Tag: mondiali 2010

  • Mondiali 2010: la Corea passeggia sulla Grecia

    Mondiali 2010: la Corea passeggia sulla Grecia

    La prima partita del girone B ha messo di fronte la Corea del Sud e la Grecia, il divario tra le due squadre è stato netto con gli asiatici di gran lunga più in palla e seri rivali della Nigeria al passaggio del turno.

    La formazione di Rehhagel, lontana parente del team che conquistò l’Europa non ha praticamente mai impensierito la porta di Jung Sung-Ryong dimostrando limiti enormi. La Corea ha chiuso la contesa con un gol per tempo con le firme di Lee Jung-soo e Park Ji-Sung.

    COREA DEL SUD-GRECIA 2-0

    MARCATORI: 7′ Lee Jung-soo, 52′ Park Ji-Sung

    COREA DEL SUD (4-4-2): 18-Jung Sung-ryong; 22-Cha Du-ri, 12-Lee Young-pyo (91′ Jae Sung), 4-Cho Yong-hyung, 14-Lee Jung-soo; 8-Kim Jung-woo, 16-Ki Sung-yong, 7-Park Ji-sung, 17-Lee Chung-yong; 10-Park Chu-young (87′ Lee Seung-Yeoul), 19-Yeom Ki-hun (74′ Kim Nam II). Ct.: Jung-Moo.

    GRECIA (3-4-3): 12-Alexandros Tzorvas; 11-Loukas Vyntra, 2-Giourkas Seitaridis, 15-Vassilis Torosidis; 6-Alexandros Tziolis, 8-Avraam Papadopoulos, 10-Giorgos Karagounis (46′ Patsatzoglou), 21-Kostas Katsouranis; 7-Giorgos Samaras (59′ Salpingidis), 9-Angelos Haristeas (61′ Kapetanos), 17-Fanis Gekas. Ct.: Rehhagel.

    ARBITRO: Michael Hester (Nuova Zelanda)

    AMMONITI: Torossidis(G)

    CONSULTA LO SPECIALE MONDIALI SUDAFRICA 2010

  • Mondiali 2010: Argentina – Nigeria. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni ARGENTINA – NIGERIA (ore 16:00)

    ARGENTINA (3-4-3): 22 Romero, 2 Demichelis, 13 Samuel, 6 Heinze, 17 Gutierrez, 14 Mascherano, 8 Veron, 7 Di Maria, 10 Messi, 11 Tevez, 9 Higuain.
    A disposizione: 21 Andujar, 3 C. Rodriguez, 15 Otamendi, 4 Burdisso, 12 Garce, 5 Bolatti, 20 M. Rodriguez, 23 Pastore, 19 Milito, 16 Aguero, 18 Palermo, 1 Pozo.
    Ct: Maradona.
    NIGERIA (4-4-2): 1 Enyeama, 17 Odiah, 5 Ofolabied, 2 Yobo, 3 Taiwo, 11 Odemwingie, 20 Etuhu, 15 Lukman, 14 Kaita, 8 Aiyegbeni, 9 Martins.
    A disposizione: 23 Aiyegnugba, 16 Ejide, 22 Adolaye, 21 Echiejile, 6 Shittu, 13 Ayila, 4 Kanu, 12 Uche, 7 Utaka, 18 Obinna, 19 Obasi, 10 Ideye.
    Ct: Lagerback.
    Arbitro:Stark (Germania)

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: L’Argentina e Messi all’attacco della Nigeria

    E’ il giorno del debutto mondiale per una delle formazioni di calcio più forti al mondo: l’Argentina di Diego Armando Maradona.
    L’ex fuoriclasse del Napoli siederà in panchina per guidare i suoi giocatori al successo nella massima competizione intercontinentale che nel paese sudamericano è molto attesa.
    Ovviamente gli occhi saranno puntati quasi esclusivamente sull’unico vero erede di Maradona, ovvero Leo Messi che sarà chiamato all’arduo compito di trascinare i suoi compagni di squadra in ogni partita. Vero faro della squadra, Messi deve dimostrare anche in Nazionale di essere quel giocatore determinante che noi tutti possiamo ammirare nella sua squadra di club, il Barcellona. I risultati e le prestazioni della “Pulce” con la squadra del proprio Paese non sono stati mai eccellenti ma ora è arrivato il momento di dimostrare che le cose possono (e devono) cambiare se il nome del piccolo talento argentino vorrà essere accostato ed essere al pari di quello del suo illustre predecessore che ora lo guida dalla panchina.
    Maradona ha incoronato definitivamente Messi come leader e punta di diamante della “Selecciòn”:

    • Se c’è qualcuno che può trascinare questa Argentina verso il trionfo finale questo qualcuno è sicuramente Leo Messi“.

    Parola di Diego Armando Maradona, uno che l’Argentina l’ha già trascinata a grandissimi traguardi e che di magie se ne intende come pochi altri. L’allenatore albiceleste però responsabilizza anche il gruppo:

    • Messi non può essere lasciato solo. Per vincere l’Argentina ha bisogno sia di Leo che di una squadra intera a disposizione del suo genio. Messi insomma deve essere la ciliegina sulla torta di un grande gruppo che lavora dietro di lui e che lo supporta“.

    Poi fa un augurio al suo numero 10 ma implicitamente anche a sè stesso:

    • Vorrei che Messi avesse lo stesso impatto e che ricoprisse lo stesso ruolo di protagonista che io ebbi al Mondiale del 1986. Gli auguro di diventare il migliore di tutti i tempi“.

    Indubbiamente le favorite al titolo potrebbero essere altre, Brasile e Spagna su tutte, ma Diego si augura che le invenzioni di Messi faranno la differenza.

    Dall’altra parte del campo ci sarà la Nigeria che dovrà cercare di fermare i campioni sudamericani che scenderanno in campo. Impresa veramente difficile ma gli africani non tremano.

    Per quanto riguarda le formazioni, modulo spregiudicato per l’Argentina con il solo Mascherano a protezione della linea difensiva (che annovera anche un centrocampista di fascia schierato come terzino, ovvero Jonas Gutierrez) e 4 giocatori dalle spiccate doti offensive come Carlos Tevez, Angel Di Maria, Sebastian Veron e l’immancabile Leo Messi a supporto di Higuain, momentaneamente in vantaggio per il ruolo da titolare in attacco sul “Principe” Diego Milito.
    La Nigeria baserà il suo gioco su alcuni giocatori chiave che saranno chiamati a superare i loro limiti contro una super potenza del calcio come l’Argentina. Parliamo della spinta del difensore marsigliese Taiwo, dell’esperienza al centro della difesa di Yobo, del prezioso contributo a centrocampo del giocatore del Fulham Etuhu e della velocità e della pericolosità in attacco dell’ex nerazzurro Obafemi Martins. Solo panchina per il “gioiellino” del Chelsea Obi Mikel ma non si escludono sorprese dell’ultim’ora con il numero 10 nigeriano in campo.

    Si gioca alle 16 con l’Argentina nettamente favorita sulla Nigeria per via dell’enorme tasso di talento in squadra. Ma gli uomini del C.T. svedese Lars Lagerback potrebbero sorprendere sfruttando la loro resistenza e potenza fisica.

    ARGENTINA-NIGERIA: PROBABILI FORMAZIONI
    Probabili formazioni di Argentina-Nigeria, valida per il gruppo B, in programma all’Ellis Park (ore 16.00):
    Argentina (3-4-3): 22 Romero, 2 Demichelis, 13 Samuel, 6 Heinze, 17 Gutierrez, 14 Mascherano, 8 Veron, 7 Di Maria, 10 Messi, 11 Tevez, 9 Higuain. (21 Andujar, 3 C. Rodriguez, 15 Otamendi, 4 Burdisso, 12 Garce, 5 Bolatti, 20 M. Rodriguez, 23 Pastore, 19 Milito, 16 Aguero, 18 Palermo, 1 Pozo). All.: Maradona.
    Nigeria (4-4-2): 1 Enyeama, 17 Odiah, 5 Ofolabied, 2 Yobo, 3 Taiwo, 11 Odemwingie, 20 Etuhu, 15 Lukman, 14 Kaita, 8 Aiyegbeni, 9 Martins. (23 Aiyegnugba, 16 Ejide, 22 Adolaye, 21 Echiejile, 6 Shittu, 13 Ayila, 4 Kanu, 12 Uche, 7 Utaka, 18 Obinna, 19 Obasi, 10 Ideye). All.: Lars Lagerback. Arbitro: Wolfgang Stark (Germania)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Corea del Sud – Grecia. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni COREA DEL SUD – GRECIA (ore 13:30)

    COREA DEL SUD (4-4-2): Jung Sung Ryon; Cha Du Ri, Cho Yong Hyung, Lee Jung Soo, Lee Young Pyo; Lee Chung Young, Ki Sung Yueng, Kim Jung Woo, Park Ji Sung; Park Chu Young, Yeom Ki Hun.
    Ct: Hu Jung-Moo.
    GRECIA (4-3-3): Tzorvas; Seitaridis, Papadopoulos, Kyrgiakos, Torosidis; Karagounis, Tziolis, Katsouranis; Salpingidis, Gekas, Samaras.
    Ct: Rehhagel.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2 CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Corea del Sud e Grecia aprono il Gruppo B

    Mondiali 2010: Corea del Sud e Grecia aprono il Gruppo B

    Il Mondiale sudafricano, dopo la partita inaugurale e quella serale che ha completato il Gruppo A, preosegue oggi con l’intera prima giornata del Gruppo B e Inghilterra – Stati Uniti di stasera del Gruppo C.

    Tra meno di un’ora, alle 13:30, scendono in campo Corea del Sud e Grecia in una partita che è stata un pò nascosta considerando che oggi sono impegnate l’Argentina di Maradona e l’Inghilterra di Capello, due nazionali accreditate per la vittoria finale e sulle quali sono puntati tutti gli occhi.
    Per quanto riguarda i coreani, la stella Park Ji Sung, punto di forza del Manchester United, non da la sua squadra già per spacciata e scommette sulla crescita esperienziale del gruppo in questi ultimi anni confermando i passi in avanti fatti dalla sua nazionale.

    La Grecia guidata dal ct campione d’Europa nel 2004 Otto Rehhagel si affida a giocatori esperti, capitan Karagounis e bomber Charisteas su tutti. Gli ellenici possono vantare una buona difesa solida e su un attacco che può dire la sua in questo Mondiale. Sarà difficile, per non dire improbabile, ripetere il successo negli Europei disputati in Portogallo ma i greci hanno sicuramente a portata di mano la qualificazione agli ottavi di finale. Escludendo la favoritissima Argentina, Nigeria e Grecia si contenderanno l’altro posto per accedere alla fase finale ma prima c’è da battere la Corea del Sud che, sicuramente, non è andata in Sudafrica in vacanza. E per gli ellenici il risultato di oggi è di fondamentale importanza: con una sconfitta infatti potrebbero già essere con un piede e mezzo fuori dal Mondiale. I pronostici però sono tutti a favore della Grecia.

    Probabili formazioni COREA DEL SUD – GRECIA (ore 13:30)

    COREA DEL SUD (4-4-2): Jung Sung Ryon; Cha Du Ri, Cho Yong Hyung, Lee Jung Soo, Lee Young Pyo; Lee Chung Young, Ki Sung Yueng, Kim Jung Woo, Park Ji Sung; Park Chu Young, Yeom Ki Hun.
    Ct: Hu Jung-Moo.
    GRECIA (4-3-3): Tzorvas; Seitaridis, Papadopoulos, Kyrgiakos, Torosidis; Karagounis, Tziolis, Katsouranis; Salpingidis, Gekas, Samaras.
    Ct: Rehhagel.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: apre Corea – Grecia. Poi debutto per Maradona e Capello

    Mondiali 2010: apre Corea – Grecia. Poi debutto per Maradona e Capello

    Dopo il sostanziale equilibrio della giornata di apertura del Mondiale in Sudafrica, oggi scendono in campo due corazzate accreditate della vittoria finale. Ad aprire la giornata è l’incontro tra cenerentole del gruppo B Corea del Sud e Grecia, alle 13:30. Partita imprevedibile e dal risultato incerto ma che potrebbe delineare la principale antagonista di Argentina e Nigeria per il passaggio del turno.

    Alle 16:30 la nazionale nigeriana terrà a battesimo l’Argentina di Maradona. La Selecion parte con i favori del pronostico grazie ad un attacco da paura e alle statistiche mondiali che la vedono sempre vincitrice negli incontri precedenti.

    Chiude la giornata l’Inghilterra di Fabio Capello. Con qualche problema in difesa ma con un Rooney reduce da una stagione straordinaria, la nazionale della regina chiede i primi tre punti agli USA.

    Il programma della seconda giornata:
    13:30 Corea del Sud – Grecia (diretta su Sky)
    16:00 Argentina – Nigeria (diretta su Sky)
    20:30 Inghilterra – Usa (diretta Sky e Rai)

    CONSULTA LO SPECIALE MONDIALI SUDAFRICA 2010

  • Le interviste di Uruguay – Francia 0-0. Domenech: “Abbiamo giocato bene”

    Le interviste ai commissari tecnici al termine di Uruguay – Francia finita 0-0.

    Domenech: “Abbiamo fatto quello che potevamo. E’ già qualcosa. Abbiamo provato a dare ritmo alla gara, è un peccato perchè potevamo farcela. La prestazione c’è stata. Ci sono state diverse occasioni, avrei preferito anche un brutto 1-0. Le prossime gare non saranno facili, avremo di fronte squadre che si difendono bene e possono far male quando ripartono”.

  • Le interviste di Sudafrica – Messico 1-1. Parreira: “Pari giusto”

    Le interviste ai commissari tecnici al termine della partita inaugurale tra Sudafrica e Messico finita 1-1.

    Parreira: “Avremmo potuto vincere ma il pareggio è comunque il risultato più giusto. Questo è un girone molto duro e la squadra che farà quattro punti passerà il turno”.

    Aguirre: “La loro rete ha cambiato completamente la partita che avevamo condotto molto bene fino a quel momento. Questo ci ha fatto innervosire, siamo diventati ansiosi. Siamo riusciti a cambiare gioco e a pareggiare ma non abbastanza per vincere, complimenti a loro”.

  • Highlights Uruguay – Francia 0-0

    Pareggio a reti inviolate tra Uruguay e Francia che replicano al pareggio pomeridiano tra i padroni di casa del Sudafrica e il Messico. Partita avara di emozioni e con la Francia che si rende pericolosa soltanto nel finale approfittando della superiorità numerica per l’espulsione di Lodeiro Benitez.

    [jwplayer mediaid=”106188″]

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: l’Uruguay ferma la Francia, scialbo 0-0 per i transalpini

    Mondiali 2010: l’Uruguay ferma la Francia, scialbo 0-0 per i transalpini

    Brutto pari e tanta noia per la Francia di Domenech contro l’Uruguay.
    Poca spinta, poca voglia, e soprattutto nessuno sembra dare l’impressione di poter cambiare le carte in tavola per i transalpini: lo 0-0 è lo specchio di una squadra che non ha difficoltà a difendersi ma che fatica tremendamente quando è chiamata ad offendere. Ne è venuta fuori una partita senza gol e senza emozioni, tutto si è visto fuorchè lo spettacolo.
    Primo tempo sull’onda della noia, una sola occasione per Govou su assist di Ribery e un’azione personale di Forlan invece per i sudamericani. Da segnalare anche una punizione dell’impalpabile Gourcuff.
    Il secondo tempo non ha nulla da invidiare al primo, sterile predominio territoriale francese e qualche puntata della “Celeste”. Veramente poca roba per un match di un Mondiale. Soltanto Forlan a metà tempo ha la possibilità di cambiare le sorti di una partita (mai nata), ma non prende il bersaglio grosso. Dopo 80 minuti di nulla, però, ecco che Lodeiro Benitez regala un po’ di brivido all’ultimissimo scampolo di incontro facendosi cacciare per doppio giallo dopo nemmeno 20 minuti dall’ingresso. C’è tempo anche per un rigore reclamato dai francesi per un fallo di mano di Victorino in area (ma la mano sembra attaccata al corpo) e una punizione dal limite mal calciata dal neo entrato Henry.
    Pareggio che accontenta forse l’Uruguay che guadagna un prezioso punto, delusione per i francesi che non si sarebbero immaginati certamene di scoprirsi così brutti. La prima delusione del torneo non ha tardato ad arrivare.

    Il tabellino
    URUGUAY – FRANCIA 0-0
    URUGUAY (4-4-2): Muslera; Victorino, Lugano, Godin, Pereira; Maxi Pereira, Diego Perez (88′ Eguren), Arevalo, Nacho Gonzalez (63′ Lodeiro Benitez); Forlan, Suarez (73′ Abreu).
    A disposizione: Castillo, Silva, Fucile, Gargano, Cavani, Scotti, A. Fernandez, B. Fernandez, Caceres.
    Ct: Tabarez.
    FRANCIA (4-3-2-1): Lloris; Evra, Abidal, Gallas, Sagna; Diaby, Toulalan, Gourcuff (75′ Malouda); Ribery, Govou (85′ Gignac); Anelka (72′ Henry).
    A disposizione: Mandanda, Carrasso, Reivellere, Planus, Cissé, Squillaci, Diarra, Valbuena, Clichy.
    Ct: Domenech
    Arbitro: Nishimura (Giappone)
    Ammoniti: Evra, Ribery, Toulalan (F), Victorino, Lugano (U)
    Espulsi: Lodeiro Benitez (U)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010