Tag: modena

  • Serie B, programma sesta giornata. Occhi puntati su Varese-Verona

    Serie B, programma sesta giornata. Occhi puntati su Varese-Verona

    Tutta d’un fiato. La sesta giornata di Serie B infatti si giocherà tutta in un giorno, quello odierno. Cosa alquanto strana di questi tempi ma le esigenze del turno infrasettimanale portano anche a questo. Un solo match è previsto alle 18 mentre la restante parte della cadetteria scenderà in campo alle 20:45. Aprirà il programma l’incontro tra Novara e Spezia. Dopo l’incoraggiante pareggio di Verona i piemontesi di Tesser vogliono cominciare la risalita verso le zone alte ma per farlo dovranno battere uno Spezia quinto in classifica ma che arriva da un momento piuttosto delicato con due sconfitte incassate in sette giorni.

    Quindi il resto delle gare. A partire da quella di Sassuolo dove i neroverdi, che al momento hanno sempre vinto, ospitano un Vicenza che si è dimostrato insidioso per tutti sino ad ora. Un match che preannuncia spettacolo considerando gli attacchi prolifici di ambedue le squadre. Raggiunto il secondo posto e con l’imbattibilità ancora in tasca sogna un aggancio in vetta il Varese. Di certo però l’incontro non è dei più semplici: al Franco Ossola arriva il Verona, corazzata che sin qui ancora non si è espressa al top ma che dal canto suo ambisce a conquistare i tre punti per provare ad agganciare proprio la formazione lombarda.

    Dopo il ko in casa del Modena prova a rialzarsi il Livorno che affronterà al Braglia il sempre insidioso Cittadella. Tornando al tema delle squadre imbattute in questa lista figura anche il Bari, che paga in classifica una penalizzazione piuttosto corposa, stasera impegnato in casa contro una Pro Vercelli che se nelle gare interne ha fatto vedere qualcosa di buono in trasferta stenta ancora parecchio. Altro incontro che potrebbe regalare spettacolo è quello tra Brescia e Modena, due formazioni che sin qui ancora non si sono espresse al top ma che hanno grosse potenzialità.

    Un’esultanza del Verona © Dino Panato/Getty Images

    Dopo l’inatteso ma rigenerante successo di Empoli proverà invece a trovare un po’ di continuità la Ternana di Mimmo Toscano che ospita il Crotone, una delle squadre più insidiose dell’intero campionato ma che naviga attualmente al centro della classifica. I pitagorici, tra l’altro, vogliono riscattare il pari interno, con rigore sbagliato in pieno recupero, contro il Bari. Dopo la vittoria contro la Reggina altra partita interna per il Padova che stavolta ospita un Empoli in evidente difficoltà. Per i biancoscudati un’occasione sicuramente ghiotta ma dall’altro lato i toscani puntano a rialzare la china anche perché il tecnico Sarri è sempre sulla graticola.

    Dopo il primo successo stagionale giunto nell’ultimo weekend, il Cesena di Bisoli vuole dare continuità ai propri risultati ma la trasferta non è delle più agevoli, ovvero in casa di un Ascoli che vuole recuperare terreno in graduatoria dopo un avvio non esaltante. Il Grosseto, annullati i 6 punti di penalizzazione iniziali, intravede la possibilità di operare i primi sorpassi in classifica. Ma per farlo dovrà battere una Juve Stabia tutt’altro che irresistibile sinora. Chiude il quadro Reggina-Lanciano: la formazione di Dionigi in casa è imbattuta ma la penalizzazione e il pessimo rendimento esterno la stanno penalizzando troppo in classifica. Il Lanciano sembra essere sì un avversario scomodo ma comunque alla portata dei calabresi.

  • Serie B, Sassuolo corsaro a Spezia. Cade il Livorno, il Varese lo agguanta

    Serie B, Sassuolo corsaro a Spezia. Cade il Livorno, il Varese lo agguanta

    Adesso c’è una sola capolista in Serie B. E’ il Sassuolo che grazie ad una grande prova di forza espugna La Spezia e centra la quinta vittoria su altrettante gare. Cade invece il Livorno a Modena e così i labronici si fanno agguantare in classifica dal Varese che ha superato in rimonta e in trasferta la Juve Stabia. Mantiene la propria imbattibilità anche il Bari che pareggia a Crotone con i pitagorici che sprecano anche un rigore. Importanti successi per Padova, Cesena e Pro Vercelli che superano Reggina, Cittadella e Ascoli. Finiscono in parità Vicenza-Brescia e Lanciano-Grosseto.

    SPEZIA-SASSUOLO 0-2 
    Il Sassuolo è incontenibile. Cinque successi su cinque gare per i neroverdi emiliani che espugnano il terreno della matricola Spezia. Per i liguri, dopo il buon inizio, è un momento decisamente no e le prime posizioni sono sempre più lontane. L’incontro si sblocca già alla mezz’ora con Missiroli che sfrutta al meglio un assist di Boakye per infilare in rete. Sansovini poco dopo manca di un soffio il pareggio e ad inizio ripresa è ancora il Sassuolo a trovare la via della rete con Troianiello che si dimostra abile nello sfruttare l’assist di Chisbah. Lo Spezia le prova tutte con Lollo, Bovo e Okaka, quest’ultimo vicino al gol quando centra in pieno il palo ma rischia anche parecchio visto che Boakye sfiora la segnatura del 3-0. Finisce cosi con un successo prezioso per il Sassuolo.

    MODENA-LIVORNO 1-0
    Si interrompe al Braglia di Modena la striscia di risultati utili del Livorno che deve arrendersi ad un gol di Ardemagni. I Canarini dal canto loro cominciano a scalare posizioni importanti di classifica, così come era da pronostico alla vigilia. Nel primo tempo non si vedono tantissime occasioni, con gli emiliani che comunque giocano meglio e hanno una buona chance con Lazarevic. Nella ripresa Ardemagni trova il jolly e Pagano spreca un’altra buona chance. Il Livorno dal canto suo avrebbe una ghiotta palla per pareggiare ma Colombi di piede si oppone alla grande a Salviato. Il Modena prova a chiudere il match con Lazzari ma l’ultima occasione è del Livorno l’ultima palla gol: la deviazione di Colombi tuttavia termina di poco alta.

    Esultanza Padova © Dino Panato/Getty Images

    JUVE STABIA-VARESE 1-2
    Si riscatta subito il Varese che dopo il rocambolesco pareggio di lunedi con il Bari schianta in rimonta la Juve Stabia. Match che si sblocca a metà primo tempo dopo che Grilli spinge Baldanzeddu: è rigore e dal dischetto Bruno non ha problemi ad insaccare. Ma il Varese reagisce immediatamente e trova la rete grazie ad un bolide di Ebague, abile a sfruttare uno svarione di Scognamiglio. Nella ripresa giocano meglio i campani ma alla mezz’ora è il Varese e passare grazie a Momentè che entrato da poco approfitta di un errore di Di Cuonzo per trovare il gol del definitivo 2-1.

    RISULTATI E MARCATORI QUINTA GIORNATA SERIE B:

    Empoli-Ternana 0-2
    16’ Pratali (aut.), 87’ Dumitru
    Verona-Novara 1-1
    4’ Martinho (V), 84’ Alhassan (N)
    Cesena-Cittadella 1-0
    81′ Djokovic
    Crotone-Bari 0-0
    Juve Stabia-Varese 1-2
    23′ rig. Bruno (J), 25′ Ebagua (V), 74′ Momenté (V)
    Vicenza-Brescia 2-2
    46′ Malonga, 49′ Salomon (B), 52′ Corvia (B), 80′ Gavazzi (V)
    Modena-Livorno 1-0
    47′ Ardemagni
    Padova-Reggina 3-2
    33′ Farias (P), 41′ Viola (R), 45′ Cuffa (P), 52′ Cutolo (P), 84′ Adejo (R)
    Pro Vercelli-Ascoli 3-1
    8′ Caridi (P), 17′ Tiribocchi (P), 46′ rig. Fabiano (P), 75′ Soncin (A)
    Spezia-Sassuolo 0-2
    31′ Missiroli, 48′ Troianiello
    Virtus Lanciano-Grosseto 1 -1
    45′ Sforzini (G), 67′ Fofana (L)

    CLASSIFICA
    Sassuolo 15, Livorno e Varese 12, Verona 9, Spezia7, Cittadella, Pro Vercelli e Modena 6, Crotone, Brescia e Vicenza 5, Bari, Cesena, Ternana e Padova 4, Ascoli, Novara e Lanciano 3, Reggina e Juve Stabia 2, Empoli 1, Grosseto 0

  • Serie B, programma quinta giornata. Spezia-Sassuolo il match clou

    Serie B, programma quinta giornata. Spezia-Sassuolo il match clou

    Doppio anticipo in programma per la quinta giornata del campionato di Serie B. Stasera infatti scenderanno in campo al Bentegodi Verona e Novara mentre al Castellani si troveranno di fronte Empoli e Ternana. Molto interessante per la zona alta della classifica la sfida tra scaligeri e piemontesi. I primi sono imbattuti in questo torneo e arrivano da due vittorie di fila che gli hanno permesso di agguantare il quarto posto. Il Novara invece arriva dal pari interno contro la Juve Stabia ma nel complesso da un inizio di stagione tutt’altro che eccezionale. Sarà un’occasione d’oro dunque per provare a rientrare nelle zone che contano.

    Stesso discorso del Novara anche per l’Empoli, chiamato alla vittoria nell’abbordabile sfida interna contro la Ternana. La matricola di Toscano infatti sinora ha centrato un solo punto in quattro gare e sembra stia pagando oltremodo l’impatto con la nuova categoria. Sabato invece il resto delle sfide con incontri che almeno sulla carta si preannunciano spettacolari. Match clou è senza dubbio quello di Spezia dove la matricola terribile ospita il Sassuolo, sin qui sempre vittorioso. I liguri vogliono rifarsi dopo il ko di sabato scorso ad Ascoli e soprattutto non vogliono perdere ulteriore contatto con i primi due posti. Ma i neroverdi arrivano lanciatissimi dopo un inizio di campionato scoppiettante. Come quello del Livorno, chiamato ad affrontare il non facile Modena.

    Una fase di Reggina Modena © Maurizio Lagana/Getty Images

    I Canarini, dopo il pari di Reggio Calabria, hanno ripreso fiducia nei propri mezzi e quale miglior occasione di battere la capolista per cominciare a guadagnare terreno in graduatoria e soprattutto darsi un’ulteriore spinta dal punto di vista del morale. E a proposito di trasferte non facili il Varese, anch’esso imbattuto sino al momento, sarà ospite della Juve Stabia. Incontro delicato per i lombardi che sognano un clamoroso aggancio alla vetta. Crotone-Bari invece metterà di fronte due delle migliori squadre di inizio campionato accomunate, ad inizio settimana, da una penalizzazione di due punti che di certo ha aumentato la voglia di riscatto di entrambe. Senza la penalità i pugliesi, sino ad ora imbattuti, sarebbero secondi, ma i pitagorici allo Scida sembrano essere uno schiacciasassi.

    Dopo l’arrivo di Bisoli sulla panchina è a caccia del primo successo stagionale il Cesena che se la dovrà vedere con un sempre insidioso Cittadella. Vicenza e Brescia invece proveranno a rilanciarsi dopo un avvio di stagioni con pochi alti e tanti bassi, così come Pro Vercelli ed Ascoli che tuttavia arrivano da momenti differenti: i piemontesi hanno incassato tre ko di fila, la formazione marchigiana è ringalluzzita dopo la vittoria nell’ultimo turno contro il forte Spezia e vuole prolungare la propria striscia positiva. Padova-Reggina invece metterà davanti due squadre dalle quali ci si attendeva qualcosina in più, specie da parte dei veneti che sono stati una delle maggiori delusioni sino al momento, visto che i calabresi senza penalità sarebbero comunque qualche posizione più in avanti. Chiude il quadro Lanciano-Grosseto: i toscani sono ad un passo da cancellare la pesante penalizzazione di inizio stagione, i padroni di casa invece devono far punti per non continuare a perdere quota in classifica.

  • Serie B, Sassuolo e Livorno sono implacabili. Verona di misura nel derby di Vicenza

    Serie B, Sassuolo e Livorno sono implacabili. Verona di misura nel derby di Vicenza

    Le battistrada non si fermato più. Sassuolo e Livorno centrano la quarta vittoria di fila superando rispettivamente Pro Vercelli ed Empoli. Colpaccio del Verona che espugna Vicenza nel derby veneto. Primo acuto stagionale per il Grosseto che batte il Crotone mentre si ferma ad Ascoli la striscia positiva dello Spezia. Gioisce anche il Cittadella che supera di misura il Lanciano. Pareggio e tanto nervosismo tra Novara e Juve Stabia, ma finiscono con il segno ics anche i match Reggina-Modena e Ternana-Cesena.

    LIVORNO-EMPOLI 4-2
    Va al Livorno il derby toscano contro l’Empoli. Finisce 4-2 per la gioia degli spettatori presenti sulle tribune del Picchi i quali hanno assistito a tanti gol e grande spettacolo. Per l’Empoli continua il momento no con un solo punto in classifica e una vittoria che non ne vuole sapere di arrivare. L’incontro si sblocca dopo appena 8’ con il solito Siligardi, sempre a segno in questo primo scorcio di stagione, che su punizione insacca alle spalle del portiere avversario.

    Gli ospiti non pungono e il match si trascina sino a fine frazione sull’1-0. La ripresa è una girandola di emozioni. Tonelli spreca clamorosamente il pareggio centrando il palo, e al 19’ il Livorno fa 2-0 grazie ad un bolide dalla lunga distanza di Emerson. Cori rimette in gioco l’Empoli insaccando su cross di Pucciarelli, ma poco dopo la mezz’ora Paulinho beffa la difesa ospite e da centro area fulmina Dossena. Al 41’ Bigazzi cala il poker in contropiede e nel recupero tocca al giovane Spinazzola trovare gloria.

    Gennaro Troianiello © Maurizio Lagana/Getty Images

    SASSUOLO-PRO VERCELLI 2-1
    Non ha grossi problemi il Sassuolo nel battere la matricola Pro Vercelli e rimanere in testa. Ospiti con diverse differenze nella formazione iniziale rispetto alla gara di domenica scorsa ma che partono bene con Pomini, Caridi e Appelt, prima che al 35’ il Sassuolo trovi il vantaggio con un’azione nata da Catellani e conclusa da Troianello che nella fattispecie è fortunato visto che la palla carambola sulla schiena di Valentini e si insacca in rete.

    Ad inizio ripresa gli emiliani di fatto chiudono la pratica con Catellani che si procura un rigore e Terranova che lo trasforma. I piemonetesi, nonostante il rosso rifilato a Cancellotti, tornano in gara a 3’ dalla fine grazie a Iemmello ma ormai è troppo tardi: i tre punti sono neroverdi.

    VICENZA-VERONA 2-3
    Vittoria di misura per il Verona che batte il Vicenza per 3-2 al termine di un derby scoppiettante. Parte bene la formazione di casa che al 5’ si fa pericoloso con Malonga, ma Rafael è attento e dice di no. Al 9’ però lo stesso attaccante biancorosso trova il guizzo giusto con un bel destro che si infila nell’angolino dove Rafael non può arrivare. Al quarto d’ora però i veronesi tornano in gara grazie a Cacia il quale ruba un pallone a Misuraca e insacca alle spalle del portiere di casa.

    Mandorlini perde Martinho ma fa entrare al suo posto Hallfredsson ma i locali, poco prima della chiusura di primo tempo, a sfiorare il nuovo vantaggio con Plasmati che di testa chiama in causa Rafael. Gol fallito gol subito recita un vecchio adagio che si trasforma in realtà quando sulla corta respinta di Pinsoglio su tiro di Gomez si avventa ancora una volta Cacia che insacca. Nella ripresa Maietta commette fallo da rigore su Martinelli e dal dischetto Pinardi batte Rafael. Al 20’ il gol vittoria degli scaligeri con Maietta che si fa perdonare l’errore precedente e sul secondo palo sfrutta al meglio l’assist di Jorginho.

    RISULTATI E MARCATORI QUARTA GIORNATA SERIE B
    Ascoli-Spezia 2-0
    55′ Feczesin (A), 72′ Loviso (A)
    Cittadella-Lanciano 1-0
    74′ Di Carmine (C)
    Grosseto-Crotone 1-0
    30′ Sforzini (G)
    Livorno-Empoli 4-2
    8′ Siligardi (L), 66′ Emerson (L), 72′ Cori (E), 80′ Paulinho, 87′ Bigazzi (L), 92′ Spinazzola (E)
    Novara-Juve Stabia 1-1
    4′ Parravicini (N), 39′ Improta (J)
    Reggina-Modena 2-2
    24′ Ceravolo (R), 37′ Surraco (M), 69′ Ardemagni (M), 88′ rig. Comi (R)
    Sassuolo-Pro Vercelli 2-1
    37′ aut. Valentini (S), 50′ rig. Terranova (S), 89′ Iemmello (P)
    Ternana-Cesena 0-0
    Vicenza-Verona 2-3
    9′ Malonga (Vi), 14′ Cacia (Ve), 47′ Cacia (Ve), 59′ rig. Pinardi (Vi), 69′ Maietta (Ve)
    Varese-Bari lunedì ore 20.45
    Brescia-Padova 0-0 giocata venerdì

    CLASSIFICA
    Sassuolo e Livorno 12, Varese e Verona 8, Spezia 7, Crotone e Cittadella 6, Bari, Brescia e Vicenza 4, Ascoli, Pro Vercelli e Modena 3, Lanciano, Reggina, Juve Stabia e Novara 2, Empoli, Cesena, Ternana, Padova 1, Grosseto -1

  • Serie B, programma quarta giornata. Varese-Bari promette spettacolo

    Serie B, programma quarta giornata. Varese-Bari promette spettacolo

    Sfide intriganti, derby e match che sulla carta appaiono piuttosto equilibrati. E’ questo il menu della quarta giornata del campionato di Serie B che si apre stasera con la sfida del Rigamonti tra Brescia e Padova. Due squadre che hanno avuto un inizio di stagione piuttosto balbettante e che dunque necessitano di immediato riscatto. Lecito attendersi due formazioni votate alla ricerca del successo. Ben nove le gare che invece saranno in programma domani pomeriggio. Turni casalinghi per le due capoliste.

    Certamente più impegnativo quello del Livorno che ospiterà l’Empoli nell’atteso derby toscano: la formazione ospite tra l’altro sin qui non ha brillato, dunque quale migliore occasione per riprendersi? Più agevole, almeno sulla carta, l’impegno del Sassuolo che se la vedrà tra le mura amiche contro la matricola Pro Vercelli, ko da due settimane di fila. E a proposito di matricole da tenere sempre d’occhio lo Spezia, di scena in casa dell’Ascoli. I marchigiani al momento sono al penultimo posto in classifica ed è inutile dire quanta necessità abbiano di muovere la classifica. Ma i liguri sin qui hanno stupito tutti e di certo non vogliono mollare sin da subito.

    Esultanza Sassuolo © Dino Panato/Getty Images

    Matricola non è ma sempre di sorpresa si può parlare con riguardo al Crotone. I calabresi sin qui hanno fatto grandi cose in casa ma cercano conferme lontano dallo Scida. L’occasione tra l’altro si presenta propizia perché si andrà alla volta di Grosseto per affrontare il fanalino di coda del campionato. I toscani, unica squadra rimasta con il segno meno in classifica, sembrano ancora non essersi ripresi dopo il pericolo, scampato, della retrocessione per il caso calcioscommesse. Una formazione che appare in ripresa è quella del Verona. La corazzata di Mandorlini, dopo l’inizio titubante, ha ripreso coraggio, ma ora è chiamata a dimostrare tutto il proprio valore nel derby veneto contro il Vicenza. I biancorossi, ripescati ad agosto, hanno iniziato in maniera egregia la loro stagione e sembrano in grado di poter mettere in difficoltà gli scaligeri.

    Dopo il ko nel finale a Crotone proverà a riprendersi in casa il Cittadella che ospiterà il Lanciano. Un match di sicuro non semplice per i veneti contro una matricola ancora a caccia della prima vittoria stagionale. Cercherà di rialzare la china anche la Reggina di Dionigi che dopo il ko di Verona avrà l’opportunità di riassaporare il Granillo. Ma l’avversario non sarà semplice visto che in Calabria arriverà il Modena, formazione costruita per ben figurare in estate ma che fino al momento non ha preso il decollo.

    Ci si attende spettacolo anche a Novara dove la formazione di casa ospiterà i campani della Juve Stabia: al momento entrambe si trovano appaiate a quota 1 in classifica. Sfida piuttosto particolare invece quella tra Ternana e Cesena: difronte infatti le due peggiori squadre di inizio campionato, con tre sconfitte a testa su tre incontri. C’è curiosità per l’esordio di Pierpaolo Bisoli sulla panchina bianconera. Lunedì chiusura di programma col botta con quello che classifica alla mano potrebbe essere definito il big match di giornata: l’una davanti all’altra infatti due delle squadre che sin qui hanno vinto sempre, ovvero Varese e Bari. Chiaro è che almeno una delle due dovrà fermarsi.

  • Serie B, colpi esterni per Sassuolo e Livorno

    Serie B, colpi esterni per Sassuolo e Livorno

    Poche le sorprese nel terzo turno di Serie B. Dopo le vittorie di Varese e Verona negli anticipi del sabato, volano le squadre di testa. In particolare il Sassuolo, che grazie ad un super Pavoletti rifila un tris esterno all’Empoli. In testa alla classifica c’è anche il Livorno che sbanca Vercelli e senza la penalizzazione ci sarebbe anche il Bari che ha facilmente battuto la Ternana. Vince ancora la matricola terribile Spezia che travolge in casa il Livorno ma occhio anche al Crotone che nel finale piega il Cittadella. A valanga il Novara sul campo del Cesena mentre finisco uno a uno le sfide Juve Stabia-Vicenza, Lanciano-Ascoli e Padova-Grosseto.

    EMPOLI-SASSUOLO 0-3: Sassuolo scatenato. Secco 3-0 degli emiliani in casa dell’Empoli e vetta della classifica mantenuta senza problemi. Match winner della giornata Pavoletti, autore di tre gol tutti nella prima frazione di gioco. Il match si sblocca dopo 8’ quando su cross di Gazzola è Missiroli di testa a mandare la sfera sul palo, sulla stessa però si avventa Pavoletti che deposita in rete. Stordito l’Empoli non riesce a rialzare la china e l’attaccante ospite non si fa pregare quando al quarto d’ora Troiano gli serve un pallone d’oro che deve essere solo depositato in rete. Al 40’ il tris dell’attaccante neroverde che raccoglie ancora una volta un traversone di Gazzola e lo indirizza all’angolino basso alla destra del portiere. Nella ripresa la formazione toscana prova a rientrare in gara ma il Sassuolo non si fa sorprendere e incassa la terza vittoria consecutiva.

    PRO VERCELLI-LIVORNO 1-2: Non si ferma il Livorno che incassa la terza vittoria stagionale, la seconda in trasferta, stavolta sul campo della neo promossa Pro Vercelli. Sul campo di Piacenza la formazione toscana comincia meglio tenendo in mano il pallino del gioco ma trovando la rete solo a 3’ dalla fine grazie ad un rigore di Paulinho, concesso dall’arbitro dopo un fallo di Bencivenga su Schiattarella. Nella ripresa continua il monologo degli ospiti che con l’ormai solito Siligardi trova la segnatura del 2 a 0 grazie ad un delizioso pallonetto. La Pro Vercelli a questo punto si sveglia e con De Silvestro rientra in gara: è Ciardi a fargli arrivare la palla al termine di una bella azione e lui non si fa sorprendere. Nel finale sono i piemontesi a dominare ma il Livorno tiene e porta a casa tre punti preziosi.

    SPEZIA-BRESCIA 3-1: La matricola terribile colpisce ancora. E stavolta lo fa di rimonta battendo 3-1 un Brescia comunque mai domo. Lombardi che infatti passano in vantaggio al 13’ con il talento scuola Juventus Bouy il quale prima si vede respingere la conclusione da Russo e poi deposita in rete in seconda battuta. Poco prima della fine del primo tempo il pareggio ligure: angolo di Di Gennaro e Sansovini a centro area di sinistro insacca. Nel secondo tempo il Brescia, grazie anche ad un super Arcari, regge quasi mezz’ora sino a quando Di Gennaro non beneficia di un rigore concessogli dall’arbitro dopo un fallo di Welbeck nei suoi confronti, ed è lui stesso a realizzarlo. In contropiede Sansovini chiude i conti.

    Antimo Iunco © Giuseppe Bellini/Getty Images

    RISULTATI E MARCATORI TERZA GIORNATA SERIE B:

    MODENA-VARESE 1-2
    24’ st Ebagua (V, rig.), 26’ st Stanco (M), 49’ st Konè (V)
    VERONA-REGGINA 2-0
    9’ pt Laner, 7’ st Gomez
    EMPOLI-SASSUOLO 0-3
    8’ pt, 14′ pt, 40′ pt Pavoletti
    PRO VERCELLI-LIVORNO 1-2
    42′  pt Paulinho (rig. L), 9′ st Siligardi (L), 22′ st De Silvestro (PV)
    BARI-TERNANA 2-0
    1′ Iunco, 28′ Caputo
    CROTONE-CITTADELLA 3-1
    30′ pt Di Carmine (Ci), 30′ st Torromino (Cr), 35′ st Caetano (Cr), 48′ st Gabbionetta (Cr)
    JUVE STABIA-VICENZA 1-1
    8′ Malonga (V), 18′ Scognamiglio (J)
    LANCIANO-ASCOLI 1-1
    21′ Paghera (L), 3′ st Zaza (A)
    PADOVA-GROSSETO 1-1
    21′ Olivi (G), 20′ st Cuffa (P)
    SPEZIA-BRESCIA 3-1
    13′ Bouy (B); 39′ e 42′ st Sansovini (S), 28′ st Di Gennaro (S)
    CESENA-NOVARA 1-4
    23′, 27′ e 46′ pt Mehmeti (N), 1′ st Graffiedi (C), 40′ st Gonzalez (N)

    CLASSIFICA
    Sassuolo e Livorno 9, Varese 8, Spezia 7, Crotone 6, Verona 5, Bari e Vicenza 4, Cittadella, Brescia e Pro Vercelli 3; Modena e Lanciano 2, Reggina, Juve Stabia, Novara e Empoli 1, Cesena, Ternana, Padova e Ascoli 0; Grosseto -4

  • Serie B, negli anticipi brillano Varese e Verona. Modena beffato al 94′

    Serie B, negli anticipi brillano Varese e Verona. Modena beffato al 94′

    Due gli anticipi di Serie B giocati ieri. Continua a vincere il Varese che incassa i tre punti sul filo di lana a Modena e si porta momentaneamente in testa alla classifica in attesa che oggi giochino le altre. Decisivo un gol di Kone in pieno recupero contro i Canarini nel frattempo rimasti in inferiorità numerica. Nell’altro anticipo primo cin cin per il Verona che batte con un gol per tempo la Reggina. Calabresi che così vedono cadere la propria imbattibilità, veneti che invece fanno un bel passo in avanti centrando una preziosissima vittoria anche da punto di vista del morale.

    MODENA-VARESE 1-2
    Succede tutto nel finale al Braglia con il Varese che batte di misura il Modena. Prima che il match si sblocchi passano addirittura trequarti di gara: è il 22’ della ripresa infatti quando il difensore di casa Zoboli mette giù Konè causando così un calcio di rigore e la sua espulsione. Dagli undici metri va Ebagua che non sbaglia. Ma qui accade forse l’episodio più particolare della serata, con i tifosi del Varese, da tempo in rotta con il nigeriano, che si voltano di spalle al momento del tiro dagli undici metri e il giocatore che dopo il gol va ad esultare polemicamente sotto il loro settore.

    Il Modena non ci sta tanto che, nonostante l’uomo in meno, riesce subito a centra il pareggio con Stanco il quale in mischia riesce a trovare l’angolino giusto. I Canarini sembrano appagati del risultati e la gara, piuttosto tesa, sembra avviarsi verso il pari. Ma ci pensa, al 4’ di recupero, Konè a beffare i padroni di casa sfruttando al meglio un cross di Neto Pereira ed insaccando in rete per quello che è il terzo successo stagionale consecutivo. Finisce invece la striscia di gare utili consecutive del Modena.

    Giocatori del Verona esultano © Dino Panato/Getty Images

    VERONA-REGGINA 2-0
    Primo sorriso per il Verona di Mandolini che batte per 2 a 0 una Reggina che perde così la propria imbattibilità. Il match si sblocca quasi immediatamente visto che al 9’ i padroni di casa trovano il guizzo vincente: Martinho serve in mezzo Cacia il quale salta il portiere amaranto calciando verso la porta sguarnita ma trova sulla linea il salvataggio di un difensore amaranto, la sfera tuttavia finisce sui piedi di Baiocco che si addormenta e cosi Laner trova la zampata del vantaggio veronese.

    La Reggina cerca in tutti i modi di pervenire al pareggio ma a parte diversi tiri dalla bandierina non colleziona grosse chance se non un tiro di Barillà finito alto. Ad inizio ripresa però gli scaligeri chiudono i conti per un fallo, assai contestato dagli ospiti, di Di Bari su Cacia. Dal dischetto Gomez non sbaglia portando il match sul 2 a 0. Un episodio questo che probabilmente innervosisce la Reggina che dalle immagini sembra avere ragione. Dionigi prova a giocarsi le carte D’Alessandro, Hetemaj e Louzada ma nonostante ciò nulla cambia, con il Verona che riesce a mantenere sino alla fine un doppio vantaggio che gli permette di arrivare a quota 5 in classifica, a ridosso delle formazioni che stazionano tra i primissimi posti in graduatoria.

  • Le formazioni degli anticipi. Nel Varese torna Ardemagni, Reggina a Verona con Fischnaller

    Le formazioni degli anticipi. Nel Varese torna Ardemagni, Reggina a Verona con Fischnaller

    Due anticipi in questo turno di Serie B. Alle 18 scenderanno in campo Modena e Varese che al Braglia si giocheranno punti pesanti. Alle 20:45 invece occhi puntati sul Bentegodi di Verona dove l’Hellas sfiderà la Reggina

    MODENA-VARESE
    Sono tra le squadre che meglio hanno cominciato la nuova stagione. Imbattute entrambe con il Varese che solo a causa del punto di penalizzazione non si trova in testa alla classifica insieme alle altre. Spettacolo assicurato dunque al Braglia con i Canarini di Marcolin che vogliono regalare ai propri tifosi la prima gioia casalinga della stagione dopo il pareggio nel primo turno contro il Verona. Dall’altro lato il Varese vuole allungare la striscia positivi di risultati sin qui maturati e stazionare ancora nei quartieri alti della graduatoria. Il tecnico emiliano dovrà fare a meno di Colombi, impegnato con l’Under 21 di Mangia ma anche dello squalificato Nardini. Al rientro invece Ardemagni mentre sarà solo panchina per Lazarevic, reduce dall’impegno con la propria Nazionale. Esordio per Manfredini mentre sarà la prima volta dall’inizio anche per Pagano. Nel suo 3-4-3 Marcolin schiererà, davanti al portiere Manfredini, una difesa formata da Andelkovic, Perna e Zoboli. In mezzo al campo Dalla Bona e Signori con Pagano e Carini esterni. In avanti il tridente formato da Greco, Ardemagni e Surraco. Dall’altra parte Castori, come ormai consuetudine, deve fare i conti con le defezioni. Il trainer lombardo infatti si trova senza lo squalificato Pucino e gli acciaccati Kink, Martinetti, Oduamadi e Struna. Al rientro invece Bressan mentre in difesa pronto ad esordire Fiamozzi. Torna a far parte del gruppo Ebagua che però partirà dalla panchina. Varese in campo con un 4-4-2 formato da Bressan in porta, Rea e Troest centrali con Fiamozzi e Grillo esterni. In mezzo al campo Corti e Kone con Zecchin e Nadarevic laterali. In attacco Nete Pereira e Momentè.

    Le probabili formazioni di Modena-Varese
    MODENA (3-4-3): Manfredini; Andelkovic, Perna, Zoboli; Pagano, Dalla Bona, Signori, Carini; Greco, Ardemagni, Surraco. Allenatore: Marcolin
    VARESE (4-4-2): Bressan; Fiamozzi, Rea, Troest, Grillo; Zecchin, Corti, Kone, Nadarevic; Neto Pereira, Momentè. Allenatore: Castori

    Manuel Fischnaller © Maurizio Lagana/Getty Images

    VERONA-REGGINA
    In classifica, tra le due, è messa meglio, anche se per un solo punto, la formazione del Verona. Ma, risultati alla mano, ha cominciato meglio la Reggina, che se non fosse per la penalizzazione sarebbe già sopra ai veneti. Match sulla carta equilibrato dunque quello di stasera, con la formazione di Mandorlini che cerca il primo acuto della stagione dopo i primi mezzi passi falsi dei turni scorsi. Dal canto suo invece la Reggina mira a muovere una classifica ormai orfana della penalizzazione, subito cancellata dai calabresi. Non al top la formazione di casa considerando le pesanti assenze dell’ex di turno Hallfredsson e di Bacinovic, ambedue con le proprie nazionali. In campo dal primo minuto invece un altro che in passato ha vestito l’amaranto, ovvero Cacia, mentre partirà dalla panchina Bojinov. Nel suo 4-3-3 Mandorlini, davanti al portiere Rafael, schiererà una retroguardia formata da Maietta e Moras centrali con Crespo e Martinho esterni. In mezzo al campo Laner, Jorginho e Cacciatore mentre il tridente sarà composto da Gomez, Cacia e Rivas. Dionigi invece ha problemi nella zona offensiva del campo dove dovrà rinunciare a Sarno, Campagnacci e Bombagi. Il modulo cambierà, passando dal 3-4-3 di una settimana al 3-5-2. Davanti a Baiocco difesa formata da Adejo, Freddi e Di Bari. In mezzo al campo Rizzo, Armellino e Barillà con Melara e Rizzato chiamati a spingere sulle corsie laterali. In avanti la coppia formata da Fischnaller e Ceravolo.

    Le probabili formazioni di Verona-Reggina:
    VERONA (4-3-3): Rafael; Crespo, Maietta, Moras, Martinho; Laner, Jorginho, Cacciatore; Gomez, Cacia, Rivas. Allenatore: Mandorlini
    REGGINA (3-5-2): Baiocco; Adejo, Freddi, Di Bari; Melara, Rizzo, Armellino, Barillà, Rizzato; Fischnaller, Ceravolo. Allenatore: Dionigi

  • Serie B, trasferte insidiose per Sassuolo e Livorno. Lo Spezia ospita il Brescia

    Serie B, trasferte insidiose per Sassuolo e Livorno. Lo Spezia ospita il Brescia

    Sarà un insolito turno domenicale per la Serie B che a causa del turno di riposo della Serie A cambia programma. Due però gli anticipi previsti per oggi, tutti di grande interesse considerando le squadre che vi scenderanno in campo. Alle 18 al Braglia il Modena ospita il Varese per un match tra due squadre che sin qui hanno fatto faville: i Canarini infatti arrivano dall’exploit sul campo della Ternana mentre il Varese ha vinto ambedue le gare sin qui disputate e solo a causa di un punto di penalizzazione non si trova in vetta alla graduatoria. Alle 20:45 invece si accendono i riflettori dello stadio Bentegodi dove il Verona ospiterà la Reggina.

    La formazione di Andrea Mandorlini sin qui ha incontrato qualche difficoltà di troppo e nonostante l’organico di spessore allestito non è riuscita, sino al momento, a centrare la vittoria. Dal canto suo la formazione calabrese arriva dal successo con la Pro Vercelli che ha dato ulteriore fiducia al gruppo amaranto. Domani il resto del programma suddiviso con sette gare alle 15, una alle 18 e una in notturna alle 20:45. Fuori casa le due capoliste. Il Sassuolo si recherà ad Empoli contro una squadra che sin qui ha centrato due pareggi, l’ultimo dei quali a Navora. Un match insidioso per i neroverdi che sono sin qui a punteggio pieno. Non è semplice nemmeno il test che attende il Livorno, chiamato a rendere visita alla matricola Pro Vercelli.

    La squadra di Nicola sin qui ha impressionato e non vuole mollare la vetta. Molto interessante il confronto tra Crotone e Cittadella: sin qui ambedue hanno vinto una sfida, quella casalinga, dimostrandosi comunque formazioni molto insidiose per tutte. Difficile trasferta a Castellamare di Stabia per il Vicenza: i campani sono fermi a quota 0 e dunque le tenteranno tutte per fare i primi punti casalinghi della stagione e ricominciare quella marcia che nello scorso campionato li ha portati a stupire tutti.

    Eusebio Di Francesco © Maurizio Lagana/Getty Images

    Una delle formazioni più in forma di questo inizio di stagione è senza dubbio il Bari, fermo a quota 1 in classifica solo a causa della penalizzazione di cinque punti che non gli permette di essere in testa. I pugliesi hanno un ottima chance per continuare a scalare posizioni di classifica visto che ospiteranno la Ternana, formazione apparsi in difficoltà in questo inizio di stagione. Non hanno entusiasmato, sino al momento, nemmeno Virtus Lanciano ed Ascoli, con i padroni di casa che avranno l’occasione di centrare la prima vittoria nella cadetteria.

    Chiude il quadro pomeridiano una delle formazioni che sin qui ha più deluso, il Padova, che all’Euganeo ospita un Grosseto in palese difficoltà sin qui. Alle 18 invece un altro dei match più importanti di questo turno: la matricola terribile Spezia ospita il Brescia e in palio ci sono punti pesanti per le primissime posizioni. Alle 20:45 in campo due delle squadre retrocesse dalla scorsa Serie A: il Cesena di Campedelli, a caccia dei primi punti in Serie B avendo steccato le prime due uscite ospita il Novara, che dal canto suo sin qui ha fatto solamente incetta di pareggia. Voglia di riscatto per entrambe dunque.

  • Serie B, Sassuolo capolista solitaria. Lo Spezia impone il pari al Verona

    Serie B, Sassuolo capolista solitaria. Lo Spezia impone il pari al Verona

    Vola il Sassuolo. Sono appena trascorse due giornate ma la formazione neroverde è già in testa solitariamente al campionato di Serie B grazie al successo contro il Crotone. Finisce in parità invece il big match tra Verona e Spezia, cosi come l’anticipo delle 18 tra Novara ed Empoli. Travolgente il Bari ad Ascoli, ma bene anche Cittadella, Brescia, Varese, Reggina, Modena e Vicenza, tutte vittoriose nei propri incontri. Da giocarsi, lunedì, il posticipo tra Livorno e Padova.

    SASSUOLO-CROTONE 2-1: Era una gara insidiosa per il Sassuolo, ma su di un campo reso un pantano dalla pioggia la formazione emiliana è stata brava a piegare per 2-1 un arcigno Crotone privo del proprio giocatore simbolo Gabionetta. Partono decisamente meglio i padroni di casa, avanti con Berardi, giovane molto interessante, già al 17’ con un bel tiro dalla distanza. In chiusura di frazione è sempre dai suoi piedi che nasce il raddoppio: stavolta si trasforma in assistman per Pavoletti che di testa insacca. Il Sassuolo potrebbe trovare il gol anche in altre occasioni come dimostrano i pali di Magnanelli e Troianiello. E il Crotone? La formazione calabrese di certo non si è arroccata in difesa, sfiorando il gol con Ciano e due volte con Caetano ma lasciando allo stesso tempo tanti spazi ai padroni di casa. L’autogol in pieno recupero di Missiroli tuttavia non cambia di molto le cose, visto che è troppo tardi per rimontare.

    VERONA-SPEZIA 1-1: Il big match della seconda giornata non ha deluso le attese, con lo Spezia che tiene testa al Verona, portandosi addirittura in vantaggio e facendosi poi rimontare, ma resistendo stoicamente. Accade di tutto al Bentegodi dove la squadra di Serena riesce a chiudere la prima frazione di gioco in vantaggio di un gol grazie al calcio di rigore messo a segno da Di Gennaro dopo un fallo di Crespo su Okaka. Nella ripresa il ligure Porcari finisce anzitempo sotto la doccia causa doppia ammonizione e Mandorlini cosi ci crede inserendo anche l’ultimo arrivato Cacia. Goian stende Gomez e a 20’ dalla fine proprio quest’ultimo fa 1-1. Gli assalti finali dei veneti sono vani, e lo Spezia strappa cosi un ottimo punto in 9 contro 11.

    Alberto Pomini © Maurizio Lagana/Getty Images

    NOVARA-EMPOLI 2-2: Tanti gol e spettacolo che non è mancato tra Novara ed Empoli. Gara che si schioda dallo 0-0 dopo mezz’ora con Ghiringhelli abile ad insaccare di testa anticipando tutti su calcio d’angolo e portando in vantaggio i toscali. Piovaccari e Motta mancano il due a zero e nella ripresa l’Empoli risale pareggiando la sfida grazie a Saponara che su punizione dal limite non lascia scampo all’estremo difensore di casa. Sarri azzecca quindi la mossa giusta inserendo Spinazzola il quale fa il suo ingresso in campo e serve a Saponara la palla del 2-1. Pronta la reazione novarese con Gonzalez che trova il 2-2 mentre negli istanti conclusivi Lazzari, per poco, non trova il gol dell’ex.

    RISULTATI E MARCATORI SECONDA GIORNATA SERIE B:

    NOVARA-EMPOLI 2-2
    29′ Ghiringhelli (N), 48′ Saponara (E), 70′ Saponara (E), 81′ Gonzalez (N)
    ASCOLI-BARI 1-3
    15′ Faisca (A), 65′ Dos Santos (B), 86′ Ceppitelli (B), 89′ Galano (B)
    BRESCIA-JUVE STABIA 2-0
    69′ Daprela, 90′ Zambelli
    CITTADELLA-GROSSETO 2-1
    16′ Ciancio (C), 34′ Di Nunzio (C), 58′ Curiale (G)
    VERONA-SPEZIA 1-1
    41′ Di Gennaro (S, rig.), 70’ Gomez (V, rig.)
    REGGINA-PRO VERCELLI 1-0
    25′ Fischnaller
    SASSUOLO-CROTONE 2-1
    17′ Berardi (S), 41′ Pavoletti (S), 91′ Missiroli (C, aut.)
    TERNANA-MODENA 0-1
    52′ Stanco
    VICENZA-CESENA 3-1
    14′ Misuraca (V), 31′ Malonga (V), 49′ Graffiedi (C), 93′ Malonga (V)
    VIRTUS LANCIANO-VARESE 1-2
    52′ Di Cecco (L), 71′ Neto Pereira (V), 85′ M.Konè (V)
    LIVORNO-PADOVA: lunedì ore 20:45

    CLASSIFICA:
    Sassuolo 6, Varese (-1) 5, Spezia 4, Livorno, Crotone, Vicenza, Cittadella, Brescia e Pro Vercelli 3; Modena (-2) e Verona 2, Bari (-5), Reggina (-3), Empoli (-1) e Virtus Lanciano 1, Cesena, Ternana e Juve Stabia 0; Padova (-2), Ascoli (-1) -1; Novara (-4) -2; Grosseto (-6) -5.