Tag: miami heat

  • NBA, playoff: Il programma delle Finals 2011

    NBA, playoff: Il programma delle Finals 2011

    Questo il programma completo dei playoff NBA con le date e gli orari della serie valida per le Finals NBA 2011. Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite.

    2-Miami Heat vs 3-Dallas Mavericks:

    gara 1: Miami Heat-Dallas Mavericks martedì 31 maggio a Miami, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 2: Miami Heat-Dallas Mavericks giovedì 2 giugno a Miami, ore 9:00 p.m. (ore 3.30 in Italia)
    gara 3: Dallas Mavericks-Miami Heat domenica 5 giugno a Dallas, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    gara 4: Dallas Mavericks-Miami Heat martedì 7 giugno a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 5: Miami Heat-Dallas Mavericks giovedì 9 giugno a Miami, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 6: Dallas Mavericks-Miami Heat domenica 12 giugno a Dallas, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia)
    *gara 7: Miami Heat-Dallas Mavericks martedì 14 giugno a Miami, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)

    *se necessaria

  • NBA, playoff: La sfida delle Finals 2011

    NBA, playoff: La sfida delle Finals 2011

    Saranno i Miami Heat ed i Dallas Mavericks (in una riedizione delle finali del 2006 dove trionfò Miami) a giocarsi il titolo NBA per la stagione 2010/2011. La serie come al solito è giocata al meglio delle 7 gare, il vantaggio campo, rispetto alla sfida di 5 anni fa che era appannagio di Dallas, ora invece premia gli Heat che avranno a disposizione 4 sfide su 7 da giocare sul proprio parquet.

    Finals NBA 2010/2011

    2-Miami Heat vs 3-Dallas Mavericks

    *Il numero indica la posizione nella Conference di appartenenza.

    Nei prossimi giorni pubblicheremo l’analisi della sfida.

  • NBA, playoff: Miami passa a Chicago, sarà finale contro Dallas

    NBA, playoff: Miami passa a Chicago, sarà finale contro Dallas

    Saranno i Miami Heat del fantastico trio LeBron james, Dwyane Wade e Chris Bosh a giocarsi le finali NBA contro i Dallas Mavericks (che hanno ottenuto ieri il pass in gara 5 contro i Thunder): battuti i Bulls dell’M.V.P. stagionale Derrick Rose, la squadra dell’Illinois si è arresa per 4-1 nella serie di finale di Eastern Conference perdendo 4 partite consecutive dopo l’iniziale vittoria.

    Una grande vittoria quella degli Heat, ottenuta con talento, voglia e tanta determinazione che ha portato ad un super recupero negli ultimi 4 minuti di gioco quando la situazione sembrava praticamente disperata ed irrecuperabile. Nella serie Chicago avrebbe meritato qualcosa di più, il 4-1 definitivo è un pò bugiardo ma spiega nel migliore dei modi come partita dopo partita Miami abbia trovato un’ottima chimica di squadra che aggiunta al talento dei suoi “Big Three” l’ha portata al risultato per cui era stata costruita, ovvero le Finals NBA. E non stiamo parlando di un intesa di gioco raggiunta nel corso dei playoff ma già a circa metà regular season la squadra di coach Spoelstra aveva dato dimostrazione delle sue potenzialità dopo un inizio stagione difficile che l’aveva portata, nonostante il talento dei suoi 3 giocatori di punta, anche ad un record negativo. Poi il gruppo si è cementato, e da lì la squadra è diventata quasi uno schiaccia-sassi con vittorie in serie, il terzo posto assoluto nella stagione regolare e la bellissima cavalcata playoff fino alle finali raggiunte con un record di 12 vittorie a fronte di sole 3 sconfitte (il capolavoro resta la vittoria nella serie su Boston spazzata via per 4-1, con i vicecampioni NBA messi veramente alle corde).

    Ma veniamo al match: Chicago vuole fare la partita e resta per tutto il match sempre davanti.
    Infatti il primo tempo si chiude sul +7 per i “Tori” (45-38). Bogans ed i liberi di Boozer portano i Bulls anche sul +13 a metà terzo quarto, vantaggio che viene mantenuto fino a 4 minuti dalla fine: la furiosa rimonta degli Heat arriva nel momento in cui Brewer porta avanti Chicago di 12 punti con una tripla, il mega parziale dei rossoneri della Florida dice 18-3, con Wade e James decisivi. La guardia infatti infila un fondamentale gioco da 4 punti che riporta a -3 (76-79) i suoi compagni, l’ala ex Cavaliers prima impatta il match, poi segna il canestro del sorpasso con il provvisorio 81-79. Rose nell’azione seguente sbaglia un tiro libero (81-80), Bosh segna i suoi (83-80). Chicago va per il pareggio nell’ultima azione della partita ma Rose si trova davanti il muro LeBron James ed il tiro arriva sbilenco al canestro. La partita termina ed a Miami può iniziare la festa.
    Rose è il top scorer dei padroni di casa con 25 punti (ma ottenuti con 29 tentativi dal campo, merito della difesa arcigna di un James decisivo su entrambi i lati del campo), Deng ne aggiunge 18, male Boozer (5 punti) che si farà ricordare più per le sue entrate scomposte tendenti a provocare danni che per le prestazioni sul parquet. Per gli ospiti ci sono 28 punti, 11 rimbalzi, 6 assist, 3 recuperi e 2 stoppate per James, Wade si ferma a quota 21 e Bosh mette la doppia doppia da 20 punti e 10 rimbalzi: sono loro 3 a firmare ben 69 degli 83 punti totali, segno che ormai la squadra gira sulle prodezze di questi 3 talenti.
    Miami diventa campione della Eastern Conference e si giocherà (da martedi 31 maggio, con il vantaggio del fattore campo) il titolo di campione NBA contro i Dallas Mavericks in una riedizione delle Finals del 2006 dove i Mavs di Nowitzki vennero beffati da un assurdo ed irreale Dwyane Wade.

    Playoff NBA 26 maggio 2011

    Chicago Bulls-Miami Heat 80-83
    Chi Rose 25 Deng 18, Brewer 10
    Mia James 28, Wade 21, Bosh 20

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-4 Heat (Heat qualificati)

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 4-1 Mavericks (Mavericks qualificati)

  • NBA, playoff: Miami batte ancora Chicago, finale ad un passo

    NBA, playoff: Miami batte ancora Chicago, finale ad un passo

    Ancora un importante successo dei Miami Heat nella finale della Eastern Conference NBA: i padroni di casa battono per la terza volta consecutiva i Chicago Bulls e conducono ora la serie per 3-1 e sono ad una sola vittoria dall’accesso alla finalissima che a meno di clamorosi stravolgimenti vedrà impegnate la squadra di Wade, James e Bosh opposta ai Dallas Mavericks, una riedizione della finale del 2006 quando gli Heat guidati da Wade e Shaquille O’Neal beffarono i Mavs di Nowitzki che ora saranno desiderosi di vendicarsi (nella serie di finale di Western Conference i texani guidano con lo stesso punteggio, 3-1, sugli Oklahoma City Thunder.

    Dopo un iniziale 4-0 Miami nelle prime azioni di gioco, Chicago inizia a fare sul serio, conscia che un successo sul parquet avversario porterebbe l’inerzia della serie dalla loro parte. E così i Bulls guidati da Brewer arrivano a toccare il provvisorio +11. Ci pensa però LeBron James a ridurre il distacco con 8 punti (saranno 12 alla fine del solo primo quarto) che porta i suoi Heat a contatto in vista del secondo periodo. Qui Miami cerca di dare la spallata decisiva al match ma quando si arriva al momentaneo +9 la squadra dell’Illinois si rifà sotto grazie alle giocate di Deng (2 triple fondamentali) e di Rose (2 giochi da 3 punti) che riportano avanti i “Tori” di 2 punti all’intervallo lungo.

    Nella ripresa la coppia Rose-Boozer si carica il resto della squadra sulle spalle, ma a tenere in partita i padroni di casa ci pensa, un pò a sorpresa, Mike Miller (finalmente decisivo) che con ottimi canestri e giocate superlative permette alla sua squadra di restare in parità quando ci si affaccia agli ultimi 70 secondi di gioco (85-85): in questo lasso di tempo prima Rose sbaglia nell’azione che potrebbe portare i Bulls in vantaggio, dall’altra parte è James a compiere sfondamento ed a regalare nuovamente la palla agli ospiti che dal canto loro sbagliano nuovamente, sempre con Rose, il tiro della possibile vittoria sulla sirena finale anche per via dell’ottima difesa del solito James.
    Si va così in overtime e dopo una lunga pausa ritorna a brillare la stella di Wade sul parquet, il numero 3 infatti piazza 6 punti e 2 stoppate incredibili su Rose e Deng, gli altri 10 punti se li dividono Bosh e James e per Chicago non c’è nulla da fare: il match termina 101-93 per gli Heat. Il top scorer è LeBron James che chiude con 35 punti, Bosh ne aggiunge 22 e Wade 14 (con 4 fondamentali stoppate), ma a dare una grossa mano ai “Big Three” ci pensano Haslem (0 punti ma 9 rimbalzi, tante giocate decisive e con lui in campo un saldo punti in attivo di +25) e Miller (12 punti, 9 rimbalzi ed uno stratosferico +36 di plus/minus in soli 26 minuti di gioco). I Bulls hanno Rose come miglior realizzatore (23 punti ma solo 8/27 dal campo per via dell’ottima difesa di LeBron James su di lui), e Deng e Boozer mettono 20 punti a testa. A condannare i rossoneri le tante palle perse (19 di cui 7 solo di Rose), la poca consistenza della panchina e le pessime percentuali dal campo (soprattutto nel secondo tempo). Per gara 5 si torna a Chicago ma ormai Rose e compagni sono con le spalle al muro, serviranno 3 imprese per ribaltare il risultato di questa serie.

    Playoff NBA 24 maggio 2011

    Miami Heat-Chicago Bulls 101-93 (overtime)
    Mia James 35, Bosh 22, Wade 14
    Chi Rose 23, Deng 20, Boozer 20

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-3 Heat

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 3-1 Mavericks

  • NBA, playoff: Bosh trascina Miami e i Bulls vanno KO

    NBA, playoff: Bosh trascina Miami e i Bulls vanno KO

    Un grande Chris Bosh, decisivo come poche volte accaduto quest’anno, guida i suoi Miami Heat alla vittoria in gara 3 della finale NBA di Eastern Conference e porta i suoi compagni avanti per 2-1 nella serie contro i Chicago Bulls.

    Gara tutto sommato equilibrata per 3 quarti e mezzo, poi i padroni di casa scavano il solco decisivo grazie a alle giocate dei suoi campioni che chiudono un parziale di 9-0 per portarsi sul +13. Per gli ospiti non c’è più nulla da fare e di colpo i Bulls si trovano sotto 2-1 nella serie.
    Il grande protagonista della serata è Bosh che chiude a quota 34 punti con giocate quasi sempre decisive. Il numero 1 di Miami ne mette 13 nel solo secondo quarto, chiudendo con un’ottima percentuale dal campo (13/18, in verità 13/15 se si considera che i primi 3 tentativi dell’ala sono andati a vuoto). James invece si dedica all’assistenza per i compagni e chiude con 10 passaggi a referto conditi da 22 punti (6/13 dal campo), mentre Wade arriva a 17 punti ma tira un pò maluccio (6/17) ed aggiunge 9 rimbalzi. Ancora una volta è fondamentale l’apporto di Udonis Haslem che si sta rivelando la pedina in grado di spostare gli equilibri della serie. Per Chicago invece ottima prestazione di Boozer che termina il match con una sontuosa doppia doppia da 26 punti e 17 rimbalzi, Rose ne aggiunge 20 (ma tirando 8/19 dal campo) e Deng 14. Gara 4 sarà sempre in programma a Miami, per i Bulls sarà già una sfida vitale ma ci vorrà una vera e propria impresa dato che gli Heat finora hanno mantenuto inviolato il proprio parquet nei playoff (7 vittorie in 7 incontri).

    Playoff NBA 22 maggio 2011

    Miami Heat-Chicago Bulls 96-85
    Mia Bosh 34, James 22, Wade 17
    Chi Boozer 26, Rose 20, Deng 14

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-2 Heat

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 2-1 Mavericks

  • NBA, playoff: Miami sbanca Chicago

    NBA, playoff: Miami sbanca Chicago

    Nella notte NBA importantissimo successo esterno dei Miami Heat che sbancano Chicago e pareggiano la serie di finale di Eastern Conference portandosi ora sull’1-1. E’ la prima affermazione degli Heat in stagione contro i Bulls, dato che precedentemente avevano perso tutti gli scontri diretti di stagione regolare e la prima sfida della post season. La ricetta per avere la meglio degli avversari è stata tanta difesa (Chicago è stata tenuta a soli 75 punti segnati in casa dopo i 103 concessi in gara 1) abbinata al contributo offensivo del duo Wade-James.
    Parte meglio Miami ma i Bulls iniziano ad entrare in partita e chiudono il primo quarto sul +7 grazie alla tripla da centrocampo di Deng che anticipa la sirena del riposo. Gli Heat reagiscono e tengono botta grazia al fondamentale apporto del rientrante Udonis Haslem, pedina che potrà risultare decisiva ai fini della serie, giocatore che è mancato a Miami dopo le prime partite di stagione regolare messo KO da un infortunio. Il suo ritorno permette alla squadra della Florida di essere più presente sotto i tabelloni, sia in attacco che in difesa, proprio Haslem infatti regala il provvisorio +11 nel terzo quarto, mettendo i suoi compagni sui binari giusti. Chicago non molla ed arriva anche a pareggiare il match a 7 minuti dalla fine, ma qui si risvegliano gli ospiti ed in particolare LeBron James che piazza 4 canestri fondamentali (contro i soli 2 punti totali dei padroni di casa negli ultimi 7 minuti) e regala la vittoria alla sua squadra.
    Miami questa volta vince il duello a rimbalzo, James segna 29 punti (con 10 rimbalzi, 5 assist e 3 recuperi), Wade ne aggiunge 24 e raggiungono la doppia cifra anche Haslem e Bosh (rispettivamente 13 e 10 punti per la coppia di lunghi). Ai Bulls non bastano i 21 punti di Rose (male però con 7/23 dal campo) ed i 13 di Deng, unici 2 giocatori a superare la doppia cifra in punti. La serie ora si sposta a Miami per le prossime 2 gare, Chicago è obbligata a vincerne almeno una per non restare tagliata fuori.

    Playoff NBA 18 maggio 2011

    Chicago Bulls-Miami Heat 75-85
    Chi Rose 21, Deng 13, Noah 9
    Mia James 29, Wade 24, Haslem

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-1

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 1-0 Mavericks

  • NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    NBA, playoff: Il programma delle finali di Conference

    Questo il programma completo dei playoff NBA con le date e gli orari delle serie valide per le finali di Conference. Ricordiamo che le serie sono giocate al meglio delle 7 partite.

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat :

    gara 1: Chicago Bulls-Miami Heat domenica 15 maggio a Chicago, ore 8:00 p.m. (ore 2.00 in Italia) già giocata: 103-82
    gara 2: Chicago Bulls-Miami Heat mercoledì 18 maggio a Chicago, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 3: Miami Heat-Chicago Bulls domenica 22 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    gara 4: Miami Heat-Chicago Bulls martedì 24 maggio a Miami, ore 8:30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 5: Chicago Bulls-Miami Heat giovedì 26 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 6: Miami Heat-Chicago Bulls sabato 28 maggio a Miami, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)
    *gara 7: Chicago Bulls-Miami Heat lunedì 30 maggio a Chicago, ore 8.30 p.m. (ore 2.30 in Italia)

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder:

    gara 1: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder martedì 17 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 2: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder giovedì 19 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 3: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks sabato 21 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    gara 4: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks lunedì 23 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 5: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder mercoledì 25 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 6: Oklahoma City Thunder-Dallas Mavericks venerdì 27 maggio ad Oklahoma City, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)
    *gara 7: Dallas Mavericks-Oklahoma City Thunder domenica 29 maggio a Dallas, ore 9:00 p.m. (ore 3.00 in Italia)

    * se necessaria

  • NBA, playoff: Le sfide per le finali di Conference

    NBA, playoff: Le sfide per le finali di Conference

    Questo il quadro delle sfide di playoff valide per le finali di Conference NBA (serie al meglio delle 7 gare):

    EASTERN CONFERENCE

    1-Chicago Bulls vs 2-Miami Heat

    WESTERN CONFERENCE

    3-Dallas Mavericks vs 4-Oklahoma City Thunder

    Il numero indica la posizione nella Conference.

  • NBA, playoff: Durant schianta i Grizzlies, Rose stende Miami

    NBA, playoff: Durant schianta i Grizzlies, Rose stende Miami

    2 le partite disputate nella notte NBA, una che vedeva impegnate Oklahoma City e Memphis per la decisiva gara 7 per decidere gli sfidanti dei Dallas Mavericks nella finale di Western Conference, l’altra era invece gara 1 di finale di Eastern Conference tra Bulls ed Heat.

    Oklahoma City ha avuto la meglio nella sfida contro i Grizzlies, abbastanza agevole il successo dopo un primo quarto giocato sul filo dell’equilibrio. Poi ci ha pensato Kevin Durant con 39 punti a trascinare i suoi compagni alla finale di Western Conference aiutato da James Harden (17 punti) e dalla tripla doppia di Westbrook (14 punti, 10 rimbalzi e 14 assist). Per Memphis da segnalare le buone prove di Randolph (17 punti e 10 rimbalzi) e Conley (18 punti). Per i Thunder è il momento più alto della loro storia da quando la franchigia è stata spostata da Seattle, ai Grizzlies invece vanno tantissimi applausi per una stagione ed una post season che la lanciano definitivamente tra le squadre da tenere d’occhio in vista del prossimo anno.

    Derrick Rose si conferma su alti livelli e guida i suoi Bulls al successo sui Miami Heat. La gara parte meglio per gli ospiti che riescono a tenere testa agli avversari guidati da un ottimo Chris Bosh (19 punti a metà gara) ma alla fine del primo tempo il punteggio si mantiene in parità a quota 48. Nella ripresa, Derrick Rose cambia marcia e i Bulls vanno subito avanti di 9 lunghezze grazie alle triple di Deng, Bogans e dello stesso Rose. Miami cerca di rimanere aggrappata al match ma la panchina di Chicago produce la fuga decisiva grazie ai canestri di Asik e Brewer con la tripla di Watson che fa dilatare il divario addirittura sul +17. Bosh prova a tenere i suoi in partita ma lo sforzo non produce la gran rimonta con Korver e Rose che chiudono il match definitivamente. Per Chicago c’è un netto dominio a rimbalzo con ben 19 presi in attacco (8 del solo Noah) con Rose che chiude il suo match a quota 28 punti con 6 assist e 3 delle 10 triple dei Bulls. Deng infila 21 punti con 4 tiri dall’arco mentre Boozer sfiora la doppia doppia (14 punti e 9 rimbalzi). Miami ha percentuali migliori al tiro ma paga le 16 palle perse di fronte a soli 11 assist. Si salva il solo Bosh (30 punti, 9 rimbalzi, 12/18 dal campo) con il duo Wade-James che non va oltre i 33 punti in combinata con 14/32 dal campo.

    Risultati playoff NBA del 15 maggio 2011

    Oklahoma City Thunder-Memphis Grizzlies 105-90
    Okl Durant 39, Harden 17, Westbrook 14
    Mem Conley 18, Randolph 17, Mayo 14

    Chicago Bulls-Miami Heat 103-82
    Chi Rose 28, Deng 21, Boozer 14
    Mia Bosh 30, Wade 18, James 15

    LE SERIE DEI PLAYOFF

    EASTERN CONFERENCE:

    Miami Heat (2)-Boston Celtics (3) serie 4-1 Heat (Heat qualificati)
    Chicago Bulls (1)-Atlanta Hawks (5) serie 4-2 Bulls (Bulls qualificati)

    WESTERN CONFERENCE:

    Los Angeles Lakers (2)- Dallas Mavericks (3) serie 0-4 Mavericks (Mavericks qualificati)
    Oklahoma City Thunder (4)-Memphis Grizzlies (8) serie 4-3 Thunder (Thunder qualificati)

    EASTERN CONFERENCE:

    Chicago Bulls (1)-Miami Heat (2) serie 1-0 Bulls

    WESTERN CONFERENCE:

    Dallas Mavericks (3)-Oklahoma City Thunder (4) serie 0-0

  • NBA: Ufficializzati i migliori quintetti della stagione

    NBA: Ufficializzati i migliori quintetti della stagione

    La NBA ha comunicato i 3 migliori quintetti stagionali. Questi i risultati dopo le votazioni dei 119 aventi diritto (tra parentesi squadra di appartenenza e punti totalizzati nelle votazioni)

    Migliore quintetto NBA:

    PG: Derrick Rose (Chicago Bulls-593 punti)
    SG: Kobe Bryant (Los Angeles Lakers-551 punti)
    SF: Kevin Durant (Oklahoma City Thunder-492 punti)
    PF: LeBron James (Miami Heat-595 punti)
    C: Dwight Howard (Orlando Magic-593 punti)

    Secondo quintetto NBA:

    PG: Russell Westbrook (Oklahoma City Thunder-184 punti)
    SG: Dwyane Wade (Miami Heat-392 punti)
    SF: Dirk Nowitzki (Dallas Mavericks-437 punti)
    PF: Pau Gasol (Los Angeles Lakers-259 punti)
    C: Amar’è Stoudemire (New York Knicks-258 punti)

    Terzo quintetto NBA:

    PG: Chris Paul (New Orleans Hornets-157 punti)
    SG: Manu Ginobili (San Antonio Spurs-106 punti)
    SF: Zach Randolph (Memphis Grizzlies-67 punti)
    PF: LaMarcus Aldridge (Portland Trail Blazers-135 punti)
    C: Al Horford (Atlanta Hawks-62 punti)

    Da notare che solo Lebron James ha ottenuto l’unanimità dei voti da primo quintetto.