Nella quarta giornata di Serie A del campionato italiano di basket Pesaro si conferma “ammazza-grandi” stoppando la capolista Bennet Cantù dopo aver fermato 2 settimane fa l’Olimpia Milano. Del passo falso di Cantù approfittano tutte le inseguitrici, da Siena a Milano per finire con Avellino, Varese ma soprattutto Caserta che al momento è l’unica formazione imbattuta in campionato. legabasket.itVittoria di misura per la Montepaschi Siena sul parquet dell’Angelico Biella (67-70): a salvare i campioni d’Italia dal KO sono le prodezze in serie di Bo McCalebb (19 punti). Impresa sfiorata per Biella trascinata da un immenso Aubrey Coleman da 27 punti e da un Dragicevic molto presente (16 punti). L’impresa però riesce a Pesaro che batte la capolista Cantù (66-71): è la coppia della Nazionale azzurra composta da Daniele Cavaliero (17 punti dalla panchina) e Daniel Hackett (15 punti) a guidare Pesaro alla seconda vittoria consecutiva di prestigio dopo aver affossato solo 2 settimane fa la corazzata Milano. Dopo una gara condotta bene fin dall’inizio la Bennet si disunisce nel finale e gli ospiti ne approfittano, a nulla servono i 12 punti a testa di Micov e Markoishvili. Terrell McIntyre è il salvatore della Virtus Bologna con un tiro da 3 sulla sirena che regala il successo alla sua squadra e beffa Cremona (80-78) che aveva avuto il merito di operare una clamorosa rimonta negli ultimi minuti di gioco. Al 33esimo Bologna sembra controllare il match (66-48) ma gli ospiti iniziano ad infilare una tripla dietro l’altra trascinati da un incredibile Von Wafer (31 punti alla fine). Ci pensa l’americano di Bologna a risolvere il match (piuttosto deludente con solo 5 punti in partita) anche se le V-nere devono ringraziare Koponen ed Homan con 18 punti e Douglas-Roberts che ne mette 15. Colpo di Varese sul campo di Roma che cade dopo un tempo supplementare per 74-76 dopo una partita molto emozionante, Tucker (17 punti) e Dasic (13) sono i top scorer della Virtus, Diawara è incontenibile per la Cimberio e chiude con 16 punti e 12 rimbalzi, 15 a testa sono invece per Stipcevic e Kangur. Affermazione più facile del previsto per Milano a Sassari (88-60): la squadra di Sergio Scariolo conduce dall’inizio fino alla fine e ringrazia un grande Hairston (17 punti) ed un ottimo Bourousis (14), con Melli e Mancinelli autori di 12 punti a testa. Sassari, che paga a caro prezzo la poca qualità in panchina e l’assenza di Travis Diener, ha in Hosley il miglior realizzatore con 20 punti seguito da Drake Diener con 15. Caserta rimane l’unica formazione imbattuta del campionato, con la vittoria ottenuta contro il fanalino di cosa casale Monferrato (67-52), Fletcher 19 punti, Collins 17 e Smith 12 sono i migliori per i campani mentre per i piemontesi si mettono in evidenza Janning (13 punti) e Temple (12). Nelle altre 2 partite di giornata importante successo di Avellino sul campo di Teramo (71-57) grazie ai 15 punti a testa di Slay e Green ed ai 13 di Johnson, mentre Venezia ottiene i primi 2 punti della sua stagione imponendosi per 72-62 su Montegranaro grazie ad uno straordinario Szewzcyk da 22 punti RISULTATI SERIE A QUARTA GIORNATA (riposo per Treviso):Bennet Cantù-Scavolini Siviglia Pesaro 66-71 Virtus Roma-Cimberio Varese 74-76 Angelico Biella-Montepaschi Siena 67-70 Umana Venezia-Fabi Shoes Montegranaro 72-62 Canadian Solar Bologna-Vanoli Braga Cremona 80-78 Pepsi Caserta-Novipiù Casale Monferrato 67-52 Banca Tercas Teramo-Sidigas Avellino 57-71 Banco di Sardegna Sassari-EA7 Emporio Armani Milano 60-88CLASSIFICA 1. Bennet Cantù 6 2. Montepaschi SI 6 3. Sidigas AV 6 4. EA7?Emporio Armani MI 6 5. Cimberio VA 6 6.Pepsi CE 6 (una gara in meno) 7. Virtus Roma 4 8. Angelico BI 4 9. Banco di Sardegna SS 4 10. Canadian Solar BO 4 11. Scavolini Siviglia PS 4 (una gara in meno) 12. Vanoli?Braga CR 2 13. Fabi Shoes MGR 2 14. Benetton TV 2 (una gara in meno) 15. Umana VE 2 (una gara in meno) 16. Novipiù Casale Monferrato 0 17. Banca Tercas TE 0
Nella terza giornata di Serie A del campionato italiano di basket cade a sorpresa la Montepaschi Siena che perde sul proprio parquet non solo l’imbattibilità stagionale ma anche il primato in classifica a favore di Cantù che ora è sola in testa. legabasket.itL’impresa del terzo turno è quindi della Pepsi Caserta che espugna il campo dei detentori del titolo per 69-65: decisivo il terzo quarto dove i campani aprono con un super parziale di 9-0 e con una difesa a zona e tanta aggressività in attacco riescono a portare a casa il risultato non prima di aver sofferto per un attimo il ritorno di forza di Siena che si era portata momentaneamente in parità sul 65-65. E’ però un grande gioco a 2 tra Collins e Stipanovic a fissare il 67-65 che decide la gara ad una manciata di secondi dal termine e che viene incrementato da 2 tiri liberi nel finale di gara. Collins segna 18 punti e 15 sono proprio di Stipanovic che uscendo dalla panchina abbina anche 15 rimbalzi per una prova monumentale, 16 sono invece i punti di Smith. Per la Montepaschi 14 punti per McCalebb, 15 per Kaukenas ed 11 per Andersen. Del passo falso dei biancoverdi approfitta Cantù che si issa solitaria in testa alla classifica grazie al successo per 80-76 sul campo della neopromossa Venezia: gara piuttosto equilibrata con gli ospiti che ottengono i 2 punti della vittoria solo nel finale, grande Basile con 19 punti, a 12 si fermano Micov e Scekic. Per Venezia 20 punti sono di Bowers, 16 di Szewczyk, e 14 a testa per Clark e Young. Anche Milano vince e convince battendo nettamente la Virtus Bologna per 79-64: match che dura poco più di un quarto, poi l’Olimpia si scatena e per le “V nere” è notte fonda. Fotsis è il top score dei lombardi con 15 punti, 13 sono di Hairston e 12 di Bourousis mentre Danilo Gallinari si ferma a quota 8. Bologna ha in Koponen (14 punti) il miglior marcatore mentre deludono Douglas-Roberts e McIntyre (8 punti per lui e prima sconfitta in carriera contro Milano dopo 21 successi di fila). Nelle altre partite, dopo la preziosa vittoria di Avellino nell’anticipo contro la Benetton Treviso (leggi l’articolo) da segnalare il successo esterno di Sassari a Cremona per 92-89 (Drake Diener 23 punti per i sardi, Wafer 23 punti per Cremona), così come in trasferta vince anche la Virtus Roma (76-67 a Montegranaro grazie ai 26 punti di uno splendido Datome che raggiunge i 35 di valutazione). Affermazione sofferta per Biella contro Teramo per 69-67 dopo un grande recupero della Banca Tercas che però non si è alla fine concretizzato nella sperata vittoria. Bene anche Varese che si impone su Casale Monferrato per 72-64. RISULTATI SERIE A TERZA GIORNATA (riposo per Pesaro):Sidigas Avellino-Benetton Treviso 83-75Vanoli Braga Cremona-Banco di Sardegna Sassari 89-92Angelico Biella-Banca Tercas Teramo 69-67EA7 Emporio Armani Milano-Canadian Solar Bologna 79-64Cimberio Varese-Novipiù Casale Monferrato 72-64Fabi Shoes Montegranaro-Virtus Roma 67-76Umana Venezia-Bennet Cantù 76-80Montepaschi Siena-Pepsi Caserta 65-69CLASSIFICA 1. Bennet Cantù 6 2. Montepaschi SI 4 3. Sidigas AV 4 4. EA7?Emporio Armani MI 4 5. Virtus Roma 4 6. Angelico BI 4 7. Cimberio VA 4 8. Pepsi CE 4 (una gara in meno) 9. Banco di Sardegna SS 4 10. Fabi Shoes MGR 2 11. Scavolini Siviglia PS 2 (una gara in meno) 12. Vanoli?Braga CR 2 13. Canadian Solar BO 2 14. Benetton TV 2 15. Banca Tercas TE 0 16. Novipiù Casale Monferrato 0 17. Umana VE 0 (una gara in meno)
La firma, nella giornata di ieri, di Danilo Gallinari con l’Olimpia Milano potrebbe presto portare ulteriori sviluppi nel marcato delle nostre squadre di basket. L’ala dei Denver Nuggets giocherà nel campionato italiano fino a quando il lockout NBA non avrà fine. Ma questa operazione “Ritorno” potrebbe proseguire ed arrivare a compimento nei prossimi giorni dato che la Montepaschi Siena ha intenzione di ingaggiare Andrea Bargnani, prima scelta assoluta dei Toronto Raptors al Draft del 2006. La trattativa non è facile, ma tra qualche giorno si potrebbe aprire qualche spiraglio per Siena dato che un accordo per porre fine al lockout NBA pare veramente fantascienza in questo momento. Da qui Bargnani, per tenersi in forma, allenato e disputare partite di livello per mantenere il suo standard di rendimento, potrebbe prendere la strada che porta in Toscana dove la squadra Campione d’Italia e terza classificata nell’ultima Eurolega (battuta in semifinale solo dal Panathinaikos poi trionfatore nella Finalissima) lo accoglierebbe a braccia aperte. Ma non c’è solo Bargnani ad entusiasmare il pubblico ed i tifosi del grande basket italiano: la Virtus bologna sarebbe pronta ad offrire un ricco contratto alla Star NBA Kobe Bryant, asso dei Los Angeles Lakers. Il patron Sabatini sta cercando sostegno fra le istituzioni cittadine , finora la proposta è ferma ad un totale di 3 partite casalinghe (contro Roma, Milano e Cremona) con un compenso di 600mila euro per partita di cui il patron delle V-Nere è disposto a pagare la metà (con il compenso assicurativo già coperto). Queste le parole del Presidente:
“Abbiamo cominciato a trattare con l’agente di Kobe lunedì scorso per fargli giocare con la nostra maglia 3 gare in casa. Ho fatto questa proposta e allo stesso tempo ho chiesto di convocare un tavolo istituzionale a Bologna per avere un sussidio, io mi accollo il 50% del costo imprenditoriale. Quanto siamo disposti ad aspettare? Con le belle donne bisogna avere pazienza e per una star come lui siamo disposti ad attendere, anche perché il lockout sembra che si prolunghi. L’idea sarebbe di avere Bryant fino al 13 novembre, ma se anche Ginobili volesse venire a Bologna sarebbe ben accetto. Il progetto gioverebbe molto all’immagine del nostro campionato e del nostro Paese“.
Una ricchissima avventura a gettone consentirebbe a Bryant, cresciuto in Italia negli anni in cui il padre Joe calcava i parquet nostrani, di tornare nella sua “seconda patria”, cosa di cui non ha fatto mai mistero in numerose interviste dato che ha sempre dichiarato di voler chiudere la sua strepitosa carriera in Italia. In attesa di avere sviluppi su queste trattative i tifosi di basket del nostro campionato possono continuare a sognare…