Tag: Milos Raonic

  • Delusione Seppi, Querrey vince facile. Gasquet ko al 2°turno

    Delusione Seppi, Querrey vince facile. Gasquet ko al 2°turno

    Brutta sconfitta quella patita da Andreas Seppi nel secondo turno dell’Atp 500 di Pechino. Il tennista altoatesino è stato eliminato dall’americano Sam Querrey in 1 ora e 6 minuti di gioco con il punteggio netto di 6-1 6-4. Non c’è stata praticamente partita a differenza di quanto si potesse pensare alla vigilia con Seppi vincitore su Querrey in ben 4 dei 5 precedenti. Oggi l’azzurro non ha giocato al meglio delle sue possibilità mentre Querrey, numero 26 del mondo, non ha concesso praticamente nulla al servizio. Per Seppi, finalista quest’anno a Belgrado, Eastbourne e Metz, grande occasione sprecata visto che in caso di vittoria quest’oggi avrebbe affrontato nei quarti un tennista alla sua portata come Feliciano Lopez. Il numero 1 d’Italia tornerà in campo settimana prossima in quel di Shanghai, sede del penultimo Masters 1000 della stagione. Nel Masters 1000 cinese tornerà in campo il numero 1 del mondo Roger Federer mentre non ci sarà Rafael Nadal, che tra 10 giorni tornerà ad allenarsi con l’obiettivo di tornare in campo nel Masters di fine anno ma soprattutto nella finale di Coppa Davis contro la Repubblica Ceca.

    Richard Gasquet © Lintao Zhang/Getty Images

    Atp Pechino, Gasquet ko – Negli altri match di giornata disputati sui campi in cemento di Pechino segnaliamo l’eliminazione a sorpresa di Richard Gasquet, testa di serie numero 5. Il talentuoso francese  è stato eliminato dal tennista di casa Zhang con il punteggio di 6-4 3-6 6-4. Zhang, numero 165 del mondo ed entrato in tabellone grazie ad una wild card, ha ottenuto quest’oggi la vittoria più prestigiosa della sua giovane carriera. Al prossimo turno affronterà da sfavorito il tedesco Florian Mayer, che al primo turno aveva eliminato l’altro azzurro in gara Fognini. Un posto nei quarti l’ha conquistato anche il russo Youzhny che si è sbarazzato di Anderson con un doppio 6-3 e attende ora la terza testa di serie Tsonga, che è approdato ai quarti senza giocare grazie al ritiro del russo Davydenko.

    Atp Tokyo, Berdych ai quarti – Tomas Berdych è approdato senza particolari problemi ai quarti di finale nel torneo di Tokyo. Il forte tennista ceco, seconda testa di serie del torneo nipponico, ha avuto poco problemi nell’eliminare il colombiano Alejandro Falla in 2 set e domani affronterà l’idolo di casa Kei Nishikori. Il giapponese, testa di serie numero 8, ha superato in 3 set lo spagnolo Tommy Robredo, ex numero 5 del mondo. Tutto facile per Tipsarevic e Raonic che domani si sfideranno nei quarti dopo aver eliminato oggi rispettivamente Chiudinelli e Troicki mentre il cipriota Baghdatis ha estromesso dal torneo Juan Monaco, numero 10 del mondo, con il punteggio di 7-5 1-6 6-3. Il numero 1 di Cipro se la vedrà adesso con il russo Tursunov, che nell’ultimo match di giornata ha superato il giapponese Tatsuma Ito in 2 set. Di seguito i risultati odierni e il programma dei quarti di finale dei tornei Atp di Tokyo e Pechino.

    ATP 500 PECHINO
    Risultati 2°Turno
    (wc) Zhang b. (5) Gasquet 6-4 3-6 6-4
    Youzhny b. Anderson 6-3 6-3
    F.Lopez b. Lu 6-3 7-6
    Querrey b. Seppi 6-1 6-4

    Programma quarti di finale
    (1) Djokovic vs Melzer
    Mayer vs (wc) Zhang
    Youzhny vs (3) Tsonga
    Querrey vs F.Lopez

    ATP 500 TOKYO
    Risultati 2°turno
    (3) Tipsarevic b. (q) Chiudinelli 6-4 6-2
    (6) Raonic b. Troicki 3-0 rit.
    Baghdatis b. (4) Monaco 7-5 1-6 6-3
    (8) Nishikori b. Robredo 5-7 6-1 6-0
    (2) Berdych b. Falla 6-3 7-5
    Tursunov b. Ito 7-5 6-3

    Programma quarti di finale
    (1) Murray vs (7) Wawrinka
    (3) Tipsarevic vs (6) Raonic
    Tursunov vs Baghdatis
    (8) Nishikori vs (2) Berdych

  • Us Open, Errani e Vinci storico derby nei quarti di finale

    Us Open, Errani e Vinci storico derby nei quarti di finale

    Roberta Vinci e Sara Errani si sfideranno nei quarti di finale a Flushing Meadows in un match storico per il tennis italiano che avrà sicuramente una sua rappresentante in semifinale.

    Prima volta per entrambe in carriera ai quarti di finale a New York, la magnifica coppia d’oro italiana disputerà un match che avrà sicuramente un atmosfera strana e per certi versi anche accattivante considerato che le due giocatrici sono molto amiche e fantastiche compagne di doppio tutto l’anno.

    Stupenda prova dell’azzurra numero dieci del Mondo che è sembrata sempre più in palla della tedesca soprattutto da fondo campo dove la finalista dell’ultimo Roland Garros ha ricamato il suo tennis con smorzate sempre al limite della perfezione. Il primo set è molto equilibrato, i servizi sono un optional e la naturale conseguenza è un tie break dove l’italiana riesce a mantenere il sangue freddo vincendo con il punteggio di 7-5. Il secondo set vede una Kerber allo sbando, Sara è in un amen avanti 3-0 con la Kerber che vedendosi persa, inizia a giocare a tutto braccio completando la rimonta. La Erraniesce dal momento di difficoltà tenendo un delicatissimo settimo gioco che di fatto decide il match.

    Roberta Vinci & copy;DON EMMERT/AFP/GettyImages

    Se Sara è stata stupenda Roberta è praticamente perfetta contro la numero due del Mondo A. Radwanska, la polacca non ci ha capito veramente nulla in un ora e quarto di tennis sontuoso della tarantina che ha chiuso in due set con il punteggio netto di 6-1 6-4.

    Negli altri match devastante Serena Williams che non concede neppure un game alla ceca Andrea Hlavackova, l’americana è stata a tratti in giocabile e nei quarti di finale incontrerà la bella serba Ana Ivanovic che ha avuto la meglio sulla bulgara Tsvetana Pironkova.

    In campo maschile vittoria in tre set (7-6 6-4 6-1) per il ceco Thomas Berdych sullo spagnolo Nicolas Almagro. Berdych affronterà nei quarti lo svizzero Roger Federer che non è nemmeno sceso in campo a causa del ritiro dell’americano Mardy Fish forse per problemi cardiaci già riscontrati in passato. Dopo tre anni torna nei quarti di finale il croato Marin Cilic che ha battuto la sorpresa del torneo lo slovacco Klizan in tre set con il punteggio di 7-5 6-4 6-0, Cilici affronterà nei quarti lo scozzese Andy Murray che nel match serale si è sbarazzato nettamente del canadese Milos Raonic superato in tre set con il punteggio di 6-4 6-4 6-2.

     

  • Masters 1000 Cincinnati, Murray fuori al 3°turno. Federer, Djokovic e Serena ai quarti

    Masters 1000 Cincinnati, Murray fuori al 3°turno. Federer, Djokovic e Serena ai quarti

    Il torneo combined di Cincinnati miete la prima vittima illustre. Ad uscire di scena nella quarta giornata di tennis in Ohio è il campione olimpico Andy Murray, eliminato dal francese Jeremy Chardy con un doppio 6-4. Troppo falloso il britannico che perderà tra l’altro parecchi punti in classifica (910 per la precisione) considerando il fatto che difendeva il titolo conquistato dodici mesi fa. Continua invece la favola del lucky loser Jeremy Chardy, numero 38 al mondo e ripescato in tabellone dopo aver perso nell’ultimo di qualificazione dal nostro Fabio Fognini. Senza problemi avanzano ai quarti di finale i due grandi favoriti del torneo maschile: Federer e Djokovic. L’elvetico si è sbarazzato in 1 ora di gioco del giovane talento australiano Tomic mentre il serbo dopo aver vinto il primo set 6-0 con il russo Davydenko ha usufruito del ritiro dell’avversario.

    Nei quarti di finale in programma oggi Federer incontrerà Mardy Fish, che ha eliminato Stepanek con un doppio 6-3 mentre Djokovic se la vedrà con il croato Marin Cilic, che in 2 set ha eliminato lo spagnolo Pablo Andujar. Eliminato Murray, il terzo incomodo a Cincinnati potrebbe rivelarsi Juan Martin Del Potro. L’argentino l’ha spuntata in 3 set sul serbo Troicki e oggi se la vedrà proprio con il giustiziere di Murray in un match ampiamente alla sua portata. Infine continua l’ottimo momento di forma dello svizzero Stanislas Wawrinka, che ha eliminato il giapponese Nishikori e adesso sfida per un posto in semifinale il canadese Milos Raonic, che ieri ha sorpreso un deludente Tomas Berdych.

    Andy Murray © Nick Laham/Getty Images

    Strano ma vero, il torneo femminile che di solito regala maggiori sorprese rispetto a quello maschile questa settimana ha smentito tale tendenza visto che ai quarti di finale sono approdate le prime 5 teste di serie. Agnieszka Radwanska, prima testa di serie a Cincinnati, ha superato in 3 set l’americana Stephens, che al secondo turno aveva eliminato Camila Giorgi. Non ha deluso neanche Serena Williams, vittoriosa per 6-4 6-3 su Urszula Radwanska, sorella minore di Agnieszka. Tuttavia Serena ha avuto qualche problema visto che nel primo set è andata sotto di un break così come nel secondo set si è ritrovata sotto 0-3 prima di recuperare e chiudere la pratica. La campionessa olimpica nei quarti affronterà la tedesca Kerber, vittoriosa in 2 set sulla Hlavackova mentre Petra Kvitova, quarta testa di serie, ha spazzato via in 2 set la cinese Shuai Peng.

    Niente da fare purtroppo per Sara Errani, settima testa di serie del torneo, sconfitta nuovamente da Venus Williams. Nel primo set l’azzurra ha provato a reggere il ritmo dell’americana senza grandi risultati perdendolo per 6-3. Nel secondo set invece si è sciolta come neve al sole e ha lasciato strada libera alla maggiore delle sorelle Williams. Venus, entrata in tabellone grazie ad una wild card, giocherà oggi nei quarti contro Sam Stosur, testa di serie numero 3 e vittoriosa in 2 facili set con la Makarova. Gli ultimi 2 match di terzo turno del torneo femminile non sono stati completati causa pioggia e apriranno quest’oggi il programma. Di seguito i risultati di terzo turno e i 2 tabelloni aggiornati ai quarti di finale, che si terranno oggi.

    Masters 1000 Cincinnati risultati 3°turno
    (1) Federer – Tomic 6-2 6-4
    (10) Fish – Stepanek 6-3 6-3
    Wawrinka – (14) Nishikori 6-3 6-3
    Raonic – (5) Berdych 6-4 2-6 6-2
    (6) Del Potro – Troicki 7-6 2-6 6-1
    Chardy – (3) Murray 6-4 6-4
    (12) Cilic – Andujar 7-6 6-2
    (2) Djokovic – Davydenko 6-0 rit.

    Quarti di finale
    (1) Federer vs (10) Fish
    Wawrinka vs Raonic
    (6) Del Potro vs Chardy
    (12) Cilic vs (2) Djokovic

    Wta Premier Cincinnati risultati 3°turno
    (1) Radwanska – (wc) Stephens 6-1 4-6 6-4
    (9) Na Li – Larsson rinviata a oggi
    (3) Stosur – Makarova 6-1 6-3
    (wc) Venus Williams – (7) Errani 6-3 6-0
    (6) Wozniacki – (17) Pavlychenkova 4-6 sospesa per pioggia
    (4) Kvitova – Peng 6-2 6-2
    (5) Kerber – Hlavackova 6-4 7-6
    (2) Serena Williams – Urszula Radwanska 6-4 6-3

    Quarti di finale
    (1) Radwanska vs vincente (9) Na Li/Larsson
    (3) Stosur vs (wc) Venus Williams
    vincente (17) Pavlychenkova/(6) Wozniacki vs (4) Kvitova
    (5) Kerber vs (2) Serena Williams

  • Djokovic spazza via Roddick. Vincono Murray, Azarenka e Sharapova

    Djokovic spazza via Roddick. Vincono Murray, Azarenka e Sharapova

    Quarta giornata di incontri a Wimbledon dove è in corso di svolgimento il torneo olimpico di tennis. C’era grande attesa per il match tra Andy Roddick e Novak Djokovic, due generazioni e due ex campioni dei Championships a confronto. Tuttavia c’è stata partita fino al 2-2 perchè da quel momento il serbo ha inanellato 7 giochi consecutivi chiudendo in scioltezza la partita con il punteggio di 6-2 6-1. Grande prova di forza del campione serbo che ha dimostrato di esserci e di voler non solo conquistare l’oro olimpico ma anche scalzare Federer dalla vetta del ranking Atp. Negli ottavi Nole affronterà l’australiano Lleyton Hewitt, anch’egli ex campione di Wimbledon.

    Sempre nel singolare maschile è sceso in campo nel match di secondo turno, il beniamino di casa Andy Murray, numero 3 del torneo olimpico. Il britannico non ha faticato più di tanto per avere la meglio sul finlandese Jarkko Nieminen, eliminato in 2 facili set. Al prossimo turno il finalista di Wimbledon 2012 se la vedrà con il cipriota Marcos Baghdatis, che ha estromesso dal torneo il francese Richard Gasquet. Un altro francese ossia Jo Wilfried Tsonga si è reso autore insieme al suo avversario Milos Raonic di un’autentica maratona durata ben 4 ore. A spuntarla è stato Tsonga che nel set decisivo (durato 3 ore) ha prevalso per 25-23 sul forte battitore canadese. Buone notizie sono arrivate per la Spagna nonostante l’assenza del campione olimpico uscente Rafael Nadal. Infatti David Ferrer e Feliciano Lopez sono approdati agli ottavi di finale dopo aver superato rispettivamente Kavcic e Juan Monaco.

    Novak Djokovic © Clive Brunskill/Getty Images

    Nel singolare femminile continua l’avventura olimpica di Maria Sharapova che ha battuto 7-6 6-3 la 18enne britannica Laura Robson. Qualche grattacapo per la russa c’è stato nel primo set vinto solo al tiebreak per 7-5. Al prossimo turno la Sharapova sfiderà Sabine Lisicki e tenterà di vendicarsi della sconfitta subita poche settimane fa proprio nello slam londinese. La tennista tedesca oggi ha rischiato davvero grosso prima di spuntarla 7-5 al terzo set con la kazaka Shvedova, che non ha sfruttato un match point nel set decisivo. Grande momento per la Germania che oltre a Sabine Lisicki piazza negli ottavi di finale del torneo olimpico anche Julia Goerges e Angelique Kerber. Proprio la Kerber, semifinalista nell’ultimo Wimbledon, sarà la prossima avversaria di una ritrovata Venus Williams. La Venere nera dopo aver eliminato Sara Errani ha fatto lo stesso con la canadese Wozniak ed una possibile semifinale con la sorella Serena non è più utopia. Infine buona prova anche per la numero 1 del mondo Victoria Azarenka che ha superato la Martinez-Sanchez con il punteggio di 6-1 6-2 e negli ottavi affronterà da favorita la russa Nadia Petrova.

    Per i colori italiani sono arrivate buone notizie dal doppio femminile. Francesca Schiavone e Flavia Pennetta hanno eliminato con il punteggio di 7-6 6-4 la coppia spagnola formata da Medina Garrigues e Parra Santonja. Al secondo turno Pennetta-Schiavone affronteranno le taiwanesi Hsieh-Chuang. Sara Errani e Roberta Vinci, teste di serie numero 2 del tabellone, sono approdate ai quarti di finale dopo aver battuto in 3 set la coppia slovena Klepac-Srebotnik. Tuttavia c’è poco da stare allegri perchè nei quarti Errani-Vinci dovranno incontrare le temibili sorelle d’America, Venus & Serena. Brutte notizie invece sono arrivate dal doppio maschile dove l’unica coppia azzurra in gara (Seppi-Bracciali) ha capitolato in 3 set contro il duo ceco Stepanek-Berdych.

    Di seguito tutti i risultati di giornata e i 2 tabelloni di singolare allineati agli ottavi di finale, dove l’ultima speranza italiana risponde al nome di Flavia Pennetta, impegnata domani contro la ceca Petra Kvitova.

    Risultati secondo turno singolare maschile

    (16) Gasquet (Fra) – Baghdatis (Cyp) 4-6 4-6
    (5) Tsonga (Fra) – Raonic (Can) 6-3 3-6 25-23
    (13) Cilic (Cro) – Hewitt (Aus) 4-6 5-7
    Davydenko (Rus) – (15) Nishikori (Jpn) 6-4 4-6 1-6
    Nieminen (Fin) – (3) Murray (Gbr) 2-6 4-6
    F. Lopez (Spa) – (9) Monaco (Arg) 6-4 6-4
    Roddick (Usa) – (2) Djokovic (Srb) 2-6 1-6
    (4) Ferrer (Spa) – Kavcic (Slo) 6-2 6-2

    Risultati secondo turno singolare femminile

    Babos (Hun) – (7) Kerber (Ger) 1-6 1-6
    (15) Lisicki (Ger) – Shvedova (Kaz) 4-6 6-3 7-5
    Venus Williams (Usa) – Wozniak (Can) 6-1 6-3
    Lepchenko (Usa) – Goerges (Ger) 3-6 5-7
    Tatishvili (Geo) – (16) Petrova (Rus) 3-6 7-6 2-6
    (14) Kirilenko (Rus) – Watson (Gbr) 6-3 6-2
    (1) Azarenka (Blr) – Martinez Sanchez (Spa) 6-1 6-2
    Robson (Gbr) – (3) Sharapova (Rus) 6-7 3-6

    Programma ottavi di finale singolare maschile

    (1) Federer (Svi) – Istomin (Uzb)
    (10) Isner (Usa) – (7) Tipasarevic (Srb)
    (4) Ferrer (Spa) – (15) Nishikori (Jpn)
    (12) Simon (Fra) – (8) Del Potro (Arg)
    Darcis (Bel) – (11) Almagro (Spa)
    Baghdatis (Cyp) – (3) Murray (Gbr)
    (5) Tsonga (Fra) – F. Lopez (Spa)
    Hewitt (Aus) – (2) Djokovic (Srb)

    Programma ottavi di finale singolare femminile

    (1) Azarenka (Blr) – (16) Petrova (Rus)
    Venus Williams (Usa) – (7) Kerber (Ger)
    Serena Williams (Usa) – (13) Zvonareva (Rus)
    Hantuchova (Svk) – (8) Wozniacki (Den)
    Clijsters (Bel) – (11) Ivanovic (Srb)
    (15) Lisicki (Ger) – (3) Sharapova (Rus)
    (6) Kvitova (Cze) – Pennetta (Ita)
    (14) Kirilenko (Rus) – Goerges (Ger)

    SPECIALE   OLIMPIADI   LONDRA 2012

  • Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Giorgi, è nata una stella. Rischio Federer, Djokovic ok

    Possiamo dire tranquillamente che è nata una campionessa, Camila Giorgi approda agli ottavi di finale di Wimbledon grazie alla splendida vittoria sulla russa numero 20 del mondo Nadia Petrova. Ottavi anche per Sharapova, Djokovic e Federer che ha rischiato l’eliminazione contro il francese Benneteau.

    Superba prestazione dell’italo – argentina che con una determinazione ed una grinta fuori dal comune ha giocato da vera campionessa contro una delle giocatrici più pericolose da affrontare sull’erba.

    È nata una stellaCamila Giorgi gioca un primo set stellare, tanti vincenti ed una solidità da fondo campo fanno della ventenne azzurra la vincitrice del primo parziale con il punteggio di 6-3. Ma il capolavoro la Giorgi lo compie nel secondo set: l’italiana complice forse un po’ d’inesperienza continua nel suo gioco d’attacco non facendo spostare la Petrova da fondo campo e commettendo tanti errori che consentendo alla russa di portarsi avanti 5-1. Qui la russa spreca letteralmente due falchi con altrettante palle fuori di un metro e non riesce più a contenere il rientro dell’azzurra che piano piano, ma soprattutto con dei colpi da vera fuoriclasse recupera lo svantaggio e vincendo al tie break un match perfetto.

    Camila Giorgi ©Clive Rose/Getty Images

    Nole – un altro ceco, Radek Stepanek, ha tentato di sorprendere uno dei favoriti alla vittoria finale ed il primo set, giocato alla grande dal ceco, poteva far presagire ad un nuovo colp di scena. Ma Nole come al solito dimostra di partire sempre in maniera pigra per poi dilagare, ed infatti ei tre set successivi Stepanek racimola la miseria di sei game lasciando tutta la scena al serbo che conquista gli ottavi di finale con il punteggio di 4-6 6-2 6-2 6-2. Lunedì negli ottavi il numero 1 del mondo affronterà il connazionale Victor Troicki che ha superato per 7-5 7-5 6-3 l’argentino Juan Monaco.

    Roger – il centrale di Wimbledon ha rischiato di veder cadere un altro illustre scalpo dopo quello caduto ieri di Nadal. Roger Federer ha dovuto veramente sudore le classiche sette camicie per avere la meglio al quinto set del francese Julien Benneteau. Molto pigro il fuoriclasse di Basilea nei primi due set in cui il francese è però perfetto al servizio, Federer vince un facile terzo set con la partita che gira definitivamente dalla parte dello svizzero nel corso del tie break del quarto. Federer riesce a prevalere portando la partita al quinto in cui Benneteau alza bandiera bianca dal punto di vista fisico e finendo con il perdere con il punteggio finale di 4-6 6-7 6-2 7-6 6-1.

    Delizia Sharapova – nessun problema per la numero uno siberiana che dimostra di essere la giocatrice più in forma del circuito battendo abbastanza nettamente per 6-1 6-4 la cinese di Taipei Su Wei Hsieh. Per Masha gli ottavi di finale riserveranno la tedesca Lisicky che ha superato per 7-6 1-6 6-2 Sloane Stephens. Nessun problema e ottavi di finale raggiunti anche per la belga Kim Clijsters che ha approfittato del ritiro della russa Vera Zvonareva e per la polacca A. Radwanska che ha umiliato sul centrale, la speranze britannica Heather Watson e trovando la Giorgi agli ottavi.

    Gli altri Match – bella vittoria al quinto per il belga Malisse contro un sempre falloso Fernando Verdasco, Sam Querrey ha completato il lavoro iniziato ieri contro il canadese Milos Raonic e Richard Gasquet ha fatto prevalere la sua classe maggiore nei confronti di un nervosissimo Nicolas Almagro.

    Con la Giorgi agli ottavi domani tenteranno di raggiungerla altre tre azzurre: match difficile per la numero 10 Sara Errani opposta alla solida kazaka Yaroslava Shvedova, più agevole invece per Roberta Vinci (numero 21) contro la croata Mirjana Lucic. Infine Francesca Schiavone (numero 24) se la vedrà con la ceca Klara Zakopalova.

  • Avanti Seppi, Djokovic a fatica. Azarenka e Masha ok

    Avanti Seppi, Djokovic a fatica. Azarenka e Masha ok

    Continua il buon momento di forma di Andreas Seppi che al Masters Series di Madrid quarto Masters 1000 stagionale dotato di un montepremi di 3.706.000 euro in corso sui campi in terra blu della Caja Mágica di Madrid, supera il primo turno a scapito del francese Michael Llodra. Viene invece eliminato il ligure Fabio Fognini da un altro francese, Gilles Simon, che gli aveva anche tolto la gioia del primo titolo in carriera a Budapest la scorsa settimana.

    Bene l’altoatesino che riesce finalmente a dare un po’ di continuità dopo la splendida vittoria a Belgrado della scorsa settimana, il suo secondo titolo in carriera e primo sulla terra rossa.

    Andreas Seppi gioca un match solido contro un avversario che lo aveva fino ad oggi sempre battuto. La terra blu di Madrid è molto più veloce di quella di Montecarlo e questa velocità invece di favorire il gioco del francese, abituato alle discese a rete, consente a Seppi di trovare sin da subito un buon time sulla palla. Vittoria in due set, 7-5 6-4 per Seppi che al secondo turno troverà l’ucraino Alexsander Dolgopolov. Molta sfortuna per Fabio Fognini che stava conducendo alla grande un match contro un avversario di tutto rispetto come Gilles Simon, numero 12 del ranking mondiale. Fognini vince al tie break un combattutissimo primo set e riesce anche a portarsi avanti 3-1 nel secondo, ma dopo il break a caviglia di Fognini gioca un brutto scherzo all’azzurro che non abbandona l’incontro ma che non riesce più ad esprimere il livello di gioco dei game precedenti. Simon conquista 5 game consecutivi e nel terzo parziale non c’e’ proprio partita con Fogniniche alza bandiera bianca al primo break subito con il francese che chiude sul 6-7 6-3 6-3.

    Andreas Seppi ©VALERY HACHE/AFP/Getty Images

    Negli altri incontri facili vittorie per Juan Martin Del Potro (6-4 6-2 su Florian Mayer), Thomas Berdych (6-4 6-3 su Kevin Anderson) e Milos Raonic (6-4 6-4 su David Nalbandian). Vincono anche Verdasco, Wawrinka e Monfils mentre molto più difficile del previsto il primo match di Novak Djokovic sulla terra blu di Madrid. Il serbo dopo aver vinto facilmente il primo set (6-2) contro lo spagnolo Gimeno-Traver, concede il secondo parziale con il medesimo punteggio. Il terzo set rimane in equilibrio sino al 3-2 Djokovic, quando il serbo decide di aumentare da fondo campo conquistando il break decisivo per la vittoria del match.

    Fra le donne la numero uno al mondo Victoria Azarenka, batte all’esordio la ceca Andrea Hlavácková col punteggio 6-3 7-6 (2). La bielorussa ha dimostrato ancora un pò di ritardo di condizione rispetto allo splendido tennis mostrato in Australia e America, ma il livello medio del tennis femminile consente alla numero uno di avanzare senza particolari patemi d’animo. Al terzo turno anche la russa Maria Sharapova, seconda testa di serie, che elimina l’altra ceca Klara Zakopalova 6-4 6-3 in un match in cui la bella Maria ha saputo contenere al minimo i soliti doppi falli alzando il ritmo partita nei momenti giusti. un’altra bella approda al terzo turno ed è la serba Ana Ivanovic che sembra aver ritrovato le sensazione di alcuni anni fa che le permisero di vincere il Roland Garros eliminando una ormai irriconoscibile Nadia Petrova per 7-5 6-1.

  • Indian Wells, l’esperienza aiuta Roger Federer, facile Nadal. Vinci fuori

    Indian Wells, l’esperienza aiuta Roger Federer, facile Nadal. Vinci fuori

    Roger Federer approda agli ottavi di finale del Masters 1000 di Indian Wells, con qualche patema d’animo, vista la vittoria raggiunta in tre set con il giovane rampante canadese Milos Raonic. Tutto molto semplice invece per Rafael Nadal, che si è sbarazzato facilmente del connazionale Granollers.

    Per quanto riguarda i colori azzurri, saluta la California l’ultima italiana in gara, la tarantina Roberta Vinci, che ha perso abbastanza nettamente dalla russa, numero due del mondo, Maria Sharapova.

    Si sapeva che il match dello svizzero non fosse semplice, ma il giovane canadese ha decisamente messo in serie difficoltà Roger Federer con un primo set giocato ad altissimo livello e vinto al tie break. perso il primo parziale, Federer non si assolutamente scomposto non abbassando mai il suo livello, a differenza di Raonic che, lentamente ma inesorabilmente, iniziava ad andare fuori giri. Facile quindi la conclusione del match per lo svizzero che concede nei successivi due set, la miseria di sei game all’avversario chiudendo alla fine con il punteggio di 6-7 6-4 6-2. Per il numero due del mondo Nadal invece un bel turno di allenamento con il connazionale Grannolers, strapazzato in due set (6-1 6-4), anche se lo spagnolo ha dichiarato di essersi sentito un po’ affaticato nel corso del secondo set.

    Roger Federer ©Harry How/Getty Images

    Negli altri incontri solida vittoria di Juan Martin Del Potro sullo spagnolo Verdasco (6-2 7-6 lo score), prestazione molto convincente anche del connazionale Nalbandian sul serbo Tipsarevic (6-3 3-6 6-3) mentre più complicata del previsto la vittoria di Tsonga su Radek Stepanek (6-7 6-3 6-2) con la sorpresa del terzo turno rappresentata dalla sconfitta (6-4 6-3 il punteggio finale) del numero 5 del mondo, David Ferrer, per mano dell’uzbeco Istomin in giornata di grazia.

    Questi gli ottavi che si disputeranno tutti nella giornata di oggi: Djokovic-Andujar, Berdych-Almagro, Harrison-Simon, Isner-Ebden, Del Potro-Istomin, Federer-Bellucci, Tsonga-Nalbandian, e Nadal-Dolgopolov.

    Tra le donne esce l’unica azzurra presente ancora nel deserto californiano, Roberta Vinci, che non ha opposto granché resistenza alla russa Maria Sharapova, vincitrice in due set 6-2 6-1. la partenza della Vinci non era stata per nulla male con l’azzurra che nei primi tre game era avanti 2-1, poi il buio, con la Sharapova che infila 10 game consecutivi, buttando la tarantina fuori dal match. La bella siberiana nei quarti affronterà Maria Kirilenko, che ha vinto il derby russo battendo per 6-1 5-7 6-2 la connazionale Nadia Petrova, che forse ha risentito dal punto di vista fisico, la battaglia vinta contro la Stosur del turno precedente. Ancora una vittoria per la numero uno, Vika Azarenka, che si è sbarazzata della tedesca Gorges per 6-3 6-1 conquistando la vittoria numero 20 su altrettanti incontri, un dominio quello messo in atto dalla bielorussa, decisa ad emulare la striscia di Djokovic del 2011. Avanzano anche Ana Ivanovic (6-3 6-2 su Caroline Wozniacki), Marion Bartoli (6-1 6-4 alla ceca Lucie Safarova), Na Li (6-1 6-0 a Klara Zakopalova) e la tedesca Angelique Kerber (6-3 3-6 7-6 su Christina McHale). Sorprende la vittoria della serba Ana Ivanovic che è riuscita ad imporre il suo tennis nei confronti della danese Caroline Wozniacki, che da quando ha perso la poltrona di numero uno mondiale, stà giocando decisamente male.

    Questi i quarti di finale femminili: Azarenka-Radwanska  e Na Li-Kerber che si disputeranno oggi, mentre Domani sarà il turno di Ivanovic-Bartoli e Sharapova-Kirilenko.

  • Masters 1000 Indian Wells, Federer e Nadal avanti. Pennetta ko

    Masters 1000 Indian Wells, Federer e Nadal avanti. Pennetta ko

    Esordio molto semplice per Roger Federer e Rafael Nadal nel primo Master 1000 della stagione, sul cemento californiano di Indian Wells. Peccato per la brindisina Flavia Pennetta, uscita sconfitta nettamente dal match contro la polacca Agnieszka Radwanska.

    A differenza dello scozzese Andy Murray, buttato fuori subito dal torneo, Federer e Nadal non hanno risentito assolutamente del cambiamento di clima e superficie superando rispettivamente per 6-4 6-1 la wild card Denis Kudla e per 6-1 6-3 l’argentino Leonardo Mayer.

    Poco da commentare nel match dello svizzero che ha fatto accademia, sfruttando al massimo le palle break concesse dal suo avversario. Positivo il rientro del numero due del mondo che non giocava un match dalla finale di Melbourne, persa contro Djokovic. Al terzo turno per Nadal ,ci sarà il derby molto semplice con Marcel Granollers mentre per Federer, invece, impegno un po’ più complicato con il canadese Milos Raonic. Nel tabellone maschile, passano agevolmente il turno anche Jo Wilfred Tsonga (4-1 e ritiro per Michael Llodra) e Juan Martin Del Potro che ha battuto per 7-5 6-2 Marinko Matosevic. Avanti anche David Ferrer (6-2 6-2 a Dimitrov), Marcos Baghdatis (6-3 6-4 a Feliciano Lopez), Nikolay Davydenko (7-5 6-2 a Phau) e David Nalbandian (7-6 7-6 a Cilic).

    Roger Federer ©Jeff Gross/Getty Images

    Tra le donne la brindisina Flavia Pennetta non ha avuto scampo contro una delle giocatrici più in forma del circuito, la polacca Radwanska, che ha comandato l’azzurra sin dal primo quindici chiudendo con un comodo 6-4 6-2. Le speranze italiane per il prosieguo del torneo sono ora riposte su Roberta Vinci e Francesca Schiavone che affronteranno rispettivamente al secondo turno, la slovacca Dominika Cibulkova e la ceca Lucie Safarova. Agevole più del previsto l’esordio della numero uno del mondo Viktoira Azarenka che ha strapazzato la russa Kuznetsova conquistando la vittoria numero 19 su altrettanti incontri e con la sorpresa più grande di giornata, rappresentata dall’uscita anzitempo della vincitrice di Wimbledon  e numero 3 del mondo – Petra Kvitova – per mano della giovane statunitense Christina McHale.

  • Coppa Davis, Bolelli evita il cappotto. Fuori Federer e Raonic

    Coppa Davis, Bolelli evita il cappotto. Fuori Federer e Raonic

    Dopo la pesante eliminazione della nazionale azzurra, già fuori dopo il doppio sonoramente perso da Starace e Bracciali contro i più forti Berdych e Stepanek, il primo turno della Davis Cup edizione 2012 si conclude con l’uscita dal tabellone principale della Svizzera di Roger Federer e del Canada dell’astro nascente Milos Raonic.

    Mentre per la nazionale Canadese il compito non era sicuramente dei più semplici, sorprende il cappotto degli Stati Uniti rifilato alla Svizzera e per giunta in trasferta con un Federer assolutamente irriconoscibile.

    Doveva essere l’ago della bilancia decisivo per la Svizzera ma l’ex numero 1 non ha vinto nemmeno un match e nel suo primo singolare è stato letteralmente bombardato dagli Ace di John Isner. Un’altra sorpresa è rappresentata dalla vittoria dell’Austria in Russia mentre facili sono state le vittorie della Spagna (priva di Nadal), della Serbia (priva di Novak Djokovic) e della Croazia di Ivo Karlovic rispettivamente contro Kazakistan, Svezia e Giappone. La spedizione azzurra ad Ostrava si chiude mestamente con la vittoria di Simone Bolelli sul ceco Frantisek Cermak con il punteggio di 6-4 6-4, vittoria che evita alla nazionale guidata dal C.T. Corrado Barazzutti, un umiliante cappotto. Ad indirizzare in maniera decisiva l’incontro degli azzurri contro la Repubblica Ceca è stata la sconfitta patita, nel match d’esordio, da Andreas Seppi contro Radek Stepanek. Infatti, il C.T. ceco, avanti 2-0 dopo la prima giornata, invece di risparmiare Stepanek e Berdych per gli eventuali due singolari di domenica ha deciso in maniera molto saggia di schierarli ambedue nel doppio di sabato con il risultato di una comoda vittoria per tre set a zero sul duo italico composto da Starace e Bracciali. E’ la Francia l’ultimo team a strappare il pass per i quarti di finale. A spianare la strada ai “galletti”, l’assenza nel primo singolare della terza giornata del n.1 canadese Milos Raonic, sofferente a un ginocchio dopo il doppio perso nella giornata di sabato. Al suo posto Frank Dancevic nulla ha potuto contro Jo-Wilfried Tsonga che si è imposto con il punteggio di 6-4 6-4 6-1.

    Dal 6 all’8 aprile, nei quarti, la Spagna ospiterà l’Austria, la Repubblica Ceca giocherà in casa contro la Serbia, l’Argentina attenderà la Croazia e gli Stati Uniti torneranno in Europa in casa della Francia. Mentre per quanto riguarda l’Italia ci sarà da attendere il play off per la permanenza nel tabellone principale che si terrà nel mese di settembre.

  • Masters 1000 Shanghai, giovani avanti tutta con Raonic. Pennetta, ok al masters

    Masters 1000 Shanghai, giovani avanti tutta con Raonic. Pennetta, ok al masters

    In attesa dei big che entreranno in scena oggi, con Nadal contro il connazionale Garcia Lopez e Murray contro il bombardiere a salve russe Dimitri Tursunov, bella prestazione fornita dal giovane 20enne canadese Milos Raonic. Non è tanto facile, nel panorama tennistico mondiale attuale, trovare un giovane che riesce a giocare ad alti livelli soprattutto nei tornei che contano. Questo è il caso di Raonic che ha superato il francese Llodra, sicuramente un ostacolo molto ostico soprattutto sulle superfici veloci.

    Milos Raonic ©Matthew Stockman/Getty Images
    Adesso il canadese è atteso alla prova del nove, contro lo spagnolo Ferrer in lotta per un posto nel Master di fine anno. Avanzano nel torneo, il tedesco Florian Mayer (6-3 6-4 ad uno spento e poco reattivo David Nalbandian), Nicolas Almagro (7-5 6-3 al connazionale Tommy Robredo), Stanislas Wawrinka (6-7 7-6 6-2 allo statunitense Donald Young), Gilles Simon (doppio 6-1 allo spagnolo Albert Montanes) e Andy Roddick che ha vinto due set molto lottati contro il talentuoso bulgaro Grigor Dimitrov. Brutte le sconfitte sia di Tipsarevic contro Feliciano Lopez, autore di un match perfetto al servizio che gli ha consentito di vincere i due tie break che hanno deciso il match, che di Mardy Fish, eliminato dall’australiano Bernard Tomic in tre set, 4-6 6-1 6-4. Dopo la brutta notizia per i colori azzurri dell’uscita di Francesca Schiavone dalle top ten con la conseguente esclusione dalla partecipazione al master, da Linz arriva invece, la qualificazione automatica per Flavia Pennetta e Gisella Dulko al master di fine anno di cui sono anche detentrici del titolo grazie alla facile vittoria per 6-0 6-3 contro la russa Kondratieva e la tedesca Woehr .