Tag: modena

  • Magnanelli, che gol! Sassuolo – Modena 1-1

    Magnanelli, che gol! Sassuolo – Modena 1-1

    Finisce in parità il derby emiliano tra Sassuolo e Modena grazie ad un gran gol messo a segno da capitan Magnanelli ad un quarto d’ora dalla fine. La partita, piuttosto noiosa, aveva dato in avvio premesse di spettacolo con la rete dell’undici di Bergodi dopo appena due minuti.

    E’ Perna con un colpo tra testa e spalla a mandare in rete un assist di Pasquato da calcio d’angolo. Il Sassuolo prova a reagire ma senza grande costrutto e per di più perde per infortunio prima Bruno e poi Fusani. I canarini però si accontentano cercando di amministrare ma vengono puniti da Magnacelli.

    Il punto finale accontenta di più il Sassuolo per come è arrivato ma non fà compiere passi importanti in classifica a nessuno.

    [jwplayer mediaid=”106769″]

  • Serie B: Modena e Cittadella fanno 1-1

    Serie B: Modena e Cittadella fanno 1-1

    Termina in parità il posticipo della 17esima giornata di Serie B tra Modena e Cittadella. Al Braglia in un clima polare canarini e veneti si accontentano dell’1-1 dopo una partita dai due volti, con un primo tempo soporifero e un secondo divertente ed, a tratti, emozionante.

    Succede tutto nella ripresa e nell’arco di pochi minuti quando, dopo una rissa sedata a fatica che ha visto coinvolti Luisi e Volpe, al 61′ il Cittadella passa in vantaggio con Gabbiadini, entrato al posto di Nassi, per poi essere ripreso dal gol dell’attaccante albanese Cani 120 secondi più tardi. I padroni di casa poi insistono alla ricerca del gol vittoria ma al fischio finale del direttore di gara è 1-1.
    Il Modena sale a 20 punti in 13esima posizione mentre il Cittadella, che ha ottenuto 7 punti nelle ultime 3 partite, resta ad un punto distanza dagli emiliani a quota 19 dopo una prima parte di stagione da dimenticare.

    Il tabellino
    MODENA – CITTADELLA 1-1
    61′ Gabbiadini (C), 63′ Cani (M)
    MODENA (4-2-3-1) Alfonso; Gozzi, Carini, Perna, Milani; Colucci, Luisi; Mazzarani, Bellucci, Pasquato (84′ Gilioli); Cani.
    Panchina: Guardalben, Canzian, Fiandaca, Giampà, Signori, Stanco.
    Allenatore: Bergodi
    CITTADELLA (4-3-1-2) Villanova; Manucci, Gorini, Nocentini, Marchesan; Dalla Bona, Musso, Volpe (69′ Carteri); Bellazzini; Piovaccari, Nassi (25 Gabbiadini).
    Panchina: Pierobon, Gasparetto, Semenzato, Carra, Job.
    Allenatore: Foscarini
    Arbitro: Giacomelli
    Ammoniti: Perna (M), Marchesan (C), Colucci (M), Piovaccari (C), Pasquato (M).

  • Serie B, il Modena espugna l’Adriatico di Pescara (0-2)

    Serie B, il Modena espugna l’Adriatico di Pescara (0-2)

    Citando un celebre album di Mina, questo articolo avrebbe potuto intitolarsi “Canarino mannaro”: dopo quattro pareggi consecutivi, il Modena di Bellucci e Tamburini espugna Pescara cogliendo la prima vittoria esterna stagionale e condanna al secondo stop nelle ultime due partite il Pescara di Di Francesco. Un Pescara troppo brutto per essere vero deve piegarsi alla maggiore lucidità degli ospiti che con una rete per tempo fissano il risultato sul finale 0-2.

    Le reti: Al 20’pt passano in vantaggio gli ospiti: cambio di gioco beffardo dalla destra che sorprende una difesa imbalsamata e Mazzarani, scattato sul filo dell’off-side, ha gioco facile nel trafiggere Pinna; al 4’st il raddoppio ospite con Signori che raccoglie un assist dalla destra e sfonda in zona centrale in percussione prima di concludere a rete per la gioia dei pochi tifosi modenesi presenti nel settore loro dedicato. Al triplice fischio finale festeggiano dunque gli ospiti gialloblu che con i tre punti odierni raggiungono proprio gli adriatici a quota 15 lunghezze in graduatoria.

    Tabellino
    Pescara-Modena 0:2

    Marcatori: 20’ pt Mazzarani (M), 4’ st Signori (M)
    Pescara (4-3-1-2): Pinna, Zanon, Olivi, Sembroni, Mazzotta, Tognozzi (12’ st Verratti), Cascione, Ariatti (12’ st Stoian), Bonanni, Ganci Sansovini. All. Di Francesco (A disp. Bartoletti, Nicco, Del Prete, Alcibiade, Zappacosta)
    Modena (4-2-3-1): Alfonso, Gozzi, Diagouraga, Perna, Tamburini, Colucci, Signori, Giglioli (35’ st Giampà), Bellucci (46’ st Velardi), Mazzarani, (35’ st Pasquato) Stanco. All. Bergodi (A disp. Guardalben, Velardi, Varvelli, Milani, Carini)
    Arbitro: Sig. Merchiori di Ferrara coadiuvato dagli assistenti Posado e Fittante rispettivamente di Bari e Cosenza (IV Uomo: Sig. Bagalini di Fermo).
    Ammoniti: Olivi , Zanon(P), Signori , Stanco (M)
    Note: il pescarese Cascione festeggia la sua gara numero 100 in Serie B (esordio in Pistoiese-Salernitana 1-2 del 17-02-2002; della nutrita pattuglia di ex biancazzurri (i tecnici Bergodi e Ciarlantini ed i calciatori Luisi, Velardi e Cani) assenti per squalifica Ciani e Lisi; presenti sugli spalti Nucifora, Federici, Luisi, Renzetti); il presidente adriatico De Cecco prima del match ha premiato con una targa gli allenatori emiliani Bergodi e Ciarlantini che con la casacca del Delfino colsero una storica promozione in Serie A; 7634 gli spettatori presenti; al 13’ pt traversa timbrata da Sansovini (P)

  • Super Novara, Reggina e Ascoli mettono la prima

    Continua a stupire il Novara di Attilio Tesser al comando della serie cadette dopo tre giornate grazie alla vittoria con un netto due zero sul campo del Cittadella. Le reti, entrambe nella ripresa, portano la firma di Gonzalez e Bertani.

    Dura poco più di un’ora il primo posto solitario del Modena che nel secondo anticipo di giornata con un gol di Velardi supera tra le mura amiche il Padova.

    Trovano la prima vittoria Reggina e Ascoli battendo sul proprio terreno di gioco rispettivamente Piacenza e Albinoleffe.

    Il Frosinone costringe l’Atalanta al pari tra le mura amiche anche se nel finale Lodi divora il pallone del colpaccio. Buona vittoria del Portogruaro.

    Risultati e marcatori in tempo reale 3 giornata di Serie B

    Ascoli – Albinoleffe 2-0
    20′ Sommese, 68′ Gazzola
    Atalanta – Frosinone 0-0
    Cittadella – Novara 0-2
    48′ Gonzalez, 73′ Bertani
    Grosseto – Vicenza 1-2
    20′ D’Alessandro (G), 35′ rig Abbruscato (V), 82′ Alemao (V)
    Livorno – Siena (stasera ore 20:45)
    Modena – Padova 1-0
    43′ Velardi
    Portogruaro – Sassuolo 1-0
    13′ Gerardi
    Reggina – Piacenza 2-0
    3′ Barilla, 27′ Cosenza
    Torino – Crotone 1-1 (giocata ieri)
    48′ Cutolo (C), 76′ Iunco (T)
    Triestina – Pescara 1-0
    9′ Marchi
    Varese – Empoli 0-0

  • Serie B: Torino ko a Vicenza, 4 gare rinviate per neve

    Seconda sconfitta consecutiva per il Torino di Beretta: i granata affondano a Vicenza per 1-0 grazie alla rete di Sgrigna a 10 minuti dal termine. Non è bastato il cambio in panchina ai piemontesi che continuano con la loro crisi di risultati (questa è la settima sconfitta stagionale) scivolando al decimo posto in classifica e scavalcati proprio dai veneti che si portano a quota 27.
    Cade anche l’Empoli che dopo aver raccolto 10 punti nelle ultime 4 partite (3 vittorie e 1 pareggio) portandosi a ridosso delle posizioni di testa deve arrendersi all’Albinoleffe: a Bergamo i padoni di casa si impongono per 2-0 con un gol per tempo (perico nel primo, Sala in apertura di secondo).
    Continua l’ottimo momento del Grosseto che vince 2-1 in casa contro il Frosinone: le reti di Pinilla (strepitoso il suo campionato con il decimo gol stagionale e quinto consecutivo) e di Valeri. La squadra di Gustinetti si inserisce prepotentemente nella lotta playoff. Male invece il Frosinone di Moriero che deve fare i conti con l’ennesima prestazione deludente; per i ciociari, rimasti in 9 per le espulsioni nel giro di pochi minuti di Maietta e Del Prete, accorcia le distanze Mazzeo.
    Torna alla vittoria il Brescia (1-0 al Modena); il successo mancava dal 21 novembre quando le rondinelle vinsero contro il Lecce 1-0. Partita non entusiasmante con il Modena che meriterebbe il gol del vantaggio ma Flachi (messo da parte nell’ultimo periodo) a 3 minuti dal termine regala 3 punti importantissimi ai suoi.
    Bella vittoria anche quella del Gallipoli che batte in rimonta la Reggina per 2-1: i calabresi vanno in vantaggio con Bonazzoli, nella ripresa micidiale uno-due di Mancini e Scaglia che lsncia la squadra di Giannini fuori dalla zona playout.

    Infine rinviate per la neve Cittadella – Ancona, Mantova – Crotone, Sassuolo – Salernitana e Triestina – Piacenza.
    Negli anticipi di ieri grande dimostrazione di forza del Cesena che batte il Lecce 3-1 grazie alla doppietta di Do Prado e si porta a soli 2 punti dalla vetta occupata proprio dai salentini e importante vittoria dell’Ascoli che fa suo il match contro il Padova (decide l’autorete di Soncin).

    RISULTATI E CLASSIFICA 19 GIORNATA SERIE B

  • Serie B posticipi 7 Giornata: Reggina – Piacenza 2-1 e Ancona – Modena 2-0

    Serie B posticipi 7 Giornata: Reggina – Piacenza 2-1 e Ancona – Modena 2-0

    Walter NovellinoLa Reggina vince in campionato a distanza di un mese (ultima vittoria il 24 agosto) e Novellino salva così la sua panchina, almeno per il momento. Gli amaranto regolano in casa il Piacenza per 2-1 con le reti dell’ex Cacia e di Pagano; gli emiliani avevano pareggiato temporaneamente con Zammuto.
    La Reggina ora dovrà dimostrare di aver superato il momento di crisi già sabato a Modena.

    Nel primo posticipo l’Ancona batte il Modena 2-0 grazie alla doppietta di Mastronunzio e si portano così in zona promozione, a soli due punti dalla capolista Frosinone. I marchigiani si riscattano dalle ultime prestazioni negative (sconfitte contro Padova e Gallipoli) e cominciano a pensare in grande.

    Risultati e marcatori posticipi 7 giornata Serie B

    • Ancona – Modena 2-0
      34′ Mastronunzio, 54′ rig Mastronunzio
    • Reggina – Piacenza 2-1
      42′ Cacia (R), 46′ Zammuto (P), 64′ Pagano (R)

     

  • Serie B: Modena-Lecce 0-0 [highlights]


    IL TABELLINO

    Modena-Lecce 0-0
    Modena (5-3-2):
    Alfonso; Bianco (44′ st Daminuta), Diagouraga, Rickler, Perna, Tamburini; Giampà, Luisi, Troiano, Catellani (35′ st Napoli), Bruno. In panchina: Narciso, Ricchi, Gozzi, Cortellini, Girardi. All. Apolloni.

    Lecce (4-2-3-1): Rosati; Belleri (39′ st Ingrosso), Terranova, Fabiano, Mazzotta; Vives, Edinho (27′ st Angelo); Giacomazzi, Lepore, Corvia (4′ st Baclet); Marilungo. In panchina: Petrachi, Schiavi, Mesbah, Bergognoux. All. De Canio.
    Arbitro: Valeri
    Ammoniti: 33′ Giacomazzi (L), 42′ Perna (M), 3′ st Catellani (M), 40′ st Angelo (L)

  • Anticipo Serie B: Modena-Lecce probabili formazioni e live streaming

    Questa sera alle ore 20.45 allo stadio “Braglia” il Modena affronta il Lecce nell’anticipo della quarta giornata, tra i salentini dovrebbe esordire dal primo minuto l’attaccante dell’Under21 Guido Marilungo.


    PROBABILI FORMAZIONI:

    MODENA (3-5-1-1) Alfonso; Rickler, Diagouraga, Perna; Giampà, Bianco, Luisi, Troiano, Tamburini; Catellani; Bruno. All. Apolloni

    LECCE (4-4-2)
    Rosati; Belleri, Fabiano, Terranova, Mazzotta; Angelo, Edinho, Giacomazzi, Lepore; Marilungo, Baclet.
    All. De Canio

    Potrai vedere la partita a partire dalla 20:45 cliccando sul link che ti collegherà al canale: canale 1, canale 2, canale 3

  • Serie B lotta salvezza: Avellino e Treviso ad un passo dalla C

    Chi rischia…..

      Vicenza
    43
    Cittadella
    42
    Ancona
    42
    Pisa
    42
    Mantova
    42
    Salernitana
    40
    Rimini
    40
    35 Triestina Albinoleffe Bari Mantova Pisa Rimini Salernitana
    37 Grosseto Ancona Cittadella Frosinone Brescia Parma Avellino
    38 Rimini Grosseto Pisa Ancona Treviso Livorno Vicenza
    39 Treviso Brescia Sassuolo Parma Modena Avellino Grosseto
    40 Frosinone Parma Triestina Piacenza Empoli Ascoli Albinoleffe
    41 Parma Frosinone Grosseto Rimini Piacenza Bari Pisa
    42 Piacenza Rimini Albinoleffe Brescia Salernitana Mantova Cittadella

    Chi è in zona retrocessione…..

      Frosinone
    39
    Modena
    36
    Avellino
    33
    Treviso
    31
    35 Modena Frosinone Brescia Livorno
    37 Pisa Livorno Rimini Triestina
    38 Sassuolo Ascoli Parma Mantova
    39 Albinoleffe Mantova Salernitana Vicenza
    40 Vicenza Bari Treviso Avellino
    41 Cittadella Avellino Modena Ascoli
    42 Grosseto Triestina Empoli Bari

    Le squadre coinvolte nella lotta per non retrocedere sono 11; la 35esima giornata di Serie B offre sfide interessanti.
    Il Vicenza ospita la Triestina che punta con decisione ad un posto playoff, ma la squadra di Maran è reduce da una brutta sconfitta interna con il Grosseto e i veneti potrebbero approfittare del calo fisico degli avversari.
    Il Cittadella orfano del suo bomber Riccardo Meggiorini per squalifica (14 reti in questo campionato) si troverà di fronte un Albinoleffe pronto al riscatto dopo la sconfitta bruciante di Salerno; la squadra di Foscarini deve fare bottino pieno per cercare una posizione di classifica tranquilla.
    Turno sfavorevole all’Ancona che ospiterà al “Del Conero” il Bari dei miracoli di Antonio Conte al quale manca poco per poter festeggiare la promozione in Serie A dopo 8 stagioni di cadetteria. I marchigiani guidati da Monaco hanno sfoderato ottime prestazioni contro le grandi in questo campionato e non staranno di certo a guardare.
    Poi 3 scontri diretti da dentro o fuori: Pisa-Mantova, Rimini-Salernitana e Frosinone-Modena.
    Il Mantova ha deluso le aspettative di inizio stagione quando si parlava addirittura di una squadra pronta al salto di categoria, il Pisa vive decisamente un periodo nero culminato dall’esonero di Giampiero Ventura; in panchina Bruno Giordano che cercherà di spronare i suoi e portarli ad un importantissimo successo.
    Il Rimini ospita una Salernitana rinvigorita dal successo per 4-2 sull’Albinoleffe: la cura Brini per ora ha funzionato; i romagnoli non sanno più vincere considerato che vengono da 4 sconfitte consecutive con 0 gol fatti e ben 9 subiti.
    Il Frosinone può andare a +6 sul Modena e condannare di fatto i canarini alla retrocessione, viceversa il Modena potrebbe raggiungere in classifica i ciociari che così rischierebbero seriamente, ricordando che la quart’ultima classificata andrà a giocare lo spareggio playout contro la quint’ultima se il distacco tra le 2 squadre sarà inferiore a 5 punti.
    In coda Avellino e Treviso dovranno fare miracoli per poter avere la meglio rispettivamente su Brescia e Livorno; in caso di vittoria, irpini e trevigiani potranno continuare a sperare nella salvezza, altrimenti sarà retrocessione quasi certa.

  • Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Dalla A alla B…per poi ritornare: ecco i campioni del futuro

    Sono tanti i giocatori che sono scesi di categoria per farsi le ossa. Questi i più talentuosi

    Jonathan Ludovic BiabianyOggi in Serie B ci sono 127 giocatori controllati dalle società di Serie A in comproprietà o in prestito. Questo fa capire che la “cadetteria” resta un campionato credibile a cui chiedere di far maturare un giovane di grandi prospettive.
    L’Inter detiene il cartellino di ben 17 giocatori di B tra cui sicuramente il gioiello è il francese Jonathan Ludovic Biabiany,21 anni, che a Modena sta dimostrando di meritare altri palcoscenici calcistici, e il bomber è senza ombra di dubbio Riccardo Meggiorini, classe ’85 e 14 reti all’attivo quest’anno con il Cittadella, tra cui una doppietta proprio domenica scorsa al Modena.
    Il Milan ha mandato Alberto Paloschi, il giocatore più interessante e di prospettiva tra i 127, a far esperienza a Parma: il dicianovenne bresciano sta riportando i ducali nella massima serie grazie ai suoi 7 gol e tanti assist per i compagni.
    Il capocannoniere tra i controllati però è Barreto dell’Udinese, classe ’85, e spedito a Bari a confermare l’ottimo campionato dell’anno scorso a Treviso (14 reti). Il brasiliano in questa stagione è andato in rete già 15 volte portando i pugliesi in vetta alla classifica di Serie B.
    Altro nome per il futuro è Davide Lanzafame, 22 anni, scuola Juventus e a metà con il Palermo, che in Sicilia non ha trovato spazio ad inizio stagione e ha scelto di ritornare al Bari nel mercato di riparazione per tornare a giocare con continuità.
    Senza dimenticare Cristian Pasquato, centrocampista ventenne sempre della Juventus e girato all’Empoli che sta impressionando tutti con le sue giocate in mezzo al campo, tanto da meritarsi la convocazione del ct dell’Under 21 Pierluigi Casiraghi.
    Curiosità: le società di B che non hanno rapporti con la A sono Albinoleffe e Mantova che per scelta hanno deciso di rimanere autonome. Chi invece è pieno di prestiti e comproprietà sono Pisa e Avellino che hanno rispettivamente 12 e 11 giocatori provenienti dalla massima serie. Ma a volte la scelta di imbottirsi di tali giocatori non paga (vedi classifica).