Tag: michele pirro

  • Michele Pirro vince nel nome di Sic. Bradl campione

    Michele Pirro vince nel nome di Sic. Bradl campione

    Michele Pirro vince l’ultimo appuntamento della stagione sul circuito Ricardo Tomo della Comunità Valenciana nel giorno del ricordo al suo compagno di team Marco Simoncelli. Il pilota pugliese, che ha corso con il volto di SuperSic sulla sua carena, ha sfruttato al meglio la pole conquistata il sabato, riuscendo a leggere molto bene le difficili condizioni del tracciato reso umido dalla pioggia e che ha tradito molti piloti, non sbagliando niente e ottenendo la sua prima vittoria nel motomondiale regalando al suo team principal Fausto Gresini la gioia della vittoria. Cosi come era accaduto nel 2003 con la morte di Daijiro Kato poi commemorata da Sete Gibernau con la vittoria nel GP successivo, anche oggi il team ha vinto la gara dopo le due settimane seguenti la morte dl povero Simoncelli.

    Michele Pirro | © JAVIER SORIANO/Getty Images
    Forse è per questo che al traguardo lo stesso Gresini scoppia in lacrime non riuscendo a trattenere la commozione, abbracciato da tutti quanti erano vicini a lui in quel momento. Insieme a Pirro sul podio un ritrovato Mika Kallio, che mancava nelle posizioni di vertice da un bel pò di tempo, e Dominique Aegerter. Alle loro spalle Anthony West, Kenny Noyes, e Yonny Hernandez. La sfida a distanza fra Andrea Iannone e Alex De Angelis per il terzo posto è stata vinta dall’italiano che pur chiudendo fuori dalla top-ten, in 11esima posizione, ha preceduto il sammarinese, in 12esima posizione. L’assenza di Marc Marquez ha invece consegnato in anticipo la vittoria del mondiale a Stefan Bradl, caduto nelle prime battute di gara, una caduta che però non ha riportato conseguenze nè fisiche, nè morali. Il tedesco si aggiudica cosi il suo primo titolo mondiale. Tra le tante cadute anche quelle di Mattia Pasini, Simone Corsi e Yuki Takahashi, autore di una grande gara che fino a quel momento lo aveva portato in prima posizione con il compagno Pirro in seconda. Una doppietta del team Gresini sarebbe stato certamente il modo più bello per ricordare il compagno Marco Simoncelli. Ordine d’arrivo 1 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 46:22.205 2 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM +6.150 3 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP +6.363 4 13 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM +8.843 5 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX +9.229 6 68 YONNY HERNANDEZ FTR BLUSENS-STX +9.926 7 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING +10.115 8 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B +10.385 9 76 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM +13.018 10 60 JULIAN SIMON SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +13.685 11 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER +14.686 12 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 +15.200 13 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING +18.428 14 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP +19.177 15 71 CLAUDIO CORTI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +20.356 16 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING +26.031 17 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 +27.160 18 18 JORDI TORRES SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +33.813 19 25 ALEX BALDOLINI MORIWAKI DESGUACES LA TORRE G22 +46.003 20 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP +49.635 21 40 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX PONS HP 40 +1:12.187 22 64 SANTIAGO HERNANDEZ FTR SAG TEAM +1:14.567 23 38 BRADLEY SMITH TECH 3 TECH 3 RACING +1:15.394 24 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM +1:16.767 25 82 ELENA ROSELL SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 +1:19.893 26 6 JOAN OLIVE FTR AEROPORT DE CASTELLO +1:22.339 27 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1 Lap 28 61 OSCAR CLIMENT MIR RACING TEAM CLIMENT 1 Lap 29 96 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1 Lap 30 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM 1 Lap

  • Moto2, Bradl miglior tempo a Valencia, Marquez out

    Moto2, Bradl miglior tempo a Valencia, Marquez out

    Stefan Bradl è sempre più vicino al suo primo titolo mondiale con la Moto2. Il pilota tedesco ha ottenuto il miglior tempo della prima sessione di prove libere sul circuito di Valencia che ospiterà l’ultimo appuntamento stagionale del motomondiale girando in 1:41.777, approfittando anche dell’assenza di Marc Marquez, che con tutta probabilità non prenderà parte alla corsa a causa del problema all’occhio occorsogli nel GP d’Australia.

    Stefan Bradl | © JAVIER SORIANO/Getty Images
    Quest’assenza renderà le cose facili a Bradl, che domenica in pista non avrà avversari in grado di soffiargli la leadership. Tornando alle prove, la seconda posizione è stata ottenuta da Randy Krummenacher, distante tre decimi dalla prima posizione, ma davanti al sammarinese Alex De Angelis. Quarto tempo per Mattia Pasini. Michele Pirro del team Gresini è in nona posizione, Mika Kallio chiude invece la top-ten con il decimo tempo. Malissimo Andrea Iannone, che chiude con quasi otto secondi di distanza. I tempi delle prime libere 1 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING 1:41.777 2 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING 1:42.106 0.329 3 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 1:42.688 0.911 4 75 MATTIA PASINI FTR IODA RACING PROJECT 1:42.941 1.164 5 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP 1:43.038 1.261 6 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX 1:43.814 2.037 7 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP 1:43.933 2.156 8 13 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM 1:44.307 2.530 9 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 1:44.672 2.895 10 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM 1:44.924 3.147 11 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 1:45.073 3.296 12 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM 1:45.210 3.433 13 25 ALEX BALDOLINI MORIWAKI DESGUACES LA TORRE G22 1:45.996 4.219 14 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B 1:46.189 4.412 15 35 RAFFAELE DE ROSA SUTER NGM FORWARD RACING 1:46.686 4.909 16 60 JULIAN SIMON SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 1:46.714 4.937 17 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 1:46.863 5.086 18 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP 1:46.977 5.200 19 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM 1:47.178 5.401 20 68 YONNY HERNANDEZ FTR BLUSENS-STX 1:47.667 5.890 21 34 ESTEVE RABAT FTR BLUSENS-STX 1:48.443 6.666 22 6 JOAN OLIVE FTR AEROPORT DE CASTELLO 1:48.471 6.694 23 38 BRADLEY SMITH TECH 3 TECH 3 RACING 1:48.662 6.885 24 72 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 1:48.807 7.030 25 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING 1:48.877 7.100

  • A Sepang prima pole per Luthi. Marquez in crisi

    A Sepang prima pole per Luthi. Marquez in crisi

    Sarà Thomas Luthi a partire davanti a tutti domani nel Gran premio della Malesia, penultimo appuntamento del motomondiale. Lo svizzero della Suter conquista la sua prima pole position stagionale con il tempo di 2:07.512 davanti al leader della classifica mondiale Stefan Bradl, secondo e ad un passo dal mondiale.

    Thomas Luthi | © Toshifumi Afp / Getty Images
    Il tedesco potrebbe approfittare del regalo fattogli da Marc Marquez, classificatosi in 36esima e penultima posizione davanti al solo Wongthananon e con evidenti problemi fisici causati dalla caduta nelle libere di ieri. Il pilota spagnolo, che dista solo tre lunghezze dal tedesco leader della classifica mondiale, è riuscito a compiere soltanto una tornata, giusto quella che gli ha consentito almeno di schierarsi in griglia ma in queste condizioni sarà difficile ripetere la bella rimonta di Phillip Island e soprattutto combattere per l’iride. La prima fila è chiusa dall’ottimo Michele Pirro, terzo davanti a Takahashi e ai fratelli Espargaro. Mattia Pasini rientra nella top-ten con il decimo tempo mentre non riesce a ripetere la prestazione del GP d’Australia, coronata con vittoria, Alex De Angelis che chiude con 1″ di distacco da Luthi. Gli altri italiano sono Andrea Innone in 13esima posizione e Simone Corsi in 14esima. Meglio di loro fa Claudio Corti, in ottava posizione. Da segnalare che nell’incidente con Marquez sono rimasti coinvolti anche il francese Jules Cluzel e l’inglese Bradley Smith. Se per Cluzel, che ha svolto tutta la sessione di qualifica chiudendo in18esima posizione, non vi sono state conseguenze molto più gravi sono le condizioni di Smith, che ha riportato una frattura di una clavicola, e di conseguenza niente qualifica e niente gara per lui. Responsabilità dell’incidente da attribuire ai commissari di gara, rei di non aver segnalato la pioggia proprio in quel punto del tracciato, e conseguente multa di 15.000 euro al circuito. Griglia di partenza 1 12 THOMAS LUTHI SUTER INTERWETTEN PADDOCK MOTO2 2:07.512 2 65 STEFAN BRADL KALEX VIESSMANN KIEFER RACING 2:07.724 0.212 3 51 MICHELE PIRRO MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 2:08.004 0.492 4 72 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI GRESINI RACING MOTO2 2:08.069 0.557 5 44 POL ESPARGARO FTR HP TUENTI SPEED UP 2:08.107 0.595 6 40 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX PONS HP 40 2:08.154 0.642 7 36 MIKA KALLIO SUTER MARC VDS RACING TEAM 2:08.240 0.728 8 71 CLAUDIO CORTI SUTER ITALTRANS RACING TEAM 2:08.319 0.807 9 45 SCOTT REDDING SUTER MARC VDS RACING TEAM 2:08.412 0.900 10 75 MATTIA PASINI FTR IODA RACING PROJECT 2:08.414 0.902 11 15 ALEX DE ANGELIS MOTOBI JIR MOTO2 2:08.417 0.905 12 34 ESTEVE RABAT FTR BLUSENS-STX 2:08.466 0.954 13 29 ANDREA IANNONE SUTER SPEED MASTER 2:08.520 1.008 14 3 SIMONE CORSI FTR IODA RACING PROJECT 2:08.549 1.037 15 76 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM 2:08.620 1.108 16 13 ANTHONY WEST MZ-RE HONDA MZ RACING TEAM 2:08.714 1.202 17 63 MIKE DI MEGLIO TECH 3 TECH 3 RACING 2:08.855 1.343 18 16 JULES CLUZEL SUTER NGM FORWARD RACING 2:08.934 1.422 19 54 KENAN SOFUOGLU SUTER TECHNOMAG-CIP 2:09.015 1.503 20 77 DOMINIQUE AEGERTER SUTER TECHNOMAG-CIP 2:09.087 1.575 21 6 JOAN OLIVE FTR AEROPORT DE CASTELLO 2:09.278 1.766 22 35 RAFFAELE DE ROSA SUTER NGM FORWARD RACING 2:09.307 1.795 23 19 XAVIER SIMEON TECH 3 TECH 3 B 2:09.315 1.803 24 53 VALENTIN DEBISE FTR SPEED UP 2:09.382 1.870 25 80 AXEL PONS PONS KALEX PONS HP 40 2:09.472 1.960 26 64 SANTIAGO HERNANDEZ FTR SAG TEAM 2:09.625 2.113 27 18 JORDI TORRES SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 2:09.686 2.174 28 87 MOHAMAD ZAMRI BABA MORIWAKI PETRONAS MALAYSIA 2:09.822 2.310 29 4 RANDY KRUMMENACHER KALEX GP TEAM SWITZERLAND KIEFER RACING 2:09.911 2.399 30 9 KENNY NOYES FTR AVINTIA-STX 2:10.319 2.807 31 39 ROBERTINO PIETRI SUTER ITALTRANS RACING TEAM 2:10.348 2.836 32 20 IVAN MORENO SUTER MAPFRE ASPAR TEAM MOTO2 2:10.875 3.363 33 68 YONNY HERNANDEZ FTR BLUSENS-STX 2:11.022 3.510 34 86 HAFIZH SYAHRIN MORIWAKI PETRONAS MALAYSIA 2:11.388 3.876 35 95 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI QMMF RACING TEAM 2:12.180 4.668 36 93 MARC MARQUEZ SUTER TEAM CATALUNYA CAIXA REPSOL 2:12.864 5.352 37 23 APIWAT WONGTHANANON FTR THAI HONDA SINGHA SAG 2:13.201 5.689

  • Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Moto 2: a Silverstone quarta vittoria per Bradl

    Stefan Bradl vince in scioltezza il Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito allagato di Silverstone. Il pilota tedesco deve però ringraziare Mattia Pasini, velocissimo su pista completamente allagata e primo fino al momento della sua caduta. Bradl mette cosi a segno il suo quarto successo stagionale su sei gare disputate, precedendo di sette secondi al traguardo Bradley Smith, che non è incorso in nessuna penalità per aver percorso contromano la pit-lane nelle qualifiche di ieri. Sul gradino più basso del podio l’ottimo Michele Pirro, che sta disputando un buon campionato al suo secondo anno in Moto2.

    Al quarto posto troviamo Jules Cluzel che precede al traguardo Scott Redding e Esteve Rabat. Più staccati Takahashi, Sofuoglu e Hernandez mentre Simone Corsi Chiude la top-ten.

    Ancora una caduta per il poleman Marc Marquez che è costretto al ritiro, cosi come Alex De Angelis, a causa di noie tecniche sulla sua moto. Soltanto 15esimo Thomas Luthi, dietro ad Alex Baldolini, 14esimo.

    Ordine d’arrivo

    1 STEFAN BRADL KALEX 44:10.236
    2 BRADLEY SMITH TECH 3 +7.601
    3 MICHELE PIRRO MORIWAKI +12.241
    4 JULES CLUZEL SUTER +17.271
    5 SCOTT REDDING SUTER +23.531
    6 ESTEVE RABAT FTR +28.661
    7 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +32.391
    8 KENAN SOFUOGLU SUTER +34.662
    9 YONNY HERNANDEZ FTR +37.181
    10 SIMONE CORSI FTR +38.981
    11 RANDY KRUMMENACHER KALEX +39.657
    12 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +51.622
    13 KEV COGHLAN FTR +54.810
    14 ALEX BALDOLINI SUTER +56.242
    15 THOMAS LUTHI SUTER +1:00.769
    16 ANDREA IANNONE SUTER +1:06.198
    17 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:19.530
    18 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:27.092
    19 JAVIER FORES SUTER +1:29.849
    20 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:30.338
    21 RAFFAELE DE ROSA FTR +1:57.792
    22 VALENTIN DEBISE FTR +2:11.104
    23 ROBERTINO PIETRI SUTER +2:29.168
    24 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 1 Lap
    25 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 1 Lap

  • Moto2, GP Qatar: Bradl imprendibile, Iannone 2ndo in rimonta

    Moto2, GP Qatar: Bradl imprendibile, Iannone 2ndo in rimonta

    Sembra essere cambiato il trend che caratterizzava le gare dello scorso anno: non è più cosi netto il dominio spagnolo e infatti il primo appuntamento stagionale sul circuito di Losail, in Qatar, viene vinto, anzi dominato, da Stefan Bradl, che scatta bene in partenza e poi saluta gli avversari rifilandogli quasi un secondo al giro. Il tedesco bissa cosi la pole ottenuta ieri e con un week-end praticamente perfetto porta a casa i primi 25 punti del mondiale.
    Alle sue spalle, dopo una grandissima rimonta, Andrea Iannone. L’italiano, con il tricolore sulla carena in onore dell’anniversario dell’unità d’Italia, da vita ad un bel duello con Luthi e Takahashi, ai quali si aggiunge negli ultimi giri Alex De Angelis: il duello a suon di sorpassi tra i “secondi” tre consente il rientro del Sammarinese che all’ultimo giro sfodera un grande sorpasso ai danni del giapponese Takahashi, ma deve accontentarsi della quarta posizione, dietro le due Suter di Iannone e Luthi. Da segnalare il giro più veloce di De Angelis al decimo giro della corsa.

    Dopo sole cinque tornate la gara perde subito uno dei suoi protagonisti: il campione del mondo 125 Marc Marquez, uno dei maggiori candidati per la conquista del titolo mondiale, mette a segno il suo primo colpo a vuoto, cadendo nel tentativo di rimonta dopo una partenza pessima che lo ha relgato in mezzo al gruppone dei 38.
    Ottima anche la gara degli italiani Simone Corsi, sesto al traguardo, e Michele Pirro, ottavo. Tra di loro il francese Jules Cluzel. Tra i tre il distacco è meno di tre decimi.

    Ordine d’arrivo GP Qatar:

    1 STEFAN BRADL KALEX 40:38.549
    2 ANDREA IANNONE SUTER +4.330
    3 THOMAS LUTHI SUTER +5.137
    4 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +5.925
    5 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +6.621
    6 SIMONE CORSI FTR +14.217
    7 JULES CLUZEL SUTER +14.257
    8 MICHELE PIRRO MORIWAKI +14.501
    9 BRADLEY SMITH TECH 3 +18.910
    10 JULIAN SIMON SUTER +19.174
    11 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +19.442
    12 YONNY HERNANDEZ FTR +20.830
    13 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +20.837
    14 ESTEVE RABAT FTR +20.855
    15 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +26.803