Tag: montella

  • Pagelle Juventus Catania 3-1 Chiellini Pirlo, il braccio e la mente

    Pagelle Juventus Catania 3-1 Chiellini Pirlo, il braccio e la mente

    Nel posticipo di ieri sera allo Juventus Stadium la Juventus batte il Catania per 3-1. I siciliani vanno in vantaggio per primi con un bel gol di Barrientos. Poi sale in cattedra mago Pirlo che con una punizione al limite dell’aria di rigore (ma con la complicità di Kosicki) regala ai tifosi bianconeri il primo gol con la maglia bianconera. Di Chiellini e Quagliarella le altre reti.

    Pagelle Juventus Catania 3-1

    BUFFON 7: Salva il risultato in almeno tre occasioni sempre sicuro anche quando deve giocare il pallone con i piedi.
    BARZAGLI 6,5: Solito baluardo in difesa ormai non è una novità.
    CHIELLINI 7: Chiude su tutti quelli che si presentano dalle sue parti e ci riesce sempre con interventi da applausi, ha il merito di segnare il gol del 2 a 1.
    BONUCCI 6: Qualche buona chiusura ma anche alcune amnesie che potevano costare caro.
    PADOIN 5: Dopo pochissimi secondi la prima azione pericolosa nasce dai suoi piedi, rimarrà l’unica giocata di tutta la partita, sbaglia anche le cose più elementari.
    MARCHISIO 6: Si limita di svolgere le cose facili, ancora non è il Marchisio di inizio stagione, ma è in crescita rispetto alle precendi partite, sfiora un gol da urlo.
    PIRLO 8,5 : Un gol, due assist, 147 palloni giocati, scheggia una traversa su punizione, un tiro dal limite parato dal portiere avversario, lanci, chiusure e tanto altro, semplicemente perfetto.

    Giorgio Chiellini | © GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images
    GIACCHERINI 6,5: Corre tantissimo, quando decide di saltare l’uomo crea pericoli alla difesa del Catania, uno dei migliori della fantastica stagione bianconera.
    DE CEGLIE 6,5: Ormai è un giocatore ritrovato, tanta corsa lungo la fascia e tantissimi cross, si propone sia in appoggio in attacco sia in raddoppio in difesa.
    BORRIELLO 5: Una vera delusione, il peggior giocatore in campo, cade con molta facilità a terra nonostante abbia un fisico possente, tira una sola volta in porta, ammonito giustamente per una ridicola simulazione.
    QUAGLIARELLA 7: A differenza del compagno di reparto Borriello, lui si va’ a cercare il pallone, lo gioca per i compagni e cerca la conclusione, in una di queste colpisce la traversa da fuori aria con un tiro da fuori area, chiude la partita con il gol del 3 a 1 lui si, merita un posto da titolare.
    DAL 16’ s.t. PEPE 5,5: Entra ma non è in forma e si vede, sbaglia un paio di cross facili e ceca la conclusione invece di passare ai compagni.
    DAL 23’ s.t. VUCINIC 6: Quando entra dà un poco di vivacità all’attacco, rischia di segnare a tu per tu con il portiere ma come accade sempre invece di spaccare la rete appoggia il pallone tra le braccia del portiere avversario.
    DAL 32’ s.t. LICHTSTEINER S.V.
    All. CONTE 7,5 : Lo scorso anno non si vinceva in rimonta ha dato carattere e un’anima a questa squadra, poteva sostituire molto prima Padoin e Borriello.

    KOSICKI 5: Sulla punizione di Pirlo rimane immobile, sul 2 a 1 di Chiellini sbaglia l’uscita e consegna a Pirlo la palla che il centrocampista trasforma nell’assist del 3 a 1 di Quagliarella.
    MOTTA 4,5: Ha il merito di conquistare la palla del vantaggio Siciliano ma ha anche il grosso demerito di lasciare i compagni in 10 uomini.
    BELLUSCI 6: Annulla Borriello, sui cross avversari salta senpre prima degli attaccanti bianconeri.
    LEGROTTAGLIE 5,5: Giocatore di esperienza fa quello che può sbaglia in occasione del 3 a 1 .
    MARCHESE 6: Svolge il compito assegnatogli con diligenza anche se dalla sua parte è inesistente Padoin.
    IZCO 6: Molto pressing e qualche conclusione dalla distanza.
    LODI 5,5: Qualche errore di troppo in mezzo al campo ma anche un passaggio illuminante in occasione della traversa colpita da Bergessio, viene sostituito.
    ALMIRON 6,5: Grande personalità, gioca tantissimi palloni e sfiora il gol del 1 a 2 negato solo da Buffon.
    GOMEZ 6: Quando parte in velocità preoccupa un pochino Barzagli, cala alla distanza.
    BERGESSIO 6: Colpisce la traversa sull’ 1 a 1 aiuta i compagni in fase di non possesso.
    BARRIENTOS 7: Un gol fantastico, è il migliore dei suoi, un giocatore che farà parlare di sé.
    Dal 5’ s.t. BIAGIANTI 6: Molta sostanza.
    DAL 15’ s.t. SPOLLI 6: Entra per cercare di limitare i danni.
    DAL 26’ s.t. SEYMOUR 5,5: Nei 20 minuti giocati combina ben poco.
    ALL. MONTELLA 6,5: Se il Catania gioca un bel calcio il merito e soprattutto suo.

    ARBITRO BRIGHI 6,5: Dirige alla perfezione, giusta l’espulsione di Motta, e la distribuzione dei cartellini gialli da una parte e dall’altra, pochi episodi da moviola, in campo viene aiutato dai giocatori molto corretti.

    Il tabellino
    JUVENTUS-CATANIA 3-1 (primo tempo 1-1)
    MARCATORI: Barrientos (C) al 4′, Pirlo (J) al 22′ p.t.; Chiellini (J) al 29′, Quagliarella (J) al 36′ s.t.
    JUVENTUS (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Padoin (16′ s.t. Pepe), Giaccherini, Marchisio, Pirlo, De Ceglie (23′ s.t. Vucinic); Borriello (32′ s.t. Lichtsteiner), Quagliarella. (Storari, Caceres, Matri, Del Piero). All.: Conte.
    CATANIA (4-3-3): Kosicky; Motta, Legrottaglie, Bellusci, Marchese; Izco, Lodi (15′ s.t. Spolli), Almiron; Gomez (26′ s.t. Seymour), Bergessio, Barrientos (5′ s.t. Biagianti). (Carrizo, Ricchiuti, Ebagua, Catellani). All.: Montella.
    ARBITRO: Brighi.
    NOTE: serata fredda, terreno in buone condizioni. Spettatori: 38.000 circa. Al 20′ s.t. espulso Motta per doppia ammonizione. Ammoniti: Marchisio, Almiron, Vucinic, Legrottaglie. Recupero: 0′ p.t.; 5′ s.t.

    Video JUventus Catania 3-1 hihglights Youtube
    [jwplayer config=”240s” mediaid=”125077″]

  • Juventus Catania, Conte si affida alla coppia Borriello-Vucinic

    Juventus Catania, Conte si affida alla coppia Borriello-Vucinic

    Questa sera allo Juventus Stadium la Juve sarà impegnata nell’anticipo della 24esima giornata di campionato contro il Catania, squadra in ottima salute. All’andata finì 1-1 con le reti di Bergessio e Krasic, alla sua unica marcatura stagionale.

    La Juventus deve fare i conti con la scarsa vena realizzativa al momento dei suoi attaccanti, la squadra di Conte infatti è reduce da due gare nelle quali è rimasta a secco di gol (0-0 contro Siena in casa e a Parma), nonostante la grande quantità di occasioni da rete creata. Risultati che non le hanno concesso di approfittare dei mezzi passi falsi del Milan. Inoltre nel recupero di Mercoledì contro il Parma, la Juventus ha reclamato con veemenza due rigori che non sono stati concessi dal direttore di gara. Recriminazioni di rigori non concessi a parte, i bianconeri devono deve fare i conti con un attacco sterile rispetto alle tante occasioni create, l’unico a non soffrire di tale sterilità è Matri:anche perchè l’altro collega di reparto, Vucinic, pagato in estate alla Roma 15 milioni di euro, ha trovato la rete solo tre volte in stagione.
    Il Catania è reduce dal poker rifilato al Genoa ma in trasferta non è quella squadra solida apprezzata quest’anno in casa e, soprattutto, ha una difesa che lontano dal Massimino subisce tanti gol.

    Marco Borriello titolare Juventus Catania | © Valerio Pennicino/Getty Images
    In vista degli impegni ravvicinati dell’ultimo mese causa recuperi per il maltempo Conte potrebbe affidarsi al turnover, lasciando intendere che Matri lascerà spazio a Quagliarella al centro dell’attacco mentre Lichtsteiner, apparso un po’ stanco contro il Parma, dovrebbe lasciare spazio a Caceres, eroe di San Siro in Coppa Italia. Il modulo dovrebbe essere il solito 4-3-3 con Buffon tra i pali, in difesa Chiellini, Barzagli, Bonucci e l’inserimento tra gli undici titolari di Caceres. Assente lo squalificato Vidal a centrocampo sostituito sicuramente da Giaccherini, vista l’assenza forzata per infortunio del giovane Marrone, affiancherà Pirlo e Marchisio. Ritorno in campo per Pepe, la coppia d’attacco dovrebbe essere affidata a Borriello e Vucinic.
    In casa Catania Montella deve fare i conti con la tegola per il brutto infortunio accorso a Potenza; anche Capuano salterà la trasferta per lo stesso motivo, rientra Bellusci, che dunque torna sulla fascia destra nella linea dei difensori. Il tecnico Montella si affiderà al 4-3-3 con Marchese sempre in luogo di Capuano, centrocampo orchestrato da Lodi con Almiron e Izco ai fianchi, solito tridente argentino Gomez-Bergessio-Barrientos, in porta con Campagnolo indisponibile giocherà molto probabilmente Kosicky.

    JUVENTUS CATANIA LE PROBABILI FORMAZIONI
    JUVENTUS (4-3-3):
    Buffon; Caceres, Barzagli, Bonucci, Chiellini; Marchisio, Pirlo, Giaccherini; Pepe, Borriello, Vucinic. All. Conte.
    A disp: Storari, Lichtsteiner, De Ceglie, Padoin, Estigarribia, Matri, Quagliarella.
    Squalificati: Vidal.
    Indisponibili: Marrone.

    CATANIA (4-3-3): Kosicky; Bellusci, Legrottaglie, Spolli, Marchese; Izco, Lodi, Almiron; Barrientos, Bergessio, Gomez. All. Montella.
    A disp: Carrizo, M. Motta, Llama, Seymour, Biagianti, Catellani, Ebagua.
    Squalificati: nessuno.
    Indisponibili: Campagnaro, Capuano, Potenza, Suazo.

    Arbitro : Brighi