Tag: mondiale

  • Klose come Pelè. Raggiunto O’Rey a 12 gol mondiali

    Con il gol realizzato ieri negli ottavi di finale contro l’Inghilterra, Miroslav Klose entra nella storia eguagliando un mito del calcio come Pelè. L’attaccante polacco, naturalizzato tedesco, ha raggiunto O’Rey a quota 12 gol entrando di fatto nella classifica dei migliori cannonieri ai Mondiali di tutti i tempi al quarto posto.

    Davanti a lui soltanto il Fenomeno Ronaldo, 15 gol in 3 mondiali tra il 1998 e il 2006, il tedesco Gerd Muller, 14 marcature tra i Mondiali del 1970 e 1974 e il francese Just Fontaine, 13 gol e tutte in un’unica edizione quella del 1958 disputata in Svezia.

    Klose ha realizzato le sue perle a partire dal Mondiale del 2002 in cui andò a segno per 5 volte, le stesse marcature del 2006 per arrivare alle 2 realizzate in questa edizione della rassegna, la prima all’Australia e la seconda ieri contro i rivali storici dell’Inghilterra. E il bottino potrebbe salire ancora il 3 giugno quando la Germania affronterà nei quarti di finale l’Argentina guidata da un altro mito del calcio, Diego Armando Maradona.

  • Mondiali 2010: Olanda – Slovacchia. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni OLANDA – SLOVACCHIA (ore 16:00)

    OLANDA (4-2-3-1): 1 Stekelenburg, 2 Van der Wiel, 3 Heitinga, 4 Mathijsen, 5 Van Bronckhorst; 6 Van Bommel, 8 De Jong; 7 Kuyt, 10 Sneijder, 23 Van der Vaart, 9 Van Persie.
    A diposizione: 12 Boulahrouz, 13 Ooijer, 14 de Zeeuw, 15 Braafheid, 16 Vorm, 17 Elia, 18 Schaars, 19 Babel, 20 Afellay, 21 Huntelaar, 22 Boschker, 11 Robben.
    Ct: Van Marwijk.
    SLOVACCHIA (4-4-2): 1 Mucha, 2 Pekarik, 3 Skrtel, 16 Durica, 5 Zabavnik; 20 Kopunek, 15 Stoch, 17 Hamsik, 19 Kucka; 18 Jendrisek, 11 Vittek.
    A disposizione: 12 Pernis, 23 Kuciak, 4 Cech, 22 Petras, 8 Kozak, 7 Weiss, 21 Salata, 14 Jakubko, 10 Sapara, 9 Sestak, 13 Holosko.
    Ct: Weiss.

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7, CANALE 8

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA LA PRESENTAZIONE DELLA PARTITA

  • Insidia Slovacchia per l’Olanda. Sneijder è in dubbio

    Insidia Slovacchia per l’Olanda. Sneijder è in dubbio

    L’Olanda apre la quinta giornata degli ottavi di finale oggi pomeriggio a Durban e lo fa affrontando una delle sorprese di questo Mondiale, la Slovacchia di Marek Hamsik che ha avuto il merito di eliminare l’Italia campione del mondo nell’ultima e decisiva gara della fase a gironi del Gruppo F.
    I Tulipani, unica squadra europea ad aver chiuso il proprio raggruppamento a punteggio pieno, non ha brillato come ci si aspettava ma si è dimostrata cinica come mai prima d’ora. L’eterna outsider può diventare a tutti gli effetti una big del calcio mondiale; ma per farlo prima bisognerà fare fuori la Slovacchia e poi superare l’ostacolo Brasile, se nel caso probabile che i verdeoro, impegnati stasera nell’altro ottavo, avranno la meglio sul Cile.

    Il ct olandese Bert Van Marwijk deve fare i conti il dubbio Sneijder: il fantasista dell’Inter ha accusato un fastidio muscolare al polpaccio e rischia di saltare la Slovacchia, così come il compagno di reparto Van der Vaart che è stato costretto a saltare l’ultimo allenamento in vista del delicato match. E Robben quasi sicuramente partirà dalla panchina, pronto ad entrare nell’ultima parte di gara, se le sorti della gara lo richiedessero. Confermato il resto della squadra con Van Bommel e De Jong a fare filtro davanti alla difesa e Van Persie centravanti.
    I giustizieri dell’Italia guidati da Weiss si presentareanno con Vittek in attacco, autore di una doppietta contro gli azzurri, e capitan Hamsik a dare come al solito quantità e qualità al centrocampo slovacco.

    Probabili formazioni OLANDA – SLOVACCHIA (ore 16:00)

    OLANDA (4-2-3-1): 1 Stekelenburg, 2 Van der Wiel, 3 Heitinga, 4 Mathijsen, 5 Van Bronckhorst; 6 Van Bommel, 8 De Jong; 7 Kuyt, 10 Sneijder, 23 Van der Vaart, 9 Van Persie.
    A diposizione: 12 Boulahrouz, 13 Ooijer, 14 de Zeeuw, 15 Braafheid, 16 Vorm, 17 Elia, 18 Schaars, 19 Babel, 20 Afellay, 21 Huntelaar, 22 Boschker, 11 Robben.
    Ct: Van Marwijk.
    SLOVACCHIA (4-4-2): 1 Mucha, 2 Pekarik, 3 Skrtel, 16 Durica, 5 Zabavnik; 20 Kopunek, 15 Stoch, 17 Hamsik, 19 Kucka; 18 Jendrisek, 11 Vittek.
    A disposizione: 12 Pernis, 23 Kuciak, 4 Cech, 22 Petras, 8 Kozak, 7 Weiss, 21 Salata, 14 Jakubko, 10 Sapara, 9 Sestak, 13 Holosko.
    Ct: Weiss.

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

    GUARDA LA PARTITA IN STREAMING

  • Da Hurst a Lampard, il ritorno del gol fantasma. La Germania ha la sua vendetta

    Il calcio non dimentica e punisce l’Inghilterra: è il minuto 38 quando Franck Lampard scaglia una sassata dal limite dell’area che prima coglie la parte inferiore della traversa e poi oltrepassa di oltre un metro la linea di porta tedesca. L’arbitro uruguagio Larrionda, su suggerimento del guardalinee, non convalida tra le polemiche inglesi e si resta sul 2-1 in favore della Germania.

    Stessa competizione, anno 1966: a Wembley si gioca la finale di Coppa del Mondo tra Inghilterra e Germania. Nei supplementari l’attaccante inglese Geoff Hurst con un tiro potente prende la traversa, poi la sfera rimbalza sulla linea di porta non oltrepassandola per intero; l’arbitro convalida, è il gol del 3-2 (poi l’Inghilterra vincerà 4-2) che consegna la Coppa nelle mani dei sudditi di sua maestà. E’ la prima affermazione dei maestri del calcio in un Mondiale.

    La storia si ripete, questa volta però a trarre vantaggio dalla svista arbitrale è la Germania che poi nel secondo tempo dilaga con Muller e chiude la pratica sul 4-1, consumando la propria vendetta verso chi allora beneficiò di un gol non valido.
    No, il calcio proprio non dimentica, neanche a distanza di 44 anni….

    Di seguito i video del gol-fantasma di Hurst e quello regolare ma non assegnato di Lampard.

    • Gol del 3-2 di Hurst in Inghilterra – Germania, Finale Coppa del Mondo 1966

    [jwplayer mediaid=”106238″]

    • Gol del 2-2, non convalidato di Lampard in Germania – Inghilterra, ottavi di finale Coppa del Mondo 2010

    [jwplayer mediaid=”106236″]

  • Mondiali 2010: highlights Argentina – Messico 3-1

    L’Argentina approda ai quarti di finale del Mondiale vincendo con grande autorità 3-1 contro il Messico in un match molto sentito e a tratti molto nervoso, sia in campo che sugli spalti.
    Apre le marcature Carlos Tevez, in posizione di fuorigioco non ravvisato ne dall’arbitro Rosetti ne dal suo assistente Ayroldi, poi raddoppia Higuain 10 minuti più tardi. Nella ripresa è ancora Tevez con un eurogol: missile da fuori area sotto l’incrocio dei pali e partita in ghiacciaia. A siglare il gol della bandiera messicana il nuovo acquisto del Manchester United Hernandez. Ancora a secco di gol Leo Messi.
    La Seleccion ora affronterà la Germania nei quarti di finale.

    [jwplayer mediaid=”106239″]

  • Mondiali 2010: highlights Germania – Inghilterra 4-1

    La Germania continua ad essere la bestia nera dell’Inghilterra nei Mondiali e si vendica per quel gol nella finale del ’66 quando a trionfare con un gol fantasma furono gli inglesi.
    La squadra di Loew si porta subito sul 2-0 firmato Klose, che raggiunge Pelè a quota 12 nei marcatori del Mondiale di tutti i tempi, e Podolski; l’Inghilterra di Fabio Capello accorcia le distanze con Upson e un minuto più tardi si vede annullare un gol regolarissimo con la sfera entrata in porta di almeno un metro.
    Nella ripresa, con gli inglesi sbilanciati alla ricerca del pareggio, spazio al contropiede tedesco che con Muller colpisce due volte fissando il risultato finale sul 4-2 per la Germania che ora nei quarti di finale affronterà l’Argentina di Maradona.

    [jwplayer mediaid=”106237″]

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: Brasile e Olanda a caccia dei quarti di finale

    Mondiali 2010, il programma di oggi: Brasile e Olanda a caccia dei quarti di finale

    Dopo aver ammirato la Germania, sbarazzatasi dell’Inghilterra di Capello per 4-1, e l’Argentina, che ha regolato il Messico per 3-1, completando un altro quarto di finale che vedrà di fronte tedeschi e sudamericani, oggi è la volta di Brasile e Olanda.

    Nel pomeriggio alle 16 va di scena Olanda – Slovacchia, la squadra che ha eliminato l’Italia nell’ultima e decisiva gara del primo turno. Sulla carta la squadra di Marek Hamsik, arrivata seconda nel Gruppo F, non ha scampo contro Sneijder, Robben e compagni. L’ottima prestazione sfoderata contro l’Italia da fiducia all’ambiente e niente viene dato per scontato.
    L’Olanda, prima nel Gruppo E a punteggio pieno (unica squadra con l’Argentina), può finalmente ambire a qualcosa di grande anche in un Mondiale dove ha sempre deluso le aspettative nonostante abbia avuto selezioni sempre all’altezza.
    In casa Orange Van Marwijk non ha ancora deciso se gettare nella mischia Robben dal primo minuto oppure utilizzarlo come con il Camerun, entrato nell’ultima parte di gara.

    L’altro ottavo di finale in programma alle 20:30 è il derby sudamericano tra Brasile e Cile, prima del Gruppo G contro seconda del Gruppo H. Gli scontri sono totalmente a favore dei verdeoro e con Dunga lo sono ancora di più: la Selecao non perde contro i cileni dal 2002 portando a casa a suo favore le ultime 8 partite, 5 se si considerano quelle dell’attuale ct da quando siede in panchina. Le statistiche, però, sono fatte per essere smentite e la Roja, che nel suo girone ha dato non pochi grattacapi alla Spagna, può rifarsi stasera in un match importantissimo e sorprendere i pentacampioni.

    I vincitori delle due gare si affronteranno nel quarto di finale che si disputerà a Port Elizabeth il 2 luglio alle 16.

    Questo il programma di oggi lunedì 28 giugno

    • OLANDA – SLOVACCHIA (Durban ore 16:00 in diretta su Sky)
    • BRASILE – CILE (Johannesburg ore 20:30 in diretta su Rai e Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010

  • L’ira di Capello: “Non si può annullare un gol così”

    L’ira di Capello: “Non si può annullare un gol così”

    E’ un Capello nervoso e deluso quello che si presenta ai microfoni al termine della disfatta della sua Inghilterra ad opera della Germania in terra d’Africa. I tedeschi ne fanno 4 alla nazionale di sua maestà che vengono così eliminati agli ottavi di finale dopo un pessimo Mondiale che l’aveva vista accedere alla fase finale da seconda nel Gruppo C e dietro addirittura anche agli Stati Uniti. Un’avventura cominciata male e finita peggio.
    Don Fabio, al quale ora insieme alla squadra tocca il massacro dei media inglesi, può recriminare per il gol non concesso sul tiro di Lampard che, dopo aver colpito la traversa, oltrepassa ampiamente la linea di porta quando la Germania stava conducendo per 2-1. Un gol che ricorda quello dell’inglese Hurst nel Mondiale del ’66 che diede la Coppa del Mondo all’Inghilterra dopo aver battuto in finale, manco a farlo apposta, proprio la Germania. La differenza con quello di oggi è che quel gol non c’era.
    Queste le dichiarazioni a caldo di Capello:

    • È sorprendente che in un Mondiale non ci sia né la tecnologia per il gol-non gol né il quinto arbitro. Purtroppo qualcuno deve sempre pagare per questo. Con il 2-2 sarebbe stata un’altra partita, poi ci siamo sbilanciati“.
    • La Germania è una squadra molto veloce, molto rapida, quando ripartono hanno grande qualità e velocità. Noi abbiamo cercato di mantenere il possesso palla ma non è che ce lo permettessero molto. Quando però ci siamo risvegliati e siamo venuti fuori, loro sono andati in sofferenza. Anche all’inizio del secondo tempo, prima del loro terzo gol, siamo andati vicini al pari, abbiamo colpito una traversa e costruito delle azioni pericolose. Loro sono stati molto bravi, hanno una grande capacità di ripartire in contropiede, con qualità
  • Mondiali 2010: Germania – Inghilterra. Streaming e formazioni

    Probabili formazioni GERMANIA – INGHILTERRA (ore 16:00)

    GERMANIA: (4-2-3-1): Neuer; Lahm, Mertesacker, Friedrich, Badstuber; Khedira, Schweinsteiger; Müller, Ozil, Podolski; Klose.
    A disposizione: Wiese, Butt, Aogo, Tasci, Jansen, J. Boateng, Kroos, Marin, Kiessling, Trochowski, Gomez.
    Ct: Loew.
    INGHILTERRA: (4-4-2): James; Johnson, Terry, Carragher, A. Cole; Milner, Lampard, Barry, Gerrard; Rooney, Defoe.
    A disposizione: Green, Hart, Dawson, Lennon, Crouch, J. Cole, Warnock, Wright-Phillips, Upson, King, Heskey, Carrick.
    Ct: Capello

    Potrai assistere alla partita direttamente dal tuo pc cliccando sul link che ti collegherà al canale: CANALE 1, CANALE 2, CANALE 3, CANALE 4, CANALE 5, CANALE 6, CANALE 7

  • Mondiali 2010, il programma di oggi: c’è Germania – Inghilterra, poi tocca all’Argentina. Lo show è servito

    Mondiali 2010, il programma di oggi: c’è Germania – Inghilterra, poi tocca all’Argentina. Lo show è servito

    Dopo i primi verdetti di ieri dei primi due ottavi di finale con Uruguay e Ghana che, vincendo le loro rispettive partite, si incontreranno nei quarti il 2 luglio, oggi il programma prevede la partitissima tra Germania e Inghilterra e a seguire Argentina – Messico.

    Alle 16:00 si parte con l’affascinante Germania – Inghilterra, la storia del calcio europeo e mondiale, la rivincita della finale, combattuta e contestata per un gol fantasma a favore degli inglesi di Hurst, di Wembley del ’66 quando i sudditi della regina vinsero il loro primo e ultimo Mondiale in casa propria e contro i tedeschi che non hanno mai dimenticato la beffa e che, negli anni a seguire, hanno sempre cercato e trovato la vendetta.
    Una delle due candidate alla vittoria finale oggi andrà fuori e troppo prematuramente. Colpa dell’Inghilterra che, con 3 partite deludenti nella fase a gironi, si è piazzata seconda del Gruppo C. Capello, ultimo italiano rimasto in corsa dopo la clamorosa eliminazione degli azzurri al primo turno, ha l’occasione di riportare nella patria del calcio la Coppa del Mondo a distanza di 44 anni, il motivo per cui è stato chiamato alla guida della nazionale dei Tre Leoni.
    La Germania, classificatasi prima nel Gruppo D, ha fatto vedere nelle uscite precedenti buone cose. Il ct Loew ha sulle spalle una grossa responsabilità, quella di continuare la striscia vincente della sua nazionale che dura da tanti anni, a cominciare da Messico ’70 passando per Spagna ’82 e finire a Italia ’90, ma soprattutto continuare l’avventura in Sudafrica e tentare di riportare in Germania il titolo di campione del mondo che manca dal mondiale italiano, da 20 lunghi anni.

    E chi passerà il turno dovrà vedersela con la vincente di Argentina – Messico, in programma stasera alle 20:30. Per il ct della Seleccion Maradona un difficile banco di prova contro una delle nazionali più temute; l’Albiceleste però è la squadra che fino ad ora ha impressionato di più, chiudendo il proprio girone, il Gruppo B, a punteggio pieno e con 7 gol fatti e solo 1 subito. Con Messi a fare il Maradona in campo e il Pibe de Oro a guidare la nave dalla panchina, lo spettacolo è assicurato.
    Il Messico, qualificatosi come secondo nel Gruppo A, ovviamente parte sfavorito ma in una gara secca può succedere di tutto e la vittoria argentina non è poi così tanto scontata come sembra: i messicani si sono presentati a questo Mondiale con una delle selezioni più forti della propria storia, con giocatori esperti che faranno da chioccia ai talenti emergenti (Hernandez e Vela).

    Questo il programma di domenica 27 giugno

    • GERMANIA – INGHILTERRA (Bloemfontein ore 16:00, in diretta su Sky)
    • ARGENTINA – MESSICO (Johannesburg ore 20:30, in diretta su Sky)

    GUARDA LO SPECIALE MONDIALI 2010