Tag: mondiali 2010

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: Inghilterra e Germania a rischio eliminazione

    Mondiali 2010, il programma di oggi: Inghilterra e Germania a rischio eliminazione

    Dopo aver conosciuto le prime qualificate e le prime eliminate ufficiali del Mondiale e la composizione dei primi due ottavi di finale tra Argentina – Messico e Uruguay – Corea del Sud, oggi si concludono anche il Gruppo C e quello D.

    GRUPPO C: l’Inghilterra di Fabio Capello rischia una clamorosa eliminazione se non batte la Slovenia. E dopo gli attriti dei giorni scorsi tra ct ed ex capitano John Terry che hanno scosso un pò l’ambiente, la nazionale inglese deve rimanere compatta e ottenere la vittoria ad ogni costo perchè un pareggio oggi contro la Slovenia potrebbe non bastare: infatti, per centrare gli ottavi con un pari, gli inglesi devono sperare in un pareggio degli Stati Uniti ma con almeno 2 gol in meno rispetto alla stessa Inghilterra altrimenti a qualificarsi saranno i cugini. Ma del pareggio dell’Inghilterra potrebbe approfittarne anche l’Algeria che battendo gli Stati Uniti andrebbe a quota 4 e superare la squadra di Capello in classifica. Con la vittoria invece sarà qualificazione certa ma la Slovenia, che vede gli ottavi ad un passo, non si farà sorprendere così facilmente.

    GRUPPO D: A rischiare anche qui è la Germania dopo la netta vittoria con l’Australia e il brusco stop con la Serbia. Oggi c’è lo scontro diretto con il Ghana, primo in classifica a 4 punti; stesso discorso fatto per l’Inghilterra: vincere significherebbe andare agli ottavi da prima, pareggiare potrebbe non bastare ma, rispetto agli inglesi, la differenza reti nei confronti della Serbia è a favore dei tedeschi. Con un pareggio infatti, sia di Germania che di Serbia, passerebbero Ghana, come prima, e Germania, come seconda. L’Australia invece ha poche chance di approdare alla fase finale.
    Per gli accoppiamenti agli ottavi c’è il rischio concreto per la Germania di affrontare l’Inghilterra.

    Questo il programma di mercoledì 23 giugno

    • SLOVENIA – INGHILTERRA (Port Elizabeth ore 16:00 in diretta su Sky)
    • STATI UNITI – ALGERIA (Pretoria ore 16:00 in diretta su Sky)
    • AUSTRALIA – SERBIA (Nelspruit ore 20:30 in diretta su Sky)
    • GHANA – GERMANIA (Johannesburg ore 20:30 in diretta su Rai e Sky)

    SPECIALE MONDIALI 2010

  • Domenech litiga con Parreira. Il video dell’ultimo show del ct francese

    L’era di Raymond Domenech sulla panchina della Francia si conclude nel peggiore dei modi. L’avventura francese in Sudafrica termina con un pareggio, due sconfitte ma soprattutto con lo spogliatoio in pieno caos e apertamente in contrasto con il tecnico.

    Domenech si è reso protagonista dell’ultimo show da tecnico transalpino rifiutando di dar la mano al ct del Sudafrica Parreira reo a suo dire di aver parlato male contro la Francia dopo la famosa qualificazione ai danni dell’Irlanda.

    [jwplayer mediaid=”106221″]

  • Mondiali 2010: l’Argentina non fa sconti. La Corea si regala gli ottavi

    Mondiali 2010: l’Argentina non fa sconti. La Corea si regala gli ottavi

    Diego Armando Maradona può contare anche sulle seconde linee. E’ questo il verdetto principale della partita che ha messo di fronte l’Albiceleste alla modestissima Grecia. Match soporifero per almeno trequarti dell’incontro e poi acceso dal gol del roccioso difensore De Michelis e del redivivo Martin Palermo.

    L’Argentina chiude cosi prima nel girone a punteggio pieno con sette gol all’attivo e con una sola rete subita e negli ottavi sfiderà il sorprendente Messico. Se si vuol trovare un pecca ai terribili ragazzi di Maradona è la mancanza dal tabellino marcatori di Lionel Messi ancora una volta volenteroso ma sfortunato.

    Nell’altro incontro del gruppo B una Nigeria divertente ma ingenua regala il passaggio del turno alla Corea del Sud. Subito Uche porta avanti gli africani che in diverse occasioni sbagliano il gol del raddoppio e nel finale di primo tempo vengono puniti da Lee Young Pyo, che come contro la Grecia salta indisturbato per il pari.

    Al 48’ Shittu frana su Park Chu Yong, concedendo una punizione dal limite. Il numero dieci coreano va a calciare e beffa pure il colpevole Enyeama, che si muove dietro alla barriera e si fa sorprendere sul proprio palo. I coreani vanno sul 2-1. La Nigeria prova una reazione ma Yakubu e Martins sbagliano l’impossibile.

    Il gol del pari arriva su rigore per un fallo del neo entrato Pak Nam su Obasi. Dal dischetto Yakubu non perdona ed è pareggio. Nel finale è sui piedi di Martins l’occasionissima ma l’ex interista sbaglia ancora. La Corea affronterà cosi l’Uruguay agli ottavi.

  • L’Uruguay vince ma il Messico approda agli ottavi senza biscotto

    Finisce 1-0 il match tra le prime della classe del Gruppo A, in favore della Celeste. Sorride anche il Messico che passa grazie alla migliore differenza reti con il Sudafrica, che, nonostante l’eliminazione, ha onorato il suo mondiale casalingo, battendo la Francia per 2-1.
    Le voci di un possibile biscotto, come si era pronosticato nei giorni scorsi, sono state smentite. Le due formazioni infatti si son date battaglia, nonostante il pareggio avrebbe qualificato entrambe le formazioni.
    La compagine di Tabarez parte subito forte e va vicina al vantaggio al 7′ con Suarez, che divora una facile occasione da rete mandando a lato. Gli uomini di Aguirre non stanno a guardare e rispondono poco più tardi cogliendo in pieno la traversa con un tiro velenoso di Guardado. Intanto la notizia della rete del Sudafrica fa assestare la partita su ritmi blandi, ma il vantaggio della Celeste arriva sul finire di primo tempo grazie ad una bella iniziativa del palermitano Cavani, che mette in mezzo un pallone da spingere solamente in rete. Suarez stavolta non fallisce e porta l’ Uruguay in vantaggio.
    Il secondo tempo si apre con un cambio da parte del Messico nel tentativo di alzare il baricentro e riagguantare la partita: fuori Guardado dentro Barrera.
    Il cambio non sortisce gli effetti sperati, anzi è ancora l’Uruguay ad andare vicino al raddoppio. Perez si supera su un colpo di testa ravvicinato di Lugano e tiene in vita la “Tricolor”.
    Entra Hernandez, il giustiziere della Francia, al posto di Blanco e il Messico torna a riaffacciarsi dalle parti di Muslera. L’Occasione più ghiotta per pareggiare capita sulla testa di Rodriguez che però manca malamente il contatto con il pallone.
    La partita nn offre più spunti degni di nota, anche perchè la Francia accorcia le distanze con Malouda, e spegne definitivamente le speranze dei padroni di casa.
    Uruguay e Messico fanno cosi festa, accedendo agli ottavi dove incontreranno rispettivamente la vincente di Corea Del Sud – Nigeria e Argentina, salvo clamorose sorprese. La Francia torna a casa con un misero punto e devastata dalle polemiche.

    Il tabellino
    MESSICO – URUGUAY 0-1
    43′ Suarez
    MESSICO (4-3-2-1): Perez; Osorio, Rodriguez, Moreno (57′ Castro), Salcido; Torrado, Marquez, Guardado (46′ Barrera); Dos Santos, Blanco (18′ Hernandez); Franco.
    A disposizione: Ochoa, Luis Ernesto Michel, Vela, Aguilar, Juarez, Magallon, Torres, Bautista, Medina, Hernandez.
    Ct: Aguirre
    URUGUAY (4-3-3): Muslera; M. Pereira, Lugano, Victorino, Fucile; Arevalo, Diego Perez, Pereira (75′ Scotti); Cavani, Suarez (83′ A. Fernandez), Forlan.
    A disposizione: Castillo, Silva, Gargano, Godin, Eguren, Abreu, Lodeiro, Gonzalez, S. Fernandez, Caceres.
    Ct: Tabarez
    Arbitro: Kassai (Ungheria)
    Ammonito: Fucile (U), Hernandez, Castro (M)

  • Mondiali 2010: all’Argentina basta un pari. Grecia, Corea e Nigeria si giocano il secondo posto

    Dopo i primi verdetti del Gruppo A (Francia e Sudafrica eliminate, Uruguay e Messico agli ottavi), tocca alle protagoniste del Gruppo B scendere in campo. Il big match sicuramente è quello tra Grecia e Argentina. La Seleccion se conserverà la prima posizione dovrà affrontare il Messico, nel caso arrivasse seconda dovrà vedersela contro il sorprendente Uruguay in un derby sentitissimo; se invece dovesse accadere l’improponibile verrà eliminata ma soltanto se gli ellenici vinceranno con 3 gol di scarto e la Corea del Sud, impegnata sempre alle 20:30 ma a Durban, farà altrettanto contro la quasi eliminata Nigeria.

    Maradona ha scelto l’11 che scenderà in campo. Ampio turnover per il Pibe de Oro che in avanti può disporre di un potenziale unico: fuori Higuain, Tevez, Mascherano e Samuel ma Messi non si tocca e partirà dal primo minuto alla ricerca del suo primo gol in questo Mondiale. In attacco al fianco della Pulce spazio ad Aguero e Milito, che non si può proprio considerare un attacco di riserva.

    Probabili formazioni GRECIA – ARGENTINA (ore 20:30)

    GRECIA (4-1-4-1): 12 Tzorvas, 16 Kyrgiakos, 11 Vyntras, 8 Papadopoulos, 15 Torosidis, 19 Papastathopoulos, 14 Salpingidis, 6 Tziolis, 10 Karagounis, 21 Katsouranis, 17 Gekas.
    A disposizione: 13 Sifakis, 1 Chalkias, 2 Seitaridis, 19 Papastathopoulos, 3 Patsatzoglou, 4 Spyropoulous, 22 Malezas, 18 Ninis, 23 Prittas, 20 Kapetanos, 9 Charisteas.
    Ct: Rehhagel.
    ARGENTINA (4-3-3): 12 Romero, 15 Otamendi, 2 Demichelis, 4 Burdisso, 3 C. Rodriguez, 20 Maxi Rodriguez, 5 Bolatti, 8 Veron, 11 Messi, 19 Milito, 16 Aguero.
    A disposizione: 1 Pozo; 21 Andujar, 17 Gutierrez, 12 Garce, 13 Samuel, 6 Heinze, 14 Mascherano, 23 Pastore, 7 Di Maria, 9 Higuain, 11 Tevez.
    Ct: Maradona.

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

    Dall’esito dell’altra gara uscirà sicuramente la seconda che passerà il turno: la Corea è favorita in virtù dei 3 punti in classifica mentre gli africani ancora sono a quota 0 ma passerebbe il turno se dovessero vincere 1-0 combinato però con la vittoria dell’Argentina. Un match tutto da vedere e discorso qualificazione tutt’altro che chiuso.

    Probabili formazioni NIGERIA – COREA DEL SUD (ore 20:30)

    NIGERIA (4-4-2): 1 Enyeama, 6 Shittu, 17 Odiah, 2 Yobo, 3 Taiwo, 11 Odemwingie, 20 Etuhu, 15 Lukman, 19 Obasi, 8 Aiyegbeni, 9 Martins.
    A disposizione: 23 Aiyegnugba, 5 Afolabi, 22 Adelaye, 21 Echiejile, 13 Ayila, 4 Kanu, 12 Uche, 7 Utaka, 18 Obinna, 10 Ideye
    Ct: Lagerback.
    COREA DEL SUD (4-4-2): 18 Jung Sung-ryong, 22 Cha Du-ri, 12 Lee Young-pyo, 4 Cho Yong-hyung, 14 Lee Jung-soo, 8 Kim Jung-woo, 16 Ki Sung-yong, 7 Park Ji-sung, 17 Lee Chung-yong, 10 Park Chu-young, 20 Lee Dong-guk.
    A disposizione: 21 Kim Young-kwang, 2 Oh Beom-seok, 3 Kim Hyung-il, 23 Kang Min-soo, 13 Kim Jae-sung, 6 Kim Bo-kyung, 5 Kim Nam-il, 11 Lee Seung-ryul, 19 Yeom Ki-hun 9 Ahn Jung-hwan
    Ct: Huh Jung-moo.

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

    SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Grecia – Argentina. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni GRECIA – ARGENTINA (ore 20:30)

    GRECIA (4-1-4-1): 12 Tzorvas, 16 Kyrgiakos, 11 Vyntras, 8 Papadopoulos, 15 Torosidis, 19 Papastathopoulos, 14 Salpingidis, 6 Tziolis, 10 Karagounis, 21 Katsouranis, 17 Gekas.
    A disposizione: 13 Sifakis, 1 Chalkias, 2 Seitaridis, 19 Papastathopoulos, 3 Patsatzoglou, 4 Spyropoulous, 22 Malezas, 18 Ninis, 23 Prittas, 20 Kapetanos, 9 Charisteas.
    Ct: Rehhagel.
    ARGENTINA (4-3-3): 12 Romero, 15 Otamendi, 2 Demichelis, 4 Burdisso, 3 C. Rodriguez, 20 Maxi Rodriguez, 5 Bolatti, 8 Veron, 11 Messi, 19 Milito, 16 Aguero.
    A disposizione: 1 Pozo; 21 Andujar, 17 Gutierrez, 12 Garce, 13 Samuel, 6 Heinze, 14 Mascherano, 23 Pastore, 7 Di Maria, 9 Higuain, 11 Tevez.
    Ct: Maradona.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Nigeria – Corea del Sud. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni NIGERIA – COREA DEL SUD (ore 20:30)

    NIGERIA (4-4-2): 1 Enyeama, 6 Shittu, 17 Odiah, 2 Yobo, 3 Taiwo, 11 Odemwingie, 20 Etuhu, 15 Lukman, 19 Obasi, 8 Aiyegbeni, 9 Martins.
    A disposizione: 23 Aiyegnugba, 5 Afolabi, 22 Adelaye, 21 Echiejile, 13 Ayila, 4 Kanu, 12 Uche, 7 Utaka, 18 Obinna, 10 Ideye
    Ct: Lagerback.
    COREA DEL SUD (4-4-2): 18 Jung Sung-ryong, 22 Cha Du-ri, 12 Lee Young-pyo, 4 Cho Yong-hyung, 14 Lee Jung-soo, 8 Kim Jung-woo, 16 Ki Sung-yong, 7 Park Ji-sung, 17 Lee Chung-yong, 10 Park Chu-young, 20 Lee Dong-guk.
    A disposizione: 21 Kim Young-kwang, 2 Oh Beom-seok, 3 Kim Hyung-il, 23 Kang Min-soo, 13 Kim Jae-sung, 6 Kim Bo-kyung, 5 Kim Nam-il, 11 Lee Seung-ryul, 19 Yeom Ki-hun 9 Ahn Jung-hwan
    Ct: Huh Jung-moo.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5

    SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: highlights Messico – Uruguay 0-1

    Non c’è il tanto atteso pari tra Messico e Uruguay. Le due squadre sudamericane danno vita ad una partita piacevole e ricca di emozioni. Decide l’attaccante dell’Ajax Suarez sul finire del primo tempo. Messico e Uruguay vanno agli ottavi

    [jwplayer mediaid=”106220″]

  • Mondiali 2010: highlights Francia – Sudafrica 1-2

    Finisce nel peggiore dei modi l’avventura mondiale della Francia di Domenech, senza Anelka e con Toulalan squalificato i transalpini beccano la seconda sconfitta consecutiva contro i padroni di casa del Sudafrica. I Bafana Bafana restano comunque fuori dalla competizione per la peggiore differenza reti nei confronti del Messico

    [jwplayer mediaid=”106219″]

  • Francia eliminata e ancora ko, il Sudafrica vince ma il sogno ottavi dura poco

    Francia eliminata e ancora ko, il Sudafrica vince ma il sogno ottavi dura poco

    Nella terza e ultima giornata del Gruppo A il Sudafrica padrone di casa, nonostante la vittoria, non riesce a qualificarsi per gli ottavi di finale (è la prima volta che accade che il paese ospitante non accede alla fase finale di un Mondiale) ma salva l’onore battendo la derelitta Francia per 2-1. E sono proprio i francesi, chiamati oggi ad una reazione d’orgoglio dopo tutto il putiferio abbattutosi sul gruppo dei Galletti che ha visto i giocatori rivoltarsi contro il proprio ct Domenech, a non aver tirato fuori il carattere che sicuramente non sarebbe servito ai fini della qualificazione ma avrebbe almeno preservato la dignità.

    Nonostante Domenech abbia rivoluzionato l’undici iniziale con l’esclusione di capitan Evra, Abidal, Henry, Malouda e Anelka, rispedito in patria dalla Federazione, i Bafana Bafana prendono sin da subito in mano le sorti della partita e al 19′ passano in vantaggio con il colpo di testa di Khumalo, favorito però dall’uscita a vuoto del portiere Lloris che permette al difensore sudafricano di staccare a porta sguarnita.
    Con il morale sotto i piedi e il nervosismo alle stelle, la Francia perde anche Gourcuff per espulsione reo di aver volontariamente colpito un avversario con il gomito su un contrasto. E con un uomo in meno i transalpini subiscono anche il secondo gol al 37′ da Mphela, bravo ad appoggiare in rete un cross dalla sinistra di Masilela. Per i Blues il primo tempo non poteva finire peggio.

    Arriva la notizia del vantaggio dell’Uruguay e il Sudafrica comincia a crederci perchè alla nazionale guidata da Parreira servirebbero altri due gol per poter qualificarsi agli ottavi. Ci provano Parker e Mphela senza fortuna, quest’ultimo colpisce il palo, ma le speranze si spengono al 70′ quando Malouda, servito in mezzo all’area da Ribery, accorcia le distanze realizzando il primo ma anche l’ultimo gol del Mondiale che per i Bafana Bafana significa segnare altre 3 reti per ottenere l’impresa. Troppi considerato che mancano 20 minuti al termine della gara.

    La Francia e il Sudafrica vengono così eliminate dal Mondiale ma con stati d’animo diversi: i padroni di casa possono ritenersi soddisfatti del loro cammino avendo concluso la rassegna con una vittoria, i transalpini tornano a casa “vergognosamente” per tutto ciò che è successo. E considerato che i francesi erano i vice-campioni del Mondo in carica il fallimento è ancor più pesante. L’unica nota positiva è che l’era Domanech è giunta al capolinea.

    Il tabellino
    FRANCIA – SUDAFRICA 1-2
    19′ Khumalo (S), 37′ Mphela (S), 70′ Malouda (F)
    FRANCIA (4-3-3): Lloris; Sagna, Gallas, Squillaci, Clichy; Gourcuff, Diarra (83′ Govou), Diaby; Ribery, Gignac (46′ Malouda), Cissè (54′ Henry).
    A disposizione: Carrasso, Mandanda, Reveillere, Planus, Abidal, Evra, Valbuena
    Ct: Domenech.
    SUDAFRICA (4-4-2): Josephs; Ngcongoa (55′ Gaxa), Mokoena, Khumalo, Masilela; Pienaar, Khuboni (77′ Modise), Sibaya, Tshabalala; Parker (67′ Nomvethe), Mphela.
    A disposizione: Walters, Booth, Thwala, Sangweni, Letsholonyane, Davids, Moriri.
    Ct: Parreira.
    Arbitro: Oscar Ruiz (Colombia)
    Ammoniti: Diaby (F)
    Espulsi: Gourcuff (F)