Tag: montepaschi siena

  • Basket, Serie A: Sassari passa a Milano, bene Cantù

    Basket, Serie A: Sassari passa a Milano, bene Cantù

    Partono con il botto i playoff del campionato italiano di Serie A di basket: la Dinamo Sassari sbanca Milano e si porta in vantaggio nella serie al meglio delle 5 partite prendendosi il vantaggio del fattore campo. Pur mancando di un tassello fondamentale come Travis Diener i sardi compiono l’impresa mettendo sul parquet carattere, determinazione ed abnegazione riuscendo ad avere la meglio della truppa di coach Dan Peterson. 70-71 il finale con Hawkins che sbaglia gli ultimi 2 tiri liberi che avrebbero potuto dare la vittoria ai padroni di casa. Ora sarà necessario vincere gara 2 per l’Armani Jeans che si trova già con l’acqua alla gola. Continua invece il sogno della Dinamo che proverà ancora una volta a stupire tutti i tifosi italiani.

    Nell’altra gara invece la Bennet Cantù ha la meglio sulla Cimberio Varese, superata nettamente per 78-53 al termine di un match mai in discussione e dominato dagli uomini di coach Trinchieri dall’inizio alla fine. Cantù dimostra sul campo di essere la vera antagonista di Siena con l’ottimo gioco di squadra, che ha portato cinque giocatori in doppia cifra.

    Questa sera le altre 2 gare rimanenti con la Montepaschi Siena, leader della regular seson, che ospita Bologna e la sfida più equilibrata (alla mano) tra tutte le sfide playoff con Avellino che ospita la Benetton Treviso, una delle squadre che attraversa uno splendido periodo di forma.

    Risultati playoff 18 maggio 2011

    Armani Jeans Milano-Dinamo Sassari 70-71
    Bennet Cantù-Cimberio Varese 78-53

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    1 MONTEPASCHI SIENA-8 CANADIAN SOLAR BOLOGNA 0-0

    4 AIR AVELLINO-5 BENETTON TREVISO 0-0

    2 BENNET CANTU-7 CIMBERIO VARESE 1-0 Cantù

    3 ARMANI JEANS MILANO-6 DINAMO SASSARI 0-1 Sassari

  • Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Basket, Serie A: Le sfide playoff

    Mercoledì partiranno i playoff del campionato italiano di basket di Serie A: l’impresa della stagione è quella della Dinamo Sassari che riesce a centrare la qualificazione pur essendo una neopromossa: è la seconda squadra nella storia del basket italiano a riuscirci dopo la Pompea Napoli nella stagione 2002-2003. I play off partiranno mercoledì 18 maggio con gara 1 delle serie Bennet-Cimberio e Armani Jeans-Dinamo Sassari mentre giovedì 19 toccherà alle serie Montepaschi-Canadian Solar e Air-Benetton. Le serie si giocano con la formula che prevede 2 gare consecutive in casa della miglior classificata nella stagione, due consecutive in casa della peggiore classificata nella stagione regolare ed eventuale bella in casa della miglior classficata. Ecco la griglia.

    1 MONTEPASCHI SIENA
    8 CANADIAN SOLAR BOLOGNA

    3 AIR AVELLINO
    4 BENETTON TREVISO

    2 BENNET CANTU
    7 CIMBERIO VARESE

    3 ARMANI JEANS MILANO
    6 DINAMO SASSARI

  • Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Basket, Serie A: Roma e Pesaro fuori dai playoff

    Con la 30esima ed ultima giornata di regular season arrivano anche i primi verdetti del campionato italiano di basket di Serie A. La Lottomatica Roma perde a Siena e perde anche la possibilità di entrare nei playoff (e saluta così la prossima Eurolega), discorso identico per la Scavolini Pesaro. Dietro a Siena, matematicamente prima da qualche giornata, c’è Cantù, mentre Milano deve accontentarsi del terzo posto. Bologna strappa l’ultimo pass per la post season ed affronterà la proibitiva sfida contro la Montepaschi. Retrocedono Brindisi e Teramo

    Risultati 30esima giornata Serie A:

    Scavolini Siviglia Pesaro-Armani Jeans Milano 82-71
    Montepaschi Siena-Lottomatica Roma 83-73
    Pepsi Caserta-Benetton Treviso 76-88
    Enel Brindisi-Air Avellino 68-112
    Canadian Solar Bologna-Banca Tercas Teramo 96-94
    Bennet Cantu’-Cimberio Varese 75-66
    Fabi Shoes Montegr.-Angelico Biella 79-82
    Vanoli-Braga Cr.-Dinamo Sassari 82-88

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 52
    2. Bennet Cantu’ 44
    3. Armani J. MI 42
    4. Air AV 34
    5. Benetton TV 34
    6. Dinamo Sassari 30
    7. Cimberio VA 30
    8. Canadian Solar BO 30
    9. Lottomatica Roma 28
    10. Scavolini Siviglia PS 28
    11. Pepsi Caserta 24
    12. Vanoli‑Braga CR 24
    13. Fabi Shoes Montegranaro 22
    14. Angelico Biella 22
    15. Banca Tercas TE 20
    16. Enel BR 16

  • Eurolega, Final 4: Siena si prende il terzo posto

    Eurolega, Final 4: Siena si prende il terzo posto

    La Montepaschi Siena per la terza volta nella sua storia si classifica al terzo posto in una Final 4 di Eurolega. La squadra di Simone Pianigiani batte il Real Madrid per 80-62, conducendo con autorità la gara dall’inizio alla fine.

    Nel primo quarto sono 8 i punti di vantaggio per i biancoverdi (19-11), gli spagnoli reagiscono nella seconda frazione e riducono lo svantaggio a soli 4 punti (36-32) dopo essersi addirittura trovati sotto per 28-17 grazie ai canestri dei senesi Rakovic e Kaukenas.

    La ripresa invece è senza storia, la Montepaschi arriva fino al +12 con cui chiude il terzo periodo aiutata dalle splendide giocate di Moss e McCalebb. Llull prova con un ultimo sussulto a riportare in partita i suoi compagni ma Siena non trema e chiude con un eloquente +18 finale dovuto alla coppia Lavrinovic-Zisis.

    Llull è stratosferico, l’unico madridista a meritare un grande applauso, segna 23 punti e dimostra di avere classe da vendere, nessun altro compagno riesce ad arrivare in doppia cifra, per la squadra italiana invece ci sono le ottime prove di Lavrinovic (17 punti), Moss (11 punti) e McCalebb (10 punti), ben aiutati da Zisis (9 punti), Rakovic e Kaukenas (8 punti a testa).

    Un terzo posto tutto sommato onorevole, una finale di consolazione vinta con merito, sperando che il prossimo anno ci sia un pò più di fortuna per dare l’assalto al più prestigioso dei trofei continentali.

    Finale 3°-4° posto EUROLEGA

    Real Madrid-Montepaschi Siena 62-80

  • Eurolega, Final 4: Il Maccabi batte il Real, sarà finale con il Panathinaikos

    Eurolega, Final 4: Il Maccabi batte il Real, sarà finale con il Panathinaikos

    Il Maccabi Tel Aviv batte nettamente, nella seconda semifinale di Final 4 di Eurolega, il Real Madrid e si qualifica per la finalissima di domenica alle ore 16.30.

    Gara dominata, soprattutto nella ripresa, dagli israeliani. Guardando il box score si nota come i gialloblu abbiano avuto la meglio degli avversari in ogni singolo quarto. Il primo termina 14-12, nel secondo si arriva sul 32-29.
    Poi prende il via lo show del Maccabi che porta il vantaggio sugli 8 punti nel terzo periodo (55-47) per poi dilagare nell’ultimo parziale (82-63).
    Top scorer Eidson con 19 punti, Schortanitis con 16, Pnini con 14 e Pargo con 13. Bene anche Blu che mette 10 punti, per il Real Madrid invece a farsi valere i soli Tomic (17 punti) e Reyes (15), male tutto il resto del team.
    Ad attendere i madrileni ora ci sarà la Montepaschi Siena per la finale di consolazione del terzo/quarto posto in programma domenica alle ore 13.30.
    Per il Maccabi invece ennesimo capitolo della sfida infinita con il Panathinaikos dato che la sfida in Eurolega tra i 2 team ha scritto pagine epiche di battaglie all’ultimo sangue, basti pensare alla finale di soli 2 anni fa dove i greci beffarono gli acerrimi rivali.

    Risultati Final 4 Eurolega, semifinali:

    Panathinaikos-Montepaschi Siena77-69
    Real Madrid-Maccabi Tel Aviv 82-63

  • Eurolega, Final 4: Il Panathinaikos infrange i sogni della Montepaschi Siena

    Eurolega, Final 4: Il Panathinaikos infrange i sogni della Montepaschi Siena

    Ancora una volta è amara la semifinale di Final 4 di Eurolega per la Montepaschi Siena: la squadra toscana si arrende al Panathinaikos per 77-69 e scrive un record poco lusinghiero nella massima competizione europea di basket, per la quarta volta partecipa alla Final 4 e per la quarta volta non riesce a disputare la finale. Tuttavia va fatto un grande applauso alla squadra di Simone Pianigiani che ha disputato una stagione da incorniciare, basta ricordare l’impresa nel turno precedente con l’eliminazione dell’Olympiacos  (risultato di 3-1 nella serie) dopo aver perso la prima gara di ben 48 punti. Una mazzata che avrebbe steso chiunque, non i biancoverdi che hanno dimostrato oltre al valore tecnico anche le grandi qualità umane di un gruppo che potrà togliersi in futuro qualche soddisfazione.

    Eppure Siena perte molto bene guidando con autorità il primo quarto chiuso sul 21-17. I 4 punti di vantaggio vengono mantenuti fino alla metà del secondo periodo quando sale in cattedra l’asfissiante ed organizzata difesa degli avversari che limitano gli attacchi della Montepaschi e passano a condurre il match per 40-36, il tutto non senza qualche polemica dato che gli arbitri tartassano di falli (qualcuno anche molto generoso) la squadra italiana che deve ampliare le rotazioni vista la situazione.

    Nel secondo tempo sono ancora le difese a farla da padrone: dopo 7 minuti di gioco del terzo quarto i punti segnati complessivamente sono solamente 7 (5 per i greci, 2 per Siena), e nei minuti conclusivi solo un grande Malik Hairston riesce a mantenere la squadra di coach Pianigiani ancora in partita (importante la tripla del -7 che porta il risultato sul 52-45 prima che il Panathinaikos ritorni sul +9 (56-47) con 2 canestri negli ultimi secondi.
    Siena cerca di riorganizzarsi e nel quarto periodo si gioca tutte le carte disponibili. Hairston apre con una tripla per il provvisorio -6, la situazione falli però non è delle migliori con Moss, Ravokic, Lavrinovic e Stonerook tutti a quota 4 ed a rischio di lasciare il match prematuramente. Cosa che succede per Lavrinovic qualche istante dopo, Pianigiani è costretto alle misure di emergenza ma gli sforzi prodotti purtroppo non bastano, la squadra di Obradovic vola anche in doppia cifra di vantaggio (68-57), solo un miracolo di Kaukenas riporta Siena nel match con un canestro da 3 più libero addizionale per il fallo subito (68-61). A quel punto sale in cattedra Batiste che segna 6 dei 9 punti finali per la squadra greca, vanificando le prodezze di Rakovic che momentaneamente aveva portato i suoi sul -5. Termina così 77-69, a trascinare i vincitori ci pensa il sorprendente Calathes (17 punti), poi c’è il prezioso apporto di Fotsis (14 punti) ed uno straordinario Batiste sempre decisivo nei momenti che contano (16 punti). Per Siena si salvano Hairston con 12 punti, Kaukenas con 13 e capitan Stonerook autore di soli 4 punti ma con 14 rimbalzi e sempre pronto a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Il Panathinaikos esplode di gioia così come i suoi tifosi che dopo la finale della stagione 2008/2009 (vinta) ritornano nuovamente al più importante appuntamento del basket europeo nella stagione 2010/2011. Avversaria sarà la vincente della seconda semifinale in programma alle 21.00 tra Maccabi e Real Madrid: a Barcellona i tifosi israeliani troveranno come preziosi alleati i supporters blaugrana pronti a tutto pur di non vedere trionfare gli odiati rivali madrileni. Per Siena appuntamento invece domenica pomeriggio per la finale che assegnerà il terzo/quarto posto, magra consolazione per una squadra che ha visto i suoi sogni infrangersi ancora una volta sul più bello.

    Eurolega, Final 4, semifinale 1:

    PANATHINAIKOS ATENE-MONTEPASCHI SIENA 77-69 (17-21, 40-36; 56-47)
    Panathinaikos Atene: Fotsis 14, Sato 6, Diamantidis 8, Vougioukas 6, Calathes 17; Perperoglou 5, Batiste 16, Nicholas 3, Tsartsaris 2. N.e.: Tepic, Maric, Kaimakoglou. All.: Obradovic.
    Montepaschi Siena: Zisis 4, Hairston 12, Rakovic 10, Moss 6, Stonerook 4; McCalebb 7, Carraretto 2, Lavrinovic 7, Kaukenas 13, Ress 0, Akindele 4, Jaric 0. All.: Pianigiani.

  • Basket, Serie A: Milano cade a Varese, vola Avellino

    Basket, Serie A: Milano cade a Varese, vola Avellino

    Va in archivio anche la 26esima giornata di Serie A di basket. In attesa del recupero tra Montepaschi Siena e Benetton Treviso per via dell’impegno dei veneti nella Final 4 di Eurocup, le altre 7 partite hanno visto l’ affermazioni di Cantù (82-77) contro Biella e la caduta dell’Armani Jeans nel derby lombardo contro Varese (82-71): la Bennet resta solitaria al secondo posto in classifica, prima inseguitrice della capolista Siena,Milano scende al terzo posto.
    Alle sue spalle, ma a distanza di sicurezza, emerge Avellino, vittoriosa a Caserta nel derby campano (75-83), Bologna espugna Cremona, mentre Sassari ottiene un prestigioso successo contro la Lottomatica Roma, vince anche Pesaro contro Montegranaro.

    Risultati 26esima giornata Serie A:

    Enel Brindisi-Banca Tercas Teramo 87-76
    Fabi Shoes Montegr.-Scavolini Siviglia Pesaro 56-66
    Dinamo Sassari-Lottomatica Roma 86-85
    Cimberio Varese-Armani Jeans Milano 82-71
    Vanoli-Braga Cr.-Canadian Solar Bologna 88-95
    Pepsi Caserta-Air Avellino 75-83
    Bennet Cantu’-Angelico Biella 82-77
    Montepaschi Siena-Benetton Treviso 27/04 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 44 (2 gare in meno)
    2. Bennet Cantu’ 40
    3. Armani J. MI 36
    4. Canadian Solar BO 26
    5. Air AV 26
    6. Benetton TV 26 (una gara in meno)
    7. Cimberio VA 26
    8. Pepsi Caserta 24
    9. Lottomatica Roma 24
    10. Dinamo Sassari 24
    11. Scavolini Siviglia PS 24
    12. Vanoli‑Braga CR 22
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 16 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 16

  • Eurolega, Final 4: Il programma delle partite

    Eurolega, Final 4: Il programma delle partite

    Questo il programma delle Final 4 di Eurolega, evento che si terrà a Barcellona dal 6 all’8 maggio.

    Si comincia, ovviamente venerdì 6 maggio con la sfida tra il Panathinaikos e la Montepaschi Siena alle ore 18.00: i “Verdi” ritornano alle finali dopo 2 anni dato che la scorsa stagione erano stati eliminati alle Top 16 mentre l’anno precedente erano stati campioni, la Montepaschi invece riassapora il clima dopo 3 anni di delusioni.

    Nella seconda sfida di giornata il Maccabi sfiderà alle ore 21.00 il Real Madrid: Maccabi che torna all’appuntamento finale dopo 3 anni (come Siena) mentre i blancos si affacciano a questo evento dopo ben 15 anni di assenza.

    Le 2 squadre che usciranno sconfitte si affronteranno domenica 8 maggio alle ore 13.30 per la “finalina” di consolazione valida per il terzo e quarto posto. mentre alle ore 16.30 andrà in scena l’attesa finalissima.

    Lo scorso anno a Parigi trionfò il Barcellona ai danni dell’Olympiacos, ora le 2 squadre vedranno l’esito della manifestazione da casa essendo state eliminate in 4 gare, ai playoff, rispettivamente da Panathinaikos e Siena (squadre che come già detto si affronteranno nella prima semifinale)

    PROGRAMMA FINAL 4:

    semifinali:

    Panathinaikos-Montepaschi Siena venerdì 6 maggio ore 18.00
    Maccabi Electra Tel aviv-Real Madrid venerdì 6 maggio ore 21.00

    finale 3°/4° posto

    Perdente Panathinaikos-Siena vs Perdente Maccabi-Real domenica 8 maggio ore 13.30

    finale 1°/2° posto

    Vincente Panathinaikos-Siena vs Vincente Maccabi-Real domenica 8 maggio ore 16.30

  • Basket, Serie A: Treviso sempre più su, cade Bologna, bene Cantù e Milano

    Basket, Serie A: Treviso sempre più su, cade Bologna, bene Cantù e Milano

    24esima giornata del campionato di Serie A di basket che ha visto il secondo riposo consecutivo per la Montepaschi Siena impegnata in Eurolega durante la scorsa settimana contro l’Olympiacos.

    Nelle altre partite invece continua a volare Cantù che batte Montegranaro che precipita sempre più giù in classifica. Protagonisti Leunen con 15 punti e Green con 17, agli ospiti non bastano i 14 punti a testa di Ford ed Ivanov.

    Pesaro stende Cremona rifilando ben 23 punti di scarto. E’ Collins con 27 punti a fare la differenza (ben 10 solo nel terzo quarto) per la Scavolini che si porta in una zona di classifica più tranquilla.

    4 uomini in doppia cifra per Roma che ha la meglio su Teramo: Datome 16 punti, Dasic 15, Traorè 14 e Gordic 12 guidano i giallorossi, Teramo invece resta il fanalino di coda della Serie A.

    Milano espugna Avellino dopo una gara combattuta e giocata con ritmo ed intensità da ambo le parti: Thomas scatenato infila 20 punti nei primi 2 quarti di gara (31 per lui alla fine) ma in avvio di terzo quarto il parziale di 11-0 dell’Armani ribalta il match con Mancinelli, Maciulis e Hawkins che firmano il sorpasso, poi Jaaber (26 punti) tiene a debita distanza gli avversari.

    Sassari sbanca Bologna che perde così l’opportunità di salire da sola al quarto posto in classifica: decisivo per gli isolani Diener con 23 punti, bene Hunter (19) e Plisnic (16). Non bastano ai padroni di casa i 25 punti di Rivers.

    Vittoria importante per la Cimberio Varese che grazie ad una splendida serata al tiro da 3 doma Caserta ha la meglio di Caserta: 10/23 alla fine per i lombardi (contro il 2/16 dei campani), Kangur (18 punti), Slay (17) e Fajardo (16) i top scorer, dall’altra parte 16 di Ere.

    La Benetton si insedia al quarto posto in classifica vincendo meritatamente a Biella: primo quarto da incubo per Treviso che riemerge però man mano che la partita entra nel vivo e coglie un altro buon risultato dopo aver raggiunto le Final 4 di Eurocup in settimana. Smith (15 punti), Bulleri (14), Motiejunas (13), Gentile (16) e Peric (11) dimostrano quanto paghi il gioco di squadra, mentre per Biella ci sono i 20 punti di Viggiano ed un terz’ultimo posto che non lascia per niente tranquilli.

    Risultati 24esima giornata Serie A:

    Bennet Cantù-Fabi Shoes Montegranaro 67-56
    Scavolini Siviglia Pesaro-Vanoli-Braga Cremona 82-59
    Lottomatica Roma-Banca Tercas Teramo 76-60
    Air Avellino-Armani Jeans Milano 76-84
    Cimberio Varese-Pepsi Caserta 92-77
    Angelico Biella-Benetton Treviso 77-79
    Canadian Solar Bologna-Dinamo Sassari 81-87
    Montepaschi Siena-Enel Brindisi 20/04 20:30

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 40 (2 gare in meno)
    2. Bennet Cantu’ 36
    3. Armani J. MI 34
    4. Canadian Solar BO 24
    5. Air AV 24
    6. Benetton TV 24
    7. Cimberio VA 24
    8. Pepsi Caserta 22
    9. Lottomatica Roma 22
    10. Dinamo Sassari 22
    11. Scavolini Siviglia PS 22
    12. Vanoli‑Braga CR 20
    13. Fabi Shoes Montegranaro 20
    14. Angelico Biella 18
    15. Enel BR 14
    16. Banca Tercas TE 14

  • Eurolega, playoff: Siena va alle Final 4, qualificate anche Maccabi e Panathinaikos

    Eurolega, playoff: Siena va alle Final 4, qualificate anche Maccabi e Panathinaikos

    Ora è ufficiale: la Montepaschi Siena batte l’Olympiacos, vice-campione d’Europa, anche in gara 4 e stacca il pass per le Final 4 di Barcellona dove a sorpresa non ci saranno i campioni in carica catalani, eliminati dal Panathinaikos in 4 gare, e dove ci sarà anche il Maccabi che ha fatto fuori il Caja Laboral.

    Quel che è certo finora è che una squadra italiana ritorna tra le prime 4 in Europa, nella massima competizione continentale, dopo 3 lunghi anni di attesa (ultima partecipazione proprio di siena che chiuse al terzo posto).
    Impresa che sembrava impossibile quella dei biancoverdi dopo il pesante -48 di gara 1 dove i toscani erano stati più che doppiati dai greci (89-41) rimediando una magra figura su tutti i fronti. La reazione è stata da grande squadra, con carattere ed umiltà, forza e volontà Siena ha espugnato il Pireo in gara 2 e non si è lasciata sfuggire l’occasione delle 2 partite casalinghe per superare l’ostacolo biancorosso.

    Gara mai in bilico (se non nel terzo quarto) chiusa sull’88-76 con Hairston che si carica tutti sulle spalle e chiude con 25 punti, 19 sono di Lavrinovic, Jaric stavolta si ferma a 12 e Stonerook ne piazza 10, sarebbe riduttivo però citare solo questi 4 grandi campioni perchè nella Montepaschi di oggi ognuno ha un compito ed ognuno porta qualcosa alla causa biancoverde, qualità importante per arrivare fino in fondo alla competizione. Nella gara di stasera Siena mette in piedi una prestazione super chiudendo il primo quarto già sul +11 (29-18) e nel secondo non smette di martellare gli avversari andando al riposo sul 50-36 con Hairston già a quota 19 punti dei suoi 25 totali.

    Nel secondo tempo (precisamente nel terzo quarto) arriva l’unico momento di difficoltà dei campioni d’Italia, trascinati da Bourousis (top scorer degli ospiti con 16 punti come Gordon) i biancorossi arrivano sul -5 (63-58) e solo Lavrinovic, con un gioco da 3 punti ridà un minimo di ossigeno ai suoi per chiudere il parziale sul 68-61. Nell’ultima frazione i padroni di casa ritornano quelli dei primi 2 quarti ed un Jaric monumentale spinge i toscani di nuovo alla doppia cifra di vantaggio, tenuta in tranquillità e con molto sangue freddo fino al 40esimo quando esplode la gioia del palaEstra per l’impresa. Ora nel destino di Siena c’è il Panathinaikos nella semifinale di Barcellona e vista l’eliminazione dei catalani per mano dei greci non c’è dubbio che al Palau il tifo sarà quasi tutto per gli italiani che avranno il supporto dei tifosi di casa visto lo sgarbo subito in questi playoff dal team della Grecia.

    Nelle altre gare, come dicevamo, impresa portata a termine per il Panathinaikos che batte per 78-67 il Barcellona campione d’Europa in carica grazie a 5 uomini in doppia cifra ed ora avrà Siena sul suo cammino, mentre il Maccabi con un super Pargo da 26 punti ed un ottimo Pnini da 22 regola il Caja Laboral di un discreto Mirza Teletovic (17 punti).
    Pareggio (2-2) invece nella serie tra Valencia e Real Madrid con i blancos che non riescono a chiudere i conti ma avranno il match point da giocarsi in casa: Valencia ringrazia i 16 punti di Omar Cook per evitare l’eliminazione, mentre al Real non bastano i 20 punti di Tomic.

    Risultati playoff Eurolega, gara 4:

    Maccabi Electra – Caja Laboral 99-77 (serie 3-1 Maccabi qualificato)
    Panathinaikos – Regal Barcelona 78-67 (serie 3-1 Panathinaikos qualificato)
    Power E. Valencia – Real Madrid 81-72 (serie 2-2)
    Montepaschi Siena – Olympiacos 88-76 (serie 3-1 Montepaschi Siena qualificata)