Tag: montepaschi siena

  • Eurolega, Top 16: Sorteggio amaro per Siena e Cantù, sorride Milano

    Eurolega, Top 16: Sorteggio amaro per Siena e Cantù, sorride Milano

    Urna dolce ed amara per le squadre italiane impegnate in Eurolega. L’esito del sorteggio delle Top 16 svoltosi poco fa a Barcellona parla chiaro: cammino difficile per la Montepaschi Siena che è stata inserita nel gruppo F con Real Madrid, Unicaja Malaga e Gescrap Bilbao e per la Bennet Cantù nel gruppo H con Barcellona, Maccabi Tel Aviv e  Zalgiris Kaunas. Più fortunata invece l’Emporio Armani EA7 Milano sorteggiata nel gruppo G con Fenerbahce, Panathinaikos Atene ed Unics Kazan. Nel girone rimanente, quello E, sono state inserite invece CSKA Mosca (unica squadra fino ad ora imbattuta dopo la prima fase con 10 vittorie di fila), Olympiacos Pireo, Anadolou Efes e Galatasaray. La buona notizia comunque è che non ci sono stati gironi sorteggiati con più squadre italiane inserite, così come invece è successo per le squadre spagnole e turche. Resta la sensazione che Siena e Cantù dovranno combattere duramente (soprattutto la Bennet) per continuare il cammino europeo, mentre Milano se manterrà alta la concentrazione non dovrebbe avere difficoltà a passare tra le prime 2 del suo gruppo.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Le Top 16 avranno inizio dal 18 gennaio e termineranno l’1 di Marzo (6 logicamente i turni previsti: 18-19 gennaio, 25-26 gennaio, 1-2 febbraio, 8-9 febbraio, 22-23 febbraio e 29 febbraio-1 marzo). Si qualificano per i quarti di finale (definiti playoff nella massima competizione di basket continentale per club) le prime 2 squadre di ogni girone che si affronteranno in partite incrociate al meglio di 5 incontri (passa alle Final 4 chi vince 3 gare).

    Gli incroci suddetti saranno tra prima classificata del Gruppo E e seconda del Gruppo F e prima del Gruppo F contro seconda del Gruppo E. Poi prima squadra del Gruppo G contro seconda del Gruppo H, prima del girone H contro seconda del girone G. I quarti saranno dal 21 marzo al 5 aprile, le vincenti disputeranno le Final 4 della Sinan Erdem Arena di Istanbul dall’11 al 13 maggio. Questo il cammino previsto fino a quando una tra queste 16 squadre non si ergerà a Campione d’Europa della stagione 2011/2012.

    Calendario Siena: Per i toscani inizio in casa contro Bilbao, poi 2 trasferte (prima a Madrid e poi a Malaga). Quindi i campioni d’Italia ospiteranno l’Unicaja, andranno a Bilbao e chiuderanno in casa contro il Real Madrid.

    Calendario Milano: Anche l’Emporio Armani partirà in casa nel difficile match contro i campioni d’Europa in carica del Panathinaikos, quindi trasferta ad Istanbul contro il Fenerbahce e poi a Kazan contro l’Unics. I biancorossi riceveranno l’Unics nel quarto turno e infine saranno di scena ad Atene e chiuderanno in casa contro il Fenerbahce.

    Calendario Cantù: La Bennet inizierà subito col botto a Barcellona ex squadra di Gianluca Basile e poi avrà 2 gare di fila in casa (a Desio), contro Zalgiris e Maccabi (in un girone così difficile obbligatorio sfruttare il fattore campo). Quindi inizierà il girone di ritorno a Tel Aviv, per poi ospitare il Barcellona e chiudere con il viaggio a Kaunas.

    Nota importante per quanto riguarda il futuro della competizione: nel corso del sorteggio, il commissioner dell’ Eurolega Jordi Bertomeu ha confermato come dall’anno prossimo le Top 16 subiranno alcuni cambiamenti in particolare si passerà da 4 gironi da 4 team a 2 soli gironi da 8 squadre con il conseguente numero di gare che aumenterà dalle 6 attuali a 14 incontri complessivi per squadra. Inoltre sempre Bertomeu ha confermato lo spostamento delle partite di Eurolega dal mercoledì e giovedi (come previsto fino a questa stagione) alle serate di giovedi e venerdi (a partire dall’edizione 2012/2013), tutto questo per evitare concomitanze con la Champions League di calcio.

    Ecco i quattro gruppi sorteggiati a Barcellona:

    Girone E: CSKA Mosca, Olympiacos Pireo, Anadolu Efes, Galatasaray

    Girone F: Real Madrid, Montepaschi Siena, Unicaja Malaga, Bizkaia Gescrap Bilbao

    Girone G: Fenerbahce, Panathinaikos Atene, Unics Kazan, Emporio Armani EA7 Milano

    Girone H: Regal Barcellona, Maccabi Electra Tel Aviv, Bennet Cantù, Zalgiris Kaunas

  • Basket, ancora un overtime vincente per Siena. Bene Avellino e Bologna

    Basket, ancora un overtime vincente per Siena. Bene Avellino e Bologna

    La 12esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket è favorevole alla Montepaschi Siena che dopo aver potuto osservare la disfatta dell’Olimpia Milano nell’anticipo di martedì contro la Bennet Cantù in un derby lombardo senza storia dal primo all’ultimo secondo di gioco, si prende la testa solitaria della classifica a quota 18 punti.

    Ma serve un overtime ai toscani per avere la meglio di una mai doma Casale Monferrato. Decisivi gli errori ai liberi di Shakur nel supplementare che se mandati a segno avrebbero portato al secondo prolungamento. Per il giocatore piemontese 14 punti così come Temple, mentre il migliore è Matt Janning con 16 punti.Tra le fila dei campioni d’Italia ci sono invece i 21 punti ed 8 rimbalzi di uno strepitoso David Andersen.

    La Virtus Bologna arpiona il terzo posto in classifica grazie alla vittoria contro la Benetton Treviso: nel 74-61 finale ci sono i 15 punti di Koponen, i 14 di Poeta ed i 13 di Gailius. Agli ospiti non bastano invece i 18 punti di Ortner ed i 13 di Becirovic.

    Ottimo successo tra lemura amiche per la Fabi Shoes Montegranaro che ha la meglio su una formazione di livello come quella di Sassari: forse ha inciso il caso Hunter tra le fila degli isolani che non hanno giocato come al solito e nelle loro possibilità. Il punteggio finale dice 85-76 per i marchigiani che ringraziano le buone prove di Ivanov (16 punti), di Brunner e Zoroski (entrambi a segno con 14 punti totali), per i sardi invece ben 47 punti (sui 76 totali di squadra) provengono dall’accoppiata familiare Travis Diener-Drake Diener con il primo che mette a referto 20 punti ed il secondo autore di 27 punti.

    La Scavolini Pesaro ha la meglio sulla Cimberio Varese ed ora entrambe le squadre sono appaiate in classifica a quota 12 punti. I marchigiani trovano il leader del match in Daniel Hackett autore di una grande prova da 19 punti e ben coadiuvato da Jumaine Jones (per lui 17 punti) e da Richard Hickman (15 punti). Ai lombardi non serve quindi la buona prestazione di Rok Stipcevic che chiude la sua serata con 21 punti totali e trova poca collaborazione nei compagni dato che nessuno riesce ad andare in doppia cifra nei punti segnati.

    Protagonista dell 12esima giornata anche la Sidigas Avellino che nel derby campano contro la Pepsi Caserta riesce a portare a casa la vittoria e si porta al terzo posto della classifica a pari merito con Virtus Bologna, Angelico Biella e Bennet Cantù: nel successo per 84-74 contro la Pepsi si mettono in evidenza Taquan Dean con 25 punti e Marques Green con 23 mentre 14 arrivano da Ronald Slay (in 3 segnano 62 punti sugli 84 totali dell’intero team), 9 punti e 13 rimbalzi per il “lungo” Linton Johnson. Tra le fila degli ospiti 17 punti di Alex Righetti e di Kevin Fletcher (che aggiungono inoltre ben 10 rimbalzi ciascuno) ma le loro doppie doppie non bastano a Caserta per arrivare alla vittoria.

    L’Acea Roma incassa un pesante successo esterno a Teramo in in una partita molto più complicata del previsto contro la squadra fanalino di coda della Legabasket (64-67 il punteggio finale). Protagonisti tra le fila giallorosse Antonio Maestranzi (per lui 16 punti) e Michalis Kakiouzis (10 punti) che nel convulso finale approfittano degli errori di Brandon Brown (10 punti) e di Valerio Amoroso (16 punti alla fine) che in pratica hanno consegnato il match ai capitolini. Ottimo l’apporto anche di Clay Tucker per l’Acea con 17 punti.

    L’Umana Veneziasi conferma la sorpresa della Serie A: la neopromossa questa volta ha la meglio sulla Vanoli Cremona per 83-70. Nella squadra di Mazzon funziona alla grande il collettivo, mentre in quella dei lombordi gli innesti non hanno ancora trovato i giusti meccanismi all’interno della squadra. Top scorer dei veneti Alvin Young con 19 punti mentre per gli ospiti ci sono i 20 punti di Daniele Cinciarini,

    Leggi anche:

    BASKET, CANTU’ TRAVOLGE MILANO 79-54 

    RISULTATI SERIE A DODICESIMA GIORNATA (riposo per Biella):

    Bennet Cantù vs EA7 Emporio Armani Milano 79-54
    Canadian Solar Bologna vs Benetton Treviso 74-61
    Fabi Shoes Montegranaro vs Banco di Sardegna Sassari 85-76
    Umana Venezia vs Vanoli Braga Cremona 83-70
    Montepaschi Siena vs Novipiù Casale Monferrato 88-86 (overtime)
    Sidigas Avellino vs Pepsi Caserta 84-74
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Cimberio Varese 72-68
    Banca Tercas Teramo vs Acea Roma 64-67

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 18 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 16 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14 (una gara in meno)
    4. Bennet Cantù 14
    5. Sidigas AV 14
    6. Canadian Solar BO 14 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 12 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 12 (una gara in meno)
    11. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    12. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    13. Virtus Roma 10
    14. Fabi Shoes MGR 8 (una gara in meno)
    15. Vanoli Braga CR 6
    16. Novipiù Casale Monferrato 6 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4

  • Eurolega, Siena chiude con una vittoria. CSKA Mosca imbattuto

    Eurolega, Siena chiude con una vittoria. CSKA Mosca imbattuto

    Nell’ultimo turno della fase a gironi di Eurolega la Montepaschi Siena coglie una confortante vittoria in Polonia contro l’Asseco Prokom con il punteggio di 53-79. Ottima partita per i biancoverdi di coach Simone Pianigiani che con il successo blindano il secondo posto dietro al Barcellona, posizione che sarà importante in vista dei sorteggi che designeranno i nuovi raggruppamenti in vista delle Top 16. In evidenza Pietro Aradori, autore di una grande partita da 23 punti (unico giocatore tra i toscani in doppia cifra), 7 rimbalzi e 3 assist. Per i polacchi 16 punti di Hrykaniuk e 12 per Zamojski.

    Nelle altre partite della serata vince il Panathinaikos contro il Brose Baskets, battuto per 71-66 grazie ai 16 punti di Dimitris Diamantidis. Per il Brose invece 11 punti a testa per Predrag Suput e Brian Roberts.

    logo eurolega | © foto tratta dal web

    Il KO dei tedeschi permette allo Zalgiris Kaunas di qualificarsi per la seconda fase grazie all’affermazione per 87-76 contro il KK Zagabria: trascinatore dei lituani il solito Sonny Weems autore di 20 punti ben coadiuvato da Marko Popovic che ne mette a segno 17. I croati (con soli 6 uomini a referto) hanno in Mario Kasun il top scorer con 20 punti, a cui si aggiungono i 17 di Petar Babic ed i 15 di Sean May.

    Larga vittoria per il Barcellona che chiude in testa al girone D (quello della Montepaschi Siena): gli spagnoli travolgono 79-50 il Galatasaray trovando in Boniface Ndong (16 punti) ed Erazem Lorbek (13) i migliori realizzatori della partita. Per i turchi solo un giocatore in doppia cifra, Cevher Ozer, con 11 punti all’attivo.

    Bene anche l’Unics Kazan che sorprende l’Olimpia Lubiana in Slovenia con il risultato di 76-63: trascinatore dell’Unics il solito Henry Domercant, ex della Montepaschi Siena, che mette a segno 16 punti mentre i compagni Savrasenko e Lyday ne infilano 14 a testa. Ai padroni di casa non bastano i 13 punti di Jaka Blazic.

    Infine ancora un successo per la squadra trita-sassi della manifestazione, il CSKA Mosca che chiude imbattuto con 10 vittorie questa prima fase del torneo: i russi hanno la meglio per 83-91 dell’Unicaja Malaga a cui non servono a molto le buone prove di Fitch, Freeland e Peric (tutti a quota 16 punti). L’armata rossa trova la grande serata di Milos Teodosic (18 punti e 10 assist) e di Krstic (14 punti e 6 rimbalzi) e riesce a spuntarla dopo una gara molto equilibrata.

    Restano 3 posti disponibili per le Top 16, uno di questi posti andrà ad una tra Emporio Armani Milano e Partizan Belgrado che si sfideranno nella serata di giovedì in una classica gara da dentro o fuori: il team italiano, che ha perso l’andata di 4 punti in casa dovrà vincere in trasferta con uno scarto di almeno 5 punti per arpionare la qualificazione alla seconda fase della competizione. Se ciò non avvenisse a passare sarebbe il Partizan con la squadra di coach Sergio Scariolo clamorosamente estromessa già al primo turno, cosa impensabile pochi giorni prima dell’inizio del torneo in cui l’Olimpia Milano era considerata una della favorite.

    Risultati decima giornata Eurolega:

    Panathinaikos vs. Brose Baskets 71-66
    Unicaja vs CSKA Moscow 83-91
    Zalgiris Kaunas vs KK Zagreb 87-76
    FCB Regal vs GS Medical Park 79-50
    Asseco Prokom vs Montepaschi 53-79
    Union Olimpija vs Unics 63-76
    Anadolu Efes vs Real Madrid giovedì ore 18:15
    Gescrap BB vs Caja Laboral giovedì ore 20:00
    SLUC Nancy vs Olympiacos giovedì ore20:00
    Bennet Cantù vs FB Ulker giovedì ore 20:00
    Partizan mt:s vs EA7 Armani giovedì ore 20:45
    Belgacom Spirou vs Maccabi Electra giovedì ore 20:45

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-4
    Fenerbahce Ulker 5-4
    Caja Laboral 5-4
    Olympiacos 5-4
    Bizkaia Bilbao 4-5
    SLUC Nancy 3-6

    GROUP B
    CSKA Moscow 10-0
    Panathinaikos 7-3
    Unicaja 4-6
    Zalgiris Kaunas 4-6
    Brose Baskets 3-7
    KK Zagreb 2-8

    GROUP C
    Real Madrid 7-2
    Maccabi Electra 6-3
    Anadolu Efes 5-4
    Partizan mt:s 4-5
    Emporio Armani Milano 3-6
    Belgacom Spirou 2-7

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 9-1
    Montepaschi Siena 8-2
    Unics 7-3
    Galatasaray 4-6
    Asseco Prokom 1-9
    Union Olimpija 1-9

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Basket, Milano aggancia Siena. Show di Green ed Avellino beffa Roma

    Basket, Milano aggancia Siena. Show di Green ed Avellino beffa Roma

    11esima giornata del campionato italiano di Serie A di basket emozionante: Milano vince nell’anticipo del sabato (battuta Montegranaro per 88-72) e grazie al turno di riposo della Montepaschi Siena si porta in testa proprio con i campioni d’Italia a quota 16 punti (e con il vantaggio, per ora, dello scontro diretto favorevole di qualche settimana fa). Biella cade a Varese nel posticipo e resta seconda, perdendo la possibilità di portarsi in vetta con i toscani ed i lombardi. Vittorie importanti per la Benetton Treviso e per la Scavolini Pesaro, brutto KO per la Bennet Cantù sul campo di Casale Monferrato, Caserta soffre ma poi dilaga contro Teramo mentre lo show personale di Marques Green consente ad Avellino di avere la meglio su Roma dopo un tempo supplementare.

    Marques Green | © JOHANNA LEGUERRE/AFP/Getty Images

    Nei 2 anticipi del sabato vincono Benetton Treviso ed Emporio Armani Milano: i veneti hanno la meglio contro Sassari per 80-72, grande protagonista Alessandro Gentile, che da domani sarà un giocatore dell’Olimpia Milano, e quindi alla sua ultima apparizione in maglia biancoverde, che chiude con 12 punti, ben assistito da Jobey Thomas autore di 17 punti. Tra gli isolani delude il play Travis Diener tenuto a soli 4 punti totali. Milano invece ha vita facile contro Montegranaro (88-72), battuta dai 15 punti di Mason Rocca, dai 14 di Radosevic, dai 13 di Nicholas e dagli 11 di Melli. Ai marchigiani non bastano i 15 punti a testa di Ivanov e Zoroski. Olimpia che ora guida la classifica assieme ai campioni d’italia di Siena che hanno osservato il loro turno di riposo.

    Vittoria esterna fondamentale per la Scavolini Pesaro che batte per 81-78 Cremona: i lombardi hanno in Daniele Cinciarini e Marko Tusek i migliori realizzatori con 18 punti, ma ancora meglio fanno Richard Hickman con 20 punti e James White con 19 che guidano i pesaresi al successo. Importante anche il contributo del solito Jumaine Jones che sfodera una performance da 15 punti. Doppia doppia per Marco Cusin da 11 punti e 10 rimbalzi.

    Quinta affermazione casalinga per la Virtus Bologna che supera per 88-80 la neopromossa Venezia che comunque lotta fino alla fine. Per gli emiliani ci sono 17 punti di Beppe Poeta e 16 a testa per Gigli e Sanikidze. Venezia, a segno con soli 6 uomini sugli 11 utilizzati ha in Tamar Slay il top scorer con 22 punti, bene anche Clark e Bowers con 20 a testa che però risultano inutili ai fini del risultato finale.

    La Tercas Teramo va vicina al colpaccio a Caserta ma dilapida tutto nei 3 minuti finali quando avanti per 60-69 viene raggiunta da un parziale di 12-3 sul 72-72 e con una tripla di Righetti che a 5 secondi dalla fine del match rimanda tutto il discorso al supplementare. Da qui in poi Teramo perde fiducia mentre la Pepsi acquista consapevolezza e chiude in scioltezza vincendo per 97-82. Grande Righetti autore di 30 punti e 10 rimbalzi, agli ospiti non servono a niente i 23 punti di Fultz ed i 21 di Cerella.

    Un incredibile e quasi perfetto Marques Green guida la Sidigas Avellino al successo contro Roma (96-99): per il giocatore campano 35 punti, 8 rimbalzi, 13 assist (sfiorata la tripla doppia) ed un irreale +47 di valutazione. E’ lui l’uomo in più anche nel supplementare, che la Virtus riesce ad artigliare grazie alla tripla a fil di sirena di Tucker (anche per lui una prova “monstre” da 31 punti), ma i giallorossi non riescono ad essere concreti nel prolungamento dove si mettono in evidenza anche Linton Johnson (22 punti ed 8 rimbalzi) e Dean (17 punti per lui) per Avellino.

    Cade a sorpresa la Bennet Cantù sul parquet della neopromossa Casale Monferrato (69-65): partono bene i piemontesi ma nel secondo quarto arriva la risposta ospite con i canturini che al 28esimo conducono in doppia cifra (48-38). Casale però non si demoralizza e rimette in piedi il match e nel tiratissimo finale di gara riesce ad avere la meglio, trascinata da un grande Shakur autore di 20 punti. Per i vice campioni d’Italia 15 punti di Mazzarino, 12 di Micov ed 11 di Shermadini.

    Perde la possibilità di appaiare Siena e Milano in testa alla classifica Biella che perde a Varese condannata, in una partita molto fisica, dai 25 punti di Stipcevic e dai 19 di Diawara. Per i piemontesi 27 punti di Coleman, 12 di Dragicevic ed 11 di Pullen.

    RISULTATI SERIE A UNDICESIMA GIORNATA (riposo per Siena):

    Benetton Treviso vs Banco di Sardegna Sassari 80-72
    EA7 Emporio Armani Milano vs Fabi Shoes Montegranaro 88-72
    Acea Roma vs Sidigas Avellino 96-99 (overtime)
    Vanoli Braga Cremona vs Scavolini Siviglia Pesaro 78-81
    Canadian Solar Bologna vs Umana Venezia 88-80
    Pepsi Caserta vs Banca Tercas Teramo 97-82 (overtime)
    Novipiù Casale Monferrato vs Bennet Cantù 69-65
    Cimberio Varese vs Angelico Biella 79-73

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 16 (una gara in meno)
    2. EA7 Emporio Armani MI 16 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14
    4. Bennet Cantù 12
    5. Sidigas AV 12
    6. Cimberio VA 12 (una gara in meno)
    7. Pepsi CE 12 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 12 (una gara in meno)
    9. Umana VE 10 (una gara in meno)
    10. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    11. Benetton TV 10 (una gara in meno)
    12. Scavolini Siviglia PS 10 (una gara in meno)
    13. Virtus Roma 8
    14. Vanoli Braga CR 6
    15. Fabi Shoes MGR 6 (una gara in meno)
    16. Novipiù Casale Monferrato 6 (una gara in meno)
    17. Banca Tercas TE 4

  • Eurolega, Siena stende il Barça. Cantù travolta in Grecia

    Eurolega, Siena stende il Barça. Cantù travolta in Grecia

    Grandissima impresa della Montepaschi Siena che nel nono e penultimo turno di Eurolega ha la meglio sull’imbattuto (fino alla partita contro i toscani) Barcellona con il risultato di 77-74. Pesante KO invece per la Bennet Cantù che viene travolta in Grecia dall’Olympiacos (86-61 il finale), una sconfitta comunque indolore dato che la squadra italiana aveva già strappato settimana scorsa il pass per la qualificazione alle Top 16.

    Igor Rakocevic, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Ma torniamo alla Montepaschi che pur priva di molti giocatori importanti riesce ad infliggere al Barça la prima sconfitta stagionale nella massima competizione europea per club (lasciando al solo CSKA Mosca la nomea di squadra imbattuta fino a questo momento). Con questo successo i biancoverdi campioni d’Italia consolidano il secondo posto in classifica dietro proprio ai blaugrana che per la differenza canestri negli scontri diretti  manterranno comunque il primo posto nel girone D. L’impresa è ancora più dolce se si pensa che all’inizio dell’ultimo quarto Siena era sotto di ben 15 punti ed a 3 minuti dalla sirena finale erano 9 le lunghezze di svantaggio: poi lo show messo in piedi da Rakocevic ed Aradori che annichiliscono i campioni spagnoli con giocate d’autore. Alla fine sono 21 i punti di Rakocevic e 20 di Aradori, bene anche Zisis con 16 punti ed Andersen, autore di 6 soli punti ma con 12 rimbalzi. Per i catalani invece 22 punti di Erazem Lorbek. Siena, a quota 14 punti in classifica, tornerà sul parquet in Eurolega la prossima settimana, di scena in casa dell’Asseco Prokom, fanalino di coda del proprio gruppo.

    La Bennet Cantù invece crolla all’inizio del secondo quarto in Grecia e non riesce più a rialzarsi, con i biancorossi del Pireo che guidano ed amministrano la gara a proprio piacimento. A condannare il team di coach Andrea Trinchieri le grandi performance di Spanoulis, autore di 22 punti, di Printezis che chiude a quota 16 ed Hines (12 punti per lui). Per Cantù l’unico giocatore in doppia cifra è Micov che riesce a segnare 17 punti. Pur se indolore la sconfitta nega la possibilità alla squadra italiana  di portarsi da sola al comando del girone A, dato che ora c’è un quartetto formato proprio dai lombardi, dal Caja Laboral, dall’Olympiacos e dal Fenerbahce. Bennet e greci sono già qualificati per la seconda fase, gli ultimi 2 posti se li contenderanno turchi, spagnoli ed il Bilbao che segue ad una sola vittoria di distanza in classifica. Cantù tornerà a giocare in Eurolega tra una settimana, ospitando il Fenerbahce.

    Per quanto riguarda gli altri risultati della giornata rotondo successo dell’Unics Kazan nei confronti dell’Asseco Prokom con il risultato di 68-41: Kazan trascinato dall’ex Montepaschi Siena Henry Domercant autore di 18 punti ed 8 rimbalzi, tra i polacchi delude l’ex Benetton Treviso Donatas Motiejunas con soli 7 punti mentre l’unico giocatore in doppia cifra è Jerel Blassingame con 10 punti a referto. Successo vitale per il Gescrap Bilbao sul parquet del Fenerbahce, la partita termina 70-80 e grazie a questa vittoria i baschi restano in corsa per la qualificazione: decisivo D’or Fischer con 16 punti e 10 rimbalzi, inutili i 19 punti e 7 rimbalzi di Emir Preldzic per la squadra turca. Importante affermazione anche per lo Zalgiris Kaunas che battendo il Brose Baskets in trasferta si prende l’ultimo posto utile per il passaggio del turno nel girone B: nell’82-68 finale spiccano i 14 punti a testa di Weems e Kalnietis mentre Jankunas aggiunge 10 punti e 14 rimbalzi. Allo Zalgiris ora basterà battere nell’ultimo turno il fanalino di coda KK Zagabria in una comoda partita casalinga, mentre il Brose Baskets è atteso dalla proibitiva trasferta contro il Panathinaikos. Infine facile successo del Maccabi sull’Anadolu Efes per 96-57: 18 punti per Blu, 17 di Schortsanitis e 16 di Eliyahu, per i turchi un solo giocatore in doppia cifra, l’ex NBA Sasha Vujacic con 12 punti.

    Risultati nona giornata Eurolega:

    CSKA Moscow vs Panathinaikos 91-75
    GS Medical Park vs U. Olimpija 80-59
    KK Zagreb vs Unicaja 67-82
    EA7 Armani vs Belgacom Spirou 88-53
    Real Madrid vs Partizan mt:s 101-83
    Caja Laboral vs SLUC Nancy 90-55
    Unics vs Asseco Prokom 68-41
    Fenerbahce Ulker vs Gescrap BB 70-80
    Olympiacos vs Bennet Cantù 86-61
    Brose Baskets vs Zalgiris 68-82
    Maccabi Electra vs Anadolu Efes 96-57
    Montepaschi Siena vs Barcelona Regal 77-74

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-4
    Fenerbahce Ulker 5-4
    Caja Laboral 5-4
    Olympiacos 5-4
    Bizkaia Bilbao 4-5
    SLUC Nancy 3-6

    GROUP B
    CSKA Moscow 9-0
    Panathinaikos 6-3
    Unicaja 4-5
    Zalgiris Kaunas 3-6
    Brose Baskets 3-6
    KK Zagreb 2-7

    GROUP C
    Real Madrid 7-2
    Maccabi Electra 6-3
    Anadolu Efes 5-4
    Partizan mt:s 4-5
    Emporio Armani Milano 3-6
    Belgacom Spirou 2-7

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 8-1
    Montepaschi Siena 7-2
    Unics 6-3
    Galatasaray 4-5
    Asseco Prokom 1-8
    Union Olimpija 1-8

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Basket, Siena si salva ad Avellino. Vincono Milano e Cantù

    Basket, Siena si salva ad Avellino. Vincono Milano e Cantù

    Vittoria per le 3 grandi favorite al titolo nella decima giornata del campionato italiano di Serie A di basket: Siena pur soffrendo espugna Avellino dopo un tempo supplementare (83-77), vittoria in trasferta anche per l’Olimpia Milano che passa a Venezia per 72-66, mentre la Bennet Cantù supera il fanalino di coda Teramo con il punteggio di 84-76. Sorprende Biella che mantiene il secondo posto in classifica battendo la Virtus Bologna per 83-78.

    Igor Rakocevic, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    La Benetton Treviso ha la meglio, nel primo dei 2 anticipi di sabato, sulla Virtus Roma: 93-79 il finale, con la partita già ampiamente decisa nel primo tempo dato che Treviso va al riposo lungo sul risultato di 47-28 e deve poi solo contenere il ritorno dell’Acea ed amministrare il punteggio. I 2 punti conquistati permettono a Treviso di agganciare in classifica proprio i romani a quota 8 punti. Splendido Moldoveanu con 20 punti, importante il contributo di Becirovic autore di 15 punti e di Gentile (18 punti per lui), tra i giallorossi da segnalare i 21 punti di Tucker.

    Biella vince una partita bellissima e tiratissima contro la Virtus Bologna nell’altro anticipo del sabato pomeriggio e si issa al secondo posto in classifica. Grande prova per il trio Coleman (23 punti, devastante in attacco ed in difesa), Pullen (19 punti) e Miralles (15 punti) che guidano l’Angelico ad una vittoria meritata. Per gli emiliani orrendo match per l’ex NBA Douglas-Roberts (neanche 1 misero punto) mentre sono inutili i 18 punti di Koponen, i 16 di Gigli ed i 15 a testa per Poeta e Sanikidze.

    La Bennet Cantù riprende il cammino in campionato dopo le 2 sconfitte di Roma e Siena: i lombardi superano Teramo grazie alla solida prova dei veterani Marconato (16 punti) e Basile (11). Performance eccezionale per Dee Brown nelle fila della Banca Tercas con 34 punti che non trova però l’appoggio dei compagni di squadra.

    Serve invece un tempo supplementare alla Montepaschi Siena per riprendersi la testa solitaria della classifica. Minuti finali palpitanti nei tempi regolamentari con i toscani avanti 69-72 che si affidano al fallo sistematico. Ferrara in lunetta segna il primo e sbaglia appositamente il secondo tiro per concedere il rimbalzo offensivo che arriva proprio nelle mani dei giocatori campani precisamente in quelle del mostruoso Linton Johnson che realizza  i punti del 72-72. In overtime Siena sfrutta la sua maggiore esperienza e le uscite per limiti di falli commessi degli irpini e vince una gara molto sofferta. Rakocevic il top scorer con 26 punti seguito da Andersen a quota 13 per i campioni d’Italia, per Avellino ci sono 18 punti di Golemac e 17 con ben 20 rimbalzi dell’incredibile Linton Johnson.

    E’ Drake Diener il grande protagonista dell’affermazione di Sassari contro la Cimberio Varese: per lui 26 punti e tanta incisività nei momenti caldi della gara, il cugino Travis chiude a quota 21, 15 sono invece di Hosley. Tra le fila di Varese 20 punti di Diawara e 19 di Kangur.

    Il derby delle Marche tra Fabi Shoes Montegranaro e Scavolini Pesaro va ai primi che si impongono per 71-69 in un match tiratissimo. Terza sconfitta consecutiva per Pesaro ed ora scricchiola sinistramente la panchina di coach Luca Dalmonte. La Sutor ringrazia per la “W” McNeal, autore di 18 punti, Brunner che chiude con 16 e Karl a quota 14. Servono a poco per la Scavolini i 18 punti di Cusin ed i 16 a testa di White e Jumaine Jones.

    Pur senza il cannoniere Von Wafer, tornato in NBA, Cremona ottiene un’importante successo contro la Pepsi Caserta (77-70): 18 punti per Lighty e 16 a testa per la coppia Roderick-Milic, mentre per i campani da segnalare i 15 punti di Smith ed i 14 di Collins.

    Infine nel posticipo L’emporio Armani sbanca Venezia (66-72) e mantiene il secondo posto in classifica (con Biella) a soli 2 punti da Siena ma con una gara in meno rispetto ai toscani. L’Umana parte bene, viene recuperata e mandata all’inferno dall’Olimpia ma riesce a portarsi nuovamente nel match ed a sfiorare una clamorosa rimonta che si arresta solo all’ultima azione. Per gli ospiti prova travolgente di Fotsis con 22 punti, bene anche Bourousis (11 punti) e Mancinelli (10), a Venezia invece non servono i 18 punti di Bowers.

    RISULTATI SERIE A DECIMA GIORNATA (riposo per Casale Monferrato):

    Angelico Biella vs Canadian Solar Bologna 83-78
    Benetton Treviso vs Acea Roma 93-79
    Banco di Sardegna Sassari vs Cimberio Varese 90-79
    Vanoli Braga Cremona vs Pepsi Caserta 77-70
    Bennet Cantù vs Banca Tercas Teramo 84-76
    Sidigas Avellino vs Montepaschi Siena 77-83
    Scavolini Siviglia Pesaro vs Fabi Shoes Montegranaro 68-71
    Umana Venezia vs EA7 Emporio Armani Milano 66-72

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 16
    2. EA7 Emporio Armani MI 14 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 14
    4. Bennet Cantù 12
    5. Sidigas AV 10
    6. Cimberio VA 10 (una gara in meno)
    7. Umana VE 10 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 10 (una gara in meno)
    9. Pepsi CE 10 (una gara in meno)
    10. Banco di Sardegna SS 10 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 8
    12. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 8 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 6
    15. Fabi Shoes MGR 6 (una gara in meno)
    16. Banca Tercas TE 4
    17. Novipiù Casale Monferrato 4 (una gara in meno)

  • Eurolega, Siena batte il Galatasaray. Lo Spirou tiene in vita Milano

    Eurolega, Siena batte il Galatasaray. Lo Spirou tiene in vita Milano

    Serata positiva per le squadre italiane in Eurolega: la Montepaschi Siena esce vittoriosa per 67-63 dal difficile parquet del Galatasaray nonostante i gravi infortuni subìti in questi ultimi giorni che hanno ridotto ai minimi termine gli uomini a disposizione di coach Simone Pianigiani. Risultato favorevole anche per l’Olimpia Milano che dopo la brutta sconfitta di ieri patita in Turchia contro l’Efes (84-70) riceve grandi notizie dal Belgio dove il Belgacom Spirou ha la meglio sul Partizan Belgrado con il risultato di 84-79 e permette ai biancorossi di sperare ancora nella qualificazione alle Top 16 che solo ieri sembravano un miraggio (a 2 turni dal termine i lombardi hanno 2 vittorie e 6 sconfitte mentre i bianconeri 4 vittorie ed altrettante sconfitte). Nel prossimo turno Milano riceverà la visita proprio dello Spirou mentre per il Partizan ci sarà la difficile trasferta contro il Real Madrid capoclassifica del Gruppo C. Ovviamente l’Emporio Armani deve battere i belgi e sperare che gli spagnoli facciano altrettanto contro i serbi. Se tutto ciò dovesse verificarsi poi nell’ultimo turno lo scontro diretto tra la squadra di Scariolo e quella di Jovanovic deciderà l’ultima squadra del girone C ad accedere al secondo turno: Milano dovrà vincere con uno scarto superiore ai 4 punti avendo perso “l’andata” in casa per 69-65. Ma dopo stasera tutto potrebbe succedere!

    David Andersen, Montepaschi Siena | © BULENT KILIC/AFP/Getty Images

    Ritornando a Siena, grande prova di forza e di carattere dei campioni d’Italia capaci, pur menomati, di vincere su uno dei parquet più “caldi” d’Europa. Senza gli infortunati Rimantas Kaukenas, Ksistof Lavrinovic e Bo McCalebb e non potendo usufruire in stagione di Omar Thomas squalificato in settimana per 16 mesi dalla Disciplinare per il suo passaporto, batte il Galatasaray 67-63 e consolida il suo secondo posto nel girone D. Montepaschi che prova a scappare via in apertura di match (13-8) con Rakocevic ma riacciuffata e superata da Andric, Lucas e Lakovic (19-18 alla prima pausa). L’equilibrio permane anche nel secondo quarto ed i turchi mantengono il punto di vantaggio alla fine del primo tempo (33-32).

    In apertura di secondo tempo i padroni di casa provano a scappare con un parziale di 8-0 griffato ancora Andric-Lakovic. La botta potrebbe essere tremenda per chiunque ma non per i ragazzi di Pianigiani che con il fantastico trio Andersen-Michelori-Zisis riesce non solo a recuperare lo svantaggio di 9 punti ma addirittura ad andare vanti di ben 7 punti (50-43 alla fine del terzo periodo). Il Galatasaray non ci sta e in 5 minuti riapre completamente il match portandosi anche in vantaggio (55-53 al 35esimo). Qui entra in scena Andersen che con 8 punti nei 105 secondi finali manda in pezzi gli sforzi ed i sogni degli avversari e regala un successo meritato ai biancoverdi che si dimostrano più forti di qualsiasi avversità! Straordinario Andersen che chiude a quota 18 punti di cui 10 nel quarto finale conditi da 8 rimbalzi, bene Rakocevic con 17. Per il Galatasaray ci sono i 15 punti di Lakovic, i 14 di Andric ed i 10 di Lucas.

    Per quanto riguarda gli altri risultati di giornata il Barcellona mantiene la testa del girone D (quello di Siena) e resta imbattuto con 8 vittorie e 0 sconfitte con il successo 63-50 sull’Unics Kazan (13 punti per il blaugrana Navarro). Il Brose Baskets compie un grande passo in avanti in chiave qualificazione superando l’Unicaja Malaga in trasferta per 90-79 grazie ai 23 punti di Jenkins ed alla doppia doppia da 11 punti e 13 rimbalzi di Tucker, inutili per gli spagnoli i 17 punti a testa di Rowland e Freeland. Il Real Madrid si prende il primo posto nel girone C battendo il Maccabi per 88-64 (26 punti ed 8 rimbalzi per Nikola Mirotic) mentre l‘Olympiacos ottiene un’affermazione vitale contro il Caja Laboral, che cede di misura 84-82 nonostante la strepitosa prova di Mirza Teletovic da 32 punti, 7 rimbalzi, 2 assist, 2 recuperi e 2 stoppate. Infine il già citato successo dello Spirou Charleroi contro il Partizan che tiene in corsa Milano: Mallet è il trascinatore del Belgacom con 22 punti mentre ai serbi non bastano i 22 di Acie Law.

    Leggi anche:

    Risultati ottava giornata Eurolega:

    CSKA Moscow vs KK Zagreb 87-74
    Zalgiris Kaunas vs Panathinaikos 59-94
    Anadolu Efes vs EA7 Armani 84-70
    Gescrap Bilbao vs Bennet Cantù 64-67
    Asseco Prokom vs U. Olimpija 67-52
    SLUC Nancy vs FB Ulker 53-73
    Unicaja Malaga vs Brose Baskets 79-90
    GS Medical Park vs Montepaschi Siena 63-67
    Belgacom Spirou vs Partizan mt:s 84-79
    Real Madrid vs Maccabi Electra 88-64
    FC Barcelona Regal vs Unics Kazan 63-50
    Olympiacos vs Caja Laboral 84-82

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Bennet Cantù 5-3
    Fenerbahce Ulker 5-3
    Caja Laboral 4-4
    Olympiacos 4-4
    SLUC Nancy 3-5
    Bizkaia Bilbao 3-5

    GROUP B
    CSKA Moscow 8-0
    Panathinaikos 6-2
    Unicaja 3-5
    Brose Baskets 3-5
    KK Zagreb 2-6
    Zalgiris Kaunas 2-6

    GROUP C
    Real Madrid 6-2
    Maccabi Electra 5-3
    Anadolu Efes 5-3
    Partizan mt:s 4-4
    Emporio Armani Milano 2-6
    Belgacom Spirou 2-6

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 8-0
    Montepaschi Siena 6-2
    Unics 5-3
    Galatasaray 3-5
    Union Olimpija 1-7
    Asseco Prokom 1-7

    IN ROSSO LE QUALIFICATE ALLE TOP 16

  • Basket, Siena perde Bo McCalebb ed Omar Thomas

    Basket, Siena perde Bo McCalebb ed Omar Thomas

    Doppia tegola in casa Montepaschi Siena: i detentori dello scudetto del nostro campionato di basket dovranno fare a meno di Bo McCalebb (per un periodo di circa 3 settimane) e di Omar Thomas (addirittura per 16 mesi a causa della squalifica resasi necessaria per aver utilizzato lo scorso campionato ad Avellino un passaporto sloveno falso).

    Bo McCalebb | © foto tratta dal web

    La rosa a disposizione di coach Simone Pianigiani si riduce all’osso dato che nei giorni precedenti i toscani hanno appreso dallo staff sanitario che la guardia Rimantas Kaukenas non tornerà prima della fine della stagione a causa della rottura dei legamenti del ginocchio nella gara giocata una decina di giorni fa a Cremona. Discorso quasi analogo per l’ala Ksistof Lavrinovic, operato d’urgenza alla schiena per i noti problemi e che non tornerà sul parquet prima di 3 mesi.

    McCalebb ha accusato invece una lesione al retto femorale nelbig match di domenica sera contro la Bennet Cantù e dovrà osservare 3 settimane di riposo. La Montepaschi, che ha già tesserato 14 giocatori, ha la possibilità di effettuare soltanto altri 2 acquisti in questa stagione e dovrà ponderare bene le proprie scelte: ovviamente in cabina di regia Zisis offre ampie garanzie e quindi Siena potrà permettersi di aspettare il ritorno di Bo McCalebb utilizzando sporadicamente anche il neo acquisto Rakocevic come playmaker, mentre il reintegro di Michelori nelle rotazioni dei lunghi potrebbe dare un pò di respiro in attesa del rientro di Lavrinovic. La priorità è trovare un’ala ma a questo proposito è arrivata la mazzata della commissione disciplinare che nelle ultime ore ha emesso il proprio verdetto sul caso Omar Thomas, giocatore che questa Estate era stato acquisito dalla Montepaschi ma su cui pendeva il giudizio in merito al passaporto falso utilizzato nello scorso campionato disputato in Campania. La squalifica di Thomas da parte della Commissione giudicante della Legabasket è pesante, un anno e 4 mesi di stop. Ora si aspettano gli altri gradi di giudizio per vedere se la squalifica sarà confermata o verrà invece tolta o quantomeno ridotta. Intanto anche la FIBA si mobilita dato che sta per aprire un procedimento non nei confronti di Thomas, ma contro i 2 agenti che gli avrebbero procurato il passaporto sloveno.

    Domani sera i toscani saranno impegnati nell’ottavo turno di Eurolega contro il Galatasaray in trasferta. Con il pass per le Top 16 già in tasca, ci si potrà fare un’idea su quali saranno le nuove rotazioni di coach Simone Pianigiani.

  • Basket, Gallinari lascia Milano con la vittoria. Siena batte Cantù

    Basket, Gallinari lascia Milano con la vittoria. Siena batte Cantù

    La nona giornata del campionato italiano di Serie A di basket ha come grandi protagoniste la Montepaschi Siena e l’Olimpia Milano: i toscani battono nel posticipo con il risultato di 73-64 la Bennet Cantù e mantengono il primo posto in classifica, mentre la squadra di coach Scariolo regola Cremona per 80-66 nell’ultima partita italiana di Danilo Gallinari che si congeda dai suoi tifosi (domattina partirà per Denver per preparare la nuova stagione NBA con la franchigia del Colorado) con un’ultima ottima prestazione. Continuano a stupire Venezia (vittoriosa nella sfida tra neo promosse contro Casale Monferrato) e Biella (incredibile rimonta contro Avellino) ormai stabilmente nei piani alti della classifica.

    Nei 2 anticipi del sabato sorridono Caserta e Montegranaro: i campani hanno la meglio sulla Virtus Roma per 89-82 dopo una gara strana in cui inseguono per tutto il match riuscendo a piazzare il sorpasso e l’allungo decisivo negli ultimi 3 minuti di gioco. Grande prova per Righetti autore di 20 punti, ma parte importante nella partita della Pepsi la hanno anche Smith (21 i punti per lui) e Collins (17). All’Acea Roma non basta la buona performance di Djedovic e l’apporto dei sempre presenti Datome e Mordente (14 punti a testa). A sorpresa vince anche Montegranaro che si rialza dopo ben 6 sconfitte di fila condannando alla sconfitta (85-71) una Benetton Treviso per molti aspetti irriconoscibile. Senza Scalabrine, volato anzitempo negli States, i biancoverdi sono poca roba ed i marchigiani ne approfittano rivitalizzati anche dal cambio di coach in panchina dove ora siede Valli. Per i veneti Becirovic (14 punti), Bulleri (13) e Moore (11) gli ultimi ad arrendersi mentre per i padroni di casa c’è da sottolineare la buona prova di Zoroski (19 i suoi punti totali), ben coadiuvato da McNeal (17 punti) ed Ivanov (16).

    Nel big match di giornata la Montepaschi Siena si dimostra superiore a tutto ed a tutti e nonostante le pesanti assenze di Kaukenas e Lavrinovic (anche lui dovrà essere operato, per i campioni d’Italia ci sarà il probabile ritorno sul mercato) riesce ad avere la meglio nello scontro al vertice contro la Bennet Cantù trionfando per 73-64. Toscani che controllano sempre il match, abili a scavare tra sè e gli avversari una tranquillizzante doppia cifra di vantaggio. Eroi della serata Andersen (23 punti) e Zisis (18) entrambi uscendo dalla panchina, sempre buono l’apporto di McCalebb autore di 14 punti. Per la Bennet ci sono 19 punti di Basile e poi il vuoto con Marconato e Markoishvili rispettivamente con 10 e 9 punti dal campo.

    Nell’ultima partita di Gallinari in maglia Emporio Armani Milano non si può non parlare della prova del talento dei Denver Nuggets: contro Cremona l’ala della Nazionale gioca una partita impeccabile con 14 punti, 6 rimbalzi 3 recuperi e 2 assist mettendo in mostra anche una difesa estremamente efficace contro Von Wafer. Con lui in campo Milano vola, senza di lui invece i biancorossi faticano molto sia sotto il piano del gioco che su quello realizzativo. Alla fine c’è gloria anche per Melli (12 punti) e Mancinelli (11) nel risultato finale di 80-66 in favore della truppa di coach Sergio Scariolo. A Cremona non bastano i 22 punti di Von Wafer, anche lui come il “Gallo” in procinto di tornare negli Stati Uniti.

    Nelle altre gare di giornata pesante vittoria per Bologna contro Sassari (85-80) grazie ad uno straordinario Sanikidze da 27 punti. Inutili per gli isolani i 23 punti del sempre positivo Travis Diener. Incredibile rimonta per Biella che piega Avellino per 84-82 dopo un supplementare: decisivo Pullen, assente per quasi tutto il match, ma che nel momento in cui si sveglia trascina i suoi compagni prima al supplementare e poi al successo con grandi giocate. Per lui 16 punti in totale, ottimo l’apporto di Jurak che chiude con 21 punti. Ai campani non bastano invece i 20 punti di Dean in una partita che sa molto di occasione sprecata per agguantare le prime della classe. Venezia continua a stupire e nel match tra neopromosse si sbarazza di Casale Monferrato per 87-84 dopo un overtime: Bowers, Young e Fantoni i top scorer dell’Umana rispettivamente con 14, 13 e 12 punti. Shakur (21 punti) e Janning (27) dominano la sfida a livello realizzativo ma trovano pochissimo apporto dai compagni ed i piemontesi alla fine sono costretti alla resa. Infine brutta sconfitta per la Scavolini Pesaro che viene travolta dal fanalino di coda Teramo per 82-62: Borisov (23 punti) e Fultz (16) sono le armi che scardinano sistematicamente la difesa di Pesaro. Servono veramente a poco per gli ospiti i 23 punti messi a segno da White.

    RISULTATI SERIE A NONA GIORNATA (riposo per Varese):

    Acea Roma vs Pepsi Caserta 82-89
    Fabi Shoes Montegranaro vs Benetton Treviso 85-71
    EA7 Emporio Armani Milano vs Vanoli Braga Cremona 80-66
    Angelico Biella vs Sidigas Avellino 84-82 (overtime)
    Umana Venezia vs Novipiù Casale Monferrato 87-84 (overtime)
    Canadian Solar Bologna vs Banco di Sardegna Sassari 85-80
    Banca Tercas Teramo vs Scavolini Siviglia Pesaro 82-62
    Montepaschi Siena vs Bennet Cantù 73-64

    CLASSIFICA

    1. Montepaschi SI 14
    2. EA7 Emporio Armani MI 12 (una gara in meno)
    3. Angelico BI 12
    4. Cimberio VA 10 (una gara in meno)
    5. Sidigas AV 10
    6. Bennet Cantù 10
    7. Umana VE 10 (una gara in meno)
    8. Canadian Solar BO 10 (una gara in meno)
    9. Pepsi CE 10 (una gara in meno)
    10. Scavolini Siviglia PS 8 (una gara in meno)
    11. Virtus Roma 8
    12. Banco di Sardegna SS 8 (una gara in meno)
    13. Benetton TV 6 (una gara in meno)
    14. Vanoli Braga CR 4
    15. Novipiù Casale Monferrato 4
    16. Banca Tercas TE 4
    17. Fabi Shoes MGR 4 (una gara in meno)

  • Eurolega, bene Siena e Cantù. Il Real Madrid sbanca Milano

    Eurolega, bene Siena e Cantù. Il Real Madrid sbanca Milano

    2 vittorie ed una sconfitta per le squadre italiane impegnate nella settima giornata di Eurolega. Agli importanti successi della Montepaschi Siena (che così si qualifica per le Top 16) e della Bennet Cantù fa da contraltare la sconfitta interna dell’Emporio Armani Milano che viene battuta sul parquet amico del Forum dal Real Madrid e vede materializzarsi lo spettro dell’eliminazione. Amara dunque l’ultima partita per Danilo Gallinari in maglia biancorossa (sicuramente lo è stata in Europa, per il campionato forse vedremo l’ala dei Denver Nuggets in campo contro Cremona, la decisione comunque sarà presa in queste ore).

    Danilo Gallinari, Emporio Armani | © OLIVIER MORIN/AFP/Getty Images

    Siena vince per 63-57 a Lubiana e mette al sicuro il passaggio del turno. La squadra di Simone Pianigiani pur senza 2 pedine fondamentali come Lavrinovic (rimasto a Siena a svolgere lavoro differenziato per recuperare dall’infortunio) e Kaukenas (legamenti del ginocchio KO, lo rivedremo in campo tra molto tempo) ha la meglio sugli sloveni. Per i biancoverdi ottima la prestazione come di consueto di McCalebb (16 punti), bene anche Rakovecic (14 punti). Siena sale al secondo posto nel girone con 10 punti a pari merito con l’Unics Kazan, a 2 partite di distanza dalla capolista Barcellona (ancora imbattuta).

    Impresa anche per la Bennet Cantù che in casa continua a mietere vittime illustri: questa volta è il Caja Laboral ad arrendersi ai lombardi per 71-68 dopo unapartita emozionante. Gli spagnoli fuggono via nel primo quarto ma vengono ripresi e superati dalla forza e determinazione dei biancoblu. Cantù allunga nel terzo quarto e dil match sembra messo in ghiacciaia ma nell’ultimo periodo i baschi si scatenano e per poco non acciuffano il pareggio. Protagonisti dell’incontro Gianluca Basile con 18 punti e Mazzarino che arriva a quota 14. Inutili invece i 24 punti di Teletovic per il Caja Laboral. Cantù aggancia proprio la squadra di coach Ivanovic in classifica con 8 punti.

    Sconfitta pesante invece per l’Olimpia Milano che vede quasi sfumare il sogno qualificazione alle Top 16. Per restare nella manifestazione ora serviranno 3 vittorie negli ultimi match ma senza Danilo Gallinari, che in questi giorni ritornerà a Denver, sarà veramente dura arpionare il pass per il prossimo turno. L’Emporio Armani perde 72-65 e l’inizio di match lascia presagire cosa attenderà i tifosi sugli spalti. Il Real in apertura scappa via sul 9-0 ma viene ripreso da Mancinelli, Bourousis (miracolosamente in campo dopo i fastidi fisici degli ultimi giorni) ed Hairston che danno il -1 ai biancorossi. 6 punti degli spagnoli però chiudono i primo quarto con il punteggio di 20-15 in favore del Real. Nel secondo quarto Milano agguanta la parità a quota 22 ma le triple di Rodriguez e Suarez mandano ancora avanti Madrid che chiude il primo tempo sul 36-30.

    Il secondo tempo si apre con i padroni di casa vogliosi di riportare la partita in parità ma gli ospiti non si scompongono e mantengono sempre la leadrship nel punteggio e chiudono il terzo quarto avanti per 53-47. Nell’ultima frazione di gioco è Gallinari che prova a dare la sveglia ai suoi compagni con 2 giocate d’autore, prima con una bomba da 3 incredibile e poi con una gran schiacciata ma il Real non molla e riesce sempre a stare davanti nel punteggio. Nicholas e Gallinari dal -7 riportano Milano sul -2 nel finale, ma Mancinelli sbaglia il tiro del pareggio. A chiudere i conti ci pensa nell’azione seguente Sergio Rodriguez con una tripla pesantissima che manda i titoli di coda sul match.

    Danilo Gallinari risulta comunque il top scorer dei lombardi con 13 punti, Mancinelli si ferma a quota 12 e Nicholas ad 11. Dall’altra parte Rodriguez domina la scena e mette a referto 19 punti, con Fernandez a 13 e Mirotic ad 11.

    Nelle altre partite della giornata il Barcellona mantiene l’imbattibilità vincendo per 76-45 sul campo del Prokom che resta l’unica squadra a non avere ancora gioito ed è matematicamente eliminato dalla competizione. Il Partizan Belgrado dopo aver fatto fuori Milano batte anche la capolista del gruppo C, il Maccabi, per 74-71 grazie ai 22 punti ed 8 rimbalzi di Milan Macvan. Il Fenerbahce bastona l’Olympiacos per 86-70 e si prende la testa del gruppo A assieme a Caja Laboral e Cantù. Infine prezioso sucecsso dell’Unics Kazan che ha la meglio per 72-61 del Galatasaray e si qualifica per le Top 16.

    Risultati settima giornata Eurolega

    Zalgiris Kaunas vs Unicaja 67-65
    Belgacom Spirou vs Anadolu Efes 62-66
    Brose Baskets vs CSKA Moscow 78-81
    Gescrap BB vs SLUC Nancy 97-75
    Panathinaikos vs KK Zagreb 94-76
    Unics vs GS Medical Park 72-61
    Fenerbahce Ulker vs Olympiacos 86-70
    Union Olimpija vs Montepaschi 57-63
    Bennet Cantù vs Caja Laboral 71-68
    EA7 Armani vs Real Madrid 65-72
    Partizan mt:s vs Maccabi Electra 74-71
    Asseco Prokom vs FCB Regal 45-76

    CLASSIFICHE:

    GROUP A
    Caja Laboral 4-3
    Bennet Cantù 4-3
    Fenerbahce Ulker 4-3
    Olympiacos 3-4
    SLUC Nancy 3-4
    Bizkaia Bilbao 3-4

    GROUP B
    CSKA Moscow 7-0
    Panathinaikos 5-2
    Unicaja 3-4
    Brose Baskets 2-5
    KK Zagreb 2-5
    Zalgiris Kaunas 2-5

    GROUP C
    Maccabi Electra 5-2
    Real Madrid 5-2
    Anadolu Efes 4-3
    Partizan mt:s 4-3
    Emporio Armani Milano 2-5
    Belgacom Spirou 1-6

    GROUP D
    FC Barcelona Regal 7-0
    Montepaschi Siena 5-2
    Unics 5-2
    Galatasaray 3-4
    Union Olimpija 1-6
    Asseco Prokom 0-7