Tag: mondiali 2010

  • Mondiali 2010: Francia – Sudafrica. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni FRANCIA – SUDAFRICA (ore 16:00)

    FRANCIA (4-4-2): Lloris; Sagna, Gallas, Squillaci, Clichy; A. Diarra, Diaby, Ribery, Gourcuff, Cissè, Gignac.
    A disposizione: Mandanda, Reveillere, Planus, Abidal, Evra, Valbuena, Henry, Govou, Malouda.
    Ct: Domenech
    SUDAFRICA (4-4-2): Josephs; Gaxa, Mokoena, Khumalo, Masilela, Tshabalala, Modise, Pienaar, Letsholonyane, Mphela, Parker
    A disposizione: Walters, Booth, Ngcongoa, Thwala, Sangweni, Davids, Moriri, Parker, Khuboni, Nomvethe
    Ct: Parreira.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Messico – Uruguay. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni MESSICO – URUGUAY (ore 16:00)

    MESSICO (4-3-3): 1 Perez, 12 Aguilar, 4 Marquez, 2 Rodriguez, 3 Salcido, 7 Barrera, 6 Torrado, 5 Osorio, 17 Dos Santos, 9 Franco, 14 Hernandez
    A disposizione: 13 Ochoa, 23 Luis Ernesto Michel, 15 Moreno, 8 Castro, 18 Guardado, 19 Magallon, 20 Torres, 21 Bautista, 22 Medina, 10 Blanco.
    Ct: Aguirre.
    URUGUAY (4-3-3): 1 Muslera, 16 M.Pereira, 3 Godin, 2 Lugano, 4 Fucile, 11 Alvaro Pereira, 15 Perez, 17 Arevalo, 7 Cavani, 9 Suarez, 10 Forlan.
    A disposizione: 12 Castillo, 23 Silva, 5 Gargano, 6 Victorino, 8 Eguren, 13 Abreu, 14 Lodeiro, 18 Gonzalez, 19 Scotti, 20 A. Fernandez, 21 S. Fernandez, 22 Caceres).
    Ct:Oscar Tabarez.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    SPECIALE MONDIALI 2010

  • La Francia ammutinata affronta il Sudafrica. Biscotto tra Uruguay e Messico?

    La Francia ammutinata affronta il Sudafrica. Biscotto tra Uruguay e Messico?

    Alle ore 16 prenderà il via l’ultimo turno della fase a gironi e già da questa avremo i primi verdetti ufficiali e non mancheranno sicuramente ancora polemiche e sorprese. Il gruppo A giocherà in contemporanea e la partita di spicco sarà quella tra Messico e Uruguay, le due splendide realtà sudamericane potrebbero giocare per il pari estromettendo difatto la Francia.

    Da due schieramenti assicurano il massimo impegno e sopratutto la volontà di prender la prima posizione per evitare l’Argentina agli ottavi. In casa Francia il clima è tutt’altro che positivo, in patria chiedono la partita dell’onore contro i Bafana Bafana, ma l’estromissione di Anelka e l’ammutinamento del gruppo hanno contribuito a ledere ulteriormente le poche certezze dei transalpini di Domenech.

    Con Henry in attacco e Gourcuff riproposto in reagia la Francia cercherà di segnare più gol possibili al Sudafrica che dal canto suo ha ancora speranze di qualificazione.
    Saranno normalemente della partita il rivoltoso capitano Evrà e “la spia” Gallas, in mezzo al campo Alou Diarra prenderà il posto dello squalificato Toulalan. Parreira ripropone il solito 4-4-2 sperando nella voglia di Mphela e Pienaar e nelle accellerazioni di Tshabalala.

    Probabili Formazioni
    Francia (4-4-2): Lloris; Sagna, Gallas, Abidal, Evra; A. Diarra, Diaby, Ribery, Gourcuff, Malouda, Henry. (16 Mandanda, 4 Reveillere, 6 Planus, 17 Squillaci, 22 Clichy, 20 Valbuena, 9 Cisse’, 10 Govou, 11 Cignac). All.: Raymond Domenech
    Sudafrica (4-4-2): Josephs; Gaxa, Mokoena, Khumalo, Masilela, Tshabalala, Modise, Pienaar, Letsholonyane, Mphela, Parker (22 Walters, 14 Booth, 5 Ngcongoa, 15 Thwala, 21 Sangweni, 7 Davids, 19 Moriri, 17 Parker, 23 Khuboni, 18 Nomvethe). All.: Carlos Alberto Parreira.
    Arbitro: Ruiz (Col)

    Oscar Tabarez spera ancora nella voglia di imporsi come capocanniere di Diego Forlan e nella voglia di sbloccarsi di Cavani e Suarez. Anche il Messico si poggia sulla creatività del tridente formato da Franco, Dos Santos e Hernandez, saranno comunque pericolosissime le accelerazioni di Salcido a sinistra e Barrera.

    Probabili Formazioni:
    Messico (4-3-3): 1 Perez, 12 Aguilar, 4 Marquez, 2 Rodriguez, 3 Salcido, 7 Barrera, 6 Torrado, 5 Osorio, 17 Dos Santos, 9 Franco, 14 Hernandez (13 Ochoa, 23 Luis Ernesto Michel, 15 Moreno, 8 Castro, 18 Guardado, 19 Magallon, 20 Torres, 21 Bautista, 22 Medina, 10 Blanco). All.: Javier Aguirre.
    Uruguay (4-3-3): 1 Muslera, 16 M.Pereira, 3 Godin, 2 Lugano, 4 Fucile, 11 Alvaro Pereira, 15 Perez, 17 Arevalo, 7 Cavani, 9 Suarez, 10 Forlan. (12 Castillo, 23 Silva, 5 Gargano, 6 Victorino, 8 Eguren, 13 Abreu, 14 Lodeiro, 18 Gonzalez, 19 Scotti, 20 A. Fernandez, 21 S. Fernandez, 22 Caceres). All.:Oscar Tabarez.
    Arbitro: Kassai (Ungheria)

    SPECIALE MONDIALI SUDAFRICA 2010
    IL PROGRAMMA ODIERNO

  • Mondiali 2010, il programma di oggi. All’Argentina manca poco per gli ottavi, alla Francia serve un’impresa

    Mondiali 2010, il programma di oggi. All’Argentina manca poco per gli ottavi, alla Francia serve un’impresa

    Archiviata anche la seconda giornata, si passa alla terza e ultima tornata che deciderà chi proseguirà il cammino nel Mondiale e chi invece tornerà a casa. Soltanto Olanda e Brasile, fin qui, hanno la certezza della qualificazione agli ottavi di finale, raggiunti con un turno d’anticipo. Oggi scendono in campo il Gruppo A e Gruppo B, con le rispettive gare che si giocheranno in concomitanza alle 16 e alle 20:30.

    GRUPPO A: Alle 16 a Rustenburg sono impegnate le capoliste Messico e Uruguay. Ad entrambe basterà un pareggio per ottenere la qualificazione e l’ipotesi del biscotto in stile Svezia – Danimarca degli Europei del 2004 che eliminò l’Italia al primo turno è reale ma poco praticabile. Infatti Messico e Uruguay vorranno il primo posto (al momento i primi nel gruppo sono i sudamericani per la migliore differenza reti) per evitare di incrociare, molto probabilmente, l’Argentina negli ottavi di finale.
    Stesso orario ma a Bloemfontein la Francia, sull’orlo di una clamorosa eliminazione e alle prese con il caos spogliatoio venutosi a creare dopo l’allontanamento dal ritiro francese dell’attaccante Anelka causa ingiurie nei confronti del ct Domenech, affronterà i padroni di casa del Sudafrica. Entrambe le squadre sono ad un punto in classifica quindi hanno ancora l’opportunità di qualificarsi se una tra Messico e Uruguay dovesse perdere. Ma anche qui entra in gioco la differenza reti che premierà la migliore in caso di parità di punti. Ad esempio se il Messico dovesse perdere 1-0, la Francia per qualificarsi dovrebbe vincere almeno con 4 gol di scarto, stesso risultato che servirebbe al Sudafrica. Difficile ma non impossibile.

    GRUPPO B: In serata alle 20:30 tocca alla rimaneggiata Argentina di Maradona staccare il pass per gli ottavi di finale. Alla Seleccion a Polokwane contro la Grecia basterà un pareggio o anche una sconfitta con un passivo minimo per qualificarsi come prima nel raggruppamento; l’Albiceleste è fuori solo se gli ellenici vinceranno con 3 gol di scarto e la Corea del Sud, impegnata sempre alle 20:30 ma a Durban, farà altrettanto contro la quasi eliminata Nigeria. Negli ottavi dunque c’è la concreta possibilità di un derby sudamericano infuocato tra Argentina e Uruguay.
    Il Pibe de Oro però è tranquillo, forte della sua migliore differenza reti e della potenzialità della sua squadra, e opta per un ampio turn over: fuori Higuain, Tevez, Mascherano e Samuel ma Messi non si tocca e partirà dal primo minuto alla ricerca del suo primo gol in questo Mondiale.

    Questo il programma di oggi martedì 22 giugno

    • MESSICO – URUGUAY (Rustenburg ore 16:00 in diretta su Sky)
    • FRANCIA – SUDAFRICA (Bloemfontein ore 16:00 in diretta su Sky)
    • NIGERIA – COREA DEL NORD (Durban ore 20:30 in diretta su Sky)
    • GRECIA – ARGENTINA (Polokwane ore 20:30 in diretta su Rai e Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: highlights Spagna – Honduras 2-0

    La Spagna torna in corsa per la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale e lo fa battendo l’Honduras per 2-0 riscattandosi dal brutto ko subito dalla Svizzera pochi giorni fa. A regalare la vittoria un immenso Villa che realizza la doppietta che stende i centramericani; lo stesso attaccante del Barcellona ha anche fallito un calcio di rigore sul 2-0 in favore delle Furie Rosse. La prossima gara con il Cile sarà determinante.

    [jwplayer mediaid=”106215″]

  • Sfida Mondiale: i vincitori della seconda tappa

    Sfida Mondiale: i vincitori della seconda tappa

    E’ ancora la Spagna a chiudere la seconda giornata del mondiale in Sudafrica e del nostro contest “Sfida Mondiale” . I partecipanti si dimostrano ancora una volta esperti e preparati e la corsa verso i premi finali si preannuncia vibrante.

    In classifica generale tengono Number One e Luddue ma la prima posizione, questa sera, è di Fabio. C’è però da registrare il dirompente recupero di Black Mamba (vincitore della Seconda Tappa), Andrea e Gianluca.

    • La Classifica della seconda tappa
    • La Classifica Generale

    Il gioco entra nel vivo ma con ancora 32 partite da giocare niente è impossibile. Continuate a giocare compilando l’apposita schedina.

    La seconda Bandana UMU concessa da Adidas per Sfida Mondiale va a Black Mamba.

  • Mondiali 2010: Villa affonda l’Honduras. La Spagna si riscatta

    Mondiali 2010: Villa affonda l’Honduras. La Spagna si riscatta

    Tutto come previsto nonostante le paure eliminazione che aleggiavano intorno all’ambiente dei campioni d’Europa in carica: a Johannesburg, nella partita che fa calare il sipario sulla seconda giornata del Mondiale 2010, la Spagna non stecca e, trascinata da un superbo Villa, risolve la pratica Honduras con un gol per tempo. Il nuovo acquisto del Barcellona, autore della doppietta che decide il match, segna, inventa e si prende anche il lusso di sbagliare il rigore del 3-0.
    L’Honduras, mai incisiva per tutti i 90′ e che non è stata capace di tirare verso lo specchio della porta difesa da Casillas nemmeno per una volta, torna a casa mestamente eliminata con un turno d’anticipo dalla rassegna Mondiale.

    In campo si ammira una sola squadra, la Spagna, aiutata anche dalla caratura modesta dell’avversario che permette agli uomini di Del Bosque di deliziare la platea con le loro giocate d’alta scuola. A brillare particolarmente è David Villa: l’attaccante ex Valencia e fresco di trasferimento al Barcellona stellare di Guardiola colpisce una traversa al 7′ e fa capire subito che la Spagna vuole risorgere dopo l’inaspettato ko subito pochi giorni prima dalla Svizzera. Passano 10 minuti e l’attaccante continua nel suo show dribblando un paio di uomini al limite dell’area e scagliando un tiro all’incrocio dei pali dove Valladares non può arrivare. E’ il vantaggio iberico che da maggiore tranquillità alla squadra di Del Bosque. I centramericani rimangono chiusi nella propria metà campo, schiacciati dalla maggiore pressione spagnola, Torres spreca due ghiotte occasioni per il raddoppio da ottima posizione e il primo tempo si chiude sull’1-0.

    E con un Nino non ancora al top della condizione ci pensa ancora Villa a colpire con una conclusione da fuori area deviata da un difensore honduregno che mette fuori causa l’estremo difensore della Bicolor. Partita in ghiacciaia e Furie Rosse che potrebbero portarsi sul 3-0 con un calcio di rigore che lo stesso Villa, però, fallisce clamorosamente sfiorando il palo alla sinistra di Valladares. Neanche i tentativi in contropiede di Sergio Ramos, Fabregas e Mata (entrati rispettivamente al posto di Xavi e Torres) riescono ad arrotondare il punteggio. E sarebbe stato importante chiudere il match con un maggiore scarto di gol: infatti se Spagna e Svizzera dovessero battere, come prevedibile, Cile e Honduras nella prossima giornata, spagnoli, elvetici e sudamericani andrebbero a pari punti e in quel caso si qualificherebbero le due squadre con la migliore differenza reti.

    Il tabellino
    SPAGNA – HONDURAS 2-0
    17′ Villa, 51′ Villa
    SPAGNA (4-3-1-2): Casillas; Ramos (77′ Arbeloa), Piquè, Puyol, Capdevila; Alonso, Busquets, Navas; Xavi (66′ Fabregas); Torres (70′ Mata), Villa.
    A disposizione: Valdes, Reina, Albiol, Marchena, Martinez, Iniesta, Silva, Pedro, Llorente.
    Ct: Del Bosque.
    HONDURAS (4-4-2): Valladares, Mendoza, Chavez Guity, Maynor Figueroa, Izaguirre; Turcios (63′ Nunez), W.R.S. Palacios, Espinoza (46′ Welcome), Guevara; Martinez Ramos, Suazo.
    A disposizione: Canales, Escober, J.E.C. Palacios, Bernardez, Garcia, Sabillon, Thomas, Alvarez, J.N.S. Palacios, Pavon.
    Ct: Rueda.
    Arbitro: Nishimura (Giappone).
    Ammoniti: Turcios (H), Izaguirre (H).

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Spagna all’ultima spiaggia. Furie Rosse in campo l’Honduras

    Mondiali 2010: Spagna all’ultima spiaggia. Furie Rosse in campo l’Honduras

    Non si può sbagliare più. La Spagna campione d’Europa è ad un bivio: o si vince o, con molta probabilità, si è fuori dal Mondiale. Gli iberici potrebbero pagare a caro prezzo infatti la sconfitta subita dalla Svizzera nella prima partita del girone ma hanno l’opportunità oggi di svegliarsi dall’incubo eliminazione che suonerebbe come un fallimento senza precedenti nel calcio spagnolo.
    Stasera a Johannesburg contro l’Honduras le Furie Rosse le tenteranno tutte per portare a casa i 3 punti, i primi del Mondiale. E sulla carta non c’è storia: l’Honduras ha deluso contro il Cile e le speranze di strappare qualcosa agli spagnoli sono più che remote per non dire improbabili. Il selezionatore della Bicolor Rueda però ci crede anche perchè si è visto che la Spagna non è poi così tanto imbattibile come si vuol far credere. E sognare non costa nulla anche se il potenziale delle Furie Rosse è superiore alle altre squadre che partecipano alla massima competizione calcistica per nazionali.

    Per quanto riguarda le formazioni che si daranno battaglia stasera, tra le fila degli spagnoli potrebbe fare il suo esordio nel Mondiale Cesc Fabregas accanto a Xavi; Sergio Ramos è recuperato così come Fernando Torres che guiderà il reparto avanzato assieme a Villa. Dubbi invece per la presenza di Iniesta, a detta del ct Del Bosque, che, nel caso non ce la facesse, verrà sostituito da Silva sull’out di sinistra.
    Sulle barricate nemiche, Suazo e Pavon daranno il meglio di loro stessi per impensierire la coppia centrale difensiva del Barça Puyol – Piquè.

    Probabili formazioni SPAGNA – HONDURAS (ore 20:30)

    SPAGNA (4-3-1-2): 1 Casillas, 15 Sergio Ramos, 3 Piquè, 5 Puyol, 11 Capdevila, 14 Xabi Alonso, 16 Busquets, 6 Iniesta, 8 Xavi, 9 Torres, 7 Villa.
    A disposizione: 12 Valdes, 23 Reina, 2 Raul Albiol, 4 Marchena, 17 Arbeloa, 10 Fabregas, 20 Javi Martinez, 21 David Silva, 22 Jesus Navas, 13 Mata, 18 Pedro, 19 Llorente.
    Ct: Del Bosque.
    HONDURAS (4-4-2): 18 Valladares, 23 Mendoza, 2 Chavez Guity, 3 Maynor Figueroa, 21 Izaguirre, 17 Alvarez, 8 W.R.S. Palacios, 7 Nunez, 20 Guevara, 9 Pavon, 11 Suazo.
    A disposizione: 1 Canales, 22 Escober, 4 J.E.C. Palacios, 5 Bernardez, 14 Garcia, 16 Sabillon, 6 Thomas, 19 Turcios, 10 J.N.S. Palacios, 12 Welcome, 13 Espinoza, 15 Matinez Ramos
    Ct: Rueda.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: highlights Portogallo – Corea 7-0

    Il Portogallo ne fa sette alla malcapitata Corea del Nord rilanciandosi per il passaggio del turno e mettendo in luce quasi tutti gli elementi in rosa. Apre Meireles e chiude Cristiano Ronaldo, nel mezzo una doppietta di Tiago.

    [jwplayer mediaid=”106213″]

  • Mondiali: Il Cile ipoteca gli ottavi. Con la Svizzera decide Gonzalez

    Mondiali: Il Cile ipoteca gli ottavi. Con la Svizzera decide Gonzalez

    La prima partita del gruppo H gioca al Neslon Mandela Bay Stadium tra Cile e Svizzera può esser ribattezzato il festival delle occasioni sprecate. Il risultato finale arride al Cile che stacca la Svizzera in testa alla classifica e si proietta verso il passaggio agli ottavi. A decidere la contesa è un bel colpo di testa di Gonzalez al 74′.

    Sono i cileni di Bielsa a far l’incontro e per lunghi tratti a metter sotto assedio la Svizzera grazie anche al supporto del pubblico numerosissimo e in certi tratti più scalmanato delle vuvuzela sudafricane. La Svizzera non si scompone e grazie ad una difesa quasi imperforabile (riescono anche nell’impresa di far crollare il record di imbattibilità dell’Italia fermo a 548 minuti) tiene botta almeno fino al 31′, quando viene espulso l’ex laziale Berhami per una gomitata volontaria.

    Eccessivo il provvedimento del saudita Khalil Al-Ghamdi, che si è reso protagonista per tutta la partita di errori di valutazione a volte eccessivi.

    Nella ripresa Sanchez prova a dare la scossa alla gara con le sue sortite in attacco. Peccato che, come spesso gli capita, non riesce a concludere l’azione con il gol. Il Cile ci prova con animo e mettendo in campo tutta la tecnica di cui è capace, però il possesso palla non si traduce in azioni buone a offendere.

    La diga di cemento di Hitzfeld regge e la Svizzera sembra poter portare a casa un pari prezioso. Ma nel finale il primo e unico errore difensivo regala la vittoria a La Roja e la quasi certezza dei play-off, ma il gol è in sospetto fuorigioco.

    Nel finale Derdiyok spreca un occasionissima e adesso per la Svizzera sarà importante conoscere il risultato di Spagna Honduras di questa sera.

    IL TABELLINO
    CILE-SVIZZERA 1-0

    Cile (4-3-3): Bravo; Isla, Medel, Ponce, Vidal (45′ Gonzalez); Carmona, Jara, Fernandez (65′ Paredes); Sanchez, Beausejou, H.Suazo (45′ Valdivia). A disp.: Pinto, Marin, Contreras, Millar, Fuentes, Tello, Fierro, Estrada, Orellana. All.: Bielsa.
    Svizzera (4-4-2): Benaglio; Lichtsteiner, Von Bergen, Grichting, Ziegler; Behrami, Inler, Huggel, Fernandes; Frei (34′ Barnetta), Nkufo (68′ Derdiyok). A disp.: Wolfli, Leoni, Magnin, Eggimann, Barnetta, Padalino, Schwegler, Shaqiri, Yakin, Bunjaku. All.: Hitzfeld.
    Arbitro: Khalil Al-Ghamdi (Arabia Saudita)
    Marcatori: 75′ Gonzalez
    Ammoniti: Suazo (C), Nkufo (S), Carmona (C), Ponce (C), Barnetta (S), Fernandez (C), Inler (S) Medel (C), Valdivia (C)
    Espulsi: 31′ Behrami (S)