Tag: mondiale

  • Mondiali 2010: Stati Uniti – Ghana. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni STATI UNITI – GHANA (ore 20:30)

    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra; 10 Donovan, 4 Bradley, 19 Edu, 8 Dempsey; 17 Altidore, 20 Findley.
    A disposizione: 18 Guzan, 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 12 Bornstein, 16 Torres, 13 Clark, 21 Goodson, 22 Feilhaber, 11 Holden, 14 Buddle.
    Ct: Bradley.
    GHANA (4-4-2): 22 Kingson; 4 Pantsil, 5 John Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei; 6 Annan, 18 Adiyiah, 13 Ayew, 23 Kevin-Prince Boateng; 3 Asamoah Gyan, 12 Tagoe.
    A disposizione:1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Owusu-Abeyie, 21 Kwadwo Asamoah, 22, 14 Amoah, 8 Jonathan Mensah.
    Ct: Rajevac.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: 

    GUARDA LA PRESENTAZIONE DELLA PARTITA

  • Stasera Stati Uniti – Ghana, sfida tra le due sorprese del Mondiale

    Stasera Stati Uniti – Ghana, sfida tra le due sorprese del Mondiale

    Una è arrivata prima nel Gruppo C addirittura davanti l’Inghilterra di Fabio Capello, l’altra, nonostante la sconfitta, ha dato filo da torcere alla Germania terminando seconda nel Gruppo D. Parliamo di due belle rivelazioni di questo Mondiale, Stati Uniti e Ghana che stasera, a Rustenburg, si ritroveranno di fronte per darsi battaglia in un ottavo di finale atipico.

    Il Ghana, unica squadra rimasta a rappresentare il continente nero al Mondiale per la prima volta ospitato in Africa, sarà supportata da tutto il continente alla ricerca di un risultato storico: eguagliare il traguardo del Camerun arrivato ai quarti di finale ad Italia ’90 poi eliminato dall’Inghilterra e del Senegal eliminato sempre ai quarti dalla Turchia ai Mondiali nippocoreani del 2002.

    Gli americani saranno gli osservati speciali dell’attuale presidente degli Stati Uniti Barack Obama e dell’ex presidente Bill Clinton (quest’ultimo sarò presente allo stadio). Ma è importante per Donovan e compagni non perdere la concentrazione perchè 4 anni fa a Germania 2006 fu proprio il Ghana ad eliminare, nella partita decisiva del girone, gli States battendoli per 2-1. E stasera la nazionale guidata da Bob Bradley può completare la vendetta.

    Ad attendere una delle due squadre ai quarti di finale l’Uruguay che si è sbarazzata, con un pò di fatica, della Corea del Sud [leggi l’articolo] per 2-1 e grazie alla doppietta del giovane attaccante Suarez.

    Probabili formazioni STATI UNITI – GHANA (ore 20:30)

    STATI UNITI (4-4-2): 1 Howard; 6 Cherundolo, 15 DeMerit, 5 Onyewu, 3 Bocanegra; 10 Donovan, 4 Bradley, 19 Edu, 8 Dempsey; 17 Altidore, 20 Findley.
    A disposizione: 18 Guzan, 23 Hahnemann, 2 Spector, 7 Beasley, 9 Gomez, 12 Bornstein, 16 Torres, 13 Clark, 21 Goodson, 22 Feilhaber, 11 Holden, 14 Buddle.
    Ct: Bradley.
    GHANA (4-4-2): 22 Kingson; 4 Pantsil, 5 John Mensah, 19 Addy, 2 Sarpei; 6 Annan, 18 Adiyiah, 13 Ayew, 23 Kevin-Prince Boateng; 3 Asamoah Gyan, 12 Tagoe.
    A disposizione:1 Agyei, 16 Ahorlu, 7 Inkoom, 17 Ayew, 15 Vorsah, 10 Appiah, 11 Muntari, 20 Owusu-Abeyie, 21 Kwadwo Asamoah, 22, 14 Amoah, 8 Jonathan Mensah.
    Ct: Rajevac.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

  • Mondiali 2010: Uruguay – Corea del Sud. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni URUGUAY – COREA DEL SUD (ore 16:00)

    URUGUAY (4-3-3): 1 Muslera, 2 Lugano, 3 Godin, 4 Fucile, 16 M.Pereira, 15 Perez, 17 Arevalo, 11 Alvaro Pereira, 7 Cavani, 9 Suarez, 10 Forlan.
    A disposizione: 12 Castillo, 23 Silva, 5 Gargano, 6 Victorino, 8 Eguren, 13 Abreu, 14 Lodeiro, 18 Gonzalez, 19 Scotti, 20 A. Fernandez, 21 S. Fernandez, 22 Caceres.
    Ct: Tabarez.
    COREA DEL SUD (4-4-2): 18 Jung Sung-ryong, 22 Cha Du-ri, 4 Cho Yong-hyung, 14 Lee Jung-soo, 12 Lee Young-pyo, 17 Lee Chung-yong, 8 Kim Jung-woo, 16 Ki Sung-yong, 7 Park Ji-sung, 10 Park Chu-young, 19 Yeom Ki-hun.
    A disposizione: 21 Kim Young-kwang, 2 Oh Beom-seok, 3 Kim Hyung-il, 23 Kang Min-soo, 13 Kim Jae-sung, 6 Kim Bo-kyung, 15 Kim Dong-jin, 5 Kim Nam-il, 11 Lee Seung-ryul, 20 Lee Dong-guk, 9 Ahn Jung-hwan.
    Ct: Huh Jung-moo.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7

  • Uruguay e Corea del Sud aprono gli ottavi

    Uruguay e Corea del Sud aprono gli ottavi

    Terminata la fase a gironi, il Mondiale entra nel vivo e prosegue oggi con le prime partite degli ottavi di finale. Ad aprire le danze Uruguay – Corea del Sud. La squadra di Tabarez, classificata prima nell’insidioso Gruppo A che comprendeva anche Francia e Messico, ha la grande opportunità di tornare a disputare un quarto di finale a distanza di 40 anni. E per la Celeste il tabellone del Mondiale è tutt’altro che proibitivo: infatti se i sudamericani dovessero passare contro la Corea, ai quarti troveranno la vincente dell’altra gara di oggi, Stati Uniti – Ghana. Squadre sicuramente alla portata dell’Uruguay che ambisce a tornare grande in campo internazionale dopo i Mondiali vinti nel 1930 e 1950.

    Tabarez dispone di una squadra che si è dimostrata equilibrata in tutti i reparti: la difesa è solida con Lugano e Godin impenetrabili al centro, il centrocampo è ben assortito mentre il trio d’attacco è esplosivo con Forlan, già 2 gol in questo Mondiale ed ex scarpa d’oro, e i giovani Suarez e Cavani, attaccante del Palermo.

    La Corea, seconda nel Gruppo B dietro l’Argentina, ha dimostrato di soffrire le squadre che impongono il proprio gioco e forse le doti atletiche di Park Ji Sung, giocatore sicuramente più rappresentativo della selezione asiatica, potrebbero non bastare. E sarà proprio la corsa che compenserà la mancanza di qualità nell’11 guidato da Huh Jung-Moo.

    Probabili formazioni URUGUAY – COREA DEL SUD (ore 16:00)

    URUGUAY (4-3-3): 1 Muslera, 2 Lugano, 3 Godin, 4 Fucile, 16 M.Pereira, 15 Perez, 17 Arevalo, 11 Alvaro Pereira, 7 Cavani, 9 Suarez, 10 Forlan.
    A disposizione: 12 Castillo, 23 Silva, 5 Gargano, 6 Victorino, 8 Eguren, 13 Abreu, 14 Lodeiro, 18 Gonzalez, 19 Scotti, 20 A. Fernandez, 21 S. Fernandez, 22 Caceres.
    Ct: Tabarez.
    COREA DEL SUD (4-4-2): 18 Jung Sung-ryong, 22 Cha Du-ri, 4 Cho Yong-hyung, 14 Lee Jung-soo, 12 Lee Young-pyo, 17 Lee Chung-yong, 8 Kim Jung-woo, 16 Ki Sung-yong, 7 Park Ji-sung, 10 Park Chu-young, 19 Yeom Ki-hun.
    A disposizione: 21 Kim Young-kwang, 2 Oh Beom-seok, 3 Kim Hyung-il, 23 Kang Min-soo, 13 Kim Jae-sung, 6 Kim Bo-kyung, 15 Kim Dong-jin, 5 Kim Nam-il, 11 Lee Seung-ryul, 20 Lee Dong-guk, 9 Ahn Jung-hwan.
    Ct: Huh Jung-moo.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: al via gli ottavi di finale

    Mondiali 2010, il programma di oggi: al via gli ottavi di finale

    Conclusasi la fase a gironi con le ultime qualificate Spagna e Cile, parte oggi la fase ad eliminazione diretta del Mondiale 2010 con gli ottavi di finale che vedranno protagoniste Uruguay, Corea del Sud, Stati Uniti e Ghana.

    Il primo match, in programma alle 16:00, metterà l’uno contro l’altro Uruguay e Corea del Sud. I sudamericani, qualificati come primi nel Gruppo A, hanno dimostrato nelle prime uscite di sapere il fatto loro. La Celeste ha un ottimo attacco ma anche un’altrettanta difesa che ancora non ha subito reti (5-0 il computo dei gol nella prima fase) e Tabarez ha fatto proprio della solidità difensiva il vero punto di forza di questa squadra. Gli uomini più pericolosi a disposizione del ct sono li davanti con Forlan, Suarez e Cavani pronti a dare spettacolo.
    La Corea del Sud è arrivata seconda nel Gruppo B dietro l’Argentina, posizione guadagnata all’ultima giornata dopo un buon inizio di Mondiale. Il punto di forza degli asiatici è la corsa che andrà a compensare la mancanza di qualità nell’11 guidato da Huh Jung-Moo. L’uomo più pericoloso è il centrocampista del Manchester United Park Ji Sung ma occhio anche al centravanti Park Chu-Young che potrebbero riservare entrambi piacevoli sorprese alla difesa uruguagia. Il pronostico però è tutto a favore dell’Uruguay che ha l’opportunità di approdare ai quarti di finale di un Mondiale a distanza di 40 anni.

    In serata alle 20:30 spazio all’altra sfida tra Stati Uniti e Ghana, quest’ultima l’unica squadra africana rimasta in corsa dopo l’eliminazione dei padroni di casa del Sudafrica, Nigeria, Algeria, Camerun e, per ultima, la Costa d’Avorio. Le Stelle Nere si sono qualificate seconde nel Gruppo D e hanno in Asamoah Gyan, autore dei due gol realizzati in questo Mondiale dal Ghana, il loro punto di forza in attacco.
    Gli Stati Uniti hanno fatto fino ad ora un bel Mondiale, fermando sul pari l’Inghilterra e credendo nella qualificazione fino all’ultimo minuto dell’ultima partita quando Donovan regalò i 3 punti nella partita giocata contro l’Algeria. Gli americani, qualificati addirittura come primi nel Gruppo C davanti anche all’Inghilterra, hanno l’opportunità di fare l’exploit. Difficile fare pronostici ma gli Stati Uniti sembrano avere qualcosa in più.

    Questo il programma di oggi sabato 26 giugno

    • URUGUAY – COREA DEL SUD (Port Elizabeth ore 16:00 in diretta su Sky)
    • STATI UNITI – GHANA (Rustenburg ore 20:30 in diretta su Rai e Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA IL TABELLONE DEGLI OTTAVI

  • Villa trascina le Furie Rosse. Agli ottavi è Spagna – Portogallo

    Villa trascina le Furie Rosse. Agli ottavi è Spagna – Portogallo

    La Spagna vince e si qualifica agli ottavi di finale; il Cile perde e ci va pure. Lo scontro tra le due Rojas del Mondiale va agli spagnoli campioni d’Europa in carica che vincono contro i sudamericani per 2-1 approdando alla fase finale del torneo da prima del Gruppo H così come la nazionale dell’America latina che festeggia gli ottavi di finale raggiunti anche per il flop della Svizzera nell’altra gara della serata. A decidere il match le reti di Villa e di Iniesta nel primo tempo per le Furie Rosse, per il Cile accorcia le distanze nella ripresa, con un uomo in meno, Millar.

    Doveva essere vittoria e così è stata: la Spagna ancora non entusiasma ma gioca al calcio, capace con la propria trama di passaggi a costringere l’avversario sulla difensiva. Senza Fabregas ma con il geometra Xavi in mezzo al campo, gli iberici prendono sin da subito le misure e impiegano soltanto 24 minuti per piegare le resistenze cilene con Villa che con un pallonetto da 40 metri, approfittando del rinvio maldestro del portiere Bravo uscito dai pali per contrastare Torres, porta in vantaggio i suoi. Ma è bravissimo il regista del Barcellona Xavi a lanciare splendidamente Torres in profondità.
    Il raddoppio è presto detto: Villa è scatenato e dalla sinistra serve un pallone perfetto per il rimorchio di Iniesta. Gol, 2-0 e palla al centro. Nell’azione però l’arbitro vede un fallo, un contatto minimo tra Torres ed Estrada che porta all’espulsione per doppio giallo di quest’ultimo. E in inferiorità numerica la strada per il Cile si fa più in salita.

    Nella ripresa arriva però incredibilmente il gol che accorcia le distanze; ne porta la firma Millar, appena entrato in campo al posto di Gonzalez, ma a spiazzare Casillas è la deviazione di Piquè che devia sensibilmente la traiettoria della sfera. E il gol che mette un pò più al sicuro i sudamericani perchè la Svizzera, a questo punto, dovrebbe vincere almeno con 2 gol di scarto contro l’Honduras per passare il turno. Alla fine però gli elvetici non vanno oltre lo 0-0 e vengono eliminati dal Mondiale dopo l’ottimo esordio vincente contro le Furie Rosse.

    La Spagna così incrocierà il Portogallo di Cristiano Ronaldo nella sfida, al pari di Germania – Inghilterra, più affascinante degli ottavi. Al Cile invece toccherà il derby sudamericano contro il Brasile.

    Il tabellino
    CILE – SPAGNA 1-2
    24′ Villa (S), 37′ Iniesta (S), 47′ Millar (C)
    CILE (4-3-3): Bravo; Isla, Medel, Ponce, Jara; Vidal, Estrada, Gonzalez (46′ Millar); Sanchez (65′ Orellana), Valdivia (46′ Paredes), Beausejour.
    A disposizione: Pinto, Marin, Contreras, Fuentes, Carmona, Tello, Fierro, Fernandez, Suazo.
    Ct: Bielsa.
    SPAGNA (4-3-3): Casillas; Ramos, Pique, Puyol, Capdevila; Busquets, Xabi Alonso (73′ Martinez), Xavi; Iniesta, Torres (55′ Fabregas), Villa.
    A disposizione: Albiol, Marchena, Valdes, Mata, Arbeloa, Pedro, Llorente, Silva, Navas, Reina.
    Ct: Del Bosque.
    Arbitro: Rodriguez (Messico)
    Ammoniti: Medel, Ponce (C)
    Espulsi: Estrada (C)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Svizzera – Honduras. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni SVIZZERA – HONDURAS (ore 20:30)

    SVIZZERA (4-4-2): Benaglio; Lichtsteiner, Grichting, Von Bergen, Ziegler; Barnetta, Inler, Huggel, Fernandes; Derdiyok, Nkufo.
    Ct: Hitzfeld.
    HONDURAS (4-4-2): Valladares; Chavez, Figueroa, Bernardez, Sabillon, Alvarez, Palacios, Suazo, Thomas, Palacios, Nunez.
    Ct: Rueda.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • Mondiali 2010: Cile – Spagna. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni CILE – SPAGNA (ore 20:30)

    CILE (4-3-3): Bravo; Isla, Medel, Ponce, Vidal, Gonzalez, Estrada, Jara, Valdivia, Beausejour, Sanchez.
    Ct: Bielsa.
    SPAGNA (4-4-2): Casillas; Sergio Ramos, Piqué, Puyol, Capdevila; Xabi Alonso, Xavi, Iniesta, Busquets; Torres, Villa.
    Ct: Del Bosque.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7, CANALE 8

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • La Spagna rischia con il Cile, la Svizzera può approdare agli ottavi

    Manca poco, poi calerà il sipario sulla fase a gironi del Mondiale 2010. Prima però le ultime due partite del Gruppo H: Cile – Spagna e Svizzera – Honduras. Un finale degno, una corsa verso gli ottavi di finale appassionante perchè Cile, Spagna e Svizzera stasera lotteranno per restare in un Mondiale che fino ad ora ha riservato non poche sorprese, come l’eliminazione al primo turno dei campioni del Mondo, Italia, e dei vicecampioni del Mondo, Francia.

    Il big match si giocherà a Pretoria dove le Furie Rosse contro il Cile non possono permettersi passi falsi, neanche un pareggio potrebbe bastare perchè la Svizzera ha, sulla carta, la sfida più facile giocando contro quell’Honduras già eliminato e mostratosi squadra materasso del raggruppamento. Il ct Del Bosque non si fida degli avversari sudamericani che hanno fatto bottino pieno nelle precedenti uscite, in caso di vittoria di Spagna ed elvetici sarà la differenza reti a stabilire chi passerà e chi tornerà a casa. Al momento è il Cile ad averla migliore ma è chiaro che se dovesse perdere anche con un gol di scarto questo complicherebbe e non poco le cose perchè la Svizzera, in caso di vittoria con 2 reti di scarto sulla Bicolor, otterrebbe il pass per la fase finale.

    Spettatori interessati Brasile e Portogallo che negli ottavi andranno a giocare rispettivamente contro seconda e prima del gruppo. Verdeoro e lusitani, avversari pomeriggio, potrebbero coalizzarsi e “gufare” contro gli iberici che, se dovessero essere eliminati, andrebbero incontro ad un fallimento senza precedenti del calcio spagnolo, esattamente come successo ieri per l’Italia.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA CILE – SPAGNA IN STREAMING

    GUARDA SVIZZERA – HONDURAS IN STREAMING

  • Costa d’Avorio, vittoria inutile sulla Corea. Drogba e compagni salutano il Mondiale

    Costa d’Avorio, vittoria inutile sulla Corea. Drogba e compagni salutano il Mondiale

    Un’altra squadra africana viene eliminata dal Mondiale: alla Costa d’Avorio infatti non basta la vittoria per 3-0 sulla Corea del Nord per il passaggio del turno agli ottavi di finale (il Portogallo nell’altro match ha conquistato il punto che serviva) e saluta il torneo dopo le “sorelle” Sudafrica, Nigeria, Algeria e Camerun con il Ghana rimasto l’unico superstite della spedizione africana al Mondiale.

    Gli Elefanti, guidati dal bomber Didier Drogba, fanno un sol boccone dei poveri asiatici che chiudono il Mondiale nel peggiore dei modo dopo l’ottimo esordio contro il Brasile. Le reti che tagliano le gambe agli avversari arrivano nel giro di soli 20 minuti dal centrocampista del Barcellona Yaya Tourè, piatto di precisione, e da Romaric che ribatte in rete una ribattuta della traversa su un tiro di Drogba. Alla squadra di Eriksson servirebbe un 9-0 e sperare nel gol del Brasile sui lusitani per qualificarsi agli ottavi, impresa che con il passare dei minuti si fa sempre più difficile. In chiusura di primo tempo prima Keita e poi Gervinho vanno vicini al poker, poi nella ripresa l’assedio che costringe gli africani qualche pericolo di troppo in contropiede. Il 3-0 arriva a 8 minuti dal termine con l’attaccante del Chelsea Kalou e non bastano i 28 tiri verso lo specchio della porta avversaria degli ivoriani per arrotondare il risultato che comunque non sarebbe servito a niente perchè il Portogallo nel frattempo era riuscito contro la Selecao a guadagnare il punto che serviva.

    Onore e merito va alla Costa d’Avorio per essere stata, insieme al Ghana, la squadra africana migliore del Mondiale. Drogba e compagni, inseriti nel “Gruppo di ferro”, hanno saputo giocarsela alla pari con le altre mettendo in difficoltà il Portogallo nella prima partita del girone; la Corea invece termina la propria avventura, dall’ultima apparizione nel ’78, come peggior squadra del Mondiale per essere stata la peggiore difesa che è sembrata più una gruviera ma con la consolazione di aver segnato un gol, che per loro vuol dire tanto, al Brasile 5 volte campione del Mondo.

    Il tabellino
    COREA DEL NORD – COSTA D’AVORIO 0-3
    14′ Y. Tourè, 20′ Romaric, 81′ Kalou
    COREA DEL NORD (5-4-1): Ri Myong Guk; Cha Jong Hyok, Pak Chol Jin, Pak Nam Chol, Pak Nam Chol Il, Mun In Guk (67′ Choe Hyok); Ri Jun Il, Ju Yun Nam, An Yong Hak, Hong Yong Jo; Jong Tae Se.
    A disposizione: Gil, Won, Chol, Ri Kwang Chon, Kim, Jun, Myong, S. Hyok, C. Hyok, K. Chol.
    Ct: Kim Jong Hun.
    COSTA D’AVORIO (4-4-2): Barry; Eboue, K. Tourè, Zokora, Boka; Keita (64′ Dindane), Y. Tourè, Tiotè, Romaric (79′ Doumbia); Gervinho (64′ Kalou), Drogba.
    A disposizione: Zogbo, Yeboah, Angoua, Tienè, Gohouri, Bamba, Gosso, Demel, Kone, Kalou, Dindane.
    Ct: Eriksson.
    Arbitro: Undiano (Spagna)
    Ammoniti: nessuno
    Espulsi: nessuno