Tag: montepaschi siena

  • Basket, Milano KO. Siena dilaga a Cremona e si prende la vetta

    Basket, Milano KO. Siena dilaga a Cremona e si prende la vetta

    L’ottava giornata del campionato italiano di Serie A di basket sorride (ma solo per alcuni versi) alla Montepaschi Siena che approfitta degli stop di Cantù e Milano per riappropiarsi della testa solitaria della classifica. Una gioia però mitigata dal probabile grave infortunio subìto da Rimantas Kaukenas che ad un minuto circa dalla fine del secondo quarto deve abbandonare il parquet per il probabile cedimento del ginocchio sinistro, lo stesso operato qualche anno fa (precisamente nel 2007-2008) e che lo costrinse a stare fermo per ben 5 mesi. Nei prossimi giorni ci sarà la diagnosi precisa ma a Siena si tengono le dita incrociate sperando che il giocatore possa rimettersi il prima possibile.

    Rimantas Kaukenas, Montepaschi Siena | © PETRAS MALUKAS/AFP/Getty Images

    Nei 2 anticipi del sabato brillano Varese e Biella che consolidano entrambe il secondo posto in classifica a quota 10 punti: i lombardi battono per 73-67 la rivelazione Venezia ed il protagonista è Hurtt, nei giorni scorsi vicino al taglio ed invece riscopertosi arma in più per la Cimberio. Decisivi i suoi 18 punti ma grandi meriti anche a Stipcevic (14) e Diawara (13) sempre presenti nei momenti caldi del gioco, inutili i 20 punti di Young per gli ospiti. I piemontesi invece colgono un grande successo esterno sul parquet della Benetton Treviso (79-82), con un ottimo avvio di partita ed una sapiente gestione del vantaggio nel secondo tempo, quando la grintosa rimonta della Benetton (che riesce anche a pareggiare il match) viene arginata con esperienza dall’Angelico. Decisivi Pullen (19 punti) e Coleman (11). Gentile con 19 punti il top scorer biancoverde.

    Sassari si sbarazza senza troppe difficoltà del fanalino di coda Teramo: 91-73 il risultato finale con i sardi che arrivano anche sui 30 punti di scarto. Hunter, Hosley e Vanuzzo (rispettivamente con 16, 15 e 14 punti) sono i migliori marcatori per gli isolani mentre nelle fila di Teramo si salva Borisov autore di 16 punti.

    Ottimo esordio per Marco Mordente nell’Acea Roma che ha la meglio sulla Bennet Cantù per 91-74: per il capitano della Nazionale italiana ci sono 9 punti e tanta sostanza. La tattica di coach Lardo si rivela finalmente vincente con una difesa arcigna nella prima parte di gara ed un attacco efficace che mette in ginocchio la Bennet. Dopo un primo quarto equilibrato, la Virtus Roma allunga decisamente nel punteggio nel secondo, dilaga nel terzo e controlla nel finale i tentativi di rimonta di una Cantù limitata dalle assenze di Scekic e Micov. Tucker con 19 punti, Datome con 17 e Djedovic con 16 i migliori per i giallorossi, per i lombardi bene Mazzarino con 18 punti.

    Cade a Caserta l’Olimpia Milano, beffata dalla Pepsi per 91-80 (che così miete la sua seconda vittima illustre dopo aver battuto anche Siena). Bruttissima seconda parte di gara per l’Emporio Armani che si fa schiacciare dai campani ed in particolare da un immenso Andre Smith (per lui 32 punti e 13 rimbalzi per un complessivo +36 di valutazione). Agli ospiti non bastano i 24 punti di Mancinelli ed i 16 di Danilo Gallinari (arrivato alla sua terz’ultima gara con l’Olimpia, il suo rientro a Denver è previsto per il 5 dicembre).

    Siena dilaga a Cremona (102-66 il finale): la Vanoli tiene solo per i primi 15 minuti poi e show biancoverde con 5 giocatori in doppia cifra, tra cui uno spettacolare David Andersen da 19 punti e 10 rimbalzi e lo sfortunato Kaukenas (come già detto in precedenza per l’infortunio al ginocchio) che raggiunge quota 11 in appena 12 minuti di impiego. Per la squadra di coach Caja il migliore è il solito Wafer che ora aspetta una chiamata dalla NBA con la fine del lockout.

    Seconda vittoria consecutiva per Casale Monferrato (la prima in casa) che supera Montegranaro per 87-82 e lascia la Fabi Shoes (alla sesta sconfitta di fila) pericolosamente in fondo alla classifica. Sotto lo sguardo attento del coach dei Denver Nuggets (e di Danilo Gallinari) ovvero George Karl è l’ex NBA Shakur a fare la differenza con 17 punti. Servono invece a poco i 25 di Ivanov per i marchigiani.

    In serata il posticipo vede l’affermazione esterna di Avellino (che continua a mantenersi nelle zone alte della classifica) ai danni di Pesaro: nel 72-82 finale ci sono da sottolineare per i campani le prove di Ronald Slay con 24 punti, di Linton Johnson con 18 e di Spinelli con 15. Per la Scavolini il migliore è Cavaliero con 15 punti.

    RISULTATI SERIE A OTTAVA GIORNATA (riposo per Bologna):

    Cimberio Varese vs Umana Venezia 73-67
    Benetton Treviso vs Angelico Biella 79-82
    Banco di Sardegna Sassari vs Banca Tercas Teramo 91-73
    Acea Roma vs Bennet Cantù 91-74
    Pepsi Caserta vs EA7 Emporio Armani Milano 91-80
    Novipiù Casale Monferrato vs Fabi Shoes Montegranaro 87-82
    Vanoli Braga Cremona vs Montepaschi Siena 66-102
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Sidigas Avellino 72-82

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 12
    2. EA7 Emporio Armani MI 10 (una gara in meno)
    3. Bennet Cantù 10
    4. Cimberio VA 10
    5. Sidigas AV 10
    6. Angelico BI 10
    7. Umana VE 8 (una gara in meno)
    8. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    9. Canadian Solar BO 8 (una gara in meno)
    10. Pepsi CE 8 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 8
    12. Banco di Sardegna SS 8 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Novipiù Casale Monferrato 4
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)

  • Eurolega, l’Unics Kazan beffa Siena

    Eurolega, l’Unics Kazan beffa Siena

    Pesante KO interno per la Montepaschi Siena nella sesta giornata di Eurolega. La squadra allenata da coach Simone Pianigiani cede clamorosamente all’Unics Kazan dell’ex Henry Domercant (grande protagonista del match) per 79-73 e riesce nell’impresa di complicarsi il cammino verso la seconda fase della manifestazione.

    Simone Pianigiani, Montepaschi Siena | © Jasper Juinen/Getty Images

    Fin dall’inizio si capisce che gli ospiti sono poco inclini a fare da semplici sparring partner ai campioni d’Italia ed infatti, nonostante le assenze di Jawai e McCarty, riescono a chiudere in vantaggio il primo quarto (21-16). La reazione di Siena arriva nel secondo periodo grazie ad un ottimo McCalebb che guida i suoi compagni al provvisorio vantaggio sul 41-38 prima che sulla sirena che porta al riposo lungo del primo tempo una tripla di Wilkinson firmi la nuova parità a quota 41.

    Nel terzo periodo, dopo una prima fase giocata punto a punto, Siena pare voler scappare infilando un parziale di 7-0 che porta i padroni di casa sul +6 (61-55). Da questo momento in poi sale però in cattedra l’Unics trascinata dall’ex di turno Henry Domercant e dai rimbalzi di un incredibile Veremeenko che fa la voce grossa in area pitturata. Il risultato viene capovolto nel quarto periodo quando Kazan si porta sul 70-65, l’ultima speranza di rimonta la firma Andersen che segna i punti del -2 (75-73) ma dalla linea del tiro libero Samoylenko e Domercant con un pesante 4/4 chiudono il match sul 79-73.

    Grande prestazione per Domercant che nella serata in cui torna a Siena infila 24 punti con uno strabiliante 6/8 da 3, devastante Veremeenko con una doppia doppia da 23 punti e 10 rimbalzi, alla Montepasschi non bastano i 22 punti del solito generoso Bo McCalebb. Ora il cammino per la squadra italiana potrebbe complicarsi dato che nelle ultime 4 partite che restano da giocare ci saranno 3 trasferte insidiose ed un solo incontro in casa, peraltro contro il temibile Barcellona. Una vittoria avrebbe permesso a Kaukenas e compagni di guardare al futuro con più ottimismo, ora ci sarà solo da rimboccarsi le maniche e cercare di recuperare il terreno perduto.

    Nelle altre gare della serata continua il cammino perfetto ed il dominio dell’inarrestabile armata rossa del CSKA Mosca di Andrei Kirilenko (per lui addirittura un turno di riposo) che batte abbastanza agevolmente lo Zalgiris Kaunas per 95-82 soffrendo relativamente solo nel periodo iniziale. E’ Nenad Krstic il top scorer a quota 21 punti e 7 rimbalzi, allo Zalgiris non bastano i 22 punti del solito Sonny Weems, unica luce di una squadra che finora sta deludendo. L’Olympiacos ha invece la meglio sul Bilbao imponendosi per 88-81 e ringrazia Vassilis Spanouils autore di 29 punti. Infine l’Efes Istanbul ottiene un prezioso successo sui rivali del Partizan Belgrado (che solo 7 giorni fa avevano battuto con una storica rimonta da -21 nell’ultimo quarto l’Olimpia Milano in Italia): 67-58 il risultato finale dove spiaccano i 21 punti di sasha Vujacic ed i 16 di Dusko Savanovic. Inutili per gli slavi i 15 punti messi a referto da Milan Macvan.

    Il turno per le squadre italiane che ancora devono giocare prevede la difficile trasferta a Tel Aviv per Milano e l’insidiosissima trasferta francese per la Bennet Cantù sul parquet del Nancy che con Nicolas Batum proverà a mettere i bastoni tra le ruote alla squadra di coach Trinchieri.

    Risultati sesta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Zalgiris 95-82
    Olympiacos vs Gescrap Bilbao 88-81
    Anadolu Efes vs Partizan mt:s 67-58
    Montepaschi Siena vs Unics 73-79
    Real Madrid vs Belgacom Spirou giovedì ore 19:00
    GS Medical Park vs Asseco giovedì ore 19:00
    Maccabi Electra vs EA7 Armani giovedì ore 20:00
    SLUC Nancy vs Bennet Cantù giovedì ore 20:45
    Caja Laboral vs FB Ulker giovedì ore 20:45
    Unicaja vs Panathinaikos giovedì ore 20:45
    Barcelona Regal vs U. Olimpija giovedì ore 20:45
    KK Zagreb vs Brose Baskets giovedì ore 21:00

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    Olympiacos 3-3
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-4

    GROUP B
    CSKA Moscow 6-0
    Panathinaikos 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 2-3
    KK Zagreb 1-4
    Zalgiris Kaunas 1-5

    GROUP C
    Maccabi Electra 4-1
    Real Madrid 3-2
    Partizan mt:s 3-3
    Anadolu Efes 3-3
    Emporio Armani Milano 2-3
    Belgacom Spirou 1-4

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 5-0
    Montepaschi Siena 4-2
    Unics 4-2
    Galatasaray 2-3
    Union Olimpija 1-4
    Asseco Prokom 0-5

  • NBA, Siena tenta Pierce. Per Belinelli c’è solo l’Italia

    NBA, Siena tenta Pierce. Per Belinelli c’è solo l’Italia

    A causa dell’interminabile lockout che blocca la NBA ormai da diversi mesi, alcuni dei migliori giocatori che ancora non hanno trovato una squadra per disputare la stagione 2011/2012 in un campionato diverso da quello americano stanno iniziando a guardarsi intorno per un’eventuale sistemazione.

    Paul Pierce, Boston Celtics | © Nick Laham/Getty Images

    Il nome più importante tra quelli fatti nelle ultime ore è quello di Paul Pierce, stella di prima grandezza dei Boston Celtics che avrebbe già ristretto il campo a 2 campionati in particolare, quello italiano e quello spagnolo (“se mi muovo sarà per giocare in Spagna o in Italia, sono stato in entrambi i Paesi e hanno i due migliori campionati d’Europa” le sue parole). In Spagna il numero 34 dei Celtics è conteso da Unicaja Malaga e Saragozza, in Italia invece la squadra più interessata a lui è la Montepaschi Siena dato che deve trovare rapidamente un sostituto di valore a DaJuan Summers, tagliato pochi giorni fa per scarso rendimento. In effetti il ruolo di ala piccola della formazione biancoverde risulta scoperto e coach Simone Pianigiani sarebbe felicissimo di poter lavorare con un campione del calibro di Pierce che in NBA ha condotto Boston alla conquista di un titolo giocando da assoluto protagonista le Finali del 2008 contro i Los Angeles Lakers essendo stato votato come migliore giocatore della serie. Il suo acquisto darebbe anche lustro al movimento cestistico italiano ancora un pò scosso dal rifiuto di Kobe Bryant che ha declinato l’offerta della Virtus Bologna che proponeva un contratto a tempo con lauta ricompensa.

    E proprio un giocatore italiano dalla NBA potrebbe ritornare a calcare i parquet del nostro campionato: stiamo parlando di Marco Belinelli che ha da poco rinnovato il suo contratto con i New Orleans Hornets ma che al momento con il persistere del lockout si sta allenando nella sua San Giovanni in Persiceto e da alcune voci che circolano tra poco potrebbe ricevere un’offerta da un’importante squadra italiana per poter giocare fino a quando non si troverà una soluzione per sbloccare lo stallo del massimo torneo di pallacanestro degli Stati Uniti.

  • Basket, Siena e Cantù agganciano Milano

    Basket, Siena e Cantù agganciano Milano

    La settima giornata del campionato italiano di Serie A di basket vede la Montepaschi Siena (79-74 contro Varese) e la Bennet Cantù (86-75 contro Caserta) agganciare in testa alla classifica, a quota 10 punti, l’Olimpia Milano che osservava il suo turno di riposo. Da segnalare il successo di Venezia a Biella con i veneti che si confermano la sorpresa più bella del torneo (già 8 i punti in classifica) ed il primo successo (in trasferta per giunta) dell’altra neopromossa Casale Monferrato che sbanca un parquet difficile come quello di Avellino per 91-82.

    Nell’anticipo del sabato il Banco di Sardegna Sassari batte senza particolari apprensioni l’Acea Roma con il punteggio di 80-68. Gli isolani fanno la partita e doppiano nel punteggio i capitolini nel primo quarto (29-15). Roma si sveglia nel secondo quarto e va al riposo sul 39-32 dopo un buon recupero. Nella ripresa a Sassari basta amministrare il risultato e ricacciare indietro sistematicamente gli avversasi ogni qualvolta questi arrivano sotto i 10 punti di gap. I sardi ringraziano la premiata coppia Diener & Diener con Drake che firma 16 punti e Travis che scrive una doppia doppia da 12 punti ed 11 assist. Bene anche Hosley (17 punti) bravo nei momenti caldi a fare la differenza con le su triple. Per Roma il top scorer è Datome con 18 punti.

    La Montepaschi Siena non entusiasma ma vince il match contro l’ostica Cimberio Varese per 79-74. All’ultimo riposo i toscani sono sotto di 4 punti ma all’inizio del quarto periodo con 3 bombe in fila ribaltano l’incontro a loro favore. Lavrinovic (13 punti) ed Andersen (12) i trascinatori biancoverdi, ai lombardi non bastano i 19 punti di Diawara ed i 14 di Kangur.

    Successo più agevole per la Bennet Cantù che grazie ad un super parziale tra terzo e quarto periodo regola la Pepsi Caserta: protagonista del match è Basile con 23 punti (6/8 dal campo e 7/7 dalla lunetta). Ottimo Lighty con 16 punti, 8 rimbalzi e 4 assist uscendo dalla panchina. Caserta cade invece per la terza volta consecutiva dopo le iniziali 3 “W” di fila con cui aveva aperto il torneo: a poco servono i 16 punti di Tusek ed i 15 di Rose.

    La sorpresa di giornata è la vittoria del fanalino di coda Casale Monferrato ad Avellino: grande prestazione del neo arrivato Mustafa Shakur che alla prima partita in Serie A piazza 30 punti per i piemontesi. Ad aiutare l’ex Thunder, Hornets e Wizards in NBA ci pensa Chiotti con 22 punti e 9 rimbalzi. Ad Avellino (distrutta da un parziale negativo di 33-14 nell’ultimo quarto) non bastano i 25 punti di Dean e la doppia doppia di Linton Johnson (18 punti e 14 rimbalzi).

    Continua a volare l’altra neopromossa, l’Umana Venezia, che espugna Biella per 91-87 dopo un tempo supplementare: gli ospiti cercano di resistere al ritorno dell’Angelico negli ultimi minuti soprattutto con Young (23 punti alla fine) ma nulla possono contro l’esplosione di Pullen che firma 30 punti e la tripla che forza l’overtime a tempo praticamente scaduto. Nel prolungamento sono decisivi i 4 punti di Fantoni negli ultimi 2 minuti.

    La Canadian Solar Bologna vince in trasferta a Montegranaro per 74-80 resistendo più volte ai tentativi di rimonta della Sutor, a -15 già dopo il primo quarto ma tornata prepotentemente in partita nella ripresa: sono di Koponen (18 punti) e McIntyre (13 e 6 assist) i canestri per la vittoria nelle battute finali (per il playmaker ex Siena potrebbe anche esserci l’ipotesi ritiro per via di un infortunio all’anca con il quale convive ormai da parecchio tempo). Per Montegranaro arriva la sesta sconfitta in fila.

    La Scavolini Pesaro spezza il filotto di vittorie consecutive della Benetton Treviso imponendosi per 83-73: James White infila 20 punti, 6 rimbalzi e 4 assist e Jumaine Jones ne aggiunge 19 con 7 rimbalzi e 4 recuperi. Bene anche Hickman con 18 punti e 6 assist, mentre per la Benetton sono inutili i 18 punti di Moore.

    Nella sfida tra “povere” ad esultare è Cremona che passa a Teramo. A guidare la Vanoli Braga è il solito Von Wafer con 25 punti.

    RISULTATI SERIE A SETTIMA GIORNATA (riposo per Milano):

    Banco di Sardegna Sassari-Acea Roma 80-68
    Montepaschi Siena-Cimberio Varese 79-74
    Sidigas Avellino-Novipiù Casale Monferrato 82-91
    Scavolini Siviglia Pesaro-Benetton Treviso 83-73
    Banca Tercas Teramo-Vanoli Braga Cremona 72-74
    Bennet Cantù-Pepsi Caserta 86-75
    Fabi Shoes Montegranaro-Canadian Solar Bologna 74-80
    Angelico Biella-Umana Venezia 87-91

    CLASSIFICA

    1. EA7 Emporio Armani MI 10 (una gara in meno)
    2. Montepaschi SI 10
    3. Bennet Cantù 10
    4. Cimberio VA 8
    5. Sidigas AV 8
    6. Angelico BI 8
    7. Umana VE 8 (una gara in meno)
    8. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    9. Canadian Solar BO 8
    10. Pepsi CE 6 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 6
    12. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    13. Banco di Sardegna SS 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Novipiù Casale Monferrato 2

  • Eurolega, Siena sorride. Tonfo interno per Milano

    Eurolega, Siena sorride. Tonfo interno per Milano

    Nella quinta giornata di Eurolega arrivano risultati contrastanti per le squadre italiane impegnate: dopo il KO di ieri della Bennet Cantù in overtime sul parquet del Fenerbahce arrivano la vittoria della Montepaschi Siena (non senza soffrire) contro l’Asseco Prokom (unica squadra nella competizione a non avere ancora vinto) e la sconfitta interna, molto pesante (non in termini di punteggio ma nell’economia del prosieguo del girone) per l’Olimpia Milano, battuta a sorpresa dal Partizan Belgrado per 69-65.

    Danilo Gallinari, Emporio Armani Milano | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    Siena fatica per i primi 2 quarti contro il Prokom: la squadra di coach Simone Pianigiani, ancora convalescente dopo le 2 sconfitte consecutive contro Barcellona e Milano, non riesce ad incidere nel primo tempo e permette agli avversari di restare ampiamente in gioco. E’ nella ripresa che arriva la svolta dell’incontro, con i campioni d’Italia che scendono sul parquet più concentrati, aggressivi, concreti e desiderosi di portare a casa la vittoria. A metà del terzo quarto il divario, dal +1 di metà gara, arriva a +15 (48-33) per chiudere la terza frazione sul 65 a 51. Nell’ultimo periodo è solo ordinaria amministrazione, Siena arriva anche sul +20 prima di perdere un pò di concentrazione e regalare qualche piccola speranza di rimonta agli ospiti che arrivano fino al -8. E’ una speranza illusoria però perchè la Montepaschi regge e chiude sull’84-73. Come al solito da segnalare la buona prova di McCalebb (14 punti) e Kaukenas (15) che trascinano il team italiano. Per l’Asseco invece non basta l’ottima prestazione dell’ex Benetton Treviso Donatas Motiejunas che chiude a quota 26 punti.

    Brutto tonfo interno invece per l’Emporio Armani Milano che spreca oltre 20 punti di vantaggio e si fa rimontare e beffare nell’ultimo quarto dal Partizan Belgrado che non può far altro che ringraziare per il gentile omaggio ed arpiona un successo vitale per il prosieguo del torneo. Inizia molto bene la squadra slava che riesce a mantenere la testa dell’incontro fino a secondo periodo inoltrato (19-16). Poi però un super parziale di Milano (15-0) alla fine del primo tempo ribalta il match come un calzino e regala il vantaggio ai biancorossi per 31-19. Mancinelli sembra in serata di grazia e guida i suoi compagni, nel terzo quarto, al massimo vantaggio sul +21. E’, però, l’inizio della fine: il Partizan ha una timida reazione e si porta sul finire di frazione sul 56-39, poi nell’ultimo quarto succede l’inverosimile, i bianconeri piano piano ma inesorabilmente riescono a ridurre il distacco ed a portarsi nuovamente in partita. A 2 minuti e mezzo dalla fine si concretizza l’incubo per Milano con Pekovic (tiri liberi) e Macvan (tiro da 3 punti) che portano gli ospiti sul -3. Ancora Pekovic e poi Kecman danno il +2 a Belgrado dato che l’Olimpia non segna più dal campo. Coach Jovanovic quasi non ci crede e sprona i suoi ragazzi a tenere duro. Con i tiri liberi gli slavi mantengono il vantaggio e chiudono sul +4 (69-65). Un successo pazzesco nel quale ha una gran parte di merito il suicidio collettivo di Milano ma comunque impossibile senza le grandi prove di Milan Macvan autore di 18 punti ed 11 rimbalzi, Nikola Pekovic che chiude con 15 punti e Dusan Kecman che piazza 11 punti. Al team allenato da Sergio Scariolo non bastano i 14 punti di Danilo Gallinari ed i 12 a testa di Stefano Mancinelli e Malik Hairston. Ora per L’Olimpia la strada verso la qualificazione si complica parecchio.

    Nelle altre partite della serata vittorie in scioltezza per l’Unics Kazan (81-51 contro Lubiana) e per il Real Madrid (104-84 all’Efes con Carroll top scorer con 19 punti). Il Barcellona espugna il campo del Galatasaray con il punteggio di 70-66 (14 punti del solito Lorbek) e mantiene 2 punti di vantaggio su Siena in classifica. Successo agevole anche per il Maccabi contro il Belgacom Spirou (69-59), mentre l’altra sorpresa della serata (oltre al KO interno di Milano contro il Partizan) arriva dal Brose Baskets che ha la meglio per 79-76 sui campioni d’Europa del Panathinaikos grazie ai 19 punti di Predrag Suput.

    Risultati quinta giornata Eurolega

    CSKA Moscow vs Unicaja 77-66
    FB Ulker vs Bennet Cantù 85-83
    Caja Laboral vs Gescrap Bilbao 84-89
    KK Zagreb CO vs Zalgiris 80-78
    Olympiacos vs SLUC Nancy 91-78
    Unics vs Union Olimpija 81-51
    GS Medical Park vs FCB Regal 66-70
    Maccabi Electra vs Belgacom Spirou 69-59
    Montepaschi Siena vs Asseco Prokom 84-73
    Brose Baskets vs Panathinaikos giovedì 79-76
    Real Madrid vs Anadolu Efes giovedì 104-84
    EA7 Armani vs. Partizan mt:s 65-69

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 3-2
    Bennet Cantù 3-2
    Fenerbahce Ulker 3-2
    SLUC Nancy 2-3
    Bizkaia Bilbao 2-3
    Olympiacos 2-3

    GROUP B
    CSKA Moscow 5-0
    Panathinaikos 3-2
    Unicaja 3-2
    Brose Baskets 3-2
    Zalgiris Kaunas 1-4
    KK Zagreb 1-4

    GROUP C
    Maccabi Electra 4-1
    Real Madrid 3-2
    Partizan mt:s 3-2
    Anadolu Efes 2-3
    Emporio Armani Milano 2-3
    Belgacom Spirou 1-4

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 5-0
    Montepaschi Siena 4-1
    Unics 3-2
    Galatasaray 2-3
    Union Olimpija 1-4
    Asseco Prokom 0-5

  • Basket: Milano batte Siena e vola in testa al campionato

    Basket: Milano batte Siena e vola in testa al campionato

    Nella sesta giornata del campionato italiano di Serie A di basket arriva un importante verdetto: la Montepaschi Siena non è più la squadra imbattibile degli ultimi 5 anni, l’Olimpia Milano infatti batte i biancoverdi campioni d’Italia per 63-56, interrompe una striscia di sconfitte consecutive di 21 partite contro i toscani ma soprattutto con il successo di stasera guarda tutti dall’alto in basso in classifica prendendosi il primato a quota 10 punti.

    Danilo Gallinari | © JAVIER SORIANO/AFP/Getty Images

    Partita equilibrata quella disputata a Milano con l’Emporio Armani che prova più volte la fuga ma quasi sempre viene riacciuffata dagli ospiti che nei momenti topici del match sono bravi a non disunirsi. Tranne nel finale quando Siena sembra poter avere l’inerzia dell’incontro dalla sua parte ma si squaglia clamorosamente negli ultimi 2 minuti permettendo a Gallinari con i suoi tiri liberi di essere letale e consegnare comodamente il successo alla sua squadra. Sono 15 i punti alla fine per l’asso dei Denver Nuggets, aiutato da un prezioso Stefano Mancinelli autore di 14 punti. Ai toscani non bastano i 16 punti del solito McCalebb ed i 13 di Andersen. 12 punti anche per Kaukenas, ottimo fino a 2 minuti dalla fine quando sbaglia il possibile +5 per Siena con un tiro da 3 che di solito piazza con facilità e sull’azione seguente commette il fallo antisportivo su Gallinari che in pratica consegna la vittoria a Milano. Non pago degli errori butta via anche un passaggio per Andersen sull’ultima azione che chiude i giochi definitivamente.

    Nelle altre partite di giornata grande successo di Pesaro a Caserta grazie ad un ottimo Hickman (15 punti) ed ad un sostanzioso Hackett (14 punti e 7 rimbalzi). Inutili per i campani i 22 punti e 7 assist di Collins e la doppia doppia di Smith (19 punti e 11 rimbalzi).

    La Bennet Cantù travolge in casa Avellino per 90-55: vanno a referto tutti i 12 giocatori di Trinchieri, con Lighty e Mazzarino top scorer a quota 15, inutili i commenti sulla scialba prova offensiva e difensiva della Sidigas.

    Roma torna a sorridere dopo 2 KO di fila superando Cremona per 85-78: la partita si decide nel terzo quarto, quando Crosariol (17 punti), Tucker (23), Datome (19) e Dedovic (12) firmano l’allungo che manda al tappeto gli ospiti che hanno in Von Wafer (25 punti) l’unica arma offensiva a disposizione.

    Con la vittoria a Montegranaro Biella si insidia tra le grandi del campionato arrivando ad 8 punti in classifica. Protagonista assoluto del match è Albert Miralles con 23 punti e 6 rimbalzi, prestazione che assicura ai piemontesi la “W”.

    Successo casalingo per Venezia che risolve già nel primo tempo la pratica Teramo: 86-71 il punteggio finale con Tamar Slay che arriva a quota 17 punti (inoltre c’è il 52% dei veneti dall’arco), mentre la Banca Tercas affonda miseramente senza opporre mai alcuna resistenza.

    Sorrisi anche per la Virtus Bologna che grazie ai 16 punti di un McIntyre non in perfette condizioni fisiche ed ai 17 di Poeta batte per 74-63 la Cimberio Varese. Importante anche la prova di un immenso Sanikidze con 14 punti e 12 rimbalzi mentre ai lombardi non bastano i 14 punti di Gabriele Ganeto.

    Chiudiamo la nostra analisi di giornata con la vittoria (veramente sul filo di lana) di Treviso a Casale Monferrato. Il canestro decisivo della partita (71-72 il risultato) che regala i 2 punti alla Benetton è di Bulleri con un tiro libero nel finale, che rende praticamente inutile il tentativo di rimonta orchestrato da Matteo Malaventura e Stefano Gentile (23 punti per lui).

    RISULTATI SERIE A SESTA GIORNATA (riposo per Montegranaro):

    Pepsi Caserta-Scavolini Siviglia Pesaro 76-82
    Acea Roma-Vanoli Braga Cremona 85-78
    Fabi Shoes Montegranaro-Angelico Biella 64-69
    Umana Venezia-Banca Tercas Teramo 86-71
    Bennet Cantù-Sidigas Avellino 90-55
    Canadian Solar Bologna-Cimberio Varese 74-63
    Novipiù Casale Monferrato-Benetton Treviso 71-72
    EA7 Emporio Armani Milano-Montepaschi Siena 63-56

    CLASSIFICA

    1. EA7 Emporio Armani MI 10
    2. Cimberio VA 8
    3. Sidigas AV 8
    4. Montepaschi SI 8
    5. Bennet Cantù 8
    6. Angelico BI 8
    7. Pepsi CE 6 (una gara in meno)
    8. Virtus Roma 6
    9. Canadian Solar BO 6
    10. Umana VE 6 (una gara in meno)
    11. Scavolini Siviglia PS 6 (una gara in meno)
    12. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    13. Banco di Sardegna SS 4 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 2
    15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 2
    17. Novipiù Casale Monferrato 0

  • Eurolega, bene Milano. Siena KO a Barcellona

    Eurolega, bene Milano. Siena KO a Barcellona

    Serata dolce ed amara quella per le squadre italiane impegnate nel quarto turno di Eurolega, dopo la vittoria della Bennte Cantù nella giornata di ieri contro l’Olympiacos: l’Olimpia Milano ottiene un successo prezioso e vitale in Belgio sul campo dello Spirou (81-76) mentre la Montepaschi Siena perde la testa del girone perdendo sul parquet del Barcellona che resta così solitario al primo posto a quota 4 vittorie e nessuna sconfitta.

    [/media-credit]La gara contro il Belgacom era di capitale importanza per Milano in vista del prosieguo del torneo e la squadra di coach Scariolo non sbaglia, dopo aver accusato 2 sconfitte consecutive, rimettendosi in corsa per la qualificazione alla seconda fase. E’ Danilo Gallinari che mette la cose a posto in una sfida per niente facile per il team italiano: l’ala proveniente dai Denver Nuggets infila nelle battute conclusive 4 tiri liberi consecutivi, per lui ci sono 17 punti realizzati ma il top scorer di serata è Antonis Fotsis con 19 punti dal campo. Per i belgi, tenaci ma mentalmente incapaci di reggere la pressione per tutti i 40 minuti di gioco, ci sono i 21 punti di Demond Mallet.

    Sconfitta invece per la Montepaschi Siena che deve arrendersi nella proibitiva trasferta in terra catalana: il Barcellona si impone per 92-75 e alla formazione biancoverde non basta il solito grande Bo McCalebb, quasi infallibile dal campo con un 8/9 complessivo (2/2 da 3) per un totale di 21 punti. Bene anche Lavrinovic (13 punti ed 8 rimbalzi), Andersen (12) e la coppia di guardie Rakocevic-Kaukenas (rispettivamente 11 e 10 punti). Il Barça è devastante con il suo trio di fenomeni Chuck Eidson (22 punti, 6 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi), Erazem Lorbek (17 punti) e Boniface Ndong (15 punti e 7 rimbalzi). Gli spagnoli in pratica acquisiscono il pass per la seconda fase, Siena nel prossimo turno cercherà di mettere la stessa ipoteca ospitando l’Asseco Prokom.

    Nelle altre gare della serata c’era da tenere d’occhio la sfida tra le corazzate Panathinaikos (campioni in carica) e CSKA Mosca (forse la più pericolosa tra le pretendenti al titolo europeo): l’incontro va ai russi che si impongono di misura per 76-78 e ringraziano la coppia Krstic (13 punti ed 11 rimbalzi) Kirilenko (assolutamente straordinario con 9 punti, 10 rimbalzi, 2 assist, 3 recuperi e 5 stoppate). Grande aiuto arriva anche da Siskauskas (14 punti) e Shved (10), mentre ai “Verdi” padroni di casa non bastano i 13 punti di Kaimakoglou e gli 11 di Calathes. Con questa vittoria il CSKA stacca i rivali greci in classifica portandosi a 4 vittorie e 0 sconfitte. Preziosa vittoria anche per lo Zalgiris che si rimette in corsa per la qualificazione battendo per 81-70 il Brose Baskets. Nel girone di Milano il Maccabi si porta in vetta espugnando il campo dell’Efes per 72-79: la sfida personale tra ex compagni di squadra ai Lakers viene vinta da Sasha Vujacic (21 punti) su Jordan Farmar (18 punti, 5 rimbalzi e 6 assist) ma il giocatore del team israeliano si “consola” con il successo di squadra. Cade il Caja Laboral che viene raggiunto da Cantù al primo posto nel gruppo A: gli spagnoli cedono 90-85 sul parquet del Nancy che viene trascinato dal solito ed eccezionale Nicolas Batum autore di 21 punti, 9 rimbalzi e 4 assist, per i baschi servono a poco i 24 punti e 13 rimbalzi di Mirza Teletovic ed i 19 punti, 7 rimbalzi e 6 assist di San Emeterio. Infine perde a sorpresa il Real Madrid per 80-79 sul campo infuocato del Partizan Belgrado: eroi della serata, per i serbi, Milan Macvan (16 punti e 12 rimbalzi) e Nikola Pekovic (20 punti), mentre sono inutili per il Real i 21 punti di Carroll ed i 13 a testa di Rudy Fernandez e Sergio Llull.

    Risultati quarta giornata Eurolega

    Bennet Cantu vs Olympiacos 64-63
    Bizkaia Bilbao vs Fenerbahce Ulker 70-73
    Unicaja vs KK Zagreb 99-85
    Union Olimpija vs GS Medical Park 70-79
    Asseco Prokom vs Unics 68-72
    SLUC Nancy vs Caja Laboral 90-85
    Panathinaikos vs CSKA Moscow 76-78
    Zalgiris Kaunas vs Brose Baskets 81-70
    Partizan mt:s vs Real Madrid 80-79
    Anadolu Efes vs Maccabi Electra 72-79
    Belgacom Spirou vs EA7 Emporio Armani Milano 76-81
    FC Barcelona Regal vs Montepaschi Siena 92-75

    CLASSIFICHE:

    GROUP A

    Caja Laboral 3-1
    Bennet Cantù 3-1
    Fenerbahce Ulker 2-2
    SLUC Nancy 2-2
    Bizkaia Bilbao 1-3
    Olympiacos 1-3

    GROUP B

    CSKA Moscow 4-0
    Panathinaikos 3-1
    Unicaja 3-1
    Brose Baskets 2-2
    Zalgiris Kaunas 1-3
    KK Zagreb 0-4

    GROUP C

    Maccabi Electra 3-1
    Real Madrid 2-2
    Anadolu Efes 2-2
    Partizan mt:s 2-2
    Emporio Armani Milano 2-2
    Belgacom Spirou 1-3

    GROUP D

    FC Barcelona Regal 4-0
    Montepaschi Siena 3-1
    Unics 2-2
    Galatasaray 2-2
    Union Olimpija 1-3
    Asseco Prokom 0-4

  • Basket: Milano si salva in extremis, Cantù cade a Treviso

    Basket: Milano si salva in extremis, Cantù cade a Treviso

    Nella quinta giornata del campionato italiano di Serie A di basket importanti vittorie dell’Olimpia Milano e della Cimberio Varese che infligge il primo KO stagionale a Caserta. Sconfitta invece per la Bennet Cantù che perde un pò malamente a Treviso, Bologna viene beffata dal fanalino di coda Teramo, Venezia sbanca Pesaro. Nell’anticipo invece nessun problema per la Montepaschi Siena che annienta la Virtus Roma.

    legabasket.it
    Priva di Micov e reduce dalle fatiche di Eurolega la Bennet cade sul campo di Treviso che si impone per 72-55: priva della necessaria energia sotto i tabelloni dove dominano i biancoverdi con l’accoppiata Adrien-Scalabrine, Cantù si dimostra spenta anche in attacco. Il risultato non può che essere una sonora sconfitta con il solo Basile a finire in doppia cifra a quota 11. Per i padroni di casa prove mostruose per l’ex Boston Celtics Brian Scalabrine (6 punti e 15 rimbalzi) e Jeff Adrien (letteralmente dominante in area con 18 punti e 9 rimbalzi), bene anche Moore e Becirovic rispettivamente con 10 e 12 punti. Milano si salva in extremis (67-64) sul campo dell’ultima in classifica Casale Monferrato: è il solito Hairston a togliere dai guai la truppa di Scariolo con 18 punti anche perchè per 3 quarti i padroni di casa dettano legge e sembrano poter portare a casa l’incontro. Nell’ultimo periodo però Milano si sveglia e con tanto cuore arpiona una vittoria vitale. Per Casale Monferrato non bastano i 20 punti di Janning ed i 18 di Chiotti. Vittoria in scioltezza per Avellino che batte agevolmente Sassari per 96-79, a trascinare la Sidigas un quartetto di giocatori a cui ogni squadra dovrà fare molta attenzione nel corso del campionato: Green chiude a quota 22, Johnson e Dean a 16 e Slay a 15. Ai sardi non basta il ritorno in campo di Travis Diener autore di 12 punti. Importante successo della Cimberio Varese contro Caserta che accusa così il primo KO in stagione (85-82 il finale). Bene Diawara per i lombardi con 20 punti mentre ai campani non bastano i 27 punti di Fletcher. Colpo esterno di Venezia che si porta a quota 4 punti in classifica con una partita in meno disputata: i veneti sbancano un parquet ostico come quello di Pesaro per 71-58, a fare la differenza sono i 17 punti di Clark ed i 15 di Bowers. I padroni di casa si consolano con l’ennesima ottima prestazione di Daniel Hackett autore di 19 punti. Brutto KO per la Virtus Bologna che cade sul campo dell’ex fanalino di coda Teramo per 73-72, bene invece Biella che espugna Cremona (79-58) grazie ai 22 punti di Coleman. Delude Wafer per i padroni di casa con soli 9 punti a referto. RISULTATI SERIE A QUINTA GIORNATA (riposo per Montegranaro): Montepaschi Siena-Virtus Roma 85-52 Cimberio Varese-Pepsi Caserta 85-82 Vanoli Braga Cremona-Angelico Biella 58-79 Novipiù Casale Monferrato-EA7 Emporio Armani Milano 64-67 Sidigas Avellino-Banco di Sardegna Sassari 96-79 Scavolini Siviglia Pesaro-Umana Venezia 58-71 Banca Tercas Teramo-Canadian Solar Bologna  Benetton Treviso-Bennet Cantù 72-55 CLASSIFICA 1. Montepaschi SI 8 2. Cimberio VA 8 3. Sidigas AV 8 4. EA7?Emporio Armani MI 8 5. Bennet Cantù 6 6. Pepsi CE 6 (una gara in meno) 7. Angelico BI 6 8.  Virtus Roma 4 9. Banco di Sardegna SS 4 10. Canadian Solar BO 4 11. Scavolini Siviglia PS 4 (una gara in meno) 12. Benetton TV 4 (una gara in meno) 13. Umana VE 4 (una gara in meno) 14. Vanoli?Braga CR 2 15. Fabi Shoes MGR 2 (una gara in meno) 16. Banca Tercas TE 2 17. Novipiù Casale Monferrato 0

  • Basket: Siena travolge Roma

    Basket: Siena travolge Roma

    Nell’anticipo della quinta giornata del campionato italiano di Serie A di basket la Montepaschi Siena travolge senza pietà la Virtus Roma imponendosi per 85-52. Partita a cui i biancoverdi imprimono ritmo alto fin dalla palla a 2 e che viene decisa da 2 break a metà del primo ed a metà del secondo quarto, 2 parziali identici di 11-0 che mandano letteralmente KO Roma che non riuscirà mai più a portarsi a ridosso dei campioni d’Italia.

    legabasket.it
    Nella ripresa Siena amministra tranquillamente l’ampio margine costruito e Pianigiani si permette ampie rotazioni che fanno tirare il fiato a qualche titolare bisognoso di riposo. Datome e Slockar rispettivamente con 14 ed 11 punti sono i migliori per i giallorossi, mentre la Montepaschi ha nel solito Bo McCalebb (18 punti per lui) il top scorer, seguito a ruota da un grande Aradori con 15 punti e da un Moss molto attivo e presente sia in difesa che in attacco (12 punti totali di cui 10 solo nel primo periodo). Prima prova convincente nella sua avventura biancoverde per Igor Rakocevic che griffa 12 punti e regala agli spettatori la “chicca” di un canestro sulla sirena finale, un siluro tirato direttamente da sotto il suo canestro che si infila di precisione nella retìna avversaria (ovviamente annullato perchè il match era già concluso ma il gesto tecnico rimane lo stesso). Nella giornata di domani da tenere d’occhio la sfida tra Varese e Caserta (unica squadra imbattuta finora), il match tra Benetton Treviso e Bennet Cantù e la trasferta dell’Olimpia Milano a Casale Monferrato. RISULTATI SERIE A QUINTA GIORNATA (riposo per Montegranaro): Montepaschi Siena-Virtus Roma 85-52 Cimberio Varese-Pepsi Caserta domani ore 18:15 Vanoli Braga Cremona-Angelico Biella domani ore 18:15 Novipiù Casale Monferrato-EA7 Emporio Armani Milano domani ore 18:15 Sidigas Avellino-Banco di Sardegna Sassari domani ore 18:15 Scavolini Siviglia Pesaro-Umana Venezia domani ore 18:15 Banca Tercas Teramo-Canadian Solar Bologna domani ore 18:15 Benetton Treviso-Bennet Cantù domani ore 20:30 CLASSIFICA 1. Montepaschi SI 8 2. Bennet Cantù 6 3. Sidigas AV 6 4. EA7?Emporio Armani MI 6 5. Cimberio VA 6 6.Pepsi CE 6 (una gara in meno) 7. Virtus Roma 4 8.  Angelico BI 4 9. Banco di Sardegna SS 4 10. Canadian Solar BO 4 11. Scavolini Siviglia PS 4 (una gara in meno) 12. Vanoli?Braga CR 2 13. Fabi Shoes MGR 2 14. Benetton TV 2 (una gara in meno) 15. Umana VE 2 (una gara in meno) 16. Novipiù Casale Monferrato 0 17. Banca Tercas TE 0

  • Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Eurolega: Siena travolge il Galatasaray

    Vittoria larga, importante e senza problemi quella della Montepaschi Siena nella terza giornata di Eurolega: la squadra di coach Simone Pianigiani riesce anche a superare quota 100 punti dopo aver condotto anche di 30 nel corso del match contro il Galatasaray, spazzato via sin dai primi minuti di gioco.

    © David Ramos/Getty Images
    Siena entra in campo concentrata e non concede nulla ai turchi portandosi sul 14-3. Il divario aumenta col passare dei minuti quando McCalebb firma i punti del provvisorio 20-7 e la prima frazione di gioco si chiude sul 30-16 per i toscani. Un sussulto d’orgoglio guida il Galatasaray nei primi 4 minuti del secondo quarto quando con un parziale di 10-4 si porta sul 34-26. Fiutato il pericolo i biancoverdi ritornano avanti in doppia cifra fino al 50-37 che chiude il primo tempo. L’inizio del terzo periodo è l’esatta copia del primo con la Montepaschi che piazza subito un 13-2 che annichilisce gli ospiti (62-39), Siena controlla e chiude sul 76-54 e riesce a dilatare il vantaggio ancora di più (Aradori con una tripla ad un minuto della fine firma il massimo vantaggio sul +30, 101-71), la partita finisce con il punteggio di 103-77 ed i protagonisti assoluti sono Kaukenas (24 punti con una precisione chirurgica dal campo) e McCalebb (19 punti e 7/9 al tiro). Bene anche Andersen con 13 punti ed Aradori con 11. Tra i turchi, privi però del centro degli Atlanta Hawks, Zaza Pachulia, note positive solo per Andric (12 punti), Arslan (11), Shumpert (10) e per il ventenne di belle speranze Aldemir, lungo da 9 punti e 4 rimbalzi in soli 14 minuti di impiego. Nelle altre 3 partite della serata fa impressione il successo della corazzata CSKA Mosca sul KK Zagabria per 89-47, con Krstic e Kirilenko autori rispettivamente di 15 e 14 punti ma quello che fa più paura di questa squadra è la super difesa che tiene gli avversari a percentuali ridicole dal campo. Mirza Teletovic, dopo aver steso la Bennet Cantù la settimana scorsa, si ripete e con 20 punti trascina al successo il Caja Laboral contro l’Olympiacos (81-79), non bastano ai greci i 19 punti e 7 assist di Spanoulis. Infine Lubiana riesce a conquistare i primi 2 punti della sua stagione europea vincendo per 70-62 contro l’Asseco Prokom: top scorer per i padroni di casa è Danny Green con 23 punti (unico giocatore per l’Olimpia in doppia cifra) mentre al Prokom non bastano i 13 punti e 7 rimbalzi di Alonzo Gee ed i 12 di Oliver Lafayette. Domani impegni casalinghi per le altre 2 squadre italiane in Eurolega: Milano ospita alle ore 20:45 l’Efes, mentre Cantù se la vedrà (alla stessa ora) contro gli spagnoli del Bizkaia Bilbao. Risultati terza giornata Eurolega Caja Laboral vs Olympiacos 81-79 KK Zagreb vs CSKA Moscow 47-89 Montepaschi vs Galatasaray Medical Park 103-77 Union Olimpija vs Asseco Prokom 70-62 Unics vs. FC Barcelona Regal giovedì ore 17:00 Fenerbahce Ulker vs. SLUC Nancy giovedì ore 18:45 Maccabi Electra vs Real Madrid giovedì ore 20:45 Bennet Cantu vs Bizkaia Bilbao giovedì ore 20:45 Partizan mt:s vs Belgacom Spirou giovedì ore 20:45 Emporio Armani vs Anadolu Efes giovedì ore 20:45 Brose Baskets vs Unicaja giovedì ore 21:00 Panathinaikos vs Zalgiris Kaunas venerdì ore 20:45 CLASSIFICHE: GROUP A Caja Laboral 3-0 Bizkaia Bilbao 1-1 Bennet Cantu 1-1 SLUC Nancy 1-1 Olympiacos 1-2 Fenerbahce Ulker 0-2 GROUP B CSKA Moscow 3-0 Panathinaikos 2-0 Brose Baskets 1-1 Unicaja 1-1 Zalgiris Kaunas 0-2 KK Zagreb 0-3 GROUP C Real Madrid 2-0 Emporio Armani 1-1 Anadolu Efes 1-1 Belgacom Spirou 1-1 Maccabi Electra 1-1 Partizan mt:s 0-2 GROUP D Montepaschi Siena 3-0 FC Barcelona Regal 2-0 Unics 1-1 Galatasaray 1-2 Union Olimpija 1-2 Asseco Prokom 0-3