecutive torna a sorridere l’Angelico Biella che domina nella sfida contro Pesaro. Facile affermazione per la Pepsi Caserta nei confronti di Cremona, Montegranaro demolisce la malcapitata Brindisi per 96-54 e Varese supera la Lottomatica all’ennesima sconfitta di un campionato deludente.

    Risultati 23esima giornata Serie A:

    Benetton Treviso-Canadian Solar Bologna 79-71
    Dinamo Sassari-Bennet Cantu’ 74-76
    Banca Tercas Teramo-Air Avellino 99-97
    Angelico Biella-Scavolini Siviglia Pesaro 88-64
    Pepsi Caserta-Vanoli-Braga Cr. 95-79
    Fabi Shoes Montegr.-Enel Brindisi 96-54
    Cimberio Varese-Lottomatica Roma 84-78
    Armani Jeans Milano-Montepaschi Siena 14/04 20:15

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40
    2. Bennet Cantu’ 34
    3. Armani J. MI 32
    4. Canadian Solar BO 24
    5. Air AV 24
    6. Benetton TV 22
    7. Pepsi Caserta 22
    8. Cimberio VA 22
    9. Lottomatica Roma 20
    10. Dinamo Sassari 20
    11. Scavolini Siviglia PS 20
    12. Vanoli‑Braga CR 20
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 14
    16. Banca Tercas TE 14

  • Eurolega, playoff: Impresa Siena al Pireo, vincono Valencia, Maccabi e Panathinaikos

    Eurolega, playoff: Impresa Siena al Pireo, vincono Valencia, Maccabi e Panathinaikos

    In gara 2 dei playoff di Eurolega, pronto riscatto della Montepaschi Siena che dopo la dura lezione di martedì (89-41) subita in casa dell’ Olympiacos, si riscatta mostrando doti ed attributi che ne hanno reso la squadra numero 1 in Italia. La squadra toscana sbanca il Pireo con una super prestazione, una volta preso il vantaggio a circa metà del primo quarto non ha mai più mollato la testa dell’incontro, nonostante un tifo infuocato in favore dei biancorossi padroni di casa.

    65-82 il finale di match, inappuntabile la prestazione sia della squadra che dei singoli, una partita al limite della perfezione come dimostra il risultato, ben lontana da quella messa in piedi solo 2 sere fa dagli uomini di Simone Pianigiani, una squadra che invece ha saputo reagire in un momento difficile e delicato e che ora con 2 partite casalinghe ha la possibilità di poter sognare la qualificazione alla Final 4 di Barcellona.

    In una partita del genere non sembrerebbe giusto parlare dei singoli vista la coralità del gioco dei biancoverdi ma non possiamo esimerci dal segnalare le prestazioni in primis di Hairston con 19 punti ed 11 rimbalzi, poi di Kaukenas (14) e Rakovic (12). Per i greci si salva Mavrokefalides con 16 punti e 7 rimbalzi.

    Nella prossima settimana la sfida si trasferirà a Siena per gara 3 e gara 4 e la Montepaschi avrà una grande ed unica possibilità per chiudere la serie: infatti un eventuale ritorno al Pireo (per gara 5) in un ambiente infuocato come quello del palazzetto dell’Olympiacos sarebbe assolutamente da evitare.

    Nelle altre gare della serata di Eurolega, importanti vittorie esterne per Valencia e Maccabi: gli israeliani espugnano il parquet del Caja Laboral per 83-81 grazie al tiro sulla sirena finale di Pargo (13 punti) ma è Schortsanitis con 22 punti il top scorer dei “gialli”, bene anche Blu con 18 punti, non bastano ai padroni di casa i 17 punti a testa di San Emeterio e Batista ed i 16 di Mirza Teletovic. Il Valencia invece beffa il Real Madrid nel quarto finale: nonostante i 18 punti di Sergio Llull (unico giocatore in doppia cifra per i blancos) i madrileni devono inchinarsi ai 20 punti di Omar Cook, ai 15 di Richardson ed ai 12 a testa di Savanovic (per lui anche 10 rimbalzi) e Martinez.

    Caduta interna anche per il Barcellona campione in carica che nella sfida sicuramente più equilibrata delle 4 in programma in questi playoff si fa sorprendere dal Panathinaikos che ora si prende l’inerzia della serie: non bastano ai blaugrana i 19 punti di Navarro, i “Verdi” rispondono con i 18 punti dell’ex Siena Romain Sato, con i 17 di Diamantidis ed i 14 di Batiste. Con i risultati di questa sera tutte le serie di questi playoff sono ora sull’1-1!

    Risultati playoff Eurolega, gara 2:

    Caja Laboral – Maccabi Electra 81-83 (serie 1-1)
    Regal Barcelona – Panathinaikos  71-75 (serie 1-1)
    Real Madrid – Power E. Valencia 75-81 (serie 1-1)
    Olympiacos – Montepaschi Siena 65-82 (serie 1-1)

  • Eurolega, playoff: Crollo Siena, cade il Maccabi, Bene Barça e Real

    Eurolega, playoff: Crollo Siena, cade il Maccabi, Bene Barça e Real

    Montepaschi Siena inguardabile in gara 1 dei playoff di Eurolega (i quarti di finale della massima competizione continentale): i campioni d’Italia in carica escono con le ossa rotte dal Pireo, perdendo nettamente per 89-41, più che doppiati dai biancorossi padroni di casa.
    Davvero orrenda la prima parte di gara, con la Montepaschi tenuta a soli 9 punti dal campo in 20 minuti di gioco (contro i 47 punti segnati dai greci). 19-0 il risultato dopo i primi 8 minuti, addirittura 36-6 dopo 15 di gioco! Secondo tempo molto migliore (ma era difficile, veramente difficile, poter fare peggio della prima parte di match!) ma con gli ellenici che dilatano ancora di più il vantaggio già molto sostanzioso. Non ci sono molte parole per descrivere la prestazione dei biancoverdi, c’è da sperare che martedì in gara 2 (sempre ad Atene) Siena metta in campo molto di più rispetto a quanto fatto stasera.
    Lavrinovic (12 punti) e Hairston (10) i top scorer italiani, per il resto poco altro con percentuali dal campo pessime e dominio greco in ogni singola categoria e statistica. Per gli avversari di Siena bene Mavrokefalides con 15 punti e Bourousis con 14 punti e 12 rimbalzi.

    Nelle altre partite della serata grande vittoria del Caja Laboral che si impone contro i temibilissimi israeliani del Maccabi portandosi avanti 1-0 nella serie (76-70 il finale). Per gli spagnoli ci sono 17 punti di Barak, per gli ospiti 16 punti ed altrettanti rimbalzi di Hendrix.
    Nel derby spagnolo tra Real Madrid e Valencia hanno la meglio in una gara tiratissima i “blancos” padroni di casa per 71-65. Da segnalare la prestazione di Tomic per il Madrid da 14 punti mentre il migliore dei valenciani è De Colo con 15 punti.
    Il Barcellona invece ha la meglio sul Panathinaikos in una gara molto equilibrata, molto tirata e dai nervi tesissimi, spezzata solo a metà del quarto periodo dagli azulgrana con l’allungo decisivo (solo parzialmente ricucito sul finire dai greci). Sugli scudi va Diamantidis del Panathinaikos, autore di una gara eccezionale da ben 26 punti, ben assistito da Nicholas e Batiste rispettivamente con 16 e 15 punti. Per il Barça tris di giocatori a quota 12 ovvero Lakovic, Navarro e Lorbek.

    Risultati playoff Eurolega, gara 1:

    Caja Laboral – Maccabi Electra 76-70 (serie 1-0)
    Regal Barcelona – Panathinaikos 83-82 (serie 1-0)
    Real Madrid – Power E. Valencia 71-65 (serie 1-0)
    Olympiacos – Montepaschi Siena 89-41 (serie 1-0)

  • Basket, Serie A: Successi per Siena, Cantù e Milano, Roma battuta a Cremona

    Basket, Serie A: Successi per Siena, Cantù e Milano, Roma battuta a Cremona

    22esimo turno di serie A di basket appena concluso. Vediamo com’è andata nel week-end: Siena non trova problemi in casa contro Teramo (107-71), squadra sempre più ultima in classifica. Mattatori del match Hairston con 18 punti, Jaric con 16 e Lavrinovic con 15. Non serve la generosa prestazione di Young (14 punti totali) alla Banca Tercas.

    Resta a meno 8 punti in classifica ed al secondo posto in generale la Bennet Cantù che ottiene un prezioso successo ai danni della Pepsi Caserta (87-76): Micov segna 17 punti e guida i suoi compagni, Mazzarino ne aggiunge 14 mentre per gli ospiti da segnalare le buone prove di Jumaine Jones (19 punti), Ebi Ere (17), Eric Williams (16) e Tim Bowers (13) che mettono assieme 65 dei 76 punti totali e considerando i 6 punti dell’altro titolare Di Bella è misero l’apporto della panchina di Caserta con soli 5 punti segnati!

    La Benetton invece espugna Pesaro (71-65) con un ottimo ultimo parziale e continua la risalita in classifica: sugli scudi Devin Smith con 18 punti, per la Scavolini 16 punti di Diaz.

    La Lottomatica cade a Cremona (83-70) sotto i colpi di un fenomenale Je’Kel Foster autore di 25 punti (4/8 da 3), 7 rimbalzi e 3 recuperi. Per Roma solo 70 punti segnati di cui 62 messi a referto solo da 4 giocatori ovvero Dasic (ottimo con 23 punti, 7 rimbalzi e 6 recuperi), Datome (14), Washington (13) e Traorè (12).

    Non molla neanche l’Armani Jeans che mantiene il secondo posto in accoppiata con Cantù a meno 8 da Siena capolista: nella vittoria su Montegranaro (87-68) brilla Hawkins (17 punti), ben assistito dal compagno Greer (15). Non basta a Montegranaro la buona prestazione di Ford (25 punti ed 8 rimbalzi).

    Abbandona l’ultimo posto (che aveva in coabitazione con Teramo) la Enel Brindisi che ottiene una importante vittoria contro la Dinamo Sassari (102-85): a fare la voce grossa per i brindisini è Tourè che mette assieme numeri impressionanti come 28 punti, 8 rimbalzi e 6 recuperi, doppia doppia per Lang da 14 punti e 10 rimbalzi. Per Sassari si salva White con 24 punti e 9 rimbalzi.

    Soffre ma vince l’Air Avellino contro Biella (83-76): i campani ringraziano il trio Thomas Abdul (29 punti), Green (21) e Lauwers (18). Biella ha in Salyers il top scorer con 15 punti ma non sono sufficienti per portare a casa la vittoria.

    Sconfitta pesante per Bologna che sul parquet di casa deve arrendersi alla Cimberio Varese in un finale giocato sul filo dei nervi. 69-71 il finale per gli ospiti, che ringraziano i 21 punti di Slay. Bologna trova le buone prove di Rivers (17 punti), Homan (16) e Gailius (15) ma non bastano per vincere la resistenza dei Lombardi.

    Risultati 22esima giornata Serie A:

    Montepaschi Siena-Banca Tercas Teramo 107-71
    Bennet Cantù-Pepsi Caserta 87-76
    Scavolini Siviglia Pesaro-Benetton Treviso 65-71
    Vanoli-Braga Cremona-Lottomatica Roma 83-70
    Armani Jeans Milano-Fabi Shoes Montegranaro 87-68
    Canadian Solar Bologna-Cimberio Varese 69-71
    Air Avellino-Angelico Biella 83-76
    Enel Brindisi-Dinamo Sassari 102-85

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40
    2. Bennet Cantu’ 32
    3. Armani J. MI 32
    4. Canadian Solar BO 24
    5. Air AV 24
    6. Dinamo Sassari 20
    7. Scavolini Siviglia PS 20
    8. Vanoli‑Braga CR 20
    9. Lottomatica Roma 20
    10. Benetton TV 20
    11. Pepsi Caserta 20
    12. Cimberio VA 20
    13. Fabi Shoes Montegranaro 18
    14. Angelico Biella 16
    15. Enel BR 14
    16. Banca Tercas TE 12

  • Basket: Ettore Messina lascia il Real Madrid

    Basket: Ettore Messina lascia il Real Madrid

    La sonora, quanto inutile, sconfitta di ieri in Eurolega ha lasciato profondi strascichi nel Real Madrid.

    La società spagnola ha dovuto prendere atto delle dimissioni del coach italiano, definite irrevocabili, visti i numerosi tentativi della dirigenza madridista di far tornare sui suoi passi il plurititolato allenatore.

    Messina non ha “digerito” l’orrenda prestazione dei suoi giocatori ieri sera nell’ultimo turno di Top 16 di Eurolega dove il Real ha perso nettamente in casa contro la Montepaschi Siena per 95-77. Anche se il primo posto era ormai assicurato pur con una sconfitta, tuttavia l’attegiamento messo sul parquet dai “Blancos” non è piaciuto per niente nè al pubblico presente, nè a Messina stesso, che ha così preso la decisione di lasciare la guida tecnica della squadra.

    Valdano ha nominato Clifford Luyk nuovo allenatore. Da non dimenticare che tra una ventina di giorni ci sarà l’importante quarto di finale di Eurolega contro il Valencia, un appuntamento che la società spagnola non può fallire.

    Messina era arrivato al Real Madrid nel giugno 2009, fortemente voluto da Florentino Perez per riportare la squadra madrilenasul tetto d’Europa, una specialità per il 51enne coach catanese, che in carriera vanta ben 4 Euroleghe (2 vinte con la Virtus Bologna e 2 col Cska Mosca) ed anche 4 finali perse (che dimostrano come la massima competizione europea sia il piatto forte di Messina), senza dimenticare poi il successo in Coppa Saporta vinta ancora con le Bologna ed i tanti titoli vinti tra Italia e Russia: 4 scudetti, 7 Coppe Italia e una Supercoppa italiana negli anni tra Bologna e Treviso, 4 campionati e 2 Coppe di Russia con il CSKA.

    Inoltre nel suo palmarès c’è anche l’argento europeo come C.T. dell’Italia nel 1997.

    Dal suo arrivo a Madrid però è rimasto senza successi dopo quasi 2 anni di lavoro. Ora la goccia che ha fatto traboccare il vaso e la rassegna delle dimissioni.

  • Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Eurolega: Risultati sesto turno Top 16 e programma dei quarti di finale

    Nell’ultimo turno valido per le Top 16 di Eurolega vittorie per le 2 squadre italiane: Inutile il successo di Roma contro il Maccabi dato che i giallorossi erano già eliminati, buona affermazione invece per Siena in Spagna dove mette sotto il Real Madrid in una partita che però non contava nulla visto che sia madrileni che senesi hanno già ottenuto il pass per i quarti (Real qualificato come primo, Siena come seconda). Le ultime 3 squadre a qualificarsi sono Panathinaikos (vittorioso contro Malaga ma si deve accontentare del secondo posto nel girone che lo accoppia contro i campioni d’Europa del Barcellona) ed il Caja Laboral (che nello scontro diretto batte il Lietuvos e si prende il primo posto nel gruppo E). Infine l’ultima qualificata è il Valencia che batte l’Ulker nella sfida “spareggio” ed andrà a sfidare il Real Madrid di Ettore Messina.

    Questi tutti i risultati del sesto ed ultimo turno delle Top 16:

    Efes Pilsen vs. Partizan 65-67
    Real Madrid vs. Montepaschi 77-95
    Power E. Valencia vs. FB Ulker 82-68
    Olympiacos vs. Zalgiris Kaunas 78-64
    Lietuvos Rytas vs. Caja Laboral 68-77
    Unicaja vs. Panathinaikos 61-77
    Regal Barcelona vs. U. Olimpija 76-58
    Lottomatica vs. Maccabi Electra 82-69

    LE CLASSIFICHE FINALI:

    GROUP E
    Caja Laboral 4-2*
    Panathinaikos 4-2*
    Lietuvos Rytas 3-3
    Unicaja 1-5

    GROUP F
    Regal Barcelona 6-0*
    Maccabi Electra 3-3*
    Lottomatica Roma 2-4
    Union Olimpija 1-5

    GROUP G
    Real Madrid 5-1*
    Montepaschi Siena 4-2*
    Efes Pilsen 2-4
    Partizan 1-5

    GROUP H
    Olympiacos 5-1*
    Power E. Valencia 3-3*
    Fenerbahce Ulker 3-3
    Zalgiris Kaunas 1-5

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

    IL PROGRAMMA dei quarti di finale (al meglio delle 5 sfide)

    Caja Laboral vs. Maccabi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Regal FC Barcellona vs. Panathinaikos

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Real Madrid vs. Valencia

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

    Olympiacos vs. Montepaschi

    Tuesday,March 22
    Thursday,March 24
    Tuesday,March 29
    *Thursday, March 31
    *Wednesday, April 6

    * if necessary

  • Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Eurolega: Siena batte l’Efes e passa ai quarti

    Non era facile, non era per niente facile, ma la Montepaschi Siena batte in una sfida spareggio l’Efes Pilsen e si qualifica per i quarti di finale dell’Eurolega!

    Tra l’altro visto il contemporaneo successo del Real Madrid contro il Partizan la Montepaschi è sicura di non poter andare oltre il secondo posto nel girone cosa che la designa come avversario dei vice campioni d’Europa dell’Olympiacos nel turno successivo.

    La partita si mantiene sui binari dell’equilibrio fino a metà gara (49-47 all’intervallo lungo). Poi nel secondo tempo Siena cambia marcia, il terzo quarto è un dominio biancoverde che porta anche sul +12 i campioni d’Italia. Negli ultimi 10 minuti di gioco Siena è brava ad amministrare il vantaggio e a non cadere in cali di concentrazione come successo contro il Real. Il successo è la logica conseguenza di una partita giocata in modo perfetto, ribaltato il -2 dell’andata ed il vantaggio negli scontri diretti ed i 2 punti in più in classifica segnano l’aritmetica qualificazione.

    Protagonisti della gara Rakovic e Kaukenas rispettivamente con 15 e 14 punti, inutili per gli ospiti i 24 punti e la super prestazione di Rakocevic (24 punti).

    Negli altri incontri della giornata Roma supera Lubiana ma è un successo che vale poco visto che le 2 formazioni erano già eliminate dallo scorso turno, l’Olympiacos batte il Fenerbahce in rimonta e si guadagna il primo posto nel suo raggruppamento, mentre proprio i turchi ora dovranno giocarsi la qualificazione nell’ultima giornata sul campo del Valencia che espugna il parquet dello Zalgiris. A Valencia sarà un inferno, il Power Electric dovrà superare il Fenerbahce almeno di 3 punti dato che all’andata si imposero i gialloblu per 75-73.

    Sorprende ancora il Lietuvos che va a vincere in Grecia sul campo del Panathinaikos e visto il successo del Caja Laboral che batte Malaga (ed elimina i cugini spagnoli dall’Eurolega), le 3 squadre si giocheranno i 2 pass disponibili per i quarti nel prossimo turno (in programma Caja Laboral-Lietuvos e Panathinaikos-Unicaja Malaga) dato che sono tutte con 6 punti a testa.

    Il Barcellona invece batte a domicilio il Maccabi dopo un overtime. A questo punto sono 5 le squadre già qualificate (a Barcellona, Maccabi e Real qualificate dal turno scorso si aggiungono Siena ed Olympiacos), le restanti 3 usciranno dal novero di Valencia, Fenerbahce (nel gruppo H), Panathinaikos, Lietuvos e Caja Laboral (gruppo E).

    Risultati quinta giornata Top 16

    Group E
    Panathinaikos vs. Lietuvos Rytas 67-68
    Caja Laboral vs. Unicaja 78-63

    Group F
    Maccabi Electra vs. Regal FC Barcellona 85-92 (overtime)
    Union Olimpija vs. Lottomatica 76-87

    Group G
    Montepaschi vs. Efes Pilsen 88-76
    Partizan vs. Real Madrid 56-61

    Group H
    Fenerbahce Ulker vs. Olympiacos 65-80
    Zalgiris vs. Power E. Valencia 74-80

    CLASSIFICHE

    GROUP E
    Panathinaikos 3-2
    Caja Laboral 3-2
    Lietuvos Rytas 3-2
    Unicaja 1-4

    GROUP F
    Regal Barcelona 5-0*
    Maccabi Electra 3-2*
    Union Olimpija 1-4
    Lottomatica Roma 1-4

    GROUP G
    Real Madrid 5-0*
    Montepaschi Siena 3-2*
    Efes Pilsen 2-3
    Partizan 0-5

    GROUP H
    Olympiacos 4-1*
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Power E. Valencia 2-3
    Zalgiris Kaunas 1-3

    CON L’ASTERISCO LE SQUADRE GIA’ QUALIFICATE PER I QUARTI DI FINALE

  • Final 8 Coppa Italia: Terzo trionfo per Siena

    Final 8 Coppa Italia: Terzo trionfo per Siena

    La Montepaschi Siena si è aggiudicata per la terza volta la Coppa Italia di basket. E’ il terzo successo consecutivo, battuta Cantù 79-72.

    M.V. P. della manifestazione assegnato a Lavrinovic (ieri 21 punti) Cantù deve rinviare l’appuntamento con la prima possibile vittoria nella Coppa nazionale. Da applausi però la prestazione dei lombardi che se continueranno su questa strada saranno i veri antagonisti dei toscani anche in campionato. Da segnalare la buona prova di Leunen con 16 punti.

    Queste le parole del tecnico Simone Pianigiani dopo il trionfo dei suoi ragazzi:

    • La soddisfazione è enorme per questo gruppo completamente rinnovato dopo un ciclo irripetibile. Ci siamo subito dati un’identità. Abbiamo vinto la Supercoppa, e abbiamo vinto anche il primo trofeo di quest’anno. È stata un’altra partita matura, con cose belle da parte di tutti. È una vittoria che ha un sapore speciale per lo sforzo che abbiamo profuso sul campo“.

    Ricordiamo che questo è il nono titolo italiano consecutivo per la Montepaschi, un processo di crescita iniziato nel 2008 e che da allora non si è più fermato e che ha reso impossibile alle altre formazioni nazionali la vincita di un trofeo per ben 3 anni!

    Montepaschi Siena: Zizis 16, Rakovic 1, Stonerook 3, Moss 9, Aradori 3, Kaukenas 11, Lavrinovic 21, Carraretto 11, Ress 2, Michelori, Hairston 2, Udom ne. All. Pianigiani.
    Bennet Cantù: Micov 6, Ortner 4, Mazzarino 11, Leunen 16, Green 15, Markoishvili 4, Mian, Tabu 8, Diviach, Marconato 8, Broggi ne, Maspero ne. All.Trinchieri.

    GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA FINALE

    [jwplayer mediaid=”106702″]

  • Final 8 Coppa Italia: Finale Siena contro Cantù

    Final 8 Coppa Italia: Finale Siena contro Cantù

    Sarà Montepaschi Siena contro Bennet Cantù la finalissima di Coppa Italia di basket italiano.

    Le 2 formazioni in serata hanno conquistato l’accesso all’ultima partita superando Montegranaro ed Avellino.

    Gare molto simili quelle giocate dalle neo finaliste, con dominio sin dalle prime battute di gioco e portate a termine in scioltezza.
    Siena si impone su Montegranaro per 80-67 grazie alla prestazione da 18 punti del solito Rimantas Kaukenas. Inutili invece i 19 di Ford per la Fabi Shoes.

    Cantù batte Avellino per 82-65, inutile dire che sugli scudi c’è il solito Mazzarino con 21 punti a referto. Non bastano all’Air i 22 punti di Szymon Szewczyk (ai quali aggiunge anche 11 rimbalzi).

    La Montepaschi è alla terza finale consecutiva (2 vittorie di fila), per la sesta volta la testa di serie numero 1 delle Final 8 è in finale, nelle 5 precedenti ha sempre vinto. Cantù invece proverà a portare a casa il trofeo per la prima volta. Appuntamento a domani alle 18.15 al Palaolimpico di Torino per l’attesissimo atto conclusivo della manifestazione che designerà la vincente della Coppa Italia 2010/2011.

    Montepaschi Siena-Fabi Shoes Montegranaro 80-67
    Siena:
    Kaukenas 18, Aradori 14, Lavrinovic 12, Rakovic 12
    Montegranaro: Ford 19, Ivanov 14, Cinciarini 13

    Bennet Cantù-Air Avellino 82-65
    Cantù:
    Mazzarino 21, Micov 18, Ortner 17
    Avellino: Szewczyk 22, Dean 11, Thomas 10