Tag: mclaren

  • F1: Hulkenberg brucia tutti, Alonso chiude i suoi test secondo

    Proseguono i test di F1 a Barcellona. E Nico Hulkenberg, su Williams, è stato il più veloce nella seconda giornata di prove sul circuito spagnolo e ha preceduto il ferrarista Alonso di 23 millesimi (1’20″614 contro 1’20″637).
    Lo spagnolo ha dedicato la mattinata alle prove di qualifica, percorrendo 60 giri. Nel pomeriggio ha percorso 74 tornate per una simulazione di gara.
    Alonso ha voluto verificare consumi e autonomia sulla distanza, tanto da rimanere appositamente senza benzina.
    Alla fine i 2 hanno preceduto Pedro de la Rosa, terzo con la Sauber, e la Force India di Vitantonio Liuzzi. Più in ombra la Red Bull, Sebastian Vettel è sceso al quinto posto dopo il miglior tempo di giovedì con Webber. Il tedesco è stato anche bloccato da un problema tecnico, che ha convinto la squadra a fermarlo per motivi precauzionali (probabilmente guai al motore).

    Gli ex iridati Michael Schumacher e Lewis Hamilton hanno chiuso al settimo e all’ottavo posto dopo una sessione puntata tutta a verificare l’affidabilità delle loro macchine ovvero la Mercedes GP e la McLaren. Tempi un pò più alti per la Renault di Robert Kubica, per la Lotus di Jarno Trulli e per la Virgin di Timo Glock.
    I test proseguiranno anche nelle giornate di sabato e domenica, quando al volante della nuova “rossa” si siederà anche Felipe Massa. E anche questo sarà un test più attendibile vista l’alta competitività del pilota brasiliano.

    I tempi della seconda giornata:
    1. N. Hulkenberg – Williams-Cosworth – 1’20″614 (99 giri)
    2. F. Alonso – Ferrari – 1’20″637 (134)
    3. P. De la Rosa – BMW-Sauber – 1’20″973 (114)
    4. V. Liuzzi – Force India-Mercedes – 1’21″056 (90)
    5. S. Vettel – Red Bull-Renault – 1’21″258 (125)
    6. J. Alguersuari – Toro Rosso-Ferrari – 1’21″571 (104)
    7. M. Schumacher – Mercedes GP – 1’21″689 (85)
    8. L. Hamilton – McLaren-Mercedes – 1’22″152 (93)
    9. R. Kubica – Renault – 1’24″912 (53)
    10. J. Trulli – Lotus-Cosworth – 1’25″524 (70)
    11. T. Glock – Virgin-Cosworth – 1’25″942 (52)

  • F1: Alonso domina a Barcellona

    Ultimo giorno di prove per Fernando Alonso sul circuito di Barcellona nella sessione di prove di ieri.
    Test molto importante per il pilota spagnolo che ha l’opportunità di testare le ultime soluzioni messe sulla sua F10, considerando la mattinata persa nelle giornata precedente a causa di un problema elettronico.
    Il pilota di Oviedo ha inziato in modo veramente esaltante la mattinata sul circuito Catalano. Dopo il giro di installazione e le prime tornate, Fernando Alonso ha subito annullato la migliore prestazione di Mark Webber nel primo giorno, registrando 1’21″2, e poi non contento ha ancora limato il primato sull’1’20″738. Primo pilota a scendere sotto l’1’21”. Un segnale chiaro ed inequivocabile!
    Hamilton e Vettel, tornati in pista hanno cercato di fare del loro meglio ma sono andati molto lontani dal crono del ferrarista (addirittura di 2 secondi!).
    Michael Schumacher, invece, ha ottenuto inizialmente solo l’ottavo tempo, intento a seguire il programma specifico deciso in Mercedes, seguito dall’altro protagonista della priam sessione Nico Hulkenberg.

  • F1: ultimi giorni di test a Barcellona prima dell’inizio del Mondiale.

    F1: ultimi giorni di test a Barcellona prima dell’inizio del Mondiale.

    Le sessioni di test prima dell’attesissimo semaforo verde in Barhein per il primo Gran Premio che aprirà la stagione 2010 di Formula 1, si spostano sul circuito di Barcellona. Quattro giorni di prove decisive per testare le novità portate sulla pista catalana, per raccogliere gli ultimi dati da trascrivere e studiare per operare eventuali migliorie sulle vetture.

    La Ferrari si è presentata ancora con Alonso che ha esordito con un nuovo telaio, il 283, ma che durante le prove della mattina lo ha costretto a fermarsi per alcuni problemi tecnici. Il miglior giro al momento per lo spagnolo è stato di 1’26”401.
    Per la McLaren è sceso in pista il campione del mondo in carica Button, uno dei più veloci in pista mentre la Red Bull di Mark Webber continua a volare staccando, al momento, il miglior giro della sessione abbassando il record dei giorni scorsi della Mercedes di Rosberg di 4 decimi.

  • F1, test Jerez: fulmine Button nella sessione della mattina, Alonso solo sesto

    Ultimo giorno di test a Jerez de la Frontera prima che la Formula 1 si trasferisca a Barcellona per le prove finali in previsione del primo Gran Premio della stagione 2010 in Barhein.
    Sul circuito spagnolo il più veloce della mattina è stato il campione del Mondo in carica Button con la sua McLaren Mercedes che è stata l’unica scuderia a scendere sotto il muro dell’1’19” in queste sessioni di test e facendo registrare il tempo di 1’18”871. Il pilota inglese ha preceduto il polacco della Renault Kubica e la Sauber di Kobayashi.
    Per la Ferrari è sceso in pista Alonso, ieri secondo dietro solo alla Red Bull di Webber (anche lui rimasto dietro all’ottavo posto) e oggi soltanto sesto. Il pilota spagnolo ha proseguito il lavoro di messa a punto della sua Ferrari.

    I tempi della mattina

    1 Button – McLaren Mercedes – 1’18″871
    2 Kubica – Renault – 1’19″114
    3 Kobayashi – Sauber Ferrari – 1’19″600
    4 Liuzzi – Force India Mercedes – 1’19″650
    5 Rosberg – Mercedes – 1’20″150
    6 Alonso – Ferrari – 1’20″436
    7 Alguersuari – Toro Rosso Ferrari – 1’21″053
    8 Webber – Red Bull Renault – 1’21″194
    9 Hulkenberg – Williams Cosworth – 1’21″919
    10 Glock – Virgin Cosworth – 1’22″856
    11 Trulli – Lotus Cosworth – 1’24″281

  • F1, test Jerez: Webber il più veloce, secondo Alonso

    F1, test Jerez: Webber il più veloce, secondo Alonso

    Continuano le sessioni di prove pre-mondiali sul circuito di Jerez de la Frontera giunti alla penultimo giorno. Il miglior tempo è stato di Mark Webber che continua a volare con la sua Red Bull fermando il cronometro sull’1’19”299 e precedendo Fernando Alonso di quasi un secondo (1’20”115 il tempo dello spagnolo). Buon test per la Ferrari che ha ricevuto segnali positivi dalla simulazione di Gran Premio centrando il giro più veloce in assetto da gara.

    In forte ripresa anche la McLaren Mercedes che con il campione del Mondo Jenson Button ha staccato il terzo tempo (1’20”394) precedendo il pilota della Williams Nico Hulkenberg e la Mercedes di Michael Schumacher.
    Problemi invece per le nuove Lotus e Virgin con i piloti Kovalainen e Di Grassi alle prese con guasti tecnici che ne hanno compromesso lo svolgimento regolare dei test.

    I tempi della giornata

    1 Webber – Red Bull Renault – 1’19″299 (115 giri)
    2 Alonso – Ferrari – 1’20″115 (132)
    3 Button – McLaren McLaren – 1’20″394 (101)
    4 Hulkenberg – Williams Cosworth – 1’21″432 (138)
    5 Schumacher – Mercedes – 1’21″437 (79)
    6 Kubica – Renault – 1’21″916 (100)
    7 Sutil – Force India Mercedes – 1’21″939 (69)
    8 Kobayashi – Sauber Ferrari – 1’22″228 (28)
    9 Alguersuari – Toro Rosso Ferrari – 1’22″564 (120)
    10 Di Grassi – Virgin – 1’23″504 (34)
    11 Kovalainen – Lotus – 1’23″521 (68)

  • F1: nei test a Valencia Alonso è già il più veloce, battuto anche Massa

    Nella terza giornata di test ufficiali sul circuito di Valencia, Fernando Alonso si presenta con la sua Ferrari come meglio non poteva facendo registrare il giro più veloce della giornata e in assoluto: il pilota spagnolo ha staccato tutti di oltre mezzo secondo fermando il crono in 1’11”470 e battendo anche il record di ieri di Massa (1’11”722).

    Soddisfazione all’interno del box Ferrari che si sfregano le mani visto il ritardo delle dirette antagoniste. In pista anche Michael Schumacher che sta cercando di tenere testa alla Rossa ottenendo il tezo tempo nella sessione ad 1 secondo da Alonso.

    Questi i tempi della mattina:
    1 – Alonso (Ferrari) 1’11’470
    2 – De La Rosa (Sauber) 1’12’094
    3 – Schumacher (Mercedes) 1’12”438
    4 – Alguersuari (Toro Rosso) 1’12’576
    5 – Button (McLaren) 1’13”783
    6 – Hulkenberg (Williams) 1’14”410
    7 – Petrov (Renault) 1’14”707

  • F1: presentata la McLaren Mercedes. Hamilton e Button alla caccia del titolo

    Dopo Mercedes e Ferrari, oggi è stato il giorno della presentazione della nuova McLaren Mercedes, la MP4-25 che contenderà il titolo alla Rossa e alla neonata scuderia tedesca che ha rilevato la Brawn campione del Mondo in carica.
    A svelare il telo sono stati i due campioni iridati negli ultimi due anni: Lewis Hamilton e Jenson Button, due piloti inglesi affamati di vittorie.

    La novità della nuova vettura è il cofano motore allungato che riprende quello della Red Bull ma con la particolarità di essere agganciato all’alettone posteriore ma dotato di un’apertura nella zona posteriore.
    Solito colore color argento con le ali arancioni utilizzati negli ultimi anni, il pezzo forte della nuova McLaren è il sistema di doppi diffusori per rendere la vettura il più performante possibile. Altre caratteristiche sono il passo (distanza tra asse anteriore e posteriore) più lungo e il serbatoio più capiente per consentire alla monoposto di terminare un Gran Premio senza dover effettuare rifornimento ai box (come prevede il nuovo regolamento).

    Soddisfatto della nuova vettura Hamilton che ha anche dato il benvenuto in squadra al suo nuovo compagno di team:

    Voglio vincere il mondiale, spingeremo come dei pazzi per portare a casa prestazioni e risultati. Ho visto quanta attenzione e quanti sforzi abbiano messo i tecnici nel creare questa vettura che sembra completamente diversa e io mi sento molto orgoglioso perché ho dato qualche aiuto.
    Conosco Button da tanto tempo e sono orgoglioso di lavorare con lui. Nel 2007 sono stati commessi degli errori, ma abbiamo imparato la lezione. Ora sappiamo che è necessario collaborare
    “.

    Contento della McLaren anche Button che porterà sul muso della monoposto il numero 1 di campione del mondo nella stagione che sta per iniziare:

    Avevo bisogno di nuovi stimoli e credo che non avrei potuto fare scelta migliore. La McLaren ha fame di tornare al successo dopo un 2009 così, così e io dopo il titolo mi sento un pilota migliore e un uomo più maturo“.

    Ad accogliere il nuovo gioiello di casa McLaren anche il Team Principal della scuderia inglese Martin Whitmarsh:

    Sofisticata ed elegante. Vogliamo tornare a vincere. Abbiamo messo insieme gli ultimi due campioni del mondo di F.1 e questo ovviamente ci ha dato un ulteriore stimolo per mettere loro a disposizione una macchina ancora più sofisticata di quella 2009“.

    Guarda le immagini della nuova McLaren Mercedes

  • Raikkonen si da al Rally. Correrà con la Citroen

    L’ex pilota della Ferrari Kimi Raikkonen ha scelto di gareggiare nel Mondiale Rally per la prossima stagione e lo farà al volante della Citroen; l’annuncio dovrebbe essere ufficializzato a breve.
    La decisione del finlandese era ormai nota a tutti dopo che era naufragata la trattativa che avrebbe dovuto riportarlo alla guida di una McLaren con conseguente annuncio di prendersi un anno sabbatico (per quanto riguarda la Formula 1).
    Raikkonen guiderà una vettura del team junior della casa francese e avrà come compagno di squadra il Sebastien Ogier; dietro la trattativa di portare l’ex campione del Mondo di F1 nel Rally pare ci sia la Red Bull che sponsorizza il team Citroen: infatti l’intenzione dell’azienda austriaca è quella di riportarlo nel 2011 nel Grande Circus e affiancarlo a Sebastian Vettel così da formare un team al pari livello di Ferrari e McLaren.

  • F1: l’elenco delle scuderie iscritte al Mondiale 2010

    La Fia ha diramato l’elenco delle 13 squadre che prenderanno il via al Mondiale di Formula 1 2010: oltre alle 8 superstiti della scorsa stagione per via del ritiro della Bmw e della Toyota, sulla griglia di partenza si presenteranno 5 nuove scuderie per un totale di 13 team.
    Le new entry sono: Lotus, Campos, Us F1, e Manor che in questi giorni ha cambiato denominazione in Virgin che in un primo momento era lo sponsor principale della scuderia.
    Resta un posto libero: al ballotaggio sono andate la Sauber che dopo l’abbandono della Bmw sta cercando di rimanere in Formula 1 e la Toyota che potrebbe girare poi l’iscrizione alla scuderia serba Stefan Gp per evitare la multa di 150 milioni di dollari prevista per chi non rispetta il Patto della Concordia di cui faceva parte la casa giapponese.

    Questo l’elenco delle iscritte al Mondiale 2010 di Formula 1 (tra parentesi il motore)

    • VODAFONE McLAREN MERCEDES (Mercedes)
    • BRAWN GP FORMULA ONE TEAM (Mercedes)
    • RED BULL RACING (Renault)
    • SCUDERIA FERRARI MARLBORO (Ferrari)
    • AT&T WILLIAMS (Cosworth)
    • RENAULT F1 TEAM (Renault)
    • FORCE INDIA F1 TEAM (Mercedes)
    • SCUDERIA TORO ROSSO (Ferrari)
    • LOTUS F1 RACING (Cosworth)
    • CAMPOS META 1 (Dallara)
    • US F1 TEAM (Cosworth)
    • VIRGIN RACING (Cosworth)
  • Button alla Brawn fino alla fine del 2009

    Non c’è un attimo di pace in Formula 1: prima Raikkonen, attraverso il suo agente, dichiara di volersi fermare per un anno visto il mancato accordo con la McLaren, poi la scuderia di Woking annuncia di aver ingaggiato per i prossimi anni il neo campione del Mondo Jenson Button. E ancora ieri circolavano voci di un accordo quasi raggiunto tra Raikkonen e la nuova Mercedes poi smentito tutto dal diretto interessato che conferma di volersi prendere un anno sabbatico per poi rientrare nel 2011 con una vettura competitiva.
    Tutto finito? Certo che no. E’ di poco fa la notizia che la Brawn, ora Mercedes, non ha nessuna intenzione di lasciare libero Button e “impone” al pilota di rispettare il contratto in vigore fino a dicembre del 2009. Lo annunciato il direttore tecnico della scuderia Nick Fry: “Jenson non farà nulla per la McLaren fino alla fine di quest’anno solare. Non ha nessun obbligo con noi per il 2010. Ci sono dei vincoli chiari su ciò che Jenson può fare da qui alla fine dell’anno e saranno rigorosamente rispettati“.
    Di solito i team di Formula 1 concedono ai loro ex piloti di interrompere anticipatamente il rapporto che li lega per cominciare a lavorare con il nuovo team e sviluppare così la macchina che guiderà nella nuova stagione ma per Button non sarà così perchè, contratti alla mano, la Mercedes ha l’obbligo di far rispettare l’accordo siglato l’anno scorso.
    La vicenda non finirà certamente qui e siamo sicuri che nei prossimi giorni vedremo scaturire sviluppi interessanti, magari la McLaren offrirà un equo pagamento per liberare definitivamente Button dal contratto stipulato con la Brawn.