Tag: michel fabrizio

  • Superbike Gara 1, GP Repubblica Ceca: Rea davanti a Biaggi

    In gara 1 è il britannico Johnatan Rea ad imporsi sul circuito di Brno, nona tappa del mondiale Superbike. Il pilota della Honda conquista la sua terza vittoria stagionale davanti a Max Biaggi, che riesce a superare nel finale il poleman Cal Crutchlow, che ha accusato problemi di gomme proprio nella seconda metà di gara.
    Con questo risultato il Corsaro di casa Aprilia incrementa il suo vantaggio in classifica su Leon Haslam, soltanto ottavo al termine dei 20 giri, portandolo a 49 punti.
    Ai piedi del podio Sylvain Guintoli con la Suzuki che precede Ruben Xaus, con l’unica Bmw superstite: Troy Corser infatti è stato costretto al ritiro a causa di problemi procuratigli dopo una caduta nelle prove del venerdi.
    Sesta la prima Ducati ufficiale con Noriyuchi Haga, davanti a James Toseland.
    Lorenzo Lanzi chiude in decima posizione dietro a Carlos Checa, nono.
    Ritirato Michel Fabrizio, scivolato invece Luca Scassa.

    Ordine di arrivo Gara 1

    1 Rea J. (GBR) Honda 40′16.037
    2 Biaggi M. (ITA) Aprilia +2.518
    3 Crutchlow C. (GBR) Yamaha +4.071
    4 Guintoli S. (FRA) Suzuki +7.160
    5 Xaus R. (ESP) BMW +8.602
    6 Haga N. (JPN) Ducati +11.379
    7 Toseland J. (GBR) Yamaha +11.513
    8 Haslam L. (GBR) Suzuki +16.487
    9 Checa C. (ESP) Ducati +20.829
    10 Lanzi L. (ITA) Ducati +25.164

  • Superbike, GP Misano: l’ottava meraviglia di Biaggi in Gara 2

    Max Biaggi trionfa da dominatore assoluto nel week-end sanmarinese di Misano, e porta a casa una favolosa doppietta che gli permette di consolidare il suo primato in classifica.
    Nella seconda manche il romano di casa Aprilia si è imposto con largo margine sugli avversari, dopo una scatenata rimonta che gli ha permesso di rimontare a suon di sorpassi nell’ordine Checa, Crutchlow, Haslam, Fabrizio e Corser, terminando con circa 4″ di vantaggio sul suo diretto avversario nel mondiale Leon Haslam. Sul gradino più basso del podio Michel Fabrizio, che nelle battute finali ha acceso un bel duello con il britannico della Yamaha, mentre Corser paga un errore nel finale e termina la gara in decima posizione, dietro ad un evanescente Nory Haga.
    Ottimo ottavo posto per Luca Scassa, che gara dopo gara sta facendo emergere il suo grande valore, che, chissà, potrebbe portarlo nel giro della Ducati ufficiale.
    Male Rea, tredicesimo. Caduto invece James Toseland.
    La doppietta ottenuta permette a Biaggi di conquistare l’ottava vittoria in campionato e portare a 37 i punti di vantaggio su Leon Haslam. I punti di vantaggio sono tanti e sembrano essere ancora di più considerando il fatto che quest’anno Biaggi e l’ Aprilia non sembrano avere rivali.

    Ordine di arrivo Gara 2

    1. Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing)  38’58.149
    2. Leon Haslam (Suzuki Alstare)  39’02.244
    3. Michel Fabrizio (Ducati Xerox)  39’02.780
    4. Cal Crutchlow (Yamaha)  39’03.163
    5. Carlos Checa (Althea Racing)  39’04.405
    6. Sylvain Guintoli (Suzuki Alstare)  39’05.826
    7. Shane Byrne (Althea Racing)  39’08.293
    8. Luca Scassa (Supersonic)  39’09.091
    9. Noriyuki Haga (Ducati Xerox Team) 39’11.789
    10. Troy Corser (BMW)  39’14.428

  • Superbike, GP San Marino: A Misano vale la legge del Corsaro

    Max Biaggi festeggia al meglio i 39 anni compiuti nella giornata di ieri andando a vincere la prima manche del GP di San Marino sul circuito di Misano Adriatico.
    Il pilota romano ha preceduto sul traguardo, dopo una bella lotta, Carlos Checa e Troy Corser, arrivati vicinissimi alla sua Aprilia, ma incapaci di sferrare l’attacco decisivo.
    Il duello fra il terzetto di testa, capitanato per oltre metà gara dalla Bmw del pilota australiano, ha caratterizzato tutta la gara, in cui Biaggi ha saputo aspettare il momento giusto per sfruttare l’errore di Corser, che poi nel finale cederà anche a Checa, e prendere la testa della classifica per poi non lasciarla più.
    Dietro poche emozioni, con Michel Fabrizio che chiude quarto davanti a un ottimo Sylvain Guintoli. Ottavo Haslam che perde in volata il duello con Noriyuchi Haga e vede il suo distacco in classifica nei confronti di Biaggi aumentare ancora. Più indietro Toseland e Rea. Caduto Cal Crutchlow.
    Biaggi porta a sette i successi stagionali e consolida cosi il suo primato in classifica portando a 32 i punti di vantaggio sul secondo in classifica, anche se i punti a disposizione restano ancora tanti.

    Ordine di arrivo Superbike, Gara 1

    1 M. BIAGGI ITA Aprilia
    2 C. CHECA ESP Ducati +0.387
    3 T. CORSER AUS BMW +0.822
    4 M. FABRIZIO ITA Ducati +4.911
    5 S. GUINTOLI FRA Suzuki +5.916
    6 L. CAMIER GBR Aprilia +8.658
    7 N. HAGA JPN Ducati +11.872
    8 L. HASLAM GBR Suzuki +11.907
    9 S. BYRNE GBR Ducati +16.490
    10 J. TOSELAND GBR Yamaha +18.458

  • Superbike, GP San Marino: Corser brucia tutti

    Sarà l’australiano Troy Corser a partire dalla pole position nel GP di San Marino sul circuito di Misano adriatico. Il 38enne pilota della Bmw ha fermato il crono sul 1.35.001 precedendo l’Aprilia del leader del mondiale Max Biaggi di mezzo secondo, regalando cosi alla casa tedesca la prima pole della storia in Superbike. In prima fila partiranno anche Michel Fabrizio e Cal Crutchlow. Quinto Carlos Checa che precede Guintoli e un opaco Leon Haslam, il principale avversario nel mondiale di Biaggi, piazzatosi settimo. Il pilota britannico dovrà correre due gare perfette se nn vorrà vedere il distacco dal leader del mondiale aumentare ancora.
    Ottimo ottavo invece per Luca Scassa,che con la Ducati privata partirà dalla seconda fila.
    Non se la passa bene invece Noriyuchi Haga, eliminato nella Superpole-2, che partirà dalla nona posizione con la sua Ducati ufficiale.
    Male anche Toseland 13esimo, e Rea 16esimo.

    Superbike, GP Misano: Superpole

    1. Troy Corser  (BMW Motorrad Motorsport) 1′35.001
    2. Max Biaggi  (Aprilia Alitalia Racing)  1′35.502
    3. Michel Fabrizio (Ducati Xerox Team) 1′35.680
    4. Cal Crutchlow  (Yamaha Sterilgarda Team)  1′35.683
    5. Carlos Checa  (Althea Racing) 1′35.851
    6. Sylvain Guintoli (Team Suzuki Alstare)  1′36.096
    7. Leon Haslam  (Team Suzuki Alstare) 1′36.302
    8. Luca Scassa  (Supersonic Racing Team) 1′36.607
    9. Noriyuki Haga  (Ducati Xerox Team) 1′36.093
    10. Jakub Smrz  (Team PATA B&G Racing)  1′36.170

  • Superbike, Gp Italia: Biaggi vola a Monza, sue superpole e record

    Superbike, Gp Italia: Biaggi vola a Monza, sue superpole e record

    Giornata migliore non poteva chiedere Max Biaggi che a Monza, dove domani si correrà il Gran Premio d’Italia, centra la sua prima superpole in carriera in Superbike. Il pilota romano dell’Aprilia frantuma il record della pista volando letteralmente sul circuito italiano fermando il cronometro in 1’42”121 ad oltre 203 km/h di media e facendo registrare la velocità massima di 330.2 km/h sul rettilineo, che è il primato assoluto in Superbike.

    Domani al suo fianco in prima fila partiranno il giovane ed esordiente pilota britannico della Yamaha Crutchlow, dominatore delle libere, Michel Fabrizio, tornato nuovamente tra i piloti di testa dopo un paio di Gran Premi sottotono con la sua Ducati ufficiale, e il re di Assen Jonathan Rea in sella alla Honda. Infine il leader del Mondiale Leon Haslam (Suzuki) partirà dalla quinta piazza mentre Toseland (Yamaha) è settimo e Haga, ancora alle prese con problemi di vario genere con l’altra Ducati ufficiale, è 16esimo. Oltre a Biaggi e Fabrizio, i nostri portacolori si sono piazzati in decima posizione con Scassa (ottimo risultato per il ducatista), in 19esima, 20esima e 23esima rispettivamente con Lanzi, Baiocco e Iannuzzo.
    Domani Gara 1 è in programma a mezzogiorno mentre il secondo round è previsto a partire dalle 15.

    Griglia di partenza

    1. BIAGGI APRILIA 1’42.121
    2. CRUTCHLOW YAMAHA 1’42.154
    3. FABRIZIO DUCATI 1’42.499
    4. REA HONDA 1’42.566
    5. HASLAM SUZUKI 1’42.633
    6. XAUS BMW 1’42.725
    7. TOSELAND YAMAHA 1’42.789
    8. SYKES KAEASAKI 1’43.111
    9. NEUKIRCHNER HONDA
    10. SCASSA DUCATI
    11. CHECA DUCATI
    12. CORSER BMW
    13. CAMIER APRILIA
    14. GUINTOLI SUZUKI
    15. BYRNE DUCATI
    16. HAGA DUCATI
    17. SMRZ DUCATI
    18. VERMEULEN KAWASAKI
    19. LANZI DUCATI
    20. BAIOCCO KAWASAKI
    21. SAKAI SUZUKI
    22. HAYDEN KAWASAKI
    23. IANNUZZO
    HONDA
    24. PARKES
    HONDA
  • Superbike, GP Valencia: Haslam trionfa in gara 1

    Il primo round della terza prova del mondiale Superbike va a Leon Haslam. Il pilota britannico della Suzuki è stato autore di una grande gara vinta con largo margine sul suo diretto concorrente per il titolo, Max Biaggi, che ha avuto la meglio sul pilota della Yamaha James Toseland, dopo una lunga battaglia. Quarta posizione per uno straordinario Troy Corser, autore di una partenza velocissima che gli ha permesso di duellare nei primi giri della gara con Carlos Checa, caduto al secondo giro. Il pilota australiano della Bmw resiste agli attacchi del giapponese Haga, rinvenuto negli ultimi giri e finito al quinto posto. Ottavo Lanzi, classificatosi dietro l’altra Yamaha di Cal Crutchlow, partito malissimo e finito indietro nella classifica. Non classificato Fabrizio.
    Grazie alla vittoria conquistata Haslam allunga nella classifica mondiale a quota 110 punti, 21 in più rispetto a Max Biaggi (89). Seguono Checa, fermo a 60, e Haga, a quota 54.

    Ordine di arrivo gara 1: – GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1 91 Haslam L. (GBR) Suzuki GSX-R1000 36′47.723 (150,206 kph)
    2 3 Biaggi M. (ITA) Aprilia RSV4 1000 F. 1.757
    3 52 Toseland J. (GBR) Yamaha YZF R1 3.621
    4 11 Corser T. (AUS) BMW S1000 RR 4.209
    5 41 Haga N. (JPN) Ducati 1098R 4.378
    6 65 Rea J. (GBR) Honda CBR1000RR 9.834
    7 35 Crutchlow C. (GBR) Yamaha YZF R1 10.466
    8 57 Lanzi L. (ITA) Ducati 1098R 16.080
    9 50 Guintoli S. (FRA) Suzuki GSX-R1000 18.382
    10 96 Smrz J. (CZE) Ducati 1098R 18.589

  • Superbike, Gp Portogallo: in gara 2 è ancora Biaggi, doppietta per l’italiano dell’Aprilia

    Superbike, Gp Portogallo: in gara 2 è ancora Biaggi, doppietta per l’italiano dell’Aprilia

    Strepitoso Biaggi anche in gara 2 del Gran Premio del Portogallo, secondo impegno del Mondiale 2010 Superbike. Tra i saliscendi del circuito di Portimao il pilota dell’Aprilia bissa il successo di gara 1 precedendo ancora una volta il centauro della Suzuki Haslam.
    Gara 2 sembra una fotocopia del primo round con la differenza che a far coppia ai due si aggiungono Crutchlow e Checa che rimangono nei tubi di scarico dei battistrada fino al termine della corsa giungendo al traguardo con un distacco rispettivamente di 6 decimi e 1 secondo dal pilota italiano.

    Ancora lontane le Ducati ufficiali che riconfermano le posizioni di gara 1: Haga chiude ottavo, Fabrizio 11esimo mentre l’Aprilia porta nelle prime posizioni anche il giovane Camier (quinto), che evidenzia i passi da gigante fatti nelle ultime settimane dalla casa di Noale.
    In leggero ritardo “di condizione” l’altra Yamaha di Toseland che si piazza sesto, non male come risultato ma se sei un due volte iridato e disponi della moto campione del mondo, allora i risultati fin qui ottenuti possono considerarsi deludenti.

    In classifica guida Haslam con 85 punti seguito da Biaggi a 69 e Checa 60; per quanto riguarda i costruttori la Suzuki mantiene la testa della classifica seguita dalla Ducati a 14 lunghezze. Prossimo appuntamento a Valencia per il Gran Premio di Spagna in programma l’11 aprile.

    ORDINE D’ARRIVO GARA 2 – GUARDA LA CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI

    1. BIAGGI APRILIA 38’06.128
    2. HASLAM SUZUKI + 0.191
    3. CRUTCHLOW YAMAHA + 0.658
    4. CHECA DUCATI + 1.015
    5. CAMIER APRILIA + 3.123
    6. TOSELAND YAMAHA + 9.131
    7. BYRNE DUCATI + 11.033
    8. HAGA DUCATI + 13.452
    9. GUINTOLI SUZUKI + 13.964
    10. CORSER BMW + 16.377
    11. FABRIZIO DUCATI
    12. XAUS BMW
    13. SYKES KAWASAKI
    14. LANZI DUCATI
    15. NEUKIRCHNER HONDA
    16. SCASSA
    DUCATI
    17. HAYDEN
    KAWASAKI
    18. BAIOCCO KAWASAKI
    19. TAMADA BMW
    20. PITT BMW
  • Superbike, Gp Portogallo: superpole a Crutchlow, Biaggi secondo, male le Ducati

    Superbike, Gp Portogallo: superpole a Crutchlow, Biaggi secondo, male le Ducati

    Nel secondo impegno stagionale del Mondiale Superbike 2010 la supepole del Gp del Portogallo sul circuito di Portimao va al pilota della Yamaha Crutchlow, esordiente e che ha abbassato il record della pista detenuto da Spies di oltre 4 decimi.
    Grande prestazione per Biaggi che in sella alla sua Aprilia domani partirà dalla prima fila seguito da Checa e l’eroe di Phillip Island nonchè leader della classifica piloti Haslam.

    Male le Ducati ufficiali di Haga e Fabrizio che partiranno dal fondo dello schieramento, eliminati durante la prima sessione. Il nipponico è 18esimo mentre l’italiano, che ha un miglior passo gara rispetto al compagno di squadra, lo precede di una posizione.

    Domani Gara 1 in programma a partire dalle 13 mentre il secondo round è previsto per le 16:30.

    GRIGLIA DI PARTENZA

    1. CRUTCHLOW YAMAHA 1’42.092
    2. BIAGGI APRILIA 1’42.513
    3. CHECA DUCATI 1’42.586
    4. HASLAM SUZUKI 1’42.596
    5. REA HONDA 1’42.807
    6. SMRZ DUCATI 1’42.889
    7. BYRNE DUCATI 1’42.960
    8. CORSER BMW 1’43.152
    9. GUINTOLI SUZUKI
    10. XAUS BMW
    11. CAMIER APRILIA
    12. SYKES KAWASAKI
    13. NEUKIRCHNER HONDA
    14. LANZI DUCATI
    15. TOSELAND YAMAHA
    16. SCASSA DUCATI
    17. FABRIZIO DUCATI
    18. HAGA DUCATI
    19. PITT BMW
    20. TAMADA BMW
    21. MORAIS HONDA
    22. BAIOCCO KAWASAKI
    23. IANNUZZO HONDA
    24. HAYDEN KAWASAKI
  • Superbike, Gp Australia: Checa beffa Haslam all’ultimo giro e trionfa in gara 2

    Superbike, Gp Australia: Checa beffa Haslam all’ultimo giro e trionfa in gara 2

    A Phillip Island in Australia, nel primo Gran Premio della stagione Superbike, gara 2 non ha deluso le attese e, dopo una lunga battaglia serrata con i piloti di testa protagonisti di sorpassi e controsorpassi, a spuntarla è stato Checa che ha compiuto una prodezza ai danni di Haslam. Il pilota spagnolo della Ducati ha beffato il vincitore di gara 1 nelle ultime curve del Gran Premio, mettendo dietro di se le Ducati ufficiali di Fabrizio (terzo) e di Haga (quinto) e portando a casa un prezioso successo per la casa di Borgo Panigale. Al quarto posto si è piazzato Guintoli con l’altra Suzuki ufficiale.

    Alla partenza sono scattati via Haslam, Fabrizio e Haga come in fotocopia di gara 1 con l’aggiunta di Guintoli a formare un quartetto di testa: davanti le due Suzuki con a ruota le due Ducati. Il gruppeto degli inseguitori composto da Toseland, Checa, Biaggi e Corser in primis, si è staccato con il passare delle tornate non riuscendo a rientrare per la lotta lasciando a Suzuki e Ducati il discorso Gran Premio. Davanti i due compagni di squadra della casa nipponica Guintoli e Haslam hanno datto spettacolo prendendosi dei rischi assurdi sorpassandosi un giro si e l’altro pure; forse è stato questo che ha consentito a Checa di rientrare e incollarsi alla ruota di Haga, dopo essersi sbarazzato della Yamaha di Toseland apparsa molto in ritardo rispetto alle altre. Il centauro spagnolo risale dalla quinta alla seconda posizione e nei chilometri finali di Gran Premio è riuscito a mettere le sue ruote davanti a quelle di Haslam tagliando per primo il traguardo. I padroni di casa australiani hanno chiuso al settimo posto con Corser, 14esimo con Brookes, 15esimo con Pitt mentre Vermeulen con la sua Kawasaki è stato protagonista di una brutta caduta che lo ha messo fuori gioco.

    Suzuki e Ducati hanno mostrato in questo primo appuntamento della stagione 2010 Superbike di avere la moto più equilibrata e veloce. In ritardo invece Yamaha e Honda dovranno cercare il pronto riscatto tra un mese, il 28 marzo, sul nuovo tracciato di Portimao nel Gran Premio del Portogallo.

    Ordine d’arrivo

    1 Checa (Ducati)
    2 Haslam (Suzuki)
    3 Fabrizio (Ducati)
    4 Guintoli (Suzuki)
    5 Haga (Ducati)
    6 Rea (Honda)
    7 Corser (Bmw)
    8 Biaggi (Aprilia)
    9 Crutchlow (Yamaha)
    10 Toseland (Yamaha)
    11 Camier (Aprilia)
    12 Byrne (Ducati)
    13 Lanzi (Ducati)
    14 Brookes (Honda)
    15 Pitt (Bmw)
    16 Neukirchner (Honda)
    17 Iannuzzo (Honda)
    18 Hayden (Kawasaki)

    Classifica piloti

    Pos Pilota Team Punti
    1 HASLAM SUZUKI 45
    Fabrizio 36
    Checa 34
    Haga 27
    Guintoli 23
    Rea 23
    Biaggi 19
    Corser 16
    Camier 10
    Lanzi 9
    Smrz 8
    Crutchlow 7
    Toseland 6
    Byrne 6
    Neukirchner 4
    Sykes 3
    Pitt 2
    Brookes 2

    Classifica costruttori

    COSTRUTTORI PUNTI
    Suzuki 45
    Ducati 45
    Honda 23
    Aprilia 19
    Bmw 16
    Yamaha 7
    Kawasaki 3
  • Superbike: Haslam vince in gara 1 al fotofinish su Fabrizio nel Gp d’Australia

    Iniza con il botto il Mondiale Superbike: in gara 1 del Gran Premio d’Australia, il primo della stagione, Haslam si è imposto su Fabrizio al fotofinish per soli 4 millesimi dopo una gara condotta in testa dall’inizio alla fine respingendo tutti gli assalti dell’italiano della Ducati. Sul traguardo il giallo: Fabrizio è uscito più veloce dall’ultima curva affiancando sul rettilineo finale la moto del pilota inglese della Suzuki e tagliando il traguardo praticamente insieme; in un primo momento la direzione della corsa ha dato la vittoria a Fabrizio, salvo correggersi qualche minuto più tardi restituendola al legittimo vincitore. Alle loro spalle l’altra Ducati di Haga rimasto incollato ai due fino all’ultimo giro quando ha poi mollato (il giapponese era stato imbottito di infaltrazioni per una caduta nel warm up).

    La corsa aveva preso già la sua piega sin dai primi giri con Haslam, Fabrizio e Haga in fila indiana e che hanno guadagnato un discreto margine di vantaggio sugli inseguitori Rea e Checa a cui poi si è aggiunto Biaggi autore di una grandissima rimonta dalle retrovie macinando giri veloci a ripetizione. Il pilota romano dell’Aprilia ha poi continuato a battagliare con Rea fino al traguardo per il quarto posto che non è riuscito a centrare terminando in quinta posizione. Subito fuori causa i due piloti arrivati dalla Moto Gp, Toseland con la Yamaha e Vermeulen con la Kawasaki che sono caduti nei primi giri di Gran Premio. Il primo degli australiani è stato il due volte campione del Mondo Corser giunto non al traguardo. Gara 2 è in programma alle 5 ora italiana.

    Ordine d’arrivo

    1 Haslam (Suzuki)
    2 Fabrizio (Ducati)
    3 Haga (Ducati)
    4 Rea (Honda)
    5 Biaggi (Aprilia)
    6 Guintoli (Suzuki)
    7 Checa (Ducati)
    8 Smrz (Ducati)
    9 Corser (Bmw)
    10 Lanzi (Ducati)
    11 Camier (Aprilia)
    12 Neukirchner (Honda)
    13 Sykes (Kawasaki)
    14 Byrne (Ducati)
    15 Pitt (Bmw)
    16 Iannuzzo (Honda)
    17 Baiocco (Kawasaki)
    18 Hayden (Kawasaki)
    19 Brookes (Honda)

    Classifica piloti

    Pos Pilota Team Punti
    1 HASLAM SUZUKI 45
    Fabrizio 36
    Checa 34
    Haga 27
    Guintoli 23
    Rea 23
    Biaggi 19
    Corser 16
    Camier 10
    Lanzi 9
    Smrz 8
    Crutchlow 7
    Toseland 6
    Byrne 6
    Neukirchner 4
    Sykes 3
    Pitt 2
    Brookes 2

    Classifica costruttori

    COSTRUTTORI PUNTI
    Suzuki 45
    Ducati 45
    Honda 23
    Aprilia 19
    Bmw 16
    Yamaha 7
    Kawasaki 3