Stefan Bradl vince in scioltezza il Gran Premio di Gran Bretagna sul circuito allagato di Silverstone. Il pilota tedesco deve però ringraziare Mattia Pasini, velocissimo su pista completamente allagata e primo fino al momento della sua caduta. Bradl mette cosi a segno il suo quarto successo stagionale su sei gare disputate, precedendo di sette secondi al traguardo Bradley Smith, che non è incorso in nessuna penalità per aver percorso contromano la pit-lane nelle qualifiche di ieri. Sul gradino più basso del podio l’ottimo Michele Pirro, che sta disputando un buon campionato al suo secondo anno in Moto2.
Al quarto posto troviamo Jules Cluzel che precede al traguardo Scott Redding e Esteve Rabat. Più staccati Takahashi, Sofuoglu e Hernandez mentre Simone Corsi Chiude la top-ten.
Ancora una caduta per il poleman Marc Marquez che è costretto al ritiro, cosi come Alex De Angelis, a causa di noie tecniche sulla sua moto. Soltanto 15esimo Thomas Luthi, dietro ad Alex Baldolini, 14esimo.
Ordine d’arrivo
1 STEFAN BRADL KALEX 44:10.236
2 BRADLEY SMITH TECH 3 +7.601
3 MICHELE PIRRO MORIWAKI +12.241
4 JULES CLUZEL SUTER +17.271
5 SCOTT REDDING SUTER +23.531
6 ESTEVE RABAT FTR +28.661
7 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +32.391
8 KENAN SOFUOGLU SUTER +34.662
9 YONNY HERNANDEZ FTR +37.181
10 SIMONE CORSI FTR +38.981
11 RANDY KRUMMENACHER KALEX +39.657
12 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +51.622
13 KEV COGHLAN FTR +54.810
14 ALEX BALDOLINI SUTER +56.242
15 THOMAS LUTHI SUTER +1:00.769
16 ANDREA IANNONE SUTER +1:06.198
17 MIKE DI MEGLIO TECH 3 +1:19.530
18 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +1:27.092
19 JAVIER FORES SUTER +1:29.849
20 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +1:30.338
21 RAFFAELE DE ROSA FTR +1:57.792
22 VALENTIN DEBISE FTR +2:11.104
23 ROBERTINO PIETRI SUTER +2:29.168
24 MASHEL AL NAIMI MORIWAKI 1 Lap
25 NASSER HASAN AL MALKI MORIWAKI 1 Lap
Sembra essere cambiato il trend che caratterizzava le gare dello scorso anno: non è più cosi netto il dominio spagnolo e infatti il primo appuntamento stagionale sul circuito di Losail, in Qatar, viene vinto, anzi dominato, da Stefan Bradl, che scatta bene in partenza e poi saluta gli avversari rifilandogli quasi un secondo al giro. Il tedesco bissa cosi la pole ottenuta ieri e con un week-end praticamente perfetto porta a casa i primi 25 punti del mondiale. Alle sue spalle, dopo una grandissima rimonta, Andrea Iannone. L’italiano, con il tricolore sulla carena in onore dell’anniversario dell’unità d’Italia, da vita ad un bel duello con Luthi e Takahashi, ai quali si aggiunge negli ultimi giri Alex De Angelis: il duello a suon di sorpassi tra i “secondi” tre consente il rientro del Sammarinese che all’ultimo giro sfodera un grande sorpasso ai danni del giapponese Takahashi, ma deve accontentarsi della quarta posizione, dietro le due Suter di Iannone e Luthi. Da segnalare il giro più veloce di De Angelis al decimo giro della corsa.
Dopo sole cinque tornate la gara perde subito uno dei suoi protagonisti: il campione del mondo 125 Marc Marquez, uno dei maggiori candidati per la conquista del titolo mondiale, mette a segno il suo primo colpo a vuoto, cadendo nel tentativo di rimonta dopo una partenza pessima che lo ha relgato in mezzo al gruppone dei 38.
Ottima anche la gara degli italiani Simone Corsi, sesto al traguardo, e Michele Pirro, ottavo. Tra di loro il francese Jules Cluzel. Tra i tre il distacco è meno di tre decimi.
Ordine d’arrivo GP Qatar:
1 STEFAN BRADL KALEX 40:38.549
2 ANDREA IANNONE SUTER +4.330
3 THOMAS LUTHI SUTER +5.137
4 ALEX DE ANGELIS MOTOBI +5.925
5 YUKI TAKAHASHI MORIWAKI +6.621
6 SIMONE CORSI FTR +14.217
7 JULES CLUZEL SUTER +14.257
8 MICHELE PIRRO MORIWAKI +14.501
9 BRADLEY SMITH TECH 3 +18.910
10 JULIAN SIMON SUTER +19.174
11 ALEIX ESPARGARO PONS KALEX +19.442
12 YONNY HERNANDEZ FTR +20.830
13 DOMINIQUE AEGERTER SUTER +20.837
14 ESTEVE RABAT FTR +20.855
15 MAX NEUKIRCHNER MZ-RE HONDA +26.803