Tag: montepaschi siena

  • Eurolega: I commenti di Montepaschi Siena e Bennet Cantù

    Eurolega: I commenti di Montepaschi Siena e Bennet Cantù

    Questo il commento di Simone Pianigiani, coach della Montepaschi Siena, sul sorteggio dei gironi della regular season dell’Eurolega, che metterà di fronte per il terzo anno consecutivo i toscani al Regal Barcellona:

    • Simone Pianigiani – Allenatore Montepaschi Siena | © Josep Lago/Getty Images
      Come sempre, è difficile dare giudizi sui gironi di Eurolega, perché manca una squadra e i rosters non sono completi. Oggi si può dire che c’è equilibrio e tra le squadre partecipanti c’è una qualità media diffusa. Per una valutazione complessiva dovremo aspettare il calendario, tenendo presenti le lunghe trasferte che dovremo affrontare come quella di Kazan. Gli altri gironi sono tosti, interessanti, e dovremo essere pronti da subito. Sarà una competizione avvincente“.

    Un commento arriva anche da parte di Ferdinando Minucci, presidente della MensSana:

    • È un girone duro, difficile: ritroviamo il Barcellona, come tradizione, e squadre intriganti come il Prokom ed il Kazan che rappresentano per noi un’opportunità. Vogliamo competere al massimo livello, ma sappiamo che per riuscire a partecipare alle Final 4 di Istanbul dovremo affrontare tante partite dure ed essere mentalmente pronti fin da subito, senza farci distrarre dalle lunghe trasferte che ci aspettano“.

    Di ben altro tenore invece il commento di Andrea Trinchieri, coach della Bennet Cantù (che in Europa si chiamerà NGC Cantù) che vedrà il quintetto brianzolo vedersela con formazioni di grande valore e tradizione come Olympiacos Pireo e Caja Laboral Vitoria:

    • Il fatto di aver percepito della tensione per un sorteggio di Eurolega dà l’idea di cosa siamo riusciti a ottenere nella scorsa stagione. Ogni partita sarà per noi di una difficoltà incredibile, ma penso che sia sempre necessario avere degli obiettivi: il nostro sarà quello di provare a rubare il quarto posto, sapendo che si tratterebbe di un’impresa di assoluto valore“.

    Parlando delle avversarie l’allenatore lombardo dice:

    • Credo che l’Olympiacos sia destinato a risolvere i suoi problemi, visto che si tratta della formazione con più tifosi in Grecia. Il Caja Laboral è abbonato alle top 16 e il Fenerbahce è probabilmente la squadra più forte del girone, poiché non baderà a spese per costruire un roster di assoluto livello per raggiungere le Final 4 di Istanbul. Bilbao ha raggiunto la finale del campionato spagnolo eliminando il Real Madrid mentre noi e il Nancy partiremo da dietro a fari spenti“.
  • Eurolega: Sorteggiati i gironi, per Milano ci sono Real e Maccabi

    Eurolega: Sorteggiati i gironi, per Milano ci sono Real e Maccabi

    Si sono svolti i sorteggi per la prossima edizione di Eurolega che vedrà impegnate nella massima competizione continentale per club 3 squadre italiane, la Montepaschi Siena, campione d’Italia e terza classificata nella scorsa stagione dietro solo a Maccabi e Panathinaikos, Armani Jeans Milano e Bennet Cantù.  

    euroleague.net
    La sorte non è stata particolarmente benevola con i nostri team ma c’era da aspettarselo dato che solo Siena era inserita in una fascia alta, mentre per le 2 lombarde si sapeva che avrebbero avuto gironi nei quali sarebbero stati inseriti top club europei. I biancoverdi di Simone Pianigiani erano infatti in seconda fascia mentre Cantù e Milano nella quinta delle 6 totali che hanno composto i 4 gruppi da 6 squadre.   La stagione regolare di Eurolega prenderà il via con la tradizionale gara inaugurale in programma ad Atene il 17 ottobre. Quindi si giocherà ogni mercoledì e giovedì per 10 settimane consecutive fino al 22 dicembre. Poi la competizione tornerà con le Top 16 dal 18 gennaio fino all’1 marzo, con una settimana di pausa tra la quarta e la quinta gara. I quarti di finale si disputeranno tra il 21 marzo e il 5 aprile, le vincenti infine disputeranno la Final 4 dall’11 al 13 maggio 2012 a Istanbul. La squadra che ha sicuramente il girone più difficile è Milano, inserita nel gruppo C con Real Madrid, Maccabi Tel Aviv (rispettivamente seconda e quarta classificata nell’ultima Eurolega), Partizan Belgrado ed Efes Istanbul, con la sesta squadra che uscirà dai preliminari. Per i campioni d’Italia di Siena, inseriti invece nel gruppo D, ci saranno Barcellona, Kazan, Asseco Prokom Gdynia, Olimpia Lubiana e una squadra che verrà dai preliminari. Essendo in seconda fascia la Montepaschi è, tra le 3 italiane, quella con il girone più abbordabile. Infine Cantù (che ritorna nella competizione più prestigiosa dopo 17 anni) ha pescato l’Olympiacos, il Vitoria, il Fenerbahce, il Bilbao ed il Nancy. Nell’ultimo girone, quello B, i campioni d’Europa in carica del Panathinaikos se la vedranno con CSKA Mosca, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas, Bamberg e Zagabria. Questo il dettaglio dei singoli gironi. GRUPPO A Olympiakos, Caja Laboral, Fenerbahce, Bilbao, NGC CANTU’, Sluc Nancy Basket. GRUPPO B Panathinaikos, Cska Mosca, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas, Brose Baskets Bamberg, KK Zagabria. GRUPPO C Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Partizan Belgrado, Efes Pilsen Istanbul, ARMANI JEANS MILANO, vincente qualificazioni. GRUPPO D Barcellona, MONTEPASCHI SIENA, Unics Kazan, Asseco Prokom Gdynia, Olimpia Lubiana, vincente qualificazioni.

  • Basket: Fotsis e Cook a Milano, Siena prende Andersen e Summers

    Basket: Fotsis e Cook a Milano, Siena prende Andersen e Summers

    Inizia a farsi incandescente il mercato delle Big italiane nel campionato di basket: l’Armani Jeans Milano ha ingaggiato nelle ultime ore l’ala greca Antonis Fotsis con un contratto di 2 stagioni. Fotsis, ala forte di 209 centimetri, nato nel 1981, è reduce da 3 stagioni con la maglia del Panathinaikos Campione d’Europa. E’ stato il primo greco a giocare Nella NBA, a Memphis, ed ha vestito la maglia del Real Madrid per 2 stagioni. Con la nazionale di pallacanestro della Grecia, di cui è capitano,ha inoltre vinto la medaglia d’argento ai campionati mondiali del 2006.  

    © ARIS MESSINIS/AFP/Getty Images
    L’acquisto di Fotsis segue di pochi giorni quello di un’altro grande giocatore che rinforzerà la squadra lombarda ovvero Omar Cook anche lui preso con un accordo biennale. Il playmaker americano di passaporto montenegrino ha giocato le ultime stagioni in Spagna prima con il Malaga poi con il Valencia con cui ha viaggiato a 8 punti e 5.6 assist in Eurolega e 6.4 punti e 5.4 assist in campionato.   Ai colpi di Milano risponde prontamente la Montepaschi Siena che in poche ore ufficializza David Anderse ed acquista DaJuan Summers: Andersen, centro con un passato già in Italia tra Virtus Bologna e proprio Montepaschi (ultima stagione nel 2003-2004) è riuscito ad avere una carriera piena di soddisfazioni (indimenticabile il grande Slam ottenuto nel 2001 con la Virtus dove vinse 1 scudetto, un’ Eurolega, e 2volte la Coppa Italia) culminata anche con l’approdo in NBA (biennio tra Houston, Toronto e New Orleans, dove è stato anche compagno di Bargnani e Belinelli). In Europa conta anche 4 anni al CSKA (vinta 2 volte l’Eurolega) ed 1 al Barcellona. Contratto di 3 anni per lui che sarà chiamato a fare la voce grossa in area. Per rinforzare invece gli esterni la formazione toscana ha acquistato DaJuan Summers, ex Detroit Pistons, destinato a sostituire il partente Hairston (destinazione Milano?): il 23enne statunitense, ala piccola, nato a Baltimora è uscito da Georgetown University, è stato scelto al secondo giro del Draft dai Pistons, con i quali ha disputato gli ultimi 2 campionati NBA. Nell’ultima stagione ha chiuso con una media di 3.4 punti a partita in 9 minuti di impiego medio. E’ un ottimo atleta, un’ala piccola con la statura per giocare (occasionalmente) anche ala forte e portare sul parquet sia qualità che quantità.

  • Basket, Finale Scudetto: Le parole di Pianigiani e Trinchieri

    Basket, Finale Scudetto: Le parole di Pianigiani e Trinchieri

    Emozioni opposte quelle vissute dai 2 tecnici alla fine di gara 5 della Finale Scudetto del campionato italiano di Serie A di basket che ha assegnato il quinto scudetto di fila (il sesto della sua storia) alla Montepaschi Siena.

    Simone Pianigiani – Allenatore Montepaschi Siena | © Josep Lago/Getty Images
    Euforico Simone Pianigiani tecnico dei toscani:

    • A settembre pensavamo tutto tranne che a un’annata del genere, in cui abbiamo vinto tutti i trofei in Italia e raggiunto le FinalFour in Eurolega. Siamo arrivati a queste finali con uno sforzo impensabile e con tanti giocatori frenati da problemi fisici. Oggi avevamo poche energie, ma siamo stati bravi anche a inseguire in una partita piena di errori. Questa stagione è stata ancora più difficile rispetto a quella del primo anno, una stagione durissima, in cui siamo cresciuti tanto insieme superando mille avversità. Complimenti a tutti i miei ragazzi per la grande annata. Li ammiro tutti, uno per uno. Ora sono molto stanco, ma felice“.

    Di animo opposto invece Andrea Trinchieri, coach della Bennet Cantù, che ha dimostrato di poter ambire ad una carriera da numero 1. Il tecnico lombardo tuttavia è molto lucido e non manca di elogiare i Campioni d’Italia:

    • Abbiamo fatto una grandissima partita, con attenzione ed energia. E’ stata una stagione straordinaria: abbiamo vinto lo ‘scudetto di quelli normali’. Complimenti a Siena, comunque: razionalmente, la più forte vince, e Siena è stata la più forte“.

    Fonte Eurosport

  • Basket, Finale Scudetto: Siena fa cinquina, ma onore a Cantù

    Basket, Finale Scudetto: Siena fa cinquina, ma onore a Cantù

    In una bellissima gara 5 di Finale Scudetto del campionato italiano di Serie A di basket la Montepaschi siena batte di misura la Benet Cantù per 63-61 e si laurea per la sesta volta nella sua storia Campione d’Italia, eguagliando con questo successo della stagione 2010-2011 la serie record della Borletti Milano di Cesare Rubini che dal 1950 al 1954 fu capace di vincere 5 scudetti di fila.

    © David Ramos/Getty Images
    Onore però agli sconfitti, ai giocatori, alla società per finire ad Andrea Trinchieri (grande coach per come ha saputo gestire al meglio il gruppo di Cantù quest’anno) che hanno fatto sudare i favoriti al titolo anche in gara 5, è bugiardo il 4-1 come risultato finale della serie perchè la Finale di quest’anno è stata la più combattuta tra le 5 giocate da Siena. In partita iniziano meglio gli ospiti che aprono con un parziale di 10-2, ma l’uscita di Green permette a Siena di portarsi in soli 3 minuti sull’8-12, punteggio che chiude il primo quarto. Nel secondo periodo Hairston riporta la situazione in parità (14-14) ma ci pensa Scekic a dare nuove speranze alla Bennet (24-17), fuga subito tamponata da McCalebb che firma il 24 pari con cui si chiude il primo tempo (dalle percentuali bassissime). Il terzo quarto è giocato sul filo dell’equilibrio con sorpassi e controsorpassi che rendono il match incerto. Solo sul finire di questa terza frazione, grazie a Ress, la Montepaschi riesce a trovare 4 punti di vantaggio (43-39).  Siena inizia il quarto periodo trovando dei vitali canestri da 3 punti con Hairston e Zisis ma la Bennet non molla e resta sempre attaccata sul -4, riuscendo addirittura ad arrivare sul -2 (57-55). A decidere il match è una lunga sequenza di tiri liberi: si arriva sul 63-60 in favore dei toscani a pochi secondi dal termine e Markoishvili è costretto a segnare il primo e sbagliare il secondo per cercare di recuperare il rimbalzo offensivo. Cosa che avviene ma prima lo stesso georgiano opera un tiro corto non arrivando neanche a toccare il ferro e poi Marconato da sotto canestro (con contatti abbastanza sospetti di cui coach Trinchieri si lamenta) non riesce ad impattare il match. Finisce 63-61 e Siena è ancora Campione d’Italia. Buona la prova di Hairston, con l’ex Spurs capace di segnare13 punti, seguito a ruota da Zisis (12) e Kaukenas (11). McCalebb, eletto M.V.P. delle finali, si ferma a quota 9 punti. Per Cantù ci sono 17 punti di Micov, 13 di Green, 11 di Scekic e la consapevolezza che continuando su questa strada il gap dalla Montepaschi verrà presto colmato. MONTEPASCHI SIENA-BENNET CANTU’ 63-61 (8-12, 24-24; 43-39) Montepaschi Siena: McCalebb 9, Kaukenas 11, Michelori, Stonerook 4, Moss; Zisis 12, Hairston 13, Carraretto, Lavrinovic 7, Ress 7, Aradori. N.e.: Udom. All.: Pianigiani. Bennet Cantù: Micov 17, Ortner 2, Markoishvili 7, Leunen 6, Green 13; Scekic 11, Marconato, Mazzarino 5, Mian. N.e.: Diviach, Maspero, Abass. All.: Trinchieri. LA SERIE DELLA FINALE SCUDETTO 1 MONTEPASCHI SIENA-2 BENNET CANTU serie 3-1 Siena (SIENA CAMPIONE D’ITALIA)

  • Basket, Finale Scudetto: Siena fa 3-1 e vola verso il titolo

    Basket, Finale Scudetto: Siena fa 3-1 e vola verso il titolo

    Simone Pianigiani – Allenatore Montepaschi Siena | © Josep Lago/Getty Images
    La Montepaschi Siena batte in gara 4 della finale scudetto del campionato italiano di Serie A di basket la Bennet Cantù ed ora è ad un passo dalla conquista dell’ennesimo titolo nazionale. E’ il secondo quarto dei biancoverdi che risulta decisivo con un parziale di 23-11 che taglia le gambe ai padroni di casa, che non riescono più a ricucire tutto il gap accumulato. Più volte Cantù si porta sul -4 ma a respingere indietro gli assalti della Bennet ci pensano Bo McCalebb e Rimantas Kaukenas autori rispettivamente di 21 e 18 punti nel match. Per gara 5 si torna a Siena, la situazione dei lombardi pare veramente disperata, sarà quasi impresa impossibile espugnare il parquet toscano e prolungare la serie almeno per un’altra partita. BENNET CANTU’-MONTEPASCHI SIENA 65-69 (17-19, 28-42; 46-53) Bennet Cantù: Micov 5, Markoishvili 11, Leunen 10, Marconato, Green 13; Scekic 16, Mazzarino 8, Mian 2, Tabu 0. N.e.: Diviach, Maspero, Abass. All.: Trinchieri. Montepaschi Siena: McCalebb 21, Carraretto 2, Lavrinovic 6, Kaukenas 18, Stonerook 9; Zisis 2, Ress 0, Michelori 2, Aradori 0, Moss 7. N.e.: Udom. All.: Pianigiani. LA SERIE DELLA FINALE SCUDETTO 1 MONTEPASCHI SIENA-2 BENNET CANTU serie 3-1 Siena

  • Basket, Finale Scudetto: Cantù resta in corsa, battuta Siena

    Basket, Finale Scudetto: Cantù resta in corsa, battuta Siena

    In gara 3 della Finale Scudetto del campionato italiano di Serie A di basket risorge la Bennet Cantù che batte la Montepaschi Siena e si mantiene in corsa nella serie accorciando il divario sul 2-1.

    Simone Pianigiani – Allenatore Montepaschi Siena | © Josep Lago/Getty Images
    Da notare che quella dei lombardi contro i toscani è la prima vittoria dopo una serie di 23 sconfitte consecutive. 80-71 il risultato finale, con la Montepaschi che parte meglio e chiude il primo quarto avanti per 19-14. Il ritorno di Cantù è travolgente e già nel secondo quarto prende la testa del match, la gara viene giocata sul filo dell’equilibrio ma nei caldissimi ultimi minuti la Bennet non trema e porta a casa una vittoria essenziale per restare in vita e per alimentare le proprie speranze di titolo. Ottima per i padroni di casa la prova di Green con 16 punti, 3 rimbalzi e3 assist, in doppia cifra anche Mazzarino (15 punti) e Micov (14 punti e 6 rimbalzi) e Scekic (10 punti). A Siena non basta uno straordinario Lavrinovic, il migliore tra le fila biancoverdi con i suoi 22 punti e 6 rimbalzi, bene anche McCalebb (16 punti), sottotono invece 2 pedine importanti come Kaukenas e Moss in doppia cifra di punti (11 a testa) ma lontani dai propri standard abituali. L’appuntamento è ora per gara 4 venerdi’ sera, sempre a Cantù. BENNET CANTU’-MONTEPASCHI SIENA 80-71 (14-19, 39-33; 54-49) Bennet Cantù: Micov 14, Scekic 10, Markoishvili 7, Leunen 7, Marconato 4, Mazzarino 15, Mian, Diviach ne, Tabu 7, Maspero ne, Abass ne, Green 16. Allenatore: Trinchieri. Montepaschi Siena: McCalebb 16, Hairston 2, Carraretto 5, Lavrinovic 22, Kaukenas 11, Ress, Michelori 4, Udom ne, Jaric, Stonerook, Aradori, Moss 11. Allenatore: Pianigiani. LA SERIE DELLA FINALE SCUDETTO 1 MONTEPASCHI SIENA-2 BENNET CANTU serie 2-1 Siena

  • Basket, Finale Scudetto: Siena sul 2-0 contro Cantù

    Anche gara 2 termina come la prima partita della serie di Finale del campionato italiano di Serie A di basket: la Montepaschi Siena batte 81-69 la Bennet Cantù e raggiunge un tranquillo 2-0 nella sfida al meglio delle 7 gare che permette alla formazione di Simone Pianigiani di affrontare le prossime 2 partite esterne con un grande vantaggio.

    Cantù parte meglio ed infatti chiude il primo quarto avanti 25-23, il risveglio dei padroni di casa avviene nella seconda frazione di gioco anche se fino al 15esimo minuto di gioco a guidare gara 2 è sempre Cantù che si spinge fino al +6 (41-35). Qui arriva la risposta di Siena che con un parziale di 14 6 ribalta completamente la partita ed i biancoverdi vanno al riposo in vantaggio 49-47.

    E’ la spinta decisiva per la Montepaschi che nella ripresa stringe le maglie difensive e non concede quasi nulla agli avversari, mentre a fare la differenza in attacco sono McCalebb, Lavrinovic e Kaukenas che aiutati da una tripla di Zisis portano il primo pesante break della partita (67-56). Siena va in automatico e la Bennet perde fiducia nei propri mezzi, il risultato è il divario che si allunga ulteriormente con il provvisorio 76-59 al 37esimo. Negli ultimi 3 minuti gli ospiti trovano i canestri che rendono meno amara la sconfitta, finisce 81-69 e Siena ha mezzo scudetto già in tasca.

    Protagonisti del match McCalebb (12 punti), Lavrinovic (top scorer con 16 punti), Hairston e Kaukenas (10 punti a testa), per gli ospiti ci sono le buone prove di Scekic (12 punti e 9 rimbalzi), Tabu e Leunen (10 punti) . Gara 3 sarà in programma il 15 giugno a Cantù dove gli uomini di coach Trinchieri dovranno necessariamente vincere per restare aggrappati alla serie.

    MONTEPASCHI SIENA-BENNET CANTU’ 81-69 (23-25, 49-47; 67-56)

    Montepaschi Siena: McCalebb 12, Hairston 10, Kaukenas 10 , Michelori 6 , Stonerook 3; Zisis 5, Carraretto 5, Lavrinovic 16, Ress 4, Aradori 5, Moss 5. N.e.: Monaldi. All.: Pianigiani.

    Bennet Cantù: Micov 7 , Markoishvili 9, Leunen 10 , Marconato 9, Green 4; Scekic 12 , Mazzarino 8, Mian, Tabu 10. N.e.: Broggi, Diviach, Maspero. All.: Trinchieri.

    LA SERIE DELLA FINALE SCUDETTO

    1 MONTEPASCHI SIENA-2 BENNET CANTU serie 2-0 Siena

  • Basket, Serie A: Cantù sbanca Milano, è Finale dopo 30 anni

    La Bennet Cantù batte l’Armani Jeans Milano in gara 4 di semifinale playoff del campionato italiano di Serie A di basket ed accede, dopo ben 30 anni di attesa, alla Finale che disputerà contro la favorita per eccellenza, ovvero la Montepaschi Siena.

    Dopo un mini vantaggio iniziale dei padroni di casa (6-2), la Bennet prende il comando delle operazioni e non lascerà più la testa dell’incontro, portato a termine con autorità (62-74). Delusione invece per i biancorossi che avevano 2 spettatori d’eccezione sugli spalti: Danilo Gallinari, tifosissimo dell’Armani Jeans ed il suo allenatore ai Denver Nuggets, George Karl, padre di Coby Karl, ultimo acquisto di Milano.
    Contro questa Bennet però non c’è stato nulla da fare, i canturini approdano nuovamente in Finale 30 anni dopo, era il 1981 e l’antagonista era Bologna. Ma la Squibb Cantù, guidata da coach Bianchini, riuscì a vincere quella serie per 2-1 e cucirsi lo scudetto sul petto. Ora ci sarà Siena (con cui quest’anno i biancoblù hanno già disputato la Finale di Coppa Italia, partita andata male perchè a vincere sono stati i toscani), sarà tutta un’altra storia, ma la squadra di Trinchieri proverà con ogni mezzo a riscriverla, questa storia.

    Risultati playoff 5 giugno 2011

    Armani Jeans Milano-Bennet Cantù 62-74

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    1 MONTEPASCHI SIENA-5 BENETTON TREVISO serie 3-0 Siena (Siena qualificata per la Finale)

    2 BENNET CANTU-3 ARMANI JEANS MILANO serie 3-1 Cantù (Cantù qualificata per la Finale)

  • Basket, Serie A: Siena batte Treviso e va in Finale

    Basket, Serie A: Siena batte Treviso e va in Finale

    Ennesima vittoria per la Montepaschi Siena contro la Benetton Treviso nelle semifinali playoff del campionato italiano di Serie A di basket. I toscani espugnano il PalaVerde e conquistano il punto del 3-0 nella serie che vuol dire Finale. Ora attendono la vincitrice dell’altro scontro che vede impegnate Cantù e Milano.

    Per circa 25 minuti ad avere il controllo del match è Treviso che apre l’incontro con un parziale di 12-0. Siena deve fare ricorso a tutte le sue qualità per risalire la china, il primo vantaggio degli ospiti arriva quando mancano 4 minuti e mezzo al termine del terzo quarto (37-38 firmato Lavrinovic). La Benetton non si riprende più, il comando delle operazioni passa alla squadra campione d’Italia che allunga nel quarto periodo e poi amministra nel finale. Per i padroni di casa buone le prestazioni di Smith (15 punti), Gentile (11) e Motiejunas (10); McCalebb (17 punti), Lavrinovic (15) ed Aradori (12) i migliori nelle fila della Montepaschi.
    Siena è alla quinta Finale consecutiva.

    Risultati playoff 4 giugno 2011

    Benetton Treviso-Montepaschi Siena 56-68

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    1 MONTEPASCHI SIENA-5 BENETTON TREVISO serie 3-0 Siena (Siena qualificata per la Finale)

    2 BENNET CANTU-3 ARMANI JEANS MILANO serie 2-1 Cantù