Tag: memphis grizzlies

  • NBA: Risultati e classifiche del 14 novembre 2009

    Risultati NBA del 14 novembre

    • Atlanta Hawks – New Orleans Hornets 121-98
      (Atl: Johnson 26, Crawford 21, Smith 17 – NO: Stojakovic 25, Brown 13, Thornton 12)
    • Charlotte Bobcats – Portland Trail Blazers 74-80
      (Cha: Diaw 21, Wallace 12, Bell 11 – Por: Roy 25, Miller 15, Aldridge 11)
    • Indiana Pacers – Boston Celtics 113-104
      (Ind: Granger 29, Jones 25, Watson 12 – Bos: R. Allen 24, Pierce 15, Garnett 15)
    • Washington Wizards – Detroit Pistons 103-106
      (Was: Miller 20, Boykins 20, Arenas 19 – Det: Gordon 29, Villanueva 25, Bynum 20)
    • Cleveland Cavaliers – Utah Jazz 107-103
      (Cle: James 21, Williams 21, Hickson 20 – Uta: Boozer 25, Maynor 24, Okur 13, Matthews 13, Kirilenko 13)
    • Miami Heat – New Jersey Nets 81-80
      (Mia: Haslem 28, Wade 22, Richardson 13 – NJ: Hassel 17, Lopez 17, Douglas-Roberts 16)
    • Chicago Bulls – Philadelphia 76ers 94-88
      (Chi: Deng 19, Hinrich 19, Noah 14, Salmons 14, Rose 14, Miller 14 – Phi: Iguodala 24, Williams 20, Young 16)
    • Memphis Grizzlies – Minnesota Timberwolves 97-87
      (Mem: Gay 19, Mayo 19, Gasol 17 – Min: Brewer 16, Hollins 15, Gomes 15)
    • Milwaukee Bucks – Golden State Warriors 129-125
      (Mil: Jennings 55, Bogut 19, Bell 14 – GS: Ellis 26, Maggette 25, Jackson 21)
    • San Antonio Spurs – Oklahoma City Thunder 98-101
      (SA: Duncan 22, Hill 18, Parker 17 – Okl: Durant 25, Green 21, Westbrook 19

    Guarda le classifiche

  • NBA: Risultati e classifiche dell’11 novembre 2009

    Risultati NBA dell’11 novembre 2009

    • Indiana Pacers – Golden State Warriors 108-94
      (Ind: Granger 31, Hibbert 16, E. Watson 16 – GS: Maggette 21, A. Randolph 17, M. Ellis 16)
    • Toronto Rartors – Chicago Bulls 99-89
      (Tor: Bosh 28, Calderon 18, Bargnani 16 – Chi: Deng 18, T. Gibson 18, Rose 14)
    • Boston Celtics – Utah Jazz 105-86
      (Bos: Garnett 18, R. Allen 15, Rondo 14 – Uta: D. Williams 13, R. Brewer 13, Kirilenko 12)
    • Detroit Pistons – Charlotte Bobcats 98-75
      (Det: Villanueva 30, B. Gordon 22, W. Bynum 16, Stuckey 16 – Cha: Mohammed 13, G. Wallace 12, Murray 11)
    • New Jersey Nets – Philadelphia 76ers 79-82
      (NJ: B. Lopez 23, Hassell 13, B. Simmons 11, Alston 11 – Phi: T. Young 20, Speights 19, L. Williams 10)
    • New York Knicks – Atlanta Hawks 101-114
      (NY: Harrington 23, Douglas 23, Hughes 14, W. Chandler 14 – Atl: Horford 25, Josh Smith 22, J. Johnson 19, Bibby 19)
    • Milwaukee Bucks – Denver Nuggets 108-102
      (Mil: Jennings 32, Bogut 23, Ilyasova 17 – Den: C. Anthony 32, Billups 19, J. R. Smith 18)
    • Minnesota Timberwolves – Portland Trail Blazers 84-107
      (Min: Flynn 15, A. Jefferson 14, Pavlovic 13 – Por: Oden 18, Webster 16, Fernandez 15)
    • Orlando Magic – Cleveland Cavaliers 93-102
      (Orl: V. Carter 29, Nelson 19, D. Howard 11 – Cle: L. James 36, M. Williams 28, S. O’Neal 10)
    • Houston Rockets – Memphis Grizzlies 104-79
      (Hou: Scola 22, Landry 20 Ariza 17 – Mem: Mayo 19, Z. Randolph 18, Gay 18)
    • San Antonio Spurs – Dallas Mavericks 92-83
      (SA: R. Jefferson 29, Ginobili 13, Bogans 13 – Dal: Nowitzki 29, Terry 19, Marion 11)
    • Los Angeles Clippers – Oklahoma City Thunder 79-83
      (Cli: Kaman 20, B. Davis 17, A. Thornton 15 – Okl: Durant 30, J. Green 13, Ollie 11)
    • Phoenix Suns – New Orleans Hornets 124-104
      (Pho: Stoudemire 21, G. Hill 18, Dragic 14 – NO: Paul 25, Okafor 13, Posey 11)

    Clicca qui per le classifiche

  • NBA: Derby texano ai Dallas Mavericks

    NBA: Derby texano ai Dallas Mavericks

    Dirk NowitzkiSei le partite giocate nella notte NBA.

    Gli Orlando Magic passano a Charlotte. I Bobcats si devono arrendere 93-81. Top scorer della gara è Felton con 18 punti, Howard dei Magic mette a segno una doppia-doppia da 15 punti e 10 rimbalzi.

    Ancora una sconfitta per i Washington Wizards, questa volta battuti a Miami 90-76. Straordinario Wade per gli Heat con 41 punti, a Washington non basta Arenas (21).

    Vittoria sul filo invece per i Denver Nuggets allo United Center contro i Chicago Bulls. Finisce 90-89 per gli ospiti ed Anthony è ancora protagonista con 20 punti. Ai Bulls non basta un Rose in ripresa (22 punti per lui).

    I Portland Trail Blazers passano facile a Memphis. La resistenza dei Grizzlies è labile, Roy segna 20 punti ai quali si aggiungono i 16 (con 12 rimbalzi) di LaMarcus Aldridge. Ai padroni di casa non bastano i 20 di Marc Gasol. Il punteggio al termine dice 93-79 Trail Blazers.

    Il derby Texano sorride ai Dallas Mavericks che piazzano 6 uomini in doppia cifra: su tutti però ci sono Terry e Nowitzki rispettivamente con 24 e 23 punti. Gli Houston Rockets sono sulle spalle di Brooks che ne mette 22 ma ovviamente non sono sufficienti per portare a casa la vittoria. Dallas si impone 121-103.

    Continuano a stupire i Sacramento Kings, che hanno la meglio sugli Oklahoma City Thunder reduci dal largo successo su Orlando. Nel 101-98 finale c’è da evidenziare la buonissima prestazione del rookie Tyreke Evans (20 punti) e di Thompson (21). Kevin Durant ha strabiliato l’Arco Arena con 37 punti ma non è riuscito a condurre la sua squadra alla vittoria.

    Clicca qui per vedere le classifiche aggiornate al 10 novembre 2009

  • NBA: Risultati del 10 novembre 2009

    Risultati NBA del 10 novembre 2009

    Charlotte Bobcats – Orlando Magic 81-93
    (Cha: Felton 18, Diaw 14, G. Wallace 13, R. Bell 13 – Orl: V. Carter 15, D. Howard 15, Bass 14)
    Miami Heat – Washington Wizards 90-76
    (Mia: Wade 41, Beasley 15, Chalmers 13 – Was: Arenas 21, C. Butler 19, Blatche 13, Haywood 13)
    Chicago Bulls – Denver Nuggets 89-90
    (Chi: Rose 22, Deng 21, Noah 12 – Den: C. Anthony 20, Billups 17, K. Martin 15)
    Memphis Grizzlies – Portland Trail Blazers 79-93
    (Mem: M. Gasol 20, Mayo 17, Gay 12 – Por: Roy 20, Aldridge 16, Oden 14, Blake 14)
    Dallas Mavericks – Houston Rockets 121-103
    (Dal: Terry 24, Nowitzki 23, Barea 14, Dampier 14, J. Howard 14 – Hou: Brooks 22, Landry 19, D. Andersen 13)
    Sacramento Kings – Oklahoma City Thunder 101-98
    (Sac: Thompson 21, T. Evans 20, Nocioni 16 – Okl: Durant 37, J. Green 19, Krstic 12)

  • NBA: finisce l’imbattibilità dei Boston Celtics battuti in casa dai Phoenix Suns

    NBA: finisce l’imbattibilità dei Boston Celtics battuti in casa dai Phoenix Suns

    Jason RichardsonProgramma molto ampio nella NBA dove c’erano in calendario ben 13 partite.
    Gli Houston Rockets proseguono nel loro bel momento e battono gli Oklahoma City Thunder per 105-94 con le buone prove di Ariza e Landry (21 punti a testa). Non bastano ai Thunder i 33 di Westbrook e i 27 di Durant.
    A sorpresa i Charlotte Bobcats hanno la meglio sui lanciati Atlanta Hawks. Finisce 103-83 Cats con un grande Raja Bell da 24 punti.
    Seconda vittoria consecutiva per gli Indiana Pacers che si sbarazzano dei Washington Wizards (102-86) grazie ai 22 punti di Granger.
    Gli Orlando Magic si prendono la rivincita sui Detroit Pistons. 110-103 il finale con “superman” Howard da 22 punti e 12 rimbalzi.
    Con un grande recupero, invece, i Philadelphia 76ers evitano la sconfitta contro i New Jersey Nets. Louis Williams segna 18 punti e porta Phila al successo per 97-94.
    La grande sorpresa della giornata è però il ko interno dei Boston Celtics contro i Phoenix Suns (anche se i Suns stanno veramente giocando alla grande). Non bastano 26 punti di Garnett. Phoenix trova un Jason Richardson eccellente da 34 punti e 10 rimbalzi e si impone 110-103. Cade anche l’altra squadra imbattuta, i Denver Nuggets, che a Miami perdono 96-88. 30 punti di Carmelo Anthony non bastano contro la bella prova di squadra degli Heat dalla quale spicca Wade con 22 punti. Minnesota si dimostra ancora una volta una delle squadre peggiori della lega. I non irresistibili Milwaukee Bucks passano 87-72.
    Nel derby californiano tra Golden State Warriors e Los Angeles Clippers, a spuntarla sono gli ospiti Clips. Quasi 30 punti di margine tra le due squadre (118-90) con Kaman, Davis (ex della gara) e Gordon sugli scudi con 72 punti complessivi in 3. I Los Angeles Lakers si sbarazzano con fin troppa facilità dei Memphis Grizzlies (114-98) con altri 41 punti di Bryant.
    Infine, continua il momento negativo dei San Antonio Spurs, che perdono malamente a Portland contro i Trail Blazers (tra l’altro anche loro alla ricerca di un’identità) per 96-84. Grande prova di Roy con 24 punti, agli Spurs non basta Jefferson con 19.

  • NBA: Risultati e classifiche del 6 novembre 2009

    Risultati NBA del 6 Novembre 2009

    • New Orleans Hornets – Toronto Raptors 90-107
      (NO: Paul 21, B. Brown 16, D. West 14 – Tor: Bosh 27, Turkoglu 16, Calderon 16)
    • New York Knicks – Cleveland Cavaliers 91-100
      (NY: D. Lee 21, Hughes 18, Gallinari 17 – Cle: L. James 33, M. Williams 12, D. Gibson 11)
    • Houston Rockets – Oklahoma City Thunder 105-94
      (Hou: Ariza 21, C. Landry 21, Scola 19 – Okl: Westbrook 33, Durant 27, Collison 9)
    • Charlotte Bobcats – Atlanta Hawks 103-83
      (Cha: R. Bell 24, Murray 15, Augustin 11, G. wallace 11 – Atl: J. Crawford 13, J. Johnson 13, Josh Smith 13)
    • Indiana Pacers – Washington Wizards 102-86
      (Ind: Granger 22, Ford 18, D. Jones 18 – Was: C. Butler 24, Foye 16, Arenas 13)
    • Orlando Magic – Detroit Pistons 110-103
      (Orl: Howard 22, Nelson 18, Barnes 18 – Det: Villanueva 28, Stuckey 20, B. Gordon 19)
    • Philadelphia 76ers – New Jersey Nets 97-94
      (Phi: L. Williams 18, Iguodala 16, Kapono 14 – NJ: B. Lopez 22, Hassell 17, Alston 14)
    • Boston Celtics – Phoenix Suns 103-110
      (Bos: Garnett 26, Pierce 16, R. Allen 16 – Pho: J. Richardson 34, Stoudemire 22, Nash 16)
    • Miami Heat – Denver Nuggets 96-88
      (Mia: Wade 22, J. O’Neal 18, Chalmers 16 – Den: C. Anthony 30, Afflalo 18, Nenè 11, Lawson 11)
    • Minnesota Timberwolves – Milwaukee Bucks 72-87
      (Min: Flynn 20, C. Brewer 13, A. Jefferson 8, Gomes 8 – Mil: Bogut 17, Ridnour 16, Warrick 12)
    • Golden State Warriors – Los Angeles Clippers 90-118
      (GS: Morrow 18, S. Jackson 17, M. Ellis 14 – Cli: E. Gordon 25, B. Davis 25, Kaman 22)
    • Los Angeles Lakers – Memphis Grizzlies 114-98
      (Lak: Bryant 41, Artest 19, Powell 13 – Mem: Gay 22, Z. Randolph 21, Mayo 15)
    • Portland Trail Blazers – San Antonio Spurs 96-84
      (Por: Roy 24, Blake 15, Oden 14 – SA: R. Jefferson 19, Ginobili 17, Duncan 14)

    Clicca qui per vedere le classifiche aggiornate al 6 novembre 2009

  • NBA: Risultati e classifiche dell’1 novembre 2009

    Risultati NBA dell’ 1 Novembre 2009

    • Toronto Raptors – Orlando Magic 116-125
      (Tor: Bosh 35, Bargnani 26, Turkoglu 19 – Orl: Nelson 30, Redick 27, Howard 24)
    • Boston Celtics – New Orleans Hornets 97-87
      (Bos: Pierce 27, R. Allen 17, Garnett 14 – NO: Stojakovic 26, Paul 22, D. West 10)
    • Miami Heat – Chicago Bulls 95-87
      (Mia: Wade 25, Haslem 19, Arroyo 12 – Chi: Deng 26, Salmons 17, B. Miller 11)
    • Oklahoma City Thunder – Portland Trail Blazers 74-83
      (Okl: Westbrook 23, J. Green 19, Durant 16 – Por: Blake 18, Roy 16, Outlaw 12, Oden 12)
    • Denver Nuggets – Memphis Grizzlies 133-123
      (Den: C. Anthony 42, Billups 22, Nené 18 – Mem: Mayo 40, M. Gasol 20, Gay 18)
    • Phoenix Suns – Minnesota Timberwolves 120-112
      (Pho: Frye 25, J. Richardson 23, G. Hill 23 – Min: Gomes 23, A. Jefferson 21, C. Brewer 19)
    • Los Angeles Lakers – Atlanta Hawks 118-110
      (Lak: Bryant 41, A. Bynum 21, Artest 12 – Atl: J. Johnson 27, J. Crawford 17, Bibby 15)

    Clicca qui per le classifiche aggiornate all’1 novembre 2009

  • NBA: inizia la stagione 2009/2010

    NBA: inizia la stagione 2009/2010

    NBAMartedì 27 Ottobre 2009 è iniziata la 64esima stagione del campionato NBA, quello relativo alla stagione 2009/2010.
    Anche questa stagione vedrà lottare per il titolo, o almeno sperare in un buon risultato, 30 squadre impegnate ognuna in 82 partite, in un campionato che si concluderà il 14 Aprile 2010.

    In questo campionato farà l’esordio Blake Griffin, prima scelta dei Los Angeles Clippers al Draft NBA 2009, ala grande proveniente da Oklahoma Sooners.
    L’annuale All-Star Game si terrà il 14 Febbraio 2010 al Cowboys Stadium di Arlington in Texas, la casa dei Dallas Mavericks.

    La stagione NBA 2009/2010 eguaglia quella2006/2007 nel record di 83 giocatori internazionali, di cuiBelinelli, Gallinari e Bargnani tre italiani: Andrea BargnaniIl Mago” e Marco Belinelli che figurano nel roster dei Toronto Raptors, e Danilo Gallinari che fa parte delle file dei New York Knicks.

    Per quanto riguarda scambi di giocatori nelle formazioni, riadattamenti dei roster, nuovi arrivi c’è un bel pò da dire.
    Tra gli scambi più importanti figura sicuramente quello che vedrà Shaquille O’Neal al fianco di LeBron James nei Cleveland Cavaliers, operazione che secondo molti vedrà finalmente King James messo nelle condizioni di poter vincere l’anello simbolo del titolo NBA, il tutto rafforzato dalla firma per il team di Cleveland da parte di Anthony Parker.
    O'Neal e JamesShaquille O’Neal arriva ai Cavs in uno scambio con i Phoenix Suns che ha visto coinvolti anche Sasha Pavlović e Ben Wallace, quest’ultimo poi approdato ai Detroit Pistons.
    Il centro/ala grande Emeka Okafor giocherà con i New Orleans Hornets che lo hanno scambiato con i Charlotte Bobcats per il centro Tyson Chandler.
    I Dallas Mavericks per arrivare a Shawn Marion hanno fatto un giro a quattro con Orlando Magic, Memphis Grizzlies e Toronto Raptors, proprio quest’ultimi hanno guadagnato l’arrivo di Hedo Türkoğlu.
    Vince Carter e Ryan Anderson passano agli Orlando Magic che in cambio mandano ai New Jersey Nets ben tre giocatori: Rafer Alston, Courtney Lee e Tony Battie.

    Per completezza citiamo alcune operazioni che a nostro avviso sono da non sottovalutare, come l’arrivo di Rasheed Wallace ai Boston Celtics, la firma di Ron Artest per i Los Angeles Lakers. Due buoni acquisti anche quelli fatti dai Portland Trail Blazers nella scelta di Juwan Howard e Andre Miller, anche i San Antonio Spurs fanno due buone scelte in Antonio McDyess e Theo Ratliff.

    Per quanto riguarda i “vecchi” sembra che Jason Kidd a 36 anni abbia deciso di chiudere la carriera con i Dallas Mavericks, almeno da ciò che indica il suo impegno contrattuale per i prossimi tre anni. Invece il trentasettenne Grant Hill molto probabilmente chiuderà con i Phoenix Suns che lo hanno fermato per i prossimi due anni.

    Michael JordanPer gli amanti dei numeri quest’anno il Salary Cap è fissato a $57.700.00, quindi le franchige NBA dovranno fare i conti con questo tetto massimo, circa un milione di dollari meno dello scorso anno.

    Quella di quest’anno è anche la stagione che per la prima volta vedrà nella NBA Hall Of  Fame Michael Jordan, John Stockton, David Robinson e Jerry Sloan.

    Chiudiamo questa presentazione con i soliti pronostici, le favorite di quest’anno vedono i L.A. Lakers, i Cleveland Cavaliers, i Boston Celtics, i San Antonio Spurs, i Denver Nuggets, gli Orlando Magic e i Portland Trail Blazers. Ma c’è un campionato davanti, aspettiamo qualche partita e poi sicuramente avremo le idee più chiare.
    Intanto buon campionato NBA 2009-10.

    Theo Ratliff
  • Draft NBA 2009: Blake Griffin prima scelta assoluta, niente chiamata per l’italiano Daniel Hackett

    Draft NBA 2009: Blake Griffin prima scelta assoluta, niente chiamata per l’italiano Daniel Hackett

    Al “Madison Square Garden” di New York era in programma il draft Nba 2009 che permette alle varie franchigie di poter scegliere giocatori usciti dal college oppure anche giocatori internazionali.
    La lotteria aveva premiato i Los Angeles Clippers che sceglievano con il numero uno, la seconda scelta era per iBlake GriffinMemphis Grizzlies e la terza per gli Oklahoma City Thunder.
    Dunque i Clippers hanno deciso di puntare sull’ala grande proveniente da Oklahoma Blake Griffin, a detta di tutti il miglior giocatore che potesse essere scelto e che nell’ultimo anno ha chiuso con 22.7 punti e 14.4 rimbalzi di media a partita. Unica nota negativa il suo doppio infortunio alle ginocchia. “Quando nessuno si aspetta niente da te, hai tempo per lavorare e per costruire” – dice Griffin – “Se tutto va bene è quello che faremo e se tutto va bene entro due anni saremo una squadra che andrà regolarmente alla postseason. Sono felice di far parte di un grande gruppo di giocatori“.
    La seconda scelta è ricaduta sul centro Hasheem Thabeet da Connecticut che giocherà a Memphis, ottimo rimbalzista e stoppatore.
    Oklahoma con la terza scelta ha invece selezionato la guardia tiratrice di Arizona State James Harden,mentre la quarta e la quinta scelta che toccavano a Sacramento e Minnesota sono stati selezionati rispettivamente Tyreke Evans, altra guardia tiratrice, e il play spagnolo Ricky Rubio.
    Delusione per il nostro Daniel Hackett che non è stato scelto neanche al secondo giro, quindi tornerà in Italia dove giocherà con la Benetton Treviso.

    Di seguito tutte le scelte del draft Nba 2009

    1 Blake Griffin Los Angeles Clippers
    2 Hasheem Thabeet Memphis Grizzlies
    3 James Harden Oklahoma City Thunder
    4 Tyreke Evans Sacramento Kings
    5 Ricky Rubio Minnesota Timberwolves (da Washington)
    6 Jonny Flynn Minnesota Timberwolves
    7 Stephen Curry Golden State Warriors
    8 Jordan Hill New York Knicks
    9 DeMar DeRozan Toronto Raptors
    10 Brandon Jennings Milwaukee Bucks
    11 Terrence Williams New Jersey Nets
    12 Gerald Henderson Charlotte Bobcats
    13 Tyler Hansbrough Indiana Pacers
    14 Earl Clark Phoenix Suns
    15 Austin Daye Detroit Pistons
    16 James Johnson Chicago Bulls
    17 Jrue Holiday Philadelphia 76ers
    18 Ty Lawson Minnesota Timberwolves (da Miami, girato a Denver)
    19 Jeff Teague Atlanta Hawks
    20 Eric Maynor Utah Jazz
    21 Darren Collison New Orleans Hornets
    22 Víctor Claver Portland Trail Blazers (da Dallas)
    23 Omri Casspi Sacramento Kings (da Houston)
    24 B.J. Mullens Dallas Mavericks (da Portland, girato a Oklahoma City)
    25 Rodrigue Beaubois Oklahoma City Thunder (da San Antonio, girato a Dallas)
    26 Taj Gibson Chicago Bulls (da Denver via Oklahoma City)
    27 DeMarre Carroll Memphis Grizzlies (da Orlando)
    28 Wayne Ellington Minnesota Timberwolves (da Boston)
    29 Toney Douglas Los Angeles Lakers (girato a New York)
    30 Christian Eyenga Cleveland Cavaliers

    31 Jeff Pendergraph Sacramento Kings (girato a Portland)
    32 Jermaine Taylor Washington Wizards (girato a Houston)
    33 Dante Cunningham Portland Trail Blazers (dai LA Clippers)
    34 Sergio Llull Denver Nuggets (da Oklahoma City, girato a Houston)
    35 DaJuan Summers Detroit Pistons (da Minnesota)
    36 Sam Young Memphis Grizzlies
    37 DeJuan Blair San Antonio Spurs (da Golden State via Phoenix)
    38 Jon Brockman Portland Trail Blazers (da New York via Chicago, girato a Sacramento)
    39 Jonas Jerebko Detroit Pistons (da Toronto)
    40 Derrick Brown Charlotte Bobcats (da New Jersey via Oklahoma City)
    41 Jodie Meeks Milwaukee Bucks
    42 Patrick Beverley Los Angeles Lakers (da Charlotte, girato a Miami)
    43 Marcus Thornton Miami Heat (da Indiana, girato a New Orleans)
    44 Chase Budinger Detroit Pistons (girato a Houston)
    45 Nick Calathes Minnesota Timberwolves (da Philadelphia via Miami)
    46 Danny Green Cleveland Cavaliers (da Chicago)
    47 Henk Norel Minnesota Timberwolves (da Miami)
    48 Taylor Griffin Phoenix Suns
    49 Sergiy Gladyr Atlanta Hawks
    50 Goran Suton Utah Jazz
    51 Jack McClinton San Antonio Spurs (da New Orleans via Toronto)
    52 A.J. Price Indiana Pacers (da Dallas)
    53 Nando de Colo San Antonio Spurs (da Houston)
    54 Robert Vaden Charlotte Bobcats (da San Antonio, girato a Oklahoma City)
    55 Patrick Mills Portland Trail Blazers (da Denver)
    56 Ahmad Nivins Dallas Mavericks (da Portland)
    57 Emir Preldzic Cleveland Cavaliers (da Phoenix via Orlando via Oklahoma City)
    58 Lester Hudson Boston Celtics
    59 Chinemelu Elonu Los Angeles Lakers
    60 Robert Dozier Miami Heat (da Cleveland)