Tag: mclaren mp4-28

  • Raikkonen chiude al comando i test di Jerez

    Raikkonen chiude al comando i test di Jerez

    Kimi Raikkonen ha chiuso al comando la prima sessione di test pre-stagionali della Formula 1 disputatasi sul circuito di Jerez de la Frontera. Nel quarto e ultimo giorno di prove il finlandese ha realizzato il miglior giro con il tempo di 1:18.148 realizzato nella sessione pomeridiana con un set di gomme morbide in uno stint breve di tre giri. Dopo essersi portato in tesa il pilota della Lotus E21 ha continuato il suo programma di lavoro concentrandosi sui long-run e sulla distanza di gara, compiendo in totale in questa giornata 83 tornate.

    Al secondo posto troviamo la Force India del test-driver Jules Bianchi che ha chiuso alle spalle di Raikkonen per soli 27 millesimi. Davvero ottima la prova del francese che potrebbe essere promosso a pilota titolare della scuderia indiana vista l’assenza di una seconda guida al fianco di Paul Di Resta. Bianchi ha effettuato 56 giri totali prima di lasciare nelle ultime due ore di sessione il volante della VJM06 proprio al pilota scozzese che ha completato 49 giri chiudendo però in ultima posizione a oltre cinque secondi dalla vetta.

    Kimi Raikkonen
    Kimi Raikkonen © Mark Thompson/Getty Images

    Terzo crono per il campione del mondo in carica Sebastian Vettel con la nuova Red Bull RB9. Il pilota tedesco dopo aver ottenuto il miglior tempo nella essione mattutina fermando il cronometro sull’ 1:18.565 non è riuscito a migliorarsi nel pomeriggio nel quale si è concentrato soprattutto sulla distanza di gara effettuando dei long.run con dei parziali abbastabza interessanti, dimostrando di trovarsi subito a proprio agio con la nuova vettura di Milton Keynes. Alle spalle del numero uno la Sauber di Esteban Gutierrez che ha avuto modo accumulare dati su entrambe le mescole di gomme Pirelli con dei long-run oltre che aumentare la confidenza con la C32 grazie ai 142 giri percorsi nella giornata odierna.

    Meglio di lui soltanto Lewis Hamilton che dopo aver effettuato pochi giri alla sua prima uscita stagionale in Mercedes a causa della rottura dei freni posteriori ha completato ben 145 tornate  ottenendo il sesto miglior tempo. Tra i due la Toro Rosso di Jean-Eric Vergne, quinto alla fine della giornata di test. Settimo posto invece per la McLaren Mp4-28 di Sergio Perez che ha completato 98 giri senza particolari problemi, al contarrio di Pedro De La Rosa, che al primo giorno al volante della Ferrari ha dovuto fare i conti con un problema al cambio della F138 dopo appena due giri. Il guasto è stato successivamente riparato permettendo allo spagnolo di effettuare 51 giri nona ndando oltre però la nona posizione.

    Davanti all’esperto test-driver della Rossa si è classificato il pilota della Williams Valterri Bottas, ma alla Ferrari resta il merito di aver compiuto il giro più veloce dei test con Felipe Massa nella terza giornata grazie al tempo di 1:17.8, unico pilota a scendere sotto il muro dell’1.18. Decima e 11esima posizione rispettivamente per Charles Pic della Caterham e Luis Razia della Marussia.

  • Button il più veloce nella prima giornata di test a Jerez

    Button il più veloce nella prima giornata di test a Jerez

    Dopo due mesi abb0ndanti di pausa la Formula 1 è tornata ufficialmente in azione questa mattina sul circuito di Jerez de la Frontera dove è andata in scena la prima giornata di test collettivi pre-stagionali per il campionato 2013. Sono scese in pista tutte le scuderie ad eccezione della sola HRT, sulle quali ci sono ancora ombre sul futuro, mentre hanno avuto modo di svelarsi anche le ultime due nate, la Caterham C03 di Charles Pic e Giedo Van Der Garde, e la Marussia M02 che al momento è affidata all’unico pilota superstite Max Chilton visto che Timo Glock è stato appiedato dal team qualche settimana fa.

    Jenson Button
    Jenson Button © Paul Gilham/Getty Images

    Per i piloti è stata l’occasione di provare le nuove mescole della Pirelli, rese dalla casa italiana più morbide e meno durature rispetto a quelle del 2012 per favorire lo spettacolo, ma soprattutto è stata l’occasione per provare per la prima volta le nuove nate e scoprirne parzialmente il potenziale. Al termine delle 8 ore di test è spiccata la McLaren Mp4-28 di Jenson Button che ha chiuso subito al comando la prima giornata. Il pilota inglese ha chiuso con il miglior tempo di 1:18.861, tempo arrivato però soltanto al termine della seconda sessione visto che la nuova Freccia d’Argento ha passato gran parte della giornata ai box per un problema accusato nelle prime battute del mattino alla pompa della benzina, che tante noie aveva provocato alla vettura di Woking anche lo scorso anno. Per Button infatti soltanto pochi giri, 37, nulla in confronto ai 73 di Mark Webber che è risultato uno dei piloti più attivi in pista.

    L’australiano al volante della nuova Red Bull RB9 ha chiuso al secondo posto a quasi un secondo dal pilota della McLaren e ha preceduto la Lotus E21 di Romain Grosjean che nella mattinata si era imposto con il miglior tempo. Giornata positiva anche per Paul Di Resta, pilota più attivo in pista, che ha portato la Force India a compiere ben 89 tornate, la migliore delle quali in 1:20.343 ad un secondo e tre decimi dal miglior tempo di Button.

    Quinto posto per la nuova Toro Rosso di Daniel Ricciardo che si era confermato nelle posizioni di vertice anche al mattino in cui si era classificato quarto mentre alle sue spalle troviamo la Ferrari F138 di Felipe Massa che ha sostenuto una giornata abbastanza anonima. Il pilota brasiliano ha effettuato 64 tornate, fermando il cronometro sul tempo migliore di 1:20.536 ad un secondo e sei decimi dalla vetta, senza però registrare particolari problemi.

    Nico Hulkenberg ha piazzato la Sauber C32 in settima posizione precedendo la Mercedes di Nico Rosberg che ha subito accusato un problema al motore della sua W03 perdendo praticamente tutta la giornata di test percorrendo soltanto 11 giri. Nona invece la Williams di Pastor Maldonado che ha girato con la vettura 2012 provvista comunque di alcuni aggiornamenti che si presume verranno adottati sulla nuova monoposto che sarà svelata il 19 febbraio. Nelle due ultime posizioni la Caterham di Van Der Garde a tre secondi e la Marussia di Max Chilton, staccatissima a cinque secondi di distanza.

    
    
  • McLaren, presentata a Woking la nuova Mp4-28

    McLaren, presentata a Woking la nuova Mp4-28

    E’ stata svelata questa mattina, come di consueto nel quartier generale di Woking, la nuova McLaren Mercedes che prenderà parte al Mondiale 2013 di Formula 1. A togliere i veli alla nuova Freccia d’Argento sono stati i due piloti di punta della scuderia inglese Jenson Button e Sergio Perez, dopo una celebrazione per i 50 anni dalla fondazione del team condita da una parata che ha visto sfilare protagoniste le auto più significative e vincenti della storia della McLaren; dopodichè è toccato alla nuova nata attirare su di sè tutte le attenzioni del caso.

    La novità più importante è stata la presenza di Sergio Perez, messicano che dopo sole due stagioni in Formula 1 al volante della Sauber ha compiuto il grande salto di qualità sbarcando nel team inglese. Da quest’anno il 22enne pilota di Guadalajara prenderà il posto di Lewis Hamilton passato alla Mercedes come erede di Michael Schumacher, al fianco di Jenson Button promosso a prima guida dopo l’addio dell’anglocaraibico.

    McLaren Mp4-28
    Presentata McLaren Mp4-28 © Adrian Dennis/Getty Images

    Mentre a prima impressione la Mp4-28 non sembra distanziarsi molto dalla vettura dello scorso anno, cosi come la Lotus E21 di Kimi Raikkonen e Romain Grosjean, presentata qualche giorno fa tramite web sul sito ufficiale del team di Groove e pressochè identica a quella dello scorso anno, frutto questo anche dei regolamenti che non hanno subìto sostanziali cambiamenti, anche se Button e Perez assicurano: “McLaren uguale alla 2012 solo in apparenza”.

    L’occhio di fotografi ed esperti è saltato subito al musetto della vettura, la parte che nelle ultime due stagioni ha subìto la maggior parte delle novità almeno in senso aerodinamico con l’introduzione dell’ormai famoso “scalino” presente sulla maggior parte delle vetture, e la prima differenza tra le due vetture è proprio questa. La Lotus ha mantenuto lo scalino mentre sulla McLaren si è optato, così come all’inizio della scorsa stagione, per una soluzione più lineare e tradizionale, eliminando la soluzione “a scivolo” introdotta dal GP del Canada dello scorso anno in poi. Rispetto alla Mp4-27 l’avantreno, come il musetto, è stato rialzato per garantire l’ingresso di una maggiore quantità d’aria da distribuire sui lati della monoposto.

    Modificata anche l’impostanzione delle sospensioni che da quest0 anno saranno pull-rod sia all’anteriore che al posteriore, seguendo la strada introdotta l’anno scorso dalla Ferrari, cosi come nuovo è anche il disegno delle pance, molto estremizzate in profondità e dotate di una nuova bocca d’ingresso  meno lineare e più sinuosa rispetto al 2012. E’ rimasto invariato invece, almeno per il momento, il retrotreno della vettura e la conseguente disposizione degli scarichi. Il propulsore sarà ancora quello Mercedes (FO108F), che spingerà la McLaren per il 17esimo anno consecutivo e con il quale hanno prolungato il rapporto fino alla prossima stagione.

    Come sulla Lotus sono stati mascherati gli alettoni, entrambi in versione 2012, che saranno svelati nella loro nuova versione soltanto nei prossimi test in programma a Jerez il 5 marzo.

    LE IMMAGINI DELLA NUOVA McLAREN MP4-28