La 26esima giornata di Serie A ha detto molte cose. Intanto ha spiegato a chiare lettere il perché la distanza tra la Juventus capolista e le altre è così marcata. anche senza sviste arbitrali. (altro…)
Tag: milan
-
Llorente e Tevez mandano al tappeto un ottimo Milan
Una Juventus in una serata non certo brillantissima riesce a sbancare il campo di un Milan che ha fatto la partita a larghi tratti costruendo moltissimo ma non riuscendo a concretizzare. (altro…)
-
Champions League, decidono le vittorie in trasferta
Otto partite: una vittoria casalinga, un pareggio, sei vittorie esterne. Sembrano già assegnati i pass per i quarti di finale di Champions League. (altro…)
-
Nuovi Stadi: l’Atalanta segue il modello Udinese
Il “modello Udinese” nel mondo del calcio è sicuramente la strategia che la famiglia Pozzo ha attuato in questi anni nel mercato: gli osservatori trovano giovani promesse tra Europa, Africa e Sud America capaci e, una volta arrivati a Udine, crescono e successivamente vengono venduti a top club. Tutto questo ha portato a grandi plusvalenze e aumenti del bilancio. L’esempio più celebre è il caso di Alexis Sanchez: arrivato dall’Argentina e successivamente rivenduto al Barcellona per 37 milioni.
Ma non solo questo è il “modello Udinese”, è anche il discorso degli stadi di proprietà. Infatti da tempo di parla del nuovo Friuli. Alcuni lavori di ristrutturazione iniziarono già a fine estate: il club friulano giocò i preliminari di Europa League al Nereo Rocco, stadio di proprietà della Triestina, che ha ospitato per molto tempo anche il Cagliari. Questo modello che l’Udinese attuerà per il nuovo impianto sarà per metà simile allo Juventus Stadium e per metà simile agli stadi inglesi: stadio di proprietà, con un numero ristretto di posti e senza barriere.
Il progetto del nuovo Friuli Sarà il Comune della città rappresentata dal club a fornire il terreno in concessione per 99 anni. Il tutto con investimenti mirati, per rendere questi impianti vivibili tutta la settimana attraverso le attività commerciali, proprio, appunto, come lo Juventus Stadium. E come nel caso dell’impianto torinese, il modello Udinese aprirà le porte non a stadi ex novo, ma si tratterà di ristrutturare quelli esistenti (lo Juventus Stadium è posto dove il vecchio Delle Alpi è stato demolito). Per ottenere la concessione del terreno e dello stadio, Pozzo ha versato 4,9 milioni di euro nelle casse comunali, più 21 milioni di obbligo in opere di ristrutturazione, tutto a spese del club. La capienza dello stadio verrà ridotta dagli attuali 40mila a 25mila posti. Il pubblico avrà wi-fi gratuito sempre e ovunque e nel futuro del nuovo Friuli ci sono una clinica riabilitativa, negozi e ristoranti. Concretamente, il progetto consiste nella demolizione e ricostruzione delle nuove curve, Sud e Nord, e della nuova Tribuna Distinti e dell’eliminazione della pista di atletica. L’obiettivo del club è quello di aprire il settore della Curva Nord entro fine 2014 e di avere tutto lo stadio ristrutturato entro il 31 luglio 2015.
La prima squadra ad imitare tale modello potrebbe essere l’Atalanta. L’intenzione del club nerazzurro è di presentare al Comune di Bergamo un nuovo progetto: 24 mila posti tutti a sedere con museo, store, ristoranti e niente barriere, per un investimento da 30 milioni. L’idea del presidente Antonio Percassi è quella di effettuare i lavori sul Comunale già esistente. In alternativa, il club si muoverà chiedendo in concessione lo stadio per 99 anni, imitando passo per passo i friulani. I bergamaschi condividono lo stadio con l’AlbinoLeffe, attualmente militante in Lega Pro.
In Serie A e in generale in Europa si parla molto di nuovi impianti: dal nuovo Bernabeu al nuovo Camp Nou, fino all’Italia. Si è molto parlato del progetto del Milan per un nuovo stadio: lasciare San Siro all’Inter e costruire un impianto di proprietà. Stesso discorso per la Roma: il progetto è di costruire uno stadio di proprietà e lasciare l’Olimpico alla Lazio. Per entrambi, però è ancora tutto un progetto. Senza dimenticare l’idea di Preziosi, che vuole un nuovo stadio a Genova.
-
Seedorf chiede al Milan una notte da leoni
Questa sera torna a suonare la musica della Champions League a San Siro, nell’andata degli ottavi di finale della massima competizione europea, il Milan affronterà i temibili spagnoli dell’Atletico Madrid. (altro…)
-
Eurorivali Milan, scopriamo l’Atlètico Madrid di Simeone
Il Milan, prima dei sorteggi di Champions League che gli avrebbe svelato il nome della squadra da affrontare agli ottavi di finale, ci sperava. (altro…)
-
Torneo di Viareggio 2014: la finale sarà ancora Milan-Anderlecht
Oggi per il Torneo di Viareggio 2014 erano in programma le semifinali e le emozioni, come è stato durante tutta la durata del torneo, non sono certamente mancate.
Nella prima semifinale si sfidavano il Milan e la Fiorentina. La Fiorentina parte meglio ma è il Milan di Pippo Inzaghi a trovare il vantaggio al 30° con Barisic che sfrutta un lancio delle retrovie e con il destro batte il portiere Bardini. I viola tentano la reazione ma sono ancora i rossoneri a trovare il gol con Benedicic che al 40° sfrutta il passaggio di Calabria e di controbalzo raddoppia, permettendo così ai rossoneri di chiudere sul 2-0 il primo tempo. Nella ripresa gli sforzi della Fiorentina vengono premiati con Gondo che al 62° sfrutta una corta respinta del portiere del Milan ed accorcia le distanze. Passano pochi minuti e la compagine toscana trova la parità con Fazzi che dopo un batti e ribatti irrompe in area e realizza il gol. La gara sembra scorrere verso la parità ma ecco che al 86° il milanista Modic piazza la punizione vincente all’incrocio, al 91° poi Pinato in contropiede chiude definitivamente la gara permettendo al Milan di Inzaghi di raggiungere la finale.
Il Torneo di Viareggio 2013 è alle porte Nell’altra semifinale si sfidavano la sorpresa Palermo ed i campioni in carica dell’Anderlecht. Sono proprio i belgi a portarsi in vantaggio nel primo tempo con il gol di Dendoncker al 28°, risultato con il quale si chiude la prima frazione. Nella ripresa il Palermo ci prova e al 77° Malele conquista un calcio di rigore che causa l’espulsione del capitano dell’Anderlecht D’Alberto, dal dischetto lo stesso Malele trasforma. Nei restanti 18 minuti il Palermo prova a sfruttare la superiorità numerica spingendo per cercare di conquistare la vittoria entro i tempi regolamentari ma nonostante gli sforzi dei rosanero il risultato non si sblocca più e si va ai calci di rigore. Dagli undici metri è proprio Malele l’unico a fallire la trasformazione, calciando alto, sono così i ragazzi dell’Anderlecht a conquistare la finale contro il Milan che sarà un remake di quella già vista nella scorsa edizione.
TORNEO DI VIAREGGIO 2014: LE SEMIFINALI
FIORENTINA – MILAN 2-4 (30° Barisic (M), 40° Benedicic (M), 62° Gondo (F), 68° Fazzi (F), 86° Modic (M), 91° Pinato (M))
PALERMO – ANDERLECHT 4-6 d.c.r. (1-1 dopo tempi regolamentari: 28° Dendoncker (A), 78° Malele rig. (P))
TORNEO DI VIAREGGIO 2014: LA FINALE
MILAN – ANDERLECHT
-
Balotelli abbatte il Bologna con un colpo da maestro
In programma l’anticipo della 24esima giornata di Serie A prevedeva Milan-Bologna, sfida tra due squadre con due diverse esigenze di classifica, ma accomunate dal fatto di aver cambiato guida tecnica di recente trovando nuova linfa e punti fondamentali per il loro cammino. (altro…)
-
El Shaarawy, il faraone prepara il suo ritorno
Dall’arrivo di Clarence Seedorf a Milanello si respira un’aria nuova, lo si vede da tante cose, dall’approccio dei giocatori alla sessione di allenamento, dalle dichiarazioni e dalle conferenze stampa. (altro…)
-
Nuovo Stadio Milan, ecco il progetto
Berlusconi scatenato: prima offre 700 milioni a SKY per i diritti della Champions League dal 2015 al 2018, poi Barbara dà il via al progetto per un nuovo stadio Milan: (altro…)