Tag: Miccoli

  • Verso Roma-Palermo, Juan e Lamela vs Ilicic e Hernandez

    Verso Roma-Palermo, Juan e Lamela vs Ilicic e Hernandez

    QUI ROMA. Nel giorno della presentazione ufficiale a Roma del nuovo direttore generale, Franco Baldini, la squadra si prepara in vista della sfida casalinga contro il Palermo. E’ ormai da tempo scontata l’assenza del capitano giallorosso, Francesco Totti, ancora alle prese con la fisitorepia. E’ probabile che il numero 10 torni a disposizione per il match contro il Milan. La notizia è che potrebbe essere sostituito dal talento argentino Erik Lamela.

    Luis Enrique | ©ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images
    L’acquisto più oneroso del mercato estivo dunque con grosse probabilità vestirà una maglia da titolare. L’alternativa plausibile si chiama Marco Borriello che scalpita dalla panchina. Intanto Juan è tornato completamente disponibile. Il centrale brasiliano da qualche tempo si allena regolarmente col gruppo. E contro i siciliani Luis Enrique dovrebbe affidargli le chiavi della difesa romanista in virtù della squalifica di Kjaer. Da valutare le condizioni di Heinze acciaccato dopo il derby capitolino. Sempre in tema di retroguardia Marco Cassetti è in pole position per sostituire l’infortunato Aleandro Rosi anche perchè Cicinho non è ancora al top della condizione fisica. QUI PALERMO. La squadra di Devis Mangia potrebbe schierarsi col 4-3-1-2 per evitare un’altra debacle dopo quella di San Siro contro il Milan. Secondo questo modulo è prevedibile che Josip Ilicic si schieri dietro alle due punte Abel Hernandez e Mauricio Pinilla. In questo caso il beniamino e capitano, Fabrizio Miccoli, potrebbe rimanere a guardare dalla panchina. Ma in realtà non è esclusa nessuna variante tra quelle conosciute dai calciatori del Palermo: il 4-4-2 e il modulo con i due trequartisti dietro un’unica punta. L’allenatore dei siciliani, dunque, tiene tutto il reparto offensivo sulle spine. Considerando che ha a disposizione tutta la rosa (tranne Di Matteo) si riserva di prendere una decisione in prossimità della partita. Invece dalla zona mediana del campo in giù non ci dovrebbero essere grandi sorprese. Confermato Giulio Migliaccio sulla linea dei difensori a fare coppia con Matias Silvestre e Eros Pisano da una parte e Federico Balzaretti dall’altra.

  • L’Inter vince la Coppa Italia, Palermo ko con onore

    L’Inter vince la Coppa Italia, Palermo ko con onore

    Nella favolosa cornice di pubblico dello Stadio Olimpico di Roma, l’Inter si aggiudica la finale di Coppa Italia contro il Palermo con un 3-1 molto sofferto. La settima coppa nazionale per i nerazzurri arriva dopo una partita dominata dai siciliani per quasi tutti i 90 minuti. Solo una splendida doppietta di Samuel Eto’o ha permesso all’Inter di aggiungere in bacheca il terzo trofeo stagionale dopo Supercoppa italiana e Mondiale per club. Il Palermo, infatti, è entrato in campo senza timori reverenziali e dimostrando grande coraggio ha attaccato con  continuità ed intensità.

    La voglia di vincere è stata la chiave del grande approccio al match dei palermitani che hanno imposto all’avversario ritmi vertiginosi e pressing asfissiante. All’ardore e alle motivazioni di un Palermo trainato dalle giocate di Javier Pastore e dai 35000 tifosi arrivati dall’isola, l’Inter ha risposto con l’immensa classe cristallina di Eto’o e con una solidità difensiva che al netto delle occasioni concesse ai rosanero si è rivelata vincente. I ragazzi di Leonardo, pur mancando di precisione e concentrazione, hanno dimostrato di saper soffrire senza crollare sbancando l’Olimpico grazie alla straordinaria abilità di alcuni giocatori più che attraverso un gioco di organizzazione corale. Anche dopo la rete dell’ 1-0 firmata, appunto, da Eto’o al minuto 26 del primo tempo, il canovaccio della partita non è cambiato:  il Palermo ad attaccare e l’Inter a difendere e provare a ripartire senza grossi risultati . Solo le prodezze di Julio Cesar e gli interventi in extremis di Chivu e Lucio soprattutto hanno impedito che le splendide triangolazioni in velocità delle giovani stelle sicule potessero concretizzarsi in gol.

    Dopo il primo tempo di dominio Palermo ci si attendeva un ritorno dell’Inter che non c’è stato. Stessa trama. Prima Miccoli, poi Balzaretti e Ilicic hanno provato a segnare anche grazie ai continui inserimenti di centrocampisti e difensori, ma la formazione di Milano ha retto gli assalti. Fino al 76esimo minuto quando su assist di Sneijder ancora Eto’o, al secondo tiro nello specchio della porta da parte dell’Inter, ha trafitto una sbilanciata difesa palermitana fissando il risultato sul 2-o. Neppure il raddoppio interista ha placato la foga del Palermo che al minuto 87 ha trovato il gol del 2-1 col colpo di testa di Munoz, innescato dal cross dal fondo di Balzaretti effettuato quando la palla aveva già valicato la linea del fuori.

    Un minuto più tardi lo stesso Munoz  si è fatto espellere per un fallo commesso su Mariga che non era da sanzionare, ma che l’arbitro Morganti ha ritenuto falloso. Espulso dal quarto uomo Tagliavento anche l’allenatore del Palermo Delio Rossi per proteste. Senza allenatore, con l’uomo in meno in campo e pochissimi minuti alla fine, il Palermo ha gettato la spugna subendo la terza rete di Diego Milito che ha regalato definitivamente il trofeo all’Inter. Il verdetto dice che  l’Inter è  campione per la seconda volta consecutiva dopo il successo dello scorso anno e che Leonardo ha conquistato la prima vittoria da quando fa l’allenatore. I tifosi del Palermo, però, possono essere orgogliosi della prestazione della loro squadra che ha cercato di vincere in tutti i modi.